PDA

View Full Version : Consiglio per Nvidia quadro K2000d


flvax
05-09-2014, 09:52
Ciao a tutti,
ho assemblato qualche mese fa un pc per lavorare con autocad ed ora ho necessità di cambiare monitor... vorrei utilizzare un bel monitor grande.
Avete qualche consiglio per sfruttare al meglio la scheda??
purtroppo a riguardo non sono per nulla ferrato.

Grazie

Adric
05-09-2014, 14:24
A quale risoluzione lo useresti e da quanti cm di distanza lo guarderesti ?

flvax
05-09-2014, 15:49
tra i 50 e i 70 cm....
per quanto riguarda la risoluzione la preferirei alta.
Avevo trovato a riguardo i Dettagli risoluzione massima:

DVI: 2560 x 1600 a 60 Hz
DisplayPort: 3840 x 2160 a 60 Hz
VGA: 2048 x 1536 a 85 Hz

Esiste un monitor di sfruttare la risoluzione del display port??
Oppure mi accontenterei di quella del DVI.

Adric
05-09-2014, 20:13
Mi ero dimenticato.......
quale monitor possiedi attualmente ?
per quale versione di Windows ti serve ?
fine domande. :p

Comunque:
A differenza dei Crt, gli Lcd:
1) vanno usati a risoluzione nativa (cioè massima), altrimenti l'immagine degrada
2) Gli Hz sono totalmente indifferenti per chi non gioca, non cambia nulla se è la frequenza di refresh è 60, 75 od 85 Hz.
La resa tra DVI, Displayport e HDMI è la stessa a parità di risoluzione (sono connessioni digitali), è inferiore qualitativamente in VGA (è una connessione analogica).
L'unica differenza è che il DVI non supporta le risoluzioni dai 3K in su, Displayport ed HDMI le supportano.
Ed esistono anche adattatori (oppure cavi) DVI-HDMI e DVI-Displayport mentre quelli tra DisplayPort ed HDMI possono dare problemi.

L'affaticamento visivo con gli Lcd può essere indotto dalle lampade di retroilluminazione a Led (quelle che usano il metodo PWM), per questo motivo devi scegliere un modello dichiarato "flicker free".

Per quanto riguarda le tre risoluzioni indicate:
2048x1536 è una 4:3, a quella risoluzione ci sono solo vecchi CRT, quindi scartala

3840 x 2160 è la cosiddetta 4K. I monitor con quella risoluzione sono di 2 tipi:
quelli con pannello di tipo TN, che hanno angoli di visione, colori e contrasto non adatti al CAD. Hanno prezzi accessibili ma sono solo per i giocatori.
Quelli con pannello di tipo IPS, ottimi, ma ancora troppo costosi (più di 1000 Euro).
Oviamente non puoi fare CAD con un televisore avente pannello IPS, sono pensati per essere visti da lontano e non hanno determinate regolazioni dell'immagine.

In ogni caso in tutte le versioni di Windows c'è il problema che diverse applicazioni non vegono scalate bene alle altissime risoluzioni (dai 3K in su), e non è detto che nella versione 9 questo problema sarà del tutto risolto. Vedremo nel 2015.

Non rimane che orientarti sulla risoluzione Over FullHd 2560x1600 (16:10) oppure 2560x1440 (16:9), meglio per CAD, CAM, programmazione e fotoritocco la 16:10 rispetto alla 16:9, che invece è preferibile per giochi e film.

Nell'ambito di questa risoluzione hai due possibilità: ci vedi bene, senza occhiali, quindi puoi prendere un 27 o 28' e tenerlo a 50-70 cm (meglio 70-80 cm).
Se invece porti occhiali, per non dover ricorrere all'ingrandimento dei caratteri ed avere sfocature ti tocca prendere alla stessa risoluzione un polliciaggio più elevato (32-34') ma non puoi tenerlo a 50-70 cm in quanto non ce la faresti ad abbracciare tutto il campo visivo, lo devi tenere almeno 1m-1m20m. Ovviamente deve essere un monitor con pannello di tipo IPS od almeno MVA, quelli con pannello di tipo TN sono da scartare.

flvax
06-09-2014, 11:58
GRazie Adric,
sei stato veramente esaustivo nella descrizione e nella chiarezza.
Ho provato a cercare alcuni modelli con le seguenti caratteristiche
"monitor IPS flicker free 2560x1600 16:10 dvi"
Ho difficoltòà a trovarli "flicker free" è importante??

Cmq ho trovato questi due modelli:
- Dell U3014
- HP Z30i
la spesa si aggira intorno a 1000€.
Qualcuno li ha mai usati?

Adric
08-09-2014, 01:34
Si, è importante, e questo a prescindere dallo stato di salute degli occhi.
Nelle persone più sensibili, anche tra quelle con la vista perfetta, un monitor non flicker-free può indurre mal di testa o/e affaticamento visivo.
Per approfondire, c'è il thread che ho aperto sul flicker-free:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2638722

Quindi prendilo flicker-free (detti anche flicker-safe o zero flicker a seconda della casa).

Altre tre cose.

1) Il trattamento dello schermo, a prescindere dal tipo di pannello, può essere lucido (detto anche glossy o glare) oppure opaco (detto anche matte o no-glare).
C'è chi preferisce il primo e chi il secondo, dipende anche dalla quantità e tipo di illuminazione della stanza. In genere con la luce proveniente dal sole, dalla finestra o forte illuminazione artificiale possono esserci riflessi molto fastidiosi con gli schermi lucidi.
2) Per completezza del discorso, da qualche anno c'è anche una terza risoluzione Over FullHd, la 3440x1440 (21:9 ultra-wide, tipicamente dei 29'), che offre ancora maggiore spazio in orizzontale rispetto alla 2560x1440 e alla 2560x1600.
3) Alcuni monitor, anche tra i flicker-free, hanno una luminosità minima troppo elevata e non si dovrebbero usare al buio o in penombra.

Dato che non ho mai usato programmi di CAD o di CAM, non ne conosco le problematiche tipiche.
E non ho esperienza pratica con simili "bestioni".

Per quanto riguarda i due modelli citati ho letto varie prove e l'HP è flicker free, ha un ampio range di regolazione della luminosità
www.wecravegamestoo.com/forums/monitor-reviews-discussion/14510-hp-z30i-review-2560x1600-semi-glossy-wide-gamut-ah-ips.html ed è complessivamente migliore anche in altri aspetti, l'altro dell'aspetto flickering non ne parlano.