PDA

View Full Version : VIRO: il primo smartphone che non richiede di essere caricato


Redazione di Hardware Upg
02-09-2014, 17:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/viro-il-primo-smartphone-che-non-richiede-di-essere-caricato_53840.html

Debutto previsto per il prossimo 1 Ottobre: parliamo di VIRO, progetto al momento alquanto nebuloso con il quale verrà proposto sul mercato uno smartphone che non necessita di venir ricaricato da linea elettrica

Click sul link per visualizzare la notizia.

Mparlav
02-09-2014, 17:28
Da qui:
http://batista70phone.com/viro-il-primo-smartphone-al-mondo-che-ci-liberera-dalla-schiavitu-del-caricabatterie/

C'è solo un cenno a sfruttamento di fonti rinnovabili non meglio precisate.
E' sviluppato in gran parte da una startup italiana (Revolve, composta da 2 laureati italiani e da un olandese) e c'è una collaborazione con un produttore cinese per arrivare a 13.000 unità al giorno, e la produzione verrà completata in Italia.

Diamogli il beneficio del dubbio ed aspettiamo i dettagli alla presentazione :)

D4N!3L3
02-09-2014, 17:31
Molto interessante, vediamo di che si tratta, quella energetica è sicuramente una delle strade più importanti da intraprendere attualmente.
Quando leggo queste cose ho un po' di remora ad aver scelto ingegneria dell'automazione piuttosto che energetica.

Cloud76
02-09-2014, 17:32
Uno smartphone che non necessita di venir ricaricato, o un prodotto per il quale l'autonomia di funzionamento non è più quantificata nell'ordine di 1 o 2 giorni...
Sul sito la prima cosa che c'è scritto è proprio:
the first smartphone that never discharges

e

VIRO is the first smartphone that uses external energy to recharge itself constantly

Quindi mi aspetterei che sia, appunto, un prodotto che NON va ricaricato se quello che dicono non sono solo trovate pubblicitarie...
Vedremo il 1° Ottobre.

Personaggio
02-09-2014, 17:36
Come al solito, se tutto fosse confermato, arriverà la samsung o la apple che sganceranno il loro spicio miliardo per comprarsi la startup (ivece di investire in essa come accade in altri paesi) e addio ad una nuova grande impresa italiana.

Dumah Brazorf
02-09-2014, 17:49
http://www.hdmagazine.it/wp-content/uploads/duracell_matrix.jpg

globi
02-09-2014, 18:05
Allo stato attuale per fornire alimentazione elettrica di quel tipo c`é solo la tecnologia solare oppure qualcosa come la tecnologia kinetic degli orologi Seiko, però in questi casi se il telefono non viene mosso a sufficienza o riceve poca luce si spegnerà presto dati i consumi ben più elevati di p.es. un orologio da polso, già vedo il mio orologio Casio solare LCD che nel periodo freddo va in standby per la minor quantità di luce ricevuta. Poi come display a basso consumo si potrebbe usare e-ink, già in uso sugli e-book reader o su alcuni rari modelli di telefonini e di orologi da polso.

D4N!3L3
02-09-2014, 18:15
Allo stato attuale per fornire alimentazione elettrica di quel tipo c`é solo la tecnologia solare oppure qualcosa come la tecnologia kinetic degli orologi Seiko, però in questi casi se il telefono non viene mosso a sufficienza o riceve poca luce si spegnerà presto dati i consumi ben più elevati di p.es. un orologio da polso, già vedo il mio orologio Casio solare LCD che nel periodo freddo va in standby per la minor quantità di luce ricevuta. Poi come display a basso consumo si potrebbe usare e-ink, già in uso sugli e-book reader o su alcuni rari modelli di telefonini e di orologi da polso.

Sicuramente sono da vedere anche le caratteristiche hardware che porterà questo telefono, tuttavia spero sia l'inizio di un nuovo modo di concepire gli smartphone.

Resta da vedere che metodo abbiano utilizzato per l'autocarica.

floc
02-09-2014, 18:19
avra' una batteria atomica :)

D4N!3L3
02-09-2014, 18:23
avra' una batteria atomica :)

Si o magari una prolunga per tenerlo sempre attaccato alle prese di corrente a casa. :asd:

Therinai
02-09-2014, 18:29
A me puzza di hoax, ma nel senso che sto cercando un qualsiasi plausibile elemento che renda attendibile il progetto, ma al momento non ho trovato nulla a parte "condividi l'ashtag per diventare il primo possessore di viro yum yum".
:asd:

[-oMG-]
02-09-2014, 18:42
Voi non capite, si ricarica grazie alla fusione fredda di rossi e focardi integrata direttamente nel device http://www.unitevi.it/images/smilies/nod.gif

deggial
02-09-2014, 18:48
io voto per piccolo pannello solare (che fornirà circa l'1% dell'energia necessaria a tenerlo acceso) più una manovella per la carica manuale.

diranno che è un progetto nato per portare lo smartphone anche ai popoli del Burundi che vivono nelle capanne di fango e non hanno accesso alla rete elettrica (con tutto il rispetto per il Burundi).
Qualcuno farà notare che i popoli del Burundi che vivono in capanne di fango non se ne fanno un c@22o dello smartphone.
A questa giusta osservazione, la startup stringerà accordi con Tim e Facebook per:
- installare un ripetitore 3G tra le capanne di fango
- tradurre Facebook (e Whatsapp) in burundese (o kirundi, come giustamente mi corregge Wikipedia)

Franci 91
02-09-2014, 18:51
EDIT

[-oMG-]
02-09-2014, 18:53
Secondo me se dicono che va a particelle rilasciate dalle scie chimiche qua in italia fa il boom di vendite

calabar
02-09-2014, 19:00
Indubbiamente un'affermazione del genere lascia molto dubbiosi, perchè difficilmente questi traguardi si raggiungono così "di botto", ma ci si avvicina sempre di più fino ad ottenere il risultato.

Certo, un cubo di nanocelle con spigolo di un metro o due potrebbe generare energia sufficiente per condensa, ma sarebbe un po' ingombrante.
Avevo inizialmente pensato alla cella all'iridio con 120 anni di autonomia, ma si parla di autoricarica, quindi mi tocca scartarla!

Con le tecnologie attuali ho idea che produrre un oggetto del genere implichi compromessi che ne snaturerebbero l'uso.

Volendo fantasticare un po', quali potrebbero essere queste tecnologie?
- un bel vano di "nanopeletti" al posto della batteria potrebbe generare energia con il movimento.
- si potrebbe generare energia con il calore prodotto dal terminale e il contatto corporeo.
- si potrebbe generare energia con delle celle fotovoltaiche integrate nel display (dovrebbero essere quantomeno trasparenti, se si usasse una matrice a 4 pixel di cui uno è una cella, la superficie sarebbe troppo ridotta.
- ...

Sono però tutte fantasticherie, basate su tecnologie su cui oggi si fa ricerca ma che dubito saranno pronte a breve. Io rimango piuttosto scettico.

[-oMG-]
02-09-2014, 19:03
parlando seriamente, tempo fa lessi (probabilmente proprio qui su hwupgrade) la notizia riguardante la ricarica tramite i rumori ambientali, magari si tratta proprio di questo
edit:
https://plus.google.com/+hwupgrade/posts/GfQJEkb832T

Therinai
02-09-2014, 19:14
Rumors parlano di una dinamo.

globi
02-09-2014, 19:20
O avrà una manovella per dargli la carica, perché no?

deggial
02-09-2014, 20:18
io rimango per la manovella.
per tutte le altre soluzioni fantasiose che avete proposto, tutte le tecnologie che vediamo adesso allo studio, saranno pronte (forse) tra anni.
E se avessero tirato fuori una soluzione veramente innovativa (per innovazione non parlo di manovella), sarebbero già stati riempiti di miliardi da Apple o Samsung, perchè scomodarsi a produrre di tasca propria la miseria di 13.000 device al giorno?

marchigiano
02-09-2014, 20:39
Allo stato attuale per fornire alimentazione elettrica di quel tipo c`é solo la tecnologia solare oppure qualcosa come la tecnologia kinetic degli orologi Seiko, però in questi casi se il telefono non viene mosso a sufficienza o riceve poca luce si spegnerà presto dati i consumi ben più elevati di p.es. un orologio da polso, già vedo il mio orologio Casio solare LCD che nel periodo freddo va in standby per la minor quantità di luce ricevuta. Poi come display a basso consumo si potrebbe usare e-ink, già in uso sugli e-book reader o su alcuni rari modelli di telefonini e di orologi da polso.

faccio un paragone per far capire gli ordini di grandezza:

un orologio casio o un seiko consumano tipo 0,1/0,2mWh al giorno

uno smartphone, per quanto parsimonioso e a lasciarlo sempre in standby non credo possa consumare meno di 200/300mWh, già solo per stare connesso a una rete gsm

stiamo parlando di almeno 1000 volte di più (che poi nell'uso reale saranno sicuramente 10000), quindi pannelli solari o rotori di ricarica dovrebbero essere 1000 volte più grandi... sarà mica un poco scomodo? :sofico:

Imho sarà una cagata atomica al 99%

Tipo avrà la manovella per ricaricarlo :asd:

eh mi sa che ci hai preso :)

fc_themaster
02-09-2014, 21:25
loro dicono che sarà un top di gamma.

Eversor2
02-09-2014, 21:33
Ma scusate, sono l'unico a cui il nome "Viro" suona tanto di esperimento di pubblicità virale?

deggial
02-09-2014, 21:35
Ma scusate, sono l'unico a cui il nome "Viro" suona tanto di esperimento di pubblicità virale?

mi hai aperto gli occhi :D ora siamo in due :D

Utonto_n°1
02-09-2014, 21:45
IMHO credo di aver trovato la soluzione:
Cell top di gamma, costa 800 euro e quindi nel prezzo ti vendono 400 euro di pile duracell!! :D
Non devi mai caricare, perchè ne hai una scatola a casa, un pò le tieni di riserva in tasca e ti bastano per cambiarle tutti i giorni per 2 anni :D

randorama
02-09-2014, 21:45
http://static.tecnocino.it/625X0/cellulari/tecnocino/it/img/hamster-phone-charger.jpg

blu(e)yes
02-09-2014, 21:52
A me Viro fa venire in mente anche serrature e lucchetti :fagiano:

alzatapugno
02-09-2014, 22:12
ad energia solare? allora in Irlanda e in Inghilterra lo terranno sempre scarico :asd:

deggial
02-09-2014, 22:32
ad energia solare? allora in Irlanda e in Inghilterra lo terranno sempre scarico :asd:

però gli sviluppatori hanno pensato anche a loro... infatti è impermeabile :)

marchigiano
03-09-2014, 00:01
IMHO credo di aver trovato la soluzione:
Cell top di gamma, costa 800 euro e quindi nel prezzo ti vendono 400 euro di pile duracell!! :D
Non devi mai caricare, perchè ne hai una scatola a casa, un pò le tieni di riserva in tasca e ti bastano per cambiarle tutti i giorni per 2 anni :D

ottima idea, e mi hai fatto anche pensare che per 800€ potrebbero darti 2 moto-e e un bambino povero preso dalle favelas che per 550€ ti tiene sotto carica uno e ti controlla appena l'altro è scarico te li scambia in modo che te, effettivamente, non devi mai caricarlo e non lo troverai mai scarico :D :D

A me Viro fa venire in mente anche serrature e lucchetti :fagiano:

:ave: :ave: :ave:

Podz
03-09-2014, 01:45
Ho capito: si ricarica a peti umani tramite apposita cannula in dotazione.

TheAle
03-09-2014, 06:49
;41470720']parlando seriamente, tempo fa lessi (probabilmente proprio qui su hwupgrade) la notizia riguardante la ricarica tramite i rumori ambientali, magari si tratta proprio di questo
edit:
https://plus.google.com/+hwupgrade/posts/GfQJEkb832T

Forte , bella idea . In effetti i suoni sono una cosa che non manca mai nella vita quotidiana a parte forse solo la notte (ma non credo si scarichi del tutto in una notte) , quindi rimarrebbe sempre in carica sfruttando ogni minima vibrazione sonora percepita. Io stavo pensando al grafene invece visto che pare sia il materiale del futuro.

Raghnar-The coWolf-
03-09-2014, 07:16
faccio un paragone per far capire gli ordini di grandezza:

un orologio casio o un seiko consumano tipo 0,1/0,2mWh al giorno

uno smartphone, per quanto parsimonioso e a lasciarlo sempre in standby non credo possa consumare meno di 200/300mWh, già solo per stare connesso a una rete gsm

stiamo parlando di almeno 1000 volte di più (che poi nell'uso reale saranno sicuramente 10000), quindi pannelli solari o rotori di ricarica dovrebbero essere 1000 volte più grandi... sarà mica un poco scomodo? :sofico:


credo che il consumo di una rete gsm sia più intorno ai 20/30 mW...

Un display e-ink consuma qualche mWh ad ogni refresh (ma in idle niente)...etc...

La luce solare, anche in caso di intensa illuminazione, non supera il kW per m^2, considerando un cellulare di dimensioni S5 abbiamo una superficie di 100cm^2 abbiamo 1/100, cioè 10W di energia che arriva al terminale.
Anche avendo celle solari di grado spaziale, con efficienza al 30% significa 3W di ricarica in pieno sole, più verosimilmente considerando che devono sovrapporsi allo schermo ed altra elettronica 1W è già più che una sovrastima in posizione di "ricarica" (orientato verso il sole).

Stando in ufficio o in una giornata nuvolosa invece non ci si avvicinerebbe neppure ai ragionevoli 100mW per il dispositivo.

Tenendo poi il telefono in tasca e tirandolo fuori quando serve tenendolo come viene la vedo dura farci più di 300mW in una giornata soleggiata e un quantitativo ridicolo altrimenti.

Il movimento la vedo dura poterci fare più che un tamponcino:
F=ma, W=F*s/t
con 50g di pendente ad oscillare sotto una accelerazione di 1g abbiamo 0.5N di forza nei 10cm di spazio disponibile in un 5" facendo una oscillazione al secondo abbiamo una potenza di 0.05W facendolo muovere costantemente. E la tasca non è un polso.

Certo bisogna vedere gli attributi, sicuramente serve una buona batteria tampone e sicuramente non si adatta ad usi troppo sedentari...

Potrebbe essere possibile, banalmente abitando alle canarie e tenendo il telefono sempre al sole o correndo 10km al giorno e camminando altri 10 e poi usandolo sporadicamente...

Ma personalmente non lo credo fattibile fare a meno della ricarica in uno spettro ragionevole di situazioni ed utilizzi.

Approvo Viro = Viral.

Mattlab
03-09-2014, 08:10
Avrà la ricarica a manovella come le torce a carica manuale... ;)

*aLe
03-09-2014, 08:15
Ho capito: si ricarica a peti umani tramite apposita cannula in dotazione.Eh, adesso ho capito perché nel manuale delle istruzioni del telefono è incluso un diagramma del genere...
http://www.autoscuolavalchiampo.it/files/imagecache/full/inline-images/turbogeametriavariabile.jpg
E io che mi chiedevo cosa ci facesse una turbina in dotazione con un telefono... :asd:

khriss75
03-09-2014, 08:20
Mi viene in mente l'orologino di tanti anni fa che funzionava ad acqua. Mettevi una goccia e via! Questo funzionerà con acqua pesante.

Scherzi a parte, per lavoro ho a che fare con ricerca di varie tecnologie (trasmissione ecc.) e non riesco a trovare una soluzione che possa essere reale rispetto a quanto proposto.
Anch'io a questo punto immagino qualcosa legato a bio/nanotecnologie.
Di certo è che se sarà funzionale rivoluzioneranno il mondo ed anche i big si adegueranno (pagando l'inimmaginabile). Poi ci sarà la cina che copierà il tutto.
Io però, e mi dispiace, tendo a pensare ad un fake.

D4N!3L3
03-09-2014, 08:36
Forte , bella idea . In effetti i suoni sono una cosa che non manca mai nella vita quotidiana a parte forse solo la notte (ma non credo si scarichi del tutto in una notte) , quindi rimarrebbe sempre in carica sfruttando ogni minima vibrazione sonora percepita. Io stavo pensando al grafene invece visto che pare sia il materiale del futuro.

Beh, se russi c'è rumore anche la notte. :asd:

Cloud76
03-09-2014, 09:18
Scherzi a parte, per lavoro ho a che fare con ricerca di varie tecnologie (trasmissione ecc.) e non riesco a trovare una soluzione che possa essere reale rispetto a quanto proposto.
Anch'io a questo punto immagino qualcosa legato a bio/nanotecnologie.


Be', si chiama VIRO... se andiamo per assonanza potrebbe essere qualcosa legato ai virus e batteri, quindi cellule che in qualche modo producono energia.
Praticamente fino adesso se esplodeva una batteria era un'arma chimica, con questo se esploderà una batteria sarà un'arma biologica. :stordita:

Raghnar-The coWolf-
03-09-2014, 10:07
Avrà la ricarica a manovella come le torce a carica manuale... ;)

Possibile.

Balthasar85
03-09-2014, 10:17
faccio un paragone per far capire gli ordini di grandezza:
[..]
Semplifico: con una dinamo per 3 minuti di "lavoro manuale" su un 3310 con una batteria da 900mAh ci facevi circa 4 minuti di autonomia (da morto). Il 3310 poteva durare anche 4 giorni. Per ricaricare uno smartphone moderno che in 6 ore prosciuga 2000mAh quando bisogna lavorare di mano?

La dinamo è senza senso.
Anche ad utilizzar Android mi sembra senza senso.


CIAWA

TheAle
03-09-2014, 10:26
Beh, se russi c'è rumore anche la notte. :asd:

E' vero :D

deggial
03-09-2014, 11:21
Semplifico: con una dinamo per 3 minuti di "lavoro manuale" su un 3310 con una batteria da 900mAh ci facevi circa 4 minuti di autonomia (da morto). Il 3310 poteva durare anche 4 giorni. Per ricaricare uno smartphone moderno che in 6 ore prosciuga 2000mAh quando bisogna lavorare di mano?

CIAWA

dipende anche da quanto uno è allenato e veloce a lavorare di mano :fagiano:

Raghnar-The coWolf-
03-09-2014, 12:30
Semplifico: con una dinamo per 3 minuti di "lavoro manuale" su un 3310 con una batteria da 900mAh ci facevi circa 4 minuti di autonomia (da morto). Il 3310 poteva durare anche 4 giorni. Per ricaricare uno smartphone moderno che in 6 ore prosciuga 2000mAh quando bisogna lavorare di mano?

La dinamo è senza senso.
Anche ad utilizzar Android mi sembra senza senso.


CIAWA

Dopo the fappening le performance di tutti sono migliorate! :asd:

Conta che la dinamo che utilizzavi non sarà stata di certo ottimizzata, così come la batteria, almeno comunque è teoricamente possibile, c'è qualche W di potenza disponibile. Con altri sistemi l'energia proprio non c'è.
E ovviamente lo smartphone non deve essere di quelli da prosciugare 2000mAh al secondo ma un tantino meglio.
E ovviamente la principale feature di 'sto robo non sarà quella di poter avere un cellulare pratico, ma di poterlo dire.

marchigiano
03-09-2014, 12:46
Il 3310 poteva durare anche 4 giorni. Per ricaricare uno smartphone moderno che in 6 ore prosciuga 2000mAh quando bisogna lavorare di mano?

roba da crampi. sarebbe meglio una cyclette almeno le gambe riescono a sviluppare molta più potenza e sentire meno fatica rispetto alle braccia

credo che il consumo di una rete gsm sia più intorno ai 20/30 mW...

infatti dicevo al giorno, 24h

sostanzialmente siamo d'accordo

Balthasar85
03-09-2014, 13:34
dipende anche da quanto uno è allenato e veloce a lavorare di mano :fagiano:
Guarda, sempre per oggettini "non ottimizzati" quella dinamo portava "indicativamente" un limite di giri (tipo 3giri x sec) per evitare picchi di potenza.
Dopo the fappening le performance di tutti sono migliorate! :asd:
[..]
Appunto per questo dovranno ricalibrare. :asd:


CIAWA

Phoenix Fire
03-09-2014, 14:24
Semplifico: con una dinamo per 3 minuti di "lavoro manuale" su un 3310 con una batteria da 900mAh ci facevi circa 4 minuti di autonomia (da morto). Il 3310 poteva durare anche 4 giorni. Per ricaricare uno smartphone moderno che in 6 ore prosciuga 2000mAh quando bisogna lavorare di mano?

La dinamo è senza senso.
Anche ad utilizzar Android mi sembra senza senso.


CIAWA

il discorso dinamo cmq potrebbe funzionare, lo hanno fatto per il progetto OLPC, quindi funzionerebbe anche per lo smartphone, ovvio che se fosse questa la soluzione sarebbe un emerita caxxata

Podz
03-09-2014, 21:08
Eh, adesso ho capito perché nel manuale delle istruzioni del telefono è incluso un diagramma del genere...
http://www.autoscuolavalchiampo.it/files/imagecache/full/inline-images/turbogeametriavariabile.jpg
E io che mi chiedevo cosa ci facesse una turbina in dotazione con un telefono... :asd:
LOL, pensavo più allo sfruttamento del metano, ma anche quell'idea non è male :D

fc_themaster
04-09-2014, 17:47
Il nome Viro viene dalla parola italiana "Virare"... lo dicono loro nel video.
Per quanto riguarda le specifiche, esterne alla batteria, ci sarà molto probabilmente uno Snapdragon 810 (quindi 64bit) e come fotocamera 20.7mpx con doppio flash led e video in 4k, e come frontale 8mpx con flash led e video in fullhd.
Sembra stiano facendo lo smartphone perfetto...
O ci stanno prendendo per il culo o saremo di fronte a un qualcosa che rivoluzionerà il settore...
quello che non capisco, nel caso sia un fake, è perchè tutto questo?

fc_themaster
04-09-2014, 18:42
Ultimo loro annuncio:
"Viro is not just a smartphone, it's energy, innovation and power. We tried to combine them into a single device to create a smartphone never seen before.
There are several ways to create energy and give us a better life, but most of them damage the environment and ourselves.
We focused on three renewable energies to collect power and keep VIRO always charged, without you having to do anything. We have optimized and adapted those energies to create VIRO, respecting environment and life.
Do you have any idea about what those energies are?

Stay tuned

http://youtu.be/Mpn-R5wj-nM "

mcdavid
04-09-2014, 19:13
Ci sara' anche una versione per donne che si chiamera' Vibro e si ricarichera' con la funzionalità vibratore.

deggial
04-09-2014, 20:42
Ci sara' anche una versione per donne che si chiamera' Vibro e si ricarichera' con la funzionalità vibratore.

ti sei iscritto per scrivere questa vaccata :eek:
ti voglio bene :kiss:
e benvenuto tra noi :cincin:

oto
06-09-2014, 21:37
non era sbagliata l'idea della turbina, potrebbe avere un tubicino in cui soffiare per generare corrente tramite turbina?

Obazi
07-09-2014, 09:26
Lo so io come funziona, va a dinamo! infatti in omaggio con ogni cellulare regalano una comoda manovella in alluminio anodizzato, basta un ora continua di manovella, per avere 10 minuti di viedo a 360p.

In alternativa per gli amanti dello SteamPunk, energia vapore, basta portarsi un pò di carbon fossile in tasca ed il gioco è fatto.
approccio green assicurato

nikkesan
07-09-2014, 15:36
Credo al meccanismo dei rotori negli orologi automatici da polso o comunque vibrazione trasformata in energia

gianluca.f
08-09-2014, 06:55
il mondo avrebbe bisogno di vere innovazioni sul fronte energetico non di queste cazzate pubblicitarie.

Mparlav
10-09-2014, 14:50
Altri dettagli su VIRO in questa intervista esclusiva su Tuttoandroid:
http://www.tuttoandroid.net/android/intervista-viro-nuovi-dettagli-smartphone-batteria-illimitata-216500/

nota di colore.

Un'utente su Facebook ha chiesto se anche il VIRO disporrà della "banda gialla" degli OPO :asd:

La loro risposta :)

http://img.tuttoandroid.net/wp-content/uploads/2014/09/viro-sfotte.png

blu(e)yes
10-09-2014, 18:08
Altri dettagli su VIRO in questa intervista esclusiva su Tuttoandroid:
http://www.tuttoandroid.net/android/intervista-viro-nuovi-dettagli-smartphone-batteria-illimitata-216500/

[...]

Sembra sempre più vero... :)
Leggendo sembrerebbe che il vero colpo di genio sia stato quello di minimizzare il più possibile il surriscaldamento dei circuiti dato dal passaggio di corrente, così da avere, a parità di prestazione, consumi molto più contenuti.
Inoltre parla proprio di più sistemi che insieme collaborano per trasformare l'energia esterna in elettrica; tant'è che si parla di "ricarica correlata al tipo di utilizzo", ma su questo non viene detto molto di più... che siano riusciti a trasformare le onde radio della telefonata in corrente elettrica? :D
Comunque per me hype altissimo...

Podz
10-09-2014, 19:50
Comunque io sono molto scettico. Se neppure i colossi dell'elettronica, che hanno a disposizione un sacco di risorse per la ricerca, sono riusciti a mettere in commercio dispositivi che utilizzano tecnologie innovative sul fronte delle energie rinnovabili, dubito che una piccola startup sia stata in grado di creare qualcosa di veramente rivoluzionario. Vedremo...

marchigiano
10-09-2014, 19:56
che siano riusciti a trasformare le onde radio della telefonata in corrente elettrica? :D
Comunque per me hype altissimo...

forse si ma poi non telefoni visto che le onde verrebbero assorbite dal generatore :D

come anche faresti più fatica a muoverti se sfruttasse il movimento dei vestiti

nulla è gratis ricordatevelo

blu(e)yes
10-09-2014, 20:33
forse si ma poi non telefoni visto che le onde verrebbero assorbite dal generatore :D

come anche faresti più fatica a muoverti se sfruttasse il movimento dei vestiti

nulla è gratis ricordatevelo

Di elettronica ci capisco poco per dire niente, quindi non saprei neppure come potrebbe funzionare un circuito di ricarica che sfrutta le onde elettromagnetiche; sta di fatto che la ricarica tramite onde radio esiste, basta provare a fare una semplice ricerca su Google e vedere che qualche risultato esce.
Se il dispositivo non è ricevente, quindi in fase di non trasmissione/ricezione, potrebbe sfruttare le onde emesse da altri dispositivi per trasformarle in energia elettrica? Teoricamente mi verrebbe da pensare di si.

Nulla è gratis, vero, ma tutto si trasforma.

gianluca.f
10-09-2014, 20:44
http://www.uibm.gov.it/uibm/dati/Testo.aspx?load=info&id=2274370&table=Invention&#ancoraSearch

:stordita:

io non ci credo finchè non vedo una recensione perchè ragazzi se questo sistema assorbe energia dall'esterno e sembrerebbe farlo...

L’energia assorbita dall’esterno è in media superiore al consumo medio dello smartphone

...ed è più efficiente di un pannello fotovoltaico... siamo di fronte ad una svolta mondiale.

secondo me non vedremo niente di tutto ciò però bella l'idea del connettore che si connette a pressione alla MB.

Cloud76
10-09-2014, 20:48
Comunque io sono molto scettico. Se neppure i colossi dell'elettronica, che hanno a disposizione un sacco di risorse per la ricerca, sono riusciti a mettere in commercio dispositivi che utilizzano tecnologie innovative sul fronte delle energie rinnovabili, dubito che una piccola startup sia stata in grado di creare qualcosa di veramente rivoluzionario. Vedremo...

Su questo io non sono molto d'accordo...
I "colossi" dell'elettronica o di qualunque altro settore hanno lo scopo principale di vendere, guadagnare e lucrare il più possibile su quello che vendono, cercando di imporre i loro prodotti e contrastando gli altri per essere il più monopolisti possibile nel settore in cui operano.
La loro ragion d'essere non è la ricerca fatta per migliorare la vita e la sostenibilità nel mondo in cui viviamo, o per lo meno, solo in minima (ma molto minima) parte, con qualche piccola innovazione di tanto in tanto. La maggior parte di queste ricerche vengono fatte dai ricercatori universitari, dai centri ricerca, da piccole entità che investono nella green economy... a volte basta una piccola cerchia di ottime teste ben pensanti per tirare fuori l'idea, anche se poi spesso mancano i fondi per proseguire nella sperimentazione; quante volte avrai letto anche qui di scoperte innovative per migliorare questo o quell'aspetto.
Allee multinazionali frega solo del profitto e del monopolio. Ci sono un sacco di cose che avremmo potuto avere già da anni riguardo alle energie pulite ma finchè ci sono di mezzo le lobby stai tranquillo che queste cercheranno di arrivare il più possibile vicino al punto di non ritorno prima di cedere il passo.

Podz
10-09-2014, 22:37
Su questo io non sono molto d'accordo...
I "colossi" dell'elettronica o di qualunque altro settore hanno lo scopo principale di vendere, guadagnare e lucrare il più possibile su quello che vendono, cercando di imporre i loro prodotti e contrastando gli altri per essere il più monopolisti possibile nel settore in cui operano.
Hai ragione, ma qui alla fine non si tratta solo di energia pulita, ma anche di praticità, e un'autonomia di funzionamento significativamente più alta farebbe di certo incrementare il profitto di qualsiasi compagnia. E' questo che mi convince poco...ci dev'essere sicuramente qualche aspetto penalizzante in questa tecnologia, tipo dimensioni, peso, costo o altro...

Cloud76
10-09-2014, 22:54
Be' su dimensioni, peso non saprei, ma non credo ci sarà molta differenza, anche sul costo... non costerà sicuramente più dell' "aifon" 5 o 6 (o quel che è) o dell'ultimo galaxy (tanto per citare i principali due) ecc ecc.
Cercare di entrare in questo mercato con qualcosa di veramente nuovo come questo potrebbe essere una svolta (ad esempio Amazon non ci è riuscita con la sua genialata delle fotocamere ed il 3D). Poi potrebbero accadere due cose se il prodotto è veramente valido e non una cavolata, prima cosa che la società sfondi e diventi un marchio noto ed importante a livello mondiale, oppure, come spesso accade che venga comprato da qualche multinazionale piena di miliardi per accaparrarsi i diritti.
Comunque per quanto riguarda le energie utilizzate, l'altro giorno hanno postato uno schema chiedendo di indovinare i ?:

https://scontent-a-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/1535472_275071869347980_1279291562741211775_n.jpg?oh=3ea4b09f05f0629fd64713887e5f941a&oe=54A37C1A

Podz
11-09-2014, 00:28
Comunque per quanto riguarda le energie utilizzate, l'altro giorno hanno postato uno schema chiedendo di indovinare i ?:
https://scontent-a-vie.xx.fbcdn.net/hphotos-xpa1/v/t1.0-9/1535472_275071869347980_1279291562741211775_n.jpg?oh=3ea4b09f05f0629fd64713887e5f941a&oe=54A37C1A
Azz, ma non potrebbero dare qualche indizio in più? :p Non sono un esperto, ma il power collector sulla destra mi sembra essere quello più enigmatico, visto che pare ricavare energia da 2 fonti alternative differenti. Non ho idea di cosa possa essere.

Mparlav
11-09-2014, 07:58
Comunque io sono molto scettico. Se neppure i colossi dell'elettronica, che hanno a disposizione un sacco di risorse per la ricerca, sono riusciti a mettere in commercio dispositivi che utilizzano tecnologie innovative sul fronte delle energie rinnovabili, dubito che una piccola startup sia stata in grado di creare qualcosa di veramente rivoluzionario. Vedremo...

E' giusto essere scettici, ci mancherebbe.

Ma mi è piaciuto questo passaggio:
"Inizialmente i piani prevedevano hardware di un top di gamma di inizio 2014 e come processore stavamo testando un 800, ma durante i periodi di permanenza presso il nostro produttore OEM e i contatti con la Qualcomm, la Qualcomm stessa ci ha proposto il nuovo processore, entusiasmata dal nostro progetto. Abbiamo ricevuto supporto da parte loro per integrarlo al meglio, ricevendo hardware da sviluppo e supporto tecnico, creando il primo top di gamma 2015 costruito da una startup."

Proprio tutto fumo non deve essere: Qualcomm per fornire supporto avrà voluto qualche dettaglio in più e deve essergli apparso un progetto fattibile.

Altro punto interessante è come potrebbero essere riusciti ad implementare la protezione IP ai liquidi senza l'uso di "tappi", che non è ancora riuscito a colossi come Samsung e Sony.

Phoenix Fire
11-09-2014, 09:01
E' giusto essere scettici, ci mancherebbe.

Ma mi è piaciuto questo passaggio:
"Inizialmente i piani prevedevano hardware di un top di gamma di inizio 2014 e come processore stavamo testando un 800, ma durante i periodi di permanenza presso il nostro produttore OEM e i contatti con la Qualcomm, la Qualcomm stessa ci ha proposto il nuovo processore, entusiasmata dal nostro progetto. Abbiamo ricevuto supporto da parte loro per integrarlo al meglio, ricevendo hardware da sviluppo e supporto tecnico, creando il primo top di gamma 2015 costruito da una startup."

Proprio tutto fumo non deve essere: Qualcomm per fornire supporto avrà voluto qualche dettaglio in più e deve essergli apparso un progetto fattibile.

Altro punto interessante è come potrebbero essere riusciti ad implementare la protezione IP ai liquidi senza l'uso di "tappi", che non è ancora riuscito a colossi come Samsung e Sony.

quella dell'impermeabilità è spiegato nell'intervista, funziona con un meccanismo a pressione jack/cavo inserito i pin fanno contatto con il circuito, senza inserimento i pin non fanno contatto e quindi non vi è corto circuito

Podz
11-09-2014, 09:14
Non sono un esperto, ma il power collector sulla destra mi sembra essere quello più enigmatico, visto che pare ricavare energia da 2 fonti alternative differenti. Non ho idea di cosa possa essere.
Altro punto interessante è come potrebbero essere riusciti ad implementare la protezione IP ai liquidi senza l'uso di "tappi", che non è ancora riuscito a colossi come Samsung e Sony.
http://blog.crit-research.it/?p=2639 :idea:

Mparlav
11-09-2014, 09:18
quella dell'impermeabilità è spiegato nell'intervista, funziona con un meccanismo a pressione jack/cavo inserito i pin fanno contatto con il circuito, senza inserimento i pin non fanno contatto e quindi non vi è corto circuito

Infatti è nell'intervista, ma non si è visto all'opera come tutto il resto.

Ma riprendevo il fatto che spesso, certe "piccole" idee possono anche sfuggire ai centri di ricerca dei colossi, con migliaia di brevetti richiesti ogni anno.

Non è un caso che facciano "shopping" sfrenato tra kickstarter, startup o società più o meno avviate.

Mparlav
12-09-2014, 10:51
Viene certificato che VIRO è tutta una bufala:

http://www.tuttoandroid.net/android/editoriale-viro-scompare-web-vergogna-italiana-216953/

è il "bello" di Internet :banned:

Alessio.16390
12-09-2014, 10:53
Era così ovvio :asd:

Cloud76
12-09-2014, 12:07
Viene certificato che VIRO è tutta una bufala:

http://www.tuttoandroid.net/android/editoriale-viro-scompare-web-vergogna-italiana-216953/

è il "bello" di Internet :banned:

Questo non è bello per niente, questa persona è da RINTRACCIARE, ARRESTARE e PROCESSARE.
Ha creato un prodotto inesistente, fatto annunci, smosso il mercato, creato una sorta di concorrenza nel settore e ha tirato in ballo anche il nome di marchi a loro supporto.
C'è gente che potrebbe aver perso o guadagnato qualche milione di euro per questo scherzo idiota, la borsa è volatile, soprattutto in questo periodo in cui le cose vanno malissimo e i mercati rispondono nel bene o nel male.
Anche io ero scettico circa tutte le varie entità di energia a cui teoricamente avrebbe attinto, ma dal proporre qualcosa che poi magari non si sarebbe rivelato oro in tutto e per tutto a non proporre assolutamente niente perché erano tutte vaccate direi che ce ne passa...

Il tutto viene commentato molto bene nell'articolo di cui riporto un paio di frasi che riassumono molto bene l'epilogo:
E non parlo di una beffa nel senso di un semplice scherzo di cattivo gusto, parlo dell’ennesima baggianata che getta fango sul nome dell’Italia a livello internazionale.
Tutto ciò non fa che infangare il nome di tutti quei giovani che sono seri e lavorano ad un sogno creando la propria startup, che troppo spesso si trovano costretti a fuggire oltre confine per la scarsezza dei sostegni da parte dello Stato e per la poca credibilità del nome “Italia” di fronte al resto del mondo.
Spero che il responsabile faccia una brutta fine.

Podz
12-09-2014, 12:14
Ok, sinceramente devo ammettere che alla bufala non avrei mai pensato :eh:

Mparlav
12-09-2014, 12:15
Questo non è bello per niente, questa persona è da RINTRACCIARE, ARRESTARE e PROCESSARE.
Ha creato un prodotto inesistente, fatto annunci, smosso il mercato, creato una sorta di concorrenza nel settore e ha tirato in ballo anche il nome di marchi a loro supporto.
C'è gente che potrebbe aver perso o guadagnato qualche milione di euro per questo scherzo idiota, la borsa è volatile, soprattutto in questo periodo in cui le cose vanno malissimo e i mercati rispondono nel bene o nel male.
Anche io ero scettico circa tutte le varie entità di energia a cui teoricamente avrebbe attinto, ma dal proporre qualcosa che poi magari non si sarebbe rivelato oro in tutto e per tutto a non proporre assolutamente niente perché erano tutte vaccate direi che ce ne passa...

Il tutto viene commentato molto bene nell'articolo di cui riporto un paio di frasi che riassumono molto bene l'epilogo:


Spero che il responsabile faccia una brutta fine.

Perfettamente d'accordo, ma la Rete è piena di questa roba, ogni giorno.

Sul discorso persecutorio a livello legale non so se ci sono gli estremi, ma personalmente ritengo che il modo migliore per "sanzionare" queste bufale, è nel rivelare nomi e cognomi e lasciare che sia la "memoria" della Rete a fare il resto.

P.S.: E' uno dei motivi per cui non sono completamente d'accordo con il "diritto all'oblio" che è stato imposto, tra l'altro, a Google.

Cloud76
12-09-2014, 12:24
...personalmente ritengo che il modo migliore per "sanzionare" queste bufale, è nel rivelare nomi e cognomi e lasciare che sia la "memoria" della Rete a fare il resto.
...

Certo, come minimo, ma direi anche che ci dovrebbe essere una sorta di black list internazionale.
Questo ha aperto un blog, una pagina su un social, un forum o quello che vuoi per dire vaccate e ha creato problemi? Ok, INIBIAMOGLI la possibilità in futuro di fare la stessa cosa.
Nel senso, se vai allo stadio e fai il cretino, ti identificano e non ci entri più. Se vai in macchina e fai il cretino (ubriaco, sniffato, guardi la tv mentre guidi, vai a 300Km/h in centro, ecc...), ti sospendono/revocano la patente. Ecc ecc ecc, una conseguenza ci deve essere...

Alessio.16390
12-09-2014, 12:59
Ma di che parlate? Concorrenza nel settore?
La borsa?
"C'è gente che potrebbe aver perso o guadagnato qualche milione di euro"

:confused: Se vabbè.



Questi non erano ne una società ne niente, saranno dei ragazzini,
non hanno P.IVA, ma sopratutto non hanno nemmeno un nome! Non hanno nulla.


Hanno fatto un paio di video scemi con un countdown, postati su youtube, creando Hype

Hanno fatto un website che dice tutto e non dice nulla.

Hanno fatto una pagina facebook dove cazzeggiavano con le più grosse cazzate.

Era chiaro che tutto fosse finto per trollare.

Bastava vedere la pagina di facebook, le risposte che davano... :asd:

La colpa è di chi crede a queste scemenze.
Batteria infinita? :rotfl:
Ma nemmeno fra 15anni.

marchigiano
12-09-2014, 13:17
Di elettronica ci capisco poco per dire niente, quindi non saprei neppure come potrebbe funzionare un circuito di ricarica che sfrutta le onde elettromagnetiche; sta di fatto che la ricarica tramite onde radio esiste, basta provare a fare una semplice ricerca su Google e vedere che qualche risultato esce.
Se il dispositivo non è ricevente, quindi in fase di non trasmissione/ricezione, potrebbe sfruttare le onde emesse da altri dispositivi per trasformarle in energia elettrica? Teoricamente mi verrebbe da pensare di si.

Nulla è gratis, vero, ma tutto si trasforma.

si puoi farlo ma date le dimensioni di un telefono, anche riuscisse a trasformare tutte le onde che riceve su tutto lo spettro radio, non sarebbero che poi micro-watt al giorno...

tanto per dire, gli studiosi veri, hanno provato a progettare un'antenna per trasferire sulla terra l'energia catturata da una centrale solare orbitale, leggi le dimensioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_solare_orbitale

blu(e)yes
12-09-2014, 14:48
si puoi farlo ma date le dimensioni di un telefono, anche riuscisse a trasformare tutte le onde che riceve su tutto lo spettro radio, non sarebbero che poi micro-watt al giorno...

tanto per dire, gli studiosi veri, hanno provato a progettare un'antenna per trasferire sulla terra l'energia catturata da una centrale solare orbitale, leggi le dimensioni

http://it.wikipedia.org/wiki/Centrale_solare_orbitale

A me un barlume di speranza lo aveva dato il fatto che già Nokia aveva avviato un progetto di ricerca simile nel 2010-2011. Stavano appunto lavorando ad un sistema di ricarica che sfruttava le onde elettromagnetiche; la centrale ad energia solare in orbita è vero che è enorme, ma è anche un progetto che lavora su ordini di grandezza ben più grandi... nell'articolo parlano di Gigawatt.

Comunque c'erano delle altissime probabilità che si trattava di una balla colossale, il sito era privo di qualsiasi informazione, non avevano neppure un recapito e, soprattutto, in questi casi bisogna metterci la faccia e dare le proprie referenze, questo è il minimo che avrebbero dovuto fare.

gianluca.f
13-09-2014, 08:04
ripeto quello che ho già scritto.
L'Italia ma anche il mondo intero non ha bisogno di queste cavolate da bambini, ha bisogno di ricercatori seri, idee vere, persone con voglia di fare.
Onestamente dai giornalisti specializzati ci si aspetterebbe qualcosina di più
in fatto di solerzia e approfondimento di quello che scrivono, però va beh, capita di prendere cantonate.

Phoenix Fire
14-09-2014, 15:16
in realtà pare che è tutta una bufala per una ricerca universitaria

Cloud76
14-09-2014, 17:08
Mmm per me è solo frutto di qualche "cretidiota" annoiato che sarebbe da prendere ed appendere per i cogl...i ad un albero.
:fuck:

blu(e)yes
14-09-2014, 18:17
in realtà pare che è tutta una bufala per una ricerca universitaria

Se così fosse dovrebbero almeno dire di quale ateneo fanno parte, chi sono i componenti del gruppo di ricerca, di cosa si stanno occupando e qual è stato lo scopo di questo "esperimento", altrimenti è palese che dietro a tutto ciò ci sia solo una cretinata scappata di mano.

*aLe
16-09-2014, 13:11
Se così fosse dovrebbero almeno dire di quale ateneo fanno parte, chi sono i componenti del gruppo di ricerca, di cosa si stanno occupando e qual è stato lo scopo di questo "esperimento", altrimenti è palese che dietro a tutto ciò ci sia solo una cretinata scappata di mano.Sarà qualche esperimento di qualche corso di marketing... Della serie "dimostriamo come il marketing, se fatto bene, faccia credere anche all'impossibile"