PDA

View Full Version : Condensatori scheda madre


Benjamin Reilly
05-09-2014, 17:42
Avrei intenzione di sostituire i condensatori elettrolitici con condensatori dello stesso tipo solidi. E' un'operazione che ha delle controindicazioni?

Cirott3
06-09-2014, 08:04
Avrei intenzione di sostituire i condensatori elettrolitici con condensatori dello stesso tipo solidi. E' un'operazione che ha delle controindicazioni?

Mobo?
Passi ai solidi per avere un alimentazione maggiore? o perchè durano di più rispetto a quelli elettrolitici?
Teoricamente se la capacità, e la tensione sono identiche, non dovresti avere problemi

Benjamin Reilly
06-09-2014, 10:17
Mobo?
Passi ai solidi per avere un alimentazione maggiore? o perchè durano di più rispetto a quelli elettrolitici?
Teoricamente se la capacità, e la tensione sono identiche, non dovresti avere problemi

Ho notato un paio rigonfi superiormente ed ho deciso di cogliere l'occasione per sostituirli tutti dello stesso tipo. Debbo procurarmi un saldatore e dello stagno e poi provvedere. Da qualche parte avevo letto il dimezzamento della capacità elettrica ma posso essermi sbagliato a capire la traduzione in inglese oppure l'utente intervenuto nel forum consultato, ha fornito informazioni equivoche.

Michaelp92
06-09-2014, 10:55
Ho notato un paio rigonfi superiormente ed ho deciso di cogliere l'occasione per sostituirli tutti dello stesso tipo. Debbo procurarmi un saldatore e dello stagno e poi provvedere. Da qualche parte avevo letto il dimezzamento della capacità elettrica ma posso essermi sbagliato a capire la traduzione in inglese oppure l'utente intervenuto nel forum consultato, ha fornito informazioni equivoche.

Ciao,
basta che sostituisci i condensatori con degli altri elettrolitici di buona fattura, di che marca è la scheda? solitamente in quelle con alcuni anni mettevano dei condensatori scadenti che si "seccavano" e come dici te si aprono, io in una scheda video li ho sostituiti tutti con dei condensatori nuovi e adesso va benissimo, per staccarli ti vuole un saldatore che faccia molti gradi circa 400 poichè lo stagno usato per saldare le schede non è un normalissimo stagno da hobbystica...

Benjamin Reilly
06-09-2014, 12:33
Ciao,
basta che sostituisci i condensatori con degli altri elettrolitici di buona fattura, di che marca è la scheda? solitamente in quelle con alcuni anni mettevano dei condensatori scadenti che si "seccavano" e come dici te si aprono, io in una scheda video li ho sostituiti tutti con dei condensatori nuovi e adesso va benissimo, per staccarli ti vuole un saldatore che faccia molti gradi circa 400 poichè lo stagno usato per saldare le schede non è un normalissimo stagno da hobbystica...

Grazie delle info: la scheda madre è la Jetway PT88BSPRO-EC ha i normali condensatori elettrolitici con carta interna. Uno dietro la scheda video AGP e l'altro vicino alle ram sul bordo della scheda madre si sono lievemente gonfiati.

Da un po' di tempo ho dei problemi in fase di stand-by, che consistono nel mancato riconoscimento corretto del moltiplicatore in fase di riavvio (potrebbe dipendere dal sistema operativo compromessosi), inoltre attraverso hwinfo32 la voce VIN6, di cui ignoro il riferimento, indica il voltaggio di qualche dispositivo che variano notevolmente da 1.2 a oltre i 3 volt circa e paiono davvero strani tali sbalzo.

Il bios è stato moddato con un tool, che mi ha permesso di recuperare 2 settaggi ram nascosti. Il sistema disabilita autonomamente il bank interleave quando 4 moduli sono installati (ma son sicuro che questo dipenda dal bios).

I condensatori acquistati sono solidi in alluminio delle stesse caratteristiche elettriche e ovviamente diametro di quelli da sostituire.

http://i58.tinypic.com/2ngxvgo.jpg

Che tipo di stagno occorre per eseguire l'installazione?

Michaelp92
06-09-2014, 12:52
Che tipo di stagno occorre per eseguire l'installazione?[/QUOTE]

Io ti consiglerei un stagno 60/40 per intenderci quelli con il piombo anche se dal 2006 se ricordo bene per via della normativa rohs non si potrebbe utilizzare ( cancerogeno se inalato), se non trovi va bene un qualsiasi altro stagno, ma ti consiglio viviamente di prenderne poco che costa che molto che non costa niente ( stagni cinesi), non sai quanti problemi ci han dato quelli cinesi nella nostra azienda.

Benjamin Reilly
06-09-2014, 13:08
Io ti consiglerei un stagno 60/40 per intenderci quelli con il piombo anche se dal 2006 se ricordo bene per via della normativa rohs non si potrebbe utilizzare ( cancerogeno se inalato), se non trovi va bene un qualsiasi altro stagno, ma ti consiglio viviamente di prenderne poco che costa che molto che non costa niente ( stagni cinesi), non sai quanti problemi ci han dato quelli cinesi nella nostra azienda.

Se commissiono l'installazione ad un tecnico che spesa dovrei affrontare? (quelli cancerogeni preferisco evitarli).

Michaelp92
06-09-2014, 13:27
Se commissiono l'installazione ad un tecnico che spesa dovrei affrontare? (quelli cancerogeni preferisco evitarli).

Sinceramente non saprei, siccome queste cose le ho sempre fatte da me, se vai in un negozio di elettronica ecc secondo me con 10 euro massimo te li cambiano ( condensatori inclusi)