PDA

View Full Version : Hard Disk interno per archivio/dati (da affiancare a SSD con S.O.)


supergoz
28-08-2014, 21:59
buon giorno ragazzi,
al solito quando arrivano i problemi il posto giusto per le risposte è il forum di HW Upgrade.

Premetto che ho provato a leggere un po' di commenti e thread, ma non sono riuscito a farmi un'idea chiara.

Richiesta molto semplice, e anche comune - credo:
il mio PC desktop (una cosa semplice senza grandi pretese, ma funzionale) attualmente monta un SSD Crucial M500 da 120GB su cui è caricato (ovviamente) il Sistema Operativo (Windows 8.1 pro) e i programmi d'uso frequente, più il mio "vecchio" HDD meccanico da 1TB a 7200 rpm che stavo utilizzando come archivio/dati.

Ho motivo di credere che l'HDD meccanico stia morendo (e forse è già morto) visto che ho dovuto staccarlo per poter continuare ad usare il PC (pena BSOD e un mare di casini già all'avvio).

Al di là di recuperare i dati etc etc (è un problema secondario a 'sto punto) qual è il vostro consiglio per un'unità da 2/3 TB interna da destinare a puro e semplice storage?

non cerco soluzioni ad alte prestazioni assolute, come intuite, ma qualcosa che sia affidabile (ehm...) e silenzioso, con un occhio di riguardo al prezzo (non voglio investire troppi soldi)

Ho letto alcuni buoni commenti sulla serie WD RED (pensata per uso NAS) e sono incuriosito da quella WD GREEN

cosa vi sentite di suggerirmi?

Grazie

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 02:10
Si quelle che hai indicato sono le soluzioni più comuni.

Il WD Green è proprio quello base, va bene per la maggior parte delle situazioni, disco da 5400giri, adatto allo storage, miglior rapporto €/GB.

Il WD Red è uno scalino leggermente superiore; è molto simile, sempre 5400giri, ma lo consiglio molto spesso anche se non lo si andrà ad utilizzare in un ambiente NAS, perché è meccanicamente un po' più robusto del Green e per un costo leggermente superiore -ma veramente di poco- offre 3 anni di garanzia contro i canonici 2 del Green, quindi è una cosa da tenere in considerazione secondo me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Sono dischi silenziosi, sicuramente più del tuo attuale 7200giri.

supergoz
29-08-2014, 18:05
grazie per l'esauriente risposta.
in effetti avevo più o meno capito che quelle erano le scelte più popolari, laddove non ci fossero esigenze particolari tipo server o utilizzi professionali particolari.

Credo che andrò di Green 2TB
per l'uso che ne faccio *dovrebbe* bastare anche a livello di robustezza

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 19:24
Perfetto, unico appunto che faccio sempre in questi casi:

Just like the new Seagate 2TB drives, two different platter configurations of the 2TB WD20EZRX appear to be floating around, with no easy way to tell the difference other than weight (640+ grams seems to signal three platters). Of course, the dual-platter version is the one to get.

Cioè esiste lo stesso identico disco, stesso modello, stesso nome, ma uno in versione 2 piatti / 4 testine e uno 3 piatti / 6 testine.

Entrambi funzionano perfettamente, non hanno problemi di sorta, ma se ti arriva il modello con 2 piatti è meglio perché è un po' più robusto (leggasi:è meno facile che si rompa, leggermente si intende non è che l'altro si può rompere da un momento all'altro chiaramente). L'unico modo per capire qual'è dei due quando ti arriva è pesarlo :mbe: ≥640GB e quasi certamente hai il modello da 3 piatti.

---------

NOTA: Siccome il disco sarà da semplice storage, se vuoi -ammesso che tu non l'abbia già attivo- puoi abilitare lo spegnimento dei dischi secondari dopo TOT minuti di inutilizzo, in modo che il disco si spenga quando non viene utilizzato dal sistema operativo.

supergoz
29-08-2014, 20:10
Grazie per i preziosi dettagli. Vediamo Amazon se specifica il peso...

Per lo spegnimento, ce l'avevo attivo anche adesso ma ci metteva un po' troppo a fare lo spin up quando ripartiva

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 20:15
Per lo spegnimento, ce l'avevo attivo anche adesso ma ci metteva un po' troppo a fare lo spin up quando ripartiva

Troppo quantificato in frazioni di secondo, secondi (o più ? http://www.italiansubs.net/forum/Smileys/default/afraid.gif )

supergoz
29-08-2014, 21:38
Un paio di secondi, forse tre :)

HoFattoSoloCosi
29-08-2014, 21:51
Sono molti, mediamente per dischi da 5400giri di secondo per lo spin-up, della serie clicco su una cartella in un disco spento dal risparmio energetico del PC e in un tempo tra il mezzo secondo e il secondo la cartella è già aperta. Complice può essere il fatto che il disco da 7200giri impieghi più tempo per arrivare a regime di rotazione (immagino una spiegazione se non altro) e quindi potrebbe determinare un tempo di accesso maggiore ..

supergoz
30-08-2014, 01:27
sì, è plausibile che ci impieghi più tempo per raggiungere il regime di rotazione operativo (7200 rpm). Alla richiesta di accesso, si sente proprio lo "stac" della testina e l'accelerazione dei piatti :P