PDA

View Full Version : Dropbox Pro decuplica lo spazio e mantiene inalterati i prezzi: da oggi 1TB a 9,99€ mensili


Redazione di Hardware Upg
29-08-2014, 09:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/dropbox-pro-decuplica-lo-spazio-e-mantiene-inalterati-i-prezzi-da-oggi-1tb-a-9-99-mensili_53767.html

L'offerta a pagamento di Dropbox diventa incredibilmente appetibile: la versione Pro costa 9,99€ ma offre 1TB di spazio in cloud, a differenza dei 100GB proposti fino a ieri

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
29-08-2014, 09:46
La proposta di dropbox è ottima, quello che manca per poterne usufruire al 100% è la banda in upload offerta dai nostri operatori !

Un cliente tipo in vdsl 30/3, quindi abbastanza fortunato, ci mette 38 giorni per trasferire 1 TB di dati su dropbox !

PaulGuru
29-08-2014, 09:47
10€ al mese ottima ? A fine dell'anno sono 120€ !

gd350turbo
29-08-2014, 09:54
10€ al mese ottima ? A fine dell'anno sono 120€ !

Confronta 120 euro, con quello che spendi in connettività fissa/mobile e vedrai che 120 euro sono una piccola parte !
( prendere un cloud da 1tb senza un adeguata connettività è come prendere una Ferrari ma senza le ruote )

Ti faccio un esempio ?

45 euro al mese di connettività fissa
10 euro al mese di connettività mobile da cellulare
15 euro al mese di connettività mobile da portatile

70 x 12 = 840 euro/anno

Cloud76
29-08-2014, 09:57
da oggi 1TB a 9,99€ mensili
Se fosse un'offerta di navigazione per smartphone farebbe faville :D
1TB al mese di cui 999GB di vaccate... e il mondo finirebbe...

Cappej
29-08-2014, 10:00
IMHO, manca una via di mezzo...

fare uno step da 5 euro mese (in promo a 50 Euro l'anno) per 20 gb potrebbe avere un senso... in fondo, come già stato detto, che ci faccio con 1TB al mese in remoto? solo per l'upload mi ci vuole un secolo!
un 10-20 GB contro i 2GB gratuiti potrebbe avere un suo perchè... imho...

Cappej
29-08-2014, 10:06
Confronta 120 euro, con quello che spendi in connettività fissa/mobile e vedrai che 120 euro sono una piccola parte !
( prendere un cloud da 1tb senza un adeguata connettività è come prendere una Ferrari ma senza le ruote )

Ti faccio un esempio ?

45 euro al mese di connettività fissa
10 euro al mese di connettività mobile da cellulare
15 euro al mese di connettività mobile da portatile

70 x 12 = 840 euro/anno

Complimenti... non potrei (e non vorrei...) permettermi una spesa del genere...

19 euro al mese connettività fissa 20/1 mbit e telefonate a consumo (Tisc@li)
16 euro mese per connettività mobile di cellulare e chiamate con Theatering per i dati... (Tisc@li)

36 x 12 = 432 euro/anno ... a ci non voglio certo aggiungerne 120 per dropbox... tutto imho....

Cappej
29-08-2014, 10:09
Complimenti... non potrei (e non vorrei...) permettermi una spesa del genere...

19 euro al mese connettività fissa 20/1 mbit e telefonate a consumo (Tisc@li)
16 euro mese per connettività mobile di cellulare e chiamate con Theatering per i dati... (Tisc@li)

36 x 12 = 432 euro/anno ... a ci non voglio certo aggiungerne 120 per dropbox... tutto imho....

e poi, per restare in OT facendo 2 conti in tasca....
con 10 euro mese si acquista la versione 365 di M$ OFFICE... valida per 2 licenze.. 1 desktop/notebook + 1 mobile... con 25 GB di OneDrive...
dovessi scegliere.. M$ tutta la vita!

gd350turbo
29-08-2014, 10:13
Sono prezzi che comprendono anche le telefonate però.

Si, ma la parte preponderante la fanno i dati !

gd350turbo
29-08-2014, 10:15
Complimenti... non potrei (e non vorrei...) permettermi una spesa del genere...

19 euro al mese connettività fissa 20/1 mbit e telefonate a consumo (Tisc@li)
16 euro mese per connettività mobile di cellulare e chiamate con Theatering per i dati... (Tisc@li)

36 x 12 = 432 euro/anno ... a ci non voglio certo aggiungerne 120 per dropbox... tutto imho....

Esigenze diverse !

Quelli che hanno solo teletu, spendono ancora meno !

roccia1234
29-08-2014, 10:16
La proposta di dropbox è ottima, quello che manca per poterne usufruire al 100% è la banda in upload offerta dai nostri operatori !

Un cliente tipo in vdsl 30/3, quindi abbastanza fortunato, ci mette 38 giorni per trasferire 1 TB di dati su dropbox !

This.

E se tieni conto che la stragrande maggioranza di italiani, che possono classificarsi tra i "fortunati", hanno 1 mbit in upload (20/1), ci metterebbero la bellezza di 155 giorni facendo upload 24/7 (a 80kb/s, quindi banda in upload piena e connessione al limite dell'inutilizzabile).

Ma anche senza volerlo per forza riempire, solo per fare un backup delle foto (io ho passato i 300gb) mi ci vorrebbero 45 giorni di upload 24/7.

Già con una fibra 10mbit simmetrica (niente di stratosferico), potrei fare tranquillamente upload a 800kb/s, tenendomi banda per navigare e scaricare tranquillamente, e concluderei l'up nel giro di meno di 5 giorni in maniera quasi indolore.

In pratica, in italia giusto quelle 4 mosche bianche con connessioni in fibra possono sfruttare come si deve qusta offerta.

gd350turbo
29-08-2014, 10:22
...In pratica, in italia giusto quelle 4 mosche bianche con connessioni in fibra possono sfruttare come si deve qusta offerta.

Eh appunto !

mantelvaviz
29-08-2014, 10:28
e poi, per restare in OT facendo 2 conti in tasca....
con 10 euro mese si acquista la versione 365 di M$ OFFICE... valida per 2 licenze.. 1 desktop/notebook + 1 mobile... con 25 GB di OneDrive...
dovessi scegliere.. M$ tutta la vita!

Il problema di OneDrive, che ho già "gratuitamente" (paga l'azienda) in versione For Business da 1TB è che fa davvero pena... spero che la versione consumer sia migliore di quella For Business per la quale non esiste nemmeno un client multipiattaforma

Dropbox tra i vari servizi cloud che ho provato (compreso lo stato attuale di Google Drive e iCloud) rimane il più flessibile ed affidabile...

PaulGuru
29-08-2014, 10:36
Confronta 120 euro, con quello che spendi in connettività fissa/mobile e vedrai che 120 euro sono una piccola parte !
( prendere un cloud da 1tb senza un adeguata connettività è come prendere una Ferrari ma senza le ruote )

Ti faccio un esempio ?

45 euro al mese di connettività fissa
10 euro al mese di connettività mobile da cellulare
15 euro al mese di connettività mobile da portatile

70 x 12 = 840 euro/anno
Io ne spendo 45€ ogni due mesi per internet ( flat ) e fisso, il resto di quello che hai in elenco non possiedo nulla, se devo spendere dei soldi preferisco comprare l'abbonamento di Office 365 che costa meno e offre 1TB gratis di cloud oltre al pacchetto Office, costantemente aggiornato in tempo reale.


Ma anche se fosse 120€ in un anno, 240€ in 2 anni e così via, tanto vale farsi un HDD portatile da 1TB o una penna super veloce a sto punto e usare il resto per farmi una vga o cpu nuova ogni due anni o un nuovo smartphone.

Cappej
29-08-2014, 10:41
Il problema di OneDrive, che ho già "gratuitamente" (paga l'azienda) in versione For Business da 1TB è che fa davvero pena... spero che la versione consumer sia migliore di quella For Business per la quale non esiste nemmeno un client multipiattaforma

Dropbox tra i vari servizi cloud che ho provato (compreso lo stato attuale di Google Drive e iCloud) rimane il più flessibile ed affidabile...

Ho usato OneDrive su Lumia-Windows8 desktop, non mi sembrava male, sicuramente preferisco Dropbox per una serie di cosette che ha in più come il plug per OSX che ti permette di vederlo come una cartella locale di sistema... veramente comodo..
Non ho molta voglia di mettermi a testare, ma in caso di necessità..

blengyo
29-08-2014, 11:03
hanno allineato l'offerta a quella di gdrive, con la differenza che drive ti permette anche un abbonamento minore da 100gb a 2 dollari al mese.
Personalmente sto lentamente passando tutto li sopra, trovo il servizio migliore sia in termini di offerte sia di strumenti.

gd350turbo
29-08-2014, 11:06
Io ne spendo 45€ ogni due mesi per internet ( flat ) e fisso, il resto di quello che hai in elenco non possiedo nulla, se devo spendere dei soldi preferisco comprare l'abbonamento di Office 365 che costa meno e offre 1TB gratis di cloud oltre al pacchetto Office, costantemente aggiornato in tempo reale.



Se devi condividere molti file xls o doc sicuramente è la scelta migliore !


Ma anche se fosse 120€ in un anno, 240€ in 2 anni e così via, tanto vale farsi un HDD portatile da 1TB o una penna super veloce a sto punto e usare il resto per farmi una vga o cpu nuova ogni due anni o un nuovo smartphone.

Il Cloud è una cosa, la scheda video e il cellulare sono altre cose...

Dipende di cosa hai bisogno, se vuoi un cloud per ascoltare la musica che hai sul computer quando sei in giro, basta che lo rendi accessibile dal esterno, se vuoi un sistema per tenere i tuoi dati al sicuro, cambia tutto !

PaulGuru
29-08-2014, 11:12
Dipende di cosa hai bisogno, se vuoi un cloud per ascoltare la musica che hai sul computer quando sei in giro, basta che lo rendi accessibile dal esterno, se vuoi un sistema per tenere i tuoi dati al sicuro, cambia tutto !
Ti prendi una MicroSD o una chiavetta e te la porti dappertutto, non necessiti di connessione ( risparmi sugli abbonamenti quindi ) e soprattutto è più veloce e spendi meno.

Il cloud alla maggior parte della gente serve per evitare l'accumulo di storage drivers in primis e in secondo piano per tenere particolari files al sicuro ( in quanto le chiavette raggiungono già un livello di sicurezza alto ), ma un solo TB a quel prezzo fa ridere, potevo capire una soluzione che faccia pagare al consumo ( tempo ) o almeno sotto i 5€ abbinata ad una capacità maggiore.

Di certo una cosa del genere non mi spingerà a vendere sbarazzarmi del mio NAS.

gd350turbo
29-08-2014, 11:34
Ti prendi una MicroSD o una chiavetta e te la porti dappertutto, non necessiti di connessione ( risparmi sugli abbonamenti quindi ) e soprattutto è più veloce e spendi meno.

Il cloud alla maggior parte della gente serve per evitare l'accumulo di storage drivers in primis e in secondo piano per tenere particolari files al sicuro ( in quanto le chiavette raggiungono già un livello di sicurezza alto ), ma un solo TB a quel prezzo fa ridere, potevo capire una soluzione che faccia pagare al consumo ( tempo ) o almeno sotto i 5€ abbinata ad una capacità maggiore.

Di certo una cosa del genere non mi spingerà a vendere sbarazzarmi del mio NAS.

La sd da 32 gb, ce l'ho gia, sul cellulare...
Sul fatto della sicurezza, ti do il numero di una amica della mia fidanzata, che poco tempo fa la chiavetta in cui probabilmente aveva affidato la sua vita, aveva smesso di funzionare e che è dovuta ricorrere alle prestazioni di kroll on track, e con i soldi che gli chiedono ci comprava un bel pò di giga/tera in cloud !


Se avessi una Connessione con la "C" maiusola, ovvero almeno una 100/10, potrei prendere in considerazione una cosa del genere, ma attualmente sarebbe uno spreco di tempo e di soldi !

Cloud76
29-08-2014, 11:49
La sd da 32 gb, ce l'ho gia, sul cellulare...
Sul fatto della sicurezza, ti do il numero di una amica della mia fidanzata, che poco tempo fa la chiavetta in cui probabilmente aveva affidato la sua vita, aveva smesso di funzionare e che è dovuta ricorrere alle prestazioni di kroll on track, e con i soldi che gli chiedono ci comprava un bel pò di giga/tera in cloud !


Se avessi una Connessione con la "C" maiusola, ovvero almeno una 100/10, potrei prendere in considerazione una cosa del genere, ma attualmente sarebbe uno spreco di tempo e di soldi !

Oppure ci comprava un HDD esterno per il backup da tenersi a casa invece che avere i dati SOLO su una chiavetta...
Furrrrrrbaaaaaaaaaa :O
E' successo poco tempo fa anche a me di perdere i dati, ed avevo un RAID1, entrambi i dischi rovinati... una copia esterna ci vuole sempre.

gd350turbo
29-08-2014, 11:59
Oppure ci comprava un HDD esterno per il backup da tenersi a casa invece che avere i dati SOLO su una chiavetta...
Furrrrrrbaaaaaaaaaa :O
E' successo poco tempo fa anche a me di perdere i dati, ed avevo un RAID1, entrambi i dischi rovinati... una copia esterna ci vuole sempre.

Si una volpe !

Con le centinaia di euro che spenderà nel recupero altro che hard disk esterno ci comprava un RAID 5 !

Spectrum7glr
29-08-2014, 12:07
Confronta 120 euro, con quello che spendi in connettività fissa/mobile e vedrai che 120 euro sono una piccola parte !
( prendere un cloud da 1tb senza un adeguata connettività è come prendere una Ferrari ma senza le ruote )

Ti faccio un esempio ?

45 euro al mese di connettività fissa
10 euro al mese di connettività mobile da cellulare
15 euro al mese di connettività mobile da portatile

70 x 12 = 840 euro/anno

bah Microsoft per 100€ anno ti dà 1 tb fino a 5 utenti (quindi 5 X 1tb) , 5 licenze di office full (compresi ad es: outlook ed access) sempre aggiornato all'utima versione, office on the go (per usarlo senza doverlo installare su macchine non tue), 60 minuti di traffico skype mese...non è che l'offerta di dropbox sia sconvolgente

Sacchi73
29-08-2014, 12:25
Ciao a tutti,

ho preso 1TB su mediafire, un anno intero costa poco meno di 20 euro... funziona bene, il problema è il mio upload a 1MB, lentissimo....

Ciao,

sacchi

PaulGuru
29-08-2014, 13:16
La sd da 32 gb, ce l'ho gia, sul cellulare...
Sul fatto della sicurezza, ti do il numero di una amica della mia fidanzata, che poco tempo fa la chiavetta in cui probabilmente aveva affidato la sua vita, aveva smesso di funzionare e che è dovuta ricorrere alle prestazioni di kroll on track, e con i soldi che gli chiedono ci comprava un bel pò di giga/tera in cloud !
Non sò che cinesata abbia preso ma di certo non era una chiavetta di alta qualità e citare le eccezioni non cambia nulla, saranno cose che succedono ...... ad una persona su 1 milione ?

Comunque sia di sicuro ci saranno anche casi in cui anche nel cloud si verificheranno disagi nel servizio.

A me le chiavette non si sono mai rotte e sono cadute a go go, anzi una è pure finita in lavatrice !
In alternativa c'è la SD o reputi anch'essa fragile ? Si se la tieni nel portafoglio forse.

e con i soldi che gli chiedono ci comprava un bel pò di giga/tera in cloud !Si ma per quanto tempo ? 1 anno ?

qboy
29-08-2014, 13:29
dipende dalle esigenze ma mi sembra che gli utenti che commentano qui in un giorno hanno già 1 Tb di dati da caricare :O quindi se un'azienda vi proprone 100tb a 100€ al mese vi lamentereste lo stesso perchè non potete riempirlo tutto vero? :mbe:

PaulGuru
29-08-2014, 13:33
dipende dalle esigenze ma mi sembra che gli utenti che commentano qui in un giorno hanno già 1 Tb di dati da caricare :O quindi se un'azienda vi proprone 100tb a 100€ al mese vi lamentereste lo stesso perchè non potete riempirlo tutto vero? :mbe:Se mi dai 1 TB io lo riempo al primo giorno con parte del mio storage, quindi non faccio manco in tempo a godermelo che già pieno.

Cosa lo uso a fare 1TB se non per lo storage ? Per portarmi la musica o i films in giro ho già altri supporti che mi costano molto meno e son più veloci.

LucaLindholm
29-08-2014, 14:20
Per 9,99€/mese Microsoft offre:

- 1 TB di spazio su OneDrive per massimo 5 utenti;
- Office 365 Home installabile su massimo 5 PC o Mac (anche iPad + molti smartphone) + Possibilità di installare nuove versioni di Office senza costi aggiuntivi;
- 60 minuti di chiamate Skype per tutto il mondo.



Mi spiace ma l'offerta di Microsoft è imbattibile!

deggial
29-08-2014, 15:05
Dropbox PRO, per come la vedo io, ha senso per una piccola azienda.
10€ al mese per risolvere piccoli fastidi di condivisione file, e per avere un backup dei dati QUASI sicuro (perchè di sicuro ci sono solo le tasse e la morte :P), li trovo assolutamente gestibili da una qualunque azienda.

Io ad esempio uso dropbox con due colleghi per tenerci aggiornati e condivisi i file.
E ovviamente possiamo anche comprarci tutte le SD e gli hard disk del mondo, ma i file non riusciamo a condividerceli, visto anche che non siamo quasi mai in ufficio insieme.

E non basta un nas per fare quello che fa dropbox, ci vuole anche un programma anche basilare di versioning dei file, un programma di sincronizzazione offline/online (o dobbiamo avere sempre la connessione aperta sul portatile quando siamo fuori dall'ufficio?), comunque fare il backup dei dati su altro supporto, e un nas acceso 24/7 comunque se non consuma 10€ al mese di elettricità, ci arriva vicino.


PS: discorso 1mb in upload (quando va bene): non è che dovete riempirlo tutto al day1, lasciate che l'upload proceda con i suoi tempi, e quando è completo ovviamente consumerà banda solo per i file modificati... o ogni giorno cancellate e ricreate 1TB di documenti?

PaulGuru
29-08-2014, 15:14
Per 9,99€/mese Microsoft offre:

- 1 TB di spazio su OneDrive per massimo 5 utenti;
- Office 365 Home installabile su massimo 5 PC o Mac (anche iPad + molti smartphone) + Possibilità di installare nuove versioni di Office senza costi aggiuntivi;
- 60 minuti di chiamate Skype per tutto il mondo.



Mi spiace ma l'offerta di Microsoft è imbattibile!

Quoto, Dropbox non ha motivo di esistere di fronte a ciò

Zifnab
29-08-2014, 16:25
Per 9,99€/mese Microsoft offre:

- 1 TB di spazio su OneDrive per massimo 5 utenti;
- Office 365 Home installabile su massimo 5 PC o Mac (anche iPad + molti smartphone) + Possibilità di installare nuove versioni di Office senza costi aggiuntivi;
- 60 minuti di chiamate Skype per tutto il mondo.



Mi spiace ma l'offerta di Microsoft è imbattibile!

Anzi, al momento se sottoscrivi l'offerta annuale paghi 99 €, ne risparmi pure 21.

theJanitor
29-08-2014, 16:50
Per 9,99€/mese Microsoft offre:

- 1 TB di spazio su OneDrive per massimo 5 utenti;
- Office 365 Home installabile su massimo 5 PC o Mac (anche iPad + molti smartphone) + Possibilità di installare nuove versioni di Office senza costi aggiuntivi;
- 60 minuti di chiamate Skype per tutto il mondo.



Mi spiace ma l'offerta di Microsoft è imbattibile!

interessante, anche la personal è ottima!
per 69€ l'anno avrei Office sempre aggiornato ed 1TB di spazio cloud

globi
29-08-2014, 18:40
Infatti con mega.co.nz si possono già avere 50 GB gratis e facendo ulteriori account é possibile ottenerne altri, perché quindi pagare per 100 GB soltanto? E poi per uso aziendale avrà un senso ma per uso casalingo é meglio farsi NAS e harddisc.

the_poet
29-08-2014, 19:44
IMHO, manca una via di mezzo...

fare uno step da 5 euro mese (in promo a 50 Euro l'anno) per 20 gb potrebbe avere un senso... in fondo, come già stato detto, che ci faccio con 1TB al mese in remoto? solo per l'upload mi ci vuole un secolo!
un 10-20 GB contro i 2GB gratuiti potrebbe avere un suo perchè... imho...

Negli USA ha senso perché vi sono velocità in upload che consentono di sfruttare un cloud capiente.

TheUnforgivin'WithinTemptation
29-08-2014, 19:48
come detto da qualche altra persona prima di me, il problema principale è la (mancanza di) banda in upload che la maggior parte delle utenze non hanno ( me compresa) in modo consono a dare un senso al CLOUD...

io stessa provai , con la mia misera 7 mega della Telecom ( e 384 kilobit in upload) , amazon cloud drive, adrive, mega, sugarsync, dropbox...., MA ho fanKulizzato tutto perché dopo un paio di giorni mi ero accorta che ...con 384kilobit DOVE CACCHIO VADO? :D

situazione attuale? hard disk da 1 tb come se piovessero :) (sono arrivata a 4 pieni , e me ne servono almeno altri 4)

purtroppo una soluzione migliore di questa, per le mie esigenze NON ce la ho!...( e sinceramente non è un problema portarsi appresso 4 hd, sono sottilissimi)

theJanitor
29-08-2014, 19:49
Infatti con mega.co.nz si possono già avere 50 GB gratis e facendo ulteriori account é possibile ottenerne altri, perché quindi pagare per 100 GB soltanto? E poi per uso aziendale avrà un senso ma per uso casalingo é meglio farsi NAS e harddisc.

a parte che dopo la fine di megaupload nel cloud di quel tizio non terrei nulla :asd: si parla di 1TB non di 100GB

roccia1234
29-08-2014, 19:56
come detto da qualche altra persona prima di me, il problema principale è la (mancanza di) banda in upload che la maggior parte delle utenze non hanno ( me compresa) in modo consono a dare un senso al CLOUD...

io stessa provai , con la mia misera 7 mega della Telecom ( e 384 kilobit in upload) , amazon cloud drive, adrive, mega, sugarsync, dropbox...., MA ho fanKulizzato tutto perché dopo un paio di giorni mi ero accorta che ...con 384kilobit DOVE CACCHIO VADO? :D

situazione attuale? hard disk da 1 tb come se piovessero :) (sono arrivata a 4 pieni , e me ne servono almeno altri 4)

purtroppo una soluzione migliore di questa, per le mie esigenze NON ce la ho!...( e sinceramente non è un problema portarsi appresso 4 hd, sono sottilissimi)

O semplicemente uno da 4 TB! :D

Jena73
29-08-2014, 20:04
Per 9,99€/mese Microsoft offre:

- 1 TB di spazio su OneDrive per massimo 5 utenti;
- Office 365 Home installabile su massimo 5 PC o Mac (anche iPad + molti smartphone) + Possibilità di installare nuove versioni di Office senza costi aggiuntivi;
- 60 minuti di chiamate Skype per tutto il mondo.



Mi spiace ma l'offerta di Microsoft è imbattibile!

concordo, io sono abbonato a office 365 (99e all'anno) ed e' eccezionale...
la cosa comodissima e', oltre alle licenze, il fatto che ogni utente ha 1tb di spazio onedrive... davvero imbattibile...

comunque anche io ho un nas a casa ma i dati importanti li tengo su onedrive... a troppi amici e colleghi hanno svaligiato casa o gli hanno fregato la borsa dell'ufficio con dentro tutti i loro dati (hdd portatili, chiavette, notebook etc etc).
con i dati nel cloud sei sicuro che almeno quelli li recuperi... ;)

globi
29-08-2014, 20:13
Dovevano aumentare a 1TB perché con mega.co.nz i 50GB sono già gratis ed inoltre é possibile averne anche di più con il trucco di usare più accounts. Mega non sarà di pari affidabilità ma io lo uso forse già da un anno e fino ad ora non mi ha mai deluso. Naturalmente per sicurezza tengo anche una copia dei dati a casa ma la spesa é minima dato che oggi anche harddisc molto grandi costano poco.

melaresta
09-09-2014, 15:52
Per un uso domestico o non particolarmente da archivio va benissimo lo spazio gratuito che può raggiungere 22 GB.
Dropbox fa benissimo il proprio lavoro di condivisione, lo uso moltissimo. Si può partire con 7,4 GB di spazio gratuito.
Ho notato un piccolo problema che riguarda la rinomina delle cartelle: se condivido una cartella e successivamente la rinomino l'altro utente non la vede rinominata, per i file invece mi sembra che funzioni. Offre da subito 2GB gratuiti che possono aumentare di 500MB per ogni invito inviato e ricevuto.
Il limite è di 16GB per gli amici aggiunti che non sono pochi. Si sommano 3 GB per il caricamento da fotocamera, 250MB per la visualizzazione della guida e 625MB per alcune operazioni di condivisione.
Ovviamente per esigenze maggiori si possono acquistare ulteriori GB a un prezzo molto accessibile.
Chi vuole partire già con 7,4 GB (che è il massimo spazio con cui iniziare) può usare uno di questi link che include il primo referral di 500MB:
https://db.tt/Q8JFoX02
https://db.tt/YJ9ZebBC
https://db.tt/WytoontR
https://db.tt/rlZ575oV

PaulGuru
09-09-2014, 16:00
Per un uso domestico o non particolarmente da archivio va benissimo lo spazio gratuito che può raggiungere 22 GB.
Dropbox fa benissimo il proprio lavoro di condivisione, lo uso moltissimo. Si può partire con 7,4 GB di spazio gratuito.
Ho notato un piccolo problema che riguarda la rinomina delle cartelle: se condivido una cartella e successivamente la rinomino l'altro utente non la vede rinominata, per i file invece mi sembra che funzioni. Offre da subito 2GB gratuiti che possono aumentare di 500MB per ogni invito inviato e ricevuto.
Il limite è di 16GB per gli amici aggiunti che non sono pochi. Si sommano 3 GB per il caricamento da fotocamera, 250MB per la visualizzazione della guida e 625MB per alcune operazioni di condivisione.
Ovviamente per esigenze maggiori si possono acquistare ulteriori GB a un prezzo molto accessibile.
Chi vuole partire già con 7,4 GB (che è il massimo spazio con cui iniziare) può usare uno di questi link che include il primo referral di 500MB:
https://db.tt/Q8JFoX02
https://db.tt/YJ9ZebBC
https://db.tt/WytoontR
https://db.tt/rlZ575oV

22GB gratuiti ? ma dove ?