PDA

View Full Version : App rifiutate su App Store: i 10 motivi principali per cui vengono respinte


Redazione di Hardware Upg
03-09-2014, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/app-rifiutate-su-app-store-i-10-motivi-principali-per-cui-vengono-respinte_53830.html

Una volta caricata un'applicazione su App Store, Apple effettua una severa revisione per stabilire se il contenuto del software sia idoneo con le linee guida impartite dalla società. Ecco i principali motivi per cui le nuove app vengono rifiutate

Click sul link per visualizzare la notizia.

supereos3
03-09-2014, 09:08
Lo facessero anche sugli altri store questo controllo. Il playstore sarebbe ripulito dei 2/e delle app, coloni, fuffe e minchiate varie, una bella scrematura di merd@.

Gr8Wings
03-09-2014, 09:23
11. contrario al modello di business di Apple

(PS: felice di non essere sotto il giogo della mela morsicata)

DKDIB
03-09-2014, 09:43
Con il 42% sotto "Altro", non mi pare un gran che utile, come classifica. :rolleyes:

Mr_Paulus
03-09-2014, 09:46
Un processo, quest'ultimo, che dura sette giorni, con l'obiettivo di verificare l'idoneità dell'app per poi finalmente renderla pubblica e disponibile all'utente finale.

la durata è variabile, a me delle volte sono passati 7 giorni e delle volte 3.

;)

Mr_Paulus
03-09-2014, 09:47
11. contrario al modello di business di Apple

(PS: felice di non essere sotto il giogo della mela morsicata)

già infatti vedo orde di app esistenti su play store (e utili) che non possono essere pubblicate in appstore perché contrarie al modello di business apple :asd:

dwfgerw
03-09-2014, 10:29
Questa è semplicemente attenzione e cura del cliente, oltre che serieta. Avere un team variegato che valuta non solo gli aspetti software nudi e crudi (bug ecc) ma anche il livello qualitativo di utilizzo, è sinonimo di cura per l'esperienza utente.

claudegps
03-09-2014, 11:07
Questa è semplicemente attenzione e cura del cliente, oltre che serieta. Avere un team variegato che valuta non solo gli aspetti software nudi e crudi (bug ecc) ma anche il livello qualitativo di utilizzo, è sinonimo di cura per l'esperienza utente.

Mah... in teoria...
Poi però fanno passare app che violano le guideline in modo macroscopico, no?
(es: app che fanno chiamate senza la notifica/conferma all'utente)

claudegps
03-09-2014, 11:09
Lo facessero anche sugli altri store questo controllo. Il playstore sarebbe ripulito dei 2/e delle app, coloni, fuffe e minchiate varie, una bella scrematura di merd@.

Ma anche la possibilità di perdere applicazioni utili... solo perchè magari ad Apple non piace il colore di una icona (esagero)
Un certo livello di filtro può anche andare bene (e viene fatto anche dagli store Android e WP) ma preferisco scegliere io quali applicazioni usare e quali siano da scartare.

Mr_Paulus
03-09-2014, 11:27
Mah... in teoria...
Poi però fanno passare app che violano le guideline in modo macroscopico, no?
(es: app che fanno chiamate senza la notifica/conferma all'utente)

no, quello è Android semmai.

calabar
03-09-2014, 12:03
no, quello è Android semmai.
Si sta riferendo a questo (http://www.tomshw.it/cont/news/falla-zero-day-nelle-app-ios-chiamate-senza-controllo/58546/1.html). (scusate il link della concorrenza, ma non ho trovato l'articolo qui).

lucreghert
03-09-2014, 12:57
Si sta riferendo a questo (http://www.tomshw.it/cont/news/falla-zero-day-nelle-app-ios-chiamate-senza-controllo/58546/1.html). (scusate il link della concorrenza, ma non ho trovato l'articolo qui).

Si certo, perché uno non si accorge che gli è partita una chiamata....