PDA

View Full Version : Schermo nero su HP DV6-2021el


Grigio87
27-08-2014, 23:38
Salve ragazzi, mi servirebbe un aiuto per il portatile HP DV6-2021el di mia madre.

Le serie HP DV5, 6 e 7 paiono particolarmente sfortunate e il black screen pare abbastanza comune, però nel mio caso pare non sia un problema di bios.

Il pc in questione ha funzionato per almeno 3 anni senza mai dare problemi, recentemente mia madre mi ha detto che a volte non si accendeva ma che bastava spegnerlo e riaccenderlo più volte e alla fine partiva (io ero fuori sede e non potevo intervenire prima), adesso non parte più nemmeno dopo 10 spegni/riaccendi e l'ho sottomano.

I sintomi sono questi:
- Il pc si accende
- La ventola incomincia a girare normalmente
- I led di power è acceso
- Niente altro, niente bip, il monitor rimane nero (completamente spento).

Le prove che ho fatto sono queste:

- Hard reset (rimuovere batteria e alimentatore e tenere premuto il pulsante di accensione per 30 secondi), ci ho provato 3 volte, nessun risultato (non che mi aspettassi il miracolo)

- Sul sito dell'hp dice che in caso di errori del bios i led della tastiera lampeggiano con un codice che ha un significato, purtroppo la tastiera del portatile in questione non ha led e attacandone una USB questa non da segnali di vita. Pur non vedendo i led ho comunque provato la metodica di aggiornamento del bios con il metodo del flash usb + tasti Win+B descritta da un utente su questo forum: http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36302312&postcount=1522

Niente di fatto anche perché in questo caso:
1) Quando si preme la combinazione Win+b si dovrebbero sentire 2 bip invece nulla
2) la usb ha un led posteriore che si accende sempre quando la periferica è attiva, se messa nel DV6 2021el questa si accende un microsecondo per poi spegnersi immediatamente (non raggiunge nemmeno il grado di luminosità standard).

- Ho tolto tutte le periferiche, anche togliendo le ram e avviando il pc non fa nessun beep (un anno fà avevo smontato il pc per pulirlo e mi ero dimenticato di rimontare le ram, in quel caso aveva fatto 3 bip), quindi non considera nememno la ram...

- Ho anche provato a cambiare le ram con altre sicuramente funzionanti ma nulla.

- Ho provato il metodo consigliato in questo topic che ha funzionato su molti altri HP DV6 con black screen: http://h30434.www3.hp.com/t5/Notebook-Lockups-Freezes-Hangs/HP-Pavilion-DV6-Blank-screen-no-boot-LED-s-on/td-p/528963 ma niente

Mettendo insieme tutti i pezzi la diagnosi cade tra queste opzioni:
- mobo rotta
- gpu/vga rotta (ma il monitor non è l'unica periferica a non funzionare, qualsiasi cosa tu ci attacchi il pc non l'alimenta, nemmeno la tastiera!)
- qualcosa attinente all'alimentazione? (non so)

C'è qualcosa che posso fare sulla mobo? Ad esempio ho visto la batteria a disco (come quella degli orologi) della mobo che dovrebbe essere la batteria del BIOS, può servire a qualcosa rimuoverla o sostituirla? Ho letto che bisognerebbe sostituirla ogni 5 anni (il mio Toshiba A100 l'ho comprato nel 2007 e l'ho usato quasi quotidianamente fino ad oggi ed è ancora perfetto), può centrare qualcosa con i sintomi suddetti?

Citando un sito su internet: "Può capitare che all'accensione del nostro computer troviamo data e ora errate o che le impostazioni del bios si siano azzerate o addirittura che la macchina non voglia avviarsi. Inoltre è possibile che sullo schermo compaia una scritta di questo genere: "CMOS checksum error" o "CMOS read error". Verrebbe da pensare a qualcosa di grave, ma se succede non preoccupatevi. Il problema è semplice: è la batteria del bios che si è scaricata e va cambiata."

Che dite?

-

Prima di portarlo da un tecnico e spenderci su soldi preferirei tentare tutto il possibile.

Ringrazio in anticipo chiunque possa darmi dei consigli :)

PS - Adesso lascierò la scheda madre senza nessun componente completamente isolata per farla scaricare da eventuali correnti statiche e domani proverò anche con il metodo del phon (pare che in certi casi riscaldando gpu e cpu poi il pc riesca ad accendersi [tra l'altro la cosa è affine al fatto che mia madre riusciva a farlo partire dopo un po' di riavvii]). Poi proverò a sostituire la pila del bios.

Anderaz
28-08-2014, 08:02
- gpu/vga rotta (ma il monitor non è l'unica periferica a non funzionare, qualsiasi cosa tu ci attacchi il pc non l'alimenta, nemmeno la tastiera!)Considera che essendo un componente saldato direttamente sulla scheda madre una parziale dissaldatura può compromettere la funzionalità dell'intero circuito.
Io opto per questo, specie ricordando anche che grandissima parte delle serie da te citate (DV5, DV6, DV7 e aggiungerei anche DV6000 e DV9000) soffre di questo problema (senza dover scomodare il BIOS).

Grigio87
28-08-2014, 12:27
Considera che essendo un componente saldato direttamente sulla scheda madre una parziale dissaldatura può compromettere la funzionalità dell'intero circuito.
Io opto per questo, specie ricordando anche che grandissima parte delle serie da te citate (DV5, DV6, DV7 e aggiungerei anche DV6000 e DV9000) soffre di questo problema (senza dover scomodare il BIOS).

Già, so che è l'opzione più probabile però prima volevo tentare tutte le altre strade (questi pc soffrono spesso anche di black screen dipendenti da errori del bios, era una soluzione da provare)

Per risaldarla mi consigli direttamente il reballing da un laboratorio?

Mi sapete indicare un laboratorio contattabile online che ha prezzi buoni?

Grigio87
28-08-2014, 18:54
Interrogando meglio mia madre si è scoperto che negli ultimi periodi il portatile scaldava molto anche dopo pochi minuti di funzionamento... quindi il pc si è sicuramente surriscaldato.

Dopo aver avuto questa informazione ho subito smontato il dissipatore del portatile (era in programma ma aspettavo di avere anche la batteria per fare dei test sull'alimentazione ma dagli ultimi indizi è un'ipotesi da scartare sicuramente).

Qui la foto delle cole di pasta termica, c'è pure un pezzo di gomma termica che si è staccato ed è rimasto appiccicato al northbridge:
http://i58.tinypic.com/33m4tqq.png

Il danno termico è visibile in controluce sul viraggio cromatico del dissipatore:
http://i61.tinypic.com/muhr3q.png

A questo punto la diagnosi penso sia quasi certa, spero che la gpu sia solo dissaldata e non rotta.

Il pc è del 2009... è anche colpa mia, dopo 4 anni avrei dovuto cambiargli la pasta termica :rolleyes:

-

Qualcuno può consigliarmi un buon laboratorio onesto in cui facciano il reballing a livello professionale? (magari con piombo-stagno e non solo stagno). Soprattutto vorrei evitare di capitare in mano a gente che mi fa un reflow per poi farmelo pagare come un reballing :D

Anderaz
28-08-2014, 19:02
Ecco, diagnosi antipatica. :(
Per quanto riguarda la pasta credo non sia tanto colpa sua, quanto della polvere che riesce ad intasare la ventola (in particolare su diversi hp ho visto griglie completamente intasate ma supporti di difficile apertura, e pulirle è stato un po' complicato).

Purtroppo non posso consigliarti alcun laboratorio, dato che non ne ho mai avuto bisogno. Ma sono certo che qualcuno saprà darti indicazioni! :)

Grigio87
28-08-2014, 19:13
Ecco, diagnosi antipatica. :(
Per quanto riguarda la pasta credo non sia tanto colpa sua, quanto della polvere che riesce ad intasare la ventola (in particolare su diversi hp ho visto griglie completamente intasate ma supporti di difficile apertura, e pulirle è stato un po' complicato).

Purtroppo non posso consigliarti alcun laboratorio, dato che non ne ho mai avuto bisogno. Ma sono certo che qualcuno saprà darti indicazioni! :)

Già, l'ho visto anche io proprio in quel pc, gliel'ho pulito un anno fà, adesso è ancora pulito (pochissima polvere e niente tappi) ma nel tempo la pasta termica deve essersi cotta o anche liquefatta (non so se è possibile ma mi sembra tutta colata in basso lasciando semi-scoperti i chip).

PS (offtopic) - Per scrupolo sto controllando il netbook di mio fratello (Asus eeepc1011px), le temperature date da Hardware monitor sono:
- CPU (intel Atom) 80°C
- Scheda madre 79°C
- HD 41°C

Sono alte o è normale? (Acceso uso navigazione + word da meno di un'oretta)

sunmoonking
29-08-2014, 09:53
Già, l'ho visto anche io proprio in quel pc, gliel'ho pulito un anno fà, adesso è ancora pulito (pochissima polvere e niente tappi) ma nel tempo la pasta termica deve essersi cotta o anche liquefatta (non so se è possibile ma mi sembra tutta colata in basso lasciando semi-scoperti i chip).

PS (offtopic) - Per scrupolo sto controllando il netbook di mio fratello (Asus eeepc1011px), le temperature date da Hardware monitor sono:
- CPU (intel Atom) 80°C
- Scheda madre 79°C
- HD 41°C

Sono alte o è normale? (Acceso uso navigazione + word da meno di un'oretta)

Direi senza troppi giri di parole che secondo me sono belle alte! prova subito con una pulizia della ventola, dopo eventualmente passi alla pasta... nelle stesse condizioni il mio vecchio note fa 50° di cpu, 60° di scheda madre, 70° di gpu e 30-35° di hd... e le ritengo già alte rispetto ad un po' di tempo fa: infatti la ventola si sente anche nell'uso normale contrariamente a prima udibile solo sotto carico: sarà forse anche colpa di win7 (vs win xp vs ububtu), ma il fatto di dover smontare praticamente tutto lo chassis (per ora) mi impigrisce nel fare una bella pulita alla ventolina... ma non possono metterla in modo più facilmente accessibile?!?!?!?!

In merito al reballing sul mio asus che ha subito la disssaldatura della gpu ho preferito non farlo: sono cmq sui 100€ (anch'io avevo trovato cifre simili alle tue, più tendenti alle 120€) che si "buttano" su un vecchio pc; a quel punto non conviene prendere un qualsiasi i3m? con 300€ si avrà in ogni caso un portatile più performante di quello vecchio (era un turion x2 anche il mio), pulito e funzionale con in più la garanzia per i prossimi due anni ;)

Anderaz
29-08-2014, 10:00
PS (offtopic) - Per scrupolo sto controllando il netbook di mio fratello (Asus eeepc1011px), le temperature date da Hardware monitor sono:
- CPU (intel Atom) 80°C
- Scheda madre 79°C
- HD 41°C

Sono alte o è normale? (Acceso uso navigazione + word da meno di un'oretta)D'accordo con sunmoonking, le temperature sono altine. Considera però che quel netbook non ha un dissipatore decente (è solo una piastra di rame collegata alla ventola) e quindi, in generale, le temperature rimangono alte, anche se non così tanto.
Oltretutto da quanto mi è stato spiegato da queste parti gli Atom con la vecchiaia tendono a scaldare maggiormente.

Il consiglio di pulire ventola e cambiare pad termico rimane, di certo qualche grado riesci a toglierlo.

Grigio87
29-08-2014, 13:17
Ieri ho aperto tutto il netbook e pulito la ventola, i pad termici non li ho cambiati perché non ho il ricambio, però ho aggiunto un velo di pasta termica arctic mx2 (una cosa un po' improvvisata), una volta rimontato il pc siamo sui 70 gradi, una decina in meno.

Dal bios proverò a settare la ventola sempre al massimo in modo da guadagnare ancora qualche grado in idle, quando il pc tornerà sugli 80 mi sarò già procurato i pad e cambierò il tutto.

Purtroppo non mi è mai venuto in mente di controllare le temperature quando era nuovo, comunque leggo su internet che mediamente sta sui 50-56 gradi.

-

Riguardo l'HP lo pagammo 600€ ma oltre al processore ha anche una vga molto buona, quindi preferirei salvarlo, adesso vediamo che prezzi ci fanno, inoltre mi hanno detto che se l'operazione non va a buon fine e il pc continua a non funzionare pagheremmo solo le spese di spedizione.