View Full Version : Overclock E5300
Salve ragazzi vorrei sapere quale valore devo aumentare per fare piu overclock
Ehm...Ci sono diversi valori da cambiare. Innanzitutto servirebbe sapere cpu, ram e scheda madre che hai. Oltre a sapere se hai un dissipatore stock o aftermarket.
Ehm...Ci sono diversi valori da cambiare. Innanzitutto servirebbe sapere cpu, ram e scheda madre che hai. Oltre a sapere se hai un dissipatore stock o aftermarket.
Ciao scusami lo avevo dimenticato di scriverlo
CPU:Intel 2 Core E5300
Mobo:P5G41T-M LE
Ram:Corsair 4GB CL9 CMV4GX3M1A1333C9
Dissipatore Aftermarket Coolermaster
Ho gia fatto un overclock del 20% ma non so come andare oltre
Cosa hai impostato da bios?
quali sono le temperature che hai raggiunto sotto stress con linx?
sei sicuro che il tutto sia stabile?
Cosa hai impostato da bios?
quali sono le temperature che hai raggiunto sotto stress con linx?
sei sicuro che il tutto sia stabile?
Ecco un immagine ho provato ad inserire al posto di 240--->256 ma non parte il pc,poi premo il tasto reset si accende con il valore impostato
Scusa, ma il tuo processore era già in overclock?
se ricordo bene E5300 ha un moltiplicatore x13 e frequenza default 2.6 ghz ( mi pare che esistevano 2 versioni di E5300 con frequenze diverse, ma veniamo al dunque ).
Per avere la frequenza default di 2.6 ghz il tuo fsb dovrebbe essere di 200, non 240.
Se vuoi salire oltre dovrai alzare il vcore della cpu e controllare da cpu-z i settings delle ram oppure impostarle manualmente da bios.
Scusa, ma il tuo processore era già in overclock?
se ricordo bene E5300 ha un moltiplicatore x13 e frequenza default 2.6 ghz ( mi pare che esistevano 2 versioni di E5300 con frequenze diverse, ma veniamo al dunque ).
Per avere la frequenza default di 2.6 ghz il tuo fsb dovrebbe essere di 200, non 240.
Se vuoi salire oltre dovrai alzare il vcore della cpu e controllare da cpu-z i settings delle ram oppure impostarle manualmente da bios.
Si avevo gia fatto un overclock da 200--->240 nel bios non trovo vcore,CPU Overvoltage è uguale?Per modificare la frequenza delle ram devo modificare il valore nel bios DRAM Frequenzy da Auto---> con il valore che voglio?
Si avevo gia fatto un overclock da 200--->240 nel bios non trovo vcore,CPU Overvoltage è uguale?Per modificare la frequenza delle ram devo modificare il valore nel bios DRAM Frequenzy da Auto---> con il valore che voglio?
Credo che nel tuo bios il vcore della cpu sia proprio cpu overvoltage, mentre il dram frequency è la frequenza delle ram.
Questa non va impostata a casaccio con quella che vuoi, devi vedere da cpu-z ( un programma ), controllare la scheda spd ed impostare le ram secondo la frequenza e le latenze che trovi in quel programmino.
E' una cosa che potresti fare anche alla fine, per non incasinarti ulteriormente :asd:
come voltaggio della cpu, cerca di stare sotto 1.30 v e di cercare il voltaggio minimo per essere stabile.
Ovviamente sei consapevole del fatto che overclockare la cpu è una cosa delicata e può portarti alla rottura della cpu.
A me stesso, anni fa, dopo 3-4 mesi di overclock di un E3400 che saliva benissimo con un voltaggio NORMALE, s'è rotto e l'ho sostituito in garanzia ( il codice di BSOD lasciava intendere che era stato overclockato, ma era un amico )
Credo che nel tuo bios il vcore della cpu sia proprio cpu overvoltage, mentre il dram frequency è la frequenza delle ram.
Questa non va impostata a casaccio con quella che vuoi, devi vedere da cpu-z ( un programma ), controllare la scheda spd ed impostare le ram secondo la frequenza e le latenze che trovi in quel programmino.
E' una cosa che potresti fare anche alla fine, per non incasinarti ulteriormente :asd:
come voltaggio della cpu, cerca di stare sotto 1.30 v e di cercare il voltaggio minimo per essere stabile.
Ovviamente sei consapevole del fatto che overclockare la cpu è una cosa delicata e può portarti alla rottura della cpu.
A me stesso, anni fa, dopo 3-4 mesi di overclock di un E3400 che saliva benissimo con un voltaggio NORMALE, s'è rotto e l'ho sostituito in garanzia ( il codice di BSOD lasciava intendere che era stato overclockato, ma era un amico )
Grazie,si lo so è rischioso ma purtroppo devo fare l'overclock perchè senza sembra che sono CPU Limited.
Dentro CPU-Z ci sono 3 valori con Frequency e Latency (Jedec #1,Jedec #2,Jedec #3)
Frequenza
Jedec #1--->444 MHz
Jedec #2--->592 MHz
Jedec #3--->666 MHz
Latenza
Jedec #1--->6.0
Jedec #2--->8.0
Jedec #3--->9.0
Ciao, devi prendere l'ultimo valore verso destra, quello con la frequenza più alta.i numeri che vedi sono, i primi 4, sono le latenze della ram.
Ciao, devi prendere l'ultimo valore verso destra, quello con la frequenza più alta.i numeri che vedi sono, i primi 4, sono le latenze della ram.
Quindi 666MHz e 9.0.Ho provato a mettere il valore dentro il bios ma c'è solamente una frequenza che aumenta all'aumentare del overclock
Effettivamente si, la frequenza delle ram aumenta all'aumentare di quella dell'fsb.
Solitamente le mobo permettono di avere vari valori, a secondo dei moltiplicatori, e ti permettono di sceglierei quello più 'vicino' al valore default delle ram.
Effettivamente si, la frequenza delle ram aumenta all'aumentare di quella dell'fsb.
Solitamente le mobo permettono di avere vari valori, a secondo dei moltiplicatori, e ti permettono di sceglierei quello più 'vicino' al valore default delle ram.
Purtroppo ci sono due scelte Auto o la frequenza che dice lui
Se la frequenza che dice lui è maggiore di molto rispetto a quella che hai visto in cpu-z allora metti auto.Riavvia il pc e da cpu-z stavolta vai nella scheda memory e controlla il bios a che frequenza ed a che latenze ti ha impostato le ram.
Se la frequenza che dice lui è maggiore di molto rispetto a quella che hai visto in cpu-z allora metti auto.Riavvia il pc e da cpu-z stavolta vai nella scheda memory e controlla il bios a che frequenza ed a che latenze ti ha impostato le ram.
Ciao ecco una screen di cpu-z
http://i58.tinypic.com/5xre60.png
Ciao, le ram così non dovrebbero dare problemi.
Ciao, le ram così non dovrebbero dare problemi.
ok,se vado oltre i 250 windows non si avvia esce un errore con scritto:
In seguito a una modifica recente apportata all'hardware o al software, potrebbe essere stato installato un file firmato in modo non corretto o danneggiato oppure malware di un'origine sconosciuta...
ecco, in questo caso windows non ti permette ovviamente di avviare il sistempa operativo perchè instabile. Prova ad alzare il voltaggio della cpu fino a max 1.35 X e testa la stabilità con linx selezionando memory all. Occhio alla temperatura che non deve superare i 75°C.
ecco, in questo caso windows non ti permette ovviamente di avviare il sistempa operativo perchè instabile. Prova ad alzare il voltaggio della cpu fino a max 1.35 X e testa la stabilità con linx selezionando memory all. Occhio alla temperatura che non deve superare i 75°C.
Sono arrivato a 247 con un po di overvoltage,ma quando faccio il test con linx fallisce,invece IBT lo passa.
Non so per quale motivo
Sono arrivato a 247 con un po di overvoltage,ma quando faccio il test con linx fallisce,invece IBT lo passa.
Non so per quale motivo
Linx utilizza delle librerie che stressano di più il processore rispetto ad IBT ;)
Linx utilizza delle librerie che stressano di più il processore rispetto ad IBT ;)
Ho porta il vcore ad 1.3 ma su cpu-z rimane sempre sotto questo valore
Questo dipende dalla bontà della scheda madre, ovvero dipende da quanto la scheda madre riesce a limitare il vdrop, cioè in full invece che darti 1.3 v può scendere fino ad 1.26 v ad esempio. Su alcune schede madri, il problema può essere non risolto, ma tamponato attivando la load line calibration, se non c'è nel tuo bios purtroppo non puoi farci nulla perchè è proprio una 'limitazione fisica' della scheda madre.
Questo dipende dalla bontà della scheda madre, ovvero dipende da quanto la scheda madre riesce a limitare il vdrop, cioè in full invece che darti 1.3 v può scendere fino ad 1.26 v ad esempio. Su alcune schede madri, il problema può essere non risolto, ma tamponato attivando la load line calibration, se non c'è nel tuo bios purtroppo non puoi farci nulla perchè è proprio una 'limitazione fisica' della scheda madre.
Sono salito fino a 1.35 in CPU-z risulta 1.35,ho fatto svariate prove ma quando supero i 260*13 il pc va in protezione per overclock fallito,quindi ho provato ad abbassare il moltiplicatore a 12 quindi 260*12 ma anche qui si presenta lo stesso problema
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.