PDA

View Full Version : Intel NUC per virtualizzare a casa


Paison
29-08-2014, 23:03
Ciao a tutti!
Siccome ho passato ieri l'esame microsoft 70-410, ho deciso di farmi un regalino... :)

Ho studiato e sperimentato usando due vecchi pc, un fisso e un portatile, sui quali ho installato windows server 2012 R2 con Hyper-v (se volete farvi 2 risate su come mi sono arrangiato guardate qui: http://km9method.ddns.net/?p=777) e direi che è ora di aggiornare il tutto :)

Mi sono assemblato un pc virtuale su eprice, mini itx, con processore i3 tutto fanless, 16gb di ram, e sono arrivato a circa 600 euro...

Leggendo nel forum ho visto che in alcune discussioni simili qualcuno ha suggerito di usare gli intel NUC (fino a poco fa non sapevo nemmeno cosa fossero) e ho notato subito il basso prezzo di acquisto!

Ora la mia domanda è questa...
Volendo ampliare la mia attuale configurazione, sarebbe meglio secondo voi acquistare questo:
http://www.eprice.it/pc-desktop-INTEL/d-5304251
oppure due di questi:
http://www.eprice.it/pc-desktop-INTEL/d-5394559

Il mio scopo è virtualizzare stando il più silenziosi possibili (il tutto è sotto la tv del salotto).

Ci metterei WS2012 con hyper-v, il tutto servirebbe per lo studio della prossima certifica 70-411 ed eventualmente reggere un DC, un exchange 2010, un web server e un win8 nel caso decidessi di smantellare quanto ho già in mio possesso.

Attendo opinioni! :)
Ciao!!

malatodihardware
30-08-2014, 11:08
Secondo me nessuno dei due :)

Le CPU sono troppo lente per reggere Hyper-V, tanto più con un Exchange..

Se vuoi spendere poco ed avere un buon risultato vai di HP Microserver nuova generazione oppure un pc assemblato, usando Hyper-V hai molti meno problemi di hardware certificato e drivers rispetto ad ESXI

Paison
30-08-2014, 11:25
Ciao!
La Cpu credo sia sufficiente..
al momento sul mio "server" girano 4 macchine virtuali:
- 1 DC WS2008R2
- 1 Exchange 2010 su 2008R2
- 1 Win8 per scaricare, emule torrent....
- 1 Web Server su WS2012

Come OS di base ho WS2012R2, e la CPU al momento sta al 50%...
La Cpu è un vecchio Athlon 64 X2 Dual Core 5200+ che su CPUBenchmark da 1367 punti...
Il celeron N2820 sullo stesso sito fa 1011 punti, mentre l'I3 2493 punti...

Alla fine tieni conto che lo uso per divertimento.. anche se Exchange lo uso giornalmente, connesso al cellulare, ospita solo 3 mailbox connesse al cellulare in push...

Leggendo su internet però non sono sicuro che la versione economica con Celeron supporti la virtualizzazione...
Il processore supporta VT-X ma non vorrei trovarmi qualche brutta sorpresa...
La versione con I3 funziona sicuramente, come mostrato qui:
https://www.youtube.com/watch?v=5GAM4NLbhek
Almeno credo sia la versione I3 perchè il tizio dice che ha 16gb di ram, e la versione celeron supporta al max 8gb....

Comunque ipotizzando che la versione Celeron supporti la virtualizzazione, secondo te sarebbe più efficiente (o meno peggio:)) comprare due modelli celeron, ciascuno con 8gb di ram, o uno solo con i3 e 16gb di ram?
Il costo pressappoco è lo stesso...

Intel Nuc i3 con 16gb di ram -> 443 euro
2x intel nuc celeron con 8gb di ram -> 414 euro

Ciao!

Paison
30-08-2014, 16:56
Ok, la versione celeron supporta VT-x, quindi non dovrebe essere un problema, come mostrato qui:
https://dl.dropboxusercontent.com/u/7451979/temp/Cattura.PNG

Al seguente link il pdf dal quale ho preso lo screenshot:
http://www.intel.com/content/dam/www/public/us/en/documents/product-briefs/nuc-kit-dn2820fykh-brief.pdf

Certo se qualcuno potesse confermare sarebbe perfetto.. :)

Avendone due potrei sperimentare il failover clustering, HA... oltre ad avere due dischi invece che uno (ho qualche disco da 500gb 2,5 a prendere polvere):)

Il microserver HP costa troppo, oltretutto immagino sia più rumoroso, consumerà di più e ovviamente è più grande..

malatodihardware
30-08-2014, 21:59
Beh, se ti bastano le prestazioni attuali allora può andare anche bene ma se devi fare un upgrade lo farei verso qualcosa di più prestante.. Magari un notebook con i5

TRUTEN
03-09-2014, 11:49
Sinceramente un notebook di fascia consumer con i5 non mi pare un'idea saggia per un server anche casalingo visto che non sono certi pensati per uso 24/7 (specialmente certi baracconi di plastica che si trovano nei centri commerciali).

Io ho un serverino domestico con un Celeron G540 ed 8gb di ram che fa più o meno le stesse cose del tuo ma senza exchange e con solo 2 VM. Come prestazioni non mi lamento ed il sistema è parecchio reattivo. CPUBenchmark lo da per 2253 punti.

Io prenderei una bella mobo matx e ci monterei un pentium G3xxxx (cpubench lo da per oltre 3000 punti giusto per dare un'indicazione): poca spesa tanta resa.

Piuttosto non ho capito una cosa sulla configurazione SW: perchè non usi direttamente l'installazione bare-metal per fare da DC? Oppure perchè non raggruppi DC e webserver?