Redazione di Hardware Upg
01-09-2014, 10:37
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4115/leica-t-in-prova-l-inedita-mirrorless-tedesca_index.html
A 100 anni dall'introduzione del formato 35mm, Leica porta al debutto il nuovo sistema T. Design mirrorless, formato APS-C e tanta elettronica per quello che il costruttore spera diventi un nuovo classico.*
Click sul link per visualizzare l'articolo.
+Benito+
01-09-2014, 10:52
E' un articolo o una pubblicità?
Rubberick
01-09-2014, 12:27
Il blocco di solido alluminio bla bla bla... oramai tutti fanno un unibody.. ma anche se non fosse... è solo un prodotto di lusso..
CaFFeiNe
01-09-2014, 15:45
Forse ho letto male la recensione perché da telefono... Ma non ho trova che lente é stata usata per la prova... Perché se la nitidezza é tanto alta sarà anche e soprattutto per la lente.... L'ente che può essere montata anche su Sony a7 o a6000... E a quel punto penso che come nitidezza siamo li... Anzi la a7r con la stessa ottica penso sia molto più nitida essendo full frame senza filtro passa basso e con molti più dettagli...
Marko#88
01-09-2014, 15:48
A quanti sostengono che Leica produca solo costosissimi giocattoli di qualità ottica non superiore a quella garantita da altri prodotti più economici, il costruttore tedesco ha risposto con i fatti.
Quali fatti? Che l'utente Leica non cerchi il rapporto qualità-prezzo ormai è assodato ma non mi sembra giusta la frase che ho quotato, rimane comunque la "solita" mirrorless APS-C con un'ottima ottica ma venduta a 3k euro quando ci sono prodotti che offrono probabilmente la stessa qualità (magari senza per forza guardare i crop 100%), più funzioni a un terzo o meno del prezzo.
Imho ovviamente. :)
Sarebbe infatti interessante vederla in un confronto con la Fuji X-E2 accoppiata agli ogni ottimi obiettivi fujinon. Per non parlare del fatto che la Fuji ha anche un adattatore ufficiale per montare ottiche Leica M.
a.debernardi
01-09-2014, 17:47
Ciao a tutti, rispondo qui in modo cumulativo ai primi post.
Leggendo l'articolo per intero non credo si possa minimamente parlare di parzialità. Sono stati criticati vari aspetti, tra cui sistema AF (cosuccia non secondaria), mancanza di ottiche, in parte l'ergonomia, e nelle ultime righe si parla di rapporto qualità/prezzo non favorevole. Se questo è uno spot, probabilmente mi sfugge qualcosa ;-)
Detto questo, ogni tanto capita di recensire un bel prodotto e di parlarne complessivamente bene.
La prova è stata fatta con entrambe le ottiche, i risultati nei grafici si riferiscono al 23mm (sottotitolo pag 8).
I "fatti" di cui parlo sono proprio i dati dei test. Se non si guardano questi dati, o i crop al 100%, certo tutte le mirrorless sono uguali - di notte i gatti sono tutti bigi. Concordo, come già detto, sul prezzo elevato.
La qualità dell'ottica è stata sicuramente determinante, ma l'ottica fa parte del sistema, e chi produce buone ottiche giustamente ne beneficia. Attenzione a usare adattatori, non è detto che non si abbiano sgradite sorprese; nello specifico, poi, il 23mm è APS-C e non copre interamente il formato 35mm.
Siamo al lavoro per futuri test su Fuji e Sony.
Raghnar-The coWolf-
01-09-2014, 18:37
Quali fatti? Che l'utente Leica non cerchi il rapporto qualità-prezzo ormai è assodato ma non mi sembra giusta la frase che ho quotato, rimane comunque la "solita" mirrorless APS-C con un'ottima ottica ma venduta a 3k euro quando ci sono prodotti che offrono probabilmente la stessa qualità (magari senza per forza guardare i crop 100%), più funzioni a un terzo o meno del prezzo.
Imho ovviamente. :)
Beh mi sembra un fatto quello che Leica ha messo in campo ed è stato recensito.
La stessa qualità "senza guardare i crop 100%" non è la stessa qualità, perché non è solo questione di crop ma anche di incisività della foto e colori privi di aberrazioni.
Poi che a quasi tutti basti e avanzi l'ineccepibile qualità di una Fuji-X o Sony-APS-C non c'è dubbio, ma
1- di questo passo a quasi tutti basterebbe e avanzerebbe una NEX-5 e tutto il resto è inutile aggiuntivo. (infatti che macchina ho io? :P)
2- c'è chi non si accontenta ed è disposto a spendere il doppio per il 5% di qualità in più. Ma anche a ragion fondata imho perché è il 5% di qualità in più che fa la differenza fra le foto "di tutti" e quelle "col 5% di qualità in più".
Il vero dilemma è come si comporta rispetto ad una stessa ottica Leica.
Ad esempio una Alpha 7 con un Leica 35 Summarit F/2.5 ASPH non si distacca da questa come fascia di prezzo. La focale equivalente è la stessa, e l'intensità luminosa superiore. Con lo svantaggio (Che non sembra essere così svantaggio data la concorrenza) del manual focus, ma il vantaggio di poter attingere a un florido mercato dell'usato (dove per 1500€ non si faticano a trovare Summicron F/2 asph o qualche buon Summilux F/1.4 non asph) e un corredo ben più ampio
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.