PDA

View Full Version : software progettazione stile CAD per simulazioni materiali


pl[U]s.NOXx
03-09-2014, 15:26
Buongiorno,

che voi sappiate, esiste un software per simulare il comportamento di alcuni materiali (gomma e metallo, per essere precisi) in determinate situazioni?

Non ne ho idea eh, quindi chiedo a voi.




Il senso è: assumiamo che io abbia un modello CAD 3d di una cosa tipo questa http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/tappi-rettangolari-alette-20194-4770667.jpgfatta di gomma e che debba simulare di "infilarlo" in un alloggiamento di metallo della stessa forma e che debba quindi simulare il comportamento delle "alette" di gomma nell'atto dell'inserimento.

E' possibile? Se si, che programmi si usano? E soprattuto, basta essere capaci di usare CAD e (ovviamente) conoscere le caratteristiche del materiale o servono competenze molto più specifiche??

Grazie mille

kikino
03-09-2014, 23:16
s.NOXx;41473816']Buongiorno,

che voi sappiate, esiste un software per simulare il comportamento di alcuni materiali (gomma e metallo, per essere precisi) in determinate situazioni?

Non ne ho idea eh, quindi chiedo a voi.




Il senso è: assumiamo che io abbia un modello CAD 3d di una cosa tipo questa http://img.directindustry.it/images_di/photo-g/tappi-rettangolari-alette-20194-4770667.jpgfatta di gomma e che debba simulare di "infilarlo" in un alloggiamento di metallo della stessa forma e che debba quindi simulare il comportamento delle "alette" di gomma nell'atto dell'inserimento.

E' possibile? Se si, che programmi si usano? E soprattuto, basta essere capaci di usare CAD e (ovviamente) conoscere le caratteristiche del materiale o servono competenze molto più specifiche??

Grazie mille

Dai tempi di Facoltá ricordo che esisteva Adina, un software Fem che poteva modellare elementi fatti in materiali Rubber.
Se non ricordo male anche Strauss dovrebbe farlo o comunque ti permette di descrivere un modello del materiale in base elle curve sforzo deformazione.

Quanto alla creazione dei modelli geometrici, di solito puoi crearli con un cad 3d separato, salvarli in un formato compatibile coi programmi solver e darglieli in pasto.

Freaxxx
04-09-2014, 04:33
vado a memoria: tipicamente questo genere di simulazioni viene chiamato FEA - finite element analysis - e Solidworks è l'unica azienda che io ricordi che offre qualcosa del genere, qualcosa vicino a quello che chiedi.

https://www.solidworks.com/sw/products/simulation/finite-element-analysis.htm

c'è un preciso esempio che credo possa equivalere alla tua descrizione al primo punto del primo elenco puntato nella pagina

If you want to ensure the geometry remains in the linear elastic range (that is, once the load is removed, the component returns to its original shape), then linear stress analysis may be applied, as long as the rotations and displacements are small relative to the geometry. For such an analysis, factor of safety (FoS) is a common design goal.

e quindi qui consiglia 2 approcci in base a quello che ti interessa e quelle che saranno le condizioni di uso del futuro oggetto .

non vi è esplicito riferimento ai materiali supportati, ma non credo non supporti la gomma o il metallo, questi sono materiali che si trovano facilmente a livello industriale e quindi un software del genere deve supportarli .

Ti consiglio di contattarli per maggiori informazioni sui materiali .

pl[U]s.NOXx
04-09-2014, 11:26
Grazie per le risposte!

guardavo un video di solidworks e dannazione sembra complicato forte.

Freaxxx
04-09-2014, 11:42
Anche Autodesk Nastran potrebbe fare al caso tuo

http://www.autodesk.com/products/nastran/overview

riguardo alla difficoltà, questi software non sono mai semplici da usare, anche a causa del numero di variabili coinvolte, ci sono società che fanno training solo su questo genere di prodotti e un mercato a parte per l'educazione all'uso di questi software .

magari chiedi su qualche forum o altrimenti se fai tante simulazioni ti conviene investire in qualche ora passata con l'interfaccia del tuo programma preferito .

https://www.youtube.com/results?search_query=finite+element+analysis+software

kikino
04-09-2014, 12:43
il link a Youtube giá ti fa capire la quantitá di alternative, in termini di software, disponbili per ottenere soluzioni ai problemi via Fem.

in 4 risposte son uscite fuori giá 5 prodotti mi sembra, ma sono tutti ad elevato costo.
Ti consiglio un giro tra i software free.

Nescio
06-09-2014, 11:23
il link a Youtube giá ti fa capire la quantitá di alternative, in termini di software, disponbili per ottenere soluzioni ai problemi via Fem.

in 4 risposte son uscite fuori giá 5 prodotti mi sembra, ma sono tutti ad elevato costo.
Ti consiglio un giro tra i software free.


io invece ti consiglio di lasciar perdere se non sai bene cosa stai facendo!

kikino
06-09-2014, 13:33
perché a me la risposta ?:D

Cmq si, devo da ragione a Nescio. Ho imparato dal mio corso di costruzioni in sotterraneo che dai calcoli Fem ognuno tira fuori le conclusioni che vuole.
Serve un bel pó di acume per fare il modello, a anche molto di piú per digerirne i risultati, soprattutto quando si esce dal campo dei materiali lineari.

keroro.90
09-09-2014, 09:10
perché a me la risposta ?:D

Cmq si, devo da ragione a Nescio. Ho imparato dal mio corso di costruzioni in sotterraneo che dai calcoli Fem ognuno tira fuori le conclusioni che vuole.
Serve un bel pó di acume per fare il modello, a anche molto di piú per digerirne i risultati, soprattutto quando si esce dal campo dei materiali lineari.

Direi proprio di si.....meglio lasciar perdere se non si ha molta conoscenza degli elementi finiti.....
In questo caso poi si tratta di un modello non banale, c'è della gomma in mezzo (materiale che molto probabilmente dovrai trattare come non lineare) e il problema di contatto tra alette e cavità...
Comunque in linea generale, per problemi strutturali evita programmi dove il Fem è stato aggiunto (vari solid edge, works, autocad), ma affidati a programmi nati per i FEM come i vari ansys, msc nastram, comsol, etc.