Entra

View Full Version : Chiude definitivamente MSN Messenger dopo 15 anni di onorata carriera


Redazione di Hardware Upg
01-09-2014, 14:08
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/chiude-definitivamente-msn-messenger-dopo-15-anni-di-onorata-carriera_53811.html

Il celebre servizio di messaggistica istantanea di Microsoft chiuderà entro la fine di ottobre, scomparendo anche nell'ultimo paese in cui è ancora attivo

Click sul link per visualizzare la notizia.

^Robbie^
01-09-2014, 14:16
L'ho usato sin dall'inizio con estrema soddisfazione, ho avuto praticamente tutte le versioni, i vari temi per le varie ricorrenze, i set di emoticon e l'addon Messenger Plus! installato d'obbligo. Lo porterò sempre nel cuore ;)

Byez!

alzatapugno
01-09-2014, 14:24
Con la 56k non cadeva la linea se ti chiamavano a casa. Semplicemente trovavano la linea occupata. Bei tempi gli anni 90...Napster...winmx...c6...ho sempre preferito MSN a skype e fino a marzo dell'anno scorso lo usavo con le mie scopamiche ma poi c'e'stato un massiccio passaggio a skype e whatsapp ed eri praticamente obbligato anche tu a farlo per non restare tagliato fuori. Ma MSN rimane sempre nel mio cuore, soprattutto i mod plus.

Carlo_
01-09-2014, 14:30
i Trilli !!!
non ricordo nemmeno più quanto è stata l'ultima volta che l'ho usato...
secondo me lo si poteva rilanciare almeno qualche anno fa integrandolo con OneDrive

Notturnia
01-09-2014, 14:51
peccato.. ormai skype imperversa .. preferivo messenger.. ma amen.. il mondo va avanti..

qualcuno ricorda ancora ICQ ? :-D

Epoc_MDM
01-09-2014, 14:52
peccato.. ormai skype imperversa .. preferivo messenger.. ma amen.. il mondo va avanti..

qualcuno ricorda ancora ICQ ? :-D

Avevo millemila contatti su ICQ ai tempi di UOL :D

Peccato per MSN...

gerko
01-09-2014, 14:55
Se non sbaglio ancora funzionano gli alternativi, pidgin amsn(anche se funziona male) ecc ecc.

flesciato83
01-09-2014, 15:05
gia proprio bei tempi!!!!!
cmq microsoft ha fatto la scelta migliore, perche creare un servizio di messaggistica nuovo quando ce ne gia uno da comprare che va a gonfie vel?(Skype)!!!!+
perche prodursi una linea di telefoni nuovi se possiamo stuprare la nokia?

PhoEniX-VooDoo
01-09-2014, 15:30
Qualcuno di voi si ricorderà i tempi in cui si collegava con i propri amici con "la 56k" nella speranza che nessuno chiamasse a casa, operazione che avrebbe comportato la caduta nella linea.

ehh??
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione :doh:

non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni :nono:

utente_medio_
01-09-2014, 16:12
ehh??
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione :doh:

non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni :nono:


Tra i comandi AT uno particolarmente interessante è quello che in genere consente di ridurre drasticamente la possibilità che cada la linea mentre siamo collegati ad Internet. La caduta della linea può dipendere da vari elementi tra cui la presenza di un contascatti (apparecchietto con display fornito dalla Telecom, non il semplice programma!), o una scadente qualità della linea telefonica, o il ricevimento dell'avviso di chiamata, o quando una persona solleva la cornetta di un altro telefono collegato allo stesso impianto telefonico, o dal provider. In tutti questi casi diversissimi tra loro c'è un punto comune: la linea cade perchè viene emesso un impulso che interrompe il normale trasferimento di dati tra il nostro modem ed il provider a cui ci colleghiamo


però non sei molto cordiale nel rispondere..e forse anche un pò ignorante.. ;)

Sang Real
01-09-2014, 16:15
ehh??
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione :doh:

non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni :nono:

forse intendeva che se si alzava il telefono per chiamare cadeva la linea...a me ogni tanto succedeva se non ricordo male :D

Nino Grasso
01-09-2014, 17:32
ehh??
guarda che chiamando si trovava occupato, mica si tirava giù la connessione :doh:

non capisco se sei veramente ignorante o metti apposta queste perle per provocare reazioni :nono:

Gentilissimo come al solito! Modificato il pezzo.

PhoEniX-VooDoo
01-09-2014, 17:53
Tra i comandi AT uno particolarmente interessante è quello che in genere consente di ridurre drasticamente la possibilità che cada la linea mentre siamo collegati ad Internet. La caduta della linea può dipendere da vari elementi tra cui la presenza di un contascatti (apparecchietto con display fornito dalla Telecom, non il semplice programma!), o una scadente qualità della linea telefonica, o il ricevimento dell'avviso di chiamata, o quando una persona solleva la cornetta di un altro telefono collegato allo stesso impianto telefonico, o dal provider. In tutti questi casi diversissimi tra loro c'è un punto comune: la linea cade perchè viene emesso un impulso che interrompe il normale trasferimento di dati tra il nostro modem ed il provider a cui ci colleghiamo


però non sei molto cordiale nel rispondere..e forse anche un pò ignorante.. ;)


e tu forse non leggi, nella fretta di dare dell'ignorante al prossimo, vedo.

il nostro genio ha scritto "Qualcuno di voi si ricorderà i tempi in cui si collegava con i propri amici con "la 56k" nella speranza che nessuno alzasse la cornetta del telefono di casa, operazione che avrebbe comportato la caduta della connessione ad internet."

quindi secondo lui OGNI VOLTA che qualcuno alzava la cornetta la linea cadeva ed è assolutamente FALSO in quanto la linea poteva cadere per svariati motivi legati all'impianto ma anche perche un meteorite precipitava sulla centralinea telefonica, e quindi?
Dobbiamo dare per buono un assunto che descrive una situazione assoluta sulla base di possibili eventi fortuiti che potrebbero causarne il verificarsi?

Quindi dare ragione a quanto scrive è come non distinguere minimamente gli eventi fortuiti o potenziali da quelli calcolati ed attesi, un po' da ignoranti, non credi? ;)

PhoEniX-VooDoo
01-09-2014, 18:00
Gentilissimo come al solito! Modificato il pezzo.

cos'hai modificato? non ci sono differenze

cmq mi dispiace, pensavo che te ne saresti fregato come al solito..

SamFisher92
01-09-2014, 18:19
Non sempre cadeva la linea, ma l'alzata di cornetta era una rottura di balle.

Tornando IT, era da un pezzo che non usavo più Windows Live Messenger, e quelle rare volte solo per chattare con Facebook. A proposito di fb: esiste un solo messenger!!!:D
Quante chiacchierate con gli amici, ci mancherai MSN.

qboy
01-09-2014, 19:58
ahahahahah mi fanno sempre spaccare sti scambi tra nino e phoenix-vodoo, ma ancora di più quelli tra rosario e phoenix :asd:

thegman
01-09-2014, 20:39
forse intendeva che se si alzava il telefono per chiamare cadeva la linea...a me ogni tanto succedeva se non ricordo male :D

Esatto :) Se non mi sbaglio se la linea telefonica era in serie succedeva..

LordShaitan
01-09-2014, 20:45
Avevo millemila contatti su ICQ ai tempi di UOL :D

Anch'io e ricordo ancora a memoria il mio numero ICQ...bei tempi quelli di UOL!

Pancho Villa
01-09-2014, 21:30
Tra i comandi AT uno particolarmente interessante è quello che in genere consente di ridurre drasticamente la possibilità che cada la linea mentre siamo collegati ad Internet. La caduta della linea può dipendere da vari elementi tra cui la presenza di un contascatti (apparecchietto con display fornito dalla Telecom, non il semplice programma!), o una scadente qualità della linea telefonica, o il ricevimento dell'avviso di chiamata, o quando una persona solleva la cornetta di un altro telefono collegato allo stesso impianto telefonico, o dal provider. In tutti questi casi diversissimi tra loro c'è un punto comune: la linea cade perchè viene emesso un impulso che interrompe il normale trasferimento di dati tra il nostro modem ed il provider a cui ci colleghiamo


però non sei molto cordiale nel rispondere..e forse anche un pò ignorante.. ;)

Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714) :read:


Mitica discussione :ave:

ziozetti
01-09-2014, 23:44
Ai tempi usavo ICQ e MSN con Miranda e ICQ funzionava meglio oltre ad essere più leggero... MSN ha poi spodestato ICQ fino a che non è stato assorbito da Skype.
Pessima mossa a mio avviso, mai e poi mai terrei aperto quella pesantezza di Skype per chattare con i contatti di MSN...

*Pegasus-DVD*
02-09-2014, 00:35
Avevo millemila contatti su ICQ ai tempi di UOL :D

Peccato per MSN...

intendi UO ?

e chi se lo ricorda powwow (http://en.wikipedia.org/wiki/PowWow_%28chat_program%29)?

rockroll
02-09-2014, 01:13
Gentilissimo come al solito! Modificato il pezzo.

Potevi correggere la tua svista senza neanche degnarlo di risposta, ma bannarlo definitivamente!

C'è gente che è stata bannata per molto meno, e la maleducazione dà fastidio a tutti! Fatelo tacere...

rockroll
02-09-2014, 01:32
gia proprio bei tempi!!!!!
cmq microsoft ha fatto la scelta migliore, perche creare un servizio di messaggistica nuovo quando ce ne gia uno da comprare che va a gonfie vel?(Skype)!!!!+
perche prodursi una linea di telefoni nuovi se possiamo stuprare la nokia?

Da M$ c'è da aspettarsi questo ed altro.

Comunque mai sentito il bisogno di usarlo, ricordo solo la rabbia che mi faceva la sua invadenza ed il dover violentare gli arcani di Windows per toglierselo dai piedi ogni volta che reinstallavo XP: la sua presenza nei disegni M$ era ridicolmente imprescindibile dall'uso di Outlock Express, l'unico prodotto M$ che ha sempre funzionato bene senza mai ricevere updates, e che M$ ha pensato bene di togliere da Win7 in poi. Peggio per lei, va ancor meglio Thunderbird!

giovanni69
02-09-2014, 08:59
Ho come l'impressione che dovrò sbrigarmi ad importare le vecchie chat salvate nell'history, allora... qualche suggerimento su procedure funzionanti, per favore?

Ditan
02-09-2014, 09:20
da quando msn è stato chiuso, sono tornato a ICQ. Lo uso sia per chattare che videochattare e lo trovo comodo. Da quando skype è diventato di microsoft l'ho messo al bando.

karplus
02-09-2014, 09:21
Una cosa che ancora nessuno ha citato è che con l'avvento di facebook e whatsapp, msn si era svuotato velocemente. Da 2/3 anni a questa parte era diventato un morto che camminava... Che peccato! Considerando oltretutto che la concorrenza, cioè facebook messenger e skype (sempre di ms va beh) non reggeva minimamente il confronto come software.
Per certi versi whatsapp ha ereditato meglio l'eredità di msn, ma è cambiato totalmente la modalità di fruizione.

PhoEniX-VooDoo
02-09-2014, 09:41
Potevi correggere la tua svista senza neanche degnarlo di risposta, ma bannarlo definitivamente!

C'è gente che è stata bannata per molto meno, e la maleducazione dà fastidio a tutti! Fatelo tacere...

a parte che l'articolo non è stato minimamente modificato, quindi riporta ancora una falsità ed alcuni errori grammaticali (ma per quelli oramai lasciamo direttamente stare) non capisco esattamente tu cosa vuoi? Fatelo tacere? Ma ti rendi conto, ma per cosa poi?

Ho riportato un errore GRAVE e visto che il 90% dei "pezzi" di Nino ne contiene uno o piu mi sono chiesto se sia veramente ignorante (non è una colpa, si può esserlo) o faccia apposta.

La gente segnala continamente le sua "disattenzioni", chiaro che se tu leggi una news ogni 2 mesi convinto che a scriverle sia un premio Pulitzer e ti salta fuori il mio commento posso anche capire che sembra maleducato, ma se ne leggi la maggior parte per mesi ti renderai conto che segnalare errori/mancanze/falsità È LA NORMA, purtroppo.

quindi stai tranquillo e la prossima volta magari taci tu prima di fare l'arrogante a caso.

NemesiAlata
02-09-2014, 10:32
Bha... a me risulta che utilizzando la vecchia tecnologia del modem si effettui una chiamata su di un normale numero di centralina verso un sistema radius... ergo il telefono risulta occupato. (Il modem di fatti sta per modulatore demodulatore segnale analogico - digitale) o almeno cosi mi ricordo :-). Ho quarantanni e lavoro nel campo IT da venti quindi negli anni novanta lo usavo davvero il modem. Mi ricordo ancora quando comprai il mitico sposter US robotix che andava a 28.8k. la bestiolina aveva il firmware upgredabile in modo da aumentarne la velocita'... lo portai a 56k negli anni... :)
bei tempi...

calabar
02-09-2014, 10:36
A me MSN non è mai piaciuto particolarmente, e non mi è piaciuto affatto quando l'utenza è passata da ICQ, che trovo molto superiore in tutto, ad MSN.
Ad un certo punto si è stai quasi costretti a migrare ad MSN. Se ne sentirò la mancanza sarà per la rottura di scatole di dover riorganizzare contatti e history.

Io li uso ancora entrambi, tramite un IM multiprotocollo già nominato qualche post fa. ICQ a mio parere è ancora superiore.

PhoEniX-VooDoo
02-09-2014, 10:55
Bha... a me risulta che utilizzando la vecchia tecnologia del modem si effettui una chiamata su di un normale numero di centralina verso un sistema radius... ergo il telefono risulta occupato. (Il modem di fatti sta per modulatore demodulatore segnale analogico - digitale) o almeno cosi mi ricordo :-). Ho quarantanni e lavoro nel campo IT da venti quindi negli anni novanta lo usavo davvero il modem. Mi ricordo ancora quando comprai il mitico sposter US robotix che andava a 28.8k. la bestiolina aveva il firmware upgredabile in modo da aumentarne la velocita'... lo portai a 56k negli anni... :)
bei tempi...

esatto, alzavi la cornetta e trovavi occupato, ma non cadeva niente.
forse nella palazzina/casa di Nino invece l'impianto era fatto male o per qualche motivo alzando la cornetta la linea cadeva, però non puoi riportarla come cosa assoluta che capitava a tutti, dai!

cmq non volevo farne un caso di stato..

Pancho Villa
02-09-2014, 10:58
esatto, alzavi la cornetta e trovavi occupato, ma non cadeva niente.
forse nella palazzina/casa di Nino invece l'impianto era fatto male o per qualche motivo alzando la cornetta la linea cadeva, però non puoi riportarla come cosa assoluta che capitava a tutti, dai!

cmq non volevo farne un caso di stato..

La linea cade con l'ADSL :read:

Squilla un telefono, alla risposta cade la connessione ADSL: che fare ? (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=704714) :read:


Mitica discussione :ave:

Notturnia
02-09-2014, 13:56
credo intendesse IOL.. e si.. vero.. POWWOW.. io ricordo solo l'inizio del mio numero di ICQ.. 2268 e altri 3 numeri.. bei tempi spensierati quelli.. altro che adesso.. ah.. l'università.. che pacchia..

robertob86
02-09-2014, 15:42
A casa mia con la 56K la linea cadeva sia se qualcuno effettuava una chiamata (mi "tagliava" il segnale alzando in telefono) sia se si riceveva una chiamata (avviso di chiamata). Mi ricordo ancora ogni volta che lanciavo un download la tensione per una possibile chiamata che avrebbe annullato tutto!

Epoc_MDM
02-09-2014, 15:44
credo intendesse IOL.. e si.. vero.. POWWOW.. io ricordo solo l'inizio del mio numero di ICQ.. 2268 e altri 3 numeri.. bei tempi spensierati quelli.. altro che adesso.. ah.. l'università.. che pacchia..

no intendevo proprio UO :D
anche il mio era a 7 numeri ma non lo ricordo proprio.

randorama
02-09-2014, 16:04
a dire il vero, un modo per "far cadere la linea c'era"; bastava chiamare il numero a cui si era connessi con il servizio di telecom (anzi... SIP!) che avvisa che "sotto" c'era una chiamata urgente. la voce (che si "sovrapponeva" al traffico dati) era sufficiente a far cadere la linea.
ovviamente farlo se si l'utente era connesso a internet era abbastanza inutile; solo un dispetto.
ma se ci si voleva connettere a una bbs, e la linea era già occupata... beh, aveva il suo perchè.
trucco usatissimo su galactica, quando ancora aveva "solo" due linee prima della sboroneggiante "24 linee a ricerca automatica".
roba da metà anni 90...

Pancho Villa
02-09-2014, 16:17
A casa mia con la 56K la linea cadeva sia se qualcuno effettuava una chiamata (mi "tagliava" il segnale alzando in telefono) sia se si riceveva una chiamata (avviso di chiamata). Mi ricordo ancora ogni volta che lanciavo un download la tensione per una possibile chiamata che avrebbe annullato tutto!

Secondo me ricordi male

Radagast82
02-09-2014, 16:26
a dire il vero, un modo per "far cadere la linea c'era"; bastava chiamare il numero a cui si era connessi con il servizio di telecom (anzi... SIP!) che avvisa che "sotto" c'era una chiamata urgente. la voce (che si "sovrapponeva" al traffico dati) era sufficiente a far cadere la linea.
ovviamente farlo se si l'utente era connesso a internet era abbastanza inutile; solo un dispetto.
ma se ci si voleva connettere a una bbs, e la linea era già occupata... beh, aveva il suo perchè.
trucco usatissimo su galactica, quando ancora aveva "solo" due linee prima della sboroneggiante "24 linee a ricerca automatica".
roba da metà anni 90...

ecco, con questa parola mi hai portato con i ricordi indietro di 20 anni, alle mie prime esperienze con internet :cry:

usavo ICQ, MSN, ma soprattutto mIRC con le sue mod per un bel periodo, periodo di scorribande tra pub (non i bar...), pubstro, board, etc. ricordo ancora che quando tirarono giù le torri gemelle nel 2001 ero in una stanza su mIRC e comparve una nuova stanza di avviso del fatto...

e vedere adesso le nuove generazioni che usano strumenti "evoluti" senza minimamente domandarsi come funzionano mi fa immaginare un tetro futuro...

Pier2204
02-09-2014, 16:35
Ai tempi usavo ICQ e MSN con Miranda e ICQ funzionava meglio oltre ad essere più leggero... MSN ha poi spodestato ICQ fino a che non è stato assorbito da Skype.
Pessima mossa a mio avviso, mai e poi mai terrei aperto quella pesantezza di Skype per chattare con i contatti di MSN...

Su una cosa concorderai con me se li hai provati veramente, quella pesantezza di Skype è nulla confronto il Messanger di FB che riesce a mandarmi a zero la batteria in mezz'ora, per non parlare di un altro mangia-risorse come whatsapp. sono stato più di un ora con Skype e non mi sono trovato con la batteria cotta...cosa che con messanger di Facebook riesce a scaricarla anche con il caricabatterie da auto attaccato.

calabar
02-09-2014, 17:40
Su una cosa concorderai con me se li hai provati veramente, quella pesantezza di Skype è nulla confronto il Messanger di FB che riesce a mandarmi a zero la batteria in mezz'ora, per non parlare di un altro mangia-risorse come whatsapp. sono stato più di un ora con Skype e non mi sono trovato con la batteria cotta...cosa che con messanger di Facebook riesce a scaricarla anche con il caricabatterie da auto attaccato.
Lui parlava di PC fisso, tu sicuramente di smartphone, dato che citi whatsapp che, tra l'altro, non so su WP, ma su Android è molto leggero e funziona ottimamente (unica fregatura è il non poterlo spostare su SD, e con gli spartphone datati serve!).

Io comunque sono d'accordo con lui, Skype è un mattone. Prima per lo meno MS supportava lo skypekit (15 mega in ram) con cui si potevano usare client di terze parti (come Miranda, con tanti addon una decina di mega di ram), ora invece si è costretti ad usare il client ufficiale, cosa che per me ha significato l'abbandono di skype.
Tenere sempre acceso un mattone del genere per un solo protocollo è impensabile. Prima MS capirà questo, meglio sarà per Skype.

randorama
02-09-2014, 21:40
ecco, con questa parola mi hai portato con i ricordi indietro di 20 anni, alle mie prime esperienze con internet :cry:

usavo ICQ, MSN, ma soprattutto mIRC con le sue mod per un bel periodo, periodo di scorribande tra pub (non i bar...), pubstro, board, etc. ricordo ancora che quando tirarono giù le torri gemelle nel 2001 ero in una stanza su mIRC e comparve una nuova stanza di avviso del fatto...

e vedere adesso le nuove generazioni che usano strumenti "evoluti" senza minimamente domandarsi come funzionano mi fa immaginare un tetro futuro...

pensa che il periodo a cui faccio riferimento "il web" manco c'era.
oltre che alle bbs ci si connetteva ai "repository" via Ftp... poi all'improvviso cominciarono a comparire directory "WWW" e nessuno capiva cosa fossero.
poi arrivo il tipo con quel coso... netscape 0.9qualcosa....

floc
04-09-2014, 11:04
certo che leggere su hwu che se ARRIVAVA una chiamata cadeva la linea fa veramente paura... La linea cadeva se facevi una chiamata, non la si poteva certo ricevere essendo impegnati in una chiamata verso il provider. A meno di avvisi di chiamata e fesserie simili naturalmente.

bluv
05-09-2014, 09:33
forse mi è sfuggita, quindi chiedo chiarimenti
con la chiusura di MSN si perde quindi anche il proprio account Hotmail?
se è così allora attendo la scadenza
non mi interessa emigrare o recuperare contatti
anche se notavo che mi faceva collegare con l'account Hotmail ad Outlook (cosa che non dovrebbe essere più possibile con la chiusura)

UnicoPCMaster
05-09-2014, 09:35
Non credo, perché quell'account e relativi contatti li puoi continuare ad usarli su Skype.

bluv
05-09-2014, 11:05
Non credo, perché quell'account e relativi contatti li puoi continuare ad usarli su Skype.

se non ricordo male, lessi qualche notizia in cui si citava la possibilità di chiudere definitivamente il proprio account dopo un lasso di tempo di 6 mesi dall'ultimo accesso

ziozetti
05-09-2014, 21:53
Su una cosa concorderai con me se li hai provati veramente, quella pesantezza di Skype è nulla confronto il Messanger di FB che riesce a mandarmi a zero la batteria in mezz'ora, per non parlare di un altro mangia-risorse come whatsapp. sono stato più di un ora con Skype e non mi sono trovato con la batteria cotta...cosa che con messanger di Facebook riesce a scaricarla anche con il caricabatterie da auto attaccato.

Lui parlava di PC fisso, tu sicuramente di smartphone, dato che citi whatsapp che, tra l'altro, non so su WP, ma su Android è molto leggero e funziona ottimamente (unica fregatura è il non poterlo spostare su SD, e con gli spartphone datati serve!).

Io comunque sono d'accordo con lui, Skype è un mattone. Prima per lo meno MS supportava lo skypekit (15 mega in ram) con cui si potevano usare client di terze parti (come Miranda, con tanti addon una decina di mega di ram), ora invece si è costretti ad usare il client ufficiale, cosa che per me ha significato l'abbandono di skype.
Tenere sempre acceso un mattone del genere per un solo protocollo è impensabile. Prima MS capirà questo, meglio sarà per Skype.
Piccola premessa: Skype non lo usa nessuno (sicuramente fra i miei contatti ed è comunque abbastanza vero in generale) per chattare.
Facebook Messenger su Android funzionava bene, pur non essendo una piuma; ad un certo punto ha iniziato a suggere batteria peggio di una peripatetica e l'ho disinstallato, di recente l'ho DOVUTO reinstallare perché altrimenti non si possono inviare messaggi via Facebook ma non ho più avuto problemi di draining.
Whatsapp ha sempre funzionato bene su Android e in ogni caso è lo standard de facto: ce l'hanno tutti. I pochi che non lo usano hanno Viber e infatti ho installato anche quello e lo uso al posto di Skype per le chiamate via internet quando sono all'estero (e funziona benissimo!).
Su PC non ho più installato Skype perché l'avevo su telefono, la chat era orribile/inutile e comunque lo usavano in pochi; ICQ/MSN via Miranda erano una gioia anche con connessione lenta e pc poco potenti; obbligare ad installare decine di mega per Skype per usarlo solo come client MSN significa che MS ha intenzione di affossare il servizio in favore di altro.
Non so cosa, ma è una mossa sciocca a mio avviso.

prra
06-09-2014, 12:28
prendere in giro gli altri usando msn plus e scrivendo nelle conversazioni al posto loro........ xD

si possono fare ancora quelle cavolate?
..io smisi di usarlo molto presto.. abbastanza prima dell'avvento di facebook e co..

fabcal2469
06-09-2014, 16:49
con la divisione di Skype, adesso proprietaria di Microsoft.

Non sapevo che Skype fosse proprietaria di Microsoft. Sapevo il contrario, cioè che Microsoft si è comprata Skype!

Boscagoo
08-09-2014, 16:57
Bei tempi passati. RIP

ArbeWeb
23-10-2014, 23:49
Uso da sempre aMSN ma mi chiedevo: dopo il 31 ottobre, quello funzionerà ancora? O sono proprio gli account hotmail/live/outlook che andranno fuori servizio come chat?

gerko
23-10-2014, 23:56
Uso da sempre aMSN ma mi chiedevo: dopo il 31 ottobre, quello funzionerà ancora? O sono proprio gli account hotmail/live/outlook che andranno fuori servizio come chat?

Cosa accadrà il 31? io ancora lo uso in questi giorni.

Eress
24-10-2014, 06:10
L'ho sempre usato, praticamente dalla sua uscita fino ad un anno fa, sempre perfetto. Comunque anche se non lo avessero chiuso, non sarebbe cambiato nulla o quasi, ormai sono tutti migrati a skype e compagnia bella, su Messenger non trovavi più nessuno, un deserto.

gerko
06-11-2014, 16:00
Ad oggi funziona ancora sia amsn che pidgin.

gerko
09-12-2014, 16:09
Pidgin non mi va da almeno due settimane, e amsn da un paio di giorni.

Credo hanno chiuso completamente.

*aLe
09-12-2014, 16:22
Se è così, si chiude davvero un'era... Almeno per me (anche se non lo usavo più da due/tre anni). :(
Sopravviverà invece in eterno il primo indirizzo mail che ho creato per usare MSN, ormai ridotto a honeypot per lo spam peggiore che c'è in giro :sofico:

Eress
10-12-2014, 07:17
Comunque col Reviver 2 pare funzioni ancora. Ma ormai è un programma finito.

gerko
10-10-2015, 22:18
Ieri ho scoperto che funziona ancora msn. :eek:
O almeno funziona la versione browser interna alla mail. L'hanno un pò nascosta.

davide_e_basta
12-10-2015, 10:01
i trilli, che ricordi :D oramai era diventato inutilizzato..:rolleyes: