View Full Version : Il nuovo Moto X è ufficiale con finiture anche in vera pelle
Redazione di Hardware Upg
05-09-2014, 08:49
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/il-nuovo-moto-x-e-ufficiale-con-finiture-anche-in-vera-pelle_53905.html
Motorola riprende le caratteristiche esclusive del Moto X originale e le ripropone in un modello del tutto rivisto dal punto di vista hardware. Non manca la possibilità di personalizzare lo smartphone in base ai gusti personali, con opzioni in pelle di qualità per la scocca posteriore
Click sul link per visualizzare la notizia.
Alekos Panagulis
05-09-2014, 09:18
Questi si che sanno fare smartphone senza inutili orpelli e bloatware. Brava Motorola.
avvelenato
05-09-2014, 09:19
Che rabbia.
ma quanto cavolo gli costa mettere uno slot per la microsd?
Lo vogliono capire che il grandissimo successo della serie galaxy è stata dovuta a batteria sostituibile e memoria espandibile?
Sulla prima, diciamo che oramai gli sveglioni si sono resi conto che se proprio devono metterci una batteria integrata, che sia per lo meno bella capiente.
Ma sulla seconda... con 16 gigabyte di memoria di cui da 8 a 10 liberi!
Alekos Panagulis
05-09-2014, 09:20
Io sarei incazzato più per la batteria pietosa. Ma perché se ci sono riusciti con il Razr Maxx non possono ripetere??? :muro: :muro: :muro:
sniperspa
05-09-2014, 09:27
batteria ridicola e niente micro sd....scaffale imho
TorchWood
05-09-2014, 09:28
Edit: sbagliato articolo.
ottimo prezzo..........
pero ha la adreno vecchia 330 invece che la nuova 420
Mi tengo tutta la vita il Moto x, questa versione con display da phablet non ha alcun senso, soprattutto perché la batteria resta praticamente la stessa.
Era un progetto molto interessante ma non é durato nulla, non capisco per quale motivo hanno dovuto cambiare subito il form factor.
Su molti forum si identifica il moto x come lo smartphone ideale per gli utenti apple che vogliono passare ad android, apple pero' a torto o a ragione per lo meno due o tre anni conserva pressoché intatto il design e aggiorna le componenti interne.
Bastava mantenere lo schermo da 4.7", farlo full hd per accontentare i gonzi, migliorare lo speaker e la fotocamera, aggiornare il SOC e non mettere mano a nient'altro.
Io sarei incazzato più per la batteria pietosa. Ma perché se ci sono riusciti con il Razr Maxx non possono ripetere??? :muro: :muro: :muro:
Se il software è ben ottimizzato si riescono ad ottenere buoni risultati anche con una batteria da 2200 mAh... io col moto x faccio 6 ore di schermo acceso e arrivo sempre a fine giornata con il 30% di autonomia residua.
Insomma, se mantengono i consumi al livello del Moto X non ci saranno problemi.
Forse l'unica vera pecca è la mancanza della micro-sd ma, se non altro, c'è il supporto all'usb OTG
Alekos Panagulis
05-09-2014, 09:50
Se il software è ben ottimizzato si riescono ad ottenere buoni risultati anche con una batteria da 2200 mAh... io col moto x faccio 6 ore di schermo acceso e arrivo sempre a fine giornata con il 30% di autonomia residua.
Insomma, se mantengono i consumi al livello del Moto X non ci saranno problemi.
Forse l'unica vera pecca è la mancanza della micro-sd ma, se non altro, c'è il supporto all'usb OTG
6 ore di schermo acceso??? :eek:
Se il software è ben ottimizzato si riescono ad ottenere buoni risultati anche con una batteria da 2200 mAh... io col moto x faccio 6 ore di schermo acceso e arrivo sempre a fine giornata con il 30% di autonomia residua.
Insomma, se mantengono i consumi al livello del Moto X non ci saranno problemi.
Forse l'unica vera pecca è la mancanza della micro-sd ma, se non altro, c'è il supporto all'usb OTG
non so come fai , ma io ce ne faccio meno di 4 con tanto di active display, comandi vocali e servizi motorola disattivati, battery optimizer attivo ed ho installato pure greenify.
Mi sa che 6 ore di schermo acceso riesci a farle giusto in wifi.
Su tutti i forum addirittura gli utenti parlano di 3 ore di schermo accesso se si lasciano tutte le opzioni motorola accese, cosa che posso assolutamente confermare.
6 ore di schermo acceso??? :eek:
Se sto sotto rete wifi si. Sotto rete 3G si arriva a 4-4 e mezza
http://i.imgur.com/7yWwv1as.png (http://imgur.com/7yWwv1a) http://i.imgur.com/gu48muzs.png (http://imgur.com/gu48muz)
non so come fai , ma io ce ne faccio meno di 4 con tanto di active display, comandi vocali e servizi motorola disattivati, battery optimizer attivo ed ho installato pure greenify.
Mi sa che 6 ore di schermo acceso riesci a farle giusto in wifi.
Su tutti i forum addirittura gli utenti parlano di 3 ore di schermo accesso se si lasciano tutte le opzioni motorola accese, cosa che posso assolutamente confermare.
No io li faccio con active display e comandi vocali accesi, google now e geolocalizzazione disattivati. Leva quelle porcherie tipo battery optimizer che fanno solo casino. Greenefy (se non l'hai rootato) serve a poco o nulla.
Alekos Panagulis
05-09-2014, 10:06
Ciò non toglie che cmq questi 2000mah e rotti sul nuovo Moto x siano una delusione.
Ciò non toglie che cmq questi 2000mah e rotti sul nuovo Moto x siano una delusione.
Sicuramente potevano fare meglio, anche perchè ci sono procio quad core, schermo full hd e non so se ci siano i coprocessori dedicati all'audio e ai sensori, che aiutano non poco, però per ora sono sempre dati sulla carta, bisogna vedere i test reali.
Se sto sotto rete wifi si. Sotto rete 3G si arriva a 4-4 e mezza
http://i.imgur.com/7yWwv1as.png (http://imgur.com/7yWwv1a) http://i.imgur.com/gu48muzs.png (http://imgur.com/gu48muz)
No io li faccio con active display e comandi vocali accesi, google now e geolocalizzazione disattivati. Leva quelle porcherie tipo battery optimizer che fanno solo casino. Greenefy (se non l'hai rootato) serve a poco o nulla.
Il battery optimizer é quello stock che disattiva il traffico dati quando la batteria inizia ad essere scarica, non uso app di terze parti. Localizzazione e google now disattivati e personalmente i comandi vocali non li utilizzo, dunque pur non consumando molto preferisco tenerli spenti.
Greenify é utile anche se il telefono non é rootato perché con un semplice tap ti ferma le app e i processi in background che non ti servono (tipo skype, viber, yahoo meteo, l'app della radio, ecc... ecc...) e sei tu a sceglierle. Sul moto x poi i servizi e le applicazioni sono veramente poca cosa rispetto alle ROM di samsung o di LG, dunque non hai bisogno del root per disattivare da greenify tutta la monnezza che hanno messo.
Comunque nonostante la batteria sia "solo" da 2.200mAh e il soc non proprio di ultima generazione con uso misto ci faccio due giorni sotto 4G e ascoltando quasi 3 ore al giorno la radio in streaming, niente male direi.
ottimizzato o no, 2300mAh per me che sono abituato col G2 saranno sempre pochi
Il battery optimizer é quello stock che disattiva il traffico dati quando la batteria inizia ad essere scarica, non uso app di terze parti. Localizzazione e google now disattivati e personalmente i comandi vocali non li utilizzo, dunque pur non consumando molto preferisco tenerli spenti.
Greenify é utile anche se il telefono non é rootato perché con un semplice tap ti ferma le app e i processi in background che non ti servono (tipo skype, viber, yahoo meteo, l'app della radio, ecc... ecc...) e sei tu a sceglierle. Sul moto x poi i servizi e le applicazioni sono veramente poca cosa rispetto alle ROM di samsung o di LG, dunque non hai bisogno del root per disattivare da greenify tutta la monnezza che hanno messo.
Comunque nonostante la batteria sia "solo" da 2.200mAh e il soc non proprio di ultima generazione con uso misto ci faccio due giorni sotto 4G e ascoltando quasi 3 ore al giorno la radio in streaming, niente male direi.
A tal proposito, ho notato che il 4G ammazza letteralmente la batteria, quantomeno fino alla 4.4.2 (poi mi è scaduta la promozione e non l'ho potuto testare sulla 4.4.4)
Aggiungo che ho disabilitato anche qualche servizio di google che non uso (play books, play music e play movies)
Marko#88
05-09-2014, 10:25
Che rabbia.
ma quanto cavolo gli costa mettere uno slot per la microsd?
Lo vogliono capire che il grandissimo successo della serie galaxy è stata dovuta a batteria sostituibile e memoria espandibile?
Sulla prima, diciamo che oramai gli sveglioni si sono resi conto che se proprio devono metterci una batteria integrata, che sia per lo meno bella capiente.
Ma sulla seconda... con 16 gigabyte di memoria di cui da 8 a 10 liberi!
Forse i comrpatori da forum perchè l'utente medio compra Samsung per il massiccio marketing della compagnia, non per le caratteristiche.
ottimo prezzo..........
pero ha la adreno vecchia 330 invece che la nuova 420
Eh si, son problemi. :rolleyes:
A tal proposito, ho notato che il 4G ammazza letteralmente la batteria, quantomeno fino alla 4.4.2 (poi mi è scaduta la promozione e non l'ho potuto testare sulla 4.4.4)
Aggiungo che ho disabilitato anche qualche servizio di google che non uso (play books, play music e play movies)
Il 4G purtroppo é risaputo che succhia piu' batteria rispetto al 3G, ma é tutto relativo.
Io ad esempio inizialmente avevo il 3G, ma a lavoro l'operatore mobile con cui ero prendeva male e a causa dello scarso segnale la batteria ne risentiva perché le applicazioni e i servizi che in background si connettono a internet se la connessione fà schifo restano in esecuzione per piu' tempo.
Adesso che ho cambiato operatore col 4G sto sempre a pieno segnale e addirittura l'autonomia é aumentata.
Chiudo questo OT facendo presente che su hwupgrade manca il thread ufficiale sul MotoX ed é un vero peccato perché ci sarebbero diverse questioni che sarebbe interessante discutere.
bobafetthotmail
05-09-2014, 10:33
6 ore di schermo acceso??? :eek:
amoled. Con tema scuro non consuma un granchè.
Forse i comrpatori da forum perchè l'utente medio compra Samsung per il massiccio marketing della compagnia, non per le caratteristiche.se non ci stanno le foto e i video e i ciappini vari se ne rendono conto anche i più tonti.
Motorola power pack micro :D
stecco222
05-09-2014, 10:42
Sono molto interessato a questo smartphone... anche io cmq nutro delle perplessità: 16 gb sono troppo pochi (fa pure i filmati in 4k) e la batteria, mi sembra davvero risicata. Peccato!
Un po' deluso da questo nuovo MotoX.
La batteria da 2300 è la più piccola della classe, ottimizzazioni o no durerà sempre meno degli altri competitor della stessa fascia con hardware simile ma batterie più grandi.
Per la microsd onestamente ne posso fare a meno ma devono darmi almeno 32Gb di memora interna, e il vecchio motox era stato distribuito in Italia nella sola versione a 16 Gb...
Marcus Scaurus
05-09-2014, 11:37
Devo dire che lo aspettavo questo dispositivo... Ma a questo punto preferisco tenermi il mio S4 con rom alternativa. Speravo in qualcosa di più dal punto di vista della batteria e della memoria. Sarà per la prossima volta. :(
robertogl
05-09-2014, 11:40
Devo dire che lo aspettavo questo dispositivo... Ma a questo punto preferisco tenermi il mio S4 con rom alternativa. Speravo in qualcosa di più dal punto di vista della batteria e della memoria. Sarà per la prossima volta. :(
Sì, in effetti se si mette la Google Edition sull'S4 si ha un telefono simile a questo Motorola ma con microsd e batteria più capiente. Mancano le poche personalizzazioni Motorola, ma se non si usano ;)
Buon terminale, brava Motorola. Una batteria più grande non guastava, ma anche così dovrebbe avere comunque la stessa autonomia del (vecchio) Moto X avendo un display più grande ma un SoC più efficiente.
bobafetthotmail
05-09-2014, 13:04
la batteria sostituibile è un must perchè è soggetta ad usura, la memoria espandibile nell'era del cloud e dello streaming decisamente nol'era delle connessioni internet alla cdc in mezza italia vorrai dire.
Il traffico dati costa eh?
demikiller
05-09-2014, 13:18
Caro Motorola, mi spieghi perchè non aggiungi i tasti fisici che sono formidabili? i tasti fisici nello schermo riduce lo spazio dello schermo.
Infatti io sono in attesa dell'arrivo di Iphone 5 e vendo senza pensare una volta il mio maledetto Nexus 4 che è davvero scomodo grazie a questi tasti fisici nello schermo.
LG purtroppo ha preso un cattivo esempio togliendo i veri tasti fisici.
Ringrazio al dio che SAMSUNG che è intelligente, separa i tasti fisici e lo schermo come ad esempio Galaxy Note 4, Galaxy S5.
Alekos Panagulis
05-09-2014, 13:30
Caro Motorola, mi spieghi perchè non aggiungi i tasti fisici che sono formidabili? i tasti fisici nello schermo riduce lo spazio dello schermo.
Infatti io sono in attesa dell'arrivo di Iphone 5 e vendo senza pensare una volta il mio maledetto Nexus 4 che è davvero scomodo grazie a questi tasti fisici nello schermo.
LG purtroppo ha preso un cattivo esempio togliendo i veri tasti fisici.
Ringrazio al dio che SAMSUNG che è intelligente, separa i tasti fisici e lo schermo come ad esempio Galaxy Note 4, Galaxy S5.
Spero vivamente che Motorola ed LG non seguano il tuo consiglio. Il tasto fisico occupa spazio nella parte bassa del telefono e sopratutto non è modulabile come i tasti virtuali a schermo. Quando metti il telefono in portrait o landscape i tasti si spostano rendendo l'uso molto più ergonomico. Con l'arrivo di Kitkat i tasti virtuali sono anche trasparenti, quindi non c'è più nemmeno quella fastidiosa banda nera.
Caro Motorola, mi spieghi perchè non aggiungi i tasti fisici che sono formidabili? i tasti fisici nello schermo riduce lo spazio dello schermo.
Infatti io sono in attesa dell'arrivo di Iphone 5 e vendo senza pensare una volta il mio maledetto Nexus 4 che è davvero scomodo grazie a questi tasti fisici nello schermo.
LG purtroppo ha preso un cattivo esempio togliendo i veri tasti fisici.
Ringrazio al dio che SAMSUNG che è intelligente, separa i tasti fisici e lo schermo come ad esempio Galaxy Note 4, Galaxy S5.
Quando hai il frontale dello smartphone completamente occupato da schermo e altoparlante dove li metti i tasti fisici ? :D
Tra l'altro quelli "virtuali" sono anche meglio
demikiller
05-09-2014, 14:08
Quando hai il frontale dello smartphone completamente occupato da schermo e altoparlante dove li metti i tasti fisici ? :D
Tra l'altro quelli "virtuali" sono anche meglio
i tasti virtuali sono meglio solo perchè è difficile che si 'rompono' mentre i tasti fisici con il tempo che passa, possono rompere e bisogna sostituire un componente 'difettoso' però io dico che separare tra i tasti fisici e lo schermo, mi trovo molto comodo quasi come la tastiera e lo schermo sono due cose separate :D
marchigiano
05-09-2014, 14:31
a quella cifra perchè dovrei preferirlo a uno Z1 compact (o il z3 nuovo)?
massimo79m
05-09-2014, 14:45
la finitura legno e' da paura, lo voglio!
robertogl
05-09-2014, 15:22
Caro Motorola, mi spieghi perchè non aggiungi i tasti fisici che sono formidabili? i tasti fisici nello schermo riduce lo spazio dello schermo.
Infatti io sono in attesa dell'arrivo di Iphone 5 e vendo senza pensare una volta il mio maledetto Nexus 4 che è davvero scomodo grazie a questi tasti fisici nello schermo.
LG purtroppo ha preso un cattivo esempio togliendo i veri tasti fisici.
Ringrazio al dio che SAMSUNG che è intelligente, separa i tasti fisici e lo schermo come ad esempio Galaxy Note 4, Galaxy S5.
Spero vivamente che Motorola ed LG non seguano il tuo consiglio. Il tasto fisico occupa spazio nella parte bassa del telefono e sopratutto non è modulabile come i tasti virtuali a schermo. Quando metti il telefono in portrait o landscape i tasti si spostano rendendo l'uso molto più ergonomico. Con l'arrivo di Kitkat i tasti virtuali sono anche trasparenti, quindi non c'è più nemmeno quella fastidiosa banda nera.
Quando hai il frontale dello smartphone completamente occupato da schermo e altoparlante dove li metti i tasti fisici ? :D
Tra l'altro quelli "virtuali" sono anche meglio
i tasti virtuali sono meglio solo perchè è difficile che si 'rompono' mentre i tasti fisici con il tempo che passa, possono rompere e bisogna sostituire un componente 'difettoso' però io dico che separare tra i tasti fisici e lo schermo, mi trovo molto comodo quasi come la tastiera e lo schermo sono due cose separate :D
L'unica cosa con la quale sono d'accordo è che i tasti fisici si usurano con il tempo. Per il resto, restano comunque migliori di quelli virtuali*, ma solo perché sono implementati male: basta vedere il Nexus 5, nello spazio sotto ai tasti virtuali ci sarebbero stati altri tasti (fisici o virtuali che siano) con tutto lo spazio inutile lasciato vuoto che c'è. Senza contare i produttori che mettono il loro logo anche lì (LG G2...). Insomma, sono meglio quelli fisici, ma solo perché quelli virtuali in definitiva non fanno risparmiare spazio, anzi, fanno ne buttare parte di quello dello schermo.
P.S. Con fisici intendo anche i tasti che sono fuori dallo schermo, anche se in realtà sono virtuali, quindi il discorso dell'usura non vale molto in questo caso. Per esempio solo il tasto home nei Samsung è fisico, quello menu\multitasking e indietro sono virtuali, ma sono molto più comodi di qualsiasi tasto a schermo. Sono sempre lì, li prendi anche ad occhi chiusi, e, come dicevo, in fin dei conti non portano via più spazio di quelli virtuali, lasciando anche lo schermo completamente libero.
Epoc_MDM
05-09-2014, 15:29
a quella cifra perchè dovrei preferirlo a uno Z1 compact (o il z3 nuovo)?
Santissime parole.
Fatemi capire... Snapdragon 801? Niente SOC Moto con i DSP? Scherziamo?
Spero davvero che non abbiano eliminato ciò che davvero rendeva speciale questo smartphone.
La dimensione e il fullHD vanno bene, del resto se vogliono venderlo come top di gamma deve allinearsi agli altri.
Mancanza di espansione di memoria (e io che credevo che con l'uscita del Moto G LTE si fossero rimessi sulla buona strada) e batteria sottodimensionanta invece sono imperdonabili. Oltretutto avrei gradito anche la USB3.
Peccato, aspettavo questo terminale ma il risultato, per me, è deludente.
Fatemi capire... Snapdragon 801? Niente SOC Moto con i DSP? Scherziamo?
Spero davvero che non abbiano eliminato ciò che davvero rendeva speciale questo smartphone.
Motorola non ha usato un "SoC Moto" nel Moto X originale, ha usato un SoC Snapdragon S4 Pro ed ha aggiunto dei coprocessori fuori dal SoC.
Here's where things get a little more mysterious. Associated with the S4 Pro, but not on the same chip, are a "contextual computing processor" and a "natural language processor." (http://www.pcmag.com/article2/0,2817,2422513,00.asp)
Nel nuovo Moto X come SoC usano uno Snapdragon 801 al posto dell'S4 Pro, ma probabilmente hanno aggiunto anche sul nuovo smartphone i coprocessori, sarebbe assurdo se li avessero eliminati. In questo (http://www.digit.in/mobile-phones/first-impressions-moto-x-23837.html/page1) articolo confermano che sono ancora presenti.
@litocat
Proprio il passaggio che hai citato dice che non è un S4 pro, ma è una versione modificata... il SOC "moto" appunto.
Guarda anche la tabella riassuntiva: per il primo Moto X è indicato il SOC personalizzato, per il nuovo è indicato lo Snapdragon 801.
Direi che il dubbio è più che legittimo, se non vengono forniti chiarimenti.
Potrebbero anche aver portato fuori dal SOC i DSP utilizzando un chip a parte (come fa iphone se non sbaglio).
Pier2204
05-09-2014, 18:12
Il 4G purtroppo é risaputo che succhia piu' batteria rispetto al 3G, ma é tutto relativo.
Io ad esempio inizialmente avevo il 3G, ma a lavoro l'operatore mobile con cui ero prendeva male e a causa dello scarso segnale la batteria ne risentiva perché le applicazioni e i servizi che in background si connettono a internet se la connessione fà schifo restano in esecuzione per piu' tempo.
Adesso che ho cambiato operatore col 4G sto sempre a pieno segnale e addirittura l'autonomia é aumentata.
Chiudo questo OT facendo presente che su hwupgrade manca il thread ufficiale sul MotoX ed é un vero peccato perché ci sarebbero diverse questioni che sarebbe interessante discutere.
Per curiosità, che operatore hai, perchè ultimamente Vodafone mi sta facendo letteralmente saltare i nervi, spesso me lo trovo in e, neppure in G. Dicono che stanno switchando le antenne per il 4g, e intanto il 3 g è quasi una rarità :mad:
Per curiosità, che operatore hai, perchè ultimamente Vodafone mi sta facendo letteralmente saltare i nervi, spesso me lo trovo in e, neppure in G. Dicono che stanno switchando le antenne per il 4g, e intanto il 3 g è quasi una rarità :mad:
Non vivo in italia, ma quando ci torno ammetto che la situazione é drammatica, almeno nella zona dove sono i miei, segnale schifoso con tutti gli operatori e dunque batteria che và giu' di brutto in poco tempo.
Per la cronaca ho Orange, ma dubito possa interessarti ...
sniperspa
05-09-2014, 18:57
a quella cifra perchè dovrei preferirlo a uno Z1 compact (o il z3 nuovo)?
Io sono di parte ma quoto pienamente...oltretutto il Moto X era la mia seconda scelta al Z1c al tempo, proprio perchè aveva dimensioni non da padellone ma con questo nuovo Moto X vedo che si sono messi a seguire il trenino dei padelloni :rolleyes:
Senza SD si perdono una grossa fetta di acquirenti, non bisogna essere geni del marketing per poterlo dedurre.
stecco222
05-09-2014, 21:14
Sinceramente io sono molto indeciso tra: Moto x , Xiaomi mi4 e sony Z3 compact :mc:
Poi quelle rearcover (sostituibili?) non servono a nulla se lo smartphone viene messo in un guscio o taccuino protettivo.
robertogl
06-09-2014, 09:06
Senza SD si perdono una grossa fetta di acquirenti, non bisogna essere geni del marketing per poterlo dedurre.
Nemmeno il primo Moto X aveva la possibilità di usare la Microsd, questa è arrivata dopo qualche mese con la versione LTE e qualche decina di euro in più :asd:
Nemmeno il primo Moto X aveva la possibilità di usare la Microsd, questa è arrivata dopo qualche mese con la versione LTE e qualche decina di euro in più :asd:
era il moto G, non moto X
robertogl
06-09-2014, 11:58
era il moto G, non moto X
Hai ragione, sorry :muro:
L'unica cosa con la quale sono d'accordo è che i tasti fisici si usurano con il tempo. Per il resto, restano comunque migliori di quelli virtuali*, ma solo perché sono implementati male: basta vedere il Nexus 5, nello spazio sotto ai tasti virtuali ci sarebbero stati altri tasti (fisici o virtuali che siano) con tutto lo spazio inutile lasciato vuoto che c'è. Senza contare i produttori che mettono il loro logo anche lì (LG G2...). Insomma, sono meglio quelli fisici, ma solo perché quelli virtuali in definitiva non fanno risparmiare spazio, anzi, fanno ne buttare parte di quello dello schermo.
P.S. Con fisici intendo anche i tasti che sono fuori dallo schermo, anche se in realtà sono virtuali, quindi il discorso dell'usura non vale molto in questo caso. Per esempio solo il tasto home nei Samsung è fisico, quello menu\multitasking e indietro sono virtuali, ma sono molto più comodi di qualsiasi tasto a schermo. Sono sempre lì, li prendi anche ad occhi chiusi, e, come dicevo, in fin dei conti non portano via più spazio di quelli virtuali, lasciando anche lo schermo completamente libero.
Tenendo conto che io sono un sostenitore dei tasti fisici: lo spazio in più che comunque viene lasciato ( a parte per una questione di posizionamento dei componenti ) credo sia riconducibile in maggior parte all'ergonomia. Perché se prendi in mano il telefono in landscape, finirai inevitabilmente per toccare la superficie con i palmi quando fai lunghi movimenti. Già con i tasti fisici, ad esempio con i galaxy, si incappa sempre a sfiorare i tasti touch involontariamente, senza cornice finiresti direttamente coi palmi sul display
robertogl
06-09-2014, 20:29
Tenendo conto che io sono un sostenitore dei tasti fisici: lo spazio in più che comunque viene lasciato ( a parte per una questione di posizionamento dei componenti ) credo sia riconducibile in maggior parte all'ergonomia. Perché se prendi in mano il telefono in landscape, finirai inevitabilmente per toccare la superficie con i palmi quando fai lunghi movimenti. Già con i tasti fisici, ad esempio con i galaxy, si incappa sempre a sfiorare i tasti touch involontariamente, senza cornice finiresti direttamente coi palmi sul display
Si ma io, che ho un S4, avrò colpito quei tasti involontariamente una decina di volte in un anno, mentre lo spazio vuoto resta sempre. Poi uno può sempre metterseli a schermo se vuole eh, potrebbero metterli di default nello spazio vuoto (nel Nexus 5 ci starebbero benissimo, anche nel G2) e poi l'utente se vuole li usa così altrimenti li sposta...
lucifero2525
07-09-2014, 22:45
Evvia il retro in parquet!:D
stecco222
08-09-2014, 11:49
Cmq il prezzo per il 16 giga è già eccessivo...... non oso immaginare i tagli superiori!
Alekos Panagulis
08-09-2014, 12:00
Cmq il prezzo per il 16 giga è già eccessivo...... non oso immaginare i tagli superiori!
Ma hai confrontato con la concorrenza?? :mbe:
stecco222
08-09-2014, 12:53
Beh il moto X precedente non costava cosi tanto. Con lo stesso prezzo c'è lo z3 compact.... più compatto, fotocamera migliore e slot per l sd.
In alternativa a prezzo molto inferiore c'è lo xiaomi mi4
Beh il moto X precedente non costava cosi tanto. Con lo stesso prezzo c'è lo z3 compact.... più compatto, fotocamera migliore e slot per l sd.
In alternativa a prezzo molto inferiore c'è lo xiaomi mi4
Lo Z3 ha fotocamera migliore e slot sd, ma non ha coprocessori per i comandi vocali sempre attivi, sensori ir per il riconoscimento delle gesture, aggiornamenti garantiti.
Alekos Panagulis
08-09-2014, 13:46
Lo Z3 ha fotocamera migliore e slot sd, ma non ha coprocessori per i comandi vocali sempre attivi, sensori ir per il riconoscimento delle gesture, aggiornamenti garantiti.
Aggiungo che non ha nemmeno speaker di qualità come pare che abbia il Moto X, di cui io apprezzo molto anche il design superlativo.
Il tallone d'Achille potrebbe essere la batteria, ma non ci sono ancora test approfonditi.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.