PDA

View Full Version : Celeron solo per ufficio: è ancora vero?


jumpjack
04-09-2014, 22:23
Qualcosa come 10 anni fa c'era questa specie di "regola" per cui i Celeron, essendo meno potenti e privi di alcune istruzioni specifiche per la grafica, erano adatti solo per applicazioni da ufficio e non per giochi e video editing.

E' ancora vero?

plainsong
04-09-2014, 23:11
Restano le cpu di fascia più bassa dell'offerta Intel (come prezzo siamo al di sotto di 40 €) e indubbiamente per gaming e video editing è meglio orientarsi altrove.

bobafetthotmail
05-09-2014, 01:02
Sono i processori di fascia più bassa ance adesso come 10 anni fa. Non è che c'è una regola, è che Intel chiama i processori a seconda della potenza, non a casaccio.

Per qualsiasi attività seria ci vuole come minimo un Pentium decente, che trovi a soli 20-25 euro iin più.

FedeGata
05-09-2014, 06:18
Mi accodo alla domanda. Nel caso di un Celeron per portatile, la potenza disponibile é sufficiente a gestire la navigazione Internet e office, o meglio virare anche qui sui Pentium? Considerate che oggi faccio queste attività con un core2 duo in abbinamento ad un crucial m4 e 4gb ddr2.

TRUTEN
05-09-2014, 07:47
Con l'avanzo tecnologico ed il fatto che i Celeron siano comunque basati sull'ultima architettura Intel disponibile li ha trasformati da cpu di seconda scelta dalle prestazioni imbarazzanti (era socket 478) ad ottime scelte per risparmiare.

Per un uso da ufficio o casalingo normale, videogiochi esclusi, noteresti di più la presenza di un ssd che quella di un i7/i5.

Il mio server casalingo è composto da un Celeron e tira oltre ai soliti servizi pure due VM quindi non vedo proprio come non riesca a gestire un documento con Writer e due video di youtube.

roccia1234
05-09-2014, 09:04
Con l'avanzo tecnologico ed il fatto che i Celeron siano comunque basati sull'ultima architettura Intel disponibile li ha trasformati da cpu di seconda scelta dalle prestazioni imbarazzanti (era socket 478) ad ottime scelte per risparmiare.

Per un uso da ufficio o casalingo normale, videogiochi esclusi, noteresti di più la presenza di un ssd che quella di un i7/i5.

Il mio server casalingo è composto da un Celeron e tira oltre ai soliti servizi pure due VM quindi non vedo proprio come non riesca a gestire un documento con Writer e due video di youtube.

This
Per navigare, office, mail e youtube basta e avanza una qualunque cpu che sia almeno core 2 duo, dall' e6300 di quasi 8 anni fa in avanti, o equivalente AMD. Anzi, basta anche meno: io ed i miei usiamo tranquillamente un portatile con processore T2300: 1,66 ghz, dual core, con architettura core "yonah" precedente alla conroe dei core 2 duo desktop.

Il nome "celeron" purtroppo si è portato dietro ancora oggi una pessima nomea (un po' come windows vista) e, ricordando quello che diceva Einstein circa i pregiudizi, non mi stupisco che vengano poste domande del genere.

Oggi il celeron più economico in circolazione che abbia visto a listino è il G1620, architettura ivy bridge, dual core 2,6 ghz, nettamente più potente di un qualunque e6300/T2300, che già sono più che sufficienti per un uso ufficio/navigazione.
Non fosse per flash e i giochini, per usi del genere andrebbe alla grande perfino un pentium D o uno degli ultimi pentium 4, sono applicazioni che richiendono una potenza di calcolo veramente ridicola.

Per i portatili stesso discorso... il limite più grande è l'hdd meccanico, ma lato cpu una qualunque va bene per gli usi di cui sopra... basta che evitate i fondi di magazzino con atom che sono delle vere ciofeche.

Freaxxx
05-09-2014, 09:44
parlando del mondo mobile oggi esistono 2 famiglie di Celeron, Celeron basati su architettura Baytrail e quelli basati su Haswell .

Oggi un "Celeron" è più che altro una APU/SoC con TDP molto basso, intorno i 7W circa, è un SoC altamente ottimizzato per essere efficiente dal punto energetico . In altre parole il progresso tecnologico produttivo ha portato quella che era una famiglia semplicemente di "basso livello" commerciale, ad un giro di boa interessante, alla fine da un SoC da 7W non puoi comunque aspettarti più di tanto, ma oggi giorno c'è un plus non da poco che ti fa apprezzare di più questo genere di processori perché hanno un reference design fanless e consumano molto molto poco pur integrando tutto, dal controller di memoria alla scheda audio . E queste non sono 2 caratteristiche da poco per moltissime applicazioni, e anche per il marketing dei prodotti stessi basati su questi SoC .

Oggi non è difficile trovare portatili da circa 250€, con un celeron a bordo, fanless, che rimangono freddi anche sotto stress, e che magari con un SSD non fanno il minimo rumore . Queste, pochi anni fa, erano caratteristiche impensabili anche per macchine da 3 zeri che comunque montavano pannelli TN ed erano abbastanza pesanti e ingombranti .

Se oggi ti serve una macchina da ufficio o per programmare, puoi tranquillamente comprarti la macchina più economica sul mercato e usarla per lavorarci; anche se rimangono cose che non dipendono da Intel come le prestazioni della batteria e conseguentemente l'autonomia della macchina o il tipo di pannello usato per il display, ma questo genere di aspetti sarà sempre a discrezione del produttore .

Il punto è che oggi un Celeron non integra tutti i registri possibili, non avrà le prestazioni di una cpu Core ma copre tantissimi bisogni, al punto tale che dovresti partire da un Celeron e chiederti se veramente hai bisogno di una cpu della serie Core o meno visto quello che offre .

Molti Celeron, sempre parlando del mobile, integrano anche il supporto WiDi/Miracast e il supporto ad Intel Quicksync, di conseguenza molti di questi possono riprodurre video 4K senza problemi con un carico del solo 20-25% sulla CPU anche su sistemi dotati di poca RAM ( 2Gb ) .

bobafetthotmail
05-09-2014, 10:08
Mi accodo alla domanda. Nel caso di un Celeron per portatile, la potenza disponibile é sufficiente a gestire la navigazione Internet e office, o meglio virare anche qui sui Pentium? Considerate che oggi faccio queste attività con un core2 duo in abbinamento ad un crucial m4 e 4gb ddr2.usa i benchmark nella firma mia per vedere grosso modo il livello di potenza del tuo processore e di quelli che vorresti prendere per rimpiazzarlo (portatili o fisssi)

di conseguenza molti di questi possono riprodurre video 4K senza problemi con un carico del solo 20-25% sulla CPU anche su sistemi dotati di poca RAM è anche vero che di solito non supportano le risoluzioni da 4k, quindi comunque ti guardi la roba rimpicciolita o downscaled.

Freaxxx
05-09-2014, 10:22
usa i benchmark nella firma mia per vedere grosso modo il livello di potenza del tuo processore e di quelli che vorresti prendere per rimpiazzarlo (portatili o fisssi)

è anche vero che di solito non supportano le risoluzioni da 4k, quindi comunque ti guardi la roba rimpicciolita o downscaled.

vabbé è implicito che ti compri un bel monitor esterno 4k, ma il punto interessante è che puoi vederti un 4K senza problemi con un portatile da 250€, con SoC da 7W e temperature sui 20/30° .

the_best_hacker
05-09-2014, 10:41
vabbé è implicito che ti compri un bel monitor esterno 4k, ma il punto interessante è che puoi vederti un 4K senza problemi con un portatile da 250€, con SoC da 7W e temperature sui 20/30° .

Se devi solo guardarti un film in 4k, magari con un player molto ottimizzato non penso che avrai problemi.
I problemi iniziano a sorgere se intendi fare altro mentre guardi il film. Cioè se intendi tenere utorrent aperto, magari servioo per il dlna, l'antivirus in background, un po' aperto, word e Firefox aperto con qualche scheda credo che inizierai a notare rallentamenti. Diciamo che non sono per il "multitasking" xD
Sto un pochino esagerando per far capire il concetto. Questo non é un uso "da ufficio".


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

FedeGata
05-09-2014, 13:48
Se quindi volessi spingere di più sul multitasking mi conviene quindi guardare direttamente a i3/AMD apu (Parlo dei portatili; non ho necessità di un fisso, avendo per me un fx8320; il portatile lo devo comprare a mia sorella, che 1)non gioca 2) non monta filmati 3)scarica le foto dalla reflex, va su internet e scrive .docx o .xlsx).

Per me sono soddisfattissimo del mio portatile; finchè non muore vado avanti con batteria, un ssd e xubuntu. Se poi dovesse diventare troppo pesante cerco una distro ancora più leggera e passa la paura.

TRUTEN
05-09-2014, 15:32
L'i3 è un Pentium con l'hyper threading non è che cambia così tanto.

FedeGata
05-09-2014, 16:50
Vede 4 cores. Non sarà un vero quad core, ma come multithreading andrebbe meglio, no?

TRUTEN
05-09-2014, 16:51
Ni.

bobafetthotmail
05-09-2014, 18:02
vabbé è implicito che ti compri un bel monitor esterno 4kLa risoluzione max della Intel HD è 2560x1600.
Il 4k è 4096 x 2160 o 3840 x 2160. Notiamo tutti come il 3 nel due non ci sta.

Quindi no, non ci vedi i film in 4k. Puoi guardare i film 4k downscaled alla risoluzione max che è tipo 2k.

sì, non è facile trovare questo dato, sì, hai capito anche te perchè lo tengono nascosto.

il portatile lo devo comprare a mia sorella, che 1)non gioca 2) non monta filmati 3)scarica le foto dalla reflex, va su internet e scrive .docx o .xlsx).Prendi un Celeron o se vuoi essere magnanimo un pentium. Andare oltre è uno spreco.
Guarda che lo schermo non faccia schifo (guardane uno acceso e vedi com'è) che è un problema più comune nei portatili.

FedeGata
08-09-2014, 06:11
Devo vedere bene. Se capitasse un offerta entro i 280 euro per un Pentium, mio subito. Altrimenti mi mangerò ancora i polsi per aver perso! Un notebook con Celeron a 180 euro.

TRUTEN
08-09-2014, 09:06
A 180€ prendi un portatile con un lcd TN senza angoli di visione.

FedeGata
08-09-2014, 10:21
é così grave? Non so, personalmente credo che lei guarderebbe sempre dritto il portatile, al massimo cerca di mettersi bene per un film (che poi guarda più spesso sul dvd di casa...). TN sta per?

bobafetthotmail
08-09-2014, 12:11
Twisted Nematic. Tecnologia più vecchia.
Qui un video che mostra la differenza tra un TN e un IPS all'occhio umano.
https://www.youtube.com/watch?v=DWXcNlh85Ps
La differenza c'è e si vede anche se la qualità del video non è ultraHD.
Questo è un tipo di schermo che io definirei "che fa schifo", di solito le donne si lamentano di questi dettagli.

FedeGata
08-09-2014, 12:20
Ora capisco. Il problema è che con l'idea di budget che ho (entro i 350€) non troverò mai un buon prodotto con monitor IPS...

bobafetthotmail
08-09-2014, 12:32
fai vedere il video a tua sorella e chiedile se le va bene, magari la convinci a cacciare della grana in più per gonfiare il budget.
O almeno la avverti e non ci fai brutta figura. :D

the_best_hacker
08-09-2014, 13:18
Questo è un tipo di schermo che io definirei "che fa schifo", di solito le donne si lamentano di questi dettagli.

Mica un dettaglio di poco conto direi :D
Lo schermo ci permette di interagire col PC, perciò uno schermo schifoso va ad inficiare tutto ciò che di buono c'é nel PC..


Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk

bluv
08-09-2014, 14:08
non dovrebbero essere come minimo tft?
vedendo diversi modelli a 200/250e, mi chiedevo quanto fossero validi i celeron sui notebook

pr76r
08-09-2014, 18:49
Vorrei acquistare un asus vivo pc che mi costa 200€ e come processore utilizza un celeron 1007u lo utilizzerei per navigazione su internet youtube 1080p e mkv 1080p secondo voi basta?
Considerate che ora utilizzo un vecchio core 2 duo e6600 e mi trovo bene dite che come prestazioni è peggio o è meglio?

Pether
08-09-2014, 20:19
Negli ultimi tempi ho avuto occasione di provare alcuni portatili con questi processore entry level, tipo Celeron N2830 o Pentium N3520, che dire, mi hanno dato una pessima impressione, li ho trovati estremamente poco reattivi, sia in confronto a notebook con i3/i5 della stessa generazione, sia con le generazioni passate. La sensazione che mi hanno dato è stata quella di utilizzare un netbook travestito da note.
Ovviamente questa è stata la mia impressione soggettiva, personalmente non acquisterei mai un prodotto simile.

bluv
08-09-2014, 21:00
Negli ultimi tempi ho avuto occasione di provare alcuni portatili con questi processore entry level, tipo Celeron N2830 o Pentium N3520, che dire, mi hanno dato una pessima impressione, li ho trovati estremamente poco reattivi, sia in confronto a notebook con i3/i5 della stessa generazione, sia con le generazioni passate. La sensazione che mi hanno dato è stata quella di utilizzare un netbook travestito da note.
Ovviamente questa è stata la mia impressione soggettiva, personalmente non acquisterei mai un prodotto simile.

bene a saperlo!
penso vadano meglio con Linux
costando 200e non c'è molto d'aspettarsi
ad ogni modo che sia più convenevole puntare su modelli più costosi (250e in su) e ritrovarsi quindi un pc più reattivo e più longevo

pr76r
09-09-2014, 07:58
Vorrei acquistare un asus vivo pc che mi costa 200€ e come processore utilizza un celeron 1007u lo utilizzerei per navigazione su internet youtube 1080p e mkv 1080p secondo voi basta?
Considerate che ora utilizzo un vecchio core 2 duo e6600 e mi trovo bene dite che come prestazioni è peggio o è meglio?

Qualche parere?

Jones D. Daemon
09-09-2014, 08:07
Qualche parere?

Ho qui affianco esattamente lo stesso pc, devo dire che sono rimasto estremamente soddisfatto. Per la cifra a cui è venduto è fenomenale, io ho provato a riprodurre through the never dei metallica rippato da un bluray e non ha avuto problemi di sorta, oramai tutte le GPU possono riprodurre questi tipi di stream multimediali senza problemi. Se devo trovare un difetto il disco è un po lenti, si tratta di un WD Caviar blue, ma con un SSD il pc cambia faccia.

Il problema dei portatili/minipc è sempre e solo il disco, dischi a 5400rpm o unità da 3.5 pollici dalle prestazioni scandalose. Il SOC riesce a gestire le operazioni più comuni senza problemi, il disco rallenta tutto il resto.

bluv
09-09-2014, 09:08
tanto vale allora prendere un notebook con le stesse caratteristiche e prezzo
anziché quell' asus vivo
cmq è carino come prodotto

pr76r
09-09-2014, 09:25
Ho qui affianco esattamente lo stesso pc, devo dire che sono rimasto estremamente soddisfatto. Per la cifra a cui è venduto è fenomenale, io ho provato a riprodurre through the never dei metallica rippato da un bluray e non ha avuto problemi di sorta, oramai tutte le GPU possono riprodurre questi tipi di stream multimediali senza problemi. Se devo trovare un difetto il disco è un po lenti, si tratta di un WD Caviar blue, ma con un SSD il pc cambia faccia.

Il problema dei portatili/minipc è sempre e solo il disco, dischi a 5400rpm o unità da 3.5 pollici dalle prestazioni scandalose. Il SOC riesce a gestire le operazioni più comuni senza problemi, il disco rallenta tutto il resto.

Sai dirmi se supporta le ram 1333 a 1.5 volt?
Ho letto che di serie monta ram a 1.35volt.