PDA

View Full Version : Fibra ottica a Genova Pegli - delucidazione


AINEMORF
27-08-2014, 21:25
Gentili utenti,
avrei bisogno di porvi una semplice domanda...
Nel quartiere di Genova Pegli la Telecom ha posato il cablaggio per la fibra ottica e in tutto il quartiere sono presenti i cabinet grigi con il tettuccio rosso.
Ho parlato con un tecnico che mi ha confermato che il servizio è attivo da più di un anno... e ora la domanda...
Per quale motivo, avendo una abitazione un cabinet proprio a fianco del palazzo non è possibile attivare il servizio?
So che questa abitazione ha un numero "agganciato" alla centrale di Genova Prà; non so se ci sia su questo forum qualche utente o tecnico di questo quartiere ma, se fosse presente, sarei grato se qualcuno potesse fornirmi qualche informazione..

fra55
28-08-2014, 07:56
Hai chiamato il 187?

AINEMORF
30-08-2014, 21:57
Certamente, è da tre giorni che sono al telefono... ma nulla.
Non gli risulta attivabile l'offerta...
A me sembra tanto un mistero..

Maxel
31-08-2014, 13:37
Sei sicuro di essere collegato proprio al cabinet vicino al tuo palazzo?
Io sono di Roma, la mia centrale è stata tra le prime ad essere cablate con apparati in FTTC ma tuttora ci sono dei cabinet sprovvisti ed in fase di pianificazione.

Poi la butto li.. accertati di non essere in rete rigida :stordita:

AINEMORF
03-09-2014, 22:13
Dopo decine di telefonate sono finalmente riuscito a parlare con un tecnico "sveglio" ed estremamente cortese. Purtroppo sono in rete rigida, dove per rete rigida si intende un collegamento diretto dalla centrale sino a casa. Nel mio caso la centrale risiede a Genova Prà e il mio cavo telefonico non passa per alcun armadio.
Di conseguenza, se non si passa per gli armadi che sono alimentati in fibra non si può usufruire del servizio. Il tecnico con molta pazienza ha provato diverse coppie trovandone una più performante facendomi saltare una velocità di download di 2900 Kb a 5600 Kb.

Lode e ammirazione al tecnico...

La mia osservazione è però la seguente : essendoci numerose situazioni di collegamenti in rete rigida vedremo mai la fibra?
Oltretutto, nel mio specifico caso, il cabinet Telecom alimentato in fibra è situato all' esterno del palazzo in perfetta corrispondenza del piccolo contenitore di coppie che si trova all' interno del palazzo nel portone.
Se si volesse, senza eseguire un folle lavoro, basterebbe portare l'alimentazione in fibra dall' esterno all' interno (a divedere è solo lo spessore del muro)...ed il problema sarebbe risolto..

Si realizzerà mai?
:muro: :muro: :muro:

totocrista
03-09-2014, 22:28
Se si volesse, senza eseguire un folle lavoro, basterebbe portare l'alimentazione in fibra dall' esterno all' interno (a divedere è solo lo spessore del muro)...ed il problema sarebbe risolto..

Si realizzerà mai?
:muro: :muro: :muro:

Non è così semplice. Che intendi per alimentazione in fibra?
In pratica con questo sistema fttc la fibra parte dalla centrale arrivando al cabinet. Nel cabinet poi vi è un DSLAM dove finisce la fibra, da li poi, semplificando al massimo, partirà un collegamento col tuo doppino telefonico che si trova all'interno dell'armadio e che poi arriverà a casa tua.
In rete rigida invece il tuo cavo in rame insieme a tanti altri, parte dalla centrale e finisce direttamente nel palazzo! Dove metti il DSLAM se non in centrale?


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

juma93
03-09-2014, 23:38
Mi pare che anche l'utente Skid_001 (http://www.hwupgrade.it/forum/member.php?u=75430) si sia trovato in una situazione come la tua, magari senti lui per sapere se e come ha risolto ;)

AINEMORF
04-09-2014, 10:50
Non è così semplice. Che intendi per alimentazione in fibra?
In pratica con questo sistema fttc la fibra parte dalla centrale arrivando al cabinet. Nel cabinet poi vi è un DSLAM dove finisce la fibra, da li poi, semplificando al massimo, partirà un collegamento col tuo doppino telefonico che si trova all'interno dell'armadio e che poi arriverà a casa tua.
In rete rigida invece il tuo cavo in rame insieme a tanti altri, parte dalla centrale e finisce direttamente nel palazzo! Dove metti il DSLAM se non in centrale?


Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

Ora dico uno cretinata...ma approfitto della tua competenza per comprendere...
Semplifichiamo il discorso...
Tenuto conto che il dslam è a fianco del mio palazzo, se uno richiedesse l'attivazione di una nuova linea che partisse dalla centrale in fibra per arrivare in fibra al dslam del palazzo, e da qui si ripartisse con il doppino per arrivare in casa sarebbe fattibile no?
Mi sfugge quanto possa essere complesso fornire alla mia abitazione una linea di questo tipo tenuto conto che il dslam alimentato in fibra comunica con il vecchio armadio lato.strada (30 cm di distanza) che a sua volta è collegato nelle cantina del palazzo da dove il doppino riparte per salire in casa...non penso che tutte le utenze del dslam siano occupate e non ce esista neppure una libera...
Follia o ha un minimo di senso?

totocrista
04-09-2014, 11:00
Ora dico uno cretinata...ma approfitto della tua competenza per comprendere...
Semplifichiamo il discorso...
Tenuto conto che il dslam è a fianco del mio palazzo, se uno richiedesse l'attivazione di una nuova linea che partisse dalla centrale in fibra per arrivare in fibra al dslam del palazzo, e da qui si ripartisse con il doppino per arrivare in casa sarebbe fattibile no?
Mi sfugge quanto possa essere complesso fornire alla mia abitazione una linea di questo tipo tenuto conto che il dslam alimentato in fibra comunica con il vecchio armadio lato.strada (30 cm di distanza) che a sua volta è collegato nelle cantina del palazzo da dove il doppino riparte per salire in casa...non penso che tutte le utenze del dslam siano occupate e non ce esista neppure una libera...
Follia o ha un minimo di senso?

Allora innanzitutto dalla centrale all' armadio non parte un cavo in fibra per ogni linea presente sull'armadio ma 1 unico cavo (in realta effettivamente ne hanno messi di piu ma sono spenti) che fornisce la banda al dslam.
È complesso perche il vecchio armadio in realtà non comunica con la tua cantina, la tua cantina comunica direttamente con la centrale senza passare da nessun armadio.
Se attivi una nuova linea e la chiostrina in cantina ha posto, partirà sempre una nuova linea "rigida"

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4

AINEMORF
04-09-2014, 11:15
Ok, e qui si fa più spessa...
Alla fine quindi l'unica sarebbe mettere in qualche modo in comunicazione il dslam con la chiostrina in cantina?

totocrista
04-09-2014, 11:34
Ok, e qui si fa più spessa...
Alla fine quindi l'unica sarebbe mettere in qualche modo in comunicazione il dslam con la chiostrina in cantina?

Il vecchio armadio con la chiostrina in cantina. Ma è dispendioso, in pratica dovrebbero come tagliare dei cavi e dirigerli verso l armadio, facendo scavi e altro... senza contare che anche in centrale dovrebbero spostarti e poi magari solo pochi utenti attiverebbero la vdsl. Il gioco non vale la candela quindi...
Tuttavia però qualcuno che lavorava in Telecom ha detto che era stato deciso di montare gli apparati vdsl anche in centrale per fornirla a chi fosse su rete rigida con prestazioni inferiori ovviamente.
Ma tu quanto disti dalla centrale?
Inviato dal mio u8800pro

AINEMORF
04-09-2014, 12:57
Tra casa mia e la centrale ci sono circa 4 km.
Alla fine sulla mia linea è attivo un contratto da 7000kb con opzione di superintenet.
La coppia più performante testata dal tecnico reggerebbe un collegamento a 5600kb che si traduce in 5000kb effettivi con 12 db di attenuazione.
Oltretutto se escludiamo l'upload a 900 kb temo che l'opzione superinternet non serva assolutamente a nulla in quanto non c'è la 10 Mb in centrale..

fra55
04-09-2014, 13:03
Tra casa mia e la centrale ci sono circa 4 km.
Alla fine sulla mia linea è attivo un contratto da 7000kb con opzione di superintenet.
La coppia più performante testata dal tecnico reggerebbe un collegamento a 5600kb che si traduce in 5000kb effettivi con 12 db di attenuazione.
Oltretutto se escludiamo l'upload a 900 kb temo che l'opzione superinternet non serva assolutamente a nulla in quanto non c'è la 10 Mb in centrale..

4 km e reggi 5600 kb?
Notevole

totocrista
04-09-2014, 13:06
Tra casa mia e la centrale ci sono circa 4 km.
Alla fine sulla mia linea è attivo un contratto da 7000kb con opzione di superintenet.
La coppia più performante testata dal tecnico reggerebbe un collegamento a 5600kb che si traduce in 5000kb effettivi con 12 db di attenuazione.
Oltretutto se escludiamo l'upload a 900 kb temo che l'opzione superinternet non serva assolutamente a nulla in quanto non c'è la 10 Mb in centrale..

Se hai attiva la superinternet la 10 mega in centrale c è... è che non ti arriva a causa della distanza.
Edit: leggo ora, 12 di attenuazione???? 12 di attenuazione sono 1km al massimo

Inviato dal mio u8800pro

AINEMORF
04-09-2014, 14:55
Una svista nel copiare i valori, abbiate pazienza..
5043 kbps in down
863 kbps in up
45 db attenuazione
snr up 12.1
snr down 12.1

Mi sembra di poter concludere che non posso fare altro che sperare che mettano un armadio in centrale per portare la fibra alle connessioni rigide.
Prego affinché lo facciano perché c'è un sacco di gente interessata...
L'opzione superinternet la tengo?
potrebbe migliorare qualche cosa passando a fastweb(penso nulla ma chiedo)
Grazie per il supporto...

fra55
04-09-2014, 15:01
Una svista nel copiare i valori, abbiate pazienza..
5043 kbps in down
863 kbps in up
45 db attenuazione
snr up 12.1
snr down 12.1

Mi sembra di poter concludere che non posso fare altro che sperare che mettano un armadio in centrale per portare la fibra alle connessioni rigide.
Prego affinché lo facciano perché c'è un sacco di gente interessata...
L'opzione superinternet la tengo?
potrebbe migliorare qualche cosa passando a fastweb(penso nulla ma chiedo)
Grazie per il supporto...

Vista la distanza dalla centrale non credo cambierebbe molto, secondo me agganci già molto...io disto dalla centrale 2.7 km ma aggancio 4.5 mb massimo

juma93
04-09-2014, 15:05
Una VDSL da centrale non porterebbe alcun vantaggio per utenze come la tua, visto che nel migliore dei casi andrebbe quanto l'ADSL che hai ora.
L'unica cosa che IMHO ti conviene fare è quello che ho scritto nel messaggio precedente ;)

Inviato dal mio LG-P500 tramite piccione viaggiatore

colsub
12-11-2014, 21:42
C'è stata qualche novità?
Anche io abito a Genova e, recentemente, ho scoperto di non essere collegato all'armadio di strada ma direttamente alla centrale (che pare disti 2-2,5 Km).
Sono utente FW con ADSL e speravo di passare ad un collegamento in fibra: ne avrei bisogno per aumentare la velocità di upload :(

totocrista
13-11-2014, 06:20
C'è stata qualche novità?
Anche io abito a Genova e, recentemente, ho scoperto di non essere collegato all'armadio di strada ma direttamente alla centrale (che pare disti 2-2,5 Km).
Sono utente FW con ADSL e speravo di passare ad un collegamento in fibra: ne avrei bisogno per aumentare la velocità di upload :(
Ma sei comunque troppo lontano per una vdsl da centrale

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

colsub
13-11-2014, 07:54
Ma sei comunque troppo lontano per una vdsl da centrale

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

Ok, ma è veramente impossibile collegare la linea all'armadio di strada (dove arrivare da agosto la fibra) ?
In una recente telefonata con un tecnico FW, ho capito che nell'armadio sotto casa arriva il collegamento in fibra, ma il palazzo in cui abito è collegato direttamente alla centrale.
Nel caso di una nuova attivazione nel mio palazzo, il nuovo utente verrebbe collegato all'armadio o direttamente alla centrale Telecom di zona ?

totocrista
13-11-2014, 08:51
Ok, ma è veramente impossibile collegare la linea all'armadio di strada (dove arrivare da agosto la fibra) ?
In una recente telefonata con un tecnico FW, ho capito che nell'armadio sotto casa arriva il collegamento in fibra, ma il palazzo in cui abito è collegato direttamente alla centrale.
Nel caso di una nuova attivazione nel mio palazzo, il nuovo utente verrebbe collegato all'armadio o direttamente alla centrale Telecom di zona ?
In centrale. Purtroppo nei condomini funziona così. Ad es: nel mio condominio ci sono 42 appartamenti su due palazzi. Telecom ha portato un 30 coppie a palazzo collegandolo ad un armadio di strada già presente. Nel tuo caso quel multi coppia parte direttamente dalla centrale e finisce dentro la chiostrina condominiale. In caso di nuove attivazioni il tecnico ti collegherà sempre alla chiostrina e non all'armadio (a meno che la chiostrina condominiale sia piena), che evidentemente non è fisicamente collegato al tuo palazzo, armadio che sicuramente sarà nato dopo il tuo palazzo.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

AINEMORF
01-03-2015, 16:10
Ciao,
ritorno su questo topic non tanto perché abbia chissà quale news ma semplicemente per dirvi che ho avuto modo di scambiare qualche parola con un tecnico Telecom che trafficava in un armadio alimentato in fibra proprio nella mia via. Gli ho fatto tutto il resoconto della mia situazione (rete rigida - no fibra, no fibra - no party) e il tecnico mi ha risposto che in effetti gli uffici tecnici di Genova stanno studiando una soluzione per alimentare in fibra anche le reti rigide. Una prima installazione è stata fatta a Genova Sampierdarena o Genova Cornigliano, ora non ricordo con esattezza.
Questo per dirvi che forse non ci hanno abbandonati ma con un po' di pazienza arriveranno anche da noi.

La cosa assurda è che nel mio quartiere ci sono reti rigide enormi (si pensi ai grattacieli di Via Opisso - per chi conoscesse la zona) dove è presente una rigida da oltre 120 utenze che ovviamente non possono usufruire del servizio.

Speriamo bene...di vedere una volta tanto un lieto fine.
Se qualcuno avesse info batta un colpo.

davo30
04-03-2015, 18:30
Ciao,
ritorno su questo topic non tanto perché abbia chissà quale news ma semplicemente per dirvi che ho avuto modo di scambiare qualche parola con un tecnico Telecom che trafficava in un armadio alimentato in fibra proprio nella mia via. Gli ho fatto tutto il resoconto della mia situazione (rete rigida - no fibra, no fibra - no party) e il tecnico mi ha risposto che in effetti gli uffici tecnici di Genova stanno studiando una soluzione per alimentare in fibra anche le reti rigide. Una prima installazione è stata fatta a Genova Sampierdarena o Genova Cornigliano, ora non ricordo con esattezza.
Questo per dirvi che forse non ci hanno abbandonati ma con un po' di pazienza arriveranno anche da noi.

La cosa assurda è che nel mio quartiere ci sono reti rigide enormi (si pensi ai grattacieli di Via Opisso - per chi conoscesse la zona) dove è presente una rigida da oltre 120 utenze che ovviamente non possono usufruire del servizio.

Speriamo bene...di vedere una volta tanto un lieto fine.
Se qualcuno avesse info batta un colpo.

Ciao, sono anche io di Pegli, siccome mi trasferiro in zona Salgari, sapresti dirmi qual'è la migliore linea?
Non ho problemi a pagare anche per una 100mb fastweb, che da quanto ho capito dovrebbe serivre la zona.
Meglio buttarsi su una fibra e pagare (a patto di avere una signora linea), oppure avere una linea schifosa, ma almeno prendere quella piu economica (tanto schifo per schifo, almeno pago poco, non so se mi sono spiegato :D )

Goofy Goober
05-03-2015, 08:26
La cosa assurda è che nel mio quartiere ci sono reti rigide enormi (si pensi ai grattacieli di Via Opisso - per chi conoscesse la zona) dove è presente una rigida da oltre 120 utenze che ovviamente non possono usufruire del servizio.

Speriamo bene...di vedere una volta tanto un lieto fine.
Se qualcuno avesse info batta un colpo.

Idem per me

Sono di Genova, zona Pontedecimo, e sono agganciato direttamente in rete rigida alla centrale Pontedecimo Nord.

La cosa da ridere è che disto dalla centrale di 1 palazzo :asd:
In linea d'aria saranno meno di 100 metri :fagiano:
A 1km da me si può fare la VDSL 30mb senza problemi... Anzi c'è pure la rete Fastweb fibra a 100mb :eek:

Da me nulla, tutti fermi a ADSL 7mb o con opzione Superinternet plus fino a 20mb.

Io ho proprio la Superinternet Plus e viaggio a 13-14 mega circa, picchi a 15-16, ma non di più...
Non è assurdo distando pochi passi dalla centrale? :stordita:

A prescindere ho avuto modo di parlare, di sfuggita, con un amico che lavora a contatto con tecnici Telecom, e mi diceva che hanno in mente (ma non hanno previsioni) di mettere gli apparati VDSL nelle centrali...

Il problema, che leggo qui oggi per la prima volta, è che cmq le prestazioni della VDSL su rete rigida sarebbero simili/uguali a quelle dell'ADSL, confermate?

Se si mi sembra una grande, grandissima fregatura.

Anche alla luce del piano presentato dal governo dove parlano entro il 2020 di avere fino all'85% della popolazione a 100mb e il 100% a almeno 30mb
Chi è su rete rigida non potrà mai avere questi risultati se non viene ricablato direttamente in fibra ottica dalla centrale, sbaglio?

http://www.dday.it/redazione/15863/il-governo-vara-il-piano-per-la-banda-ultralarga-allinsegna-della-neutralita-tecnologica

totocrista
05-03-2015, 09:11
Idem per me

Sono di Genova, zona Pontedecimo, e sono agganciato direttamente in rete rigida alla centrale Pontedecimo Nord.

La cosa da ridere è che disto dalla centrale di 1 palazzo :asd:
In linea d'aria saranno meno di 100 metri :fagiano:
A 1km da me si può fare la VDSL 30mb senza problemi... Anzi c'è pure la rete Fastweb fibra a 100mb :eek:

Da me nulla, tutti fermi a ADSL 7mb o con opzione Superinternet plus fino a 20mb.

Io ho proprio la Superinternet Plus e viaggio a 13-14 mega circa, picchi a 15-16, ma non di più...
Non è assurdo distando pochi passi dalla centrale? :stordita:

A prescindere ho avuto modo di parlare, di sfuggita, con un amico che lavora a contatto con tecnici Telecom, e mi diceva che hanno in mente (ma non hanno previsioni) di mettere gli apparati VDSL nelle centrali...

Il problema, che leggo qui oggi per la prima volta, è che cmq le prestazioni della VDSL su rete rigida sarebbero simili/uguali a quelle dell'ADSL, confermate?

Se si mi sembra una grande, grandissima fregatura.

Anche alla luce del piano presentato dal governo dove parlano entro il 2020 di avere fino all'85% della popolazione a 100mb e il 100% a almeno 30mb
Chi è su rete rigida non potrà mai avere questi risultati se non viene ricablato direttamente in fibra ottica dalla centrale, sbaglio?

http://www.dday.it/redazione/15863/il-governo-vara-il-piano-per-la-banda-ultralarga-allinsegna-della-neutralita-tecnologica
Fino a 1km si arriva a 30/3. Ci sono già i primi attivi con la ftte. Vdsl da centrale. Li trovi sul thread Telecom (non a Genova).

fano
06-03-2015, 19:41
Se si mi sembra una grande, grandissima fregatura.


Lo è! Ed è anche studiata apposta, secondo me...


Anche alla luce del piano presentato dal governo dove parlano entro il 2020 di avere fino all'85% della popolazione a 100mb e il 100% a almeno 30mb
Chi è su rete rigida non potrà mai avere questi risultati se non viene ricablato direttamente in fibra ottica dalla centrale, sbaglio?

http://www.dday.it/redazione/15863/il-governo-vara-il-piano-per-la-banda-ultralarga-allinsegna-della-neutralita-tecnologica

La vera ed unica soluzione è portare la fibra dentro casa come fanno nel resto del mondo civile non si accrocchi con VDSL... ci manca solo la "rete rigida" quante se ne inventano per mantenere vivo sto sti schifo di doppino :doh:

... ed il Governo che c'aveva azzeccato con l'obbligo dello switch off in fibra su insistenza di Telecom si è calato le braghe!
La mia opinione su quella legge? E' stata così indebolita che è inutile e resteremo con la Fibra in quei 2-3 quartieri di Milano (dove tra l'altro c'è da 15 anni) per sempre :cry:

Ale2197
06-03-2015, 20:16
La FTTC è una vera e propria presa per i fondelli.Chi è in rete rigida o è troppo distante dall'armadio è fregato perché non ti collegheranno mai ad un'altro armadio, non ne faranno mai uno nuovo non riadattandolo e se ne fregeranno altamente. La FTTC è nata morta, mi dispiace dirlo, ci sarà chi non sarà d'accordo con me, ma questa è la mia opinione.

Goofy Goober
07-03-2015, 11:46
La FTTC è una vera e propria presa per i fondelli.Chi è in rete rigida o è troppo distante dall'armadio è fregato perché non ti collegheranno mai ad un'altro armadio, non ne faranno mai uno nuovo non riadattandolo e se ne fregeranno altamente. La FTTC è nata morta, mi dispiace dirlo, ci sarà chi non sarà d'accordo con me, ma questa è la mia opinione.

Di fatti è quello che credo anche io...
Sono pure vicino alla centrale, quindi magari avrei prestazioni superiori alla 20mb, però la vedo come un tappullo poco serio.

Ripeto in zone come la mia l'unica soluzione è portare la fibra per via aerea, come già adesso mi arriva il il doppino telefonico via aerea dalla casa di fronte.

totocrista
07-03-2015, 11:54
Di fatti è quello che credo anche io...
Sono pure vicino alla centrale, quindi magari avrei prestazioni superiori alla 20mb, però la vedo come un tappullo poco serio.

Ripeto in zone come la mia l'unica soluzione è portare la fibra per via aerea, come già adesso mi arriva il il doppino telefonico via aerea dalla casa di fronte.
E che c entra la centrale?

Goofy Goober
07-03-2015, 14:52
E che c entra la centrale?

C'entra perchè sono allacciato direttamente ad essa, visto che è l'edificio a 50mt in linea d'aria dalla mia casa...
E da come se diceva, anche se mettono gli apparati per la Fibra nella centrale dedicati a chi è connesso in rete rigida, la distanza inficia le prestazioni per l'ultima parte di cablaggio che sarà sempre in rame.

Quindi se per strada ci fosse (ma tanto non c'è) un cabinato con FTTC, non mi collegano ad esso... Anche perchè, casa mia, non è nemmeno sulla strada. Quindi i "lavori" da cabinato a casa mia chi li farebbe? :stordita:

La mia, come altre abitazioni della zona, sono collegate via cavo aereo direttamente alla centrale, la cosidetta "rete rigida". L'ho scoperto poco tempo fa proprio perchè vedevo un sacco di gente non lontano da dove abito io che poteva fare il contratto per la 30mb con telecom, mentre io, essendo così vicino alla centrale, mi stupivo di non poter andare oltre la 20mb ADSL... ed ecco svelato il mistero.

totocrista
07-03-2015, 15:03
C'entra perchè sono allacciato direttamente ad essa, visto che è l'edificio a 50mt in linea d'aria dalla mia casa...
E da come se diceva, anche se mettono gli apparati per la Fibra nella centrale dedicati a chi è connesso in rete rigida, la distanza inficia le prestazioni per l'ultima parte di cablaggio che sarà sempre in rame.

Quindi se per strada ci fosse (ma tanto non c'è) un cabinato con FTTC, non mi collegano ad esso... Anche perchè, casa mia, non è nemmeno sulla strada. Quindi i "lavori" da cabinato a casa mia chi li farebbe? :stordita:

La mia, come altre abitazioni della zona, sono collegate via cavo aereo direttamente alla centrale, la cosidetta "rete rigida". L'ho scoperto poco tempo fa proprio perchè vedevo un sacco di gente non lontano da dove abito io che poteva fare il contratto per la 30mb con telecom, mentre io, essendo così vicino alla centrale, mi stupivo di non poter andare oltre la 20mb ADSL... ed ecco svelato il mistero.
Mi era sfuggito il particolare. Sorry!

Ale2197
07-03-2015, 15:04
Ecco perché sarà impossibile fornire al 100 % della popolazione una connessione ad almeno 30 mbps. Casi come questo non sono per niente raro come si può pensare. Il governo é partito dal presupposto che tutte le abitazioni siano collegate ad un cabinet e molto vicine ad esso, ma non é per niente così.

EDIT: E aggiungo: almeno la Telecom dovrebbe impegnarsi a ristrutturare almeno la rete in rame se non vogliono portarci la fibra in casa, ma neanche quello va bene...

Goofy Goober
07-03-2015, 15:14
Ecco perché sarà impossibile fornire al 100 % della popolazione una connessione ad almeno 30 mbps. Casi come questo non sono per niente raro come si può pensare. Il governo é partito dal presupposto che tutte le abitazioni siano collegate ad un cabinet e molto vicine ad esso, ma non é per niente così.

EDIT: E aggiungo: almeno la Telecom dovrebbe impegnarsi a ristrutturare almeno la rete in rame se non vogliono portarci la fibra in casa, ma neanche quello va bene...

La cosa più stupida è che non hanno nemmeno nominato il caso della "rete rigida", come se non esistesse.

Dovevano almeno parlare di come hanno pensato a risolvere questa situazione... Ma dato che non l'hanno nemmeno NOMINATA, a mio parere, non ci hanno manco pensato loro.

E la cosa grave non è che stanno escludendo 3-4 case costruite su un bricco a 10 minuti a piedi dalla strada più vicina... Stanno escludendo abitazioni a poca distanza da altre che invece avranno la connessione in fibra!!!

fano
07-03-2015, 15:25
Anch'io sono piuttosto vicino alla centrale non vorrei avere sta rete rigida anch'io... fatto sta che non posso attivare nemmeno la VDSL, e la ADSL2 di Infostrada mi va così male che arrivo solo a 6.5 MB/s... se ho un doppino che fa metri e metri tutto da solo la cosa si spiega :rolleyes:
C'è un database da qualche parte per saperlo?

Comunque l'unica speranza sono Metroweb e Vodafone quest'ultima solo se davvero vuole portare la fibra a casa perché la loro strategia non è chiara: un po' rivendono la VDSL fuffosa di Telecom che va solo a 30 MB/s, un po' hanno la loro FTTC a 100 MB/s e solo alcuni fortunatissimi hanno la FTTH addirittura a 300 MB/s :eek:

totocrista
07-03-2015, 15:47
La cosa più stupida è che non hanno nemmeno nominato il caso della "rete rigida", come se non esistesse.

Dovevano almeno parlare di come hanno pensato a risolvere questa situazione... Ma dato che non l'hanno nemmeno NOMINATA, a mio parere, non ci hanno manco pensato loro.

E la cosa grave non è che stanno escludendo 3-4 case costruite su un bricco a 10 minuti a piedi dalla strada più vicina... Stanno escludendo abitazioni a poca distanza da altre che invece avranno la connessione in fibra!!!
In alcune città Telecom attiva già vdsl in rete rigida comunque.

AINEMORF
10-05-2015, 21:54
Ritiro fuori questo topic...
Incontro sempre il "solito" tecnico Telecom che stava lavorando ad un nuovo armadio per la fibra vicino al portone di casa mia e gli spiego tutta la mia situazione (rete rigida, no Fibra, no Fibra - no party).
Anche questo mi ripete di stare serena perché anche per le reti rigide stanno trovando la soluzione alimentandole in fibra direttamente dalla centrale..
Ovviamente gli chiedo che performances avevano avuto modo di registrare dai test. Mi risponde che tutto dipende da quanto disti però nel palazzo accanto al mio dove ne avevano attivata una andavano tra i 26 e i 28 Mb che, tenuto conto della distanza, non è male.
L'aspetto tristissimo è che, nonostante la centrale di Genova Prà sia predisposta, non è arrivato ancora l'aggiornamento al commerciale e quindi non è possibile attivare l'offerta. Chiamando il 187 non c'è verso di parlare con un tecnico che opera nella centrale.
Non so che dire... non ci resta che attendere???? Mah!!!

TheEdge87
15-05-2015, 21:48
Ritiro fuori questo topic...
Incontro sempre il "solito" tecnico Telecom che stava lavorando ad un nuovo armadio per la fibra vicino al portone di casa mia e gli spiego tutta la mia situazione (rete rigida, no Fibra, no Fibra - no party).
Anche questo mi ripete di stare serena perché anche per le reti rigide stanno trovando la soluzione alimentandole in fibra direttamente dalla centrale..
Ovviamente gli chiedo che performances avevano avuto modo di registrare dai test. Mi risponde che tutto dipende da quanto disti però nel palazzo accanto al mio dove ne avevano attivata una andavano tra i 26 e i 28 Mb che, tenuto conto della distanza, non è male.
L'aspetto tristissimo è che, nonostante la centrale di Genova Prà sia predisposta, non è arrivato ancora l'aggiornamento al commerciale e quindi non è possibile attivare l'offerta. Chiamando il 187 non c'è verso di parlare con un tecnico che opera nella centrale.
Non so che dire... non ci resta che attendere???? Mah!!!

Ciao AINEMORF, sono anni che non scrivo su questo forum ma questo mi sembra il momento giusto per riprendere :D .

Io vivo a Multedo quindi si puó dire che siamo vicini :) (tra l'altro sono un ex pegliese).

Internet l'ho attivato nel 2007 con Tiscali e fino al 2012 tutto ok, avevo i miei 8 mega e per me andavano piú che bene, poi negli ultimi due o tre anni c'é stato un calo notevole, adesso viaggio a 3,5 mega; credo che il calo sia dovuto alla crescita delle utenze nella mia zona.

Negli anni sono venuto a sapere che sono agganciato alla centrale di prá proprio come te e, se non ho capito male, il tecnico ti ha detto che adesso é predisposta con l'alimentazione in fibra direttamente dalla centrale. Dici che potrei avere qualche speranza per "viaggiare" ad una velocitá maggiore in futuro, sperando sia un futuro a breve termine?

totocrista
15-05-2015, 22:03
Ciao AINEMORF, sono anni che non scrivo su questo forum ma questo mi sembra il momento giusto per riprendere :D .

Io vivo a Multedo quindi si puó dire che siamo vicini :) (tra l'altro sono un ex pegliese).

Internet l'ho attivato nel 2007 con Tiscali e fino al 2012 tutto ok, avevo i miei 8 mega e per me andavano piú che bene, poi negli ultimi due o tre anni c'é stato un calo notevole, adesso viaggio a 3,5 mega; credo che il calo sia dovuto alla crescita delle utenze nella mia zona.

Negli anni sono venuto a sapere che sono agganciato alla centrale di prá proprio come te e, se non ho capito male, il tecnico ti ha detto che adesso é predisposta con l'alimentazione in fibra direttamente dalla centrale. Dici che potrei avere qualche speranza per "viaggiare" ad una velocitá maggiore in futuro, sperando sia un futuro a breve termine?
Non con tiscali di certo

TheEdge87
15-05-2015, 22:33
Non con tiscali di certo

In realtá ora sono con Infostrada da almeno un anno che era piú conveniente.

E' scontato e sottointeso che se mai dovessero fare qualche miglioramento proverei con Telecom.

Goofy Goober
16-05-2015, 07:34
io spero che si muovano a dare la possibilità di aggancio in fibra a chi è allacciato direttamente alla centrale, perchè io da quando ho messo Telecom tanti anni fa ho visto solo i passaggi da 2 a 7mb e poi a 20 quando ho chiesto io il passaggio alla superinternet.

ormai si è fermi da troppo tempo.

totocrista
16-05-2015, 09:26
io spero che si muovano a dare la possibilità di aggancio in fibra a chi è allacciato direttamente alla centrale, perchè io da quando ho messo Telecom tanti anni fa ho visto solo i passaggi da 2 a 7mb e poi a 20 quando ho chiesto io il passaggio alla superinternet.

ormai si è fermi da troppo tempo.
Telecom da già questa possibilità.

TheEdge87
16-05-2015, 11:02
Scusate l'ennesima domanda ma sono ignorante in materia.
Da cosa lo capisco se sono direttamente collegato alla centrale? Cioè, per collegati direttamente si intende senza armadio nel tratto casa->centrale?
L'unica cosa che so è che quando chiamo l'assistenza, il tecnico mette le mani nell'armadio sotto casa.

Goofy Goober
16-05-2015, 11:39
Telecom da già questa possibilità.

ehm....

non nella mia zona, altrimenti avrei già chiesto di farmi passare alla nuova tecnologia e non sarei qui a scrivere :D

totocrista
16-05-2015, 15:56
ehm....

non nella mia zona, altrimenti avrei già chiesto di farmi passare alla nuova tecnologia e non sarei qui a scrivere :D
Abbi pazienza. Controlla se è pianificato dal sito wholesale telecom

davo30
26-05-2015, 13:38
Ripropongo la domanda di qualche mese fa, siccome sarei in procinto ad attivare ma vorrei schiarirmi gli ultimi dubbi.
Siccome mi trasferiro in zona Salgari, sapresti dirmi qual'è la migliore linea?
Non ho problemi a pagare anche per una 100mb fastweb, che da quanto ho capito dovrebbe serivre la zona.
Meglio buttarsi su una fibra e pagare (a patto di avere una signora linea), oppure avere una linea schifosa, ma almeno prendere quella piu economica (tanto schifo per schifo, almeno pago poco, non so se mi sono spiegato )

edoardoww
05-05-2016, 10:39
salve, attualmente sono in ADSL con valori pessimi e 7/1 mega, mi risulta attivabile la fibra da praticamente tutti gli operatori ma il numero della chiostrina del condomino è V 009 3 e dovrebbe corrispondere ad una linea rigida, è possibile che sia invece ad una linea normale e quindi collegato ad un armadio?
Grazie a tutti.

FAB hw
22-10-2016, 14:38
Salve a tutti sono da poco passato a Vodafone perche' illuso dalle promozioni telefoniche (forse rumene) che confermavano la presenza della fibra nel mio quartiere , ma con i primi test con la Vodafone Station Revolution (di revolution c'è poco) i primi test mi hanno dato una velocità di 7Mbit nei casi migliori.

io mi trovo a pegli zona stazione e un tecnico telecom che mi ha chimato per farmi attivare la voce (dopo due settimane dall'attivazione le chiamate per ora le ricevo solo da telefoni vodafone) mi ha detto come qualcuno ha scritto che il mio condominio e' collegato con una centrale di Pra' e quindi piuttosto lontana per avere buone prestazioni in fatto di velocità.

Per fortuna c'è chi in centro città viaggia a 80Mb(colleghi) mentre qui si va lenti, anche se ieri mi sono visto un film con Netflix in streaming senza problemi (6 mesi di abbonamento gratuito con vodafone).

volevo sentire vostre opinioni aggiornate

FAB hw
22-10-2016, 23:01
Se vado nel sito che mi consigli in effetti mi dice che la fibra e' disponibile:

Fibra FTTC Consumer Faccetta verde

Centrale 10051
Distanza Aerea Centrale mt. 1998
Distanza Aerea Cabinet mt. 1998

mi chiedo perche' non possono attivarla, se pero' e' vero che il mio condominio e' collegato alla centrale di PRA 1998 mt sono un po' pochi.

adesso mi hanno desclassato l'abbonamento ad un semplice ADSL a 25 euro ogni 4 settimane ( cioe' 27 euro circa al mese ) che sempre meglio del precedente abbonamento con la Telecom

pero' niente fibra , provo a segnalarlo alla vodafone

tolwyn
22-10-2016, 23:04
2 Km in rete rigida...abbandona ogni speranza di VDSL...

Andrea786
23-10-2016, 11:46
2 Km in rete rigida...abbandona ogni speranza di VDSL...

Io sono a 100metri scarsi dalla centrale ( secondo GEA 96 metri ) ed è come se avessi la linea che arriva diretto dalla centrale perché l armadio è proprio davanti ad essa hahahhaah:D

Goofy Goober
23-10-2016, 13:36
Io sono a 100metri scarsi dalla centrale ( secondo GEA 96 metri ) ed è come se avessi la linea che arriva diretto dalla centrale perché l armadio è proprio davanti ad essa hahahhaah:D

Anche io sono a 100 metri dalla centrale, però non hanno installato il DSLAM dentro ma solo quelli sopra gli armadi in strada, quindi sono ancora senza VDSL :muro:

mauriziofa
23-10-2016, 16:42
A titolo di curiosità, segnalo che alcuni palazzi a Genova, residenze universitarie, quindi non privati, hanno la FTTH della sperimentazione Tim.

Li trovate, per chi è di Genova, dal palazzo a fianco alla Commenda di Pre, i palazzi di Via Balbi, quelli a fianco al Tribunale in pieno centro.
Li riconoscete perché hanno una specie di chiostrina piccola murata all'esterno del palazzo da cui escono 1 o 2 grossi cavi neri in fibra ottica.
Se qualche anima pia mi spiega come postare qui le foto, lo faccio.

Sono solo palazzi di enti pubblici come Università oppure di studi legali privati, non sono immobili di privati cittadini, quindi non è ancora attivabile per noi comuni mortali, speriamo lo diventi nel 2017.

centouno
23-10-2016, 17:47
Premetto che non sono di Genova, ma giusto ieri pomeriggio ero in città con mia moglie, ci è capitato di girare la zona dietro la stazione FS Principe, zona via del Lagaccio e vie vicine e ho visto diversi palazzi cablati in fibra e a dirla tutta mi sembravano palazzi privati NON di istituzioni...

Goofy Goober
23-10-2016, 18:57
A titolo di curiosità, segnalo che alcuni palazzi a Genova, residenze universitarie, quindi non privati, hanno la FTTH della sperimentazione Tim.

Li trovate, per chi è di Genova, dal palazzo a fianco alla Commenda di Pre, i palazzi di Via Balbi, quelli a fianco al Tribunale in pieno centro.
Li riconoscete perché hanno una specie di chiostrina piccola murata all'esterno del palazzo da cui escono 1 o 2 grossi cavi neri in fibra ottica.
Se qualche anima pia mi spiega come postare qui le foto, lo faccio.

Sono solo palazzi di enti pubblici come Università oppure di studi legali privati, non sono immobili di privati cittadini, quindi non è ancora attivabile per noi comuni mortali, speriamo lo diventi nel 2017.

Anche in Via Chiabrera stanno installando la FTTH, per abitazioni private.

Mi pare che come pianificazione fine lavori dicano il prossimo Dicembre.

E in Salita Santa Maria di Castello un mio collega abita in un palazzo dove c'è la FTTB, infatti se non sbaglio Vodafone gli ha fatto la 300mb o 500mb, non ricordo bene quale delle due.

tolwyn
23-10-2016, 19:01
Anche in Via Chiabrera stanno installando la FTTH, per abitazioni private.

Mi pare che come pianificazione fine lavori dicano il prossimo Dicembre.

per curiosità personale: se non ricordo male, i file delle via pianificate ed attive ftth tim non sono pubblici, al contrario della copertura nga/vula, dove hai letto quelle informazioni? grazie!

Goofy Goober
23-10-2016, 19:29
per curiosità personale: se non ricordo male, i file delle via pianificate ed attive ftth tim non sono pubblici, al contrario della copertura nga/vula, dove hai letto quelle informazioni? grazie!

ho trovato le info sulla FTTH su KQI

https://s26.postimg.org/4h3q4dti1/KPNQwest_Italia_Fibra_fttx_Verifica_copert.png


Solo alcuni civici di Via Chiabrera risultano pianificati FTTH comunque, come se cablassero solo parte della via...

Strano cmq che sia partiti a coprire in FTTH un "caruggio" genovese come quello.

tolwyn
23-10-2016, 19:45
ah ok quindi alcuni OAO rendono disponibili pubblicamente, per fortuna, le informazioni che tim fornisce a loro, capito grazie!

davo30
23-10-2016, 20:03
A Pegli se non volete avere problemi mettete Telecom, al massimo Fastweb dove è coperta. Tutto il resto si collega direttamente alla centrale di Prà, che tu sia a 10 metri o a 10km, con velocità ridicole.
Me l'ha spiegato un tecnico stesso della Telecom quando ho fatto il passaggio dalla 10mb Telecom a Tiscali 20mb, a Multedo (giusto per pagare meno).
Prima con Telecom prendevo la 10mb piena, perche mi collegavo direttamente alle varie centraline Telecom sparse per la citta. Mentre con Tiscali mi hanno collegato direttamente alla centrale di Pra, e al massimo prendo 2mb (su 20)