View Full Version : pellet cilindrici in un contenitore si dispongono isotropicamente?
CioKKoBaMBuZzo
03-09-2014, 14:46
ciao a tutti
in università abbiamo fatto un esperimento di rifrazione delle microonde con un prisma costituito da uno stampo in polistirolo (che non provoca rifrazione) riempito con piccoli pellet più o meno cilindrici (diciamo lunghi mezzo centimetro e di raggio un paio di millimetri) di stirene.
il problema è che abbiamo trovato due raggi rifratti come se il materiale fosse birifrangente, cosa che non dovrebbe essere vera.
può essere che i pellet cilindrici nel contenitore per qualche motivo non si dispongono isotropicamente?
ciao a tutti
in università abbiamo fatto un esperimento di rifrazione delle microonde con un prisma costituito da uno stampo in polistirolo (che non provoca rifrazione) riempito con piccoli pellet più o meno cilindrici (diciamo lunghi mezzo centimetro e di raggio un paio di millimetri) di stirene.
il problema è che abbiamo trovato due raggi rifratti come se il materiale fosse birifrangente, cosa che non dovrebbe essere vera.
può essere che i pellet cilindrici nel contenitore per qualche motivo non si dispongono isotropicamente?
se intendi sapere se i pellets si dispongano in modo omogeneo nello spazio senza formare cavità, la risposta è si. non formano cavità.
se intendi sapere se si allineano tutti in una direzione, occupando il massimo spazio possibile, la risposta è no, restano con orientamento variabile.
avete già escluso la presenza di impurità?
CioKKoBaMBuZzo
03-09-2014, 17:54
chi lo sa, è un laboratorio disastrato e l'esperimento ci è capitato prima ancora che facessimo ottica, avevamo poco tempo per fare un mucchio di cose e quindi abbiamo preso quattro dati messi in croce..
non abbiamo più accesso al laboratorio, non saprei neanche da dove iniziare per capire se ci fossero delle impurità
CioKKoBaMBuZzo
04-09-2014, 23:03
forse ho capito
il prisma ha come base un triangolo rettangolo. il fascio emesso incide perpendicolarmente sulla prima faccia che incontra e quindi viene rifratto solo in uscita dalla seconda faccia.
il problema è che la terza faccia del prisma, perpendicolare alla prima faccia, potrebbe aver agito da specchio a causa della riflessione totale (il fascio emesso non è molto collimato e il prisma non è molto grosso), quindi il ricevitore potrebbe aver segnato un altro punto di massimo dovuto all'interferenza fra raggi riflessi (un fenomeno analogo allo specchio di lloyd).
allego immagine per chiarire meglio
sto lavorando a una simulazione per capire se è possibile (i calcoli mi sembrano un po' troppo complicati contando che ci sono di mezzo delle rifrazioni), a voi pare una spiegazione plausibile?
forse ho capito
il prisma ha come base un triangolo rettangolo. il fascio emesso incide perpendicolarmente sulla prima faccia che incontra e quindi viene rifratto solo in uscita dalla seconda faccia.
il problema è che la terza faccia del prisma, perpendicolare alla prima faccia, potrebbe aver agito da specchio a causa della riflessione totale (il fascio emesso non è molto collimato e il prisma non è molto grosso), quindi il ricevitore potrebbe aver segnato un altro punto di massimo dovuto all'interferenza fra raggi riflessi (un fenomeno analogo allo specchio di lloyd).
allego immagine per chiarire meglio
sto lavorando a una simulazione per capire se è possibile (i calcoli mi sembrano un po' troppo complicati contando che ci sono di mezzo delle rifrazioni), a voi pare una spiegazione plausibile?
beh, bisognerebbe vedere entro che limite il polistirolo non provochi rifrazione.
in teoria ipotizzo sia trasparente alle microonde, quindi potrebbe riflettere per un qualche angolo di incidenza idoneo, dovuto al passaggio delle microonde dall'aria al polistirolo.
Se i pellets sono tagliati ( base liscia ortogonale alla superficie laterale) anche i pellets avrebbero potuto contribuire.
Senza ulteriori prove appare abbastanza difficile approfondire il fenomeno.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.