PDA

View Full Version : Intel Core i7 5960X: la CPU Enthusiast a 8 core


Redazione di Hardware Upg
29-08-2014, 17:00
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4128/intel-core-i7-5960x-la-cpu-enthusiast-a-8-core_index.html

Al debutto i primi processori della famiglia Haswell-E, nuova serie di CPU destinate al pubblico dei cosiddetti enthusiast cioè dei più appassionati. Accanto alle CPU troviamo nuove schede madri, basate su chipset Intel X99, e per la prima volta memorie DDR4 in sistemi desktop.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

AceGranger
29-08-2014, 17:47
Efficienza spaventosa, stessi consumi dell'i7-4960X ma prestazioni MT nettamente superiori che aumentano pure contando che il picco di OC è simile ma il 5960X parte con una frequenza inferiore.

il Core i7 5820K veramente con un prezzone, praticamente un Best Buy.

elgabro.
29-08-2014, 17:51
usb 3.0 integrato era ora

PaulGuru
29-08-2014, 17:54
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.

hermanss
29-08-2014, 17:59
Bella bestiola!

Cooperdale
29-08-2014, 18:01
Qualcuno sa se il connettore M.2 della scheda madre è Ultra M.2, cioè se utilizza una linea PCIe 3.0 4x come per le schede x99 di Asrock?

AceGranger
29-08-2014, 18:13
Qualcuno sa se il connettore M.2 della scheda madre è Ultra M.2, cioè se utilizza una linea PCIe 3.0 4x come per le schede x99 di Asrock?

http://www.tomshardware.com/news/asus-rog-x99-motherboard-haswell-e,27570.html


qui si vede che c'è anche una scheda aggiuntiva per avere un secondo slot M2 da mettere nello slot PCI-EX, presumo che anche quella sulla MB impieghi una linea PCI-EX.

qui invece i prezzi delle MB AsRock

http://www.tomshardware.com/news/asrock-x99-motherboard-haswell-e-intel,27567.html

gran bel prezzo per la Extreme 4 da 224 dollari con 8 banchi di memoria.

devilred
29-08-2014, 18:17
vabbe', la prossima volta togliete le cpu amd dal confronto e mettete un pentium 4 prima serie, cosi capiamo bene qual'e' l'evoluzione del settore cpu. anche se ci fosse stato il 9590 non sarebbe cambiato niente, forse ci stanno giusto 6/7 anni di evoluzione in mezzo.
comunque, grandissima cpu, se avessi i soldi non ci penserei un attimo ad acquistarla.

sidew
29-08-2014, 18:23
che tempismo.... avevo appena comperato un i7 4790k, mobo e ram.... giusto un ora fa e compare questo articolo :muro:

Pero, rileggendo l'articolo, posso dire di essere soddisfatto della scelta appena fatta.

michael1one
29-08-2014, 18:30
Io aspetto ancora Broadwell :asd:

fukka75
29-08-2014, 18:34
Io aspetto ancora Broadwell :asd:
Io aspetto Broadwell-E e le CPU 8core a prezzo umano: qundo ho scoperto che H-E avrebbe avuto 8core solo nella CPU da 1000€, ci sono rimasto di mèrde :asd:

PaulGuru
29-08-2014, 18:57
Io aspetto Broadwell-E e le CPU 8core a prezzo umano: qundo ho scoperto che H-E avrebbe avuto 8core solo nella CPU da 1000€, ci sono rimasto di mèrde :asd:

Gli octo core a prezzo umano usciranno probabilmente assieme alla prossima architettura di AMD così da smorzare gli entusiasmi verdi sul nascere.

ugo73
29-08-2014, 19:07
tutto molto bello peccato che per utilizzare un ssd su interfaccia pcie dovremmo rinunciare ad uno slot pcie... ma darci un processore con qualche linea in più era chiedere tanto?

dove sono ssd che sfruttano il sata express?

niente da dire sul look delle nuove schede madri ma di concreto cosa hanno in più?

bobby10
29-08-2014, 19:08
potenti queste cpu amd sisi

no_side_fx
29-08-2014, 19:36
non capisco perchè il confronto è stato fatto con un i5-4670 invece del i5-4690..

Vash_85
29-08-2014, 19:41
Peccato solo per i 64 gb di ram massima installabile, con una piattaforma del genere che strizza l'occhio agli utenti "pro" la possibilità di mettere su 128 gb non sarebbe stata male.
Ma probabilmente sono solo io ad essere abituato "male" in questo senso :D

frankie
29-08-2014, 19:51
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?

Vash_85
29-08-2014, 19:55
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?

Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.

achab_66
29-08-2014, 19:56
Ottimo articolo, complimenti: ho capito molte cose che mi interessano.

Mi sarebbe interessato molto sapere se l'OC con Hyper-thread disabilitato è anch'esso "con una certa facilità" migliorabile, e magari raggiungere 4.8-5.0 GHz.

Buona serata.
/achab

appleroof
29-08-2014, 19:56
Bella recensione, mi sarebbe piaciuta qualche prova di temperature in overclock e una maggiore suite di giochi con qualche rts e/o crysis 3 che dovrebbero sfruttare il multithreading, però mi rendo conto che in una recensione "generalista" il tempo è quello che è, mi auguro magari altre recensioni più mirate magari con un confronto diretto 5820k/4790k

Altra curiosità sarebbe sapere se le memorie con voltaggio 1.35 salgano a 3000 di frequenza tenendo gli stessi timings, e l'eventuale guadagno nei vari ambiti, ma magari è argomento di una recensione apposita

Cmq quello che mi ha stupito è anche la facilità di oc in rapporto al numero di core/tdp, in un'altra recensione ho visto i 4,4ghz con solo 1.2 vcore, davvero buono secondo le mie aspettative.

no_side_fx
29-08-2014, 19:58
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?

una dozzina di virtual machine :D

animeserie
29-08-2014, 20:00
Faccio una domanda: queste cpu hanno l'IHS saldato e non la pasta del capitano, esatto ?
il 5820K è davvero un best buy. Peccato i costi delle DDR4 altrimenti avrei già pensionato il mio fido i7-3770 :(

marchigiano
29-08-2014, 20:21
Efficienza spaventosa, stessi consumi dell'i7-4960X ma prestazioni MT nettamente superiori che aumentano pure contando che il picco di OC è simile ma il 5960X parte con una frequenza inferiore.

il Core i7 5820K veramente con un prezzone, praticamente un Best Buy.

quoto, giù il cappello di fronte a questi risultati, pensate all'efficienza di un datacenter, il vantaggio che può dare alla ricerca in tutti i campi (università ecc...)

mi piacerebbe sapere che mobo avete usato per AM3+:

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/3735/consumi_1.png

qui il 4770 consuma 6W più del 8350

http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4128/consumi_1.png

qui 24W in meno

in entrambi i casi con una vga discreta

Cloud76
29-08-2014, 20:27
Peccato solo per i 64 gb di ram massima installabile, con una piattaforma del genere che strizza l'occhio agli utenti "pro" la possibilità di mettere su 128 gb non sarebbe stata male.
Ma probabilmente sono solo io ad essere abituato "male" in questo senso :D
Dalle caratteristiche delle schede, non tutte sembrano limitate a max 64GB, per esempio dalla Asrock X99 extreme4 in su tra le caratteristiche c'è scritto:
Speicherslots: 8x DDR4, quad PC4-24000U/PC4-24000R (OC), max. 128GB (UDIMM), 128GB (RDIMM)

Se hai più di due reni da vendere direi che puoi comprare 128GB di DDR4 :D

Defragg
29-08-2014, 20:40
che tempismo.... avevo appena comperato un i7 4790k, mobo e ram.... giusto un ora fa e compare questo articolo :muro:

Pero, rileggendo l'articolo, posso dire di essere soddisfatto della scelta appena fatta.

Sei in tempo per disdire l'ordine credo. :)
Peccato solo per i 64 gb di ram massima installabile, con una piattaforma del genere che strizza l'occhio agli utenti "pro" la possibilità di mettere su 128 gb non sarebbe stata male.
Ma probabilmente sono solo io ad essere abituato "male" in questo senso :D

Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?

Watch Dogs. :asd:

Einhander
29-08-2014, 20:44
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.

Francamente, e lo dico proprio con la massima tranquillita' possibile, non capisco minimamente ne l'utilita' ne' la razionalita' di questo tuo commento.

Il processore li riportato credo ci sia come massima espressione del potenziale amd, che da tempo ormai ha rinunciato alla lotta delle prestazioni assolute in favore di prestazioni migliori in relazione al prezzo delle proprie componenti, penso che se ci fai caso la cpu che tu hai nominato costa in media -e faccio riferimento a negozi che giocano anche con l'iva- circa 210 euro in piu'...quindi non proprio sulla stessa fascia di prezzo. Senza contare il costo della piattaforma intel..

Bugliaa
29-08-2014, 21:05
O.O mostruoso ... amd deve impegnarsi parecchio. tuttavia non trova molto senso in ambito gaming, dove il 4790k si afferma come la soluzione più sensata.

qboy
29-08-2014, 21:35
e nessuno che si lamenta del prezzo? :asd: quando per la fascia bassa vi proporranno cpu da 499€ vedremo se ci si lamenterà ancora

filo mc-ati crossfire
29-08-2014, 21:39
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.

wow,certo,8 core amd, si + scadente ma 160 euro, intel 999 dollari hahahahah
intel impara da amd,a vendere al giusto prezzo,invece che truffare i polli che ancora comprano intel a cifre esorbitanti no è?
sti fanboy :)
ps: con lo stesso prezzo di quella cpu, ci faccio,8350, r9 290x, mobo e ram:sofico:

filo mc-ati crossfire
29-08-2014, 21:42
errore

animeserie
29-08-2014, 21:48
ps: con lo stesso prezzo di quella cpu, ci faccio,8350, r9 290x, mobo e ram:sofico:

8350+290X che fanno senz'altro un ottimo pc da gaming.
Tuttavia mi auguro che chi compra una cpu come la 5960x ci abbini una Tesla. Certo, è un altro prezzo, ma si spera anche per ben altri scopi.

Avatar0
29-08-2014, 22:40
Tutto bello, ma consumano troppo troppo. A meno di sfruttare pesantemente tutti i 6-8 core con programmi appositi dove non ci sono alternative, per il restante 90% dei programmi, che vanno su 1-2 core, queste cpu diventano solo uno spreco di energia.

Sono curioso di leggere la recensione del 5820K, ma non mi aspetto grandi cose, per uso daily rimarrà parecchio dietro al 4790K pur consumando di più; non parliamo poi di quanto consumerebbe se portato a 4ghz o anche "solo" a 3,7-3,8 per pareggiarne le prestazioni.

Come fa' a essere un best buy ?! L' esborso iniziale per memorie e mobo è già sufficiente a metterlo in condione di svantaggio.

Spero che nella prossima recensione si dedichi molto più spazio alla questioni consumi,temperature,overclock e anche per i giochi si usino quei pochi ottimizzati per il MT altrimenti è un test poco utile.

qboy
29-08-2014, 23:10
wow,certo,8 core amd, si + scadente ma 160 euro, intel 999 dollari hahahahah
intel impara da amd,a vendere al giusto prezzo,invece che truffare i polli che ancora comprano intel a cifre esorbitanti no è?
sti fanboy :)
ps: con lo stesso prezzo di quella cpu, ci faccio,8350, r9 290x, mobo e ram:sofico:

anche perchè se consigli a qualcuno una cpu da 160€ forse ci pensano anche, se gli dici 1000€ ti ridono in faccia

123ddssgga
29-08-2014, 23:17
Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.

insomma cose di tutti i giorni

alzatapugno
29-08-2014, 23:28
Belle Cpu, brava Intel. Questa volta il salto rispetto al passato si vede di più.

Tuttavia, un 5960x è troppo lento con i giochi con quelle frequenze a soli 3 Ghz, nonostante la mostruosità prestazionale degli 8 core.

Mi sa che questa volta il 5820K è un ottimo compromesso, soprattutto perché avendo il moltiplicatore sbloccato è possibile overclockarlo a piacimento e parte già da frequenze stock ben più alte del 5960x. Ai tempi della generazione i7-3000 invece Intel commise l'errore di bloccare il moltiplicatore del 3820, così che la migliore scelta prezzo/prestazioni restava all'epoca il 3930K. Ma questa volta direi che è sufficiente comprare un 5820K per la maggior parte degli scenari. Poi certo se si fa video editing, compressione pesante e grafica il 5960x diventa un must per levarsi dalla massa, ma per i videogiochi e per le applicazioni professionali di media entità few threaded direi che è lento vista la sua frequenza limitata a 3 Ghz. Dato questo stato di cose, il 5820K venderà un botto a mio parere.

123ddssgga
29-08-2014, 23:30
anche perchè se consigli a qualcuno una cpu da 160€ forse ci pensano anche, se gli dici 1000€ ti ridono in faccia

concordo intel si deve dare una regolata , non dico che deve regalare le proprie cpu ma almeno proponga prezzi ragionevoli ...(a cosa servono queste cpu che ogni anno ci propone a 1000 euro ??)
un poco come fx 9590 che costava 900-800 euro non se lo filava nessuno
e alla fine amd ha capito che doveva proporre un prezzo ragionevole
altrimenti gli fx 9590 rimanevano in magazzino come sopramobili
come farà intel con le sue cpu da 1000 euro
capisco che intel introduce delle novità ma 1000 euro !?!
considerando che un 8350 permette di fare tutto + che decentemente
il 99% delle persone non se ne fanno nulla di una cpu da 1000 euro

okorop
30-08-2014, 00:49
concordo intel si deve dare una regolata , non dico che deve regalare le proprie cpu ma almeno proponga prezzi ragionevoli ...(a cosa servono queste cpu che ogni anno ci propone a 1000 euro ??)
un poco come fx 9590 che costava 900-800 euro non se lo filava nessuno
e alla fine amd ha capito che doveva proporre un prezzo ragionevole
altrimenti gli fx 9590 rimanevano in magazzino come sopramobili
come farà intel con le sue cpu da 1000 euro
capisco che intel introduce delle novità ma 1000 euro !?!
considerando che un 8350 permette di fare tutto + che decentemente
il 99% delle persone non se ne fanno nulla di una cpu da 1000 euro

Intel puo' fare quello che vuole altro che regolata, è praticamente monopolista nel settore CPU con il 90% del mercato

giubox360
30-08-2014, 00:54
c'è da dire però che anche se il 5820k ha un ottimo prezzo sicuramente lg 2011 liscio con ddr scenderà di prezzo e un 4930k (sempre 6 core) potrebbe ancora essere la scelta piu sensata poichè sia ram ddr4 che schede madri X99 hanno un bel costo che non ammortizza molto il risparmio sul 5829k... ;)

giubox360
30-08-2014, 00:58
p.s. la compatibilità delle mobo X99 con schede thunderbolt 2 però ora che ci penso in ambito musicale e video è qualcosa da non lasciarsi sfuggire...mmm brava intel :D

rockroll
30-08-2014, 04:07
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.


Best-Buy in ambito Intel fascia alta, direi, ma lascia in pace AMD, non ti conviene toccare l'argomento nelle fasce di prezzo in cui è presente (se poi consideriamo il costo dell'intera piattaforma...).

rockroll
30-08-2014, 04:19
vabbe', la prossima volta togliete le cpu amd dal confronto e mettete un pentium 4 prima serie, cosi capiamo bene qual'e' l'evoluzione del settore cpu. anche se ci fosse stato il 9590 non sarebbe cambiato niente, forse ci stanno giusto 6/7 anni di evoluzione in mezzo.
comunque, grandissima cpu, se avessi i soldi non ci penserei un attimo ad acquistarla.

Appunto, se non hai i soldi per questa "grandissima" CPU (ma non c'era la moda di "piccolo è bello"?) vai su piattaforma AMD e fai in pratica le stesse cose spendendo molto ma molto meno, in barba ai millantati "6/7 anni di evoluzione" intercorrenti (forse intendevi la frazione sei settimi, cioè circa 10 mesi? su questo sarei daccordo).
Se poi tu sei uno di quelli che si vantano di fare lavori da DataCenter di grossa industria (ma non ci credo se no i soldi li avresti), allo scopo ci sono batterie di Xeon ovvero Opteron!

rockroll
30-08-2014, 04:48
Intel puo' fare quello che vuole altro che regolata, è praticamente monopolista nel settore CPU con il 90% del mercato

Intel è almeno 10 volte più grossa di AMD, direi che il rapporto è pienamente rispettato.

Tuttavia non può certo fare quello che vuole nella fascia di prezzo in cui è presente AMD; in questo ambito le cifre sono ben più sensate, e la regolata è costretta a darsela, anche se gioca ancora sulla fidelizzazione dei clienti acquisiti nel tempo (senza stare a ricordare come li ha acquisiti).

Vero è se mai il contrario: in qualunque momento potrebbe sbracarsi dimezzando o tri/quadri/penta...mezzando i prezzi per tenere a bada qualunque pensata o velleità di AMD, le risorse economiche per andare in forte perdita per anni le ha di certo.

GTKM
30-08-2014, 07:03
Il confronto con AMD è inutile e ridicolo. Su fascia alta esiste solo Intel. Questa CPU è un mostro, e costa in quanto tale.
Tra l'altro, AMD sa di essere tagliata fuori da questo settore: se anche dovesse sfornare qualcosa, Intel è abbastanza grossa da poter vendere a prezzi drammaticamente ridotti, e vincere comunque.
Tra l'altro, piccola nota personale: al 99% dell'utenza comune basterebbe un PC i 10-15 anni fa per poter fare tutto quello che "serve".

.338 lapua magnum
30-08-2014, 08:18
Faccio una domanda: queste cpu hanno l'IHS saldato e non la pasta del capitano, esatto ?
il 5820K è davvero un best buy. Peccato i costi delle DDR4 altrimenti avrei già pensionato il mio fido i7-3770 :(
Si la linea "E" sono saldate.
Confrontando il 4820k e il 4790k é evidente come la pasta rispetto alla saldatura fa proprio cagare.

calabar
30-08-2014, 08:46
Secondo me, nel momento in cui hanno messo anche i5 e i7 su socket 1150, hanno fatto bene anche a mettere un FX. Le tabelle non sono una gara a chi ce l'ha più lungo, ma uno strumento che aiuta l'utente a scegliere la soluzione che fa per lui.

Bei processori comunque, un po' deluso dal numero ridotto di linee PCI-E della soluzione 6-core economica. Evidentemente voglio evitare che cannibalizzi il fratello maggiore, perchè in diversi ambiti questa scelta è limitante.

Piuttosto trovo che l'articolo NON risponda a tre delle principali domande che l'utenza si pone, e cioè:
Mi conviene andare su quella piattaforma o su quella mainstream? La mancanza di un confronto diretto tra il quad core 1150 e quello della serie recensita impedisce questo confronto.
Dove sta il vero vantaggio di questa piattaforma? Ci sono applicazioni in cui si traggono dei reali vantaggi da questo hardware "senza compromessi" e in cui invece la piattaforma più leggera 1150 ha dei colli di bottiglia?
Se sono in possesso di un PC/workstation di qualche anno fa, per esempio un vecchio i7 940, può valere la pena di passare a questi nuovi i7? Ottengo dei vantaggi prestazionali tangibili in applicazioni che sfruttano realmente la potenza di questi processori?

Ecco, queste sono le domande a cui avrei voluto avere risposta.
Capisco che la redazione sia limitata dall'hardware a disposizione, ma si dovrebbe fare qualche sforzo in più in questo senso.

frankie
30-08-2014, 08:57
In riferimento al precedente post, aggiungo:


Quale è il confronto prestazionale e consumi rispetto ai precedenti top di gamma o pari livello? Oggi si aggiorna per avere un risultato tangibile e non per far girare wxp al posto di 98. Un incremento del 10% non vale l'esborso ma del 180% sì. E non è detto che in tutti gli ambiti sia lo stesso.

Cooperdale
30-08-2014, 09:53
http://www.tomshardware.com/news/asus-rog-x99-motherboard-haswell-e,27570.html


qui si vede che c'è anche una scheda aggiuntiva per avere un secondo slot M2 da mettere nello slot PCI-EX, presumo che anche quella sulla MB impieghi una linea PCI-EX.

qui invece i prezzi delle MB AsRock

http://www.tomshardware.com/news/asrock-x99-motherboard-haswell-e-intel,27567.html

gran bel prezzo per la Extreme 4 da 224 dollari con 8 banchi di memoria.

Grazie. Sì nell'articolo spiegano che lo slot M.2 usa PCIe 4x (finora era utilizzato soprattutto il 2x). Io ho già comprato questo gioiellino (spero) http://www.tweaktown.com/reviews/6372/samsung-xp941-512gb-m-2-pcie-ssd-review/index.html che per essere sfruttato appieno ha bisogno di una 4x.

Squall 94
30-08-2014, 10:06
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.

Può aumentare il gap quanto vuole ma interessa all'1% della fetta di mercato, per come la vedo io è solo pubblicità, tanta potenza sfornata solo per pubblicità .
Inoltre, per chi non sia un gamer e avesse bisogno di una certa potenza di calcolo, guardate qui (http://shop.amd.com/en-us/components/processors#b0a3da85-454c-42ce-9abd-73d93442fb95=%7B%22k%22%3A%22%22%2C%22r%22%3A%5B%7B%22n%22%3A%22shopProcessorLine%22%2C%22t%22%3A%5B%22%5C%22%C7%82%C7%82414d44204f707465726f6e2036333030205365726965732050726f636573736f72%5C%22%22%5D%2C%22o%22%3A%22and%22%2C%22k%22%3Afalse%2C%22m%22%3Anull%7D%5D%7D#6b20a948-93b5-48d4-af60-bc1cdeab89ec=%7B%22k%22%3A%22%22%7D) : .
Io direi che con un'ATI Firepro ce la fate a sopportare tutti i calcoli che dovete fare + una buona scheda madre e ram, oppure due processori economici per un totale di 1000$ + scheda madre dual socket .
Come vedi, ti sei fatto ingannare di nuovo dalla pubblicità di Intel .

PaulGuru
30-08-2014, 10:08
MA di quale fette di mercato parlate ?
Ancora con questo prezzo / prestazioni ?

Questa è la recensione del 5960 ma si parla della serie 5000 in generale ed io mi riferivo al 5820 ! Che è il top fra le cpu abbordabili, se AMD non sa offre di più oltre i 180€ sono affari loro.

Che poi interessa a fette di mercato risicate chi se ne frega, io non sono il mercato e non mi interessa di cosa comprano gli altri.

Squall 94
30-08-2014, 10:24
MA di quale fette di mercato parlate ?
Ancora con questo prezzo / prestazioni ?

Questa è la recensione del 5960 ma si parla della serie 5000 in generale ed io mi riferivo al 5820 ! Che è il top fra le cpu abbordabili, se AMD non sa offre di più oltre i 180€ sono affari loro.

Che poi interessa a fette di mercato risicate chi se ne frega, io non sono il mercato e non mi interessa di cosa comprano gli altri.

Il fatto è che sempre lì torniamo :) .
Si ma devi contare che costa il doppio di AMD, spendici altro per la scheda madre, almeno 100 euro in più rispetto al socket AMD + la ram DDR4 che non so a quanto ammonti .
Intel va lontano lo sappiamo, ma non regge il confronto con AMD, le cose sono l'opposto di quel che pensi .

( io ho Intel e me ne pento, ho provato a vendere la mia configurazione ma alla fine me la sono tenuta, risultato ? Meglio AMD, mi offriva quasi le stesse prestazioni a un prezzo incredibile )

Vash_85
30-08-2014, 10:39
insomma cose di tutti i giorni

In che senso scusa?:mbe: :mbe:

Ares17
30-08-2014, 10:52
In che senso scusa?:mbe: :mbe:

Vash fatti un caffè, mi sa che era ironico, o sarcastico?
beh fai tu.

Abalfor
30-08-2014, 11:00
Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.

queste sono cpu per ragazzini che vogliono divertirsi, nel tuo caso non sarebbe meglio usare processori xeon?

Abalfor
30-08-2014, 11:08
Tra l'altro, piccola nota personale: al 99% dell'utenza comune basterebbe un PC i 10-15 anni fa per poter fare tutto quello che "serve".

15 anni fa forse no, ma con i primi core2 duo si (9 anni fa)

Vash_85
30-08-2014, 11:16
queste sono cpu per ragazzini che vogliono divertirsi, nel tuo caso non sarebbe meglio usare processori xeon?

Ma dove ho scritto che voglio usare quest'aggeggio per fare quella roba li scusate?

qboy
30-08-2014, 11:21
Ma dove ho scritto che voglio usare quest'aggeggio per fare quella roba li scusate?
precisamente qui :p
Scusa ma cosa fai girare per usare più di 64GB di ram?

Programmi di simulazioni per stress test meccanici di complessivi di una certa importanza.

devilred
30-08-2014, 11:25
Appunto, se non hai i soldi per questa "grandissima" CPU (ma non c'era la moda di "piccolo è bello"?) vai su piattaforma AMD e fai in pratica le stesse cose spendendo molto ma molto meno, in barba ai millantati "6/7 anni di evoluzione" intercorrenti (forse intendevi la frazione sei settimi, cioè circa 10 mesi? su questo sarei daccordo).
Se poi tu sei uno di quelli che si vantano di fare lavori da DataCenter di grossa industria (ma non ci credo se no i soldi li avresti), allo scopo ci sono batterie di Xeon ovvero Opteron!

si,ok. ma tu non cogli la situazione in generale, i soldi per acquistare un amd li tengo, ma non lo compro lo stesso. adesso sto con un intel core i5 750 ( socket 1156 ), lo cambierei solo per un altro intel, anche se devo ammettere che l'8370 E di amd mi attira e non poco. il problema e' che se lo acquistassi sarebbe come vendere il mio per un Q6600 socket 775. mi metto in coda anche io per la prossima gen di amd ( solo se sara' valida pero' ).

foxtrot1975
30-08-2014, 11:34
Provenendo da un I7 930 e sono in procinto di farmi un PC nuovo, questo "pollo" un bel 5820K se lo ordina, e non capisco perché molta gente deve sindacare e fare conti sulle tasche altrui.
Poi come si dice dalle mie parti "chiddu ca manci spienni" Quello che mangi spendi" buon sabato a tutti!!!!!

Raven
30-08-2014, 11:35
in estrema sintesi: nei giochi (ad impostazioni massime) non cambia praticamente nulla avere 4, 6 o 8 core... ottimo così!...

foxtrot1975
30-08-2014, 11:35
Quello che spendi, mangi volevo dire lol

PaulGuru
30-08-2014, 12:36
Il fatto è che sempre lì torniamo :) .
Si ma devi contare che costa il doppio di AMD, spendici altro per la scheda madre, almeno 100 euro in più rispetto al socket AMD + la ram DDR4 che non so a quanto ammonti .
Intel va lontano lo sappiamo, ma non regge il confronto con AMD, le cose sono l'opposto di quel che pensi .

( io ho Intel e me ne pento, ho provato a vendere la mia configurazione ma alla fine me la sono tenuta, risultato ? Meglio AMD, mi offriva quasi le stesse prestazioni a un prezzo incredibile )
DDR4 che a breve dovranno avere tutti quanti, ti sei dimenticato di dirlo.

100€ in più di mobo ? Si una mobo di qualità con un chipset sicuramente più avanti ti sei dimenticato di dire, senza contare che per X99 ci sono anche modelli sotto i 200€ e anche micro-atx.

Come al solito si guarda sempre il prezzo con eccessiva esasperazione e con zero elasticità, un appassionato si compra la cpu più potente che può permettersi, non stà a guardare il rapporto con le percentuali.

marchigiano
30-08-2014, 13:06
wow,certo,8 core amd, si + scadente ma 160 euro, intel 999 dollari hahahahah

si come dire "ferrari impara da hyundai, 4 cilindi 9000€ te 12 cilindri 300000€... :rolleyes:


intel impara da amd,a vendere al giusto prezzo,invece che truffare i polli che ancora comprano intel a cifre esorbitanti no è?

se per ipotesi intel vendesse questo 5960 a 200€ come andrebbero riposizionati secondo te tutti gli altri processori sia intel che amd? :sofico:

metti che di conseguenza amd dovrebbe calare il 8350 a 50€... poi torneresti di nuovo qui a dire "intel cala i prezzi il 8350 costa 1/4 del tuo!!!!" :rolleyes:


ps: con lo stesso prezzo di quella cpu, ci faccio,8350, r9 290x, mobo e ram:sofico:

e io ci compro lo scooter... :rolleyes: ma che ragionamenti sono?????

concordo intel si deve dare una regolata , non dico che deve regalare le proprie cpu ma almeno proponga prezzi ragionevoli ...(a cosa servono queste cpu che ogni anno ci propone a 1000 euro ??)
un poco come fx 9590 che costava 900-800 euro non se lo filava nessuno
e alla fine amd ha capito che doveva proporre un prezzo ragionevole
altrimenti gli fx 9590 rimanevano in magazzino come sopramobili
come farà intel con le sue cpu da 1000 euro

la 9590 era la solita furbata di amd che il mercato ha pesantemente snobbato costringendo amd a svenderla a 200-300€... una cpu inutile dal consumo inutile e probabilmente pure instabile per lavori seri (no gioco quindi). le top di gamma intel vengono vendute benino e addirittura le versioni xeon costano ancora di più e ovviamente si vendono molto di più (sempre chi ci lavora ovvio)

http://ark.intel.com/it/products/64596/Intel-Xeon-Processor-E5-2690-20M-Cache-2_90-GHz-8_00-GTs-Intel-QPI

perchè se io ho una stanza dedicata a datacenter, con amd mi tocca mettere più armadi che consumano anche di più, devo togliere il vecchio clima e metterne uno più potente per raffreddare tutto, devo aumentare il contratto con l'enel, cosa risparmio prendendo un amd?

per far capire quanto sia importante il consumo/calore in un armadio, basta vedere che intel vende lo xeon 135W 2.9GHz 170$ più del 150W 3.1GHz

qboy
30-08-2014, 13:07
Provenendo da un I7 930 e sono in procinto di farmi un PC nuovo, questo "pollo" un bel 5820K se lo ordina, e non capisco perché molta gente deve sindacare e fare conti sulle tasche altrui.
Poi come si dice dalle mie parti "chiddu ca manci spienni" Quello che mangi spendi" buon sabato a tutti!!!!!

che razza di affermazione è questa? se vieni su un forum pubblico dove TU hai chiesto di registrarti e dove TU hai scritto il tuo parere è palese che ti si giudica quello che scrivi. non vuoi che gli altri ti dicano che stai buttando soldi in cose inutili? beh non lo scrivi. quindi le opinioni che ti si dicono a quello che tu scrivi te le tieni e basta altrimenti non scrivi :rolleyes:

Einhander
30-08-2014, 13:21
DDR4 che a breve dovranno avere tutti quanti, ti sei dimenticato di dirlo.

100€ in più di mobo ? Si una mobo di qualità con un chipset sicuramente più avanti ti sei dimenticato di dire, senza contare che per X99 ci sono anche modelli sotto i 200€ e anche micro-atx.

Come al solito si guarda sempre il prezzo con eccessiva esasperazione e con zero elasticità, un appassionato si compra la cpu più potente che può permettersi, non stà a guardare il rapporto con le percentuali.

un appassionato e' l'assoluto nulla in termini di mercato.
Se non ci fosse la fidelizzazione del marchio sotto i 200 euro intel avrebbe di che preoccuparsi seriamente, ma causa mazzette del passato non e' cosi', pace.

Squall 94
30-08-2014, 13:37
DDR4 che a breve dovranno avere tutti quanti, ti sei dimenticato di dirlo.

100€ in più di mobo ? Si una mobo di qualità con un chipset sicuramente più avanti ti sei dimenticato di dire, senza contare che per X99 ci sono anche modelli sotto i 200€ e anche micro-atx.

Come al solito si guarda sempre il prezzo con eccessiva esasperazione e con zero elasticità, un appassionato si compra la cpu più potente che può permettersi, non stà a guardare il rapporto con le percentuali.

DDR4 obbligatorie per tutti dici ? Scusa ma mi sfugge il perchè ...
Inoltre, prendere schede madri micro-atx è la scelta più errata, non sono schede madri per quel genere di processori, credo che vada oltre la mia opinione personale ...

Provenendo da un I7 930 e sono in procinto di farmi un PC nuovo, questo "pollo" un bel 5820K se lo ordina, e non capisco perché molta gente deve sindacare e fare conti sulle tasche altrui.
Poi come si dice dalle mie parti "chiddu ca manci spienni" Quello che mangi spendi" buon sabato a tutti!!!!!

Con " pollo " intendi tu stesso ?
Qui noi credo parliamo per scambiarci opinioni, poi se tu spendi senza guardare non me ne importa nulla a me, ma che qualcuno mi viene a dire che vale il prezzo non gliela posso appoggiare .
Comunque quel detto è davvero pessimo, se avessi fatto così nella mia vita ora non avrei neanche i soldi per mangiare :D

Squall 94
30-08-2014, 13:41
un appassionato e' l'assoluto nulla in termini di mercato.
Se non ci fosse la fidelizzazione del marchio sotto i 200 euro intel avrebbe di che preoccuparsi seriamente, ma causa mazzette del passato non e' cosi', pace.

Infatti l'appassionato sono anche io, e da appassionato più o meno informato sarò un prossimo cliente AMD :) , indipendentemente se avrò i soldi a palate, preferisco spenderli tutti per un dissipatore con i fiocchi sia per processore che per scheda madre, alimentatore fatto a dovere e hard disk affidabili, almeno rendo il sistema totalmente affidabile .

( ovviamente tutto il resto di una certa taglia )

Vash_85
30-08-2014, 13:41
precisamente qui :p

Io ho risposto all'utente che chiedeva a che cosa potessero servire più di 64gb di ram, a titolo generale, non ho mai detto che su questa piattaforma si potessero fare tali lavori. ;)

devilred
30-08-2014, 13:59
Infatti l'appassionato sono anche io, e da appassionato più o meno informato sarò un prossimo cliente AMD :) , indipendentemente se avrò i soldi a palate, preferisco spenderli tutti per un dissipatore con i fiocchi sia per processore che per scheda madre, alimentatore fatto a dovere e hard disk affidabili, almeno rendo il sistema totalmente affidabile .

( ovviamente tutto il resto di una certa taglia )

mhhh!!! mi sono perso qualcosa???

Abalfor
30-08-2014, 14:02
Io ho risposto all'utente che chiedeva a che cosa potessero servire più di 64GB di ram, a titolo generale, non ho mai detto che su questa piattaforma si potessero fare tali lavori. ;)

è come se io mi lamentassi su un forum di ferraristi che la california non ha il gancio di traino per la roulotte.

Vash_85
30-08-2014, 14:05
è come se io mi lamentassi su un forum di ferraristi che la california non ha il gancio di traino per la roulotte.

Ma che cavolo c'entra adesso?? :mbe: :mbe:

Hai le idee un pò confuse dai...

calabar
30-08-2014, 14:15
Io ho risposto all'utente che chiedeva a che cosa potessero servire più di 64gb di ram, a titolo generale, non ho mai detto che su questa piattaforma si potessero fare tali lavori. ;)
Beh scusa e allora che senso aveva lamentarsi del mancato supporto a 128 GB di RAM (che poi pare pure esserci), se poi i lavori per cui serve non si fanno con queste piattaforme? :p
Insomma, l'esempio che era stato chiesto doveva essere relativo a queste piattaforme, altrimenti tutto il discorso non avrebbe alcun senso. ;)

AceGranger
30-08-2014, 14:28
Con " pollo " intendi tu stesso ?
Qui noi credo parliamo per scambiarci opinioni, poi se tu spendi senza guardare non me ne importa nulla a me, ma che qualcuno mi viene a dire che vale il prezzo non gliela posso appoggiare .
Comunque quel detto è davvero pessimo, se avessi fatto così nella mia vita ora non avrei neanche i soldi per mangiare :D

Se lo prendi per usarlo come 4 core, o peggio come un dual, va da sè che è sprecato. Se uno lo sfrutta appieno, a seconda dei propri usi, li puo anche valere fino all'ultimo centesimo.

Il fatto è che sempre lì torniamo :) .
Si ma devi contare che costa il doppio di AMD, spendici altro per la scheda madre, almeno 100 euro in più rispetto al socket AMD + la ram DDR4 che non so a quanto ammonti .
Intel va lontano lo sappiamo, ma non regge il confronto con AMD, le cose sono l'opposto di quel che pensi .

( io ho Intel e me ne pento, ho provato a vendere la mia configurazione ma alla fine me la sono tenuta, risultato ? Meglio AMD, mi offriva quasi le stesse prestazioni a un prezzo incredibile )


che discorsi sono ? il prezzo non è MAI stato lineare con il salire della potenza... un 5820k va il 50-60% in piu di un 8350, se uno lo sfrutta il prezzo ci sta tutto visto che non ha altri modi per ottenere quella potenza. Un 5960X va il doppio di un 8350 consumando pure meno, avra anche un prezzo elevato, ma son sempre 2 PC in uno, con consumi inferiori al singolo PC....

Vash_85
30-08-2014, 14:34
Beh scusa e allora che senso aveva lamentarsi del mancato supporto a 128 GB di RAM (che poi pare pure esserci), se poi i lavori per cui serve non si fanno con queste piattaforme? :p
Insomma, l'esempio che era stato chiesto doveva essere relativo a queste piattaforme, altrimenti tutto il discorso non avrebbe alcun senso. ;)

Semplicemente perché per una piattaforma del genre mi aspettavo che fosse possibile mettere su 128 gb visto il costo ed il collocamento nel mercato.

La storia dei programmi che usano più di 64 gb di memoria era stata tirata fuori da una domanda, legittima, di un utente che chiedeva con quale tipo di applicativo si potesse saturare tanta ram.
Tanto è vero che a lavoro ho una fujitsu celsus r920 con tanto di accoppiata di e7 2880 e due xeon phi, per fare tali lavori, e figurati che per le cose più grosse ed urgenti c'è una farm a Ginevra nella sede centrale.

Sono due discorsi separati.

qboy
30-08-2014, 14:37
un appassionato e' l'assoluto nulla in termini di mercato.
Se non ci fosse la fidelizzazione del marchio sotto i 200 euro intel avrebbe di che preoccuparsi seriamente, ma causa mazzette del passato non e' cosi', pace.
occhio che se arriva il tizio che lavora per Intel sono azzi amari per te :D
Io ho risposto all'utente che chiedeva a che cosa potessero servire più di 64gb di ram, a titolo generale, non ho mai detto che su questa piattaforma si potessero fare tali lavori. ;)
tu ti lamentavi di una cosa, l'altro utente ti ha chiesto a cosa ti servirebbe quella mancanza, e tu ne hai fornito la risposta. le cose sono due, o parlavi tanto per, oppure hai fatto un epic fail

Abalfor
30-08-2014, 14:38
Ma che cavolo c'entra adesso?? :mbe: :mbe:

Hai le idee un pò confuse dai...

mi dispiace per te :)

Vash_85
30-08-2014, 14:40
tu ti lamentavi di una cosa, l'altro utente ti ha chiesto a cosa ti servirebbe quella mancanza, e tu ne hai fornito la risposta. le cose sono due, o parlavi tanto per, oppure hai fatto un epic fail

Mah direi epic fail per te che non hai capito che erano due discorsi separati ;)

marchigiano
30-08-2014, 14:41
Infatti l'appassionato sono anche io, e da appassionato più o meno informato sarò un prossimo cliente AMD :) , indipendentemente se avrò i soldi a palate, preferisco spenderli tutti per un dissipatore con i fiocchi sia per processore che per scheda madre, alimentatore fatto a dovere e hard disk affidabili, almeno rendo il sistema totalmente affidabile .

( ovviamente tutto il resto di una certa taglia )

ma se uno vorrà prendersi un 4770 liscio da mettere su mobo itx con ali corsair da 35€ e dissi stock non ti lamentare se poi ti dice che va più di te, il dissi è comunque silenzioso, è stabile, non ha un case grande come la cuccia di un cane, in estate non deve accendere il clima per rinfrescare la stanza ;)

filosofie diverse anche se entrambe rispettabili

AceGranger
30-08-2014, 14:45
Semplicemente perché per una piattaforma del genre mi aspettavo che fosse possibile mettere su 128 gb visto il costo ed il collocamento nel mercato.

La storia dei programmi che usano più di 64 gb di memoria era stata tirata fuori da una domanda, legittima, di un utente che chiedeva con quale tipo di applicativo si potesse saturare tanta ram.
Tanto è vero che a lavoro ho una fujitsu celsus r920 con tanto di accoppiata di e7 2880 e due xeon phi, per fare tali lavori, e figurati che per le cose più grosse ed urgenti c'è una farm a Ginevra nella sede centrale.

Sono due discorsi separati.

ma infatti è possibile metterli :cool:, devi solo trovare le giuste MB.


come puoi vedere da qui, su 6 schede madri da 8 banchi 4 hanno il supporto ai 128 Gb specificato, le altre 2 non hanno segnato nulla ma è anche possibile che tipo la Professional ne supporti anche di piu.

http://www.asrock.com/microsite/IntelX99/.

Vash_85
30-08-2014, 14:46
mi dispiace per te :)

Dai, poteva andarmi peggio, potevo quotare frasi ad cazzum su di un forum proponendo paragoni automobilistici inappropriati di ferrari e ganci traino :asd: :asd:

Vash_85
30-08-2014, 14:48
ma infatti è possibile metterli :cool:, devi solo trovare le giuste MB; il motivo per il quale non lo abbiano fatto su tutte non saprei.


come puoi vedere da qui, su 6 schede madri da 8 banchi 4 hanno il supporto ai 128 Gb specificato, le altre 2 non hanno segnato nulla, quindi o è fermo a 64 o lo hanno anche loro ma non è scritto.

http://www.asrock.com/microsite/IntelX99/

Leggevo poc'anzi la stessa cosa :cool:

Come è possibile che debba poi ricever aiuto da te poi...... :sofico: :sofico: :D :D

AceGranger
30-08-2014, 14:49
Leggevo poc'anzi la stessa cosa :cool:

Come è possibile che debba poi ricever aiuto da te poi...... :sofico: :sofico: :D :D

:ubriachi: ti ricordo che oramai siamo compagni di bevute !

Vash_85
30-08-2014, 14:52
:ubriachi: ti ricordo che oramai siamo compagni di bevute !

Se lo sapesse mia madre che frequento tali individui sono sicuro che mi fracasserebbe di botte :D :D :sofico: :sofico:

A quanto la nuova ws con 5960x? :stordita:

AceGranger
30-08-2014, 14:57
Se lo sapesse mia madre che frequento tali individui sono sicuro che mi fracasserebbe di botte :D :D :sofico: :sofico:

A quanto la nuova ws con 5960x? :stordita:

:cry:


un mese fa ho gia dato con la licenza di Vray 3.0 per la workstation e le licenze per i nodi; lo fatturero l'anno prossimo, tanto manca poco, cosi aspetto anche che scendano i prezzi delle ram e delle MB che ora sono un po gonfiati per la "novita".

se fa come con la piattaforma 2011, la CPU la si portera a casa per 900-950 euro, una MB come l'Asrock Extreme4 da 8 banchi intorno alle 190-200 e le ram bho, credo che arriveranno a breve a prezzi simili alle DDR3.

Squall 94
30-08-2014, 15:01
mhhh!!! mi sono perso qualcosa???

In che senso ? :)

Se lo prendi per usarlo come 4 core, o peggio come un dual, va da sè che è sprecato. Se uno lo sfrutta appieno, a seconda dei propri usi, li puo anche valere fino all'ultimo centesimo.


che discorsi sono ? il prezzo non è MAI stato lineare con il salire della potenza... un 5820k va il 50-60% in piu di un 8350, se uno lo sfrutta il prezzo ci sta tutto visto che non ha altri modi per ottenere quella potenza. Un 5960X va il doppio di un 8350 consumando pure meno, avra anche un prezzo elevato, ma son sempre 2 PC in uno, con consumi inferiori al singolo PC....

Chi lo sfrutterebbe a pieno ? Io sto parlando di marketing, nel senso che anche AMD potrebbe sfornare prodotti simili ma che se ne fa una persona realmente ? Intendo a conti fatti, tra costi di gestione e tempo risparmiato per i calcoli, secondo me non vale nè la spesa nè il rischio, perchè se si rompe caro mio poi sono soldi ...

Tu dici che il 5820K va il 50-60% in più ma costa più del doppio, inoltre la scheda madre costerà di più e le DDR4 costeranno di più, capisci cosa intendo per spesa inutile ?

Poi dici che il 5960X va il doppio ma costa circa 6 volte di più ...
E si ricomincia con i costi aggiuntivi .
Vedi che non conviene ? Salvo casi VERAMENTE particolari, per me è solo MARKETING, Intel è brava a far credere alla gente che è migliore, indubbiamente sforna dei cannoni ma è l'utente furbo a scegliere quel che è meglio per lui, non Intel .

Faccio un esempio, io sono Porsche e produco un auto degna di nome, con una potenza di 700 cavalli ( è potenza da supercar )...
Beh Porsche, per chi è del settore, sa benissimo che non è una sportiva degna di nome, bensì una falsa sportiva, un gioiellino solo per collezionisti o appassionati o spendaccioni o signoroni o gente che crede di avere una sportiva di lusso sotto il sedere :) .
Sportiva non è, sport e lusso non vanno a braccetto :) .
Un po' come Intel, tutta sta potenza la mettono per Marketing, non per reale necessità, almeno per i tempi che corrono adesso sia chiaro :) .

Non fatevi ingannare dalla potenza, carta e penna e basta fare qualche conticino .
È vero che il tempo è denaro ma credo non valga come discorso quello di avere una super CPU che fa tutto con tempi inferiori ma quasi irrilevanti, se contiamo anche il rischio rottura addio :) .

Vash_85
30-08-2014, 15:05
:cry:


un mese fa ho gia dato con la licenza di Vray 3.0 per la workstation e le licenze per i nodi; lo fatturero l'anno prossimo, tanto manca poco, cosi aspetto anche che scendano i prezzi delle ram e delle MB che ora sono un po gonfiati per la "novita".

se fa come con la piattaforma 2011, la CPU la si portera a casa per 900-950 euro, una MB come l'Asrock da Extreme4 intorno alle 190-200 e le ram bho, credo che arriveranno a breve a prezzi simili alle DDR3.

Salute per le licenze, :cincin:

Per la cpu credo che i 900€ siano giusti, e che te li ammortizzi nel giro di poco.
Il mercato delle ram oramai è un putt****o, io credo che finché le piattaforme consumer e soprattutto quelle mobile non adotteranno le ddr4 i prezzi si terranno altini.:cry:

A che quantitativo avevi pensato? 8x8gb?

Squall 94
30-08-2014, 15:07
ma se uno vorrà prendersi un 4770 liscio da mettere su mobo itx con ali corsair da 35€ e dissi stock non ti lamentare se poi ti dice che va più di te, il dissi è comunque silenzioso, è stabile, non ha un case grande come la cuccia di un cane, in estate non deve accendere il clima per rinfrescare la stanza ;)

filosofie diverse anche se entrambe rispettabili

Entrambi rispettabili ? Diciamo che non sono d'accordo perchè se un giorno si romperà qualche componente per via della qualità del resto della configurazione, come ti ci troveresti a perdere tempo per capire quale componente sia rotto ? Quale altro componente sia stato compromesso ? Poi ordina il pezzo e spera che tutto vada bene .
Ah, senza contare che se te lo fa un tecnico ti fa pagare molti soldi per sistemarlo, se te lo fai da solo forse ti salvi da uno sclero interminabile .

Poi non ho capito, come fa una scheda madre più grande ( fisicamente ) e un alimentatore ottimo a produrre più calore di un sistema con componenti di fascia bassa ? È un discorso proprio da non fare, non c'entra nulla ...

AceGranger
30-08-2014, 15:26
Chi lo sfrutterebbe a pieno ?

bho io lo sfrutterei appieno.


Chi lo sfrutterebbe a pieno ? Io sto parlando di marketing, nel senso che anche AMD potrebbe sfornare prodotti simili ma che se ne fa una persona realmente ?


AMD allo stato attuale non potrebbe mai sfornare un prodotto del genere, e difatti è crollata a picco nel mercato server e workstation, dove non è in grado di competere, e li certo non mancano acquirenti per queste CPU...


Tu dici che il 5820K va il 50-60% in più ma costa più del doppio, inoltre la scheda madre costerà di più e le DDR4 costeranno di più, capisci cosa intendo per spesa inutile ?

Poi dici che il 5960X va il doppio ma costa circa 6 volte di più ...
E si ricomincia con i costi aggiuntivi .
Vedi che non conviene ? Salvo casi VERAMENTE particolari, per me è solo MARKETING, Intel è brava a far credere alla gente che è migliore, indubbiamente sforna dei cannoni ma è l'utente furbo a scegliere quel che è meglio per lui, non Intel .


il mondo è fatto di casi particolari e sono i casi particolari che fanno fare a Intel nVidia e AMD 200.000 fasce con feature e prezzi differenti.


Faccio un esempio, io sono Porsche e produco un auto degna di nome, con una potenza di 700 cavalli ( è potenza da supercar )...
Beh Porsche, per chi è del settore, sa benissimo che non è una sportiva degna di nome, bensì una falsa sportiva, un gioiellino solo per collezionisti o appassionati o spendaccioni o signoroni o gente che crede di avere una sportiva di lusso sotto il sedere :) .
Sportiva non è, sport e lusso non vanno a braccetto :) .
Un po' come Intel, tutta sta potenza la mettono per Marketing, non per reale necessità, almeno per i tempi che corrono adesso sia chiaro :) .


ti faccio un esempio piu concreto, io faccio rendering, delle ECC non me ne faccio nulla, uno Xeon lo pago di piu per feature che non uso e non credo usero mai ( se accadra acquistero di conseguenza ); le licenze costano e avere piu PC è un costo, non che uno sbattimento nettamente superiore da gestire, manutenere e aggiornare.

Con Intel me la cavo con 6 PC, con AMD, per avere la stessa potenza dovrei farmi 9 PC con una differenza in Watt enorme.
Il PC principale sarebbe comunque nettamente meno performante di quello Intel e dovrei acquistare 3 case, 3 HDD, 3 GPU e 32 Gb di ram a nodo etc. etc. perchè non esiste solo la MB e la CPU... dovrei anche prendere 3 licenze dell'S.O in piu e 3 licenze del software... quindi alla fine non credo nemmeno che risparmierei...

Se uno le sfrutta queste CPU alla fine valgono il loro prezzo, certo se costasse 700 sarei piu felice :stordita:.

per te risparmiare 300 euro al momento dell'acquisto è meglio, io preferisco avere una CPU che per gli anni a seguire fa quello che mi serve il 50% piu velocemente, e 300 euro in piu mi sembrano una minima spesa in confronto ai guadagni.

AceGranger
30-08-2014, 15:30
Salute per le licenze, :cincin:

Per la cpu credo che i 900€ siano giusti, e che te li ammortizzi nel giro di poco.
Il mercato delle ram oramai è un putt****o, io credo che finché le piattaforme consumer e soprattutto quelle mobile non adotteranno le ddr4 i prezzi si terranno altini.:cry:

A che quantitativo avevi pensato? 8x8gb?

attualmente ne ho 32 e mi capita di swappare :(, si andro sicuramente di 64 8x8

Vash_85
30-08-2014, 15:38
attualmente ne ho 32 e mi capita di swappare :(, si andro sicuramente di 64 8x8

Ottima scelta, :)

Il resto dei componenti immagino che li "ricicli" dalla tua attuale ws?

AceGranger
30-08-2014, 15:43
Ottima scelta, :)

Il resto dei componenti immagino che li "ricicli" dalla tua attuale ws?

si tutto, anche perchè l'anno prossimo sara anche l'anno giusto per un bel monitor 4K, se si sbrigano a far uscire gli IPS...

Squall 94
30-08-2014, 15:49
bho io lo sfrutterei appieno.



AMD allo stato attuale non potrebbe mai sfornare un prodotto del genere, e difatti è crollata a picco nel mercato server e workstation, dove non è in grado di competere, e li certo non mancano acquirenti per queste CPU...



il mondo è fatto di casi particolari e sono i casi particolari che fanno fare a Intel nVidia e AMD 200.000 fasce con feature e prezzi differenti.



ti faccio un esempio piu concreto, io faccio rendering, delle ECC non me ne faccio nulla, uno Xeon lo pago di piu per feature che non uso e non credo usero mai ( se accadra acquistero di conseguenza ); le licenze costano e avere piu PC è un costo, non che uno sbattimento nettamente superiore da gestire, manutenere e aggiornare.

Con Intel me la cavo con 6 PC, con AMD, per avere la stessa potenza dovrei farmi 9 PC con una differenza in Watt enorme.
Il PC principale sarebbe comunque nettamente meno performante di quello Intel e dovrei acquistare 3 case, 3 HDD, 3 GPU e 32 Gb di ram a nodo etc. etc. perchè non esiste solo la MB e la CPU... dovrei anche prendere 3 licenze dell'S.O in piu e 3 licenze del software... quindi alla fine non credo nemmeno che risparmierei...

Se uno le sfrutta queste CPU alla fine valgono il loro prezzo, certo se costasse 700 sarei piu felice :stordita:.

per te risparmiare 300 euro al momento dell'acquisto è meglio, io preferisco avere una CPU che per gli anni a seguire fa quello che mi serve il 50% piu velocemente, e 300 euro in piu mi sembrano una minima spesa in confronto ai guadagni.

Qui cosa stiamo paragonando precisamente ? Una CPU da 180 euro contro una da 1000 euro ? Un 8 core fisico contro un 8 core non proprio fisico che in realtà è un quad ?
C'è una bella differenza, semmai dovresti paragonare un Opteron da 500-600 euro con quello da 1000 di Intel, in questo caso per rendering prenderei AMD, anche se poi non so quali software usi e non tutti sono ottimizzati per le ATI Firepro, se vorrai andare di ATI .

Intel le cose bene le fa, come la serie I7 fino ai 300 euro so ragionevoli, ma oltre credo perda efficacia per via dei costo troppo elevati .

Vash_85
30-08-2014, 15:52
si tutto, anche perchè l'anno prossimo sara anche l'anno giusto per un bel monitor 4K, se si sbrigano a far uscire gli IPS...

Se fanno qualche modello 16:10 a prezzo umano credo che anche per me il 2015 sarà l'anno del 4k.

Una curiosità, pensi di mettere su un ssd m.2 o resti sul sata3?
In giro ci sono prodotti dalle prestazioni interessanti su m.2

PaulGuru
30-08-2014, 15:53
13° Comandamento - dovrai avere solo RAM DDR4 :doh: :asd:

DDR4 obbligatorie per tutti dici ? Scusa ma mi sfugge il perchè ...Non sò se ci stiamo prendendo in giro o cosa.

Le DDR4 sostituiranno appieno le DDR3, così come queste ultime hanno rimpiazzato le 2 e queste altre le prime.
A qualcuno risulta che ci siano in giro MOBO attuali con supporto alle DDR2 ?

Le prossime MOBO avranno solo slot per DDR4 per tutte le fasce, quindi non prendiamoci in giro, appena uscirà broadwell mainstream la RAM di riferimento sarà DDR4.

Abalfor
30-08-2014, 16:11
Dai, poteva andarmi peggio, potevo quotare frasi ad cazzum su di un forum proponendo paragoni automobilistici inappropriati di ferrari e ganci traino :asd: :asd:

non c'è paragone :)

AceGranger
30-08-2014, 16:21
Qui cosa stiamo paragonando precisamente ? Una CPU da 180 euro contro una da 1000 euro ? Un 8 core fisico contro un 8 core non proprio fisico che in realtà è un quad ?
C'è una bella differenza, semmai dovresti paragonare un Opteron da 500-600 euro con quello da 1000 di Intel, in questo caso per rendering prenderei AMD, anche se poi non so quali software usi e non tutti sono ottimizzati per le ATI Firepro, se vorrai andare di ATI .

Intel le cose bene le fa, come la serie I7 fino ai 300 euro so ragionevoli, ma oltre credo perda efficacia per via dei costo troppo elevati .

Qui si sta parlando del fatto che una CPU bene o male costa per quello che vale e che non esiste un solo modo di vedere le cose; semplicemente non sono CPU consone ai tuoi usi.

Saresti tipo l'unico sulla faccia della terra ad usare gli Opteron per renderizzare :asd: visto che attualmente il divario fra Xeon e Opteron è pure superiore al divario che c'è fra i7 5960X e 8350; se tutte le render farm del pianeta, che vivono di quello, usano Intel ci sara un motivo, e basta prendere in mano 2 bench per capire il divario di potenza ed efficienza che c'è; altro che la misera differenza di costo iniziale.

AceGranger
30-08-2014, 16:27
Se fanno qualche modello 16:10 a prezzo umano credo che anche per me il 2015 sarà l'anno del 4k.

Una curiosità, pensi di mettere su un ssd m.2 o resti sul sata3?
In giro ci sono prodotti dalle prestazioni interessanti su m.2

bho, guarda come SSD ne uso 3, ho un M500 240 Gb per l'SO, un M4 256 Gb come disco per i progetti e un M500 480Gb come disco per le Texture/Librerie; quindi il carico non è concentrato sempre su uno; non penso che passando da Sata 3 a M2, uno o tutti di quegli SSD, noterei differenze tangibili durante il lavoro, sicuramente pero noterei differenze tangibili nel portafogli :sofico:.

a quel punto preferirei spenderli per altro hardware, chissa, magari una bella K4000 o K5000 :stordita: .

Squall 94
30-08-2014, 16:39
Non sò se ci stiamo prendendo in giro o cosa.

Le DDR4 sostituiranno appieno le DDR3, così come queste ultime hanno rimpiazzato le 2 e queste altre le prime.
A qualcuno risulta che ci siano in giro MOBO attuali con supporto alle DDR2 ?

Le prossime MOBO avranno solo slot per DDR4 per tutte le fasce, quindi non prendiamoci in giro, appena uscirà broadwell mainstream la RAM di riferimento sarà DDR4.

Ma non voglio fare un upgrade, ecco perchè mi suonava strano .

Qui si sta parlando del fatto che una CPU bene o male costa per quello che vale e che non esiste un solo modo di vedere le cose; semplicemente non sono CPU consone ai tuoi usi.

Saresti tipo l'unico sulla faccia della terra ad usare gli Opteron per renderizzare :asd: visto che attualmente il divario fra Xeon e Opteron è pure superiore al divario che c'è fra i7 5960X e 8350; se tutte le render farm del pianeta, che vivono di quello, usano Intel ci sara un motivo, e basta prendere in mano 2 bench per capire il divario di potenza ed efficienza che c'è; altro che la misera differenza di costo iniziale.

Intendevo la loro potenza di calcolo come riferimento .
Ti posso garantire che non tutte le server farm usano Intel, almeno non nel totale della loro fornitura, vedo usare Intel soprattutto per i VPS, anche se in realtà adesso io ho un VPS con AMD Opteron e vanno che sono un cannone, altri 3 VPS che ho provato con Intel facevano schifo e le prestazioni dichiarate erano proprio inferiori a un prezzo moltooo superiore, figuriamoci quello che realmente mi davano di quanto era sotto a quello dichiarato .
Invece per server dedicati posso capire la differenza tra Intel e AMD, ma siamo sicuri ? :)
Io dico che se il software non è ottimizzato, non gira da Dio neanche su Intel .
Tornando al tuo caso di rendering, i 1000 euro non te li appoggio mi dispiace :) , spero avrai fatto i conti bene .

Comunque, perchè non valuti dual socket ?

devilred
30-08-2014, 16:59
In che senso ? :)


parli di affidabilita', mai avuto problemi ne con amd ne con intel, quindi!! di cosa stai parlando???

PaulGuru
30-08-2014, 17:04
Ma non voglio fare un upgrade, ecco perchè mi suonava strano .
Tu no ma chi farà upgrade in futuro si troverà le DDR4 quindi inutile usarle come discriminante.

Squall 94
30-08-2014, 17:33
parli di affidabilita', mai avuto problemi ne con amd ne con intel, quindi!! di cosa stai parlando???

Non so a cosa mi riferivo nei messaggi precedenti, non ho ritrovato il messaggio .
Comunque entrambi sono affidabili, forse l'ho detto perchè alcuni vedono che AMD è meno prestante, allora è anche meno affidabile .
Ma non ricordo di aver tirato in ballo il discorso affidabilità, nel caso, è questa la mia spiegazione .

Tu no ma chi farà upgrade in futuro si troverà le DDR4 quindi inutile usarle come discriminante.

Si ma comprarle adesso insieme a tutto questo colosso di roba costosissima, sai che potresti aspettare e far scendere i prezzi ? Non credo che chi fa calcoli assurdi stia lì ad aspettare il nuovo sistema di calcolo più veloce, almeno non per acquistarlo immediatamente .

calabar
30-08-2014, 18:17
Non so a cosa mi riferivo nei messaggi precedenti, non ho ritrovato il messaggio.
Credo di ricordarlo io.
Era un discorso per cui, a parità di budget, potevi investire i soldi risparmiati prendendo la piattaforma AMD per acquistare altre componenti di qualità migliore (un alimentatore di qualità più elevata, un dissipatore migliore, un'unità di storage più affidabile, ecc...).

In realtà questo ha un senso solo nella situazione in cui, per rientrare nel budget, si va a risparmio con le altre componenti. E c'è anche da considerare il fatto che al momento le CPU AMD consumano e scaldano di più.

Ares17
30-08-2014, 18:42
Qui si sta parlando del fatto che una CPU bene o male costa per quello che vale e che non esiste un solo modo di vedere le cose; semplicemente non sono CPU consone ai tuoi usi.

Saresti tipo l'unico sulla faccia della terra ad usare gli Opteron per renderizzare :asd: visto che attualmente il divario fra Xeon e Opteron è pure superiore al divario che c'è fra i7 5960X e 8350; se tutte le render farm del pianeta, che vivono di quello, usano Intel ci sara un motivo, e basta prendere in mano 2 bench per capire il divario di potenza ed efficienza che c'è; altro che la misera differenza di costo iniziale.

Da estimatore AMD una volta ci "scontrammo" perchè io ti consigliavo una dual socket Intel e tu affermavi che ti conveniva di più avere dei nodi (sempre intel).
Non ricordo il perchè (forse per via delle licenze che gia possedevi).
Ma onestamente a fare render gli opteron sono troppo svantaggiati, magari in un datacenter è diverso.

Wolfhang
30-08-2014, 19:02
Qui cosa stiamo paragonando precisamente ? Una CPU da 180 euro contro una da 1000 euro ? Un 8 core fisico contro un 8 core non proprio fisico che in realtà è un quad ?
.


bella questa, adesso dimezziamo anche i cores al 5960X.....

batou83
30-08-2014, 20:07
[QUOTE=AceGranger;41459894]

Saresti tipo l'unico sulla faccia della terra ad usare gli Opteron per renderizzare :asd: visto che attualmente il divario fra Xeon e Opteron è pure superiore al divario che c'è fra i7 5960X e 8350QUOTE]

Che io sappia a parità di prestazioni un processore opteron costa la metà di uno xeon...

Squall 94
30-08-2014, 20:45
Credo di ricordarlo io.
Era un discorso per cui, a parità di budget, potevi investire i soldi risparmiati prendendo la piattaforma AMD per acquistare altre componenti di qualità migliore (un alimentatore di qualità più elevata, un dissipatore migliore, un'unità di storage più affidabile, ecc...).

In realtà questo ha un senso solo nella situazione in cui, per rientrare nel budget, si va a risparmio con le altre componenti. E c'è anche da considerare il fatto che al momento le CPU AMD consumano e scaldano di più.

Si giusto .
Comunque non andrei a risparmio, andrei proprio per scelta .
Se consuma di più è ovvio visto che il processo produttivo è più alto, di conseguenza produrrà più calore, ma il dissipatore di serie lo gestisce bene ...
Una domanda, quanti di voi riescono a tenere a bada questi processori Intel ? Se non ricordo male la tmax è 65° ...

bella questa, adesso dimezziamo anche i cores al 5960X.....

Beh l'FX 8350 ha 8 core ma non sono reali, gli AMD con 8 core reali hanno TDP di 220W .
Non usano l'Hyper Threading, hanno un'altra tecnologia che adesso non so spiegarti sinceramente :) , non me la ricordo .

Wolfhang
30-08-2014, 20:56
Beh l'FX 8350 ha 8 core ma non sono reali, gli AMD con 8 core reali hanno TDP di 220W

mi sembra tu abbia un po' di confusione in testa ;)

PaulGuru
30-08-2014, 21:04
Beh l'FX 8350 ha 8 core ma non sono reali, gli AMD con 8 core reali hanno TDP di 220W .
Non usano l'Hyper Threading, hanno un'altra tecnologia che adesso non so spiegarti sinceramente :) , non me la ricordo .Mi sà che forse è meglio che ti informi.

Squall 94
30-08-2014, 21:39
Non direi, altrimenti non costava così poco e non era così inferiore a un I7 con HT attivo, non credi ?

calabar
30-08-2014, 22:21
bella questa, adesso dimezziamo anche i cores al 5960X.....
In realtà li ha dimezzati all'FX, non all'i7. E non ha tutti i torti, sebbene tecnicamente non sia corretto (perchè i core int sono di fatto 8).

L'FX 8350 ha quindi si otto core int, ma la struttura è a 4 moduli.
Un modulo è stato progettato per competere con 1 core + HT di Intel (sul fatto che poi non lo faccia proprio bene... beh, è un altro discorso).
4 moduli per esempio significa 4 fpu, contro le 8 di un octa core tradizionale, il che si nota in benchmark come Cinebench che girano sulla FPU.

Se consuma di più è ovvio visto che il processo produttivo è più alto, di conseguenza produrrà più calore, ma il dissipatore di serie lo gestisce bene ...
Una domanda, quanti di voi riescono a tenere a bada questi processori Intel ? Se non ricordo male la tmax è 65° ...
Non è solo questione di processo produttivo, ma anche di efficienza dell'architettura. Certo, i 32 nm SOI non aiutano, oltretutto è un processo tutt'altro che ben riuscito.
Davvero la tmax è di soli 65°? Per il 930 era oltre i 100 (e non ci andavo molto lontano quando lo tenevo in overclock).

m.j. 23
30-08-2014, 22:29
belle bestiline, per 320+280+300 di tre Hw "indispensabili":D buh sarà bene aspettare un piccolo deprezzamento*
*prezzi, a ribasso, attuali

alzatapugno
30-08-2014, 22:42
Ma adesso che è uscito il 5960x e che è a listino a 999 rosoni, è possibile sperare in una riduzione del prezzo dei 4960x e 3960x? Vedo che questi proci sono ancora a listino a 999 rosoni...ergo le prestazioni dei tre secondo Intel sono pressocché equivalenti. Sarebbe bello invece vedere una loro riduzione di listino...non mi dispiacerebbe comprare un "vecchio" 3960x a 500 euri :asd:

Squall 94
30-08-2014, 23:20
In realtà li ha dimezzati all'FX, non all'i7. E non ha tutti i torti, sebbene tecnicamente non sia corretto (perchè i core int sono di fatto 8).

L'FX 8350 ha quindi si otto core int, ma la struttura è a 4 moduli.
Un modulo è stato progettato per competere con 1 core + HT di Intel (sul fatto che poi non lo faccia proprio bene... beh, è un altro discorso).
4 moduli per esempio significa 4 fpu, contro le 8 di un octa core tradizionale, il che si nota in benchmark come Cinebench che girano sulla FPU.


Non è solo questione di processo produttivo, ma anche di efficienza dell'architettura. Certo, i 32 nm SOI non aiutano, oltretutto è un processo tutt'altro che ben riuscito.
Davvero la tmax è di soli 65°? Per il 930 era oltre i 100 (e non ci andavo molto lontano quando lo tenevo in overclock).

Non ricordavo la spiegazione precisa ecco perchè non l'ho scritta :) .
Comunque si è così basso : http://ark.intel.com/it/compare/77780,75780 . Non capisco come si faccia a tenere a bada una tmax simile, l'ideale dovrebbe essere sui 50-55 max in reale utilizzo, ma con quale dissipatore ci si riesce visto che i consumi sono sempre quelli ? Questo processo produttivo non porterà niente di buono con una potenza simile, abbassare così tanto la tmax significa veramente ostacolare tutto, a quel punto o metti il processore con un voltaggio inferiore e 1V e il processore con frequenza a 2.5 GHZ ( esempio ) , oppure quella è la temperatura della parte esterna ai core, così i core in realtà potrebbero avere una tmax di circa 80°, comunque bassa a mio avviso .

Per chi lo vuole prendere, valutate anche possibili rotture, ed è facile per utilizzi intensivi, fidatevi .


P.S.
Per l'I7 930 è di 100-105°, visto che consuma quanto il mio voglio proprio vedere come si fa a tenere basse le temperature, la vedo molto dura, neanche con un sistema a liquido serio poichè non sono nati per abbassare fortemente le temperature, bensì di stabilizzarle a un determinato valore con una grande quantità di calore da dissipare .
Infatti ricordo che il Noctua NH-D14 batteva, anche se di poco, un sistema a liquido, poi al salire di decine e decine di watt il sistema a liquido manteneva costante la temperatura .
Anche il mio vecchio dissipatore per l'ATI 5850 che avevo batteva uno dei migliori sistemi a liquido .

PaulGuru
30-08-2014, 23:53
Non direi, altrimenti non costava così poco e non era così inferiore a un I7 con HT attivo, non credi ?
AMD è un octo core, su questo non ci piove, il solo fatto che abbia 1 FPU per modulo lascia il tempo che trova, come numero di transistors se escludiamo la L3 è il doppio di un Deneb, quindi architettura a parte è un octo core a tutti gli effetti.

La definizione di modulo è un modo per distorcere i confronti quando si misurano gli IPC per core, dove i fan AMD possono dire, "1 core intel va confrontato con 1 modulo AMD" ( che sono 2 invece ), così arginano la figuraccia, anche se poi magari finisce che perde comunque.

Che AMD col doppio dei cores e maggiore frequenza vada meno di un banale quad Intel non è assurdo, è la realtà, a parità di transistors il confronto sarebbe pietoso, questo giusto per mostrare quanto è arretrata l'architettura AMD.

I modelli a 220W di AMD sono solamente degli FX8350 selezionati ed overcloccati di fabbrica, niente di chissà che cosa.
Perchè costa poco ? Perchè sennò non venderebbe niente, chi vuoi che compri un AMD se non ci fosse la convenienza del prezzo ?

.338 lapua magnum
31-08-2014, 07:05
"Banale quad core"
Il 4670k non lo definirei proprio banale, e neanche il 2500k visto quanto tira.
una CPU da ~200€ a salire non é banale.........solo perché Intel ha sfornato gli octa non vuol dire che i quadro ora si trovano nei fustini del detersivo in omaggio :D

PaulGuru
31-08-2014, 08:50
"Banale quad core"
Il 4670k non lo definirei proprio banale, e neanche il 2500k visto quanto tira.
una CPU da ~200€ a salire non é banale.........solo perché Intel ha sfornato gli octa non vuol dire che i quadro ora si trovano nei fustini del detersivo in omaggio :D
E' un banalissimo invece, il fatto che vadano fortissimo non è tutto merito di Intel, ma è anche demerito di AMD che fa pietà.

Abalfor
31-08-2014, 08:53
Per chi lo vuole prendere, valutate anche possibili rotture, ed è facile per utilizzi intensivi, fidatevi .

si mi fido;

in tutta la mia vita (assemblo pc da 22 anni e me ne sono passati per le mani a migliaia) non ho mai visto nè sentito dire di cpu morte a causa dell'utilizzo intensivo.
ora giustamente non vivendo su internet a tutte le latitidini potrebbe essermene sfuggita una o due.. da qui a dire che "è facile".. vabbè..
in questa casistica ho ovviamente escluso le cpu morte per dolo dell'assemblatore/utilizzatore.

calabar
31-08-2014, 10:05
AMD è un octo core, su questo non ci piove, il solo fatto che abbia 1 FPU per modulo lascia il tempo che trova, come numero di transistors se escludiamo la L3 è il doppio di un Deneb, quindi architettura a parte è un octo core a tutti gli effetti.
Che sia un octa core è un dato di fatto, lo dice AMD e lo fa utilizzando la definizione storica di core che si basa sul numero di unità INT.

Che abbia una sola FPU è però tutt'altro che poco rilevante, dato che buona parte dei banchmark su cui tu giudichi la potenza di un processore gira proprio su FPU.

Sul fatto poi che non sia efficiente come numero di transistor e area siamo perfettamente d'accordo, ma è un discorso a parte.

La definizione di modulo è un modo per distorcere i confronti quando si misurano gli IPC per core, dove i fan AMD possono dire, "1 core intel va confrontato con 1 modulo AMD" ( che sono 2 invece ), così arginano la figuraccia, anche se poi magari finisce che perde comunque.
Ecco, se facevi la solita sparata ignorante non eri contento. Ora spiegami cosa c'entrano i fanboy AMD.
Il modulo BD è stato fin dall'inizio concepito per misurarsi con il core+HT di Intel. Lo ha detto fin da subito AMD, definendo il CMT (ossia il fatto di usare i core int reali) come l'alternativa migliore rispetto all'SMT (incarnata nello specifico dalla tecnologia HT di Intel).
Certo, nei progetti di AMD il CMT sarebbe dovuto essere più efficiente e migliore in prestazioni, cosa che non è stata.
Ma questo non toglie che è l'intero modulo di BD ad essere stato progettato per essere alternativo al Core+HT di Intel.

Che AMD col doppio dei cores e maggiore frequenza vada meno di un banale quad Intel non è assurdo, è la realtà, a parità di transistors il confronto sarebbe pietoso, questo giusto per mostrare quanto è arretrata l'architettura AMD.
Quanta ignoranza in questo commento.
L'architettura AMD è molto complessa e avanzata (sebbene abbia alcuni punti di debolezza storica rispetto ad Intel, come il decoder)
La situazione attuale è causata da alcune scelte che si sono dimostrate sbagliate (cosa che non ha nulla a che fare con l'arretratezza) e dal processo produttivo che si è dimostrato inferiore alle attese.
O forse vuoi dirmi che i Pentium 4 di Intel erano un'architettura arretrata? Tutt'altro, hanno solo fatto delle scelte sbagliate, pensando di poter salire in frequenza molto di più quanto è stato in effetti possibile.

Ti faccio anche un esempio chiarificatore: il primo Phenom.
Come sai, il primo phenom era molto lento, aveva frequenze ridotte, consumava molto e aveva pure alcuni bug importanti.
Ora ti chiedo, era un'architettura arretrata? No, tutt'altro, era un'architettura troppo avanzata. E non lo dico io, lo ha detto Intel (le parole erano qualcosa tipo "neppure noi, che abbiamo i migliori transistor, abbiamo osato tanto").
In quel caso AMD ha sbagliato a voler creare un progetto troppo complesso per il processo produttivo di cui disponevano.

Perchè costa poco ? Perchè sennò non venderebbe niente, chi vuoi che compri un AMD se non ci fosse la convenienza del prezzo ?
Cos'è, la scoperta dell'acqua calda? :asd:
Costano ovviamente sulla base della loro appetibilità sul mercato, e in molti casi questo piazzamento di prezzo è anche buono dal punto di vista prezzo/prestazioni, in altri casi meno.

PaulGuru
31-08-2014, 11:04
Che sia un octa core è un dato di fatto, lo dice AMD e lo fa utilizzando la definizione storica di core che si basa sul numero di unità INT.

Che abbia una sola FPU è però tutt'altro che poco rilevante, dato che buona parte dei banchmark su cui tu giudichi la potenza di un processore gira proprio su FPU.
Questa è una scelta di AMD, ma a livello fisico è un octo core, che poi a livello pratico non riesca ad esserlo peggio per loro.


Ecco, se facevi la solita sparata ignorante non eri contento. Ora spiegami cosa c'entrano i fanboy AMD.
Il modulo BD è stato fin dall'inizio concepito per misurarsi con il core+HT di Intel. Come puoi paragonare 2 core contro 1 core con HT, in termini di transistors è una soluzione minuscola, escludendo la cache L3 fra i5 e i7 la differenza di transistors è minima quindi quest'ultimo non può essere considerato più di un quad core, è solo più efficiente a livello architetturale.


O forse vuoi dirmi che i Pentium 4 di Intel erano un'architettura arretrata? Il P4 era un architettura arretrata e nettamente inferiore a quella di AMD

Squall 94
31-08-2014, 11:21
si mi fido;

in tutta la mia vita (assemblo pc da 22 anni e me ne sono passati per le mani a migliaia) non ho mai visto nè sentito dire di cpu morte a causa dell'utilizzo intensivo.
ora giustamente non vivendo su internet a tutte le latitidini potrebbe essermene sfuggita una o due.. da qui a dire che "è facile".. vabbè..
in questa casistica ho ovviamente escluso le cpu morte per dolo dell'assemblatore/utilizzatore.

Beh un sistema sempre sparato alle massime temperature per ore e ore, voglio vedere quanto dura ...
Quello che dici è giusto ma hai pensato a come tratta il sistema la gente ? Oltretutto uno deve anche pensare a lavorare, non costantemente alla salute del PC, se il processore tocca il limite massimo, il radiatore o il dissipatore ad aria sarà caldissimo, poi comincia a diventare tutto un forno e voglio vedere chi sopravvive lì dentro ...


Questa è una scelta di AMD, ma a livello fisico è un octo core, che poi a livello pratico non riesca ad esserlo peggio per loro.


Come puoi paragonare 2 core contro 1 core con HT, in termini di transistors è una soluzione minuscola, escludendo la cache L3 fra i5 e i7 la differenza di transistors è minima quindi quest'ultimo non può essere considerato più di un quad core, è solo più efficiente a livello architetturale.


Il P4 era un architettura arretrata e nettamente inferiore a quella di AMD

Beh poteva copiarli secondo te ? Si sono inventati altro e gli è riuscita più che bene, è da migliorare certamente ma è abbastanza per ora .

Comunque, io riassumo tutti qui : http://cpuboss.com/cpus/Intel-Core-i7-4770K-vs-AMD-FX-8350 .
Nei single thread ovviamente Intel spacca, ma in multi non vedo tutta questa differenza ( guardare la metà del prezzo ) ... Essendo benchmark poi dovrebbero essere ottimizzati, quindi sono abbastanza attendibili come test .
Ora, se le vostre applicazioni girano molto peggio con AMD due sono le cose, o lo sviluppatore ha ottimizzato tutto su Intel e di AMD non conosce neanche il marchio oppure AMD è proprio un flop parlando di sole prestazioni ...
Io direi la prima visto che nei benchmark non gli da un anno luce di distanza :) .

calabar
31-08-2014, 11:23
Questa è una scelta di AMD, ma a livello fisico è un octo core, che poi a livello pratico non riesca ad esserlo peggio per loro.
É una scelta dovuta al fatto che il modulo è stato concepito per competere con 1 core + HT di intel.
Vedi? La cosa è anche ovvia.

Del resto entrambi (il modulo AMD e il core+HT di Intel) hanno una FPU e gestiscono due thread Int. É il modo in cui lo fanno che cambia.

Come puoi paragonare 2 core contro 1 core con HT, in termini di transistors è una soluzione minuscola, escludendo la cache L3 fra i5 e i7 la differenza di transistors è minima quindi quest'ultimo non può essere considerato più di un quad core, è solo più efficiente a livello architetturale.
Posso perchè a differenza di te a quanto pare, ho da molto tempo capito che la resa di un processore non si misura ne con la frequenza, ne con il numero di core, ecc...
Pensi che i core siano tutti uguali? Credi che i core di un FX abbiano lo stesso numero di pipeline int di un core Haswell?
Architetture differenti ottengono i loro risultati in modo differente, risultando più o meno efficaci in specifici ambiti.
E ricorda che i core int sono solo una minima parte del processore, anche in termini di transistor.

Il P4 era un architettura arretrata e nettamente inferiore a quella di AMD.
E questo giudizio la dice lunga su quanto tu ne capisca di processori. ;)

PaulGuru
31-08-2014, 11:47
É una scelta dovuta al fatto che il modulo è stato concepito per competere con 1 core + HT di intel.
Vedi? La cosa è anche ovvia.

Del resto entrambi (il modulo AMD e il core+HT di Intel) hanno una FPU e gestiscono due thread Int. É il modo in cui lo fanno che cambia.


Posso perchè a differenza di te a quanto pare, ho da molto tempo capito che la resa di un processore non si misura ne con la frequenza, ne con il numero di core, ecc...
Ma dal numero di transistors sì, 1 modulo BD ha circa il doppio dei transistors anche rispetto al singolo core K10 e probabilmente idem circa rispetto al core Haswell.

Fra i5 che non ha l'HT e l'i7 guarda quant'è la differenza invece ( e considera che i7 ha pure +2MB di L3 ).

marchigiano
31-08-2014, 12:55
Entrambi rispettabili ? Diciamo che non sono d'accordo perchè se un giorno si romperà qualche componente per via della qualità del resto della configurazione, come ti ci troveresti a perdere tempo per capire quale componente sia rotto ?

un corsair cx430 tira avanti un 4770 e una discreta di un certo livello senza il rischio di ripple elevati o sbalzi vari... leggi il test su hwsecrets


Chi lo sfrutterebbe a pieno ? Io sto parlando di marketing, nel senso che anche AMD potrebbe sfornare prodotti simili ma che se ne fa una persona realmente ?

e come fa scusa? :asd: se prova a mettere due 8350 sotto lo stesso socket neanche gli ci entrano tanto sono grossi poi che fa mette un tdp di 260W?


Poi dici che il 5960X va il doppio ma costa circa 6 volte di più ...
E si ricomincia con i costi aggiuntivi .
Vedi che non conviene ? Salvo casi VERAMENTE particolari, per me è solo MARKETING, Intel è brava a far credere alla gente che è migliore, indubbiamente sforna dei cannoni ma è l'utente furbo a scegliere quel che è meglio per lui, non Intel .

c'è a chi non conviene, c'è a chi conviene, c'è chi non ne ha bisogno ma gli piace avere il top... potrà farsi gli affari propri una persona?


C'è una bella differenza, semmai dovresti paragonare un Opteron da 500-600 euro con quello da 1000 di Intel, in questo caso per rendering prenderei AMD, anche se poi non so quali software usi e non tutti sono ottimizzati per le ATI Firepro, se vorrai andare di ATI .

il top degli opteron è un 16x da 2.8ghz... costa 1400$ e nella migliore delle ipotesi va il 40% in più del 8350... quindi come un 4790 da 300$


Ora ti chiedo, era un'architettura arretrata? No, tutt'altro, era un'architettura troppo avanzata. E non lo dico io, lo ha detto Intel (le parole erano qualcosa tipo "neppure noi, che abbiamo i migliori transistor, abbiamo osato tanto").
In quel caso AMD ha sbagliato a voler creare un progetto troppo complesso per il processo produttivo di cui disponevano.

ma guarda che quella frase la leggo in altro modo: tipo "noi con l'introduzione del tic-toc ci siamo imposti di inserire nelle fasi toc solo quelle innovazioni di cui eravano sicuri che non ci avrebbero dato problemi ma solo vantaggi, se amd, che può spendere 1/10 di quanto spendiamo noi in ricerca, si mette a osare 10 volte più di noi e spera che vada tutto bene... beh se fossi un loro azionista avrei qualcosa da ridire nelle assemblee..."

calabar
31-08-2014, 13:16
ma guarda che quella frase la leggo in altro modo: tipo "noi con l'introduzione del tic-toc [...]
No, si riferivano proprio al fatto che il phenom fosse troppo complesso per i 45nm di allora.
AMD in pratica stava facendo il passo più lungo della gamba.

Ma dal numero di transistors sì, 1 modulo BD ha circa il doppio dei transistors anche rispetto al singolo core K10 e probabilmente idem circa rispetto al core Haswell.
No, non conta neppure il numero di transistor, se non per gli effetti collaterali.
Se con più transistor ottengo gli stessi risultati in termini di efficienza e consumo dove sta il problema? Tenendo conto del fatto che la densità dei transistor può cambiare notevolmente anche per lo stesso processo produttivo, potrebbe non esserci neppure un problema di area occupata, che comunque non è l'unico parametro a definire i costi (dato che processi diversi hanno costi diversi e c'è da considerare il fattore resa).

Fra i5 che non ha l'HT e l'i7 guarda quant'è la differenza invece ( e considera che i7 ha pure +2MB di L3 ).
Quella Intel e quella AMD sono architetture così diverse che questo tipo di ragionamento non ha alcun senso.
AMD, semplicemente, non può creare una fascia più bassa come fa Intel rimuovendo l'HT dai processori di punta.

Balthasar85
31-08-2014, 13:57
Beh un sistema sempre sparato alle massime temperature per ore e ore, voglio vedere quanto dura ...
Quello che dici è giusto ma hai pensato a come tratta il sistema la gente ? Oltretutto uno deve anche pensare a lavorare, non costantemente alla salute del PC, se il processore tocca il limite massimo, il radiatore o il dissipatore ad aria sarà caldissimo, poi comincia a diventare tutto un forno e voglio vedere chi sopravvive lì dentro ...
[..]
Mi son perso nei discorsi e non so se parlate di AMD o Intel.. comunque Squall94 più di un lustro fa usavo PC-muletti (hardware vecchio) sia per il download che per attacchi bruteforce (totalmente legali!!). Inizialmente Pentium 3 e poi Pentium 4. In entrambi i casi era hardware di riciclo che veniva da macchine con più di 7 anni alle spalle che mettevo in una scatola con hardware di risulta.
Morale della favola: le CPU lavoravano anche per 3 o 4 settimane consecutive al 100% e l'unica mia preoccupazione era lasciar il case aperto per non mandarle in protezione (e quindi perder prestazione). Questo l'ho fatto per qualche anno.

Insomma, sarà che non fa testo un singolo caso ma io, sarà che non ho mai rotto nessun componente quindi il Dio Hardware mi ama.. ma di CPU che "soffrono" se lavorano in specifica non me ne son mai passate sotto le mani.
Poi certo, ho visto anche casi negativi di CPU della controparte morire prima del tempo.. ma, a mio modesto parere, erano da imputare all'ipocondria del proprietario che una volta ogni due giorni passava il tempo a crear problemi, smontare e rimontare i componenti senza un reale motivo.


CIAWA

PaulGuru
31-08-2014, 13:58
No, non conta neppure il numero di transistor
Opinione personale tua.
Se non conta nemmeno il numero di transistors allora non conta niente.

Se AMD fosse competitiva avrebbe prezzi simili agli Intel ma anche viceversa, il motivo del suo basso costo non è relativo ai costi di produzione ma come hai anche detto te in relazione alla prestazione rispetto alla concorrenza.

Altrimenti gli FX sarebbero confrontati con gli LGA2011.

marchigiano
31-08-2014, 14:08
AMD, semplicemente, non può creare una fascia più bassa come fa Intel rimuovendo l'HT dai processori di punta.

potrebbe disabilitare un core int per modulo... ma già sono lenti così non è il caso di castrarli

batou83
31-08-2014, 15:18
il top degli opteron è un 16x da 2.8ghz... costa 1400$ e nella migliore delle ipotesi va il 40% in più del 8350... quindi come un 4790 da 300$



Eh no, questo discorso non vale, perché altrimenti si dovrebbe applicare anche agli xeon :p

sgrinfia
31-08-2014, 16:00
potrebbe disabilitare un core int per modulo... ma già sono lenti così non è il caso di castrarli

Ecco ci mancava che fossero lenti:mc:
Il vero problema di AMD non sono le prestazioni di persè, perché quelle alla fine quelle ci sono. con un fx fai tutto bene e velocemente.
Mia opinione per far andare di più un processore 6 o 8 core amd, e imboccare la strada di fare un chipset più veloce del 990 , che ormai e vetusto ,e non permette di decollare ,sono sicuro che si potesse mettere un fx su una piattaforma Intel gli fx guadagnerebbero come prestazioni minimo il 15% :)

ApuFusion
31-08-2014, 17:11
di amd si difende bene anche essendo di vecchia architettura.. e cmq l' i7 ha 8 core fisici 16 core logici con hypertreading, invece l'architettura di amd è 4 core fisici ( che amd chiama moduli) e gli 8 core sono logici e ripeto si difende molto bene...chi compra amd bada al sodo chi compra intel è sburoneria pura...fra poco amd tirerà in ballo l'ultimo processore con questa architettura del cluster multitreding che è l'apu carrizo...spero in un bel salto di qualità nel 2016

calabar
31-08-2014, 18:30
Opinione personale tua.
Se non conta nemmeno il numero di transistors allora non conta niente.
No, non è un'opinione, è un'affermazione che ho motivato. Ma comincio a pensare che tu non abbia proprio capito quello che ho scritto.

Non conta per il semplice fatto che non è l'unico fattore a determinare i costi di produzione.
Quello che conta è la resa finale, non i transistor, non il numero di core, non la frequenza...

AMD è indietro semplicemente perchè il risultato finale è quel che è.

Se AMD fosse competitiva avrebbe prezzi simili agli Intel ma anche viceversa, il motivo del suo basso costo non è relativo ai costi di produzione ma come hai anche detto te in relazione alla prestazione rispetto alla concorrenza.
Altrimenti gli FX sarebbero confrontati con gli LGA2011.
Ovviamente e... quindi? Cosa c'entra questo con il discorso che stavamo facendo?
Che AMD non sia competitivi in fascia alta lo sappiamo tutti, come sappiamo che l'efficienza degli attuali FX non è paragonabile a quella dei processori Intel.

Qui si parlava del fatto che non hanno senso affermazioni come "AMD con otto core non fa quello che fa Intel con quattro", come più volte hai affermato, semplicemente perchè le prestazioni non si misurano in core (ne in frequenza, ne in transistor ecc ecc...).
Il target di un prodotto è indipendente dal numero di core, altrimenti un atom quad core farebbe schifo perchè non compete con un i5 haswell? Non mi pare, semplicemente il suo target è un altro.

potrebbe disabilitare un core int per modulo... ma già sono lenti così non è il caso di castrarli
Ovviamente, ma trattandosi di un core int reale avrebbe un impatto superiore. La mossa insomma non avrebbe molto senso con questa architettura.

Mia opinione per far andare di più un processore 6 o 8 core amd, e imboccare la strada di fare un chipset più veloce del 990, che ormai e vetusto, e non permette di decollare, sono sicuro che si potesse mettere un fx su una piattaforma Intel gli fx guadagnerebbero come prestazioni minimo il 15% :)
Cosa intendi per "mettere gli FX su piattaforma Intel"?
Se intendi dire che il chipset limita gli FX, sinceramente non lo credo. Il chipset vecchio può consumare molto, può non avere le ultime tecnologie integrate, ma non è certo in grado di castrare in questo modo queste CPU.

Per guadagnare quel 15% comunque credo sarebbe sufficiente far uscire processori con l'ultima evoluzione dell'architettura BD (steamroller) anzichè con la prima.
É un salto di due generazione che sarebbe in grado di migliorare le prestazioni generali, ma evidentemente AMD ritiene inutile sprecare tempo e risorse per dei processori si migliori, ma comunque non in grado di competere adeguatamente con Intel.
Probabilmente i nuovi processori in questa fascia non li vedremo prima del prossimo processo produttivo ad alte prestazioni (presumibilmente i 16nm finfet).

[...] invece l'architettura di amd è 4 core fisici ( che amd chiama moduli) e gli 8 core sono logici e ripeto si difende molto bene...[...]
Beh no, per quanto il target del modulo siano i due core logici di Intel, i core Int AMD sono reali (per quanto condividano parte della logica).

AceGranger
31-08-2014, 18:59
Da estimatore AMD una volta ci "scontrammo" perchè io ti consigliavo una dual socket Intel e tu affermavi che ti conveniva di più avere dei nodi (sempre intel).
Non ricordo il perchè (forse per via delle licenze che gia possedevi).


dipende tutto da:

1- quanto costano le licenze
2- il rapporto potenza/euro del nodo o workstation.

i dual socket costano uno sfacelo, nelle ultime 2 generazioni la totale mancanza di concorrenza ha fatto schizzare i prezzi degli Xeon Top alle stelle; l'8 core 3.4 GHz costa 2000 dollari... un 5960X ne costa 1000 e lo porti a 4 GHz senza sbattimenti in un nano secondo senza nemmeno entrare nel bios direttamente da win....
Il 12 core 2,7 GHz costa 2600 dollari...

8x4 =32 GHz
12x2,7 =32,4 GHz

facendo un render su quei sistemi otterresti tempi quasi identici, pero in un caso spenderesti 1000 di CPU nell'altro 2600; un conto è fra l'FX8350 e il 5820K dove ci scappano 300 euro, un conto avere un divario di piu di 1600 euro...

non sfruttando le ECC automaticamente mi decade l'utilita di uno Xeon, e no navendo necessita di assistenzsa non mi conviene rivolgermi a Dell o HP e non mi conviene spenderci i soldi; con 2600 euro otterrei piu potenza con altre CPU Intel.



Ma onestamente a fare render gli opteron sono troppo svantaggiati, magari in un datacenter è diverso.

non saprei, sicuramente in una render farm non li vedrai mai.

PaulGuru
31-08-2014, 18:59
Qui si parlava del fatto che non hanno senso affermazioni come "AMD con otto core non fa quello che fa Intel con quattro", come più volte hai affermato, semplicemente perchè le prestazioni non si misurano in core (ne in frequenza, ne in transistor ecc ecc...).
Questo dipende dal fatto che le cpu altro non sono che offerte di mercato, quindi teoricamente si valutano le prestazioni generali e prezzo.

Il discorso regge fino a quando prezzo e prestazioni hanno stessa valenza, quando invece il discorso prezzo si riduce a "compro il top che posso permettermi col budget", la cosa decade.

E decade anche perchè la prestazione generale lascia il tempo che trova, 4 core sono molto più sfruttabili di 8 e l'HT di Intel funziona nei suoi segmenti di utilizzo. Perciò alla fine l'IPC per core su desktop è spesso quello che conta di più.

AceGranger
31-08-2014, 19:16
Che io sappia a parità di prestazioni un processore opteron costa la metà di uno xeon...

ma in quale universo ?

http://images.anandtech.com/graphs/graph7285/57994.png

Opteron 6380 = 1088 dollari
Xeon 2697v2 = 2614 dollari

1600 dollari di differenza, certo tanto, PECCATO che ti servano 2 CPU AMD per avere le prestazioni di 1 CPU Intel, e il divario scende a 400 dollari.... se non fosse che per ogni lama dual CPU intel ti servono 2 lame AMD, ed ecco che Intel viene pure a costare MENO, nettamente meno, visto che per ogni armadio Intel te ne servono 2 AMD... senza tralasciare i cosnumi/calore dove Intel il lavoro te lo fa con 130 Watt e con AMD sei a 230 Watt solo di CPU, senza contare tutti gli altri Watt della componentistica in piu.

se c'è un ambito dove AMD è senza senso è proprio in campo rendering.

come se il divario attuale non bastasse, ora Intel arrivera con i V3 ( Haswell-E ), mentre AMD con il solito brodino riscaldato Warsaw.

PaulGuru
31-08-2014, 19:33
ma in quale universo ?

http://images.anandtech.com/graphs/graph7285/57994.png

Opteron 6380 = 1088 dollari
Xeon 2697v2 = 2614 dollari

una singola CPU Xeon va come 2 Opteron 6380... stesse prestazioni 130 Watt contro 2x115, e con una differenza di 400 dollari

a parita di prestazioni per ogni armadio rack Intel ti servono 2 armadi AMD :rolleyes:. praticamente quello che hai "risparmiato" il giorno dell'acquisto lo bruci in sistema di raffreddamento nel giro di 3 giorni :asd: e poi vai in perdita.


se c'è un ambito dove AMD è senza senso è proprio in campo rendering.
Lui guarda solo i bench selezionati pro amd.

jumperman
31-08-2014, 19:33
Il fatto è che sempre lì torniamo :) .
Si ma devi contare che costa il doppio di AMD, spendici altro per la scheda madre, almeno 100 euro in più rispetto al socket AMD + la ram DDR4 che non so a quanto ammonti .
Intel va lontano lo sappiamo, ma non regge il confronto con AMD, le cose sono l'opposto di quel che pensi .

( io ho Intel e me ne pento, ho provato a vendere la mia configurazione ma alla fine me la sono tenuta, risultato ? Meglio AMD, mi offriva quasi le stesse prestazioni a un prezzo incredibile )

Io invece mi sono trovato nella situazione contraria e cioè mi sono pentito dell'acquisto AMD. Circa 4 anni fà ho voluto acquistare un pc Mini Itx e come ho sempre fatto in 15 anni che uso il pc sono andato sicuro su AMD (mai avuto Intel in vita mia), soprattutto per il loro impegno a mantenere nel tempo il soket. Presi una scheda madre con socket AM3 convinto di poter aggiornare dopo qualche anno il mio processore che è un Athlon2 dual core @3,2 Ghz con un processore Am3+ confidando in quello che era successo con l'Am2 e l'AM2+. Peccato che invece non è stato così e di fatto il socket Am3 è stato tagliato fuori dai nuovi processori (in pratica è durato un anno).
Alla fine anche decidendo di passare ad una scheda Am3+ nonsono riuscito a trovare processori decenti che consumano meno di 80W se non passare alla piattaforma FM2 e alle APU della serie A10. Peccato però che l'A10 7850k costa intorno alle € 150 mentre un i5 4690S costa € 200 con prestazioni nettamente superiori soprattutto considerando il fatto che possiedo una Radeon HD 7750 gddr5.
Insomma alla fine passare alla piattaforma intel mi è costato tra scheda madre, processore e ram solo 100 euro in più della soluzione AMD A10 e solo perchè ho deciso di prendere una scheda madre con l'ultimo chipset a disposizione e con connessione M.2 altrimenti il gap sarebbe stato di soli 50 euro; Ma con prestazioni di un altra categoria.

calabar
31-08-2014, 23:07
Il discorso regge fino a quando prezzo e prestazioni hanno stessa valenza, quando invece il discorso prezzo si riduce a "compro il top che posso permettermi col budget", la cosa decade.
E perchè mai dovrebbe decadere?
Se uno vuole il top, e il top lo si ottiene con più o meno core, frequenza più o meno elevata, più o meno transistor... cosa importa all'acquirente enthusiast?
Per lui contano le prestazioni al top.
E, per inciso, questo l'hai detto anche tu molte volte.

E decade anche perchè la prestazione generale lascia il tempo che trova, 4 core sono molto più sfruttabili di 8 e l'HT di Intel funziona nei suoi segmenti di utilizzo. Perciò alla fine l'IPC per core su desktop è spesso quello che conta di più.
Questo dipende dall'uso che uno fa del computer.

Poniamo il caso di avere due processori più o meno equivalenti (come prestazioni medie, come consumi e come prezzo).
Una ha migliori prestazioni in single thread (quindi superiore in determinati tipi di applicazioni, per esempio i giochi, ecc...) e una ha migliori prestazioni in multithread (compressione, codifica/decodifica, rendering, ecc...).
Chi deve decidere cosa comprare su cosa punterà? Punterà su quella macchina che gli garantisce migliori risultati nelle applicazioni che sfrutta di più.
Se io sono un giocatore, probabilmente prenderò il primo processore, se sono solito fare conversioni audio/video il secondo.

cecofuli
01-09-2014, 00:30
Io vi dico solo una cosa: questo è un database credo abbastanza reale.

http://www.maxwellrender.com/benchwell

Contate quanti AMD e Intel ci sono. Le risposte le troverete da soli. I profesionisti usano Intel, punto. Perchè il tempo è denaro. A noi non importa se una CPU costa 1000 euro, quando questa ci permette di risparmiare tempo e recuperare quei 1000 euro in un paio di commesse. Per uso home/office, un AMD va più che bene. Per mia madre, sicuro che comprerei un sistema AMD. Indovinate, invece, in ufficio cosa usiamo?

Littlesnitch
01-09-2014, 07:19
tra le altre cose...

ma impallinati dal vedere come 400$ vanno in molti casi come 1000$, si fiondano nel "best buy"... una volta i best buy erano componenti performanti a prezzi vantaggiosi e accessibili, non componenti performanti e costosi che vanno come altri ancora più costosi! :D

Il "best buy" detto da Ace Granger è riferito ad ambiti pro e semipro nei quali opera lui. In una macchina per render il 5820K è il best buy senza se e senza ma!
E su questo c'è poco da discutere da tanto è ovvio!
Per il gaming a VGA singola continua a bastare un i5 e anche con 2 VGA è ancora sufficiente, anche se un pensierino al 5820K è da fare in prospettiva futura.

Forza_G
01-09-2014, 07:45
mostro di cpu, non c'è che dire.... fra qualche mese assisteremo sui thread gente che compra gli 8 core per fare le pagliacciate con linx et similia, con uso lavorativo pari a zero.... ahahaha che gente!! 1200€ di cpu per giocare con linx.... :rolleyes:

DaRkNeSs_Fx
01-09-2014, 08:46
cpu mostruose non c'è che dire :) ma IMHO prezzi veramente esagerati..per chi vuole una cpu più tranquilla, vuole spendere poco e avere delle buone prestazioni l'8350 va più che bene vedo :)

Forza_G
01-09-2014, 08:53
cpu mostruose non c'è che dire :) ma IMHO prezzi veramente esagerati..per chi vuole una cpu più tranquilla, vuole spendere poco e avere delle buone prestazioni l'8350 va più che bene vedo :)

'nsomma ....... :stordita:

nardustyle
01-09-2014, 08:53
va il doppio dell'8350 :eek:

finalmente qualcosa di nuovo in termini prestazionali, ora certamente non cambierò il 3930 per questo ..... però è un bel vedere


la follia dei prezzi è pazzesca , tra ddr4 - schede da 300 euro e procio da 1000.... che credono che prenda i milioni a lavorare sul pc ???

gia i 500 euro che ho dato al 3930 ci metterò 5 anni ad ammortizzarli ....


poi la solita diatriba fx dappertutto ... :D ... ormai è un must have

nardustyle
01-09-2014, 08:56
Io invece mi sono trovato nella situazione contraria e cioè mi sono pentito dell'acquisto AMD. Circa 4 anni fà ho voluto acquistare un pc Mini Itx e come ho sempre fatto in 15 anni che uso il pc sono andato sicuro su AMD (mai avuto Intel in vita mia), soprattutto per il loro impegno a mantenere nel tempo il soket. Presi una scheda madre con socket AM3 convinto di poter aggiornare dopo qualche anno il mio processore che è un Athlon2 dual core @3,2 Ghz con un processore Am3+ confidando in quello che era successo con l'Am2 e l'AM2+. Peccato che invece non è stato così e di fatto il socket Am3 è stato tagliato fuori dai nuovi processori (in pratica è durato un anno).

guarda che io ho usato l'8350 su mobo am3 m5a89gtd (quindi 2 generazioni successive) senza problemi quindi hai solo sbagliato mobo. come am2 2+ le mobo di fascia medio alta consentono il cambio quelle base no

nardustyle
01-09-2014, 09:03
Contate quanti AMD e Intel ci sono. Le risposte le troverete da soli. I profesionisti usano Intel, punto. Perchè il tempo è denaro.Indovinate, invece, in ufficio cosa usiamo?

guarda io ho contratti con dell e hp e nessuno ha a listino 1 pc amd per le aziende ...

e il 99% degli uffici potrebbe avere un athlon senza rilevare differenze , il mercato lo fà chi il mercato ce l'ha ;)

Aenil
01-09-2014, 09:09
eh le rivalità intel amd, sempre bello leggerle :'-)

per il resto bella bestia di CPU, chi fa render o cose simili ringrazia :O

jumperman
01-09-2014, 09:24
guarda che io ho usato l'8350 su mobo am3 m5a89gtd (quindi 2 generazioni successive) senza problemi quindi hai solo sbagliato mobo. come am2 2+ le mobo di fascia medio alta consentono il cambio quelle base no

E' evidente che dipende dal Chipset ma anche se avessi potuto montare un 8350 Ma l'hai visto quanto consuma un 8350? Ma anche un banalissimo Atlhon quad core!? In pratica se uno vuole fare un sistema mini itx a basso consumo è costretto a passare alla piattaforma FM2 o buttarsi su Intel e al momento il rapporto prezzo/prestazioni è a vantaggio di Intel (anche un i3 dual core ha prestazioni paragonabili ad un A10 quad core e come prezzi siamo li) soprattutto se uno ha una scheda video discreta. Quindi il discroso AMD = prezzo prestazioni superiori non vale per tutte le situazioni e te lo dice uno che non ha mai avuto intel in vita sua.

nardustyle
01-09-2014, 09:49
E' evidente che dipende dal Chipset ma anche se avessi potuto montare un 8350 Ma l'hai visto quanto consuma un 8350?

Quindi il discroso AMD = prezzo prestazioni superiori non vale per tutte le situazioni e te lo dice uno che non ha mai avuto intel in vita sua.

meno di 90 watt a 4ghz se si sistema il vcore , o comunque intorno li

io con 350w resto dentro con un

x8 a 4ghz e la 290x a stock,

chiaramente overcloccando è un'altra faccenda in quanto per fare il record 3d mark (battuto da @phenom quel maledetto :D )
sono arrivato a ciucciare 650w ma a 1.6v per la cpu e 1.5 per la gpu ....

poi invece non ci sono miniitx buone e questo è vero

info:

attivando tutti i controlli di risparmio per 4 ghz e con tensione di 1.22/1.21 in full il pc cosi' composto:


saberthooth r2
16gb 1.65v 2133
3 ssd
r9 290x (tensioni e voltaggi stock)
1pompa swiftech
4 ventole attive da rehobus (le altre spente)
2 metri led accesi
ali seasonic 760 (rimarchiato 760 cooler master)
9590 fx


idlee solo 72w
full cpu 146w ( meno di 90w per la CPU delta di soli 74w )
full cpu/gpu 325w
full cpu/gpu/ram/dischi 342w

http://i.imgur.com/bG2HwBC.jpg

Notturnia
01-09-2014, 10:07
bestia di cpu.. mi fa venir voglia di cambiare pc e "pensionare" il mio i920 .. quasi quasi mando in montagna l'i920 e mi faccio il nuovo rig qua..

jumperman
01-09-2014, 11:02
idlee solo 72w
full cpu 146w ( meno di 90w per la CPU delta di soli 74w )
full cpu/gpu 325w
full cpu/gpu/ram/dischi 342w

http://i.imgur.com/bG2HwBC.jpg

Purtroppo per quanto riguarda la Cpu il problema più che consumo di corrente è il calore dissipato. 146W sono un'enormità per i dissipatori che può montare un sistema mini itx.
Calcola che il mio attuale Athlon 2 da 3,0Ghz con TDP di 65w overcloccato @3,5 arriva a 60gradi in full load nonostante l'ottimo dissipatore Scythe Kozuti.

Ad ogni modo mi fa piacere leggere dei tuoi consumi, ma sei sicuro siano quelli?
Io ho un dissipatore Bequite da 350W certificato 80plus gold e secondo uno di quei siti che calcolano che dissipatore ti serve, il mio ali è appena sufficiente a reggere la mia nuova configurazione Intel (scheda madre, processore da 65w, 8Gb di ram, 1 ssd, 1hdd, 1 scheda video Radeon Hd 7750). Se provo ad inserire una R9 o una Geforce di medio livello secondo questo sito devo avere almeno un ali da 450w

NorysLintas
01-09-2014, 11:21
Capisco la validità in termini di prezzo delle offerte amd ma non capisco questo astio per i prodotti intel...

Sono più potenti, più prestanti? Se dovete cambiare piattaforma fateci un pensierino.
Queste cpu sono proprio belle e interessanti e nessuno è obbligato a comprare mb cpu e ram al lancio, potete aspettare quando calano i prezzi.

Poi ci sono persone disposte a comprare iphone e poi come architettura computer montano amd.
Vi lamentate per i prezzi delle cpu e poi comprate prodotti apple che costano di più del dovuto?
Compratevi un surface pro 3 base invece che un iphone 6, perché il costo sarà il medesimo!

Ma per piacere!

Notturnia
01-09-2014, 11:25
hehe io non ho astio per intel.. anzi.. non cedo l'ora che arrivino sul mercato questi 2011v3 per pianificare quando cambiare i due pc in ufficio..

batou83
01-09-2014, 11:43
Lui guarda solo i bench selezionati pro amd.

Ho preso un abbaglio riguardo al confronto opteron-xeon, ammetto l'errore, in effetti più o meno siamo lì come prezzo-prestazioni (un opteron 6380 costa poco meno di uno xeon e5-2650). Alla fin fine comunque i processori amd il lavoro lo portano a termine, quindi dire che non hanno senso nei rendering è sbagliato. Inoltre gli opteron 63xx possono essere usati sia in coppia che in quattro, quindi chi ne ha già due può fare facilmente l'upgrade (bisogna solo cambiare la mobo).

Ma a parte questo, a me non importa niente della battaglia intel-amd né di cosa fanno i super professionisti o i gamer estremi, io valuto ed eventualmente acquisto in base alle cose che devo fare e al budget a disposizione, prendendo in considerazione benchmark reali di applicazioni che utilizzo (e sul sistema operativo che utilizzo). E i processori amd non sono affatto scarsi, questo è un dato di fatto e a me non entra niente in tasca nel dirlo.

Poi ben vengano questi nuovi haswell-e, la nuova tecnologia è sempre gradita, sarebbe assurdo pensare il contrario.

AceGranger
01-09-2014, 11:59
Ho preso un abbaglio riguardo al confronto opteron-xeon, ammetto l'errore, in effetti più o meno siamo lì come prezzo-prestazioni (un opteron 6380 costa poco meno di uno xeon e5-2650).


se prima potevi aver preso un abbaglio ora è palese che non conosci minimamente quello di cui stai prlando

Alla fin fine comunque i processori amd il lavoro lo portano a termine, quindi dire che non hanno senso nei rendering è sbagliato.


WOW ! lo portano a termine pagando di piu per acquistarli, pagando di piu per mantenerli e con un ingombro doppio, e si, sono proprio sensati :asd:

Inoltre gli opteron 63xx possono essere usati sia in coppia che in quattro, quindi chi ne ha già due può fare facilmente l'upgrade (bisogna solo cambiare la mobo).


si, se ti sei preso un case/lama apposi che supportino l'installazione di quella MB, seno dei vambiare pure il case; sperando poi di aver acquistato un alimentatore sovradimensionato all'inizio, visto che vai ad aggiungere be 2 CPU, e il tutto per avere cosa ? un bagaglio che complessivamente è PI COSTOSO e nel complesso PEGGIORE di un Intel.

roba che con Intel ti compri una semplice MB dual socket, acquisti una sola CPU e upgradi con la seconda CPU.

AMD = Senza senso

e difatti non li usa praticamente nessuno in questo campo.

Mparlav
01-09-2014, 12:01
Facendo qualche rapido conto usando i prezzi in Germania (li vedremo presto in Italia, a partire da questa settimana):

i7-5820k - 350 euro
x99 - 180 euro a salire
4x4 GB G.skill ddr4 2133/3000 - 230-280 euro
oppure
4x8 GB G.skill ddr4 2133/2666 - 450-500 euro

i7-4930k - 470 euro
x79 - 180 euro a salire
4x4 GB G.skill ddr3 1866/2133 - 150 euro
oppure
4x8 GB G.skill ddr3 1866/2133 - 300 euro

Ciò che si risparmia sulla cpu se ne va' per la ram, più o meno.
Tutto sommato accettabile.

nardustyle
01-09-2014, 12:52
Capisco la validità in termini di prezzo delle offerte amd ma non capisco questo astio per i prodotti intel...


l'astio è per chi non puo permettersele :D ....
tra l'altro il 6 core è piazzato molto bene, il problema è sullo "scarto" dell'x8 a 999, ricordiamo che ne avrebbero 12 di core dentro... con i 980x intel dava tutto quello che aveva per quella cifra ora visto che non hanno concorrenza a 1000 euro non ti danno nemmeno la loro miglior tecnologia ma uno scarto ,,,, :D
se a 350/400 hai il 6 core ,l'8 non dovrebbe costare più di 600 e il 12 core a 999
ecco così un pensiero all'x8 lo farei ,
ma da 2 anni e mezzo ho i 3930 a parità di prezzo oggi non ho quasi nulla in più

AceGranger
01-09-2014, 13:09
l'astio è per chi non puo permettersele :D ....
tra l'altro il 6 core è piazzato molto bene, il problema è sullo "scarto" dell'x8 a 999, ricordiamo che ne avrebbero 12 di core dentro... con i 980x intel dava tutto quello che aveva per quella cifra ora visto che non hanno concorrenza a 1000 euro non ti danno nemmeno la loro miglior tecnologia ma uno scarto ,,,, :D
se a 350/400 hai il 6 core ,l'8 non dovrebbe costare più di 600 e il 12 core a 999
ecco così un pensiero all'x8 lo farei ,
ma da 2 anni e mezzo ho i 3930 a parità di prezzo oggi non ho quasi nulla in più

:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:
l'8 core sono 8 core nativi

http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/5960X123/5960X123-5.jpg

Quelle che circolavano tempo fa erano degli ES; oltretutto il massimo dovrebbe essere 15 core che arrivranno ora con i V3, almeno le news dicevano questo.

poi rispetto al passato le cose sono un pelino diverse come prezzi...

980X = 999 dollari
Xeon TOP = 1600 dollari

5690X = 999 dollari
Xeon TOP = 2600 dollari....

sempre chje i nuovi V3 non arrivino a costare pure di piu...

PaulGuru
01-09-2014, 13:11
Facendo qualche rapido conto usando i prezzi in Germania (li vedremo presto in Italia, a partire da questa settimana):

i7-5820k - 350 euro
x99 - 180 euro a salire
4x4 GB G.skill ddr4 2133/3000 - 230-280 euro
oppure
4x8 GB G.skill ddr4 2133/2666 - 450-500 euro

i7-4930k - 470 euro
x79 - 180 euro a salire
4x4 GB G.skill ddr3 1866/2133 - 150 euro
oppure
4x8 GB G.skill ddr3 1866/2133 - 300 euro

Ciò che si risparmia sulla cpu se ne va' per la ram, più o meno.
Tutto sommato accettabile.

Aspetta qualche mesetto e vedrai che scenderanno di parecchio.
Contrariamente alle DDR3 che invece si svaluteranno quando arriverà il momento di rivenderle sui mercatini.

E lo stesso discorso vale anche per le CPU.

nardustyle
01-09-2014, 13:30
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

l'8 core sono 8 core nativi

http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/5960X123/5960X123-5.jpg

quelle che circolavano tempo fa erano degli ES.


A BE CHIEDO VENIA :ave: :ave: , me l'ero proprio persa .....

Littlesnitch
01-09-2014, 13:33
:nonsifa: :nonsifa: :nonsifa:

l'8 core sono 8 core nativi

http://www.anandtech.com/show/8426/the-intel-haswell-e-cpu-review-core-i7-5960x-i7-5930k-i7-5820k-tested

http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/5960X123/5960X123-5.jpg

quelle che circolavano tempo fa erano degli ES.

oltretutto il massimo dovrebbe essere 15 core che arrivranno ora con i V3, almeno le news dicevano questo.

Hai scoperto per caso quali saranno i layout per gli Haswell-E e Xeon? Di logica se questa CPU ha 2 coppie da 4 core allora ci dovrebbe essere il 12 core nativo e il 16core. Ma tu parli di 15:confused: cosa mi sono perso? Perdonami ma ho una sagomata di lavoro e non riesco a seguire allora approfitto di te :D

AceGranger
01-09-2014, 13:43
Hai scoperto per caso quali saranno i layout per gli Haswell-E e Xeon? Di logica se questa CPU ha 2 coppie da 4 core allora ci dovrebbe essere il 12 core nativo e il 16core. Ma tu parli di 15:confused: cosa mi sono perso? Perdonami ma ho una sagomata di lavoro e non riesco a seguire allora approfitto di te :D

a quanto pare gli 8 core sono nativi, i 10 e 12 core verranno fatti con il layout da 12, poi non si sa se ci saranno i 15 core come dicevano vecchie news o se ci saranno i classici 14 core.

questo è il layout di uno Xeon E7, quindi un eventuale E5 15 core avrebbe un layout molto simile a questo

http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Intel-Xeon-E7-IvyTown-Die.jpg

seguendo pero questa slide forse avremo i 14 core

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/12/Intel-Broadwell-EP-Xeon-E5-2600-V4.jpg
http://wccftech.com/intel-haswell-ep-xeon-e5-v3-processor-pictured-compatible-lga20113-socket/


vedendo la slide sarei piu propenso per i 14, pero i 15,pur essendo un layout strano, è stato gia fatto ma credo piu nei 14.

batou83
01-09-2014, 13:44
se prima potevi aver preso un abbaglio ora è palese che non conosci minimamente quello di cui stai prlando



Il benchmark lo hai postato tu, e i due processori avevano prestazioni simili.
Inoltre vedo che su newegg hanno più o meno gli stessi prezzi. Io non so chi o cosa ti abbia messo sul piedistallo dell'esperto con cui guardare tutti dall'alto in basso, ma sinceramente l'impressione che mi dai non è quella del'esperto ma di chi ha investito un sacco di soldi in un certo hardware e deve per forza convincere gli altri e se stesso di aver comprato la roba migliore in assoluto mentre gli altri sono brutti, sporchi e cattivi.
Non è vero che amd non lo compra nessuno per i rendering, molti freelance e piccoli studi usano gli fx per render node e render farm.

AceGranger
01-09-2014, 14:03
Il benchmark lo hai postato tu, e i due processori avevano prestazioni simili.


e quanto pare non hai capito cosa comporta la cosa e quello che ho scritto nel post....

ma sinceramente l'impressione che mi dai non è quella del'esperto ma di chi ha investito un sacco di soldi in un certo hardware e deve per forza convincere gli altri e se stesso di aver comprato la roba migliore in assoluto mentre gli altri sono brutti, sporchi e cattivi.


che non sai quello di cui stai parlando lo si era capito, se vuoi capire il perchè ho acquistato il suddetto hardware basta che prendi una calcolatrice e 2 bench su prestazioni e consumi; dopo di che, non devo convincere nessuno, la situazione è quella se la vuoi capire bene seno puoi buttare e far buttare i soldi come ti pare e piace.


Non è vero che amd non lo compra nessuno per i rendering, molti freelance e piccoli studi usano gli fx per render node e render farm.

certo talmente tanti che HP, Dell e Fujitsu, che coprono il 90% delle vendite mondiali di workstation se ne guardano bene dal vendere workstation con AMD.

sono molti solo nel tuo universo parallelo.

Littlesnitch
01-09-2014, 14:09
a quanto pare gli 8 core sono nativi, i 10 e 12 core verranno fatti con il layout da 12, poi non si sa se ci saranno i 15 core come dicevano vecchie news o se ci saranno i classici 14 core.

questo è il layout di uno Xeon E7, quindi un eventuale E5 15 core avrebbe un layout molto simile a questo

http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Intel-Xeon-E7-IvyTown-Die.jpg

seguendo pero questa slide forse avremo i 14 core

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2013/12/Intel-Broadwell-EP-Xeon-E5-2600-V4.jpg
http://wccftech.com/intel-haswell-ep-xeon-e5-v3-processor-pictured-compatible-lga20113-socket/


vedendo la slide sarei piu propenso per i 14, pero i 15,pur essendo un layout strano, è stato gia fatto ma credo piu nei 14.

Potrebbe benissimo essere un 5x3 con 1 core disattivato giusto per mantenere il numero pari e magari anche aumentare le rese. Mentre per Broadwell sarebbero 6x3 quindi si ristabilisce la parità.
Ricapitolando abbiamo un 4x2 per i 6 e 8 core, un 4x3 per 12 e 10 e un 5x3 per il 14 core.
Ma non ti sembra strano che facciano un layout per una sola configurazione che pur essendo remunerativa non è che possa fare numeri visto che parliamo di nicchia della nicchi della nicchia?

Littlesnitch
01-09-2014, 14:15
Il benchmark lo hai postato tu, e i due processori avevano prestazioni simili.
Inoltre vedo che su newegg hanno più o meno gli stessi prezzi. Io non so chi o cosa ti abbia messo sul piedistallo dell'esperto con cui guardare tutti dall'alto in basso, ma sinceramente l'impressione che mi dai non è quella del'esperto ma di chi ha investito un sacco di soldi in un certo hardware e deve per forza convincere gli altri e se stesso di aver comprato la roba migliore in assoluto mentre gli altri sono brutti, sporchi e cattivi.
Non è vero che amd non lo compra nessuno per i rendering, molti freelance e piccoli studi usano gli fx per render node e render farm.

Ma quali prestazioni simili? Ma almeno hai visto la slide?
Uno Xeon altre ad andare molto di più, consuma anche la metà e quindi spendi la metà in sistema di dissipazione e in energia. Su macchine che macinano 24h/7g dopo poco tempo hai ammortizzato il costo in più e sei in attivo nn contando che fai il doppio del lavoro. Scegliere un opteron per render farm è un suicidio ad oggi. E il problema più grosso non sono nemmeno le prestazioni visto che costa quello che va, ma i consumi che sono fuori da ogni logica. Se porti uno Xeon a quei livelli di consumo va 3 volte un AMD.

nardustyle
01-09-2014, 14:20
Ma non ti sembra strano che facciano un layout per una sola configurazione che pur essendo remunerativa non è che possa fare numeri visto che parliamo di nicchia della nicchia della nicchia?

bo me lo sono chiesto anch'io .... ero convinto tenessero lo stesso layout xeon come sempre , invece layout unico per 3 proci .....

AceGranger
01-09-2014, 14:24
Potrebbe benissimo essere un 5x3 con 1 core disattivato giusto per mantenere il numero pari e magari anche aumentare le rese. Mentre per Broadwell sarebbero 6x3 quindi si ristabilisce la parità.
Ricapitolando abbiamo un 4x2 per i 6 e 8 core, un 4x3 per 12 e 10 e un 5x3 per il 14 core.
Ma non ti sembra strano che facciano un layout per una sola configurazione che pur essendo remunerativa non è che possa fare numeri visto che parliamo di nicchia della nicchi della nicchia?

bho magari faranno solo il layout da 14 core per il 10-12 e 14; bisogna vedere se gli conviene di piu fare i 14 core e castrarne 4 per vendere i 10 che sicuramente avranno un mercato ampio, piuttosto che fare un layout solo per i 14; con il prezzo che avranno non credo che avrebbero problemi a farlo, ma qui solo un dipendente di Intel potrebbe darci la risposta; comuque l'avremo presto, dovrebbero uscire a brevissimo.

bo me lo sono chiesto anch'io .... ero convinto tenessero lo stesso layout xeon come sempre , invece layout unico per 3 proci .....

eh ma secondo me il giochetto di fare il singolo layout è conveniente fino a un certo punto, con queste dimensioni e con un tale numero di core mi sa che conviene farli separati; disabilitare 6 core su 14 è veramente tanto silicio

nardustyle
01-09-2014, 14:46
Ma quali prestazioni simili? Ma almeno hai visto la slide?
Uno Xeon altre ad andare molto di più, consuma anche la metà e quindi spendi la metà in sistema di dissipazione e in energia. Su macchine che macinano 24h/7g dopo poco tempo hai ammortizzato il costo in più e sei in attivo nn contando che fai il doppio del lavoro. Scegliere un opteron per render farm è un suicidio ad oggi. E il problema più grosso non sono nemmeno le prestazioni visto che costa quello che va, ma i consumi che sono fuori da ogni logica. Se porti uno Xeon a quei livelli di consumo va 3 volte un AMD.

da quel che ho visto vengono utilizzati su server gpu based , visto che non vengono utilizzati e costano "poco"

Squall 94
01-09-2014, 16:37
e quanto pare non hai capito cosa comporta la cosa e quello che ho scritto nel post....



che non sai quello di cui stai parlando lo si era capito, se vuoi capire il perchè ho acquistato il suddetto hardware basta che prendi una calcolatrice e 2 bench su prestazioni e consumi; dopo di che, non devo convincere nessuno, la situazione è quella se la vuoi capire bene seno puoi buttare e far buttare i soldi come ti pare e piace.



certo talmente tanti che HP, Dell e Fujitsu, che coprono il 90% delle vendite mondiali di workstation se ne guardano bene dal vendere workstation con AMD.

sono molti solo nel tuo universo parallelo.


Che coprono il 90% delle vendite è perchè pochi si assemblano workstation, che poi montano Intel è un fattore di guadagno per loro, non lo sapevi ?
Poi comunque aspetto i test dove questo Xenon o serie 4000 che sia vada moltoooo meglio di un AMD .
Neanche nei benchmark vanno troppo lontano rispetto ad AMD, e devi contare che quelli dovrebbero sfruttare bene l'HW, i software che usi tu sei sicuro che con AMD si comportino molto male ? Parliamo di situazioni reali

AceGranger
01-09-2014, 16:52
Che coprono il 90% delle vendite è perchè pochi si assemblano workstation, che poi montano Intel è un fattore di guadagno per loro, non lo sapevi ?


certo come no.

Dell, HP e Fujitsu vendono server con CPU AMD, ma NON vendono Workstation con tali CPU, e il perchè è PALESE guardando il rendimento di tali CPU con software professionale.


Poi comunque aspetto i test dove questo Xenon o serie 4000 che sia vada moltoooo meglio di un AMD .
Neanche nei benchmark vanno troppo lontano rispetto ad AMD, e devi contare che quelli dovrebbero sfruttare bene l'HW, i software che usi tu sei sicuro che con AMD si comportino molto male ? Parliamo di situazioni reali

i link dove UNO Xeon va come DUE Opteron, o il link di Cecofuli te li sei persi o non li hai capiti :asd::read:?

ah e per la cronaca non sono bench fini a se stessi ma sono software reali.

tuttodigitale
01-09-2014, 17:09
Questa è una scelta di AMD, ma a livello fisico è un octo core, che poi a livello pratico non riesca ad esserlo peggio per loro.


Come puoi paragonare 2 core contro 1 core con HT, in termini di transistors è una soluzione minuscola, escludendo la cache L3 fra i5 e i7 la differenza di transistors è minima quindi quest'ultimo non può essere considerato più di un quad core, è solo più efficiente a livello architetturale.

Paul a parte i5 e i7, esattamente come i pentium e gli i3, condividono lo stesso die, quindi HT è presente fisicamente anche se disabilitato,
anche il CMT dal canto suo permette una drastica riduzione delle dimensioni (e consumi) rispetto ad un core e una fpu per ogni modulo, a parità di architettura.

nardustyle
01-09-2014, 17:26
:eek: :eek: :eek: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=f4yCnlY7h4U


:eek: :eek: :eek: :eek:

porca paletta , a 4.7 fa 20 su cinebench :eek: :eek:

14 stock

a riferimento con il 3930 faccio 10 a stock e (in teoria ) a 4.7 farebbe 13.5

Littlesnitch
01-09-2014, 19:12
:eek: :eek: :eek: :eek:

https://www.youtube.com/watch?v=f4yCnlY7h4U


:eek: :eek: :eek: :eek:

porca paletta , a 4.7 fa 20 su cinebench :eek: :eek:

14 stock

a riferimento con il 3930 faccio 10 a stock e (in teoria ) a 4.7 farebbe 13.5

Ma soprattutto ci sono 50W scarsi di consumo in più :eek: :eek: :eek:
Consuma come un FX in OC ma ne triplica le prestazioni, giusto per confermare ancora di più la logica che nel render AMD è totalmente fuori mercato ad oggi.

Squall 94
01-09-2014, 23:57
Non è il mio campo il rendering e forse qualche cavolata l'ho detta ...
Comunque, spero per voi che abbiate ragione altrimenti molti soldi saranno spesi inutilmente .
Io sinceramente spendo più soldi se dovessi fare una cosa simile con Intel invece che con AMD .
Comunque, se siete professionisti e il prezzo poco v'importa, il problema non c'è, inoltre i prezzi non sono quelli se non erro per chi è libero professionista .
A quel punto vi appoggio la scelta Intel .

Però sentire qualcuno dire che ci mette una scheda madre sotto ai 100 euro a un bestione simile e ram di fascia altrettanto bassa ... La dice lunga su quanto dureranno i componenti .
A questo punto prenderei AMD ma prenderei tutto di fascia alta, ecco la mia logica se non ho un budjet elevatissimo, considerando sempre che se si rompe un sistema Intel, so guai ... Specie a chi ha più nodi, cavolo è un bel rischio, credo non dormirei la notte :) .

cecofuli
02-09-2014, 00:23
Non è il mio campo il rendering e forse qualche cavolata l'ho detta ...
Comunque, spero per voi che abbiate ragione altrimenti molti soldi saranno spesi inutilmente .
Io sinceramente spendo più soldi se dovessi fare una cosa simile con Intel invece che con AMD .
Comunque, se siete professionisti e il prezzo poco v'importa, il problema non c'è, inoltre i prezzi non sono quelli se non erro per chi è libero professionista .
A quel punto vi appoggio la scelta Intel .

Però sentire qualcuno dire che ci mette una scheda madre sotto ai 100 euro a un bestione simile e ram di fascia altrettanto bassa ... La dice lunga su quanto dureranno i componenti .
A questo punto prenderei AMD ma prenderei tutto di fascia alta, ecco la mia logica se non ho un budjet elevatissimo, considerando sempre che se si rompe un sistema Intel, so guai ... Specie a chi ha più nodi, cavolo è un bel rischio, credo non dormirei la notte :) .

In effetti hai ragione. Chi, in certi ambiti, non ha le competenze dovrebbe prima informarsi ;-) Chi mi conosce, lavoro nel settore render dal 2001. Frequento siti come Chaogroup, CGTalk, Corona render (e tanti anni fa il glorioso treddi.com). Il 90% degli utenti in questi siti usa Intel, Xeon o processori da 500-1000 euro, 32, 64 GB RAM, quadro, tesla (se fanno rendering in GPU)

Allora, io non so chi spara balle in merito al fatto sulla durata dei componenti. Sarò sempre stato fortunato, ma ho sempre tirato tutte le mie CPU al limite loro consentito da Prime95. Dai primi Pentium ai nostri attuali I7970@4.00 Ghz, spesso vanno al 120% per 10 giorni H24 e, dopo le opportune tarature (alcuni nodi li ho dovuti portare a 3.9Ghz) le componenti non mi sembrano che siano esplose dopo 3 anni di utilizzo. Attualmente sto pensando di sostituire alcuni vecchi nodi con 5690K (che dovrebbero reggere i 4.0Gh o più) e 32GB RAM. Su un animazione di 10 giorni, poter risparmiare 2-3 giorni, significa guadagnare svariate centinaia di euro. CPU AMD (mi dispiace per i fan AMD) noi (intesi come professionisti visualizer) non li usiamo più da anni ormai. Mettetevi il cuore in pace. Al massimo potrei pensare di installare sui nodi un 5820K, ma tanto so che le 5690K non scenderanno mai di prezzo

vegitto4
02-09-2014, 05:58
18 cores (36 threads) 145w tdp, a 22 nm

http://www.coolaler.com/showthread.php/318301-%E6%96%87%E7%AB%A0%EF%BC%9A-Intel-Haswell-EP-XEON-E5-2699-V3-%E5%9C%A8-X99%E7%9A%84%E6%BB%84%E8%80%85%E6%A5%B5%E9%99%90%E9%A6%96%E6%B8%AC

Intel sta solamente scherzando imho, può fare letteralmente ciò che vuole. Per me è un risultato incredibile a 22nm. Con Broadwell a 14nm potranno sia abbassare consumi che aggiungere cores e/o aumentare la frequenza

devilred
02-09-2014, 06:37
18 cores (36 threads) 145w tdp, a 22 nm

http://www.coolaler.com/showthread.php/318301-%E6%96%87%E7%AB%A0%EF%BC%9A-Intel-Haswell-EP-XEON-E5-2699-V3-%E5%9C%A8-X99%E7%9A%84%E6%BB%84%E8%80%85%E6%A5%B5%E9%99%90%E9%A6%96%E6%B8%AC

Intel sta solamente scherzando imho, può fare letteralmente ciò che vuole. Per me è un risultato incredibile a 22nm. Con Broadwell a 14nm potranno sia abbassare consumi che aggiungere cores e/o aumentare la frequenza

ma infatti, i fanboy non hanno capito che ormai amd e' fuori dai giochi che contano, intel e' talmente avanti che nemmeno immaginano. avra' come minimo 7,8 anni di vantaggio sul processo produttivo e almeno 5 sull'architettura.

Littlesnitch
02-09-2014, 07:16
18 cores (36 threads) 145w tdp, a 22 nm

http://www.coolaler.com/showthread.php/318301-%E6%96%87%E7%AB%A0%EF%BC%9A-Intel-Haswell-EP-XEON-E5-2699-V3-%E5%9C%A8-X99%E7%9A%84%E6%BB%84%E8%80%85%E6%A5%B5%E9%99%90%E9%A6%96%E6%B8%AC

Intel sta solamente scherzando imho, può fare letteralmente ciò che vuole. Per me è un risultato incredibile a 22nm. Con Broadwell a 14nm potranno sia abbassare consumi che aggiungere cores e/o aumentare la frequenza

Dai risultati del test si evince che quella CPU non è un buon acquisto, fa 25 in OC al Cinebench, mentre il 5960X arriva molto vicino a quel risultato in OC e costa un terzo. Quella è una CPU da server. Comunque bella bestiola!

AceGranger
02-09-2014, 08:26
Dai risultati del test si evince che quella CPU non è un buon acquisto, fa 25 in OC al Cinebench, mentre il 5960X arriva molto vicino a quel risultato in OC e costa un terzo. Quella è una CPU da server. Comunque bella bestiola!

si pero il 5960X daily a 4,7 credo sia difficile da tenere e poi inizia ad essere meno efficiente, credo che 4-4,2 GHz sia il "limite"; quella anche senza OC ( che è uno sputo visto che essendo Xeon sono obbligati a toccare solo il Blck ) fa 24,6.

145 Watt mi sembrano tanti per server, sembra piu una CPU per Workstation MT spinta, il problema è che costera uno sfacelo.

18 core erano segnati come V4 , quindi o è un ES di Broadwell-E o cavolo Intel ha viaggiato e sta viaggiando con il freno a mano tirato :eek: ... se è riuscita a mettere 18 core in 145 Watt rimanendo sui 22nm con il TIC e TOC a 14nm arrivera a metterci minimo altri 8-10 core :eek:.

nardustyle
02-09-2014, 09:15
Ma soprattutto ci sono 50W scarsi di consumo in più :eek: :eek: :eek:
Consuma come un FX in OC ma ne triplica le prestazioni, giusto per confermare ancora di più la logica che nel render AMD è totalmente fuori mercato ad oggi.

http://www.pcper.com/files/imagecache/article_max_width/review/2014-08-28/perfdollar-x264.png

AceGranger
02-09-2014, 09:25
cut image


tempo guadagnato >>>>>>>> prezzo/performance


peccato poi che in quel grafico non abbiano inserito il 5820K che rispetto al 4790K in MT va un 30% abbondante in piu, costando solo il 10% circa in piu.

nardustyle
02-09-2014, 09:52
tempo guadagnato >>>>>>>> prezzo/performance


monto 20 minuti di video full-hd in 5 con la massima qualità , guadagnerà tempo chi monta cinema ad holliwood , per il 99>% delle attività non richiede tutto sto tempo non sono pentium 4

AceGranger
02-09-2014, 10:02
monto 20 minuti di video full-hd in 5 con la massima qualità , guadagnerà tempo chi monta cinema ad holliwood , per il 99>% delle attività non richiede tutto sto tempo non sono pentium 4

per i tuoi usi; non c'è scritto da nessuna parte che questa CPU sia per chiunque, non per altro Intel vende almeno altre 30 CPU meno potenti e meno costose, una per ogni esigenza.

il prezzo/performance è un parametro come un'altro, ne piu ne meno importante.

per te è piu importante risparmiare 700 euro, per me è piu importante una CPU che va ed è efficiente il doppio.

Littlesnitch
02-09-2014, 12:28
per i tuoi usi; non c'è scritto da nessuna parte che questa CPU sia per chiunque, non per altro Intel vende almeno altre 30 CPU meno potenti e meno costose, una per ogni esigenza.

il prezzo/performance è un parametro come un'altro, ne piu ne meno importante.

per te è piu importante risparmiare 700 euro, per me è piu importante una CPU che va ed è efficiente il doppio.

Appunto, per uso amatoriale o molto leggere c'è il 5280K, per chi lavora seriamente ci sono gli Xeon oppure al limite il 5960K.
Comunque il 5960K a 4.2 farà 18, il che lo rende sempre più vantaggioso rispetto al 18 core che costerà 4000$. Si sono 145W, che per server potrebbero essere tanti, ma dividili per 36 thread e sono 4W, mentre già un 12 core da 120W sta a 5W per thread. Quindi non lo escluderei dal segmento server visto che un 8 core per WS sta a 140W.

x Nardustyle
Vorrei farti notare che in ambito Pro anche 1 minuto sono soldi, figuriamoci quando parliamo di tempi più he dimezzati, ad ammortizzare 700€ ci metti poco ma il vantaggio in termini di tempo e consumi te lo tieni per sempre.

!fazz
02-09-2014, 15:08
occhio che se arriva il tizio che lavora per Intel sono azzi amari per te :D

tu ti lamentavi di una cosa, l'altro utente ti ha chiesto a cosa ti servirebbe quella mancanza, e tu ne hai fornito la risposta. le cose sono due, o parlavi tanto per, oppure hai fatto un epic fail

non capisco la necessità di punzecchiare e cercare sempre lo scontro personale

5g

AceGranger
02-09-2014, 15:23
Appunto, per uso amatoriale o molto leggere c'è il 5280K, per chi lavora seriamente ci sono gli Xeon oppure al limite il 5960K.
Comunque il 5960K a 4.2 farà 18, il che lo rende sempre più vantaggioso rispetto al 18 core che costerà 4000$. Si sono 145W, che per server potrebbero essere tanti, ma dividili per 36 thread e sono 4W, mentre già un 12 core da 120W sta a 5W per thread. Quindi non lo escluderei dal segmento server visto che un 8 core per WS sta a 140W.

x Nardustyle
Vorrei farti notare che in ambito Pro anche 1 minuto sono soldi, figuriamoci quando parliamo di tempi più he dimezzati, ad ammortizzare 700€ ci metti poco ma il vantaggio in termini di tempo e consumi te lo tieni per sempre.

e si, ho il timore anche io che alzeranno ancora i prezzi degli Xeon:(. è proprio per quello che non li prendo, perchè non sono convenienti e i loro plus nel mio caso non vale i soldi spesi.

comunque penso che quell'ES a 18 core sia un Broadwell ( come da slide ) e che i nm vengano rielvati male da CPU-Z; mi sembra strano che riescano a fare un salto di quel tipo rimanendo sullo stesso silicio.

nardustyle
02-09-2014, 15:26
ad ammortizzare 700€ ci metti poco

con i tempi che corrono.......... magari :D

!fazz
02-09-2014, 21:31
[scusate per il wot ma voglio chiarire alcuni punti]
Ragazzi,
è il solito argomento trito e ritrito non è possibile paragonare 2 cpu sulla carta soprattutto se di archietture di diverse, numero di core, numero di transistor ecc ecc sono solo dei numeri indicativi ma attualmente non permettono alcun confronto comparativo sopratuttto tra architetture così fondamentalmente diverse, questo perchè le prestazioni di una cpu attuale (ormai non siamo più nella generazione degli z80 et similari) dipendono ormai da talmente tanti fattori tra cui sistema operativo, scheduler e compilatore utilizzato tale per cui ogni cpu va valutata in funzione dei programmi e dell'ambiente in cui devono girare. non esiste una cpu migliore di un altra a priori.

anche il discorso delle pagine precedenti sull'utilità o meno di un i7 per lavori di simulazione / rendering ecc ecc come detto dipende dal programma

potrà lasciare basito ma anche ditte di una certa importanza del mondo della simulazione consigliano l'uso degli i7 al posto degli xeon perchè a parità di budget permettono prestazioni superiori fermo restante il limite di memoria.
e se lo dicono loro che il software lo sviluppano c'è da pensare

detto questo cpu mostruosa ma come ogni top gamma di qualunque tipo non è destinato all'utilizzo operativo (almeno per ora) visto che il prezzo non è direttamente proporzionale alle prestazioni ma, come logico, si paga molto di più solo perchè è il massimo disponibile in commercio, generalmente una soluzione leggermente sotto il massimo permette il massimo rapporto prezzo benefici.

riguardo alla rottura delle cpu ad alto carico anche qui è una sciocchezza, qualsiasi dispositivo a transistor soffre di più le continue accensioni / spegnimenti e le brusche variazioni di carico (e quindi elevati delta di temperatura e corrispondente stress termico) rispetto a lavorare a regime costante anche del 100% (purche ovviamente provvisto di un sistema di smaltimento del calore di adeguata capacità) facendo un odiato paragone automobilistico è lo stesso dell'usura di un motore in città o in autostrada. se ci pensate anni fà non c'erano sistemi di scaling della frequenza ne sistemi automatici di undervolt la cpu una volta alimentata andava sempre al massimo eseguendo ripetute operazioni di nop quando era in attesa e non mi pare che avessero durate limitate :)

ricapitolando imho cpu stellare ma solo per appassionati di bench /OC e poco altro

PaulGuru
02-09-2014, 22:08
con i tempi che corrono.......... magari :D
Ancora meglio, il costo dell'energia è più alto e ci metti ancora meno

maxsona
03-09-2014, 12:11
AMD impara !
5820K best buy ! E intanto che tutti stan a sperare nella prossima architettura di AMD, Intel aumenta il gap.
Molti spererebbero che gli sviluppatori sfruttino le tecnologie che AMD già mette a disposizione

http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/58667/09-libreoffice-opencl_t.png

http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/58667/10-libreoffice-hsa_t.png

PaulGuru
03-09-2014, 12:34
Molti spererebbero che gli sviluppatori sfruttino le tecnologie che AMD già mette a disposizione

http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/58667/09-libreoffice-opencl_t.png

http://www.tomshw.it/files/2014/09/immagini_contenuti/58667/10-libreoffice-hsa_t.png
Ma hai letto di che applicazioni si tratta ?
Operazioni di calcolo in un foglio elettronico Calc ?
Perdonami ma dire che questo impiego rasenta il superfluo vuol dire essere anche fin troppo gentili, per non dire altro.

Il calcolo eterogeneo non può essere impiegato nei campi che si vuole ed è pesantemente penalizzato dal fatto di essere limitato alla sola GPU integrata il chè rende veramente inutile lo sforzo di impiegarlo.

Zerex
03-09-2014, 13:45
Ma hai letto di che applicazioni si tratta ?
Operazioni di calcolo in un foglio elettronico Calc ?
Dovresti dirlo agli sviluppatori che non vogliono investire nell'implementare tale tecnologia anche in altri applicativi ... quanto andrebbero più forte Photoshop o 3D Studio su AMD se sfruttassero HSA? ...

PaulGuru
03-09-2014, 13:50
Dovresti dirlo agli sviluppatori che non vogliono investire nell'implementare tale tecnologia anche in altri applicativi ... quanto andrebbero più forte Photoshop o 3D Studio su AMD se sfruttassero HSA? ...Più forte in cose ? A caricare qualche filtro ?
Roba di ben poco conto.

cdimauro
03-09-2014, 13:54
bho magari faranno solo il layout da 14 core per il 10-12 e 14; bisogna vedere se gli conviene di piu fare i 14 core e castrarne 4 per vendere i 10 che sicuramente avranno un mercato ampio, piuttosto che fare un layout solo per i 14; con il prezzo che avranno non credo che avrebbero problemi a farlo, ma qui solo un dipendente di Intel potrebbe darci la risposta
Essere dipendente Intel non è sufficiente per poter disporre di certe informazioni. :stordita:
Dovresti dirlo agli sviluppatori che non vogliono investire nell'implementare tale tecnologia anche in altri applicativi ... quanto andrebbero più forte Photoshop o 3D Studio su AMD se sfruttassero HSA? ...
Ne vale la pena? Si tratta di modifiche non di poco conto, che tra l'altro girerebbero esclusivamente su processori di nicchia.

Le software non sono ONLUS e non dispongono di risorse illimitate.

Zerex
03-09-2014, 13:55
Roba di ben poco conto.

Già, roba di poco conto ...

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_7_jpeg.png

http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_6_corel.png

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_1_sandra.png

PaulGuru
03-09-2014, 14:54
Già, roba di poco conto ...

http://cdn2.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_7_jpeg.png

http://cdn3.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_6_corel.png

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2014/02/Kaveri-HSA-Benchmarks-6_1_sandra.png
Manipolazione di un immagine ? :rolleyes:
Financial Analyst ? Cosè na candid camera ?

Ascolta la roba seria è ben altra roba, conversione video, rendering 3D avanzato e videogiochi, quando vedrò qualcosa di TANGIBILE in questi campi allora fatemi un fischio, ma non piazzate sta roba sotto intendendo che HSA si possa applicare dappertutto.

Altro che manipolazione di un immagine jpeg e effettuare calcoli con Calc.

AceGranger
03-09-2014, 15:15
Essere dipendente Intel non è sufficiente per poter disporre di certe informazioni. :stordita:


bè era sott'inteso dipendente intel della cerchia degli ingegneri che si occupano del silicio CPU :sofico: