PDA

View Full Version : Kobo Aura H2O in arrivo!


ullim
27-08-2014, 14:18
Arrivata oggi per mail la comunicazione di Kobo che stà per uscire il nuovo Kobo Aura H2O! IN pratica un Aura HD però IMPERMEABILE e a prova di polvere! Fantastico, già ho un Aura HD e lo uso con grandissima soddisfazione, ma un lettore impermeabile per uno che legge tantissimo in spiaggia, sauna, al lago è una vera chiccha! ANcora nulla si sà del prezzo invece..

ullim
27-08-2014, 14:24
Specifiche tecniche di Kobo Aura H2O:

Design impermeabile
*Certificato IP67. Impermeabile fino a 30 minuti in un 1 metro di acqua con copertura per porta USB chiusa.

Display
Schermo multi-touch da 6.8” con tecnologia Carta E Ink, 265 dpi e risoluzione 1430 x 1080, la stessa di un tablet.

Dimensioni dispositivo
179 x 129 x 9.7 mm

Peso
233 g

Connettività
Wi Fi 802.11 b/g/n e Micro USB

Processore
1 GHz

Luce
Tecnologia ComfortLight integrata con rivestimento micro-sottile per la tenuta e la distribuzione uniforme della luce

Pulsanti
Accensione/spegnimento

Memoria
4 GB
con possibilità di ampliamento fino a 32 GB con una scheda micro SD

Batteria
Fino a 2 mesi*

Colori
Nero

Contenuto
oltre 4 milioni dei migliori titoli della letteratura mondiale: libri, fumetti, e contenuti per ragazzi.

Reading Life™
L'esperienza di lettura esclusiva di Kobo. Leggi. Colleziona. Scopri. Condividi.

TypeGenius
11 caratteri, 24 dimensioni, impostazione esclusiva del peso e della nitidezza

Kobo Picks
Suggerimenti personalizzati in base al feedback e alle preferenze.

Funzioni avanzate di lettura
Note, evidenziature, dizionario, segnalibri

Oltre il libro:
Immergiti in quello che leggi toccando le parole evidenziate per scoprire i libri, gli autori, gli articoli e altri contenuti correlati

Kobo Collections
Pacchetti predisposti di autori, libri e articoli relativi a un certo argomento

Statistiche e premi
Scopri le tue abitudini di lettura e segui i tuoi progressi con le statistiche. Conquista premi divertenti avanzando nella lettura

Condivisione
Condividi i brani, le citazioni e i libri preferiti sul Diario di Facebook®

Giochi
Scacchi e Sudoku

Navigazione Web
Browser web

Formati di file supportati
eBook: EPUB, EPUB3, PDF e MOBI
Immagini: JPEG, GIF, PNG, BMP e TIFF
Testo: TXT, HTML, XHTML e RTF
Libri di fumetti: CBZ e CBR
Supporta ePub e Adobe DRM. Puoi leggere anche gli eBook presi in prestito da una biblioteca pubblica.

App Kobo
App Kobo gratuite per Mac e PC, smartphone e tablet Apple®, Android™, BlackBerry 10 e Windows 8. I tuoi eBook Kobo sono memorizzati in modo sicuro nel cloud e puoi recuperarli in qualsiasi momento. I segnalibri altre informazioni sono perfettamente sincronizzati su tutti i dispositivi e le app di eReading Kobo dell'utente.

Lingue
Inglese, francese, tedesco, spagnolo, olandese, giapponese, italiano, portoghese

Configurazione
Configura Kobo Aura H2O in pochi semplici passaggi, dal computer o direttamente dal dispositivo Kobo Aura H2O tramite una rete Wi-Fi.

gbhu
27-08-2014, 17:32
Spero che lo schermo multi touch sia stile aura 6'', cioè tipo tablet senza bordo in rilievo come gli ereader normali. E che supporti il pinch to zoom.

ullim
28-08-2014, 09:54
Da quanto ho capito sarà un Aura HD impermeabilizzato con multitouch, quindi il ptz lo dovrebbe supportare. Per il resto pare identico al modello precedente.

Sembra che Kobo stia realizzando tutti i miei desideri.. Dopo che il mio primo lettore, un Kindle 4, si era rovinato in 2 settimane di lettura in spiaggia (sabbia e salino hanno messo fuori uso i pulsanti) la caratteristica che mi mancava era proprio l'impermeabilità. Lo volevo più grande, con la luce integrata e privo di difetti allo schermo, e sopratutto sigillato e senza pulsanti dai quali potesse entrare sporco. Da un anno ho un Aura HD, e sembra il mio device ideale. Mancava solo che fosse impermeabile e sigillato alla polvere, di modo ché neppure l'umidità di una spiaggia o la sabbia gli potessero nuocere.

Quindi, anche se molti storceranno il naso, un e-reader impermeabile é esattamente quello che cercavo. Finalmente si potrà leggere ovunque senza paura di danni.

miriddin
28-08-2014, 11:40
Dovrebbero presentarlo ufficialmente in Italia oggi, con pre-vendita dal 01 settembre e disponibilità dal 29 settembre:

http://goodereader.com/blog/electronic-readers/full-review-of-the-kobo-aura-h20

http://goodereader.com/blog/electronic-readers/kobo-aura-h20-reading-in-the-dark-test

http://goodereader.s3.amazonaws.com/blog/uploads/images/Kobo-H201-832x1024.jpg

gbhu
28-08-2014, 12:38
Ma nei cons della prima review che hai postato dice "the lack of ptz...".
Cioè secondo me non ha lo schermo capacitivo dell'aura ma il solito ciarpame di schermo degli ereader col bordo sporgente che crea l'effetto bacinella e accumula polvere.
Certo essendo resistente all'acqua uno potrebbe versare dell'acqua sullo schermo e sfruttando l'effetto bacinella creare un piccolo laghetto in cui far navigare delle micro barchette di carta... Utile per svagarsi tra una lettura e l'altra.

ullim
28-08-2014, 13:55
Monta il nuovo schermo e-ink Carta, che è il meglio presente sul mercato. Sta ai precedenti e-ink come la matrice attiva alla matrice passiva di 20 anni fà. Definirlo "il solito ciarpame" mi sembra perlomeno fuori luogo. Solo perchè non ha il vetro a filo ma il bordino non significa che sia scadente. La forma della cornice non ha nessuna relazione con la qualità dello schermo. Non sò quanto tu legga, ma personalmente trovo il bordo molto comodo quando leggi parecchio e devi tenere il device per varie ore. Per contro sarebbe stato più facile asciugarlo se fosse stato tutto liscio. Il design del case dei Kobo Aura HD in effetti è abbastanza singolare. A me ad es non piace assolutamente la forma del dorso, anche se poi tenendolo in mano.. è comodissima.
Dalla rece sembra niente capacitivo, peccato. Ma se il touch IR non supporta il multitouch (quindi il ptz) ha il pregio di non funzionare solo a a mani nude. Personalmente il ptz è l'ultima cosa che mi serve sul lettore. Sui Kindle c'è e alla fine non fai altro che usare le 2 dita per ingrandire i caratteri come fai con il menu del Kobo, non cambia niente. E poi una volta regolata la dimensione adatta non è che si cambi continuamente.

gbhu
28-08-2014, 14:48
Per i pdf il pinch to zoom è comodissimo.
Comunque sullo schemo stavo un pò scherzando. Lo so che è buono.
Ho sia un glo che un aura 6 e lo schermo del glo è più chiaro e leggibile di quello capacitivo dell'aura, solo che a me fa un pò schifo il bordo rialzato, per cui alla fine preferisco l'aura che è anche più leggero e compatto e appunto ha il capacitivo con ptz.
Speravo che sto nuovo modello avesse un tipo di schermo tipo aura 6 (capacitivo) ma migliorato per farlo diventare chiaro e leggibile come l'aura 7...
Vabbé pace.

randorama
28-08-2014, 16:05
speriamo che, a fronte del nuovo, calino i prezzi dei vecchi modelli...

ullim
28-08-2014, 18:30
Detto tra noi, il mio Aura HD dopo la 2. estate "into the wild" lungo le coste sicule ancora va perfettamente. Ok non lo posso lanciare in acqua ma umidità, sabbia, spruzzi vari gli fanno un baffo già ora, quindi resta sempre un best buy. Già ora si trova a 149. Invece sono molto attratto dallo schermo carta, che dovrebbe eliminare del tutto il ghosting. Stiamo a vedere.

randorama
28-08-2014, 23:51
a 149 l'avevo visto su mediaw0rld, ma è già tornato a prezzo pieno :(

ullim
29-08-2014, 07:40
É in promo sul sito della feltrinelli a 149. Io aspetto il nuovo H2O invece! É Il mio e-reader ideale..

randorama
29-08-2014, 19:11
è vero, grazie!
speriami che Mw torni a riallineare il prezzo..

Fil9998
03-09-2014, 09:45
http://goodereader.com/blog/electronic-readers/full-review-of-the-kobo-aura-h20

Fil9998
03-09-2014, 09:46
mhà ... capacitivo (ergo niente pinch to zoom e approssimativo) + tecnologia carta (e non mobious) che è quella usata da un anno da kindle ...
mhà ... potevano per 180 euri fare di più imho

cocis
03-09-2014, 10:31
a 149 l'avevo visto su mediaw0rld, ma è già tornato a prezzo pieno :(

qui per ora è a 149€.. :)

http://www.marcopoloshop.it/online/eBook-Reader/AURA-HD-pidKOON204KBOW

AdeptusAstartes
06-09-2014, 08:43
peccato, cornice troppo grande e bordo rialzato.
dopo aver preso in mano l'aura qualsiasi altra cosa mi sta scomoda.

senza contare che questo è troppo grande e pesante per leggerci molto.

spero sia il primo passo verso un aura con schermo carta

Fil9998
07-09-2014, 18:15
son pur sempre 180 eur... la maggior parte della gente ci compra un tablet...

direi che si potrebbero sforzare un tantinello di più ...
anche sul lato software...

Fil9998
20-09-2014, 15:28
anyway... dopo la presentazione del kindle voyage che mantiene la tecnologia carta e che sebbene si spinga a 300 ppi resta sul formato 6.0" ...

visto questo il 6,8" e l'impermeabilità e la tecnologia carta a 265 ppi del kobo H2O lo tengono competitivo col voyage... certo la mancanza di schermo capacitivo lo penalizza a mio avviso, ma non così tanto.

Fil9998
21-09-2014, 10:17
HD vs H2O

video
http://www.youtube.com/watch?v=8QxD77bf7P8#t=304

il H2O sembre un po' più bianco e un po' più definito del HD (anche se nominalmente han sempre 265 ppi entrambi), ma onestamente non mi pare molta come differenza, un 20% direi a occhio nudo e in video.

ullim
21-09-2014, 12:42
Ma cosa vuoi capire da un video su youtube che avrà 8ppi se va bene :D
L'HD é favoloso, e un HD impermeabile per me é il lettore definitivo: mio appena esce!! :P

Fil9998
27-09-2014, 13:50
Sto leggendo in questi giorni un libro in inglese e uno in spagnolo sul HD. ESPERIENZA FRUSTRANTE

Selezionare parole è impreciso
I dizionari poco più che sufficienti in inglese e insufficienti in spagnolo.

Teox82
27-09-2014, 19:53
Sto leggendo in questi giorni un libro in inglese e uno in spagnolo sul HD. ESPERIENZA FRUSTRANTE

Selezionare parole è impreciso
I dizionari poco più che sufficienti in inglese e insufficienti in spagnolo.

Ci stavo facendo un pensiero ma,dopo quello che hai scritto,lascio perdere. Peccato :( Gli ereader,in tutti questi anni,si sono evoluti poco

Fil9998
27-09-2014, 20:01
Molto poco. Per contro a favore kobo c è da dire che le reti di biblioteche italiane on line prestan libri con drm solo in formato epub con adobe drm... un bel minus per kindle.

Comunque a chiunque voglia usare dizionari stranieri consiglio kindle e di molto

Teox82
27-09-2014, 20:11
Comunque a chiunque voglia usare dizionari stranieri consiglio kindle

Continuerò a tenere il Kindle 4 che ha pure i tasti fisici. Mi rode solo il fatto della luce e,in minor misura,dell'impermeabilità. Aspetterò altre novità

Fil9998
29-09-2014, 18:12
https://www.youtube.com/watch?v=8QxD77bf7P8
HD VS H2O
io non vedo miglioramenti epocali,

sarà la scarsa qualità delle immagini... ma i tempi di reazione e un minimo di refresh nero lo vedo ancora, anzi direi immutato...

ullim
29-09-2014, 19:24
https://www.youtube.com/watch?v=8QxD77bf7P8
HD VS H2O
io non vedo miglioramenti epocali,

sarà la scarsa qualità delle immagini... ma i tempi di reazione e un minimo di refresh nero lo vedo ancora, anzi direi immutato...

É un HD beach-ready! In realtà lo schermo che monta dovrebbe eliminare il ghosting. Sul HD c'è, molto meno che sul glow, ma un po' c'è. Qui dovrebbe essere assente. Sembra mi abbiano letto nel pensiero con il nuovo H2O. Ma é una cosa che vedi solo dal vivo sotto la luce del sole.
Speriamo invece che abbiano eliminato finalmente il problema dell'alta percentuale di schermi graffiati che avevano su Glow e Aura.

nekromantik
05-10-2014, 11:24
Provato finalmente al Mediaworld:
sottile, leggero e la grandezza è quasi ottimale (avrei preferito un lettore da otto pollici) ma non c'è niente da fare per quanto mi riguarda. Dopo aver provato un Kindle, tutti gli altri lettori mi appaiono lenti e poco precisi al tatto. Il problema è che odio il sistema chiuso di Amazon, e ho già comprato una pletora di epub dallo store Apple...

Che indecisione tra questo e il Voyage. :doh:

Fil9998
05-10-2014, 12:57
H2O con uno schermo capacitivo E DEI DIZIONARI DECENTI
sarebbe il meglio del meglio ... :muro: :muro: :muro:

Fil9998
05-10-2014, 15:09
:(

Fil9998
05-10-2014, 21:04
Ahah è partito il bagarinaggio....
Tanto i readers son polli da spennare.... negozi on line che lo vendono a 235 o 250 eur....

Allure
06-10-2014, 14:22
Visto anche io da Mediaworld, anche se quelle volpi ovviamente non lo avevano configurato, quindi era inutilizzabile. L'unico aspetto che sono riuscito a notare è il netto miglioramento del display rispetto all'Aura normale: bianco migliore e maggior contrasto.

Fil9998
07-10-2014, 12:07
bene, bene

FabryHw
10-10-2014, 16:42
Ieri ho visto dal vivo Aura H2O provandolo un po' e confrontandolo con il mio HD (messo di fianco).
Io con fw 3.8, H2O con fw 3.7

La velocità mi sembrava più o meno uguale e direi che a naso il processore è esattamente lo stesso (alias un Cortex A8 a 1GHz), infatti anche alcune recensioni danno Aura HD per Cortex A9 ma non è vero (cmq aspettiamo che qualcuno con H2O recuperi la sigla della cpu per la certezza).

Bene libri sul reader non ce ne erano di nessun tipo, quindi ho potuto verificare solo i menu più o meno.
Ho avuto il permesso di inserire una mia SD con dei PDF, ma purtroppo non la riconosceva (ma forse si è corrotta la SD devo provare a rifarla o a vedere cosa dice il PC, su HD fino a ieri andava).
Lo schermo è più bianco, ossia lo sfondo è meno grigio e si avvicina di più ad un bianco (senza essere davvero bianco), anche l'illuminazione sembra più uniforme e mi pare migliore però l'ho provato solo o al max o al minimo.
Mentre i neri mi sembrano ad occhio uguali (quindi forse il maggior contrasto è dato solo dallo sfondo più bianco).

Sento la mancanza del pulsante hw on/off luce (mi pare che sia permesso solo farlo via sw ora) ed è scomodissimo lo slot microsd.
Già metterla è meno agevole ma toglierla diventa un'impresa se non si ha unghie da donna o una pinzetta per prenderla, in quanto a causa della protezione per l'acqua non sporge abbastanza per afferrarla.
Infatti finiti i test (manco iniziati visto che non scandiva la mSD) ci ho messo più di 10 min per riuscire a recuperare la mia mSD, provando in tutti i modi possibili (cercando di non rischiare di danneggiare esteticamente il dispositivo con i vari aggeggi che ho usato per far leva o presa e farla uscire)
Stavo quasi o per regalargli la mia micro-sd o per portarmi a casa il device

Purtroppo non è stato possibile vedere se l'effetto ghost evidentissimo (in certi casi) su HD, fosse minimizzato o sparito sul H2O.
Ma ci dovrei tornare a gg (magari con un mSD rifatta + pinzetta ) ed il commesso ha detto che se si ricorda ci precarica dei PDF così anche se non legge la SD c'è qualcosa per i miei test.

PS
MWorld non ha abbassato i prezzi di Aura HD e quindi sono entrambi sullo scaffale con solo 10E di differenza.

PS2
Stasera dovrei tornare in quella zona (per altri motivi) però non so se vado di nuovo a fare il test (al commesso avevo detto che ripassavo nel weekend, quando in effetti devo tornarci ancora).
Boh magari un salto ce lo faccio anche oggi (tanto in ogni caso passo a 10m dal MW) ma senza disturbare il commesso (alias mi metto lì e riprovo con la SD usandone una nuova che ho rifatto)

cescom54
10-10-2014, 21:00
Ciao Fabry, non ho riscontrato problemi per l'espulsione della µSd, ho provato adesso, con il lettore nella custodia.(consideriamo anche che le mie manine... sembrano due badili :)) Dà leggermente fastidio il piccolo coperchio di chiusura, ma neanche più di tanto.
Manca molto anche a me, il tasto accensione/spegnimento della luce:mad: :mad: per il night-mode, infatti per adesso evito di caricare la 3.8, anche se dubito di resistere molto senza "smanettare":D

FabryHw
10-10-2014, 22:17
Ho misurato e sull'Aura HD la mSD sporge poco meno di 4mm (diciamo 3.5mm o poco più).

Sul H2O a causa dell'incavo sporgerà 0.8-1.5mm di meno, quindi ad occhio saranno 2-3mm di sporgenza.

Bene io con solo la punta delle dita (e non le ho enormi ma neanche minute) non riuscivo a prenderla e tenerla abbastanza in morsa tra le dita per fare la forza di trazione necessaria (causa forse slot nuovo c'era un minimo attrito da vincere per rimuoverla).
Se non avessi avuto le unghie cortissime come le tengo spesso forse pinzando tra 2 unghie la tiravo fuori, ma non avendole ...

E visto il peso esiguo della mSD non vale neanche scrollare con forza (ci ho provato e pure sul mio HD ma non serve a nulla, non esce).

PS
Visto che hai preso l'H2O (cosa avevi prima ?), il test del ghosting ce lo puoi fare tu stesso :D

cescom54
11-10-2014, 13:42
Son solo tre giorni che ho l'H2O (prima avevo, o meglio, ho ancora, l'Aura Hd) non ho ancora fatto prove con i pdf e cbr/z,in ogni caso mi sembra che il ghosting sia ancora presente, sia pure a livelli quasi impercettibili,infatti con il refresh ogni sei pagine, quasi non si nota,come d'altra parte, mi accade con l'Hd con Fw 3.8 (non ricordo con quale Fw l'effetto ghost era inaccettabile)

In merito alla µSd, ti posso confermare che nel mio esemplare non presenta alcun problema, espellendola esce fuori tre mm buoni, (come l'Hd e il Glo) e riesco a estrarla prendendola con le unghie, a mo' di pinzetta,certamente non con la punta delle dita,sempre per il fattore "badili":) ovviamente nell'Hd l'operazione è un po' più facilitata dalla mancanza della "rientranza"

FabryHw
12-10-2014, 20:14
Era già stato detto nel thread di HD ma ripetiamolo anche qui:

Aura H2O rispetto Aura HD ha in più:

Schermo e-ink di tipo Carta con maggiore contrasto (chiaramente visibile lo sfondo più bianco, mentre i neri mi sembrano uguali) e soprattutto con la tecnologia per eliminare (o meglio ridurre tanto) gli aloni da refresh e-ink
Tecnologia in teoria applicabile anche a Aura HD (visto che è una soluzione in teoria sw che funziona pure su schermi non Carta infatti si diceva che fosse presente pure in Aura non HD che non ha uno schermo Carta), ma ovviamente non sarà fatto.
Touch sempre ad infrarossi (quindi funziona con i guanti) ma migliorato per gestire goccie d'acqua sullo schermo
Illuminazione per lettura notturna migliorata.
Parte posteriore ridisegnata per una maggiore presa antiscivolo (soprattutto se bagnato).
Totalmente impermeabile.


ed ha in meno:

Non ha più il tasto fisico On/Off luce.
La luce per ora si può spegnere solo portando a 0% lo slider sw (mentre su HD lo slider si ferma a 1%).
Non è escluso che in futuro si inventino delle gesture per sopperire (es. io penserei ad un doppio click veloce sul pulsante di accensione per simulare il pulsante luce)
Ha 1 mm di schermo in meno verticalmente.
Aura H2O dichiara di poter usare 1430 pixel in verticale contro i 1440 di Aura HD.
Con i 265dpi dello schermo 10 pixel sono proprio circa 1 mm (in realtà 0.96mm).
Il pulsante di accensione ora è a pressione (mi pare l'ho provato velocemente) e non più a scorrimento laterale.
Se questo da una parte facilità l'uso ad alcuni rende anche più semplice l'accensione involontaria dentro borse o altri contenitori dato che premere il pulsante grazie ad un urto accidentale non dovrebbe essere difficile quanto far scorrere verso destra lo slider precedente.


Le recensioni parlavando anche di CPU Cortex A9 (mentre HD è Cortex A8) ma la notizia si è rivelata infondata.
Da info recuperate su MobileRead Aura H2O, Aura HD, Aura e Glo hanno tutti lo stesso identico processore (alias un Cortex A8 a 1GHz)

cocis
13-10-2014, 22:45
H2O con uno schermo capacitivo E DEI DIZIONARI DECENTI
sarebbe il meglio del meglio ... :muro: :muro: :muro:

il kindle avra i izionari, ma non mi piacciono i suoi caratteri_schermo, preferisco quello dell'aura che ha molte + regolazuoni..

semola7
13-10-2014, 23:05
avendo un sony prs t1 (il limite che trovo è lo schermo poco bianco), questo potrebbe fare al caso mio per sostituirlo (il sony l'ho preso appena uscito, inizia ad avere la sua età) ?

alternativamente, lettori BUONI da minimo 6 pollici quali sono? con "buoni" intendo con un ottimo display, sufficientemente reattivi, molto funzionali e magari con qualche accortezza per evitare urti o acqua.

Fil9998
14-10-2014, 07:21
Ho avuto/ho il HD, il PRST1, il PW

imho H2O è un ottimo prodotto. Non perfetto, ma perfetti non ce n'è imho-
Kindle ha regolazioni ridicole e schermi piccoli e non mangia epub;

H2o ha schermo non capacitivo e pessimi dizionari
Fra le altre caratteristiche imho queste le salienti.

Bene o male entrambi necessitano di koreader (serve hack), fonts extra (facilissimo sul kobo, serve hack sul kindle) e nightmode (serve hack) imho.


Quindi restan la dimensione e tipo schermo, i dizionari, la compatibilità con epub come discriminanti forti imho.

poi imho tutti i dettagli minori son a favore del kobo (regolazioni fini dei fonts, espandibilità memoria, client pocket, impermeabilità) tranne l'esperienza d'uso dello store dove imho quello amazon è imbattibile.


Imho nessuno dei due è comunque completo e vale 180 eur credo che un prezzo onesto per quel che danno sarebbe sui 120.
Sono dispositivi mono-task e MOLTO, TROPPO elementari... un minimo di browser evoluto, di client email e office off line e qualche giochino semplice ma curato e un lettore mp3 e text to speech e audiolibri e radio FM sarebbero IL MINIMO par dare un senso compiuto a 'sti device sdoganandoli dal mero uso di lettore per romanzi.

semola7
14-10-2014, 14:31
Ho avuto/ho il HD, il PRST1, il PW

imho H2O è un ottimo prodotto. Non perfetto, ma perfetti non ce n'è imho-
Kindle ha regolazioni ridicole e schermi piccoli e non mangia epub;

H2o ha schermo non capacitivo e pessimi dizionari
Fra le altre caratteristiche imho queste le salienti.

Bene o male entrambi necessitano di koreader (serve hack), fonts extra (facilissimo sul kobo, serve hack sul kindle) e nightmode (serve hack) imho.


Quindi restan la dimensione e tipo schermo, i dizionari, la compatibilità con epub come discriminanti forti imho.

poi imho tutti i dettagli minori son a favore del kobo (regolazioni fini dei fonts, espandibilità memoria, client pocket, impermeabilità) tranne l'esperienza d'uso dello store dove imho quello amazon è imbattibile.


Imho nessuno dei due è comunque completo e vale 180 eur credo che un prezzo onesto per quel che danno sarebbe sui 120.
Sono dispositivi mono-task e MOLTO, TROPPO elementari... un minimo di browser evoluto, di client email e office off line e qualche giochino semplice ma curato e un lettore mp3 e text to speech e audiolibri e radio FM sarebbero IL MINIMO par dare un senso compiuto a 'sti device sdoganandoli dal mero uso di lettore per romanzi.


sono stato poco preciso.
A me serve un aggeggio esclusivamente per leggere romanzi. Dopo 4 anni di prs t1 so quanto valga un lettore, so che non vorrei altro che un lettore e però mi serve che legga epub, visto che proprio in questo periodo sto leggendo i classici che si trovano gratis in giro. Non avevo pensato anche all'illuminazione. Ma a me va bene che siano mono task. E tra qualche mese caleranno di prezzo e allora saranno più appetibili.
Quindi mi interessano solo funzioni della lettura (magari i vocabolari, certamente la luce - non ci avevo pensato - ) ma non la radio fm, nè un browser evoluto o un client mail, visto che ho scelto un telefono con tutte queste caratteristiche (radio fm compresa).
aspetterò, allora. Magari andrò a vedere questo kobo

Fil9998
14-10-2014, 15:47
per solo romanzi un 6" basta. la illuminazione è imho INDISPENSABILE per legger bene anche di giorno -

detto questo gli epub si posson convertire in .mobi e metter su un kindle: è un male minore se si ha una collezione di epub corposa, ma un problema se si usa l'ereader per sacaricare direttamente libri (quasi sempre in epub) al volo da biblioteche pubbliche (rete biblioteche italiane) et similia senza voler passare dal PC.

impagabili son imho tanto i buoni dizionari (indispensabili a chi legge libri non in italiano) del kindel, tanto quanto le regolazioni fini e fonts extra possibili sul Kobo...


non è facile scegliere comunque.

FabryHw
14-10-2014, 16:43
Ma a me va bene che siano mono task. E tra qualche mese caleranno di prezzo e allora saranno più appetibili.

Il tra qualche mese caleranno i prezzi spesso non funziona sugli e-reader.
Ok ci possono essere offerte limitate di alcuni store (es. già adesso H2O è in vendita anche sui 160E, purtroppo + sped) ma il prezzo ufficiale rimarrà a lungo.

Basta vedere che Aura HD è sempre rimasto a 169E fino all'uscita (16 mesi dopo) di Aura H2O, ed ancora adesso ci sono negozi (vedi MW) che non applicano il nuovo listino di 149E ma lo vendono ancora (ok non a lungo probabil.) a 169E

Quindi il "tra qualche mese quando caleranno i prezzi prendo H2O" potrebbe diventare facilmente "tra un anno o poco più quando uscirà H2O II e H2O calerà leggermente allora prenderò un H2O"

FabryHw
14-10-2014, 16:50
H2o ha schermo non capacitivo e pessimi dizionari

Uno schermo capacitivo su un dispositivo che debba funzionare anche bagnato, non mi sembra una gran mossa.

Inoltre lo schermo capacitivo aggiunge uno strato che a detta dei più diminuisce in modo visibile la nitidezza del lettore ed aumenta sensibilmente l'effetto specchio (che però secondo me hanno pure Aura HD e H2O).

Fil9998
15-10-2014, 10:59
io so solo che è MOLTo impreciso e laggoso il selezionare parole sul kobo HD che ho ... che sul paperwhite non ho sto problema...
del subacqueo onestamente me ne faccio parecchio poco...
posto che il kindle l'ho messo in una di quelle buste da 10 eur impermeabili e usato pure sott'acqua...

semola7
16-10-2014, 00:05
del kindle mi fa sdubbia il fatto che possa comprare solo da amazon (giusto?)

cioè se io compro un libro su feltrinelli e questo libro abbia drm, potrei fare qualcosa per metterlo su un kindle?

inoltre, se io ho un libro acquistato inopinatamente con drm, posso utilizzarlo senza farlo passare da pc? cioè direttamente sul sony ( nel mio caso)?

FabryHw
16-10-2014, 18:17
Ieri per la terza volta (solo perché vado da quelle parti per altri motivi) sono passato a fare il test Ghost Effect su H2O, con una nuova SD (che il mio Aura vede benissimo) ed un PDF fatto apposta da me per massimizzare il difetto.

Bene terzo round e terzo fallimento perché non vedeva la SD inserita (il secondo tentativo fallito invece perché arrivato al MW l'ho trovato scarico e glielo ho dovuto mettere io sotto carica).

Da qui a Domenica devo passarci ancora 1 volta sicura, forse anche 2 e ci riprovo una ultima volta, questa volta cancellando dalla SD i files che crea il mio HD (magari H2O trovando quei file non indicizza la SD).
Se anche così non va e non vede la SD ci rinuncio.
Oddio potrei anche collegarlo via usb otg al tablet, stesso effetto che attaccarlo ad un PC, e caricarci così la roba sulla memoria interna ma darei un po' nell'occhio (anche se il commesso mi ha autorizzato a fare tutte le prove che volevo).

Non avendo modo di leggere la SD e non essendoci ancora nulla su quel H2O (non ci hanno mai caricato come promesso della roba da provare) non ho potuto valutare, però anche giocando con i menu mi pare di vedere un minimo ghost presente, meno che con il modello HD ma comunque presente.

cocis
19-10-2014, 16:42
io sono un pò indeciso .. .. l'aura h20 li vale i 30€ in + o e meglio prendere 'aura hd a 149€ ?? :confused:

ma si vede questa differenza tra i 2 schermi ?? :confused:

cocis
20-10-2014, 10:54
http://www.inmondadori.it/tecnologia/kobo-e-reader-confronta

128 x 175 x 11 mm 129 x 179 x 9,7 mm

ma le custodie dell'hd vanno bene sul h20 o bisogna aspettare quelle nuove ??? :confused:

Fil9998
20-10-2014, 11:07
il retro è diverso ergo...

momo-racing
20-10-2014, 23:07
direzione evolutiva decisamente interessante per un e-reader, l'uso in spiaggia è la prima cosa che salta alla mente. Se vivessimo in un paese civile dove puoi lasciarlo vicino all'ombrellone senza che te lo rubino mentre vai a fare il bagno sarebbe anche meglio. :muro:

momo-racing
20-10-2014, 23:10
Ieri per la terza volta (solo perché vado da quelle parti per altri motivi) sono passato a fare il test Ghost Effect su H2O, con una nuova SD (che il mio Aura vede benissimo) ed un PDF fatto apposta da me per massimizzare il difetto.

Bene terzo round e terzo fallimento perché non vedeva la SD inserita (il secondo tentativo fallito invece perché arrivato al MW l'ho trovato scarico e glielo ho dovuto mettere io sotto carica).

Da qui a Domenica devo passarci ancora 1 volta sicura, forse anche 2 e ci riprovo una ultima volta, questa volta cancellando dalla SD i files che crea il mio HD (magari H2O trovando quei file non indicizza la SD).
Se anche così non va e non vede la SD ci rinuncio.
Oddio potrei anche collegarlo via usb otg al tablet, stesso effetto che attaccarlo ad un PC, e caricarci così la roba sulla memoria interna ma darei un po' nell'occhio (anche se il commesso mi ha autorizzato a fare tutte le prove che volevo).

Non avendo modo di leggere la SD e non essendoci ancora nulla su quel H2O (non ci hanno mai caricato come promesso della roba da provare) non ho potuto valutare, però anche giocando con i menu mi pare di vedere un minimo ghost presente, meno che con il modello HD ma comunque presente.

credevo di essere l'unico idiota che facesse test simili al mediaworld. Con i tablet esposti ci caricavo via bluetooth dal mio telefono un file pdf ( da 100 mega, quindi stavo lì 5 minuti come un fesso ad aspettare che caricasse ) per poi vedere come lo gestivano, visto che l'avrei usato in gran parte a tale scopo :D ( perchè la cosa bella è che ti mettono i tablet accesi nei centri commerciali per farteli vedere ma poi non c'è mai su niente, ne foto, ne video, ne pdf o immagini da aprire con le app, ne connesione a internet aperta per vedere come funziona il browser o app tipo le mappe.

FabryHw
21-10-2014, 00:09
Comunque anche quarto tentativo (Ven o Sab non ricordo) fallito, non mette i files trovati nella libreria.

Per indicizzarla l'ha fatto perché sulla SD poi mi sono trovato la cartella koboExtStorage (che era stata da me tolta, quindi H2O l'ha creata lui) però non mostrava nulla nella libreria.

Alla fine ci ho rinunciato perché di mettermi lì con il cavo OTG non avevo voglia ne avevo voglia di andare dal commesso a chiedergli di farlo lui (partendo dalla mia SD).

Inoltre adesso ho finito le occasioni di passare quasi tutti i gg vicino ad un MW quindi mi sa che il test ghosting lo farà qualcuno che l'ha comprato davvero.
Oddio a dire il vero c'è anche l'UniEuro della mia città ossia dove ho comprato il mio Aura HD e dove devo andare questo Sab.
Non parto con l'idea di fare il test anche lì ma la SD me la porto magari dietro e se anche qui il commesso è disponibile a lasciarmi provare un 5 min (e mi viene la voglia) ce li posso anche perdere.
Al MW avevo chiesto il permesso prima ma potevo fare benissimo da solo (ed infatti dal secondo test in poi così ho fatto) perché era facile passare inosservato, qui all'UniE invece gli e-book reader sono di fianco al bancone dell'assistenza PC, difficile passare inosservato :D

Fil9998
21-10-2014, 12:01
svenati: per una volta pigla un micro SD nuova da 8 eur! :sofico: :sofico: :sofico:

FabryHw
21-10-2014, 14:31
Ma infatti se rileggi meglio ho scritto che dal test due in poi ho usato una MicroSD nuova di pacca (SanDisk 8GB aperta per l'occasione) :D
Il lettore inoltre la vedeva perfettamente (sennò non avrebbe creato sopra la sua cartella) però poi non dava nessun libro nuovo nella libreria.
Sempre e solo un libro presente (tra l'altro corrotto perché se cercavi di aprirlo dava errore sul file).

Fil9998
21-10-2014, 15:27
cribbio, ma non ti applichi con 'sti test!:D

FabryHw
21-10-2014, 15:39
Diciamo che quel H2O o aveva una modalità DemoMode attiva che impediva di caricare dati dalla SD esterna o aveva il fw corrotto (vedi anche libro caricato e non apribile), ma io un ripristino a valori di fabbrica non ho voluto forzarlo (poi il commesso avrebbe dovuto rifare la registrazione Kobo). :D

Se mi viene voglia magari ci riprovo con quello dell'unieuro, però il test lo può anche fare chi l'ha già comprato, ci vuole poco a farlo ed a postare delle foto del risultato.

cescom54
21-10-2014, 21:45
Ciao Fabry, io non avrei problemi a fare le foto e inserirle, solo che di sera e con lo smartphone non viene fuori un bel lavoro.Il problema per me è farle di giorno, potrei solo nel fine settimana.Tra l'altro ho provato a inserirne una, ma anche se l'ho portata a 640x480, è di 110KB, mentre qui sul forum mi permette di inserire 24 KB max ( dovrei metterle su Imageshak o similari)

Ne approfitto anche per comunicare che è disponibile il Fw 3.11, lo sto provando da un paio di giorni e ci sono delle nuove features interessanti:

E' possibile scorrere avanti o indietro le pagine, con il "tap" in basso o il alto,molto pratico per usare il lettore con una sola mano. (selezionabile da Impostazioni di lettura)

E' stato eliminato il bug del segnalibro, che faceva riavviare il lettore

E' possibile usare le vocali accentate sulla tastiera con la pressione più lunga sul tasto.

Sono state aggiunte delle opzioni in "impostazioni di lettura" per la visualizzazione del progresso di lettura, adesso selezionabile per numero pagina-percentuale di lettura-tempo rimanente, e si può selezionare la visione delle pagine per capitolo o libro intero.

Scaricabile dal solito Mobileread

Saul Tigh
21-10-2014, 22:15
mi togliete una curiosità, visto che parlate di fw 3.11 e visto che io sul mio aura h2o ho il 3.7.0, ma voi che versione avete? perché non mi ha neanche richiesto di aggiornare al fw 3.8 :eek:

cescom54
21-10-2014, 22:40
La versione 3.7, sarà aggiornata alla 3.11,non ci sono altri rilasci di Fw tra le due.
Kobo ha chiamato l'ultima uscita 3.11 per allineare il Fw dei lettori, a quello di Kobo desktop.(per pc)

L'aggiornamento Ota non è ancora disponibile in Italia (diciamo che è un'anteprima) è possibile caricarlo manualmente, oppure wi-fi modificando il file "affiliate" nel lettore

Saul Tigh
21-10-2014, 22:42
mm.. ho letto di un fantomatico fw 3.8.. grazie, pur tentato di aggiornarlo, resisterò e attenderò l'ota :D

cescom54
21-10-2014, 22:52
In effetti è possibile installare anche la 3.8, che è quella per l'Aura Hd con hardware "mark4", mentre l'H2O è "mark5"

(comunque...sperando di non confonderti le idee,:) io ho messo la 3.11 dell'AuraHd/Glo sul mio H2O )

Saul Tigh
21-10-2014, 22:56
no, no non mi confondi.. ma sinceramente non tengo voglia di aggiornarmi a mano pure l'ebook reader... attendo tranquillamente l'ota :D :D :D

cocis
22-10-2014, 10:52
io vecchio nobo costa 149€ + spese di spedizione =160€ .. :mbe:

il nuovo 179€ .... tanto vale che prendo il nuovo .. :)

cescom54
22-10-2014, 10:59
Sullo store Mondadori è segnato a € 139.00 compresa la spedizione :)

Edit: sorry si riferisce all'Aura 6"

Major Clock
23-10-2014, 21:19
Finalmente sono entrato anch'io nel meravigghioso mondo degli ibucchi con questo spendido device. Per il momento sono sinceramente impressionato dalla qualità della lettura. Forse è un po' laggoso ma credo che sia un problema comune a tutti e intrinseco agli schermi e-ink non capacitivi. Il dizionario eng-ita è penoso ma se uno legge in eng può anche usare il dizionario eng-ebbasta per capire cosa vuol dire una parola, cmq un traduttore migliore non farebbe schifo. Ma tutto sommato il device mi sembra ottimo in ogni aspetto a parte il prezzo, forse la tecnologia impiegata vale la metà del costo finale ma al mercato non si comanda.

Ma sò nabbo e ho bisogno di capire un po' di cose, forse più su calibre in genere che altro. Prima di tutto come mai con alcuni epub pubblici, quindi non scaricati dal kobostore, non funzionano i vari ridimensionamento caratteri, interlinea, fonts e tutte le personalizzazioni possibili. Devo convertirli in qualche modo da calibre?

E poi come fare ad "aggiustare" alcuni dei suddetti epub se sono palesemente mal formattati. Ne ho uno in particolare che è come se avesse dei margini di 5 cm per lato. Ho provato varie opzioni da calibre ma l'output è sempre scassato come l'originale.

Sempre a proposito di calibre, che differenza c'è tra epub e original_epub?

Fil9998
24-10-2014, 09:57
imho i punti deboli son quelli: schermo impreciso e laggoso e non capacitivo; dizionari penosi. il resto è imho SUPER

marco melis
24-10-2014, 10:30
ho visto oggi che e`uscito il Fw 3.11

potete dirmi se migliora lèsperienza dùso? pensavo di fami regalare l` H2o per natale...:D

Major Clock
24-10-2014, 16:29
ho visto oggi che e`uscito il Fw 3.11

potete dirmi se migliora lèsperienza dùso? pensavo di fami regalare l` H2o per natale...:D
L'esperienza d'uso mi pare identica dopo l'upgrade, ma i fix o nuove feature introdotte sono tutte buone: nuova zona di contatto per il cambio pagina, lettere accentate con pressione prolungata, fixato bug dizionari, indicazione dei libri finiti.... forse la migliore resta l'indicazione del "quanto ti manca" fatta per capitoli invece che per libro intero anche se a me tutte ste robe dan più fastidio che altro. Anzi se si potessero disattivare in blocco sarei più contento. Non mi piace sapere che mi mancano 17,3 ore alla fine del libro, perlopiù se la cosa è mostata direttamente nelle tile in homepage :(

Changelog completo su mobileread (http://www.mobileread.com/forums/showpost.php?p=2953110&postcount=22).

Per le cose relative a calibre, nessuna dritta? :stordita:

Major Clock
25-10-2014, 09:10
Adso! Non mi va più in standy e spegnimento automatici dopo l'aggiornamento al 3.11

Bug noto? :wtf:

Saul Tigh
25-10-2014, 13:44
ma gli aggiornamenti del firmware secondo che modalita vengono rilasciati da kobo via ota... tutti insieme o scaglionati come fa google con android? lo chiedo perché ad oggi non mi è arrivato nessun aggiornamento dal giorno del rilascio( dovrebbe essere stato rilasciato il 20 di questo mese.. credo).

Major Clock
25-10-2014, 13:49
Da quanto ho letto aggiornano "a zone" in senso geografico, quindi dipende dal tuo numero di serie. Il processo _in teoria_ è sparso su un paio di settimane ma in pratica potrebbe anche volerci un mese o anche non succedere mai.

Perchè non lo fai manuale? Scarichi e unzippi un file, 10 sec di sbattimento: http://blog.the-ebook-reader.com/2014/10/23/new-firmware-update-3-11-0-released-for-kobo-ebook-readers/

Saul Tigh
25-10-2014, 13:50
bene... allora aspetto sperando che nel frattempo risolvano i problemi standby/spegnimento... :D

si lo sò che si può fare abastanza agevolmente l'aggiornamento.. ma non vorrei trovarmi con standby e spegnimento che non funzionano.

Major Clock
25-10-2014, 14:15
Io avevo altri problemi, probabilmente dovuti al plugin kobo_utilities di calibre. Ho dovuto fare un factory reset, poi ho aggiornato subito a 3.11 e poi aggiunto i miei libri. Ora è tutto a posto.

Saul Tigh
25-10-2014, 14:18
e allora... lo faccio... :)

edit: fatto, tutto liscio

gabriello2501
25-10-2014, 15:21
La versione 3.7, sarà aggiornata alla 3.11,non ci

è questo?
http://download.kobobooks.com/firmwares/kobo5/mapleleafs2014/kobo-update-3.11.0.zip

si può aggiornare senza problemi?

Comunque molto soddisfatto di questo dispositivo anche se non ho il coraggio di bagnarlo... :D
la cornice davanti si riempe di ditate un pò troppo spesso rispetto all'aura HD al contrario del retro

Saul Tigh
25-10-2014, 16:27
si è quello.. l'aggiornamento fatto qualche ora fa è stato fatto senza alcun problema, segui il link postato da Major Clock la post #73...

per la questione ditate, anche se non ho mai usato l'aura, le ditate sulla cornice sono troppo evidenti anche per me :D

Fil9998
28-10-2014, 08:14
direzione evolutiva decisamente interessante per un e-reader, l'uso in spiaggia è la prima cosa che salta alla mente. Se vivessimo in un paese civile dove puoi lasciarlo vicino all'ombrellone senza che te lo rubino mentre vai a fare il bagno sarebbe anche meglio. :muro:

basta andar a fare le ferie in paesi civili eh...
:sofico:

fra l'altro le spiagge italiane non sono poi sto granchè al 90% dei casi e soprattutto son carissime ...

Saul Tigh
28-10-2014, 11:59
finalmente con il nuovo fw quando si usa un dizionario, se ce ne sono installati più di uno, non si deve continuamente selezionare uno tra quelli installati ma usa quello impostato.. o l'ultimo usato

gabriello2501
28-10-2014, 13:11
visto che è impermeabile, per pulirlo si può lavare...
che dite con il sapone normale o visto che il mio ottico mi dice sempre che la cosa migliore per le lenti degli occhiali è il detersivo per i piatti, proprio quest'ultimo?
Una bella insaponata e l'h20 torna come nuovo!

Major Clock
28-10-2014, 16:28
che dite con il sapone normale o visto che il mio ottico mi dice sempre che la cosa migliore per le lenti degli occhiali è il detersivo per i piatti, proprio quest'ultimo?
Va bene che non è propriamente un touch screen ma io ci andrei piano con le concentrazioni, tipo una goccia di detersivo in una pentola d'acqua. In ogni caso meglio l'alcol isopropilico, sempre iperdiluito o su panno appena umido e passato rapidamente senza sfregare, con acqua al seguito :O

Fil9998
29-10-2014, 10:09
ellamadonna ...e cchè lo immergi nella... nutella che lo vuoi lavare

gabriello2501
29-10-2014, 10:33
Va bene che non è propriamente un touch screen ma io ci andrei piano con le concentrazioni, tipo una goccia di detersivo in una pentola d'acqua. In ogni caso meglio l'alcol isopropilico, sempre iperdiluito o su panno appena umido e passato rapidamente senza sfregare, con acqua al seguito :O

che danno può causare un semplice sapone? :mbe:
l'alcol isopropilico quale è?

ellamadonna ...e cchè lo immergi nella... nutella che lo vuoi lavare

forse non hai idea di quanto si ingrassi la parte anteriore :sofico:

Fil9998
29-10-2014, 10:37
sarà che il cambio pagina lo faccio con le dita e non con i wurstel:sofico:

comunque dai : 60° con preammollo e ciclo breve e stai apposto, metti anticalcare

Major Clock
29-10-2014, 10:49
che danno può causare un semplice sapone? :mbe:
Il sapone non è "magia pulente" è chimica :)
Come dicevo non so esattamente come siano fatti questi schermi rispetto a quelli di un tablet/smartphone o altri veri e propri touch screen, ma una concentrazione eccessiva di alcune sostanze chimiche può intaccare gli strati di rivestimento del vetro e lasciare aloni permanenti. Anche per questo non si consiglia mai di sfregare troppo.

l'alcol isopropilico quale è?
Quello che si usa per pulire gli occhiali e gli schermi/monitor in generale. Lo trovi già diluito o puro nei migliori negozi informatici :O

In ogni caso per togliere le ditate basta una bella passata col panno in microfibra, gli altri passaggi "chimici" sono per disinfettare il tutto, che non è una cosa sbagliata di per se ma neanche da fare ogni giorno.

gabriello2501
29-10-2014, 11:09
l'alcol isopropilico non sarà quello che evita le sfocature sulle lenti?

Fil9998
29-10-2014, 13:22
scusate: ma fino a ieri i vari kindle kobo etc come potevate vivere senza poterli lavare e stendere ad asciugare ?

...scherzi a parte: a me pare stiate esagerando ma veramente TANTO eh...

gabriello2501
29-10-2014, 14:06
calma Fil9998, ovviamente prima li pulivo normalmente con la pezzetta... quella degli occhiali, hai presente? ;)
però il fatto nasce dalla possibilità di mettere l'h2o sotto l'acqua, è una cosa incredibile, che non ha nessun dispositivo :D
allora perchè non lavarlo come si fa con gli occhiali, con un bicchiere o con le proprie mani?
è una cosa che a me piacerebbe molto, non sai quanto non sopporto vedere le ditate sul dispositivo, in particolare sulla cornice, sembra unto (l'aura hd non si ungeva così tanto)

cocis
04-11-2014, 16:12
scusate: ma fino a ieri i vari kindle kobo etc come potevate vivere senza poterli lavare e stendere ad asciugare ?

...scherzi a parte: a me pare stiate esagerando ma veramente TANTO eh...

gorilla glass 3 .. per evitare di graffiarlo con i taglierini :sofico:

scherzi a parte .. l'aura hd e h20 supportano la funzone pocket coem l'aura normale ?? :confused:

gabriello2501
04-11-2014, 16:21
intendi http://getpocket.com?

si c'è la possibilità di account pocket

:stordita:

ullim
19-12-2014, 19:35
Ehlià! Allora babbo natale é stato da me in anticipo, e mi ha portato il mio bellissimo H2O! Noto subito alcune cose: 1) lettore impeccabile per una volta un acquisto che non è un inc.. 2)schermo identico al Aura HD un corno, se li metto uno accanto all'altro si vedono alcune differenze palesi: l' H2O ha un contrasto/valore del nero maggiore. Si vede sulle immagini, che sul HD hanno il nero più grigetto, mentre sul H2O é più scuro. Inoltre ha una definizione e pulizia dei caratteri migliore. Lo strato illuminante non soffre di bright dot a illuminazione piena, unica pecca che a differenza del HD dove non cera nessuna zona d'ombra sul H2O a fondo schermo c'è 1mm di leggera ombra dove iniziano i led. Per il resto gran bel prodotto!

gabriello2501
20-12-2014, 10:34
Lo strato illuminante non soffre di bright dot a illuminazione piena, unica pecca che a differenza del HD dove non cera nessuna zona d'ombra sul H2O a fondo schermo c'è 1mm di leggera ombra dove iniziano i led. Per il resto gran bel prodotto!

1 mmm di ombra? come fai a vedere 1 mm di ombra? :)
ma davvero? adesso vado a controllare sul mio, dici sul lato inferiore?

l'impermeabilità l'hai provata?
devo ancora trovare qualcuno che l'ha buttato dentro l'acqua :D

ullim
20-12-2014, 12:14
1 mmm di ombra? come fai a vedere 1 mm di ombra? :)
ma davvero? adesso vado a controllare sul mio, dici sul lato inferiore?

l'impermeabilità l'hai provata?
devo ancora trovare qualcuno che l'ha buttato dentro l'acqua :D

Si, l'HD é perfettamente bianco dall'inizio alla Fine, non c'é traccia di coni d'ombra dove iniziano i led in basso, invece l'H2O presenta una leggera ombra uniforme, ma non a cono come nel glo, di c'a 1mm. Diciamo una lievissima imperfezione dell' illuminazione che nota solo chi ha avuto un HD.

gabriello2501
20-12-2014, 13:04
io ho avuto l'HD e ti posso assicurare che di coni ce n'erano eccome nella parte bassa, probabilmente ogni modello fa storia a se.
ne ho avuti tre di HD e in ognuno era una storia diversa :)

ullim
20-12-2014, 14:31
io ho avuto l'HD e ti posso assicurare che di coni ce n'erano eccome nella parte bassa, probabilmente ogni modello fa storia a se.
ne ho avuti tre di HD e in ognuno era una storia diversa :)

Ma dai? :eek: Io ne ho visti 2, presi insieme ad un amico da U.. ed entrambi gli HD erano perfetti come illuminazione. Che strano...
L'H2O che ho io ha una leggera ombreggiatura lineare ed uniforme ad inizio schermo, a luce accesa, ma un altro non lo vedrebbe neanche... non sono neppure certo che non sia solo il riflesso della guarnizione.

Comunque si, io questo lettori li prendo sempre in un negozio qui dove me li fanno accendere e provare prima, cosi controllo lo schermo.
Con il GLO ho beccato 2 esemplari con lo schermo graffiato nella parte alta, e pure gli Aura HD che ho visto in esposizione avevano tutti lo stesso difetto... Da allora sto attento come un falco.

FabryHw
20-12-2014, 14:50
Aura H2O da specifiche (vedi Post #38 (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41641797&postcount=38)) ha proprio un mm di schermo in meno verticalmente parlando e rispetto Aura HD.

Che sia quello che tu noti ?

Fil9998
30-12-2014, 13:41
io ho avuto l'HD e ti posso assicurare che di coni ce n'erano eccome nella parte bassa, probabilmente ogni modello fa storia a se.
ne ho avuti tre di HD e in ognuno era una storia diversa :)

fra illuminazione non omogenea, schermi con chiazze colorate o graffiati, coni d ombra posso serenamente dire che sia in casa kobo sia in casa amazon OGNI device che ho avuto in mano aveva le sue "particolarità" ed era diverso, anche MOLTO diverso da un device teoricamente gemello siamese.

questo su 4 anni di esperienza di vari modelli kindle e kobo...

in effetti son più portato a comperare amazon proprio per quello:
ne ordino tre e tengo il migliore dei tre . con kobo è preferibile vederli col lanternino PRIMA in un negozio fisico chè la restituzione non è così semplice come con amazon...


alla luce di tutto questo ho preso un cinesissimo basato su android che fa di tutto e di più (mp3 player, text to speech app android TUTTE compresa kindle) e per 100 eur ha uno schermo della qualità circa del pperwhite 2012.

ci stanno marciano NON poco con sti ereader ...

Fil9998
30-12-2014, 13:43
gorilla glass 3 .. per evitare di graffiarlo con i taglierini :sofico:

IL READER NELLO ZAINO CHE FA ANCHE DA TAGLIERE e piatto per fette di formaggi e salame PER IL PICNIC - in piscina o al mare grazie alla impermeabilità lo si può usare per scavare buche nella sabbia o per remare -
in arrivo il modello tondo da usare anche come frisbee

l'aura hd e h20 supportano la funzone pocket coem l'aura normale ?? :confused:

si tutti ormai supportano pocket in casa KOBO

un grandissimo plus

suggerisco di studiarsi IFTTT ricette pocket - istapaper - rss - feedly per farsi mandare da rss selezionati gli articoli aggiornati in automatico ... una rivista personalizzata che arriva in automatico sul proprio reader.

Saul Tigh
05-01-2015, 09:05
ma voi avete aggiornato il firmware alla versione 3.12.0? io l'ho fatto e praticamente il touch è morto..:mad:

ora è un pezzo di plastica con uno schermo acceso

edit: l'ho resettato ed il touch funziona.

gabriello2501
05-01-2015, 09:47
a me va perfettamente il nuovo firmware, prova a riaggiornare

ullim
05-01-2015, 12:47
ma voi avete aggiornato il firmware alla versione 3.12.0? io l'ho fatto e praticamente il touch è morto..:mad:

ora è un pezzo di plastica con uno schermo acceso

edit: l'ho resettato ed il touch funziona.

E quindi non era morto, era solo andato in freeze dopo l'aggiornamento. A me lo ha fatto 2 volte durante la lettura invece. Firmware da perfezionare, tutto qua.

Saul Tigh
05-01-2015, 14:56
già .. ma trovarsi il reader che non risponde al touch e non si spegne tenendo premuto il tasto di accensione e spegnimento mi ha fatto quasi venire in mente di sbatterlo a terra.. :)

poi per fortuna ho pensato prima di resettarlo con un graffetta :D

Major Clock
05-01-2015, 16:11
Ho letto di svariati problemi con il 3.12 Io per ora non aggiorno, ma quali portentose feature introduce?

Già che ci siamo, nessuno di voi ha problemi col tasto di accensione? A volte devo premerlo per più di 30 secondi per avere qualche reazione e spesso e volentieri non fa niente e basta e mi tocca premerlo con una certa forza e 2 dita e 30 secondi e magari tentare 2 o 3 volte pure......

ullim
06-01-2015, 15:13
Ho letto di svariati problemi con il 3.12 Io per ora non aggiorno, ma quali portentose feature introduce?

Già che ci siamo, nessuno di voi ha problemi col tasto di accensione? A volte devo premerlo per più di 30 secondi per avere qualche reazione e spesso e volentieri non fa niente e basta e mi tocca premerlo con una certa forza e 2 dita e 30 secondi e magari tentare 2 o 3 volte pure......

Nessun problema, io poi uso sempre lo stand by, e mai lo spegnimento (inutile).
Se lo spegni per qualche secondo subito dopo non reagisce, bisogna aspettare 10 secondi prima di riaccenderlo. Cosa normale anche sul Aura HD.

ullim
06-01-2015, 15:15
già .. ma trovarsi il reader che non risponde al touch e non si spegne tenendo premuto il tasto di accensione e spegnimento mi ha fatto quasi venire in mente di sbatterlo a terra.. :)

poi per fortuna ho pensato prima di resettarlo con un graffetta :D

Me lo faceva spesso il Kobo Glo, che regolarmente agli aggiornamenti fw si impallava tutto, e andavo di reset, graffette, aghi e frustini...

Fil9998
30-07-2015, 10:44
sono 5 anni che compero pressochè OGNI ereader sul mercato. Questo è al momento a mio avviso il migliore! lo schermo tipo "carta" è decisamente più bianco e contrastato del "pearl" del kobo aura HD. Il cambio pagina e il web browsing sono più veloci (bhè da qualsiasi ereader non aspettiamoci di poter navigare agevolmente ... ma le email su sito google si vedono e pure qualche ricerca su wikipedia e altri siti leggerie senza flash vanno benone).
Il Water resistant è un enorme plus.
Lo schermo a infrarossi non è precisissimo come uno capacitivo, ma per l' uso ebook reader più che adeguato, con in più il vantaggio di poter esser usato con i guanti addosso. Il leggero bordo in rilievo protegge lo schermo da impatti, è un plus, non un minus in confronto al Vo**ge della concorrenza. :)
La risoluzione 265 PPI è OTTIMA, credo che la perfezione assoluta la avremo attorno ai 350 PPI (attualmente altri lettori arrivano a 300PPI ma solo su schermi più piccoli da 6").
Lo schermo da 6,8" è decisamente MOLTO comodo rispetto ad uno scermo da 6", non solo per i PDF (che comunque specie se con tante figure necessitano di un tablet da 10" per esser fruiti e non di un ereader eink).
Si possono facilmente inserire fonts extra a piacere, un grande plus, a me ad esempio piacciono quelli più cicciotti per affaticare di meno la vista. Le regolazioni di fonts, margini ed interlinea sono molto valide e varie e permettono una personalizzazione di lettura che sui prodotti Am**on mancano molto.
In ultimo in internet si trovano miriadi di metodi per ampliare le capacità di questo reader, includendo l'installazioni di programmi e funzioni (fra cui dizionari stardict) migliori ed ulteriori. UN NOTEVOLE PLUS.
Legge tutti i formati purchè non con DRM Amazon.
Lo store relativo va migliorando ma non è ancora ai livelli di quello Amazon per fruibilità, così come i dizionari built-in che per chi legge in lingua straniera sono appena accettabili se confrontati con quelli Kindle (in internet si trovano le istruzioni però per installare un programma di lettura parallelo (KOREADER) e con esso i vari dizionari stardict, molto validi).
Il client Pocket è un plus notevole: permette di mandarsi documenti, pagine web, appunti sul reader da leggere poi con calma.
Addirittura tramite IFTTT si riesce a farsi scaricare sul reader i feed RSS scelti, avendo così in automatico la propria "rivista" fatta da articoli e notizie di vari siti web da noi scelti direttamente sul reader in automatico.

Lo schermo è leggermete più "giallino " se confrontato con il Vo**ge, ma assolutamente piacevole e soprattutto non presenta coni d'ombra o difformità di illuminazione e di colorazione dello schermo che affliggono molti prodotti.

Il lettore perfetto ancora non esiste, ma a mio avviso a questo manca veramente poco per esser tale, ad oggi.

bunglegrind
10-08-2015, 20:57
sono intenzionato a comprare questo lettore fortemente attratto dallo schermo da 6.8 pollici e una densità di pixel comparabile col top gamma dei prodotti amazon.

Qualcuno di voi l'ha provato nel visualizzare immagini (jpeg, png,...)? Mi interesserebbe conoscere se è possibile una visualizzazione a tutto schermo *completa* ovvero sfruttando ogni singolo pixel dello schermo.
Faccio un esempio, il mio attuale ebook reader, Kindle Touch (4 gen. Kindle), mentre nella visualizzazione di un pdf lascia comunque una cornice intorno alla pagina (con indicazioni sul numero di pagina e percentuale di lettura del documento), nella modalità "picture viewer" nel mostrare una immagine jpeg/png utilizza tutti i pixel dello schermo.

grazie!!!

Fil9998
12-08-2015, 11:48
fra KOreader
e patch varie puoi variare da te molti molti parametri di gestione di pdf testi, immagini, connessione wifi, impaginazione ...

http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=259758
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=255978
https://github.com/koreader/koreader/releases

bunglegrind
15-08-2015, 14:53
fra KOreader
e patch varie puoi variare da te molti molti parametri di gestione di pdf testi, immagini, connessione wifi, impaginazione ...

http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=259758
http://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=255978
https://github.com/koreader/koreader/releases

mi sembra mooolto interessante...grazie!

bunglegrind
17-08-2015, 17:32
mi sembra mooolto interessante...grazie!

E Kobo H2O fu. :p

Fil9998
18-08-2015, 12:03
ottimo acquisto...
dopo averci messo kobo start menu +koreader
pbchess
patchato per avere migliore regolazione fonts interlinea wifi etcetc,
aggiunti fonts personalizzati
messo dizionari stardict in koreader
nightmode (testo bianco su sfondo nero per la notte)
più qualche altra piccola cosetta ...
debbo dire che è quasi perfetto.:sofico: :sofico:

Saul Tigh
18-08-2015, 16:54
@Fil9998 .. ma kobo start menu +koreader cosa danno in più del sw di kobo? lo chiedo perché prima di provare ad installarli vorrei capire se veramente danno dei vantaggi rispettto a quello stock.

Fil9998
19-08-2015, 08:38
...diverse personalizzazioni e settaggi fini.

Fil9998
19-08-2015, 08:56
KSM (kobo start menu) è il substrato su cui installi varie cose sopra (non è l'unico metodo, ma quasi tuti stanno usando quello da mesi).

parti con installare quello.
la cosa principale è metterci poi anche KOreader un reader alternativo - scegli all'avvio del kobo se far partire Koreader o il sistema operativo kobo.
Koreader ha i vantaggi di accettare i dizionari stardict, DI GESTIRE MOLTO MEGLIO I PDF, in più fa il synch con evernote, calibre, ti fa accedere a librerie gratis online (alcune predefinite come guntemberg... ) (invero ci sono solo quasi libri in inglese).

poi ci pui mettere dei giochi tipo scacchi sudoku... (pbchess, lo paghi qualche euro ma ne vale la pena)

INDISPENSABILI invece le patch a nickel (il sistema operativo di kobo)
ti permettono di personalizzare MOLTO meglio regolazione fonts (quanto cicciotti oltre quanto alti) margini ed interlinea e sillabazione/impaginazione.

in effetti nei metadati degli ebook ci sono spesso delle impaginazioni o dei caratteri messi predefiniti, oppur il kobo stesso ha dei settaggi predefiniti che semplicemente non sono ottimali.
con questa patch i settaggi TUOI hanno precedenza su quelli standard del reader e degli ebook.

più altre cosette: gestisci la barra info piè di pagina, migliori gestione wifi e refresh regolazione altezza e formato barra piè di pagina ... attivi il night mode (sfondo scuro e testo chiaro per legger meglio al buio) etc etc...





QUI QUALCHE FOTO DI KSM, KOREADER e NICKEL MODIFICATO
(leggi le didascalie sotto le foto)


http://imgur.com/a/KRgrt


.

Fil9998
19-08-2015, 09:23
ah nella patch io ho abilitato che blocchi lo scarico ed installazioen automatica dei nuovi firmware che farebbero perdere tutte le personalizzazioni...

meglio farli a mano a ragion veduta.:sofico: specie dal firmware 3.16 in poi chè il 3.17 introduce un meccanismo particolare per cui se nickel "se la prende comoda" (tipo che stan girando delle cose delle patch che un minimo lo rallentano) fa rebootare il reader in un loop infinito.

la soluzione c'è già... ma va applicata a mano coem tutte le varie patch.

Saul Tigh
19-08-2015, 09:30
sarei tentato di mettere KOreader solo per avere dei dizionari decenti.. :D

Fil9998
19-08-2015, 09:33
consiglio di studiarsi anche IFTTT..
permette di mandarsi in automatico o manualmente diverse cosette sul client pocket

tipo feed rss o altro... :sofico: :sofico:

rss preferiti in feedly (un aggregatore visualizzatore rss via addon firefox o chrome web o per android o ios)
https://ifttt.com/recipes/99550-articles-saved-for-later-in-feedly-get-saved-for-later-in-pocket-too

feed rss su pocket (fonte editabile)
https://ifttt.com/recipes/317490-comedonchisciotte-rss-to-pocket

previsioni meteo su pocket
https://ifttt.com/recipes/search?q=forecast+pocket


files dal proprio dropbox a pocket
https://ifttt.com/recipes/30614-send-files-to-pocket-from-dropbox

insomma...


qualcosa di più di "solo romanzi"... su questo ereader...

Fil9998
19-08-2015, 09:34
sarei tentato di mettere KOreader solo per avere dei dizionari decenti.. :D

esatto...
i suoi son penosi e da qualche firmware a questa parte anche il giochino di metterne di propri in sostituzione dei suoi non si può più fare.

di fatto uso koreader quasi solo per legger in altre lingue e per i pdf.
i dizionari e lo store sono le uniche cose che mi mancano del kindle.

enrico1980
01-09-2015, 22:21
Lo consigliate per leggere word e pdf con qualche grafico e immagini? Ho letto che il kindle non permette di impostare le dimensioni del carattere con i pdf questo erede lo permette? Lo permettono tutti i lobo?

Grazie

Fil9998
02-09-2015, 10:49
allora...

gli E READER son nati per formati EBOOk. (mobi epub e simili)

pdf e word NON sono formati ebook.

penso sia la millesima volta vien chiesta cosa analoga su ste pagine...

detto questo sicuramente kobo con i suoi 6,8" di schermo e soprattutto la possibilità di installare il lettore KOreader (come spiegato pochi post sopra)
è più flessibile anche per formati non nativi come appunto word e pdf...


tradotto: fa meno pena con formati adatti a PC e tablet rispetto ai kindle.

bunglegrind
05-09-2015, 10:16
beh, facendo un preprocessing spinto dei pdf, si riesce di solito ad ottenere un buon compromesso - con il kobo ancora non ho preso familiarità, ma con il kindle touch, per dire, convertivo i pdf i sequenze di immagini suddividendo la pagina a metà, matchando la risoluzione dell'immagine con quella del kindle, etc.

Con il formato word - non l'ho mai fatto - ma immagino che convertirlo in epub/mobi sia abbastanza indolore, tranne che per qualche caso patologico...

mic85rm
27-10-2015, 18:21
files dal proprio dropbox a pocket
https://ifttt.com/recipes/30614-send-files-to-pocket-from-dropbox


io non riesco a passare file al kobo in questo modo...tu come fai?

bunglegrind
30-12-2015, 19:20
salve, stavo valutando questo e-reader che nella sostanza mi servirebbe per la lettura e studio di e-books tecnici che al massimo possono avere qualche schema grafico o esercizio a fine capitolo. il tutto é rilasciato dall'editore quindi dovrebbe essere ben impaginato ma non ho la certezza assoluta.

secondo voi questo e-reader fa al mio caso o meglio un tablet che però preferirei escludere per autonomia e distrazioni?
Il koreader ti permette una visualizzazione efficace dei pdf, e lo schermo più grande rispetto agli altri ebook effettivamente si nota. ;)

bunglegrind
04-01-2016, 13:12
efficace nel senso che mantiene lo zoom al cambio pagina?si, e lo adatta pure automaticamente!

V3G3TH
14-02-2016, 12:04
stavo pensando di sostiturire il prs-t1 della son con questo kobo

certo prendere un e-reader vecchio gia' di 2 anni un filo mi spaventa

V3G3TH
15-02-2016, 06:45
Si sa nulla di nuovi e-reader in uscita?

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

V3G3TH
14-05-2016, 22:43
alla fin fine ho preso il h20

gia' a livello base mi aggrada e non poco (arrivo da un prs-t1..) ma volevo capire cosa potrei guadagnare con hack e roba simile

ho visto il nightmode ed e' interessante(ma serve l'hack?)

per i dizionari che posso fare e dove per trovarne di migliori? (mi interessa solo tradurre parole eng)

oa ho la versione 3.19 se non sbaglio

gabriello2501
15-05-2016, 10:30
alla fin fine ho preso il h20

gia' a livello base mi aggrada e non poco (arrivo da un prs-t1..) ma volevo capire cosa potrei guadagnare con hack e roba simile

ho visto il nightmode ed e' interessante(ma serve l'hack?)

per i dizionari che posso fare e dove per trovarne di migliori? (mi interessa solo tradurre parole eng)

oa ho la versione 3.19 se non sbaglio

ti consiglio questo forum per il kobo:
http://forum.streetlib.com/index.php?board=193.0

Fil9998
16-05-2016, 15:38
è un anno e mezzo che non smanetto con luncher upgrade di firmware e patch di firmare...

come siamo messi?

grazie

Fil9998
16-05-2016, 15:39
ti consiglio questo forum per il kobo:
http://forum.streetlib.com/index.php?board=193.0

ultimo post sul h2o è del 2014 ...
credo su mobile read ci sia materiale più fresco.:sofico:

gabriello2501
16-05-2016, 17:33
non mi sembra proprio che non sia aggiornato!

guarda meglio

http://forum.streetlib.com/index.php?topic=16612.360

ultima risposta: 08/01/16

oppure nel generale

http://forum.streetlib.com/index.php?board=193.0

ultimo messaggio capo del 14/05/16 22:40

oppure in quello del firmware

http://forum.streetlib.com/index.php?topic=17816.15

ultimo messaggio è del 09/04/16 21:40

Fil9998
17-05-2016, 15:48
grazie mille

V3G3TH
20-05-2016, 05:51
Thx a entrambi

non Inviato dal MIO MI3 usando tapatalk

davide1295
24-03-2017, 11:19
Ragazzi vorrei provare a installare qualche mod specialmente per rendere più agevole la lettura di pdf. Ho visto che esiste la mod Kobo Start Menu che permette di installare diversi pacchetti tra cui koreader, come si comportano, aumentano le potenzialità del H2O? Attualmente è installato l'ultimo firmware uscito a marzo.

Gialandra
02-04-2017, 19:56
Da qualche giorno ho un Kobo Aura One.

Ho caricato alcuni epub sul Kobo e gli stessi epub sullo smartphone. Ho collegato entrambi i dispositivi con l'account di Google ma non riesco a fargli fare la sincronizzazione dei segnalibri. Mi sembra che la sincronizzazione funzioni solo con i libri scaricati dal sito di Kobo. A voi funziona?

Gialandra
12-04-2017, 11:33
La ringraziamo per aver contattato il Servizio Assistenza Clienti Rakuten Kobo. Siamo lieti di poterla aiutare.

In merito alla sua domanda, la informiamo che il segnalibro si sincronizza solo se i libri sulla scheda Sd sono sempre di Kobo.
Nel caso di libri di terze parti invece, la funzione segnalibro puo' sempre essere usata su tali libri nel dispositivo, ma non ci sarà alcuna sincronizzazione del segnalibro con altri dispositivi in quanto l'account non ha la possibilità di registrare tale dato.

Cavolo, chissà se altri ereader offrono questa possibilità...

Saul Tigh
24-04-2017, 11:13
ma che schifo di aggiornamento (che tra l'altro mi ha fatto perdere tutti i dati delle letture visto che è andato in errore e ho dovuto ripristinarlo alle condizioni di fabbrica), hanno cambiato la home, prima era utente-centrica, ora è marketing-centrica e non modificabile, praticamente metà dello schermo della home è occupato da pubblicità... mi sà che ripristino alle condizioni di fabbrica e disattivo gli aggiornamenti.

gabriello2501
24-04-2017, 11:26
che versione hai?
da me ancora niente la nuova home

Saul Tigh
24-04-2017, 12:47
la versione 4.3.8945 aggiornata stamane... se avessi voluto tutta quella 'pubblicità' mi sarei preso un kindle... comunque patchato (https://www.mobileread.com/forums/showthread.php?t=284352) e tornato alla vecchia, migliore, home imho.... per farti un idea del suo aspetto guarda qui (http://goodereader.com/blog/uploads/images/screen_001.png) dove i Raccomanded e le 2 righe sotto non sono modificabili/eliminabili.

gabriello2501
24-04-2017, 13:09
strano, io ho aggiornato alla 4.3.9084 e ancora non ho nessuna nuova home

per curiosità che cosa hai come affiliate?
trovi il file affiliate.conf nella cartella .kobo (all'interno del kobo), lo puoi aprire con il blocco note.

Saul Tigh
24-04-2017, 13:57
da quanto ho letto non è per tutti, ma per pochi 'fortunati' tester e che dipende dalla località... questo è il contenuto del file:

[General]
affiliate=Kobo

gabriello2501
24-04-2017, 14:38
anch'io ho affiliate kobo
per quanto riguarda la località non saprei in base a cosa la determinano, visto che il kobo ultimamente l'ho sempre aggiornato offline

devil_mcry
22-07-2017, 18:52
Comprato oggi, v2 per l'esattezza... l'ho visto da mediaworld e alla fine mi serviva. Unica stranezza non riesco a vederlo dal pc, volevo mettere un pdf. Devo provare con un altro cavo domani...

gabriello2501
23-07-2017, 08:44
sul dispositivo devi cliccare su Connetti (ti appare la schermata) e Windows (spero recente) deve installare i driver la prima volta.

devil_mcry
24-07-2017, 08:31
sul dispositivo devi cliccare su Connetti (ti appare la schermata) e Windows (spero recente) deve installare i driver la prima volta.

Era il cavetto USB troppo lungo il problema in realtà. Avevo già fatto connetti ma usavo un cavo da 2m e non lo vedeva. Con il cavo corto tutto ok.

Federic01!
26-07-2017, 12:02
Ciao.

Ho notato che il Kobo aura h2o non mi mostra caratteri del tipo ō, quindi mi lascia uno spazio al posto della lettera in questione.
Qualcuno ha idea di come si fa per far riconoscere questi caratteri al Kobo?

Grazie.

starscream
18-08-2017, 12:29
consiglio....il nuovo Aura H2o costa a prezzo di lancio sui 180 euro, su Unieuro si trova la first edition a 100.

Leggendo recensioni tra i due le uniche differenze che mi pare di cogliere sono:

- regolazione colore illuminazione
- peso
- spessore

Per il resto la risoluzione è la stessa, la qualità del pannello pare di capire che sia la stessa...a questo punto, per 80 euro risparmiati, direi che il Kobo Aura H2o del 2014 sia un best buy rispetto al suo successore...che ne dite?

Inoltre per me è peculiare installare dei dizionari eng ita che funzionino senza copertura wifi. Ho letto che sono disponibili dei dizionari da scaricare, non ho capito se gratuitamente o se a pagamento. Uno dei motivi che mi ha portato a non scegliere il Kindle paperwhite e guardare altrove è stata proprio l'assenza di dizionari decenti offline in questo.

Esperienze pareri e consigli a riguardo?

millina
22-08-2017, 13:56
Scusate, anche questo ha 265 ppi?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

Gialandra
26-08-2017, 23:17
Ho un Kobo Aura One, è possibile in qualche modo installare Android?

gabriello2501
04-09-2017, 09:22
android sul kobo? :eek:

Gialandra
05-09-2017, 14:32
Perché no?

gabriello2501
05-09-2017, 17:22
ah, boh!

:D

cescom54
05-09-2017, 18:50
Ciao, qualche anno fa avevo installato Android sul Kobo Glo, non girava male,però c'era il problema batteria,ottima col s.o. proprietario. ma decisamente insufficiente per Android.
Sull'One (ammesso che sia ancora fattibile ) te lo sconsiglierei proprio per la batteria,decisamente sottodimensionata.

gabriello2501
06-09-2017, 08:02
Ciao, qualche anno fa avevo installato Android sul Kobo Glo,


interessante, ma poi che ci fai? non gira lento, non è in bianco e nero?

cescom54
06-09-2017, 09:42
ciao, era una vecchia versione di Android, mi pare la 2.qualcosa.
Il problema principale era la batteria che durava pochissimo ( se ben ricordo un paio di giorni) per il resto girava bene con una app di lettura, ma l'ho tenuto solo qualche giorno, poi son tornato all'originale con le varie patch.

Gialandra
06-09-2017, 19:51
Io ci installerei Moon Reader per avere la sincronia tra Android e kobo

Il Pirata
27-11-2017, 11:46
Salve a tutti!
Vorrei prendere il Kobo H2O, sapete consigliarmi qualche custodia ?
Il vetro temperato serve ?

gabriello2501
27-11-2017, 12:21
vetro temperato mi sembra un'esagerazione, è un ebook non uno smartphone :D non è che lo tieni in tasca

Il Pirata
27-11-2017, 15:28
Si infatti anche a me sembrava esagerato :D
Per la custodia invece, ne ho viste su amazon con il magnete per la chiusura, ma sembrano equivalersi

Yrbaf
11-01-2018, 16:29
consiglio....il nuovo Aura H2o costa a prezzo di lancio sui 180 euro, su Unieuro si trova la first edition a 100.

Leggendo recensioni tra i due le uniche differenze che mi pare di cogliere sono:

- regolazione colore illuminazione
- peso
- spessore

Per il resto la risoluzione è la stessa, la qualità del pannello pare di capire che sia la stessa...a questo punto, per 80 euro risparmiati, direi che il Kobo Aura H2o del 2014 sia un best buy rispetto al suo successore...che ne dite?


Per la precisione le differenze dovrebbero essere:


Cambia la back cover (ora come identica a quella Aura One) e quindi cambia anche il tasto di accensione
Il processore è un Cortex A9 out of order (Freescale SoloLite iMx6), lo stesso del One, invece di un cortex A8 in order (Freescale i.MX507)
La retroilluminazione RGB (come sul One) invece che solo bianca
8GB flash di serie invece di 4GB
La mancanza purtroppo della microsd che c'era sull'edizione originale e che era molto comoda (soprattutto per chi faceva modding)
Il doppio più impermeabile (ora è IPX8 prima era IP67) con resistenza per 60 min a 2 metri contro 30 min a 1 metro.
E' anche leggermente più leggero (207g ora 233g prima)

Il Pirata
13-01-2018, 19:17
Sto rimandando da troppo tempo l'acquisto di questo lettore, per via della mancanza della componente audio, che userei per audiolibri o musica di sottofondo, dite che tanto non troverei nulla di paragonabile e di lasciar perdere questa funzione ?

daWsOn_s
21-06-2018, 10:13
Ciao a tutti,
ho ricevuto il h2o seconda edizione e volevo sapere se anche i vostri scricchiolano un po' sulla parte basso quando si prende in mano, niente di esagerato, ma non mi da un senso di ottima costruzione come veniva descritto, sembra quasi scollato all'interno.

I vostri come si portano? Avevo un Kindle classico (7th edition) e non faceva nessun suono!

danieleg.dg
21-06-2018, 13:55
Il mio fa qualche scricchiolo, ma raramente e solo in casi estremi (ad esempio ogni tanto lo fa se lo sollevo per un angolo). In generale della qualità costruttiva sono decisamente soddisfatto, dopo oltre un anno che ce l'ho è ancora perfetto (e non lo tratto benissimo).

gabriello2501
21-06-2018, 15:24
Sto rimandando da troppo tempo l'acquisto di questo lettore, per via della mancanza della componente audio, che userei per audiolibri o musica di sottofondo, dite che tanto non troverei nulla di paragonabile e di lasciar perdere questa funzione ?

lassa perde

tanto che è arrivato Clara
https://it.kobobooks.com/products/kobo-clara-hd

Il Pirata
23-06-2018, 10:22
lassa perde

tanto che è arrivato Clara
https://it.kobobooks.com/products/kobo-clara-hd

Grazie per la notizia!! non sapevo di quest'altro modello