PDA

View Full Version : Nuovo NAS per ufficio


Qvbc?1
03-09-2014, 10:14
Salve a tutti,

da circa 3 anni ho un NAS NETGEAR MS2000 con due dischi da 500gb in RAID1, da un mese sta andando tutto molto lento, decisamente frustrante, il NAS non ha nessun tool per i dischi, ho provato ad aggiornare firmware, contattare il supporto tecnico, la situazione è leggermente migliorata, ma non priva di difetti. In ufficio abbiamo 3 notebook via wi-fi, 3 stampanti LAN (due delle quali anche scanner sul NAS), il NAS sopraccitato, collegati al router ALICE (preso il mese scorso). I notebook accedono al NAS semplicemente tramite risorse di rete del gruppo di lavoro.

Volevo dare una pulita, riformattare i dischi, e ripartire.

Ovviamente durante le ferie ho provato a spostare i file in tutti i modi, ma è lentissimo!

Che programma si usa per poter leggere il disco via USB? Rischio qualcosa?

Nel caso volessi cambiare migliorerei la situazione:
- SYnology 213j + due dischi WD RED?
- Il router è meglio cambiarlo?
- Gruppo di continuità?

Grazie

Qvbc?1
06-09-2014, 14:10
Nessun consiglio?

Stavo pensando inoltre, dato che il nas mi servirebbe solo come condivisione dati, è sufficiente e veloce il d6200 più un normalissimo disco USB, magari doppio?

bobafetthotmail
06-09-2014, 16:10
I dischi in quel coso sono formattati in formato XFS e probabilmente in raid software come tutti. Windows non li leggerà MAI.
Linux li legge senza problemi invece.
Segui questo tutorial http://www.openstora.com/wiki/index.php?title=Harddrive_Recovery
Dato che probabilmente è in raid software è meglio se usi questo tutorial, che è in italiano (anche se è di un Synology non cambia nulla) https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/faq/579

Se hai un vecchio PC puoi installarci sopra sistemi operativi linux preconfigurati come Nas4Free o FreeNas o OpenMediaVault, che lo trasformano in un NAS con interfaccia di controllo web e tutto. Puoi condividere i dischi fissi interni come cartelle/dischi condivisi di windows, e vari altri sistemi come ftp, quello per apple, e altro.
Capace di creare e gestire RAID 1, 5, 6 anche se la scheda madre non ha un chip di RAID (fa un raid software coeme fanno poi tutti i nas moderni del resto, che usano un linux custom).

I sistemi che usano un raid software linux sono molto facili da sistemare, in quanto basta fare come descritto sopra per leggere utto da PC.

Qvbc?1
09-09-2014, 10:24
Grazie per le info. Si, è formattato in XFS, ho trovato un programma su Windows che, collegando il disco via USB, legge e copia i files, ma è tremendamente lento: 120 kbps (Captain Nemo PRO), sto perdendo le speranze.
La soluzione che sto cercando è la più semplice possibile, quindi niente vecchi pc ecc. Il discorso nuovo router + disco USB come lo vedi?

bobafetthotmail
09-09-2014, 16:10
basta che tieni un backup dei dati in caso il disco muoia. Prendine uno con USB 3.0 e non ci sono rallentamenti particolari.

Personalmente mi trovo molto bene coi router Asus per fare da mini-NAS/serverVPN. L'equivalente del router netgear d6200 è il Asus RT-AC68U. recensione:http://www.nexthardware.com/recensioni/asus-rt-ac68u-pce-ac68-913/

Io ho un modello più vecchio ma della stessa famiglia (credo il primo della serie di quelli neri con la plastica tutta diamantata nera, quello senza antenne wifi esterne), e non mi ha mai dato problemi in 3 anni che lo uso con un disco usb 2.0 attaccato (disco esterno alimentato indipendentemente visto che il mio router non è in grado di alimentarlo).

Attenzione che entrambi i dispositivi (netgear e asus) sono ROUTER, non MODEM-ROUTER, quindi per connetteris ad internet devono prendere il controllo di un modem tramite ppoe o bridge mode o essere messi in modalità Access Point (funzionalità router/firewall/vpn disattivate) e lasciare il ruolo di router al modem-router che hai già.

Qvbc?1
10-09-2014, 09:33
Attenzione che entrambi i dispositivi (netgear e asus) sono ROUTER...

Sicuro? In entrambi i siti c'è scritto MODEM ROUTER, esaltando le capacità di connessione.


http://www.asus.com/it/Networking/DSLAC68U/
http://www.netgear.it/prodotti/Ufficio/wirelessrouters/ultimate-performance/D6200.aspx#one

Il modem della Telecom devo cambiarlo assolutamente, si impalla in continuazione e non si possono cambiare le impostazioni avanzate.

Per la soluzione ROUTER + DISCO USB dovrei averne un secondo per salvare i backup giornalieri, oppure una soluzione RAID1 USB, ma non si trovano più.

Grazie ancora per le info, mi dai conferma sui MODEM ROUTER, l'Asus è caruccio in tutti i sensi. O altrimenti un consiglio su un MODEM ROUTER decente.

bobafetthotmail
10-09-2014, 15:29
Hmm, nell'Asus io ho detto un modello diverso, RT-AC68U. Quello che linki tu è il DSL-AC68U, che è appunto la versione con modem integrato.

Per il netgear ho sbagliato a leggere io.:doh:

Un'altra possibilità a costo zero e indipendente dal router/modem è un software di synching come AllwaySynch http://allwaysync.com/it/index.html (purtroppo la traduzione in ita non è un granchè)

Viene installato dentro i 3 notebook che hai, gli configuri una cartella condivisa e lui fa in modo di tenere sincronizzati i dati.
Cioè quando nella cartella condivisa sul notebook 1 viene aggiunto/modificato un file il programma si occupa di spedirlo anche alla cartella condivisa che sta negli altri due.
Più tiene uno storico dei file modificati/cancellati dalla sua cartella così possono essere ripristinati.

In questo modo ogni notebook ha una copia dei dati e quindi c'è ridondanza tripla, a costo zero. E il tutto funziona in locale (non parla con nessun server esterno alla vostra rete, i dati sono solo nei notebook, non è come dropbox o google drive o simili).
Poi certo, se hai 400 GB di roba magari non è una buona idea, ma visto che stai piìuntando su qualcosa di semplice magari fa al caso tuo.

Mi sembrava che dei RAID 1 usb si trovassero ancora, della Hamlet direi.

Qvbc?1
10-09-2014, 16:17
La soluzione software non mi sembra una buona idea, almeno nel mio caso, preferisco un disco accessibile anche da remoto.

Tornando al problema dell'accesso al disco RAID ho provato entrambe le soluzioni che mi hai mandato, ma non hanno funzionato:
Nella prima riesco a montare il disco ma non mi fa aprire le cartelle degli utenti perché non ho i privilegi, forse serve un comando specifico;
Nella seconda invece non funziona l'ultimo comando e non monta neanche il disco.

La Hamlet non mi ispira tanto come marca... Comunque alla fine un box USB con due dischi costa più del Synology + due WD red da 1tb, quindi penso sia più conveniente quest'ultima soluzione.

bobafetthotmail
10-09-2014, 23:58
Nella prima riesco a montare il disco ma non mi fa aprire le cartelle degli utenti perché non ho i privilegi, forse serve un comando specifico;Prova a usare il file manager come admin/root.
gksu nautilus /percorso/da/aprire ti apre una schermata del file manager con accessi da amministratore. Poi comunque puoi girare normalmente.

Qvbc?1
11-09-2014, 09:54
Aperto, ma non riesco a spostare i file, sarà perché ho montato il disco in sola lettura? Ho usato la procedura di Wiki:

sudo mkdir /media/stora
sudo mount -t xfs -r /miodisco /media/stora

-r sta per sola lettura per non fare casino, il disco lo devo rimettere a posto.

Comunque anche la navigazione all'interno del disco era molto lenta, ho paura che non risolverò nulla anche così...

bobafetthotmail
11-09-2014, 10:24
copiare file da un'altra parte si dovrebbe poter fare se il disco di partenza è in sola lattura. Scrivere o cancellare no.

I dati andrebbero copiati in un altro disco, usi Gprated per fare un controllo della partizione (prima la smonti da dentro Gparted) e sistemare errori o corruzione della partizione.
E dico di copiare i dati da un'altra parte prima di tutto perchè la procedura di sistemazione potrebbe andare a cancellare cose (troppo corrotte) o a far morire il disco del tutto (se è il disco che ha dei problemi).

navigazione all'interno del disco era molto lentadopo che hai copiato i file e fatto un controllo della partizione, connetti il disco a Windows e usa un programma che legge lo SMART (informazioni a livello hardware del disco) per vedere se il disco dice che sta morendo (e quindi è da buttare).
come questo http://www.passmark.com/products/diskcheckup.htm
ANche se windows non legge le partizioni il disco lo vede, quindi dovrebbe andare, se il coso USB che usi per connettere il disco non è troppo vecchio.

Qvbc?1
14-09-2014, 09:52
Grazie ancora, praticamente dovrei farlo fuori orario di lavoro...
Domani compro il nuovo modem router, hai qualche consiglio? Pensavo al netgear 6200 o al nuovo Asus dsl-n66u, da usare con Alice "20" mega

bobafetthotmail
14-09-2014, 18:02
non saprei, con gli utenti che hai lì ti basta anche un modem-router più a buon mercato, sui 100 euro. (quindi i modelli dell'anno scorso o di quello prima, stesse marche)

Anche se deve gestire un disco USB non è che gli serva una potenza enorme.

Qvbc?1
15-09-2014, 14:06
Primo passo fatto, alla fine ho presto il Tp-link Archer D7, sembra promettere bene.

Qvbc?1
25-09-2014, 10:17
Per fortuna ho quasi finito, almeno credo, con lo spostamento dei dati.
Non potendo tenere offline il NAS sto copiando tutto tramite FTP, arriva quasi a 7/8mbps e, dopo il primo tentativo durante il quale ha fatto finta di copiare (con filezilla dovevo spuntare "tieni aperta la connessione"), adesso sembra procedere bene, il problema saranno i file duplicati...

Comunque, l'Archer D7 non è male, sicuramente meglio della scatola della Telecom, e la porta USB mi sembra veloce, raggiungo i 2-4 mbps nel trasferimento multiplo di files, ovviamente via wireless bgn.

Dopo questa brutta esperienza con lo STORA ho paura a prendere un'altro NAS, sto pensando ad un semplice disco USB da attaccare al router, così se ci sono problemi o manutenzioni da fare si attacca direttamente al PC e via. Oltre ovviamente all'enorme risparmio.

L'unica incognita la sicurezza dei dati (backup su altro disco), l'accensione e lo spegnimento automatico e l'interazione con il gruppo di continuità (che devo ancora comprare).

Mi è venuto anche il dubbio sul router, non sarebbe stato meglio prenderne uno con porta USB 3.0? Ma poi ho tutto via wireless quindi l'USB 2.0 è più che sufficiente, o mi sbaglio?

bobafetthotmail
25-09-2014, 10:50
adesso sembra procedere bene, il problema saranno i file duplicati...Consiglio questo programmino per trovarli rapidamente e decidere che fine fargli fare http://www.clonespy.com/?Features

Dopo questa brutta esperienza con lo STORA ho paura a prendere un'altro NASBeh, coi NAS synology e Qnap è di fatto un raid standard linux fatto da un sistema linux, recuperare i dati non è un problema. Anche Netgear adesso è passato ad un sistema simile abbandonando STORA e passando a ReadyNAS (che è proprio un sistema operativo linux diverso, lo han capito anche loro che STORA faceva schifo).

Diciamo che i problemi che hai incontrato tu c'erano perchè la tecnologia non era ancora matura. Adesso i produttori seri hanno capito tutti che meno cambiano del cuore del sistema linux che usano e meglio è. :D

Ora si concentrano sull'aggiungere interfaccie migliori e app che aggiungono funzionalità e interconnessioni con altra roba facendo diventare il NAS di fatto un miniserver.
https://www.synology.com/it-it/dsm/app_packages/all_app
Il punto è se a te sta roba serve o no.
Le app interessanti sono quelle che funzionano tipo dropbox/google drive/ecc ma caricano i file in automatico nel NAS.

Mi è venuto anche il dubbio sul router, non sarebbe stato meglio prenderne uno con porta USB 3.0? Ma poi ho tutto via wireless quindi l'USB 2.0 è più che sufficiente, o mi sbaglio?Wireless N ha velocità massime teoriche di 450 MBit/s, sul router che hai (poi bisogna vedere quanto veloce vanno le schede dir ete dei portatili connessi via wifi).
1 bit = 8 byte, quindi la velocità max teorica è sui 56 MB/s.
Essendo wifi, questa velocità è divisa su tutti gli utenti.

Non credo che avere una USB 3.0 sarebbe stato particolarmente utile per una wireless n. Aver un disco usb 3.0 invece fa comodo quando ci devi lavorare da PC (se hai porte 3.0 beninteso), guarda quanto assorbono comunque perchè la USB 3.0 dà quasi il doppio della corrente (900mA, milli Ampere) della USB 2.0 (che dà 500 mA), quindi potresti dover comprare un cavo USB 2.0 a Y (con due usb maschi da mettere nelle due prese USB del router per ottenere appunto potenza da entrambe).

Qvbc?1
25-09-2014, 17:20
Grazie per il programma, poi lo provo, mancano 17.000 files da copiare in questo momento...

I NAS moderni sono super evoluti, mille funzioni, come hai detto tu sono dei piccoli server, e a me invece serve solo un archivio di rete.

Per il router mi devo informare, i vecchi notebook Acer vedono la 5ghz, ma non so a quanto vadano, il mio nuovo HP invece vede solo la 2.4, stavo pensando di prendere la chiavetta AC, ma mi posso accontentare. Per la USB del router ho provato il mio WD 2.5" da 1tb autoalimentato, va senza problemi, così come un vecchio Maxtor 2.0.

Alla fine della fiera devo decidere se spendere € 300 + UPS per 213j e due dischi da 1 tb WD Red in RAID1, oppure € 90 + UPS per un disco esterno USB 3.0 da 2 tb (WD my book), e trovare una soluzione per salvare periodicamente i dati, e magari poterlo spegnere con un timer.

Comunque propendo per la prima ipotesi, tutto in automatico, e via.

bobafetthotmail
26-09-2014, 09:02
Per il router mi devo informare, i vecchi notebook Acer vedono la 5ghz, ma non so a quanto vadano, il mio nuovo HP invece vede solo la 2.4, stavo pensando di prendere la chiavetta AC, ma mi posso accontentare.wifi n non è più veloce del suo massimo a 5 Ghz.
è che la 5 GHz è una frequenza radio meno intasata quindi se nel posto dove stai ci sono molte interferenze (=millemila altre reti wifi nella zona) può giovare.

Sennò è solo una questione di lasciare il canale della wifi su Auto nei settagi del router in modo che quando si accende va a scegliere un canale 2.4 che è libero o con poche reti.

Puoi chiedere ad HP di venderti una schedina di rete migliore per il portatile se vuoi (e dico di chiedere ad HP perchè i loro portatili non accettano schede che non hanno i codici HP) ma non penso che cambi granchè.

Comunque propendo per la prima ipotesi, tutto in automatico, e via.Concordo, lo "sbattimento 0" vale la differenza di prezzo per un NAS due dischi Synology.

In futuro torna comunque utile se volete un VPN aggratis (che fa sempre figo dire che hai il VPN aziendale lol :D), un sistema VOIP aggratis, avere un server di posta vostro aggratis, se volete installare delle telecamere di sorveglianza digitali e salvare i filmati nel NAS, o fare da web server aggratis se avete un piccolo sito internet o un blog o chessò.

Qvbc?1
01-10-2014, 11:19
Comprato! Ds213j, due dischi WD RED da 1 tb l'uno, gruppo di continuità apc con controllo USB e cavo di rete cat 6, avevo un cat 5 nel vecchio...
Alla fine penso che un disco del vecchio nas in raid 1 sia partito, non sono riuscito a formattarlo a basso livello, su windows sembrava funzionare, ma una volta nel nas di nuovo lento e tanti errori. Ho lasciato un solo disco e va decisamente più veloce, senza intoppi. Lo porterò a casa...