mancio61
30-08-2014, 16:11
Buongiorno a tutto il forum.
A causa di un "fattaccio" avvenuto qualche giorno fa sto cominciando a considerare l'idea di di dotarmi di un NAS. Ho spulciato moltissime pagine in questa sezione del forum, e avrei anche individuato i "papabili" ma vorrei alcune conferme e ho anche qualche richiesta di delucidazione.
Anzitutto parto dalla configurazione di tutto l'armamentario che mi trovo in casa
A) In studio:
1) Modem/Router Telecom FIBRA (installato da una decina di giorni sostituendo il precedente Model Alice Gate)
2) Un PC Desktop collegato in LAN al Router
3) Una stampante Canon multifunzione collegata Wi-FI al Router
4) Aggeggi vari di complemento (mouse e tastiera Wi-FI con la loro antennina, un vecchio HDD di recupero in un case esterno connesso USB al PC, casse 2+1)
5) Cavo Ethernet dal Router ad un adattatore PowerLine NetGear piantato in una presa elettrica per portarmi la rete in giro per la casa
B) In giro per la casa, collegati in WiFi, un tablet e 3 smartphone Android
C) In sala:
1) Adattatore/Hub PowerLine NetGear cui sono attaccati via cavo Ethernet:
2) TV Sony
3) BD Player Sony
4) Multimedia Player della Mediacom con a bordo (fino a 2gg fa...e poi spiego) un HDD da 1.5 TB
5) Amplificatore HT Kenwood con sistema diffusori 5+1 della Indiana Line
Le due sorgenti (BD e Player) sono connesse con cavi coassiali all'ampli (è di vecchio tipo e non ha ingressi HDMI..), mentre sono connessi alla TV con cavi HDMI. Purtroppo finche non cambierò ampli sarà cosi, ma qui andiamo OT...
Tutto il sistema funzionava perfettamente. Tipicamente in questi anni scaricavo film usando il PC e poi li copiavo sul HDD del Media Player, che ovviamente veniva visto dal PC come disco di rete.
Che è successo qualche giorno fa? Mentre lavoravo col PC, a un certo punto apro la folder relativa al MediaCom e puff.....disco vuoto, a parte due folders di sistema con quattro file in croce dentro... tutte le altre folders (Movies, Pictures, Music + altre che avevo creato io...sparite nel nulla...). Parliamo di circa 1.1 TB di dati visto che il disco era quasi pieno !! Colpa mia che non ho mai pensato a backuppare il tutto su un altro disco... vedremo se si riuscirà a recuperare qualcosa ....(i motivi di tutto ciò li ignoro, 10-15 minuti prima avevamo finito di vedere un film e c'era TUTTO !!! E certo non mi sono messo a selezionare le folders mancanti e a cancellarle una a una.....)
Comunque, preso da sconforto, ho cominciato a pensare a un sistema NAS serio.
Vi allego (non son capace a mettere l'immagine direttamente nel post quindi la aggiungo in attachment) lo schema di quanto descritto sopra.
Dunque il NAS.. che cosa vorrei farci?
1) Avere un posto dove conservare i dati di questo tipo (film, musica, foto)
2) Poter vedere/sentire il tutto attraverso il Media Player in sala (che supporta UpNP e che è inoltre in grado di accedere ad esempio a qualsiasi folder sharata sul PC Desktop (Win7 SP1 x64), logandosi con usr e pwd ad uno degli Users dello stesso.
3) Poter comunque copiare specie i film sul HDD del media player. Da quanto ho letto, i file sul NAS verrebbero veicolati attraverso il MediaPlayer via DLNA, che non supporta la codifica audio DTS. Per poterne usufruire dovrei avere i film locali al MediaPlayer (come ho fatto fino a 2gg fa....sob!!!)
4) Poter usare il NAS come downloader via Torrent, potendo spegnere il PC
5) Poter usare il NAS per renderne disponibile il suo contenuto multimedialei a tutte le devices mobili della casa (collegate in WiFi al Router FIBRA) .
L'idea che mi sono fatto è di prendere un NAS con 2-bay e un paio di dischi RED WD da 2 (o 3?) TB. Vorrei usare un disco come storage, e l'altro come backup (quindi NON in RAID-1). Avrei bisogno quindi che il sistema, magari potendolo programmare con cadenza da definirsi, mi possa backuppare dal HDD1 all'HDD2 del NAS il suo contenuto. Il RAID1 non mi pare la soluzione giusta, NON essendo un backup, ma proteggendo solo dalle discontinuità di servizio, cosa che in ambito "home" non è propriamente importante.
Non so se questo uso del NAS abbia un senso, ed è per questo che chiedo lumi....Quindi avrei un disco primario dove avere la libreria multimediale completa aggiornata, che viene backuppato ad esempio una volta alla settimana (in modo incrementale???) sul disco secondario. Dal primario poi posso copiarmi i film con audio DTS ( o comunque quelli che mi pare..) sull'HDD del MediaPlayer in sala (via LAN/Powerline).
Ha un senso?
Per i modelli, non volendo spendere delle cifre esorbitanti, sarei orientato su questi tre (tutti visti sull'"Amazzonia"..):
1) Synology DiskStation DS214SE
2) Synology DiskStation DS213J
3) QNAO TS-212 E
Scusate per la lungaggine penso fosse necessaria!!!
grazie in anticipo e mi scuso per eventuali newbbaggini.....
Mancio
A causa di un "fattaccio" avvenuto qualche giorno fa sto cominciando a considerare l'idea di di dotarmi di un NAS. Ho spulciato moltissime pagine in questa sezione del forum, e avrei anche individuato i "papabili" ma vorrei alcune conferme e ho anche qualche richiesta di delucidazione.
Anzitutto parto dalla configurazione di tutto l'armamentario che mi trovo in casa
A) In studio:
1) Modem/Router Telecom FIBRA (installato da una decina di giorni sostituendo il precedente Model Alice Gate)
2) Un PC Desktop collegato in LAN al Router
3) Una stampante Canon multifunzione collegata Wi-FI al Router
4) Aggeggi vari di complemento (mouse e tastiera Wi-FI con la loro antennina, un vecchio HDD di recupero in un case esterno connesso USB al PC, casse 2+1)
5) Cavo Ethernet dal Router ad un adattatore PowerLine NetGear piantato in una presa elettrica per portarmi la rete in giro per la casa
B) In giro per la casa, collegati in WiFi, un tablet e 3 smartphone Android
C) In sala:
1) Adattatore/Hub PowerLine NetGear cui sono attaccati via cavo Ethernet:
2) TV Sony
3) BD Player Sony
4) Multimedia Player della Mediacom con a bordo (fino a 2gg fa...e poi spiego) un HDD da 1.5 TB
5) Amplificatore HT Kenwood con sistema diffusori 5+1 della Indiana Line
Le due sorgenti (BD e Player) sono connesse con cavi coassiali all'ampli (è di vecchio tipo e non ha ingressi HDMI..), mentre sono connessi alla TV con cavi HDMI. Purtroppo finche non cambierò ampli sarà cosi, ma qui andiamo OT...
Tutto il sistema funzionava perfettamente. Tipicamente in questi anni scaricavo film usando il PC e poi li copiavo sul HDD del Media Player, che ovviamente veniva visto dal PC come disco di rete.
Che è successo qualche giorno fa? Mentre lavoravo col PC, a un certo punto apro la folder relativa al MediaCom e puff.....disco vuoto, a parte due folders di sistema con quattro file in croce dentro... tutte le altre folders (Movies, Pictures, Music + altre che avevo creato io...sparite nel nulla...). Parliamo di circa 1.1 TB di dati visto che il disco era quasi pieno !! Colpa mia che non ho mai pensato a backuppare il tutto su un altro disco... vedremo se si riuscirà a recuperare qualcosa ....(i motivi di tutto ciò li ignoro, 10-15 minuti prima avevamo finito di vedere un film e c'era TUTTO !!! E certo non mi sono messo a selezionare le folders mancanti e a cancellarle una a una.....)
Comunque, preso da sconforto, ho cominciato a pensare a un sistema NAS serio.
Vi allego (non son capace a mettere l'immagine direttamente nel post quindi la aggiungo in attachment) lo schema di quanto descritto sopra.
Dunque il NAS.. che cosa vorrei farci?
1) Avere un posto dove conservare i dati di questo tipo (film, musica, foto)
2) Poter vedere/sentire il tutto attraverso il Media Player in sala (che supporta UpNP e che è inoltre in grado di accedere ad esempio a qualsiasi folder sharata sul PC Desktop (Win7 SP1 x64), logandosi con usr e pwd ad uno degli Users dello stesso.
3) Poter comunque copiare specie i film sul HDD del media player. Da quanto ho letto, i file sul NAS verrebbero veicolati attraverso il MediaPlayer via DLNA, che non supporta la codifica audio DTS. Per poterne usufruire dovrei avere i film locali al MediaPlayer (come ho fatto fino a 2gg fa....sob!!!)
4) Poter usare il NAS come downloader via Torrent, potendo spegnere il PC
5) Poter usare il NAS per renderne disponibile il suo contenuto multimedialei a tutte le devices mobili della casa (collegate in WiFi al Router FIBRA) .
L'idea che mi sono fatto è di prendere un NAS con 2-bay e un paio di dischi RED WD da 2 (o 3?) TB. Vorrei usare un disco come storage, e l'altro come backup (quindi NON in RAID-1). Avrei bisogno quindi che il sistema, magari potendolo programmare con cadenza da definirsi, mi possa backuppare dal HDD1 all'HDD2 del NAS il suo contenuto. Il RAID1 non mi pare la soluzione giusta, NON essendo un backup, ma proteggendo solo dalle discontinuità di servizio, cosa che in ambito "home" non è propriamente importante.
Non so se questo uso del NAS abbia un senso, ed è per questo che chiedo lumi....Quindi avrei un disco primario dove avere la libreria multimediale completa aggiornata, che viene backuppato ad esempio una volta alla settimana (in modo incrementale???) sul disco secondario. Dal primario poi posso copiarmi i film con audio DTS ( o comunque quelli che mi pare..) sull'HDD del MediaPlayer in sala (via LAN/Powerline).
Ha un senso?
Per i modelli, non volendo spendere delle cifre esorbitanti, sarei orientato su questi tre (tutti visti sull'"Amazzonia"..):
1) Synology DiskStation DS214SE
2) Synology DiskStation DS213J
3) QNAO TS-212 E
Scusate per la lungaggine penso fosse necessaria!!!
grazie in anticipo e mi scuso per eventuali newbbaggini.....
Mancio