goriath
29-08-2014, 16:13
Ciao a tutti.
Ho appena acquistato un HDD da 1TB per un portatile. Ora lo vorrei partizionare in modo corretto, ovvero vorrei cercare di azzeccare la dimensione delle partizioni in base all'uso che viene fatto (non dal sottoscritto) del portatile.
Il pc viene utilizzato in architettura, quindi programmi di grafica raster e vettoriale sono utilizzati, per dire: Adobe Premiere, AutoCAD/ArchiCAD, Office ed a seguire. Ovviamente contestualmente è utilizzato per la navigazione, scaricare alla bisogna ed alla fruizione di contenuti multimediali (foto, film, musica).
Ora, per una stima mi sono basato sulla situazione del disco precedente, dove aveva un 500GB suddiviso a metà in due partizioni 232GB/232GB Windows/Dati. Ovviamente era la partizione di ripristino automatica del portatile a ripartizionare il resto del disco in questo modo. Dunque, sulla partizione del SO vedo che su 232GB ne sono utilizzati 80GB; parliamo di Windows7 Pro x64 + eventuali updates + programmi del calibro di quelli su citati + file vari tra progetti, documenti, immagini, audio, materiale video (solo la cartella Users occupa 35 di quei 80GB + senza contare che non ho controllato quanta immondizia c'è tra cronologie browser varie, file temporanei di sistema e utente...). Nell'altra partizione gemella c'è poco o nulla, qualche backup di programma e roba del genere: 26GB occupati di 232GB, 13 dei quali sono solo i file necessari per il ripristino del portatile, quindi in realtà il suo utilizzo è stato ancora minore.
Ora, considerando tutto ciò e considerando che il nuovo disco da 1TB ha una capacità reale di 931GB io avrei pensato di fare così:
1) Partizione primaria di Windows7 Pro x64 SP1 + Updates + Programmi vari di cui sopra:
131GB
2) Partizione per dati, backup e cianfrusaglie varie:
800GB
+ Deframmentazione di tanto in tanto
Con l'accortezza ovviamente di far puntare le cartelle del profilo utente (Documenti, Immagini, ecc) a percorsi situati sulla partizione 2, in modo che la partizione 1 sia meramente adibita a contenere il SO, i suoi updates eventuali e i programmi che verranno installati.
Ora quello che volevo era un confronto.
Cosa ne pensate? Secondo voi è un partizionamento ragionevole?
Per caso mi conviene fare una partizione apposita per il file di paging (il portatile ha 8GB di RAM)? -So che andrebbe eventualmente fatto preferibilmente su una seconda unità, ma parliamo di un portatile con un unico disco. Può avere senso in questo caso particolare adibire comunque una partizione apposita?
Grazie mille per le risposte e per eventuali altre considerazioni ivi non espresse.
Ho appena acquistato un HDD da 1TB per un portatile. Ora lo vorrei partizionare in modo corretto, ovvero vorrei cercare di azzeccare la dimensione delle partizioni in base all'uso che viene fatto (non dal sottoscritto) del portatile.
Il pc viene utilizzato in architettura, quindi programmi di grafica raster e vettoriale sono utilizzati, per dire: Adobe Premiere, AutoCAD/ArchiCAD, Office ed a seguire. Ovviamente contestualmente è utilizzato per la navigazione, scaricare alla bisogna ed alla fruizione di contenuti multimediali (foto, film, musica).
Ora, per una stima mi sono basato sulla situazione del disco precedente, dove aveva un 500GB suddiviso a metà in due partizioni 232GB/232GB Windows/Dati. Ovviamente era la partizione di ripristino automatica del portatile a ripartizionare il resto del disco in questo modo. Dunque, sulla partizione del SO vedo che su 232GB ne sono utilizzati 80GB; parliamo di Windows7 Pro x64 + eventuali updates + programmi del calibro di quelli su citati + file vari tra progetti, documenti, immagini, audio, materiale video (solo la cartella Users occupa 35 di quei 80GB + senza contare che non ho controllato quanta immondizia c'è tra cronologie browser varie, file temporanei di sistema e utente...). Nell'altra partizione gemella c'è poco o nulla, qualche backup di programma e roba del genere: 26GB occupati di 232GB, 13 dei quali sono solo i file necessari per il ripristino del portatile, quindi in realtà il suo utilizzo è stato ancora minore.
Ora, considerando tutto ciò e considerando che il nuovo disco da 1TB ha una capacità reale di 931GB io avrei pensato di fare così:
1) Partizione primaria di Windows7 Pro x64 SP1 + Updates + Programmi vari di cui sopra:
131GB
2) Partizione per dati, backup e cianfrusaglie varie:
800GB
+ Deframmentazione di tanto in tanto
Con l'accortezza ovviamente di far puntare le cartelle del profilo utente (Documenti, Immagini, ecc) a percorsi situati sulla partizione 2, in modo che la partizione 1 sia meramente adibita a contenere il SO, i suoi updates eventuali e i programmi che verranno installati.
Ora quello che volevo era un confronto.
Cosa ne pensate? Secondo voi è un partizionamento ragionevole?
Per caso mi conviene fare una partizione apposita per il file di paging (il portatile ha 8GB di RAM)? -So che andrebbe eventualmente fatto preferibilmente su una seconda unità, ma parliamo di un portatile con un unico disco. Può avere senso in questo caso particolare adibire comunque una partizione apposita?
Grazie mille per le risposte e per eventuali altre considerazioni ivi non espresse.