PDA

View Full Version : Hard disk a rischio


xarcius
29-08-2014, 16:25
Salve a tutti
Ho l'hard disk interno del portatile in questo condizioni:

http://oi61.tinypic.com/34e7y1y.jpg

Siccome non mi è possibile cambiarlo per adesso, vorrei sapere se secondo voi riesce a vivere fino ai prossimi 6-8 mesi, ovviamente non avviando nulla di pesante

Inoltre, quale dei due ID devo sempr controllare e tenere sott'occhio? Premetto che ogni tentativo non ha fatto altro che peggiorare, per 2 volte ho provato con lo scandisk ma nulla: una prima volta mi ha detto che era tutto apposto, una seconda volta mi è si bloccato. Inoltre i valori grezzi dopo queste due prove (a distanza di alcuni giorni l'uno dall'altro) sono aumentati da 235 a 248 e il valore "attuale" è sceso di 1 (prima era: attuale 98, peggiore:97). Quindi qualsiasi cosa sforzi il pc (o per meglio dire l'hard disk facendolo diventare molto caldo) non fa altro che aumentare i valori grezzi.

Vi ringrazio per le risposte :)

goriath
29-08-2014, 17:23
Nel frattempo che qualcun'altro intervenga, per questo caso (e nel futuro) ti consiglio di usare un programma migliore che ti possa dare più info e risponda meglio a quelle che sono le tue perplessità.

Scaricati quindi HD Sentinel, dovrebbe darti info maggiori sullo stato di salute del disco e fornirti anche una stima di quanto potrebbe ancora durare.

Qualsiasi decisione tu prenda, se il disco è a rischio rottura anche NON imminente, esegui un backup di tutto e se hai intenzione di camparci ancora fino a che non diparta eseguine regolarmente. In più continua a monitorarlo progressivamente con quel programma ovviamente.

xarcius
29-08-2014, 18:29
che brutto futuro mi si prospetta per i prossimi 6 mesi:
Durata stimata: 0 giorni :cry:

Ti ringrazio per l'aiuto :)

goriath
29-08-2014, 18:57
E allora significa che è messo male.
Cos'altro ti dice Sentinel?
Posta uno screen e vediamo i valori e lo stato di salute.

xarcius
29-08-2014, 22:22
è disastrosa la situazione.....

http://oi57.tinypic.com/23rjt4y.jpg

goriath
30-08-2014, 01:24
Ufficialmente condoglianze:(
Per inciso, quando il parametro Raw Read Error Rate viene indicato come problematico significa che ci sono problemi fisici con il disco, probabilmente la superficie del o dei piattelli è danneggiata e/o lo sono anche le testine di lettura.

Ristrettezze economiche o meno ti esorto a fare un backup dei dati QUANTO PRIMA e sostituire il disco, non c'è altro da fare ti lascerà da un momento all'altro perché la situazione è destinata a precipitare.

Inoltre visto l'errore una volta fatto il backup controlla l'integrità dello stesso perché ci sono reali possibilità che parte dei dati risultino corrotti.

xarcius
30-08-2014, 10:24
si ormai sul pc non ho praticamente nulla e man mano che uso i vari file dall'hd esterno per fortuna rispondono bene...
Solo un ultima domanda (perchè è a causa di ciò che si è verificato questo guaio): è normale che quando avviavo la modalità provvisoria ventole e temperature schizzavano alle stelle?
Purtroppo windows una mattina ha deciso di non avviarsi e nonostante avessi fatto aggiornamenti di lì a pochi giorni prima non si era creato alcun ripristino. Avviando in modalità provvisoria ho dovuto trasferire molti file e ovviamente la temperatura era alle stelle e d'improvviso s'è spento il pc...ed ecco l'errore 301 al successivo avvio

goriath
30-08-2014, 13:32
Solo un ultima domanda (perchè è a causa di ciò che si è verificato questo guaio): è normale che quando avviavo la modalità provvisoria ventole e temperature schizzavano alle stelle?

Beh, cosa significa "schizzavano alle stelle"? Di che temperature parliamo e su che hardware (spec del portatile)?
(E poi che significa che "a causa di ciò si è verificato il guaio"? Non vedo correlazione, almeno non immediatamente)

Purtroppo windows una mattina ha deciso di non avviarsi e nonostante avessi fatto aggiornamenti di lì a pochi giorni prima non si era creato alcun ripristino. Avviando in modalità provvisoria ho dovuto trasferire molti file e ovviamente la temperatura era alle stelle e d'improvviso s'è spento il pc...ed ecco l'errore 301 al successivo avvio

Allora piano piano piano, stai dicendo molte cose interessanti.
Questo mancato avvio di Windows in cosa consisteva? Schermata blu e successivo riavvio? Caricamento infinito o blocco?
Quindi insomma quale che fosse la modalità di mancato avviamento, per accedere al sistema operativo hai avviato la modalità provvisoria, hai fatto il tuo backup ma poi si è spento per via della temperatura (CPU presumo). Errore 301? Di cosa? Spiegati meglio su questo punto.

Comunque per rispondere parzialmente alle tue domande:
Per quanto concerne la modalità provvisoria, specie in un portatile, le temperature possono salire rispetto ad un avvio normale (e salendo quelle le ventole girano più forte) e la spiegazione che mi posso dare è che in modalità provvisoria non vengono caricati i profili per la gestione degli stati di risparmio energetico del processore, ovvero il processore sarà clockato sempre al massimo. Se ci fai caso, ti basta entrare nel BIOS ed indugiare per qualche manciata di secondi per sentire la ventola aumentare di giri e notare come la griglia di aerazione laterale della ventilazione emetta aria sensibilmente più calda; nel BIOS accade quello che ti ho appena descritto, non esistono stati di risparmio ed il processore è clockato al massimo delle sue capacità.
Poi, quanto sale la temperatura e se questo comporta problematiche (il pc si spegne per proteggersi) dipende da vari fattori, quali immediatamente: tipo di hardware in gioco (CPU/GPU), polvere eccessiva all'interno del sistema di raffreddamento e/o pasta siliconica ormai da cambiare e fisionomia del modello di portatile in questione, perché alcuni portatili possono avere un design costruttivo meno efficace di altri in situazione di maggiore stress.

Per quanto riguarda invece i problemi di avvio di Windows, non troverei strano imputarli al disco a questo punto, dato che è ormai assodato che sia gravemente danneggiato. In ogni caso non non vedo nessuna correlazione tra guasto all'hard disk e temperature hardware eccessive se non l'ipotesi che tutta la macchina sia assemblata in un ambiente con temperature elevate tali da danneggiare un disco ed abbattersi negativamente sul resto dei componenti e nonostante un portatile possa riscaldarsi globalmente in modo sensibile è comunque progettato perché tale eventualità possa essere tollerata in tutta sicurezza.

xarcius
30-08-2014, 15:38
riguardo all'errore 301 mi riferisco a questo:
http://tof.canardpc.com/view/4c4443bc-502d-4305-98d7-6c7d82512d15.jpg
(imm presa da internet ma è questa la schermata)

queste le caratteristiche del pc
http://h10025.www1.hp.com/ewfrf/wc/document?cc=it&lc=it&dlc=it&docname=c02794206

Schizzavano alle stelle nel vero senso della frase
Ventole giravano al massimo e una parte di plastica del portatile diventava intoccabile tant'è che diventava bollente.
Dove riside la CPU probabilmente

Windows mi si bloccava al logo:"avvio di windows" e lì si piantava. Bloccato completamente.
Riguardo a questo problema, sinceramenete non saprei dirti, ma posso dirti che prima di avviare la mod provvisoria e trasferire i file, quell'errore 301 non mi appariva, anche se win si bloccava subito dopo. Invece da quando si è spento eccolo che è comparso. Non ci sono stati mai nessun segno di cedimento dato che questa schermata:

http://h30434.www3.hp.com/t5/image/serverpage/image-id/55109i9BE00F2F6A076E47/image-size/medium?v=mpbl-1&px=-1
(imm presa da internet)

non mi è mai apparsa, apparte da quando mi è apparso l'error 301
Probabilmente sarebbe stato segnato come "a rischio" se avessi avviato crystaldiskinfo prima

Quelle rare volte che sono entrato in mod provvisoria avevo la sbiffa su "risparmio di energia" (tengo qui la sbiffa anche durante il normale uso) ma ovviamente dopo pochi minuti cominciavano a girare al massimo

E' anche vero che da quando l'ho comprato 3 anni fa, non è mai stato aperto o messa nuova pasta termica, vero mio errore ho sempre rimandato, ma contavo di farlo. Però se era per la polvere in eccesso dovrei sentire i sintomi anche durante il normale uso, ma usando core temp e programmi simili per vedere le temperature del processore i valori sono sempre nella norma di un portatile. Anche se molti ho letto sconsigliano gli hp pavilion per l'errata progettazione della ventilazione. Ma ovviamente non potevo saperlo al momento dell'acquisto

Tengo a precisare che l'avvio della mod provvisoria è avvenuto in un luogo fresco a 5-6 metri sotto terra

Settori scrittura pendente saliti a 263.

goriath
30-08-2014, 17:04
Da quello che scrivi si capisce che quello che ti è accaduto, almeno relativamente al disco, è stato un progressivo e repentino peggioramento della situazione:
Prima il blocco di windows (situazione critica destinata a degenerare), poi, modalità provvisoria o meno, viene rilevato un errore dalla tecnologia S.M.A.R.T. come testimonia la prima immagine (degeneramento in atto); il codice errore 301 è evidentemente un codice interno del sistema diagnostico HP che quindi non potevo conoscere.
Insomma riguardo al disco abbiamo detto veramente tutto, detto in gergo, sta andando a puttane.

Per quanto riguarda il profilo di "risparmio energia", quello vuol dire tante cose. È un insieme di accortezze che il sistema usa per risparmiare appunto energia. E tra queste ci sono cose come: sospensione dischi, spegnimento del monitor, standby, ecc tutte cose che però non hanno a che fare con CPU e raffreddamento. Insomma, lo spegnimento dei device di sistema dopo tempo prolungato di inattività sono cose che ricadono in un profilo di risparmio energetico, una pianificazione. Gli stati energetici della CPU per settarla ad un clock inferiore quando non è richiesta potenza ricadono anche questi nel suddetto profilo, ma per gestirli ci vogliono dei driver di sistema. La modalità provvisoria può gestire forse dischi e monitor, ma può gestire gli stati energetici della CPU che al contrario vengono sicuramente gestiti nell'avvio normale dove il sistema carica dei driver appositi per poterlo fare? Ecco, per certo non lo so, ma potrebbe essere di no, questa è la spiegazione che mi do ed avrebbe senso. Che poi, se anche fosse, il calore generato sia tale da far spegnere il pc ecco, modalità provvisoria o meno, questo sicuramente non è normale. A quel punto io andrei ad aprire il portatile per fare manutenzione e poi vediamo se e cosa è cambiato:)

xarcius
30-08-2014, 17:16
si il cambio di pasta e pulizia lo farò appena potrò cambiare l'hd

Ti ringrazio per il supporto e per la conoscenza di alcune nuove info di cui ero ignaro ;)