PDA

View Full Version : Core-M: annunciati i primi 3 processori Intel a 14 nanometri


Redazione di Hardware Upg
05-09-2014, 16:56
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/core-m-annunciati-i-primi-3-processori-intel-a-14-nanometri_53929.html

Nella cornice dell'IFA di Berlino Intel annuncia le proprie prime CPU a 14 nanometri della famiglia Broadwell, destinate a venir utilizzate in sistemi tablet, notebook e 2-in-1 di tipo ultrasottile

Click sul link per visualizzare la notizia.

Defragg
05-09-2014, 17:08
Surface 4 Pro con uno di questi cosetti, sarai mio.

hexaae
05-09-2014, 17:20
Attendo con grande interesse nuovi portatili gaming da MSI particolarmente silenziosi e con "basse" temperature basate sui nuovi processi produttivi...

Malek86
05-09-2014, 17:21
Se quei cosi sono SoC per tablet, immagino che non abbiano la memoria eDRAM... allora perchè chiamare la scheda HD5300 se probabilmente sarà più lenta della Iris HD5200?

mauriziofa
05-09-2014, 17:26
Passo avanti avere finalmente processori fanless di buon livello, spero che quest i possano essere ALMENO una via di mezzo tra gli atom (che già erano senza ventola ma anche con prestazioni scarse) e i core i5 dei Surface (che invece erano al contrario prestazionalmente validi ma dotati di ventola e scaldavano parecchio).

Purtroppo si continua a parlare di PROCESSORI e non di SOC, integrano la cpu, la gpu, il pch (per le porte usb 3 e usb 2) ma ancora non il wifi, non il 3g/LTE, non il bluetooth, e fino a quando non ci sarà tutto questo non potranno essere davvero competitivi.

P.S. Prima che qualcuno mi risponda in malo modo, faccio notare che il Wifi nei tablet con processori x86 è un chip esterno come nelle schede madri, e lo stesso il bluetooth, a fronte di queste aggiunte necessarie risparmiano sul 3g/lte non inserendolo. Se invece fosse come nel mondo arm, tu compri il soc e hai tutto integrato.

PaulGuru
05-09-2014, 18:03
Si ok il chippettino di bassa lega l'avete tirato fuori, ora vediamo di sfornare la roba seria.

Rubberick
05-09-2014, 18:17
Si ok il chippettino di bassa lega l'avete tirato fuori, ora vediamo di sfornare la roba seria.

non posso far altro che quotare lol :D

acerbo
05-09-2014, 18:21
2 core, 4 threads, 4mb di cache in 4,5W di TDP ... tanta roba insomma.
Sicuramente fanno il culo e di tanto agli attuali atom Z3745, da vedere come vanno rispetto agli i3 mobile di fascia alta.

Rubberick
05-09-2014, 18:37
2 core, 4 threads, 4mb di cache in 4,5W di TDP ... tanta roba insomma.
Sicuramente fanno il culo e di tanto agli attuali atom Z3745, da vedere come vanno rispetto agli i3 mobile di fascia alta.
sarebbe bello vedere a costo di un consumo maggiore nei portatili grossicelli processori octa core con ht con questa tecnologia e questo shrink..

conan_75
05-09-2014, 21:51
2 core, 4 threads, 4mb di cache in 4,5W di TDP ... tanta roba insomma.
Sicuramente fanno il culo e di tanto agli attuali atom Z3745, da vedere come vanno rispetto agli i3 mobile di fascia alta.

Beh, un 3775/3795 hanno tdp di appena 2w.
Può non sembrare tanto ma è pur sempre la metà...

Freaxxx
05-09-2014, 23:45
http://ark.intel.com/compare/83610,83611,83612

strano che si fermino tutti e tre alle istruzioni AVX, mi sarei aspettato AVX 2.0 per tutti i nuovi SoC della serie Core .

registri a parte bisogna vedere il prezzo, hanno un bel po' di feature interessanti e tanto potenziale come SoC fanless, ma se iniziano a metterli negli ultrabook solo per venderli a 1000 € tanto vale prendere un Atom o un Pentium .

brudicchio
05-09-2014, 23:57
questi processori se non sono di classe ecolev vuol dire che sono issec

coschizza
06-09-2014, 10:09
http://ark.intel.com/compare/83610,83611,83612

strano che si fermino tutti e tre alle istruzioni AVX, mi sarei aspettato AVX 2.0 per tutti i nuovi SoC della serie Core .

registri a parte bisogna vedere il prezzo, hanno un bel po' di feature interessanti e tanto potenziale come SoC fanless, ma se iniziano a metterli negli ultrabook solo per venderli a 1000 € tanto vale prendere un Atom o un Pentium .

le avx 2 su una cpu simile sarebbe del tutto inutile e controproducenti, non usi un soc simile per fare rendering ed è impossibile che in un tdp simile si possano usare quelle istruzioni che a livello pratico usano la cpu al 100% generando il massimo consumo possibile e quindi il massimo calore.
Gia le avx attuali sono piu evolute e performanti di quansiasi altra isa disponibile su un soc del mercato smatrtphone o tablet quindi sono piu che adeguate all'uso attaule.

coschizza
06-09-2014, 10:12
Se quei cosi sono SoC per tablet, immagino che non abbiano la memoria eDRAM... allora perchè chiamare la scheda HD5300 se probabilmente sarà più lenta della Iris HD5200?

perche queste nuole cpu non hanno la stessa gpu della serie precedente ma un nuovo modello sensibilmente diverso con una microarchitettura piu ottimizzata.
Seconso intel la sola architettura a pari caratteristiche ha un 20-50% di prestazioni in piu in base al tipo di eleborazione presa in carico.

Freaxxx
06-09-2014, 10:24
le avx 2 su una cpu simile sarebbe del tutto inutile e controproducenti, non usi un soc simile per fare rendering ed è impossibile che in un tdp simile si possano usare quelle istruzioni che a livello pratico usano la cpu al 100% generando il massimo consumo possibile e quindi il massimo calore.
Gia le avx attuali sono piu evolute e performanti di quansiasi altra isa disponibile su un soc del mercato smatrtphone o tablet quindi sono piu che adeguate all'uso attaule.

si, tutto plausibile, ma non so se il marketing digerirà tutto questo, inoltre complica inutilmente la vita del programmatore che usa le AVX 2.0 e non può vendere il suo software per tutte le cpu Core della quinta generazione .

Del resto quello che hai scritto si applica anche alle AVX di prima generazione, e poi tutte le cpu moderne tendono a sfruttare e massimizzare il carico sulla cpu fino a quando il task non è completo e la cpu può andare in IDLE, il che significa che anche usando le SSE o normali istruzioni X87 per lunghi periodi la mia CPU può arrivare al 100%, è semplicemente il funzionamento delle moderne tecnologie di risparmio energetico, sfruttare il numero massimo di cicli possibile, alzare e scalare la frequenza operativa e ritornare "a riposo" .

coschizza
06-09-2014, 10:37
si, tutto plausibile, ma non so se il marketing digerirà tutto questo, inoltre complica inutilmente la vita del programmatore che usa le AVX 2.0 e non può vendere il suo software per tutte le cpu Core della quinta generazione .

Del resto quello che hai scritto si applica anche alle AVX di prima generazione, e poi tutte le cpu moderne tendono a sfruttare e massimizzare il carico sulla cpu fino a quando il task non è completo e la cpu può andare in IDLE, il che significa che anche usando le SSE o normali istruzioni X87 per lunghi periodi la mia CPU può arrivare al 100%, è semplicemente il funzionamento delle moderne tecnologie di risparmio energetico, sfruttare il numero massimo di cicli possibile, alzare e scalare la frequenza operativa e ritornare "a riposo" .

tecnicamente non è cosi che funsiona, una cpu al 100% di utilizzo non consuma lo stesso sempre, dipende dal tipo di elaborazione che sati facendo perche le unita di calcolo hanno consumi diversi.
Quindi se usi calcoli interi e la cpu è usata al 100% la cpu consuma diciamo 10W, se fai la stessa cosa con calcoli avx consumi 11w e con avx2 12w.
Questo è ben documentato e lo puoi provare sul tuo stesso pc. Nè è la controprova che nei test che puoi trovare in rete di consumo delle cpu si usa praticamente sempre un software che uni pesantemente le avx/avx2 proprio perche sono quelle che generano piu consumo in generale.

Ti posso fare un esempio pratico riferito al mio pc, usando vari stres test della cpu il massico calore che genera il mio I7 3770k è di 58 gradi invece usando software pesantemente incentrati sul avx com l'Intel burn test il calore generato sale a 64 gradi, e questo avviene solo in quel caso mentre negli altri casi no.

La cosa vale anche per altre unita di calcolo come la gpu. Anche li il consumo al 100% di utilizzo varia in base al tipo di calcolo eseguito e soprattutto se SP o DP.

Per i programmatori non è un probelma perche le avx sono compatibili quindi se non hai le 2 sulla cpu il software comunque usera le avx (1) che sono uguali ma destiscono calcoli a 128bit alla volta invece che 256bit.

Balthasar85
06-09-2014, 10:38
Anche Intel sceglie IFA 2014 quale evento di un importante lancio prodotto..
Vi insegno una canzone che cantiamo mentre i macchinari lavorano: "il braccino mette il cippino, il braccino mette il cippino, dove lo metto questo cippino? il braccin.. e così via.."


CIAWA

Jok3r88
06-09-2014, 11:58
Ma la gpu di questo soc è a 14nm?

coschizza
06-09-2014, 12:39
Ma la gpu di questo soc è a 14nm?
essendo integrata nel die della cpu, si

amd-novello
07-09-2014, 09:51
fantastico. sembrava ieri che si parlava dei 90nm

stanno arrivando al limite lol

Uncle Scrooge
07-09-2014, 10:23
Ma scusate, gli atom bay trail hanno 4 core "reali" (e non 2 core 4 thread) a una frequenza base leggermente più elevata. A vantaggio del core-m c'è il turbo, la cache raddoppiata e il chip grafico migliore, ma tutto sommato mi aspetto prestazioni simili tra i due.

Il TDP è praticamente lo stesso (SDP di 2 W dell'atom corrisponde a circa 4 W di TDP massimo).

calabar
07-09-2014, 10:45
@Uncle Scrooge
Stai confrontando architetture completamente differenti, che non possono essere paragonate solo guardando il numero di core o la cache.

LMCH
08-09-2014, 00:54
@Uncle Scrooge
Stai confrontando architetture completamente differenti, che non possono essere paragonate solo guardando il numero di core o la cache.

Già! Architetture molto differenti.

Ma c'e' da dire che se si parla di cpu dello stesso produttore e per lo stesso tipo di utilizzo, visto che le cache "costano" parecchia area sul chip, se sul Core M è circa il doppio significa che i core ne fanno un buon uso
( ovvero serve almeno quella quantità di cache per non "strozzare troppo"
le prestazioni dei core costringendoli ad attendere troppo spesso
la lettura o la scrittura di dati da/per la memoria esterna).