PDA

View Full Version : Temperature alte in idle


mattiaJ
01-09-2014, 23:14
Ciao a tutti,

scrivo direttamente qui perchè credo che i problemi che sto andando ad esporre siano dovuti alle eccessive temperature di sistema; nel caso in cui abbia sbagliato sezione, vi prego di comunicarmelo: non ne ho trovata una più adeguata.

Da maggio ho assemblato personalmente il PC che vedete in firma, e da subito ho notato temperature piuttosto elevate, che ora si attestano attorno ai 52°C in Idle :doh:
Inoltre, problema meno grave ma noiso, dapprima il mouse andava a scatti se collegavo il ricevitore USB direttamente alla scheda madre, mentre se lo attaccavo alle porte frontali no: ora, mentre gioco o, talvolta, riproduco video, va a scatti anche con le porte frontali.

Ho controllato la scorsa settimana e sostituito la pasta termica, utilizzando quella fornita con il GeminII M4, ma nulla è cambiato.
Il case dispone inoltre di una ventola in estrazione da 120mm x 25mm a 1200RPM, mentre la ventola del dissipatore, secondo HWMonitor, gira a circa 1600RPM.

Ho impostato il voltaggio della CPU a 1.24V, ma sta tra 1.22 e 1.23 di norma, portando inoltre la CPU a 4GHz; il problema si verifica comunque anche alla frequenza di clock stock.

Vorrei avere considerazioni in merito da voi, certamente più esperti di me, e ricevere delle possibile soluzioni.

Grazie per l'attenzione,

Mattia.

HoFattoSoloCosi
02-09-2014, 08:28
Personalmente credo che quel dissipatore non sia stata la scelta corretta.

Hai per le mani un dissipatore compatto, low profile, pensato per PC in cui un dissipatore normale non trovi posto, ma il tuo case supporta dissipatori fino a 155mm quindi avresti potuto orientarti verso altri prodotti, come l'Arctic Freezer 13 (stesso prezzo) che tiene processori fino a 200W ed è di qualità superiore peraltro. La tua CPU da 125W -che non sono pochi- secondo me sfora le specifiche del GeminiII, che anche leggendo qualche review si capisce essere pensato per sistemi meno impegnativi :

On the downside, the GeminII M4 did have an issue trying to cool a higher wattage CPU. In tests on a 125W Phenom II quad core, the tiny GeminII M4 wilted, unable to keep the processor within thermal limits, even at stock speeds. Bluntly put, if you plan on using a CPU with a TDP over 100W, the GeminII M4 is NOT the cooler for this task, regardless of what the package and specs say.

Non credo sia un problema di pasta o di montaggio, ma di specifiche del dissipatore.

mattiaJ
02-09-2014, 14:31
Personalmente credo che quel dissipatore non sia stata la scelta corretta.

Hai per le mani un dissipatore compatto, low profile, pensato per PC in cui un dissipatore normale non trovi posto, ma il tuo case supporta dissipatori fino a 155mm quindi avresti potuto orientarti verso altri prodotti, come l'Arctic Freezer 13 (stesso prezzo) che tiene processori fino a 200W ed è di qualità superiore peraltro. La tua CPU da 125W -che non sono pochi- secondo me sfora le specifiche del GeminiII, che anche leggendo qualche review si capisce essere pensato per sistemi meno impegnativi :



Non credo sia un problema di pasta o di montaggio, ma di specifiche del dissipatore.

Grazie per la risposta,

essendo totalmente ignorante circa tali componenti, avevo seguito il consiglio di un utente di questo forum. Mi consigli quindi di provvedere alla sostituizione del dissipatore, magari proprio con quello da te citato? Nell'eventualità in cui volessi procedere subito, dovrei rimuovere la basta gia applicata, giusto?

Grazie di nuovo,

Mattia

HoFattoSoloCosi
02-09-2014, 14:46
Diciamo che hai temperature piuttosto alte, questo processore lavora bene fino a 60°C, sopra meglio non spingersi troppo, e se hai più di 50°C in IDLE non c'è decisamente molto margine.

La scelta del Gemini è molto strana, come dicevo è un dissipatore per case molto piccoli, dove magari si montano processori meno "calorosi", quando invece hai molto spazio a tua disposizione.

Basandoci su questi fatti, puoi prendere in considerazione di cambiare dissipatore: si tratta di un'ottimo prodotto che comunque consiglio spesso, il prezzo è molto contenuto per quello che offre e credo valga la pena tentare la sostituzione per tentare di migliorare la situazione....ma :


Prima di procedere oltre sarebbe il caso di raccogliere informazioni aggiuntive, ad esempio sapere se monti ventole sul case, e se si quali e come sono montate; se per evitare errori di sorta hai provato a controllare la temperatura con vari programmi (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Open Hardware Monitor, SIW, ecc...) e se hai controllato le temperature anche da BIOS, che in genere è il più affidabile.

Infine prova a toccare il dissipatore con le dita, se senti che è caldo allora la pasta e il dissipatore stanno facendo il loro dovere, quindi probabilmente è lui che è sottodimensionato, ma se è freddo allora o la pasta è messa male (toppa o troppo poca) o il dissipatore è difettoso e va cambiato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Prima di pensare a sostituirlo bisogna controllare tutte queste cose.

Nell'eventualità in cui volessi procedere subito, dovrei rimuovere la basta gia applicata, giusto?

La pasta è preapplicata sul Freezer 13 (un'ottima MX-4) quindi si, in caso di sostituzione del dissipatore la pasta attuale andrebbe tolta.

mattiaJ
02-09-2014, 15:07
Diciamo che hai temperature piuttosto alte, questo processore lavora bene fino a 60°C, sopra meglio non spingersi troppo, e se hai più di 50°C in IDLE non c'è decisamente molto margine.

La scelta del Gemini è molto strana, come dicevo è un dissipatore per case molto piccoli, dove magari si montano processori meno "calorosi", quando invece hai molto spazio a tua disposizione.

Basandoci su questi fatti, puoi prendere in considerazione di cambiare dissipatore: si tratta di un'ottimo prodotto che comunque consiglio spesso, il prezzo è molto contenuto per quello che offre e credo valga la pena tentare la sostituzione per tentare di migliorare la situazione....ma :


Prima di procedere oltre sarebbe il caso di raccogliere informazioni aggiuntive, ad esempio sapere se monti ventole sul case, e se si quali e come sono montate; se per evitare errori di sorta hai provato a controllare la temperatura con vari programmi (come Aida64, HWMonitor, Speccy, Sandra, CPUInfo, Open Hardware Monitor, SIW, ecc...) e se hai controllato le temperature anche da BIOS, che in genere è il più affidabile.

Infine prova a toccare il dissipatore con le dita, se senti che è caldo allora la pasta e il dissipatore stanno facendo il loro dovere, quindi probabilmente è lui che è sottodimensionato, ma se è freddo allora o la pasta è messa male (toppa o troppo poca) o il dissipatore è difettoso e va cambiato http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Prima di pensare a sostituirlo bisogna controllare tutte queste cose.



La pasta è preapplicata sul Freezer 13 (un'ottima MX-4) quindi si, in caso di sostituzione del dissipatore la pasta attuale andrebbe tolta.

Monto soltanto la ventola che ho indicato nel primo post, ovvero quella fornita con il case: 120mmX25mm a 1200RPM, ovviamente in estrazione, perche posta sul lato posteriore del case.
Per le temperature, sempre parlando di pc acceso ma senza utilizzi particolari ( CPU che oscilla tra 1-15%) BIOS, HWMonitor e Aida64 si attestano sui 53°C, mentre Speccy è un pò più ottimista, indicando 39-40: credo però siano più attendibili i primi tre, a questo punto.

HoFattoSoloCosi
02-09-2014, 15:12
Ok ci vorrebbe almeno una ventola in immissione, questo in generale come buona norma.


Per le temperature allora diciamo che è corretta, rimane da capire se il dissipatore sta lavorando o meno. Hai provato a toccare il metallo del dissipatore ? Se si lo trovi caldo / tiepido / freddo ?

mattiaJ
02-09-2014, 17:12
Direi che risulta tiepido, o comunque non cosi caldo da non riuscire a tenere il dito sulla superficie del dissipatore.

Hai qualche consiglio da darmi circa la ventola? Conviene prenderne due della stessa marca e quindi disinstallare quello esistente? Infine, per montare le ventole in entrata ed in uscita è sufficiente orientarla in un senso o nell'altro oppure esistono ventole specifiche per l'una e l'altra direzione?

P.S: il problema del mouse può essere dovuto alle temperature? Perchè mi è venuto in mente che inserendo il ricevitore USB nella parte posteriore il problema si presenta sempre ( ho provato con due kit Microsoft differenti di modello)

Grazie per la pazienza

HoFattoSoloCosi
02-09-2014, 17:35
Hai qualche consiglio da darmi circa la ventola?

Dipende dal budget e da quanto è importante il fattore rumore per te. Ci sono ventole più o meno silenziose così come più o meno costose ;) Se vuoi qualcosa che costi poco ma che faccia il suo dovere puoi prendere una semplice Arctic F12 (o F14 se ci sta da 140mm) che vengono meno di 10€. Se vuoi puntare a qualcosa superiore ci sono modelli Enermax e così via..

Conviene prenderne due della stessa marca e quindi disinstallare quello esistente?

Non è necessario, se con quella attuale ti trovi bene non c'è motivo di cambiarla.

Infine, per montare le ventole in entrata ed in uscita è sufficiente orientarla in un senso o nell'altro oppure esistono ventole specifiche per l'una e l'altra direzione?

Non c'è differenza tra ventola da immissione e da estrazione, semplicemente si prende una ventola e la si gira a seconda se si vuole che aspiri o immetta aria, niente di più.

P.S: il problema del mouse può essere dovuto alle temperature? Perchè mi è venuto in mente che inserendo il ricevitore USB nella parte posteriore il problema si presenta sempre ( ho provato con due kit Microsoft differenti di modello)

No direi che non c'entra; se hai provato due modelli di mouse wireless conviene provare con uno a filo. Quelli wireless sono molto sensibili all'ambiente, tanto per dire mio padre dopo mesi con il mouse dell'ufficio che funzionava male ha scoperto che era il microonde dell'ufficio accanto a causare interferenze tali da interferire con il segnale tra mouse e ricevitore :rolleyes:

Comunque i problemi legati al mouse possono essere molti altri, controlla ad esempio se quando succedono il PC raggiunge temperature molto alte, o se da task manager vedi che il processore o la RAM è al massimo, in tal caso il rallentamento dovrebbe essere da imputare al computer stesso e non al mouse.