View Full Version : La mappa di tutti i dispositivi connessi ad internet nel mondo
Redazione di Hardware Upg
30-08-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/la-mappa-di-tutti-i-dispositivi-connessi-ad-internet-nel-mondo_53786.html
John Matherly ha eseguito un ping a tutti i computer connessi ad internet, sviluppando una mappa che mostra la reale diffusione della tecnologia informatica nel mondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
sbudellaman
30-08-2014, 09:35
una stragrande maggioranza di dispositivi interconnessi si trova nelle nazioni sviluppate e nelle aree metropolitane
You don't say?? :rolleyes: :D
fraussantin
30-08-2014, 10:23
A vedere quella mappa si sembra uno stato fortunato.
Invece siam connessi a c....lo
Mappa tra l'altro non attendibile percjebin scozia sembra che non ci sia imternet invece io ci sono stato 3 anni fa e son connessi decentemente anche sulle isolette e nei boschi al nord..
A vedere quella mappa si sembra uno stato fortunato.
Invece siam connessi a c....lo
attenzione, non cadere nel tranello, siamo in molti connessi in Italia, ma quanti di questi a 56k ? :asd:
A vedere quella mappa si sembra uno stato fortunato.
Invece siam connessi a c....lo
Mappa tra l'altro non attendibile percjebin scozia sembra che non ci sia imternet invece io ci sono stato 3 anni fa e son connessi decentemente anche sulle isolette e nei boschi al nord..
Questa mappa infatti non indica la qualità della conessione a Internet ma la quantità di dispositivi connessi a Internet, o meglio, la densità di dispositivi per unità di superficie.
Complimenti, in pratica è l'autore dichiarato di un immenso flood senza senso data la scoperta dell'acqua calda conseguente. Speriamo non ci siano altri annoiati che decidano di seguirne le orme, già internet è pieno di spam, ci manca che sia anche pieno di flood inutile.
Hermes
Balthasar85
30-08-2014, 12:08
Questa mappa infatti non indica la qualità della conessione a Internet ma la quantità di dispositivi connessi a Internet, o meglio, la densità di dispositivi per unità di superficie.
Densità? Troppo difficile da spiegare alle giovani menti. :O
Di contro qui quella sulla densità di popolazione mondiale. Da notare come siano differenti i dati nelle nazioni più povere tra l'una e l'altra mappa. ;)
http://i59.tinypic.com/2cna6o7.jpg
[..]
Mappa tra l'altro non attendibile percjebin scozia sembra che non ci sia imternet invece io ci sono stato 3 anni fa e son connessi decentemente anche sulle isolette e nei boschi al nord..
Essendo un rapporto di "connessi" il primo elemento da considerare è la densità di popolazione in un territorio.
La Scozia ha 66 abitanti per km quadrato.
L'Inghilterra ha 406 abitanti per km quadrato.
Ci arrivi da solo che se il 100% di questi abitanti ha una connessione ad internet in entrambi i casi la Scozia risulterà SEMPRE E COMUNQUE aver 1/6 dei connessi rispetto all'Inghilterra.
"ho visitato" e mio "cuGGino una volta mi ha detto"..
CIAWA
Effettuare un ping ad un dispositivo non ti dice dov'è localizzato.
Piuttosto consultando i dati di geolocalizzazione si possono comodamente localizzare i vari IP senza dover pingare nulla ...
Complimenti, in pratica è l'autore dichiarato di un immenso flood senza senso data la scoperta dell'acqua calda conseguente. Speriamo non ci siano altri annoiati che decidano di seguirne le orme, già internet è pieno di spam, ci manca che sia anche pieno di flood inutile.
Hermes
Per lui non è inutile visto che ci sta costruendo sopra un servizio a pagamento ...
fraussantin
30-08-2014, 13:26
Densità? Troppo difficile da spiegare alle giovani menti. :O
Di contro qui quella sulla densità di popolazione mondiale. Da notare come siano differenti i dati nelle nazioni più povere tra l'una e l'altra mappa. ;)
http://i59.tinypic.com/2cna6o7.jpg
Essendo un rapporto di "connessi" il primo elemento da considerare è la densità di popolazione in un territorio.
La Scozia ha 66 abitanti per km quadrato.
L'Inghilterra ha 406 abitanti per km quadrato.
Ci arrivi da solo che se il 100% di questi abitanti ha una connessione ad internet in entrambi i casi la Scozia risulterà SEMPRE E COMUNQUE aver 1/6 dei connessi rispetto all'Inghilterra.
"ho visitato" e mio "cuGGino una volta mi ha detto"..
CIAWA
E in quelle zone nere non c'è nessuno con un cellulare connesso (o quelli non contano) gli alberghi non sono connessi?
Poi come fa a sapere dove è connessa la mia adsl , vosto che non lo so neppure io?
A volte mi segna a bagno a ripoli , a volte a calenzano a volte a prato.
E io abito a 30 40 km da questi posti.
Ho un ip diverso tre volte al giorno , li ha contati tutti.?
Balthasar85
30-08-2014, 13:48
E in quelle zone nere non c'è nessuno con un cellulare connesso (o quelli non contano) gli alberghi non sono connessi?
[..]
Ma tu lo capisci che un albergo in Congo non fa testo perché è comunque i connessi son risibili? Son dati indicativi a livello mondiale, anche i 40 km son risibili.
CIAWA
ma se pinga 82.24.168.72 non arriva a pingare il router?
Se poi su quel router ci sono connessi 0 o 10 apparecchi non credo riesca a differenziarlo?
alzatapugno
30-08-2014, 14:06
strano, perfino nel sud Italia il grafico è pieno di punti rossi :confused:
eppure lì una famiglia su due non riesce nemmeno a fare la spesa alimentare
strano, perfino nel sud Italia il grafico è pieno di punti rossi :confused:
eppure lì una famiglia su due non riesce nemmeno a fare la spesa alimentare
e stranamente l'iphone ce l'hanno però, uhmm
i due commenti qui sopra mostrano l'ignoranza più totale.
Ma ci credete sul serio a quelle capre dei leghisti che dicono che al nord si sta bene e al sud si sta con il cavallo ad arare la terra?
Cercate di pensare con la vostra testa, anzi vi posso dire che qui in Sicilia siamo molto più modernizzati di alcune zone del vostro amato nord, anche il fatto che dite che la metà delle famiglie non riesce a pagarsi la spesa è una delle più grandi cazzate qualunquiste e stereotipate che abbia mai sentito, per non parlare del fatto dell' altro commento geniale sugli iPhone.
State semplicemente rendendo evidente la profonda ignoranza presente in quel che un tempo era un unico paese che potevamo definire nostro, mentre ora è diviso in due a causa di gente che la pensa come voi.
fraussantin
30-08-2014, 15:00
i due commenti qui sopra mostrano l'ignoranza più totale.
Ma ci credete sul serio a quelle capre dei leghisti che dicono che al nord si sta bene e al sud si sta con il cavallo ad arare la terra?
Cercate di pensare con la vostra testa, anzi vi posso dire che qui in Sicilia siamo molto più modernizzati di alcune zone del vostro amato nord, anche il fatto che dite che la metà delle famiglie non riesce a pagarsi la spesa è una delle più grandi cazzate qualunquiste e stereotipate che abbia mai sentito, per non parlare del fatto dell' altro commento geniale sugli iPhone.
State semplicemente rendendo evidente la profonda ignoranza presente in quel che un tempo era un unico paese che potevamo definire nostro, mentre ora è diviso in due a causa di gente che la pensa come voi.
Ok ne sono contento , però da domani basta incentivi al sud!
Ps :sto scherzando ;)
strano, perfino nel sud Italia il grafico è pieno di punti rossi :confused:
eppure lì una famiglia su due non riesce nemmeno a fare la spesa alimentare
ma che cagata che hai scritto :asd: ma ci sei mai andato al sud?
E coma ha risolto la questione dei dispositivi configurati per non rispondere ai ping? (ancora più se proveniente dall'esterno e, per definizione, insicuri?) Il mio stesso router di casa, non risponde ai ping esterni..figuriamoci quello delle grandi aziende (a meno di avere una vera DMZ configurata come Dio comanda, a quel punto puoi anche un po' fregartene..).
@Raid5: penso abbia unito le due cose.. Faccio un ping, verifico se esiste: se non esiste, ciao Pepp, altrimenti cerco di capire dove si trova.
Quoto, poi, quanto detto da hrossi: speriamo ora non scatti la mania del flooding! (anche se, per fortuna, viene tendenzialmente bloccato dai router un po' svegli!)
fraussantin
30-08-2014, 18:08
Credo si riferissero Al fatto che i giornali e le tv da almeno 3 anni ribadiscono che gli italiani specie al sud non arrivano alla fine del mese e non ce la fanno a fare la spesa... Ma la connessione internet ce l'hanno .
1) Tanti dispositivi (firewall) sono configurati per non rispondere ai ping
2) Tanti gestori non ti forniscono un IP pubblico ma ti fanno navigare dietro NAT (ad esempio in Italia abbiamo Vodafone, quasi sicuramente Wind e Tre, insomma tutti tranne TIM, anche operatori di adsl)... giusto per spiegare meglio, non puoi pingare tutti i dispositivi connessi con vodafone.
Partendo anche da solo queste due considerazioni, questo studio è un po' una cag@ta.
Se poi si tratta di uno studio statistico, che non ha la pretesa di essere preciso, potevo farlo anche io senza pingare nulla, semplicemente colorando di rosso i paesi più sviluppati
Dubito che cui siano così pochi dispositivi connessi in Sud America .. e la Cina dov'è ? Quasi non si vede.
bobafetthotmail
01-09-2014, 10:26
Qualcuno gli dica che la mappa che ha ottenuto è la mappa dei dispositivi poco sicuri, e che non c'era bisogno di disturbarsi.
Anche i firewall scrausi bloccano i ping, e figurati se il Great Firewall Of China (i firewall che usano per filtrare le notizie che non gli aggradano) lascia passare i ping.
State semplicemente rendendo evidente la profonda ignoranza presente in quel che un tempo era un unico paese che potevamo definire nostro, mentre ora è diviso in due a causa di gente che la pensa come voi.Se ti leggi un pochino di storia recente, il sud lo hanno sempre trattato tutti a pesci in faccia. La cosiddetta "questione meridionale" esiste dal giorno dell'unificazione dell'italia. Le colpe sono molteplici, ma trattare il sud come una colonia assoggettata certamente non ha giovato.
Boscagoo
01-09-2014, 20:52
Stupendo, bella idea :)
fraussantin
01-09-2014, 22:40
Qualcuno gli dica che la mappa che ha ottenuto è la mappa dei dispositivi poco sicuri, e che non c'era bisogno di disturbarsi.
Anche i firewall scrausi bloccano i ping, e figurati se il Great Firewall Of China (i firewall che usano per filtrare le notizie che non gli aggradano) lascia passare i ping.
Se ti leggi un pochino di storia recente, il sud lo hanno sempre trattato tutti a pesci in faccia. La cosiddetta "questione meridionale" esiste dal giorno dell'unificazione dell'italia. Le colpe sono molteplici, ma trattare il sud come una colonia assoggettata certamente non ha giovato.
The Great fireWALL. MA LOL!!
CMQ allora quei puntini rossi non sono altro che i soliti furboni di cinesi che forano i blocchi statali....
Se li scoprono ci sarà un mega plotone di esecuziome!!
Pss : il sud non è mai stato considerato una colonia da sfruttare , anzi , vi conviene stare zitti perche fino a pochi anni fa sfruttavate il nord. E io son centrale quindi neutro non di parte.
Casse del mezzogiorno , incentivi , ecc ecc.ce ne sono stati buttati di soldi al mezzogiorno , ma io ancora oggi non vedo grandi risultati.
squalho85
02-09-2014, 00:14
E coma ha risolto la questione dei dispositivi configurati per non rispondere ai ping? (ancora più se proveniente dall'esterno e, per definizione, insicuri?) Il mio stesso router di casa, non risponde ai ping esterni..figuriamoci quello delle grandi aziende (a meno di avere una vera DMZ configurata come Dio comanda, a quel punto puoi anche un po' fregartene..).
Come e` gia` stato commentato in precedenza, per fare uno studio del genere ogni puntino sullo schermo corrisponde a centinaia di kilometri quadrati. In quella superficie i router che non rispondono ai ping diventano statisticamente irrilevanti.
Se proprio uno vuole fare le cose di fino si possono considerano dati anagrafici che puoi prendere ad esempio da Google Public Data e poi "calibrare" i dati correggendo per questi fattori. Non so se questo sia stato fatto nello studio in questione, ma e` un esempio per dire come se ne possa tenere conto in un modo semplice.
In ogni caso i dispositivi che non rispondono ai ping sono relativamente molto pochi, quindi non credo sia necessario fare niente di tutto cio` perche` non avrebbe effetto visibile sulla mappa.
bobafetthotmail
02-09-2014, 01:06
In ogni caso i dispositivi che non rispondono ai ping sono relativamente molto pochitipo il 99% dei router domestici e uno strabotto di server? Stiamo parlando di ping dalla WAN (dall'esterno), non dalla rete interna.
vi conviene stare zitti perche fino a pochi anni fa sfruttavate il nord.Pochi si arricchivano alle spalle di tanti. Sembra essere abbastanza nazionale come pratica.
io osserverei bene più che altro la cina... Shanghai/Pechino, non mi torna.
bobafetthotmail
02-09-2014, 11:00
io osserverei bene più che altro la cina... Shanghai/Pechino, non mi torna.La cina è dietro un immenso firewall, è normale che sia quasi invisibile se usano ping che è la prima cosa che un firewall blocca. https://en.wikipedia.org/wiki/Golden_Shield_Project
squalho85
02-09-2014, 19:55
tipo il 99% dei router domestici e uno strabotto di server? Stiamo parlando di ping dalla WAN (dall'esterno), non dalla rete interna.
E` difficile dare delle cifre, ma credo che i dispositivi che non rispondono a un ping dalla WAN siano pochi. E` vero che la maggior parte degli utenti "svegli" e che sanno cos'e` un ping impostano il router in modo da evitare le risposte. Credo che sia altrettanto vero che questi utenti siano la minoranza. Non so come siano le cose adesso, ma il modem/router ADSL standard della Telecom rispondeva ai ping.
In ogni caso tutto questo non c'entra con la mappa. La mappa non da indicazioni assolute ma relative. Ogni pixel colorato ha valore solo proporzionato rispetto agli altri. Diciamo che solo il 10% dei dispositivi pingati risponda: quel 10% si applica tanto in Italia quanto in Liberia, e siccome la densita` dei dispositivi e` molto diversa nei 2 Stati viene riflessa nella mappa da una differenza di colore. Come gia` scritto da altri in precedenza e` la densita` che conta e che viene rappresentata nella mappa, quindi la percentuale di dispositivi che non rispondono al ping e` irrilevante. Se volessi sapere il valore assoluto di dispositivi connessi allora se ne dovrebbe tenere conto.
Come hai giustamente fatto notare questo vale solo se le condizioni sono uguali da un posto all'altro. Ad esempio se l'ipotetico 10% italiano diventa solo 1% in Cina per via del firewall di Stato, la mappa diventa poco esatta perche` sottostima gli utilizzatori cinesi relativamente a quelli italiani.
Insomma, tutto quello che la mappa misura e` densita` relativa da Stato a Stato, che a meno di situazioni particolari non e` influenzata dal numero di dispositivi che non rispondono al ping.
Insomma, tutto quello che la mappa misura e` densita` relativa da Stato a Stato, che a meno di situazioni particolari non e` influenzata dal numero di dispositivi che non rispondono al ping.
peccato che queste "situazioni particolari" sono che ad esempio in Italia nessun dispositivo connesso con Vodafone Wind e Tre è pingabile, praticamente solo i tim... e ti sei tolto dallo studio una percentuale del (sparo a caso) 70% dei dispotivi mobili. Capisci che se magari in Germania tutti gli operatori offrono ip pubblico, vuol dire che tutti i dispositivi mobili sono pingabili... e cambia di molto le cifre in gioco...
Ripeto, se dovevano fare uno studio preciso hanno fatto una vaccata... se dovevano fare uno studio statistico, glielo facevo io aggratis semplicemente colorando di rosso le aree più sviluppate
bobafetthotmail
02-09-2014, 22:40
Non so come siano le cose adesso, ma il modem/router ADSL standard della Telecom rispondeva ai ping.è un pezzo che i settaggi standard anche dei modem/router scarsi hanno il ping dalla WAN disabilitato.
E quasi tutti quelli che hanno un manuale mettono nella documentazione che spiega cos'è quel settaggio che "è una cosa usata spesso dagli hacker per vedere se tale indirizzo è valido".
Come gia` scritto da altri in precedenza e` la densita` che conta e che viene rappresentata nella mappa, quindi la percentuale di dispositivi che non rispondono al ping e` irrilevante. se la maggioranza dell'utenza mobile e una buona fetta della utenza fissa non rispondono ai ping ottieni dei dati sballati.
se ottieni dati sballati il calcolo della densità (di per se corretto) dà risultati sballati, e la mappa basata su tali dati sballati non ha alcun senso di esistere.
In ogni caso tutto questo non c'entra con la mappa. La mappa non da indicazioni assolute ma relative. Ogni pixel colorato ha valore solo proporzionato rispetto agli altri. Diciamo che solo il 10% dei dispositivi pingati risponda: quel 10% si applica tanto in Italia quanto in Liberia, e siccome la densita` dei dispositivi e` molto diversa nei 2 Stati viene riflessa nella mappa da una differenza di colore. Come gia` scritto da altri in precedenza e` la densita` che conta e che viene rappresentata nella mappa, quindi la percentuale di dispositivi che non rispondono al ping e` irrilevante. Se volessi sapere il valore assoluto di dispositivi connessi allora se ne dovrebbe tenere conto.
Come hai giustamente fatto notare questo vale solo se le condizioni sono uguali da un posto all'altro. Ad esempio se l'ipotetico 10% italiano diventa solo 1% in Cina per via del firewall di Stato, la mappa diventa poco esatta perche` sottostima gli utilizzatori cinesi relativamente a quelli italiani.
Hai spiegato bene . Allora viene meno il senso di questa ricerca , sì , può essere una stima ma non molto ragionevole. Già il fatto che si vede cosi tanto l'Europa e così poco la Cina è un risultato falso proprio per quella cosa del firewall cinese , allora che senso ha produrre questa mappa ? Bisognerebbe essere sicuri di avere dati mondiali uniformi in ingresso , non so se mi spiego.
squalho85
04-09-2014, 17:11
Mamma mia quanti hater!
Non capisco: prima dite che lo studio e` sballato perche` non tiene conto di chi non risponde al ping. Poi quando si fa notare che nonostante casi particolari come la Cina le altre zone del mondo sono ben rappresentate dite che lo studio e` inutile perche` ovvio (bastava andare a prendere una mappa della densita` della popolazione).
Anche quando si fa una cosa tipo il censimento si sa che le zone povere rispondono meno ai questionari che non le zone ricche, ma alla fine i dati possono essere estrapolati e si ottengono informazioni molto precise. Quello che vedete nella mappa sono solo dati grezzi, sta poi alle persone interpretarli per dargli significato.
Nonostante tutte le limitazioni del caso e` interessante come con uno strumento semplicissimo ed "antico" come il ping e le relative informazioni geografiche sia possibile creare una mappa cosi`. Invece di essere un difetto, trovo molto interessante il fatto che la Cina appaia molto meno illuminata di quanto non sembri, provando che il firewall di Stato c'e` e funziona. Inoltre trovo interessante che potete dire quello che volete ma e` ovvio che nel mondo tecnologicamente avanzato occidentale ci siano milioni di dispositivi che rispondono al ping. Infine sara` una ovvieta` ma e` interessante vedere la scarsissima penetrazione di dispositivi in Africa, anche in Stati la cui economia e` relativamente avanzata.
Concludo: questo tizio ha creato questa mappa e ha attivato una conversazione tra migliaia di persone nel mondo. What did you do today?
Chiudo la discussione.
Concludo: questo tizio ha creato questa mappa e ha attivato una conversazione tra migliaia di persone nel mondo. What did you do today?
Ti correggo. Il tizio ha creato un motore di ricerca (ala Google) per dispositivi online (ad es. router, stampanti, cam):
https://www.shodan.io/
Per chi vuole (sviluppatori) c'è la possibilità di sottoscrivere un API Plan a pagamento:
https://developer.shodan.io/pricing
Quella mappa è solo un modo interessante di rappresentare tutti, o una parte, dei dispositivi catalogati dal motore di ricerca di cui sopra, ed è servita a farsi un po' di pubblicità.
Però, il 90% delle persone che hanno scritto in questo thread, come spesso accade, si è fissata sul dito o in altre parole, si è fermata al titolo ...
bobafetthotmail
05-09-2014, 09:52
Non capisco: prima dite che lo studio e` sballato perche` non tiene conto di chi non risponde al ping. Poi quando si fa notare che nonostante casi particolari come la Cina le altre zone del mondo sono ben rappresentateScusami, ma non ti è chiaro il metodo scientifico.
Se non ho una stracippa di idea di quanti dispositivi sono sfuggiti al sistema di rilevamento mi spieghi che affidabilità ha una mappa del genere?
Che ne so che un posto è più rosso e uno meno solo perchè in un posto ci sono dei router scrausissimi e server poco sicuri mentre nel secondo ci sono delle macchine decenti e dispositivi mobili?
Magari c'è un posto con gli ISP che sono moderatamente intelligenti e i ping sono bloccati dai loro firewall per tutta l'utenza e zone dove i server degli ISP rispondono ai ping di ip in teoria serviti da loro ma al momento inattivi (quindi hai risposte anche per IP non assegnati a nessun cliente, neanche in modo dinamico).
Se non c'è modo di accertare la validità dei dati non ha senso.
Anche quando si fa una cosa tipo il censimento si sa che le zone povere rispondono meno ai questionari che non le zone ricche, ma alla fine i dati possono essere estrapolati e si ottengono informazioni molto precise. Perchè hanno il database/archivi delle carte di identità e delle tessere elettorali che ti da un numero certo dei cittadini, e i dati statistici dei decenni passati. I censimenti servono più che altro per sapere dove stanno i cittadini, e con chi e per correggere eventuali errori e disattenzioni negli archivi.
Qui non c'è nè un registro con il numero dei dispositivi totali, nè statistiche passate. Non puoi estrapolare nulla, solo andare a :ciapet:.
Invece di essere un difetto, trovo molto interessante il fatto che la Cina appaia molto meno illuminata di quanto non sembri, provando che il firewall di Stato c'e` e funziona.La mappa la chiama "mappa di tutti i dispositivi connessi ad internet", quindi se la cina è tagliata fuori dal test io lo chiamo difetto, perchè la Cina non è il Burkina Faso.
Inoltre trovo interessante che potete dire quello che volete ma e` ovvio che nel mondo tecnologicamente avanzato occidentale ci siano milioni di dispositivi che rispondono al ping.Enorme novità. Ci sono ancora miliardi di dispositivi embedded di vario tipo che hanno più di 5 anni e nessuno ha mai toccato/aggiornato da quando sono stati installati.
Infine sara` una ovvieta` ma e` interessante vedere la scarsissima penetrazione di dispositivi in Africa, anche in Stati la cui economia e` relativamente avanzata.Forse perchè il 99% della popolazione si trova nelle città e non in mezzo alle foreste/savane/deserti/grippi/montagne che sono la maggioranza dell'estensione del continente africano? Son neri, mica scemi eh?
Le cartine con la densità di popolazione esistono da tempo eh?
Qui da noi non fai un passo senza incontrare un paesino o una cittadina o un che so io, là devi fare dei viaggioni.
Chiudo la discussione.Non hai l'autorità per farlo.
Quella mappa è solo un modo interessante di rappresentare tutti, o una parte, dei dispositivi catalogati dal motore di ricerca di cui sopra, ed è servita a farsi un po' di pubblicità.Ha anche fatto ridere la maggioranza delle persone con un minimo di conoscenza di networking, e fatto cattiva pubblicità se il suo target erano i developer e non chi usa un ifonne cinqueesse.
Ha anche fatto ridere la maggioranza delle persone con un minimo di conoscenza di networking, e fatto cattiva pubblicità se il suo target erano i developer e non chi usa un ifonne cinqueesse.
Se un tweet si chiude con una faccina sorridente non servono né una laurea al Mit né un minimo di conoscenza di networking per capire che il tutto non va preso con estremo rigore e formalismo dilungandosi in supercazzole dell'altro mondo, basta un minimo di buon senso ...
bobafetthotmail
06-09-2014, 12:52
Se un tweet si chiude con una faccina sorridenteSu twitter postano anche tante persone che non scrivono boiate, e ci mettono pure le faccine. :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.