PDA

View Full Version : Da Intel un chip 3G di piccole dimensioni per Internet of Things


Redazione di Hardware Upg
28-08-2014, 09:01
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/da-intel-un-chip-3g-di-piccole-dimensioni-per-internet-of-things_53758.html

L'azienda di Santa Clara sviluppa un chip 3G di piccole dimensioni, ideale per le applicazioni IoT. La futura evoluzione sarà LTE

Click sul link per visualizzare la notizia.

Unrealizer
28-08-2014, 10:09
Perfetto, si è appena avverato il motivo per cui IPv6 è tanto importante :asd:

FS9
28-08-2014, 14:22
Lo sviluppo del modem è stato possibile grazie all'acquisizione di Infineon Wireless Solutions

Non hanno comprato tutta Infineon...
Comunque ora spettiamo che qualcuno faccia qualcosa di utile in questo IoT; di connettere il mio frullatore al cloud credo di non averne molto bisogno.

lucusta
28-08-2014, 21:39
oggi no, il tuo frullatore va' bene cosi', ma per il futuro non ne sarei tanto convinto...
questo tipo di logica "intel" oggi va' bene solo per sistemi remoti d'allarme o poche altre cose di nicchia, ma domani sara' molto piu' utilizzato, soprattutto quando introdurranno le sim virtuali.
sistemi del genere gia' sono in uso su certa apparecchiatura per la configurazione, aggiornamento e riparazione software da remoto; avevamo un apparecchio di una certa consistenza che poteva essere configurato da remoto direttamente dalla casa produttrice grazie ad un modem integrato 2G, bypassando tutti i limiti dell'infrastruttura informatica aziendale (tranne la policy, per cui l'abbbiamo disabilitato..).
il tecnico poteva aggiornarci la macchina e configurarla da remoto grazie al controllo remoto del PC d'interfaccia.

domani un chip del genere potrebbe intervenire a livello di UEFI, e quando hai un problema tecnico sul portatile/smartphone o qualsiasi apparecchio l'assistenza ci entrera' dentro da remoto direttamente.
la mia lavatrice puo' modulare suoni in modo che se ti da problemi tecnici avvicinando la cornetta del telefono ad un punto preciso (l'altoparlante) dialoga direttamente con l'assistenza dicendogli qual'e' il problema (mai capito perche' non mettere una voce sintetizzata che te lo comunichi e poi tu lo dici all'assistenza).
domani quando l'auto ti si ferma potresti schiacciare un bottone e vederti arrivare un carrattrezzi o un titizio con la tanica di benzina perche' non ti eri accorto che era finita...

insomma, se la tecnologia diventa economica, perche' non sfruttarla nelle sue capacita' anche per le idiozie?

The_Xeno
28-08-2014, 23:44
oggi no, il tuo frullatore va' bene cosi', ma per il futuro non ne sarei tanto convinto...
questo tipo di logica "intel" oggi va' bene solo per sistemi remoti d'allarme o poche altre cose di nicchia, ma domani sara' molto piu' utilizzato, soprattutto quando introdurranno le sim virtuali.
sistemi del genere gia' sono in uso su certa apparecchiatura per la configurazione, aggiornamento e riparazione software da remoto; avevamo un apparecchio di una certa consistenza che poteva essere configurato da remoto direttamente dalla casa produttrice grazie ad un modem integrato 2G, bypassando tutti i limiti dell'infrastruttura informatica aziendale (tranne la policy, per cui l'abbbiamo disabilitato..).
il tecnico poteva aggiornarci la macchina e configurarla da remoto grazie al controllo remoto del PC d'interfaccia.

domani un chip del genere potrebbe intervenire a livello di UEFI, e quando hai un problema tecnico sul portatile/smartphone o qualsiasi apparecchio l'assistenza ci entrera' dentro da remoto direttamente.
la mia lavatrice puo' modulare suoni in modo che se ti da problemi tecnici avvicinando la cornetta del telefono ad un punto preciso (l'altoparlante) dialoga direttamente con l'assistenza dicendogli qual'e' il problema (mai capito perche' non mettere una voce sintetizzata che te lo comunichi e poi tu lo dici all'assistenza).
domani quando l'auto ti si ferma potresti schiacciare un bottone e vederti arrivare un carrattrezzi o un titizio con la tanica di benzina perche' non ti eri accorto che era finita...

insomma, se la tecnologia diventa economica, perche' non sfruttarla nelle sue capacita' anche per le idiozie?

:asd: