PDA

View Full Version : Consiglio primo NAS (lungo...)


mancio61
30-08-2014, 16:11
Buongiorno a tutto il forum.
A causa di un "fattaccio" avvenuto qualche giorno fa sto cominciando a considerare l'idea di di dotarmi di un NAS. Ho spulciato moltissime pagine in questa sezione del forum, e avrei anche individuato i "papabili" ma vorrei alcune conferme e ho anche qualche richiesta di delucidazione.
Anzitutto parto dalla configurazione di tutto l'armamentario che mi trovo in casa

A) In studio:
1) Modem/Router Telecom FIBRA (installato da una decina di giorni sostituendo il precedente Model Alice Gate)
2) Un PC Desktop collegato in LAN al Router
3) Una stampante Canon multifunzione collegata Wi-FI al Router
4) Aggeggi vari di complemento (mouse e tastiera Wi-FI con la loro antennina, un vecchio HDD di recupero in un case esterno connesso USB al PC, casse 2+1)
5) Cavo Ethernet dal Router ad un adattatore PowerLine NetGear piantato in una presa elettrica per portarmi la rete in giro per la casa

B) In giro per la casa, collegati in WiFi, un tablet e 3 smartphone Android

C) In sala:
1) Adattatore/Hub PowerLine NetGear cui sono attaccati via cavo Ethernet:
2) TV Sony
3) BD Player Sony
4) Multimedia Player della Mediacom con a bordo (fino a 2gg fa...e poi spiego) un HDD da 1.5 TB
5) Amplificatore HT Kenwood con sistema diffusori 5+1 della Indiana Line

Le due sorgenti (BD e Player) sono connesse con cavi coassiali all'ampli (è di vecchio tipo e non ha ingressi HDMI..), mentre sono connessi alla TV con cavi HDMI. Purtroppo finche non cambierò ampli sarà cosi, ma qui andiamo OT...

Tutto il sistema funzionava perfettamente. Tipicamente in questi anni scaricavo film usando il PC e poi li copiavo sul HDD del Media Player, che ovviamente veniva visto dal PC come disco di rete.

Che è successo qualche giorno fa? Mentre lavoravo col PC, a un certo punto apro la folder relativa al MediaCom e puff.....disco vuoto, a parte due folders di sistema con quattro file in croce dentro... tutte le altre folders (Movies, Pictures, Music + altre che avevo creato io...sparite nel nulla...). Parliamo di circa 1.1 TB di dati visto che il disco era quasi pieno !! Colpa mia che non ho mai pensato a backuppare il tutto su un altro disco... vedremo se si riuscirà a recuperare qualcosa ....(i motivi di tutto ciò li ignoro, 10-15 minuti prima avevamo finito di vedere un film e c'era TUTTO !!! E certo non mi sono messo a selezionare le folders mancanti e a cancellarle una a una.....)
Comunque, preso da sconforto, ho cominciato a pensare a un sistema NAS serio.
Vi allego (non son capace a mettere l'immagine direttamente nel post quindi la aggiungo in attachment) lo schema di quanto descritto sopra.

Dunque il NAS.. che cosa vorrei farci?
1) Avere un posto dove conservare i dati di questo tipo (film, musica, foto)
2) Poter vedere/sentire il tutto attraverso il Media Player in sala (che supporta UpNP e che è inoltre in grado di accedere ad esempio a qualsiasi folder sharata sul PC Desktop (Win7 SP1 x64), logandosi con usr e pwd ad uno degli Users dello stesso.
3) Poter comunque copiare specie i film sul HDD del media player. Da quanto ho letto, i file sul NAS verrebbero veicolati attraverso il MediaPlayer via DLNA, che non supporta la codifica audio DTS. Per poterne usufruire dovrei avere i film locali al MediaPlayer (come ho fatto fino a 2gg fa....sob!!!)
4) Poter usare il NAS come downloader via Torrent, potendo spegnere il PC
5) Poter usare il NAS per renderne disponibile il suo contenuto multimedialei a tutte le devices mobili della casa (collegate in WiFi al Router FIBRA) .

L'idea che mi sono fatto è di prendere un NAS con 2-bay e un paio di dischi RED WD da 2 (o 3?) TB. Vorrei usare un disco come storage, e l'altro come backup (quindi NON in RAID-1). Avrei bisogno quindi che il sistema, magari potendolo programmare con cadenza da definirsi, mi possa backuppare dal HDD1 all'HDD2 del NAS il suo contenuto. Il RAID1 non mi pare la soluzione giusta, NON essendo un backup, ma proteggendo solo dalle discontinuità di servizio, cosa che in ambito "home" non è propriamente importante.
Non so se questo uso del NAS abbia un senso, ed è per questo che chiedo lumi....Quindi avrei un disco primario dove avere la libreria multimediale completa aggiornata, che viene backuppato ad esempio una volta alla settimana (in modo incrementale???) sul disco secondario. Dal primario poi posso copiarmi i film con audio DTS ( o comunque quelli che mi pare..) sull'HDD del MediaPlayer in sala (via LAN/Powerline).

Ha un senso?

Per i modelli, non volendo spendere delle cifre esorbitanti, sarei orientato su questi tre (tutti visti sull'"Amazzonia"..):
1) Synology DiskStation DS214SE
2) Synology DiskStation DS213J
3) QNAO TS-212 E

Scusate per la lungaggine penso fosse necessaria!!!
grazie in anticipo e mi scuso per eventuali newbbaggini.....

Mancio

scresan
30-08-2014, 18:51
.... quello che chiedi ormai è praticamente standard su quasi tutti i nas di rete, e per un 2 bay puoi spendere anche 60-70 euro.

Le marche che hai citato sono, invece, dei prodotti prof, e secondo me di piu' hanno sicuramente tutte le app (android e ios) che funzionano molto bene (Accesso da remoto tramite internet per caricare e scaricare foto, video o qualsiasi cosa). Al contrario tutte le altre marche .... zoppicano un pochino!

Se vuoi un consiglio parti subito con un 4 bay!

mancio61
30-08-2014, 20:58
Bene bene....
Anzitutto grazie per la pronta risposta.
Ad ogni modo un idea su quale potrebbe essere il migliore fra quelli indicati? La differenza mi pare soprattutto sulla quantità di RAM e sul tipo di porte USB a corredo, oltre ovviamente al Sistema Operativo.
Quello che vorrei sapere è anche questo.
Dal mio Media Player Mediacom ho la possibilita di accedere a due funzionalità separate
1) "RETE" - se la selezione mi va vedere le altre macchine in rete LAN (nel mio caso il PC-Desktop, il Modem/Router Telecom (perchè potrei averci attaccato via USB un HDD...), e se lo avessi vedrei anche il NAS... Se seleziono il PC, su cui è montato Win 7 SP1 x64, mi va vedere come sotto cartelle gli utenti definiti su questo PC. Scelgo il mio (ad esempio), e mi propone una maschera di login. Inserendo username e pwd per tale utente, entro nel PC e vedo tutte le sue folders sharate. Selezionando un film o un brano musicale, lo stesso viene visto/sentito e veicolato attraverso il Player allì'ampli HT e alla TV. Quindi NON uso e non ho bisogno in questa modalità di un Server DLNA che giri sul PC (tipo PS3 Media Server o lo stesso Windows Media Player o VLC...). Fra l'altro in questa modalità posso saltare agevolmente e velocissimamente in qualsiasi punto del film/brano. Credo che in questa modalità il Media Player usi il protocollo Samba per sfogliare le folders ed accederne al contenuto. Potrei fare lo stesso con il NAS? E in caso affermativo, un NAS è in grado di "pubblicare" una ISO, in modo che la possa vedere dal Media Player (che le gestisce tranquillamente)?

2) PnUP - se seleziono questa opzione ho un elenco dei Server DLNA che girano sul PC e il Media Player è in grado di browsare quanto messo a disposizione dagli stessi (quindi PS4 Media Server, WMP, VLC ecc.). Anche in questo caso immagino che il NAS, qualora supporti un Server DLNA (e quelli indicati credo lo facciano sicuramente) funzionerebbe allo stesso modo. La differenza con la modlità 1 sta proprio nella capacità di veicolare l'audio DTS (magari in un file mkv...)

grazie!!!!

peg1987
03-09-2014, 08:42
A mio avviso prendere un 2 bay e non mettere i dischi in raid ha poco senso. A quel punto tanto vale prenderlo a singola baia e collegarlo ad un disco USB, magari con interruttore che puoi spegnere quando non usi.

Un nas può essere usato sia in DLNA ma semplicemente anche in esplorazione file con SAMBA (parlo di QNAP) che non si limita ai file multimediali, ma anche a tutto il resto (pdf, doc, xls, exe... ecc). Quindi se il tuo play supporta le iso non dovresti avere problemi!

Il DS214SE lo escluderei per un processore limitato a 800Mhz

gli altri 2 se la giocano: bene o male i servizi forniti sono gli stessi

Il qnap ha il processore più veloce
il sinology ha più ram, non ha USB 3.

Se volessi collegarci un disco usb, la usb 3 può fare comodo, altrimenti puoi ignorare la caratteristica (in anni che uso i nas, non ho mai usato porte le usb)

Detto questo valuta tu

mancio61
04-09-2014, 21:43
Allora, mi sto quindi orientando su un 4 baie.
A questo punto il dubbio è fra 413J e 414J (rispetto al 414 risparmierei comunque un pò). Purtroppo sul sito Synology non si trovano informazioni sul 413J, mentre si trova ancora in vendita sull'amazzonia a 265 contro 318. Visto che il 2 baie equivalente (DS213J) pare essere ancor validssimo, suppongo lo sia il suo fratellone a 4 baie. L'unica cosa che mi frenerebbe a prendere il DS413J (lo so non conta una ceppa ...) è che è orrendo, almeno il DE214J è nero.... scartabellando sul thread synology non ho trovato troppe info su questo modello....
Mi date una mano?
grazie

peg1987
09-09-2014, 08:15
La differenza tra il 413j e il 414J, a parte il lato estetico, è che il 14 ha un processore 2 core, e 1 porta USB3.


50€ di differenza non sono giustificabili a mio avviso, quindi tra i 2 punterei sul 413j.

Se posso darti un consiglio io guarderei anche il QNAP ts-420.

Costa quanto il DS413 (269 sull'amazzonia), ha la usb 3 e i dischi estraibili hot swap. A livello software sono equivalenti e lo stesso vale per l'affidabilità.

mancio61
10-09-2014, 15:23
La differenza tra il 413j e il 414J, a parte il lato estetico, è che il 14 ha un processore 2 core, e 1 porta USB3.
50€ di differenza non sono giustificabili a mio avviso, quindi tra i 2 punterei sul 413j.

Intendi che 50€ per avere una USB3 e un Dual Core sono troppi? Quindi mi consigli il 413J?


Se posso darti un consiglio io guarderei anche il QNAP ts-420.
Costa quanto il DS413 (269 sull'amazzonia), ha la usb 3 e i dischi estraibili hot swap. A livello software sono equivalenti e lo stesso vale per l'affidabilità.
Eh....l'ho visto. In pratica come prestazioni e funzioni mi sembrano assolutamente equivalenti, esteticamente meglio, e sull'affidabilità son certo. In + ha le due porte eSATA dietro che il Syno non ha....ci farò una pensata...
che ne dite?

mancio61
10-09-2014, 21:45
...da un oretta a Nord di Manaus il DS414J è sceso da 318 a 285...a questo punto la differenza col DS413J è 17€ !!!..direi che non ci sono + dubbi...

poeta_m1
15-09-2014, 14:27
A mio avviso prendere un 2 bay e non mettere i dischi in raid ha poco senso. A quel punto tanto vale prenderlo a singola baia e collegarlo ad un disco USB, magari con interruttore che puoi spegnere quando non usi.

Un nas può essere usato sia in DLNA ma semplicemente anche in esplorazione file con SAMBA (parlo di QNAP) che non si limita ai file multimediali, ma anche a tutto il resto (pdf, doc, xls, exe... ecc). Quindi se il tuo play supporta le iso non dovresti avere problemi!
Perdonate l'intrusione, mi ritrovo anch'io nella necessità di acquistare un NAS, e leggendo questo thread mi sono venuti dei dubbi:
- L'esplorazione file con protocollo SAMBA è possibile solo con QNAP, e non con Synology?
- Nel caso di un 2 bay, con uno dei due dischi delegato al backup, il software a corredo del NAS integra funzionalità di backup?
- Nel caso di un 2 bay (RAID 1), se si guasta un disco è possibile sostituirlo a caldo (hot swap) e delegare al NAS la ricostruzione dei dati sul disco nuovo?
- E nel caso di un 4 bay in RAID 5?

Grazie!! :)

Coyote74
16-09-2014, 11:13
Perdonate l'intrusione, mi ritrovo anch'io nella necessità di acquistare un NAS, e leggendo questo thread mi sono venuti dei dubbi:

- L'esplorazione file con protocollo SAMBA è possibile solo con QNAP, e non con Synology?

- Nel caso di un 2 bay, con uno dei due dischi delegato al backup, il software a corredo del NAS integra funzionalità di backup?

- Nel caso di un 2 bay (RAID 1), se si guasta un disco è possibile sostituirlo a caldo (hot swap) e delegare al NAS la ricostruzione dei dati sul disco nuovo?

- E nel caso di un 4 bay in RAID 5?



Grazie!! :)


- Anche Synology supporta Samba, ma è sempre meglio usare NFS, anche con Qnap
- Non ha senso fare il backup da un disco all'altro del NAS. Se lo metti in raid 1 i dati già si duplicano e diventano ridondanti. Un disco per il backup è comunque bene averlo e va messo all'esterno del NAS, poi ci pensa il software integrato a gestirlo, quindi non serve altro.
- Si, ma per l'hotswap dipende dal modello del NAS, non tutti lo permettono. Comunque non è strettamente necessario, l'unica differenza è che senza hotswap devi spegnere il NAS prima di cambiare il disco, poi comunque ci pensa il NAS a ricostruire l'array.
- Con un 4 bay puoi fare anche il raid 5


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

poeta_m1
16-09-2014, 14:32
- Anche Synology supporta Samba, ma è sempre meglio usare NFS, anche con Qnap
- Non ha senso fare il backup da un disco all'altro del NAS. Se lo metti in raid 1 i dati già si duplicano e diventano ridondanti. Un disco per il backup è comunque bene averlo e va messo all'esterno del NAS, poi ci pensa il software integrato a gestirlo, quindi non serve altro.
- Si, ma per l'hotswap dipende dal modello del NAS, non tutti lo permettono. Comunque non è strettamente necessario, l'unica differenza è che senza hotswap devi spegnere il NAS prima di cambiare il disco, poi comunque ci pensa il NAS a ricostruire l'array.
- Con un 4 bay puoi fare anche il raid 5
Ti ringrazio, sei stato chiaro ed esaustivo.
Volendo implementare un RAID1 + backup, secondo te meglio un 2 bay + unità esterna USB di backup, o un 4 bay con 3 dischi (2 x RAID1 + 1 x backup)?
Forse è più sicura la prima soluzione, in caso di guasto hardware del NAS... sei d'accordo?

Coyote74
16-09-2014, 15:35
Ti ringrazio, sei stato chiaro ed esaustivo.

Volendo implementare un RAID1 + backup, secondo te meglio un 2 bay + unità esterna USB di backup, o un 4 bay con 3 dischi (2 x RAID1 + 1 x backup)?

Forse è più sicura la prima soluzione, in caso di guasto hardware del NAS... sei d'accordo?


Non è tanto per il guasto hardware del NAS, perché se i dischi sono integri i dati li recuperi in un batter d'occhio, il problema è se rompendosi il NAS, ti fa saltare in aria anche i dischi, tipo per uno sbalzo di tensione. Avendo il backup esterno, in questo caso, sei al sicuro.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

giamic
16-09-2014, 15:41
Scusate da ignorante che sta approcciando il mondo dei nas con l'idea di capirci qualcosa per natale (data del probabile acquisto): ma la soluzione migliore per la sicurezza non è un 4 bay con raid 5? Perché se pensiamo che possa saltare in aria il nas allora conviene Onedrive o dropbox.
Io avevo pensato per me minimo a un 4 bay da 4tb l'uno in raid 5 per avere almeno 8 tb di spazio, e così il backup esterno credo non sia possibile...sbaglio?

Coyote74
16-09-2014, 15:54
Scusate da ignorante che sta approcciando il mondo dei nas con l'idea di capirci qualcosa per natale (data del probabile acquisto): ma la soluzione migliore per la sicurezza non è un 4 bay con raid 5? Perché se pensiamo che possa saltare in aria il nas allora conviene Onedrive o dropbox.

Io avevo pensato per me minimo a un 4 bay da 4tb l'uno in raid 5 per avere almeno 8 tb di spazio, e così il backup esterno credo non sia possibile...sbaglio?


Il raid 5 non ti mette al riparo assoluto. Ovvio che se hai 8 TB di dati per il backup diventa più difficile, ma hai comunque varie scelte:
1) ti accontenti di backuppare solo i dati più importanti su un unico hdd esterno
2) colleghi al NAS vari hdd esterni su cui suddividi il backup totale
3) ti compri un secondo NAS che abbia hdd sufficienti per backuppare tutto il primo. Nel tuo caso, se backuppi 8 TB, hai bisogno di un secondo NAS a 2 bay con 2 hdd da 4 TB.

Per avere tutto è ovvio che più spazio si vuole avere, più i costi levitano esponenzialmente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk