PDA

View Full Version : HDD 1TB - Partizionarlo in modo corretto


goriath
29-08-2014, 16:13
Ciao a tutti.

Ho appena acquistato un HDD da 1TB per un portatile. Ora lo vorrei partizionare in modo corretto, ovvero vorrei cercare di azzeccare la dimensione delle partizioni in base all'uso che viene fatto (non dal sottoscritto) del portatile.

Il pc viene utilizzato in architettura, quindi programmi di grafica raster e vettoriale sono utilizzati, per dire: Adobe Premiere, AutoCAD/ArchiCAD, Office ed a seguire. Ovviamente contestualmente è utilizzato per la navigazione, scaricare alla bisogna ed alla fruizione di contenuti multimediali (foto, film, musica).

Ora, per una stima mi sono basato sulla situazione del disco precedente, dove aveva un 500GB suddiviso a metà in due partizioni 232GB/232GB Windows/Dati. Ovviamente era la partizione di ripristino automatica del portatile a ripartizionare il resto del disco in questo modo. Dunque, sulla partizione del SO vedo che su 232GB ne sono utilizzati 80GB; parliamo di Windows7 Pro x64 + eventuali updates + programmi del calibro di quelli su citati + file vari tra progetti, documenti, immagini, audio, materiale video (solo la cartella Users occupa 35 di quei 80GB + senza contare che non ho controllato quanta immondizia c'è tra cronologie browser varie, file temporanei di sistema e utente...). Nell'altra partizione gemella c'è poco o nulla, qualche backup di programma e roba del genere: 26GB occupati di 232GB, 13 dei quali sono solo i file necessari per il ripristino del portatile, quindi in realtà il suo utilizzo è stato ancora minore.

Ora, considerando tutto ciò e considerando che il nuovo disco da 1TB ha una capacità reale di 931GB io avrei pensato di fare così:

1) Partizione primaria di Windows7 Pro x64 SP1 + Updates + Programmi vari di cui sopra:
131GB

2) Partizione per dati, backup e cianfrusaglie varie:
800GB

+ Deframmentazione di tanto in tanto

Con l'accortezza ovviamente di far puntare le cartelle del profilo utente (Documenti, Immagini, ecc) a percorsi situati sulla partizione 2, in modo che la partizione 1 sia meramente adibita a contenere il SO, i suoi updates eventuali e i programmi che verranno installati.

Ora quello che volevo era un confronto.
Cosa ne pensate? Secondo voi è un partizionamento ragionevole?
Per caso mi conviene fare una partizione apposita per il file di paging (il portatile ha 8GB di RAM)? -So che andrebbe eventualmente fatto preferibilmente su una seconda unità, ma parliamo di un portatile con un unico disco. Può avere senso in questo caso particolare adibire comunque una partizione apposita?

Grazie mille per le risposte e per eventuali altre considerazioni ivi non espresse.

goriath
30-08-2014, 00:31
Oh piano, non spingete, uno alla volta:asd:

Scherzi a parte ho fatto come ho detto sopra e amen:O
:sofico:

tallines
30-08-2014, 12:35
Ora, considerando tutto ciò e considerando che il nuovo disco da 1TB ha una capacità reale di 931GB io avrei pensato di fare così:

1) Partizione primaria di Windows7 Pro x64 SP1 + Updates + Programmi vari di cui sopra:
131GB

2) Partizione per dati, backup e cianfrusaglie varie:
800GB

+ Deframmentazione di tanto in tanto

Con l'accortezza ovviamente di far puntare le cartelle del profilo utente (Documenti, Immagini, ecc) a percorsi situati sulla partizione 2, in modo che la partizione 1 sia meramente adibita a contenere il SO, i suoi updates eventuali e i programmi che verranno installati.


Ciao, good partition goriah ;) , al limite dare al SO 150 Gb ma va bene anche il tipo di divisione che hai fatto ;)

L' unica cosa però secondo me è : non far puntare nulla alla seconda partizione .

Copi/incolli tu, è meglio ;)

Ossia i dati che hai creato oggi, alla fine della giornata li copi tu sulla partizione dati .

O li copi man mano .

goriath
30-08-2014, 12:57
L' unica cosa però secondo me è : non far puntare nulla alla seconda partizione .

Copi/incolli tu, è meglio ;)

Ossia i dati che hai creato oggi, alla fine della giornata li copi tu sulla partizione dati .

O li copi man mano .

E perché?:fagiano:

tallines
30-08-2014, 20:42
E perché?:fagiano:

Perchè può capitare che quando vengono salvati nella partizione dati, vengano salvati male .

Può capitare come no .

Poi dopo x giorni vai ad aprirli......e non si aprono .

E' già successo ;)

In più ;) > i dati, per la sicurezza degli stessi, sarebbe meglio tenerli in un hd esterno, collegato via usb, con il tasto On/Off, non di quelli che si alimentano dal pc.............

Cosi lo apri e lo chiudi quando vuoi tu .

E se succede qualcosa al pc, i dati sono molto di più al sicuro nell' hd esterno, che nella disco interno partizionato .

goriath
30-08-2014, 21:29
:mbe:
Ma...onestamente non capisco e se capisco non sono d'accordo.
Quella che in Windows7 viene chiamata "Raccolta" che contiene le cartelle Documenti, Immagini, Musica, ecc non è nient'altro che una libreria e quelle non sono cartelle ma rappresentano i percorsi dove i file vengono salvati. Per esempio la cartella Documenti dell'utente di default punta al percorso C:\Users\Nome_utente\Documents. Ora se si modifica la destinazione si può far puntare la cartella Documenti di cui sopra a qualsiasi percorso su qualsiasi disco o partizione, ad esempio D:\Data\Documents.
Ora, quello che voglio dire è che quando io prendo un file e lo trascino (o creo direttamente) in Documenti all'interno della raccolta il file in realtà risiederà automaticamente all'interno di una cartella reale nel percorso stabilito; nell'esempio risiederà in D:\Data\Documents e questo che lo faccia così o lo vada a portare/creare io direttamente in quella directory. Quindi l'eventuale file può tanto risultare corrotto usando la libreria quanto copiarlo direttamente nel percorso di destinazione reale, perché di fatto è la stessa cosa. Ancora, se anche fosse così come dici tu allora significherebbe che i dati possono copiarsi male anche semplicemente usando le librerie così come sono senza alterarne i percorsi di destinazione e allora converrebbe a tutti andare a salvare un .doc in C:\Users\tizioecaio\Documents; a quel punto le librerie che ci starebbero a fare?

Per quanto riguarda il backup è una banalità; ovviamente la partizione dati sarebbe solo un recipiente per i file sui quali si sta lavorando, qualcosa di temporaneo in attesa di essere finalizzato ed archiviato in maniera definitiva su supporto ausiliario.

Poi la copia dei dati in generale può sempre essere compromessa, anche con backup esterno. Oggi come oggi l'unico modo per avere un po' più di sicurezza è puntare ad un NAS casalingo con dischi di buona qualità, cosa che invece spesso non sono le unità esterne di backup anche in box alimentati a parte.

tallines
31-08-2014, 10:34
Quella che in Windows7 viene chiamata "Raccolta" che contiene le cartelle Documenti, Immagini, Musica, ecc non è nient'altro che una libreria e quelle non sono cartelle ma rappresentano i percorsi dove i file vengono salvati. Per esempio la cartella Documenti dell'utente di default punta al percorso C:\Users\Nome_utente\Documents. Ora se si modifica la destinazione si può far puntare la cartella Documenti di cui sopra a qualsiasi percorso su qualsiasi disco o partizione, ad esempio D:\Data\Documents.
Ho detto per sicurezza, non ho detto che non si può fare ;)
Poi la copia dei dati in generale può sempre essere compromessa, anche con backup esterno. Oggi come oggi l'unico modo per avere un po' più di sicurezza è puntare ad un NAS casalingo con dischi di buona qualità, cosa che invece spesso non sono le unità esterne di backup anche in box alimentati a parte.

Si, anche se io preferisco l' hd esterno e mi trovo molto bene ;)