View Full Version : scheda madre o hard disk?
sparwari
28-08-2014, 14:36
ho un pc fisso con
pentium4 3.0 ghz (Prescott, socket 478),
scheda madre Asus p4p800s-x
2 memorie RAM DDR 1gb l'una
windows XP (service pack 2)
premetto che sono almeno 3 anni che non apro il case per fare modifiche hardware e quindi praticamente finora ha funzionato senza problemi.
ma da stamattina se premo il tasto di accensione il pc non funziona. o meglio più nel dettaglio:
- l'alimentatore dovrebbe funzionare visto che si accendono le luci e si avviano le ventole. la ventola del processore funziona.
- l' hard disk (maxtor ide-ata 80gb) non riesco a capire se possa essere funzionante o meno.
cmq sul case si accende la spia rossa che avvisa di "lettura dati". e resta poi fissa accesa.
non riesco a comprendere se sento o meno il rumore dell'hard disk che si avvia (purtroppo non ho più "orecchio" preciso in questi "umori", come un tempo....)
- la scheda madre non riesco a capire se possa essere funzionante o meno. noto che la tastiera (collegata via usb alla scheda madre) resta NON illuminata.
- sul monitor appare sempre la scritta "assenza segnale" e nè la schermata del bios nè la schermata di windows appaiono.
---
preciso che negli ultimi giorni mi capitava di ritrovarmi con il pc che "freezava" mentre era acceso e si bloccava (non schermata blu di windows. ma semplicemente si "congelava" la schermata che in quel momento compariva sul monitor...)
aggiungio che tutto il pc è sotto protezione contro sbalzi di tensione elettricità
---
cosa è successo?
si è bruciata la scheda madre?
si è rotto il processore?
si è rotto l' hard disk?
sparwari
28-08-2014, 14:41
per cercare di individuare il componente danneggiato, ho nel frattempo fatto già questi test:
1 - hard disk montato su altro pc, in slave.
Compare in risorse di computer e si naviga nelle cartelle/files.
Quindi il disco fisso funziona!!
2 - tentativo di avvio del pc senza il disco fisso collegato.
Cmq non si avvia e non compare neanche la schermata del bios.
In pratica non cambia nulla...
3 - tentativo di avvio del pc con un solo banco RAM per volta.
Cmq non si avvia e non compare neanche la schermata del bios.
In pratica non cambia nulla.
Ma possiamo dire che quindi non dovrebbe essere la RAM.
4 - tentativo di avvio del pc con il disco fisso collegato, dopo aver fatto il reset della scheda madre (ho infatti tolto la batteria a bottone per un 5 minuti).
Cmq non si avvia e non compare neanche la schermata del bios.
c'è la differenza però che PRIMA del reset la spia rossa (che indica di "lettura dati") si accendeva e poi restava fissa accesa.
invece adesso, DOPO il reset, la spia rossa (che indica di "lettura dati") si accende per 4-5 secondi e poi si spegne. senza più accendersi.
Quindi con il reset un "effetto" c'è stato sulla "spia rossa"!!
non so se è un effetto che può essere utile o meno per capire qualcosa di più.... :-/
5 - tentativo di avvio del pc con il disco fisso collegato, dopo aver fatto il reset della scheda madre (ho infatti tolto la batteria a bottone per un 5 minuti).
inoltre ho allegerito il carico di consumo elettrico staccando diversi componenti (3 HD sata ed altre periferiche usb).
Cmq non si avvia e non compare neanche la schermata del bios.
Non ho purtroppo altri alimentatori per fare una prova (sostituendo l'attuale alimentatore), ma cmq l'alimentatore attualmente in uso è un ottimo Seasonic M12II "Bronze Series" del 2010
http://www.seasonicusa.com/M12II-Bronze-650-750-850.htm
(comprato nuovo e usato sempre con a monte un sistema di protezione dagli sbalzi di elettricità)
6 - tentativo di avvio del pc SENZA i 2 banchi ram montati.
Pur avendo sul pc uno "speaker" collegato alla scheda madre, non si sente alcun "beep".
---
escluderei quindi hard disk e ram di sicuro.
Restano da testare meglio la scheda madre e l alimentatore, anche se (a mio parere) sembrerebbe più indizata la scheda madre...?!?!?!?
che ne pensate?
Grazie d'avermi segnalato il nuovo link, così mi tengo aggiornato e se posso t'aiuto... anche se penso d'averti già detto tutto quello che sapevo.
;) ciauz
Dumah Brazorf
28-08-2014, 15:42
Facile abbia salutato la mobo. I condensatori han tutti la capocchia bella piatta e pulita?
sparwari
28-08-2014, 15:45
Facile abbia salutato la mobo. I condensatori han tutti la capocchia bella piatta e pulita?
Per te è la mobo?
Esteriormente mi sembra tutto ok sulla mobo...
quizface
28-08-2014, 18:39
e' facile che siano i condensatori che magari tu non vedi perché proprio attaccati al dissipatore della CPU
http://www.bakelit.hu/portal/static/upload_apro/2012-05-09/234381_orig1.jpg
nessun condensatore deve presentare rigonfiamenti
http://i.stack.imgur.com/E1mVy.jpg
tutti e 5 i condensatori in foto hanno tutti dei rigonfiamenti, 2 addirittura hanno fuoriuscita di coibente
sparwari
28-08-2014, 21:05
grazie mille per la "lezione" sui condensatori.
non credevo che bastasse anche un così' pioccolo rigonfiamento del genere per ipotizzare problemi...!!
cmq ho visivamente analizzato proprio ora la mia scheda madre:
tutti i condensatori sembrerebbero buoni, senza rigonfiamenti nè laterali nè sulla testa. e non vedo fuoriuscite...
---
spero che il problema a questo punto sia davvero al scheda madre...
ho comrpato una scheda madre usata uguale a quella che già ho.
adesso devo attendere la spedizione... :O
e soprattutto spero che sia sufficiente smontare/montare la scheda madre ...senza poi dover formattare+reinstallare tutto (s.o. , software...)... altrimenti avrò davvero tanto tanto tanto da impazzire
sparwari
31-08-2014, 09:04
ho fatto ulteriore test:
7 - sostituita la batteria tampone della scheda madre (CR2032) con una nuova batteria (appositamente comprata).
Cmq non si avvia e non compare neanche la schermata del bios.
In pratica non cambia nulla...
sparwari
31-08-2014, 09:05
...e sono sempre in attesa della scheda madre usata che è in viaggio probabilmente con un lentissimo corriere postale...
:O :O :O
...e sono sempre in attesa della scheda madre usata che è in viaggio probabilmente con un lentissimo corriere postale...
:O :O :OL'hai acquistata giovedi, già é tanto se l'hanno consegnata al corriere.
;) ciauz
sparwari
31-08-2014, 10:07
L'hai acquistata giovedi, già é tanto se l'hanno consegnata al corriere.
;) ciauz
hai ragione....
ma quando c'è ansia, un giorno sembra una settimana.
e poi forse amazon mi ha abituato troppo bene con i suoi corrieri 24h :O
roccia1234
31-08-2014, 10:11
Io non avrei speso nemmeno 1 € per un sistema del genere, troppo vecchio, non ne vale la pena se non per fini collezionistici.
Piuttosto, avrei comprato, usato, mobo+cpu+ram decenti, su mercatino te la cavi con una 70ina di €, ma almeno ha un pc che non si impicca appena incontra una pagina in flash e non consuma come una petroliera.
Ad esempio, ora ora, per circa quella cifra, c'è E2200, 4gb di ram e la relativa mobo... ma ho cercato per 20 secondi, sicuramente se ricerchi in manierà più approfondita trovi altro.
sparwari
31-08-2014, 10:24
Io non avrei speso nemmeno 1 € per un sistema del genere, troppo vecchio, non ne vale la pena se non per fini collezionistici.
Piuttosto, avrei comprato, usato, mobo+cpu+ram decenti, su mercatino te la cavi con una 70ina di €, ma almeno ha un pc che non si impicca appena incontra una pagina in flash e non consuma come una petroliera.
Ad esempio, ora ora, per circa quella cifra, c'è E2200, 4gb di ram e la relativa mobo... ma ho cercato per 20 secondi, sicuramente se ricerchi in manierà più approfondita trovi altro.
mi rendo ovviamente conto che è un sistema vecchio e che investire sopra dei soldi non vale economicamente la pena.
ma è un pc pieno di hardware (4 schede pci, 1 scheda agp, 5 hd...) e pieno di software.
se riesco a fare il cambio della schedra madre senza dover fare niente più (formattazione, isntallazione, tutto da zero....) il tempo risparmiato e lo stress evitato vale forse più degli euro spesi.
:( :( :(
spero davvero di risolvere così
:( :( :(
alecomputer
31-08-2014, 10:34
Dalle prove che hai fatto direi che il problema e proprio la scheda madre .
Se non hai fatto ancora questa prova :
Scollega dalla scheda madre , tutte le schede pci , e anche la scheda video e le ram , e disco fisso , lettori dvd , floppy , lascia solo il processore , avviando il pc dovresti sentire qualche bip di allarme del bios .
Se non senti nessun bip di allarme e quasi sicuro che sia la scheda madre guasta .
Se invece senti qualche bip di allarme , significa che qualche componente hardware che hai tolto e guasto . In questo caso rimonta tutto un pezzo alla volta finche non trovi il componente che blocca l' avvio .
sparwari
31-08-2014, 12:10
Dalle prove che hai fatto direi che il problema e proprio la scheda madre .
Se non hai fatto ancora questa prova :
Scollega dalla scheda madre , tutte le schede pci , e anche la scheda video e le ram , e disco fisso , lettori dvd , floppy , lascia solo il processore , avviando il pc dovresti sentire qualche bip di allarme del bios .
Se non senti nessun bip di allarme e quasi sicuro che sia la scheda madre guasta .
Se invece senti qualche bip di allarme , significa che qualche componente hardware che hai tolto e guasto . In questo caso rimonta tutto un pezzo alla volta finche non trovi il componente che blocca l' avvio .
Appena mi arriva la scheda madre che ho comprato, inizierò a smontare pian piano tutto dall'attuale scheda madre.
e farò quindi questo ultimo test sulla scheda madre ...prima di smontarla definitivamente :-/
vi aggiorno appena ho news :)
roccia1234
31-08-2014, 12:30
È una cosa che avresti già dovuto fare invece...
Quando si cerca un guasto, si eliminano gradualmente tutte le possibili variabili, fino ad arrivare ad una situazione in cui hai isolato o quasi il possibile componente malfunzionante.
Nel qual caso, potrebbe anche essere una scheda pci rotta che causa tutte queste rogne, o un hdd o un cavo difettoso, e tu avresti compato una mobo nuova per niente.
Devi togliere TUTTO, niente escluso, tranne mobo, cpu, dissipatore, alimentatore, altoparlante della scheda madre (non intendo le casse audio eh) e provare ad accendere.
La mobo (se sana) dovrebbe bippare all'impazzata causa assenza di ram.
Se non bippa, o è saltato l'ali o la mobo (la cpu è molto difficile che si rompa, gli altri due componenti sono molto più probabili.)
sparwari
31-08-2014, 15:26
È una cosa che avresti già dovuto fare invece...
Quando si cerca un guasto, si eliminano gradualmente tutte le possibili variabili, fino ad arrivare ad una situazione in cui hai isolato o quasi il possibile componente malfunzionante.
Nel qual caso, potrebbe anche essere una scheda pci rotta che causa tutte queste rogne, o un hdd o un cavo difettoso, e tu avresti compato una mobo nuova per niente.
Devi togliere TUTTO, niente escluso, tranne mobo, cpu, dissipatore, alimentatore, altoparlante della scheda madre (non intendo le casse audio eh) e provare ad accendere.
La mobo (se sana) dovrebbe bippare all'impazzata causa assenza di ram.
Se non bippa, o è saltato l'ali o la mobo (la cpu è molto difficile che si rompa, gli altri due componenti sono molto più probabili.)
grazie per il suggerimento.
avendo ormai speso per la mobo sostitutiva, a questo punto prima di smontare tutto aspetto che già arrivi l'altra mobo.
smonto+ testo e, se non funziona la mobo, allora vorrà dire che rimonto tutto sulla nuova mobo! :)
altrimenti poi magari mi dimentico pure come vanno riposizionati tutti i cavi/connettori :O
sparwari
05-09-2014, 23:40
scheda madre (usata) arrivata a casa!
come detto è una identica mobo, cioè una asus p4p800s-x
ho smontato la vecchia e rimontato la nuova mobo.
la schermata bios sivisualizza!
e poi si visualizza anche il logo win e poi si carica WinXp!
tuttavia c'è una cosa strana:
all' avvio del bios, il pc (speaker della mobo) emette 2 brevi beep.
il BIOS della scheda madre è un BIOS AMI.
cioè???
non si comprende bene se è un problema eventualmente della RAM (moduli) oppure un problema della scheda madre nel gestire la memoria?!?!?!
sparwari
05-09-2014, 23:46
qui
http://support.microsoft.com/kb/85636
Number of Beeps:
2
Error Message:
Parity circuit failure
cioè???
alecomputer
05-09-2014, 23:57
Quel tipo di errore potrebbe essere causato da un problema alla ram , o alla scheda madre o ancora ad un errato settaggio nel bios .
Prova a verificare il funzionamento della ram utilizzando il programma memtest .
Poi controlla nel bios se la frequenza e i timing della ram sono settati correttamente , in caso prova a settarli manualmente .
sparwari
06-09-2014, 00:01
Quel tipo di errore potrebbe essere causato da un problema alla ram , o alla scheda madre o ancora ad un errato settaggio nel bios .
Prova a verificare il funzionamento della ram utilizzando il programma memtest .
Poi controlla nel bios se la frequenza e i timing della ram sono settati correttamente , in caso prova a settarli manualmente .
frequenza e timing della ram ?!?!?
scusami, gli stessi 2 moduli ram li ho usati fino a pochi giorni fa senza problemi sulla vecchia scheda madre...!!
e ricordo che quando li isntallai la prima volta sulla vecchia mobo (anni fa...) non dovetti fare nulla...
puoi farmi capire meglio?
:mc: :mc: :mc:
sparwari
06-09-2014, 09:26
avendo (come sapete) due moduli ram, ho provato ad avviare il pc usando:
- un banco alla volta
- provando ogni singolo banco prima in uno slot e poi nell'altro slot
ma il problema dei beeps persiste.
più esattamente credo che i beep non siano 2 ma siano 3 beeps!
sono beep velocissimi e vicinissimi.
se sono tre beeps, allora dovrebbe segnalare
"Base 64K RAM failure"
e cioè? :mc:
ps. se avvio il pc SENZA RAM, si sentono beep ripetuti all'impazzata
sparwari
06-09-2014, 09:55
seguendo queste istruzioni
http://tuttoelettronica.forumfree.it/?t=16052213
faccio nel frattempo un aggiornamneto del bios della mobo asus p4p800s-x,
usando la versione ROM 1011 (lultima stabile)
http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4P800S-X&os=17
(...anche se chi me l'ha venduta ha detto che ha testato la scheda ed aggiornato il bios...)
sparwari
06-09-2014, 13:15
vi aggiorno:
ero ormai pronto a fare un aggiornamento del bios.
sono entrato nel setup del bios e per curiosità ho fatto:
- impostazione ora/data
- riprpistinare le impostazioni di default della scheda madre
...e magicamente la scheda madre ha smesso di fare beep all' avvio!
attualmente il pc si avvia!!
compare la schermata del bios!!
si carica windows!! (questo non me l'aspettavo proprio.... temevo di dover formattare...)
vi aggiorno:
ero ormai pronto a fare un aggiornamento del bios.
sono entrato nel setup del bios e per curiosità ho fatto:
- impostazione ora/data
- riprpistinare le impostazioni di default della scheda madre
...e magicamente la scheda madre ha smesso di fare beep all' avvio!
attualmente il pc si avvia!!
compare la schermata del bios!!
si carica windows!! (questo non me l'aspettavo proprio.... temevo di dover formattare...)
Quindi hai risolto tutti i problemi, bene :)
;) ciauz
sparwari
06-09-2014, 15:01
Quindi hai risolto tutti i problemi, bene :)
;) ciauz
purtroppo no! :-/
usando un po' il pc sto riscontrando una cosa stranissima:
il pc va lento!!
nel setup del bios vengono rilavati entrambi i due banchi ram (totale 2gb), eppure il pc mi sembra lento..
anche per navigare forum (come questo...) e quando clicco su link non c'è rapidità!!
inoltre (cosa curiosa assai) google chrome si apre ma poi resta in stato di attesa permamente e non poso usarlo.
c'è qualche settaggio da fare nel bios o cosa???
:mc:
purtroppo no! :-/
usando un po' il pc sto riscontrando una cosa stranissima:
il pc va lento!!
nel setup del bios vengono rilavati entrambi i due banchi ram (totale 2gb), eppure il pc mi sembra lento..
anche per navigare forum (come questo...) e quando clicco su link non c'è rapidità!!
inoltre (cosa curiosa assai) google chrome si apre ma poi resta in stato di attesa permamente e non poso usarlo.
c'è qualche settaggio da fare nel bios o cosa???
:mc:
Reinstalla i driver del chopset e se nn risolve prova a fare un chkdsk/r dalla consolle del dvd di win.
;) ciauz
sparwari
06-09-2014, 15:51
Reinstalla i driver del chopset e se nn risolve prova a fare un chkdsk/r dalla consolle del dvd di win.
;) ciauz
scusami
chipset?
di cosa? mobo?
potresti darmi un link da cui scaricarlo?
...scusami ma sono alquanto arruginito... :mc: :mc: :mc:
scusami
chipset?
di cosa? mobo?
potresti darmi un link da cui scaricarlo?
...scusami ma sono alquanto arruginito... :mc: :mc: :mc:
Ecco la pagina dei download della mobo... link (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4P800S-X&os=17)
ma l''unico che riguarda il chipset é in others :confused:
credo ti convenga fare un chkdsk/r.
;) ciauz
quizface
06-09-2014, 16:13
questo e' il link http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-033018.htm
Comunque il tuo chipset si chiama intel® 848p
sparwari
06-09-2014, 17:04
Ecco la pagina dei download della mobo... link (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4P800S-X&os=17)
ma l''unico che riguarda il chipset é in others :confused:
credo ti convenga fare un chkdsk/r.
;) ciauz
dal link del sito asus ho scaricato, come hai detto tu, il file (sezione "other")
relativo a
"Intel(R) Chipset Software Installation Utility 5.0.2.1003"
ho riavviato, ma nulla... la situazione è rimasta uguale!!!
tutto lento!
sparwari
06-09-2014, 17:08
questo e' il link http://www.intel.com/support/chipsets/sb/CS-033018.htm
Comunque il tuo chipset si chiama intel® 848p
ho cercato sul sito intel ...ma ci credi se ti dico che non ho trovato nessun download specifico per il chipset 848p ????
mi sembra fatto alquanto male il sito dsito della intel e la sezione download... potresti indicarmi un link preciso?
sparwari
06-09-2014, 17:45
Ecco la pagina dei download della mobo... link (http://support.asus.com/download.aspx?SLanguage=en&m=P4P800S-X&os=17)
ma l''unico che riguarda il chipset é in others :confused:
credo ti convenga fare un chkdsk/r.
;) ciauz
scusami
il chkdsk/r come si fa?
usando il cd di installazione di winxp (quindi all'avvio. Quindi devo modificare l ordine di Boot nel bios dando preferenza al lettore cd)?
oppure
usando si esegue a pc acceso e con win caricato?
e per cortesia mi indichi passo passo!!!
sono con lo smartphone e fare ricerche non è facile. inoltre il pc è davvero lentissimo nel usare i browser
scusami
il chkdsk/r come si fa?
usando il cd di installazione di winxp (quindi all'avvio. Quindi devo modificare l ordine di Boot nel bios dando preferenza al lettore cd)?
oppure
usando si esegue a pc acceso e con win caricato?
e per cortesia mi indichi passo passo!!!
sono con lo smartphone e fare ricerche non è facile. inoltre il pc è davvero lentissimo nel usare i browser
Avvii il pc con il cd di winxp, quando lo chiede premi r (mi sembra, comunque lo dice) per entrare nella consolle di ripristino... dai il comando chkdsk/r (o chkdsk /r nn ricordo se ci vuole lo spazio o no) e aspetti che abbia terminato (dovrebbe riparare errori d'installazione e/o file corrotti senza formattare), in alternativa puoi premere invio per nn usare la consolle di ripristino e nella schermata successiva scegliere di ripristinare l'installazione esistente... un altro modo di riparare a qualche ingolfamento del sistema é fare un nuovo account, dopo averlo fatto puoi anche importare quello che avevi nel vecchio profilo prima di cancellarlo.
;) ciauz
sparwari
06-09-2014, 19:14
ok. grazie mille!
lo sto eseguendo in questo momentoil controllo
chkdsk /r
saranno almeno 4 anni che non usavo la console di ripristino di winxp...
appena terminato vi aggiorno.
ps. Non ritieni utile fare anche un controllo chkdsk /p ???
ok. grazie mille!
lo sto eseguendo in questo momentoil controllo
chkdsk /r
saranno almeno 4 anni che non usavo la console di ripristino di winxp...
appena terminato vi aggiorno.
ps. Non ritieni utile fare anche un controllo chkdsk /p ???
Credo che /r implichi già il comando /p (controllo), ma nn sono espertissimo della consolle, però /r mi ha risolto problemi con diversi pc... anche se con xp il più delle volte eseguivo il ripristino dell'installazione.
;) ciauz
sparwari
06-09-2014, 21:27
Credo che /r implichi già il comando /p (controllo), ma nn sono espertissimo della consolle, però /r mi ha risolto problemi con diversi pc... anche se con xp il più delle volte eseguivo il ripristino dell'installazione.
;) ciauz
eccomi!
la console di ripristino è durata circa due ore.
al termine, ho letto che erano state fatte alcune correzioni.
tuttavia la situazione è rimasta uguale! pc lentissimo!
come si fa il ripristino dell'installazione?
sempre tramite il cd di installazione di winxp?
giusto?
procedo?
sparwari
06-09-2014, 23:31
ho fatto il ripristino del installazione, con il cd di winxp.
Ma mi sa che adesso è peggio...!
adesso però quando compare il logo di win, il pc si riavvia!!!
come posso fare?
aiutatemi! :-/
ho fatto il ripristino del installazione, con il cd di winxp.
Ma mi sa che adesso è peggio...!
adesso però quando compare il logo di win, il pc si riavvia!!!
come posso fare?
aiutatemi! :-/
Prova a ripetere il ripristino... ma nn é che hai settori danneggiati nel disco?
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 09:26
Prova a ripetere il ripristino... ma nn é che hai settori danneggiati nel disco?
;) ciauz
nuovamente il ripristino dell' installazione, con il cd di winxp???
ps. il disco fisso non ha problemi: quando il pc non si accendeva ed ancora non avevo compreso che il "problema" dipendenva dalla scheda madre, ho montato l' hd ad un altro pc (come hd slave. è un hd idea-ata!) e ho fatto un controllo-test. non ci sono settori danneggiati e riuscio a consultare/leggere files e cartelle senza rallentamenti e senza altri problemi...!)
nuovamente il ripristino dell' installazione, con il cd di winxp???
ps. il disco fisso non ha problemi: quando il pc non si accendeva ed ancora non avevo compreso che il "problema" dipendenva dalla scheda madre, ho montato l' hd ad un altro pc (come hd slave. è un hd idea-ata!) e ho fatto un controllo-test. non ci sono settori danneggiati e riuscio a consultare/leggere files e cartelle senza rallentamenti e senza altri problemi...!)
Si, mi é capitato di doverlo ripetere... credo che capiti quando trova un problema , ma nn riesce a sovrascriverlo completamente (un'alternativa potrebbe essere fare un'istallazione pulita su un altro hd e tenere questo come slave... mantenendo così tutti i tuoi files)
se hai fatto un test sulla superficie del disco ok, ma potrebbero esserci files di win scritti in settori illeggibili e mettendolo come slave usi il so installato in un altro hd.
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 10:23
Si, mi é capitato di doverlo ripetere... credo che capiti quando trova un problema , ma nn riesce a sovrascriverlo completamente
ok. riprovo...! :)
(un'alternativa potrebbe essere fare un'istallazione pulita su un altro hd e tenere questo come slave... mantenendo così tutti i tuoi files)
ciauz
io volevo evitare proprio questo perchè vorrebbe dire ripartire da zero (formattazione, isntallazione di mille software e soprattutto impostare le opzioni di mille software...)
:mc:
ok. riprovo...! :)
io volevo evitare proprio questo perchè vorrebbe dire ripartire da zero (formattazione, isntallazione di mille software e soprattutto impostare le opzioni di mille software...)
:mc:
Nessuna formattazione, il tuo hd attuale lo lasceresti così spostandolo come slave... l'installazione e l'impostazione dei software purtroppo é inevitabile, ma nn dovresti salvare tutti i dati (che rimarrebbero tali e quali ad ora).
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 10:56
l'installazione e l'impostazione dei software purtroppo é inevitabile
;) ciauz
è proprio quello che volevo evitare....
ps. in questi momenti sto nuovamente facendo il tentativo con il cd di winxp...!
è proprio quello che volevo evitare....
ps. in questi momenti sto nuovamente facendo il tentativo con il cd di winxp...!
:sperem:
a volte ho dovuto ripeterlo anche tre volte... ma mi ha evitato molte formattazioni.
PS
hai un hd sata impostato su sata o ahci?
potrebbe semplicemente aver perso idriver sata! dovevo pensarci prima :muro:
sarebbe bastato impostarlo in modalità ide, reinstallare il driver e modificare una stringa di registro :muro: :muro: :muro:
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 11:32
addirittura tre volte?
..ok...con pazienza farò...
ps. se può servire per risolvere il problema, ho 5 hd nel pc.
un ide-ata (master) per il s.o.
un ide-ata (slave)
un sata, collegato direttamente alla mobo
un secondo sata, collegato direttamente alla mobo
un terzo sata, collegato non alla mobo ma ad una scheda pci (che mi permetterebbe di gestire fino a un massimo di 2 ide-ata e 2sata)
addirittura tre volte?
..ok...con pazienza farò...
ps. se può servire per risolvere il problema, ho 5 hd nel pc.
un ide-ata (master) per il s.o.
un ide-ata (slave)
un sata, collegato direttamente alla mobo
un secondo sata, collegato direttamente alla mobo
un terzo sata, collegato non alla mobo ma ad una scheda pci (che mi permetterebbe di gestire fino a un massimo di 2 ide-ata e 2sata)
Se i file di boot sono sull'ide nn può essere quello.
PS
se dovessi ripeterlo ancora lascia collegato solo l'hd con il so
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 11:43
Se i file di boot sono sull'ide nn può essere quello.
PS
se dovessi ripeterlo ancora lascia collegato solo l'hd con il so
;) ciauz
si.
il s.o. è sull ide!
ps. basta staccare il connettore di alimentazione dagli altri 4 hd?
o devo pure staccare i cavi dati?
(c'è così tanta confusione nel case che meno lascio in disordine e meglio è)
si.
il s.o. è sull ide!
ps. basta staccare il connettore di alimentazione dagli altri 4 hd?
o devo pure staccare i cavi dati?
(c'è così tanta confusione nel case che meno lascio in disordine e meglio è)
Staccare l'alimentazione é sufficente, ma la schedina pci credo sia meglio se la togli.
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 13:38
secondo tentativo di reinstallazione mediante cd di winxp fatto.
purtroppo nessun miglioramento...
il pc, in fase di avvio (visualizza il logo di winxp), si riavvia ogni volta...
adesso passo al terzo tentativo.
stacco l alimentazione ai 4 hd aggiuntivi, in modo da lasciare solo l unico hd master.
inoltre stacci anche la scheda pci a cui si collega uno dei 4 hd.
secondo tentativo di reinstallazione mediante cd di winxp fatto.
purtroppo nessun miglioramento...
il pc, in fase di avvio (visualizza il logo di winxp), si riavvia ogni volta...
adesso passo al terzo tentativo.
stacco l alimentazione ai 4 hd aggiuntivi, in modo da lasciare solo l unico hd master.
inoltre stacci anche la scheda pci a cui si collega uno dei 4 hd.
Se va male anche così credo che l'unico tentativo da fare sia quello di ripristinare i file di boot.
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 14:38
terzo tentativo di reinstallazione di xp dal cd ...fatto!
Ma purtroppo ancora nessun cambiamento...
schermata bios ok, schermata logo winxp ok, ma poi quando inizia a scorrere sotto il logo winxp la piccola "barra blu" (Per indicare la progressione di avvio).... si blocca e si riavvia!
:-/
sparwari
07-09-2014, 14:39
Se va male anche così credo che l'unico tentativo da fare sia quello di ripristinare i file di boot.
;) ciauz
scusami
come si fa?
mai fatto!!
se mi spieghi gentilmente passo passo? ...oppure se mi linki una guida dive sono spiegati tutti i passaggi in modo facile?
sparwari
07-09-2014, 18:35
preso dalla disperazione, ho nuovamente fatto (con il cd di winxp) la consolle di ripristino (comando chkdsk /r)
sono stati corretti dei settori.
Ma ancora nulla è migliorato.
in fase di avvio si blocca e si riavvia!
:-/
preso dalla disperazione, ho nuovamente fatto (con il cd di winxp) la consolle di ripristino (comando chkdsk /r)
sono stati corretti dei settori.
Ma ancora nulla è migliorato.
in fase di avvio si blocca e si riavvia!
:-/
Dalla consolle di ripristino, nn ricordo il comando, ma mi sembra se digiti help li mostra tutti... oppure puoi ricreare i file di boot con easyBCD.
;) ciauz
sparwari
07-09-2014, 22:07
allora... nella console di ripristino ho fatto il comando
bootcfg
quindi sono comparse diverse possibili soluzioni ed io ho scelto
rebuilt
ho poi scritto si
poi ho scritto il nome del s.o. "Windows xp"
poi ho scritto no
adesso all'avvio, prima della schermata di winxp compare una schermata nera dove ci sono due opzioni:
- Windows xp (questo è quello che credo di aver creato io)
- Microsoft Windows xp professional
posso scegliere di avviare ol uno o l altro.
Ma in entrambi i casi , poi quando compare il logo di winxp poco dopo si blocca e si riavvia!
altre soluzioni???
ps. ci sono anche altri comandi sia sotto bootcfg sia sotto altre voci, ma con uno smartphone è davvero difficile fare ricerche sul web...
aiutatemi!
sparwari
07-09-2014, 22:54
allora... nella console di ripristino ho fatto il comando
fixboot
Ma anche questo non ha fatto nulla....
allora... nella console di ripristino ho fatto il comando
fixboot
Ma anche questo non ha fatto nulla....
Vai con easyBCD, cancelli la stringa che hai creato e ripristini il boot di quella originale... devi solo dare l'indirizzo della partizione dove si trova e poi dare il comando di ricrearlo.
;) ciauz
sparwari
12-09-2014, 23:17
Vai con easyBCD, cancelli la stringa che hai creato e ripristini il boot di quella originale... devi solo dare l'indirizzo della partizione dove si trova e poi dare il comando di ricrearlo.
;) ciauz
eccomi :)
easyBCD?
non posso usarlo per due motivi:
1 - va installato sul pc. ma il mio pc nemmeno si avvia!!!
2 - necessita della presenza sul pc del sistema di gestione boot di win vista/7.
e sul mio pc c'è soltanto winxp!!
:mc: :mc: :mc:
altro che posso cercare di provare per riparare il sistema di avvio di winxp?
sparwari
12-09-2014, 23:56
in fase di caricamento del bios, ho premuto F8 e poi nella schermata ho disattivato il riavvio automatico in caso di errore di sistema.
ecco quindi nella schermata blu in breve cosa appare scritto:
"blablabla
eseguire chkdsk /F per verificare il disco rigido
informazioni tecniche:
stop: 0x0000007B (0xF78AA524, 0x0000034, 0x00000000, 0x00000000) "
in fase di caricamento del bios, ho premuto F8 e poi nella schermata ho disattivato il riavvio automatico in caso di errore di sistema.
ecco quindi nella schermata blu in breve cosa appare scritto:
"blablabla
eseguire chkdsk /F per verificare il disco rigido
informazioni tecniche:
stop: 0x0000007B (0xF78AA524, 0x0000034, 0x00000000, 0x00000000) "
Sembrerebbe un problema del disco :what:
mi sembrava che easyBCD funzionasse anche con xp, sò che serve l'installazione ma puoi farne una temporanea in una partizione o un hd vuoto e credo tu possa usare anche una live.
;) ciauz
sparwari
13-09-2014, 09:02
Sembrerebbe un problema del disco :what:
mi sembrava che easyBCD funzionasse anche con xp, sò che serve l'installazione ma puoi farne una temporanea in una partizione o un hd vuoto e credo tu possa usare anche una live.
;) ciauz
Cercando info su quei codici errori, sembra un problema legato all avvio del so...
Solo che non so come intervenire...ci vorrebbe qualche programma che si possa installare si un cd autoavviante (in fase di caricamento su Windows, come il cd di installazione di xp) e che permetta di "fixare" le informazioni di avvio...
Suggerimenti???
quizface
13-09-2014, 12:12
Potresti avere dei cluster danneggiati, prova a ripararli con HDD Regenerator (http://www.dposoft.net/) la versione di prova corregge solo il primo cluster danneggiato (a volte basta). Altrimenti ci sono sempre i programmi P2P
sparwari
13-09-2014, 12:19
Ho appena salvato 60gb di dati dall hd in questione (un maxtor 80gb)
Dati tutto salvati.
A me sembra più un problema software.
Perché invece sostenete che sia hardware?
Cercando info su quei codici errori, sembra un problema legato all avvio del so...
Solo che non so come intervenire...ci vorrebbe qualche programma che si possa installare si un cd autoavviante (in fase di caricamento su Windows, come il cd di installazione di xp) e che permetta di "fixare" le informazioni di avvio...
Suggerimenti???
Con winxp potresti provare questo:
"inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
(se non trovate questa cartella, createla)
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA"
però visto che il sistema nn parte dovresti farlo dal CMD del disco di win, sperando che il file sysprep nuovo faccia la ricerca dell'hardware come al primo avvio.
;) ciauz
sparwari
13-09-2014, 13:19
Vi aggiorno!
Notizia positiva e notizia negativa!
Notizia positiva INCREDIBILE:
Ho creato (con altro pc) un cd bootable con molte utility di intervento tecnico: "Hiren's boot cd".
Ho quindi messo questo cd nel pc che non si avvia e lho acceso.
Ho fatto caricare un emulatore di winxp (mini winxp; in pratica gira usando la ram come una live-distro Linux) ed ho operato con alcune utility.
In particolare:
Menu > Registry > FIX Hard Disk Controller (va a fixare esattamente l errore indicato dal codice della schermata blu che in precedenza vi ho indicato ieri sera)
e
Menu > Registry > Registry Restore Wizard (ho caricato il registro del 21 agosto 2014. Quindi prima di tutto questo)
Ho quindi chiuso tutto e nuovamente avviato il pc.
Ebbene il pc adesso carica nuovamente Windows xp!!!
Notizia negativa DA RISOLVERE:
Il pc continua a essere lentissimo...
In pratica sono ritornato alla situazione che avevo subito dopo aver montato la nuova mobo...
Come risolvere questa lentezza???
(Se riusciamo a trovare questa soluzione, ce l abbiano fatta..)
Vi aggiorno!
Notizia positiva e notizia negativa!
Notizia positiva INCREDIBILE:
Ho creato (con altro pc) un cd bootable con molte utility di intervento tecnico: "Hiren's boot cd".
Ho quindi messo questo cd nel pc che non si avvia e lho acceso.
Ho fatto caricare un emulatore di winxp (mini winxp; in pratica gira usando la ram come una live-distro Linux) ed ho operato con alcune utility.
In particolare:
Menu > Registry > FIX Hard Disk Controller (va a fixare esattamente l errore indicato dal codice della schermata blu che in precedenza vi ho indicato ieri sera)
e
Menu > Registry > Registry Restore Wizard (ho caricato il registro del 21 agosto 2014. Quindi prima di tutto questo)
Ho quindi chiuso tutto e nuovamente avviato il pc.
Ebbene il pc adesso carica nuovamente Windows xp!!!
Notizia negativa DA RISOLVERE:
Il pc continua a essere lentissimo...
In pratica sono ritornato alla situazione che avevo subito dopo aver montato la nuova mobo...
Come risolvere questa lentezza???
(Se riusciamo a trovare questa soluzione, ce l abbiano fatta..)
GRANDE... nn avevo pensato a soluzioni tipo hirens :muro:
anche se quella che hai usato in pratica é una live di XP
adesso se il problema della lentezza é legato al nuovo hardware puoi risolverlo seguendo quanto ho riportato sopra riguardo il file sysprep (é tratto da una guida su come cambiare hardware con winxp senza formattare)... se é dovuto ad altro bisogna prima scoprire la causa.
;) ciauz
sparwari
13-09-2014, 14:48
GRANDE... nn avevo pensato a soluzioni tipo hirens :muro:
anche se quella che hai usato in pratica é una live di XP
adesso se il problema della lentezza é legato al nuovo hardware puoi risolverlo seguendo quanto ho riportato sopra riguardo il file sysprep (é tratto da una guida su come cambiare hardware con winxp senza formattare)... se é dovuto ad altro bisogna prima scoprire la causa.
;) ciauz
sono arrivato a "Hiren's boot cd" cercando info suìlò codice errore windows 0x0000007B !! :)
ps. adesso ti rispondo su sysprep
sparwari
13-09-2014, 14:56
Con winxp potresti provare questo:
"inserire il cd di installazione di Xp ,andare in SUPPORT/TOOL
trovare il file Deploy.cab ed estrarlo nella cartella "C:/Windows/SysPrep
(se non trovate questa cartella, createla)
A questo punto eseguire il file Sysprep.exe premere OK e nella finestra successiva premere il pulsante SIGILLA"
però visto che il sistema nn parte dovresti farlo dal CMD del disco di win, sperando che il file sysprep nuovo faccia la ricerca dell'hardware come al primo avvio.
;) ciauz
mi sembra di capire leggendo qui
"Sostituire motherboard senza reinstallare sistema operativo"
http://www.babaiaga.it/Guide/windows/Windows_sostituire_motherboardxp.html
e qui
"Preparare un sistema per la migrazione o la clonazione con SysPrep"
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Preparare-un-sistema-per-la-migrazione-o-la-clonazione-con-SysPrep_4759&pag=1
che però vi possono essere problemi se il Cd di installazione di windowsxp contiene una versione "senza service pack" ed invece sul pc c'è stata l'installazione dei service pack!
nel caso mio:
- il cd è senza service pack
- sul pc winxp è stato aggiornato al service pack 2
che ne pensi?
considerando che in precedenza i mancati avvi di windows sono iniziati proprio dopo aver fatto uso del cd di winxp... magari opterei per altre soluzioni... :O
mi sembra di capire leggendo qui
"Sostituire motherboard senza reinstallare sistema operativo"
http://www.babaiaga.it/Guide/windows/Windows_sostituire_motherboardxp.html
e qui
"Preparare un sistema per la migrazione o la clonazione con SysPrep"
http://www.ilsoftware.it/articoli.asp?tag=Preparare-un-sistema-per-la-migrazione-o-la-clonazione-con-SysPrep_4759&pag=1
che però vi possono essere problemi se il Cd di installazione di windowsxp contiene una versione "senza service pack" ed invece sul pc c'è stata l'installazione dei service pack!
nel caso mio:
- il cd è senza service pack
- sul pc winxp è stato aggiornato al service pack 2
che ne pensi?
considerando che in precedenza i mancati avvi di windows sono iniziati proprio dopo aver fatto uso del cd di winxp... magari opterei per altre soluzioni... :O
Credo che devi solo trovare il sysprep giusto, questo (http://www.microsoft.com/en-us/download/confirmation.aspx?id=11282) é il primo che ho trovato, ma se la lingua fosse un problema penso che cercando un po' si trovi anche in italiano.
PS
se nn lo trovi fammelo sapere, l'estraggo dal mio winXP service pack 3 e te lo mando io
;) ciauz
sparwari
13-09-2014, 15:19
un attimo!
prima possiamo risolvere questo altro problema nato durante i vari tentativi di sistemare la fase di avvio di winxp?
in pratica adesso all'avvio ho una schermata dove c'è la possibilità di scegliere i s.o. !?!?!
scomodossimo!
(fermo restando che in realtà NOn ho mica isntallato un nuovo winxp...)
ad ogni modo sono andato in
"Start" => "Esegui" => msconfig
nella scheda " BOOT.INI " vedo questo
http://s27.postimg.org/jczempxeb/boot_xp.jpg
DOMANDO: come tolgo la voce con il "pallino rosso"???
(in modo che rimanga solo "microsoft windows xp professional")
un attimo!
prima possiamo risolvere questo altro problema nato durante i vari tentativi di sistemare la fase di avvio di winxp?
in pratica adesso all'avvio ho una schermata dove c'è la possibilità di scegliere i s.o. !?!?!
scomodossimo!
(fermo restando che in realtà NOn ho mica isntallato un nuovo winxp...)
ad ogni modo sono andato in
"Start" => "Esegui" => msconfig
nella scheda " BOOT.INI " vedo questo
http://s27.postimg.org/jczempxeb/boot_xp.jpg
DOMANDO: come tolgo la voce con il "pallino rosso"???
(in modo che rimanga solo "microsoft windows xp professional")
In win7 c'é il pulsante elimina, vedi se é in opzioni avanzate o in verifica percorsi d'avvio.
PS
un'altra soluzione é mettere il timeout a 0
;) ciauz
sparwari
13-09-2014, 15:29
putroppo no...
ho però trovato questo link
http://support.microsoft.com/kb/289022/it
si dovrebbe poter modificare tramite questa altra soluzione :)
la provo a breve. se non dico altro relativamente a questo problema, vuol dire che ha funzionato! :D
sparwari
14-09-2014, 12:38
putroppo no...
ho però trovato questo link
http://support.microsoft.com/kb/289022/it
si dovrebbe poter modificare tramite questa altra soluzione :)
la provo a breve. se non dico altro relativamente a questo problema, vuol dire che ha funzionato! :D
ha funzionato!
;-)
sparwari
14-09-2014, 12:44
Ho individuato altro problema:
la scheda madre ha due porte sata (interne).
soltanto adesso noto che se collego un hd sata ad una delle due porte, in Risorse del computer non compare nulla...
lo stesso hd, con stesso cavo di alimentazione e stesso cavo dati, se lo collego all'altra porta sata compare in Risorse del computer.
sembra quindi che una delle due porte sata non funziona.
che ne pensate?
problema hardware o software?
Se è hardware, non credo che si possa fare nulla (è una scheda usata...anche se mi è stata venduta come perfetta e testata. chi me l ha venduta non mi sembra un ignorante...)
Se è software, si dovrebbe eventualmente risolvere ..ma come?
cosa devo controllare/verificare/aggiornare???
Ho individuato altro problema:
la scheda madre ha due porte sata (interne).
soltanto adesso noto che se collego un hd sata ad una delle due porte, in Risorse del computer non compare nulla...
lo stesso hd, con stesso cavo di alimentazione e stesso cavo dati, se lo collego all'altra porta sata compare in Risorse del computer.
sembra quindi che una delle due porte sata non funziona.
che ne pensate?
problema hardware o software?
Se è hardware, non credo che si possa fare nulla (è una scheda usata...anche se mi è stata venduta come perfetta e testata. chi me l ha venduta non mi sembra un ignorante...)
Se è software, si dovrebbe eventualmente risolvere ..ma come?
cosa devo controllare/verificare/aggiornare???
Purtroppo credo che il problema sia hardware, avendo un solo controller sata se una porta funziona questo é sicuramente abilitato nel bios... e nn hai neanche la speranza che dipenda dal cavo, visto che con lo stesso sull'altra funziona, stessa cosa per ipotetici problemi software.
PS
per la lentezza come va?
;) ciauz
sparwari
14-09-2014, 17:13
Purtroppo credo che il problema sia hardware, avendo un solo controller sata se una porta funziona questo é sicuramente abilitato nel bios... e nn hai neanche la speranza che dipenda dal cavo, visto che con lo stesso sull'altra funziona, stessa cosa per ipotetici problemi software.
PS
per la lentezza come va?
con un semplice riavvio, la porta sata adesso funziona!! :O
RESTA IL PROBLEMA DELLA LENTEZZA :mc:
con un semplice riavvio, la porta sata adesso funziona!! :O
RESTA IL PROBLEMA DELLA LENTEZZA :mc:
Se hai un hd o una partizione vuota prova a fare un'istallazione pulita del so, se a quel modo va bene... puoi pensare di usare sysprep o a dare una bella ripulita al sistema, altrimenti dovrai cercare la causa nell'hardware.
;) ciauz
sparwari
15-09-2014, 17:53
Se hai un hd o una partizione vuota prova a fare un'istallazione pulita del so, se a quel modo va bene... puoi pensare di usare sysprep o a dare una bella ripulita al sistema, altrimenti dovrai cercare la causa nell'hardware.
;) ciauz
Escludo problemi hardware perché ieri facendo il backup (usavo l emulatore mini winxp, tramite Hiren BootCD) tutto era veloce: apertura files e cartella...
Quindi desumo che sia un problema software.
Sysprep?
Sai dove posso trovare un syspres per
Windows xp professional, in italiano, con service pack 2 ???
Come scrivevo sopra, se estraggo syspres dal cd di installazione di winxp ...mi ritroverei con un syspres non adatto in quanto il cd contiene un xp ....senza service pack!!!
Escludo problemi hardware perché ieri facendo il backup (usavo l emulatore mini winxp, tramite Hiren BootCD) tutto era veloce: apertura files e cartella...
Quindi desumo che sia un problema software.
Sysprep?
Sai dove posso trovare un syspres per
Windows xp professional, in italiano, con service pack 2 ???
Come scrivevo sopra, se estraggo syspres dal cd di installazione di winxp ...mi ritroverei con un syspres non adatto in quanto il cd contiene un xp ....senza service pack!!!
Questo (http://www.microsoft.com/it-it/download/confirmation.aspx?id=18976) dovrebbe essere quello giusto.
;) ciauz
quizface
15-09-2014, 18:19
aggiorna al Service Pack 3 (http://www.microsoft.com/it-IT/download/details.aspx?id=24) e vedrai che eliminerai molti problemi.
sparwari
15-09-2014, 18:23
Mmm...decidete!
Prima faccio il syspre?
Oppure prima faccio aggiornamento service pack 3?
E' vero il sp3 risolve diversi problemi, ma appesantisce un po' e nei pc datati e nn molto potenti si evita d'installarlo... cmq puoi eseguire il sysprep e poi se vuoi puoi aggiornare al sp3 (sysprep per sp3 lo trovo solo in lingua inglese).
PS
il so é pulito ed a posto con i driver?
;) ciauz
sparwari
15-09-2014, 21:53
Questo (http://www.microsoft.com/it-it/download/confirmation.aspx?id=18976) dovrebbe essere quello giusto.
;) ciauz
scusami
sicuro che Sysprep sia quel che serve a me?
a me par di capire che questo Sysprep serve per creare, da un pc già preparato (so installato + driver installati), un CD da utilizzare per clonare su altri pc la stessa configurazione....
in pratica andava fatto, tra l'altro, sulla mobo vecchia (prima che si rompesse!!!). quindi praticamente inutile....
o sbaglio???
ps. ho letto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459069
scusami
sicuro che Sysprep sia quel che serve a me?
a me par di capire che questo Sysprep serve per creare, da un pc già preparato (so installato + driver installati), un CD da utilizzare per clonare su altri pc la stessa configurazione....
in pratica andava fatto, tra l'altro, sulla mobo vecchia (prima che si rompesse!!!). quindi praticamente inutile....
o sbaglio???
ps. ho letto qui
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1459069
Proprio perchè hai letto costì, capellone lo spiega chiaramente... serve quando si cambia hardware, il sistema fa la ricerca di tutto l'hardware come al primo avvio... io l'ho usato e nn mi ha creato nessun cd.
;) ciauz
sparwari
19-09-2014, 14:12
vi aggiorno!
prima di fare la soluzione che prevede l'uso del "sysprep", ho scelto la soluzione di installare il "service pack 3" (come suggerito sopra).
ebbene ...dopo aver installato il "service pack 3", adesso sto pian piano installando anche altri diversi piccoli aggiornamenti di windows e la situazione sembra essere migliorata!
(tornando alla situazione pre-rottura scheda madre)
DAVVERO NON ME LO ASPETTAVO!! :) :) :)
aa questo punto trovo ad installare anche tutti gli altri aggiornamenti di windows xp.... magari ottengo altre migliorie prestazionali...
vi aggiorno!
prima di fare la soluzione che prevede l'uso del "sysprep", ho scelto la soluzione di installare il "service pack 3" (come suggerito sopra).
ebbene ...dopo aver installato il "service pack 3", adesso sto pian piano installando anche altri diversi piccoli aggiornamenti di windows e la situazione sembra essere migliorata!
(tornando alla situazione pre-rottura scheda madre)
DAVVERO NON ME LO ASPETTAVO!! :) :) :)
aa questo punto trovo ad installare anche tutti gli altri aggiornamenti di windows xp.... magari ottengo altre migliorie prestazionali...
Bene, te lo meriti... dopo quasi un mese di tribolazioni :)
;) ciauz
sparwari
19-09-2014, 21:27
Bene, te lo meriti... dopo quasi un mese di tribolazioni :)
;) ciauz
bè.... ancora non è tutto completato/rimontato...
certamente sono rimasto colpito dal fatto che installando sp3 si siano risolte certe situazioni di lentezza....
una domanda:
attualmente monto come scheda grafica una
ATI All-in-Wonder Radeon 32MB DDR (AGP)
ritieni/ritenete che montando questa altra scheda video (sempre AGP e già a casa mia)
Connect 3D - ATI Radeon X850 Pro - 256mb GDDR3 [C3D 6071]
si possa ulteriormente velocizzare il pc?
che ne pensi?
---
chiedo questo perchè, avendo avuto così tanti casini su questo pc, non vorrei adesso fare eventualmente danni con i driver (disinstallando i vecchi ed isntallando i nuovi...)...!!!
:mc: :mc: :mc:
quizface
19-09-2014, 22:12
Montando la ATI Radeon X850 Pro - 256mb GDDR3 il computer ti cambia come il giorno e la notte, almeno nella parte grafica e quindi anche in Internet. Ricordati di connettere anche l'alimentazione (la scheda dovrebbe avere un connettore Molex a 4 pin). Visto che le due schede sono entrambe ATI (ora AMD) non dovresti avere molti casini con i drivers, disinstalla quelli vecchi ed installa i nuovi. Puoi fare la scansione direttamente on line dal sito AMD (http://support.amd.com/en-us/download)
sparwari
19-09-2014, 23:57
Montando la ATI Radeon X850 Pro - 256mb GDDR3 il computer ti cambia come il giorno e la notte, almeno nella parte grafica e quindi anche in Internet. Ricordati di connettere anche l'alimentazione (la scheda dovrebbe avere un connettore Molex a 4 pin). Visto che le due schede sono entrambe ATI (ora AMD) non dovresti avere molti casini con i drivers, disinstalla quelli vecchi ed installa i nuovi. Puoi fare la scansione direttamente on line dal sito AMD (http://support.amd.com/en-us/download)
addirittura così marcata sarebbe la differenza tra le 2 schede video?
a me più che la parte grafica in modo assoluto (videogiochi...) interesserebbe magari la parte grafica relativamente alla gestione delle paginewe (magari quindi video youtube, pagine pesanti con script...)
ps. la procedura migliore sarebbe:
- a pc spento: smonto scheda video vecchia + monto la nuova scheda video
- a pc acceso: disinstallo driver vecchi + installo driver nuovi
è corretto?
sparwari
20-09-2014, 15:01
Aiuto ...!
Ho tolto la vecchia scheda video. Senza disibstallare i vecchi vecchi driver.
Ho poi montato la nuova scheda video.
Senza installare i nuovi driver.
Ho usato il pc per un ora, cercando di vedere un po' come andava la nuova scheda con i vecchi driver.
Ovviamente andava non bene.
Ho chiuso il pc e ho montato nuovamente la scheda video vecchia.
Ma adesso , al accensione, il pc non si avvia!!!
Si carica la schermata della scheda madre asus (logo) e li si blocca. Non carica neanche il bios.
E cosa è successo???
Aiuto ...!
Ho tolto la vecchia scheda video. Senza disibstallare i vecchi vecchi driver.
Ho poi montato la nuova scheda video.
Senza installare i nuovi driver.
Ho usato il pc per un ora, cercando di vedere un po' come andava la nuova scheda con i vecchi driver.
Ovviamente andava non bene.
Ho chiuso il pc e ho montato nuovamente la scheda video vecchia.
Ma adesso , al accensione, il pc non si avvia!!!
Si carica la schermata della scheda madre asus (logo) e li si blocca. Non carica neanche il bios.
E cosa è successo???
Se l'hai rimontata correttamente credo che il primo indiziato sia l'ali, saltato con la "nuova" vga che consuma di più... ma controlla che smontando/rimontando nn si sia allentato qualche connettore.
;) ciauz
sparwari
21-09-2014, 09:11
ho fatto diversi tentativi di accensione....
ho anche smontato/rimontato HD e pci...
attualmente il pc si avvia e sembrerebbe essere tornato funzionante.
resta il mistero di questa grande stranezza...
a questo punto NON cambio scheda video e mi tengo la vecchia ATI... concordate con me che non val la pena rischiare ulteriormente?
mi sembra che il sistema sia alquanto "delicato"...
:mc:
Sicuramente nn Ha la freschezza di un ragazzo di 20 anni :asd:
e visto che nn l'usi per giocare (giocheresti a ben poco anche con la X850), tienilo con la all in wonder... ma comincia a pensare che prima o poi arriverà l'ora di cambiarlo :)
;) ciauz
sparwari
21-09-2014, 09:38
Sicuramente nn Ha la freschezza di un ragazzo di 20 anni :asd:
e visto che nn l'usi per giocare (giocheresti a ben poco anche con la X850), tienilo con la all in wonder... ma comincia a pensare che prima o poi arriverà l'ora di cambiarlo :)
;) ciauz
prima che rivedesse nuovamente i 5 hd interni.... ho dovuto sudare facendo diversi tentativi!!!
poi adesso la stampante...
insomma... mi sembra che avrei dovuto evitare di provare l'altra scheda video. ma non capisco cosa possa aver fatto il "semplice" montaggio della scheda video SENZA INSTALLARE NESSUN DRIVER.
anche io mi sono convinto che devo realizare un altro pc in modo da affiancarlo a questo prima che possa accadere altro.... ma nel frattempo devo davvero fare attenzione
:mc:
In effetti nn dovresti aver fatto nessun danno, cmq prova ad avviare in modalità provvisoria e se in gestione dispositivi sono presenti periferiche nn più installate... disinstallale.
;) ciauz
fabri8558
08-08-2017, 17:26
Ciao a tutti, posto qua perchè non ho trovato nessuna altra discussione con questo topic (spero sia nel giusto...)
Io ho dovuto cambiare la mobo (quella di prima era fritta e questa è solo una scheda di emergenza)....Ora il pc è attualmente composto da:
- Scheda madre PM8M2-V
- Bios Phoenix AwardBios V2.2
- CPU Intel Pentium 4 - 3 Ghz
- 2 Moduli RAM da 512 Mb ciascuno
- HD Sata da 500 Gb, Western Digital (disco dati)
- HD Pata da 160 Gb western digital
- Lettore Cdrom LG (Sata)
Il problema è che non riesco ad installare WinXp sp3 sul disco Pata.....l'installazione arriva ad un certo punto (dopo il download di gran parte dei files di sistema) e poi si blocca con schermata blu con questo messaggio:
"Si è verificato un problema e windows è stato arrestato per impedire danni al computer.
Se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. Se la schermata riappare, procedere com segue:
Verificare che il computer non contenga virus. Rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione.
Controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori.
Eseguire CHKDSK /F per verificare che il disco rigido non sia danneggiato, quindi riavviare il computer.
Informazioni tecniche:
STOP 0x0000007B (0xF79C5524, 0xC0000034, 0x00000000, 0x00000000)"
teniamo presente che ora ho solo collegato il cdrom e l' HD Ide che deve essere formattato/partizionato ecc...
Un'altra cosa che non capisco è come mai se nell'HD (che è un IDE..) se metto il ponticello in posizione Master o Slave, non riesco ad entrare nel bios....mentre se lo tolgo posso accedere....:muro:
Ti sei accertato che l'hdd in oggetto non abbia problemi?
Posta uno screen di crystaldiskinfo dell'hdd incriminato.
fabri8558
09-08-2017, 09:42
Ciao Pozhar,
L'HD in oggetto ha sempre funzionato (prima di cambiare Mobo), ma il problema è che bios non mi rileva nessun Hd collegato....ho provato a lasciare collegato solo Hd sata (disco dati) e neanche così mi rileva HD, però alla schermata iniziale in avviamento me lo indica (ide channel Ch0). Non posso utilizzare cristaldiskinfo perchè non posso accedere a Win per utilizzare programmi.
Ho provato con il cd di installazione di Win, ma si blocca sempre a quel punto in qualsiasi caso (avvio normale, provvisorio, con prompt dei comandi....).
Ho provato un disco emergenza Ubuntu: funziona e mi rileva i contenuti del Hd sata....nient'altro.
Inoltre nella schermata di avvio, oltre a non rilevare nessun HD mi dice anche "Floppy disk(s) fail (40)"....il floppy è collegato e in base al led pare che funzioni....ovviamente se lo disabilito da bios, l'errore non esce, ma neanche il floppy funziona....:muro:
fabri8558
09-08-2017, 12:33
Ciao Pozhar,
tralascio per un momento il discorso fatto fin qua, per segnalare un altro problema relativo ad una mobo (quella che usavo prima) che ad un certo punto non mi caricava piu' il S.O.
Succedeva che accendendo il pc, la ventola dell'Ali e quella della CPU continuavano ad accendersi e spegnersi ripetutamente in un loop infinito.
Nota)
Ho sostituito l'Ali con uno nuovo
Ho sostitito un condensatore che era gonfiato
Osservando però con una lente le stagnature dello zoccolo della CPU, ho visto che alcune piazzole mostravano un difetto nelle stagnature (sembra che lo stagno si sia "ritirato").
Ti allego un paio di foto per mostrare la cosa.
Secondo te potrebbe essere questo il difetto per cui ci sono continui avvii e riavvi delle ventole in oggetto e successiva inibizione dell'avviamento ?
http://www.hwh22.org/public/02.jpg
http://www.hwh22.org/public/03a.jpg
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.