View Full Version : "pc" con processore AM1?
Ciao a tutti, ho trovato un commodore 64 non funzionante e mi è venuta la malsana idea di trasformarlo in un pc desktop.
ovviamente ho problemi di spazio e suppongo, essendo il "case piccolo", di raffreddamento.
mi ero orientato sulla piattaforma AM1 ma volevo sapere di quanta "potenza" dispone( se qualcuno l'ha utilizzata sul campo), puo' andare per un utilizzo domestico? (internet (con diverse pagine aperte), qualche film, office...) diciamo un uso non troppo intenso; o mi consigliate di cambiare processore e orientarmi su apu,magari a basso consumo, utilizzando pero' dissipatori a basso profilo, o processori intel ( in modo da utilizzare mobo thin itx) ?
Ovviamente più la spesa è contenuta meglio è ;)
Ciao a tutti, ho trovato un commodore 64 non funzionante e mi è venuta la malsana idea di trasformarlo in un pc desktop.
ovviamente ho problemi di spazio e suppongo, essendo il "case piccolo", di raffreddamento.
mi ero orientato sulla piattaforma AM1 ma volevo sapere di quanta "potenza" dispone( se qualcuno l'ha utilizzata sul campo), puo' andare per un utilizzo domestico? (internet (con diverse pagine aperte), qualche film, office...) diciamo un uso non troppo intenso; o mi consigliate di cambiare processore e orientarmi su apu,magari a basso consumo, utilizzando pero' dissipatori a basso profilo, o processori intel ( in modo da utilizzare mobo thin itx) ?
Ovviamente più la spesa è contenuta meglio è ;)
Va benone! Consuma poco e quindi scalda poco... inoltre ha un dissipatorino molto contenuto. Ovviamente non aspettarti chissà quanta potenza... è un pò come un processore da portatile. Però puoi sempre aggiungerci una scheda video se vuoi spingere un pò sul 3d. Ti consiglio di prendere il più potente (5350. Trovi anche guide per OC e sembra salire molto bene tramite il fbs, ma non tutte le schede madri am1 lo permettono
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288953-AMD-Athlon-5350-Kabini-OC-test-(WoW-SuperPI-numbers!!)
Qui viene tirato da 2050 mhz a oltre 3000.... cosa che non farai, ma potrebbe essere stabile in daily anche sui 2500-2700...
schede video non ne posso aggiungere perchè spazio proprio non credo di averne :)
allora mi dici che per il mio utilizzo va bene...perchè leggevo di processori intel con consumo di 35w come vanno questi rispetto agli AM1? (anche in base al costo)
http://www.xtremesystems.org/forums/showthread.php?288953-AMD-Athlon-5350-Kabini-OC-test-(WoW-SuperPI-numbers!!)
Qui viene tirato da 2050 mhz a oltre 3000.... cosa che non farai, ma potrebbe essere stabile in daily anche sui 2500-2700...
interessante!
ne approfitto per chiederti , va bene questa scheda madre, asrock AM1H-ITX, per fare , nel caso OC?
@ Felpeo
per gli usi che hai descritto va benone senza bisogno di vga dedicata... basta nn caricare troppo la cpu.
@ River83
éro curioso di vedere l'impostazioni con cui l'avevano portato a 3000... ma gli screen sono al massimo a 25xx :confused:
;) ciauz
Ciao, scusa l ignoranza, cosa intendi basta non caricare troppo la cpu ? Cos'è che dovrei e,evitare di fare ?
Ciao, scusa l ignoranza, cosa intendi basta non caricare troppo la cpu ? Cos'è che dovrei e,evitare di fare ?
Perdonami, é che io sono abituato all'FX e magari dò il via ad una conversione e mi metto a giocare... questo con kabini nn puoi farlo e mi sembra anche normale, per navigazione video in streaming ecc. va benone (e il mio é un 5150)... a dire il vero su youtube con IE qualche problemino l'ho avuto, anche se forse éra dovuto a qualche aggiornamento ancora nn fatto, ho installato chrome (nn uso più ie da tempo e ho provato con quello giusto perchè l'avevo già con l'istallazione del so) e pure i video di youtube hanno iniziato ad andare correttamente.
;) ciauz
grazie.
approfitto ancora della vostra gentilezza: ho notato che forse il dissipatore, pur essendo piccolo , è ancora un po' alto (purtroppo il processore va a posizionarsi dove c'è "il montante " che sorregge la tastiera, ma devo ancora controllare bene le misure), c'è qualche dissipatore che si puo' adattare? ho visto un po' in giro e dissipatori per socket Am1 non ne ho trovati.
bobafetthotmail
25-08-2014, 21:19
La concorrenza degli AM1 sono gli Intel Bay Trail D (Pentium e Celeron J), che hanno prezzi piuttosto contenuti (con 60 euri ti porti a casa una scheda con procio integrato e saldato), e consumi simili, ma la grafica fa schifo se comparata a quella di un AM1 (Intel HD Graphics <<<<< Radeon R3).
Per quanto entrambe abbiano acceleratori per decodifica di film e robe varie, si sta parlando di potenza 3D per i giochi.
interessante!
ne approfitto per chiederti , va bene questa scheda madre, asrock AM1H-ITX, per fare , nel caso OC?No. puoi cambiare la frequenza della ram e basta. http://www.ocinside.de/html/results/mainboard_asrock_am1h_itx.html
Se vuoi un OC decente (ma perchè poi?) vai di Asus (e stica per l'alimentatore integrato).
Questo è un sistema da mini PC con un TDP di 25 watt. L'OC di un sistema del genere è per i fanatici, non per un utilizzatore normale.
Se vuoi overclockare prendi qualcos'altro.
c'è qualche dissipatore che si puo' adattare? ho visto un po' in giro e dissipatori per socket Am1 non ne ho trovati.Mi è capitato di infilarci un dissi fanless da scheda video vecchia e tenerlo insieme con del filo di ferro (motivi di altezza e per levare dalle pelotas la ventolina, ovviamente). Con un TDP di 25 watt anche soluzioni abbastanza artigianali vanno bene.
Dei dissipatori da server 1U (altezza bassa) dovrebbero bastare e avanzare se sono di rame.
Qui un thread di gente che ne ha parlato qualche tempo fa (in inglese e su un altro forum) http://www.overclock.net/t/1481006/am1-aftermarkey-coolers
grazie.
approfitto ancora della vostra gentilezza: ho notato che forse il dissipatore, pur essendo piccolo , è ancora un po' alto (purtroppo il processore va a posizionarsi dove c'è "il montante " che sorregge la tastiera, ma devo ancora controllare bene le misure), c'è qualche dissipatore che si puo' adattare? ho visto un po' in giro e dissipatori per socket Am1 non ne ho trovati.
Sinceramente devo ammettere che nn nè ho mai visti neanche io, però posso dirti che quello in dotazione é molto piccolo e credo che per quella cpu sarebbe sufficente anche togliendo la ventolina.
;) ciauz
La concorrenza degli AM1 sono gli Intel Bay Trail D (Pentium e Celeron J), che hanno prezzi piuttosto contenuti (con 60 euri ti porti a casa una scheda con procio integrato e saldato), e consumi simili, ma la grafica fa schifo se comparata a quella di un AM1 (Intel HD Graphics <<<<< Radeon R3).
Per quanto entrambe abbiano acceleratori per decodifica di film e robe varie, si sta parlando di potenza 3D per i giochi.
No. puoi cambiare la frequenza della ram e basta. http://www.ocinside.de/html/results/mainboard_asrock_am1h_itx.html
Se vuoi un OC decente (ma perchè poi?) vai di Asus (e stica per l'alimentatore integrato).
Questo è un sistema da mini PC con un TDP di 25 watt. L'OC di un sistema del genere è per i fanatici, non per un utilizzatore normale.
Se vuoi overclockare prendi qualcos'altro.
Si si, era solo curiosità la mia, anzi con il commodore 64 come case meno calore c'è meglio è, con dissi passivo sarebbe ancora meglio ;)
io non giocherò con il pc, mi serve però un processore che non si impalli con l'utilizzo di cui sopra.
secondo te a livello di "prestazioni" per il mio ambito quale piattaforma dovrei scegliere?
la scheda con l'alimentatore integrati mi è utile, risparmierei di acquistare un pico-psu.
Si si, era solo curiosità la mia, anzi con il commodore 64 come case meno calore c'è meglio è, con dissi passivo sarebbe ancora meglio ;)
io non giocherò con il pc, mi serve però un processore che non si impalli con l'utilizzo di cui sopra.
secondo te a livello di "prestazioni" per il mio ambito quale piattaforma dovrei scegliere?
la scheda con l'alimentatore integrati mi è utile, risparmierei di acquistare un pico-psu.
Nonostante io sia un "malato" d'oc concordo con bobafetthotmail, naturalmente ci ho provato e l'ho portato da 1600 a 1900 stabilissimo... ma nonostante ci sia anche un incremento di prestazioni, per i lavori leggeri va bene a default e se vuoi un pc potente ti rivolgi ad altre piattaforme.
ciauz
Qui un thread di gente che ne ha parlato qualche tempo fa (in inglese e su un altro forum) http://www.overclock.net/t/1481006/am1-aftermarkey-coolers
discussione molto interessante parla di dissipatori artigianali e qualche dissipatore specifico appena presentato, essendo in inglese non ho capito bene la misura della distanza tra i due fori per montare il dissipatore , ma dopo la leggerò con più calma:D
Sinceramente devo ammettere che nn nè ho mai visti neanche io, però posso dirti che quello in dotazione é molto piccolo e credo che per quella cpu sarebbe sufficente anche togliendo la ventolina.
;) ciauz
Speriamo, così avrei risolto;)
Nonostante io sia un "malato" d'oc concordo con bobafetthotmail, naturalmente ci ho provato e l'ho portato da 1600 a 1900 stabilissimo... ma nonostante ci sia anche un incremento di prestazioni, per i lavori leggeri va bene a default e se vuoi un pc potente ti rivolgi ad altre piattaforme.
ciauz
Ovviamente vorrei il pc più potente possibile, che consumi poco, poco rumoroso, piccolo e che costi poco!:D
A parte le battute il mio problema è lo spazio!
dunque mi serve un sistema compatto e abbastanza economico. La piattaforma AM1 mi sembrava il giusto compromesso, il mio dubbio erano le prestazioni, non da bench ma reali. in base ai vostri consigli dovrebbe andare bene dunque credo opterò per questa.
ora inizio a dare un'occhiata al resto dei componenti , se avete altre info o pareri fatevi avanti:D
bobafetthotmail
25-08-2014, 22:16
Si si, era solo curiosità la mia, anzi con il commodore 64 come case meno calore c'è meglio è, con dissi passivo sarebbe ancora meglio ;)
io non giocherò con il pc, mi serve però un processore che non si impalli con l'utilizzo di cui sopra.
secondo te a livello di "prestazioni" per il mio ambito quale piattaforma dovrei scegliere?
la scheda con l'alimentatore integrati mi è utile, risparmierei di acquistare un pico-psu.Entrambi (AM1 e Bay Trail D) sono grosso modo intorno ai quadcore di prima generazione come potenza (i Core Quad e i Phenom), tutto un'altro mondo rispetto agli Atom degli ultimi anni. Quindi vai tranquillo con entrambi per un uso da ufficio e da media center.
Per un progetto come il tuo fa comodo avere un dissipatore rimuovibile e sostituibile (gli intel hanno il dissipatore fisso), e ovviamente la pico-psu integrata fa comodo, quindi AM1 vince secondo me.
Considerando il case, il retrogaming (emulatori e virtualbox) è praticamente d'obbligo. :D
E lo tiene bene.
Ah, un'altro contendente per la fascia di utenza mini-pc sono i mediacenter con su Android, tipo il Minix Neo X7 o successivi.
In quanto processori ARM (smartphone/tablet) il calore generato è una bazzecola e sono tranquillamente in grado di gestire Firefox/chrome o WPS office (uno degli office migliori per Android, gratuito). Più giochini, film, XBMC (media center), emulatori...
Vedono tranquillamente tastiere e mouse USB normali.
Entrambi (AM1 e Bay Trail D) sono grosso modo intorno ai quadcore di prima generazione come potenza (i Core Quad e i Phenom), tutto un'altro mondo rispetto agli Atom degli ultimi anni. Quindi vai tranquillo con entrambi per un uso da ufficio e da media center.
Per un progetto come il tuo fa comodo avere un dissipatore rimuovibile e sostituibile (gli intel hanno il dissipatore fisso), e ovviamente la pico-psu integrata fa comodo, quindi AM1 vince secondo me.
Considerando il case, il retrogaming (emulatori e virtualbox) è praticamente d'obbligo. :D
E lo tiene bene.
Ah, un'altro contendente per la fascia di utenza mini-pc sono i mediacenter con su Android, tipo il Minix Neo X7 o successivi.
In quanto processori ARM (smartphone/tablet) il calore generato è una bazzecola e sono tranquillamente in grado di gestire Firefox/chrome o WPS office (uno degli office migliori per Android, gratuito). Più giochini, film, XBMC (media center), emulatori...
Vedono tranquillamente tastiere e mouse USB normali.
non sapevo che i Bay Trail D avessero anche i dissipatore saldato :eek: anche se a pensarci bene è logico :doh:
come dicevo anche prima, credo che la scelta migliore sia la piattaforma AM1 ;) ovviamente mi consigliare il 5350? o posso risparmiare qualcosa?
un ultima domanda, (per ora:D) anche se forse OT, mi consigliate di utilizzare un ssd o meglio utilizzare quei soldi per altre cose?
grazie
non sapevo che i Bay Trail D avessero anche i dissipatore saldato :eek: anche se a pensarci bene è logico :doh:
come dicevo anche prima, credo che la scelta migliore sia la piattaforma AM1 ;) ovviamente mi consigliare il 5350? o posso risparmiare qualcosa?
un ultima domanda, (per ora:D) anche se forse OT, mi consigliate di utilizzare un ssd o meglio utilizzare quei soldi per altre cose?
grazie
Io ho preso il 5150 e per l'uso a cui é destinato mi va benone, ma per 10€ forse il 5350 é la scelta migliore, visto che ha 400mhz in più.
L'ssd, come dicono tutti, migliora le prestazioni di qualsiasi piattaforma, perchè é più veloce nell'accesso ai dati... mia idea personale é che con piattaforme del genere se ne può fare a meno, certo aiutare aiuta, ma nn cambia la vita.
;) ciauz
non sapevo che i Bay Trail D avessero anche i dissipatore saldato :eek: anche se a pensarci bene è logico :doh:
come dicevo anche prima, credo che la scelta migliore sia la piattaforma AM1 ;) ovviamente mi consigliare il 5350? o posso risparmiare qualcosa?
un ultima domanda, (per ora:D) anche se forse OT, mi consigliate di utilizzare un ssd o meglio utilizzare quei soldi per altre cose?
grazie
Io ne ho presi da 64 gb, per il mio utilizzo vanno più che bene. Anzi, forse sarebbero bastati da 32gb.... Il mio consiglio è... dipende da quanto puoi/vuoi spendere e dalle tue necessità. Sicuramente un ssd cambia veramente la vita. Se non devi trattare molti dati prendine uno al posto di quello tradizionale. Se invece devi tratttare molti dati devi valutare se ne vale la pena prenderne uno piccolo per il SO e uno tradizionale x i dati. Io sul mio portatile ho un ssd da 128gb e siccome il pc lo uso per scaricare, riverso il tutto in uno esterno autoalimentato da 2tb:D
Io ne ho presi da 64 gb, per il mio utilizzo vanno più che bene. Anzi, forse sarebbero bastati da 32gb.... Il mio consiglio è... dipende da quanto puoi/vuoi spendere e dalle tue necessità. Sicuramente un ssd cambia veramente la vita. Se non devi trattare molti dati prendine uno al posto di quello tradizionale. Se invece devi tratttare molti dati devi valutare se ne vale la pena prenderne uno piccolo per il SO e uno tradizionale x i dati. Io sul mio portatile ho un ssd da 128gb e siccome il pc lo uso per scaricare, riverso il tutto in uno esterno autoalimentato da 2tb:D
Premetto che nn é per fare polemica, ma mi viene il dubbio che sono io che stò sbagliando tutto :doh:
ho un ssd con win7 64 installato, ma normalmente uso ancora win7 32... quando voglio bootare dall'ssd devo solo cambiare l'ordine degli hdd, ma oltre a risparmiare 5" all'avvio nn noto stravolgimenti... d'accordo faccio qualche punto in più nei bench, ma nell'uso quotidiano nn noto stravolgimenti... é perchè ad esempio i giochi sono installati sull'hdd tradizionale :confused:
;) ciauz
Premetto che nn é per fare polemica, ma mi viene il dubbio che sono io che stò sbagliando tutto :doh:
ho un ssd con win7 64 installato, ma normalmente uso ancora win7 32... quando voglio bootare dall'ssd devo solo cambiare l'ordine degli hdd, ma oltre a risparmiare 5" all'avvio nn noto stravolgimenti... d'accordo faccio qualche punto in più nei bench, ma nell'uso quotidiano nn noto stravolgimenti... é perchè ad esempio i giochi sono installati sull'hdd tradizionale :confused:
;) ciauz
In effetti nel mio caso mi ha cambiato la vita. Però io l'ho utilizzato per la prima volta su un notebook che impiegava tantissimo a caricare win7. Nel mettere l'ssd i tempi si sono almeno dimezzati. Ora non mi sembra più così veloce, probabilmente mi sono abituato, o forse perchè non ho mai formattato il pc da 3 anni e mezzo (il mio record) nonostante cerco di tenerlo pulito. Tengo sia so che programmi che documenti sull'ssd.
Sui kabini ho optato quindi per mettere subito degli ssd, quindi non ho alcun paragone con la piattaforma in particolare. Inoltre utilizzo Win8.1... questo mi permette di bootare in pochissimi secondi... giovedì provo a cronometrare, ma credo siamo sotto i 10...
In effetti nel mio caso mi ha cambiato la vita. Però io l'ho utilizzato per la prima volta su un notebook che impiegava tantissimo a caricare win7. Nel mettere l'ssd i tempi si sono almeno dimezzati. Ora non mi sembra più così veloce, probabilmente mi sono abituato, o forse perchè non ho mai formattato il pc da 3 anni e mezzo (il mio record) nonostante cerco di tenerlo pulito. Tengo sia so che programmi che documenti sull'ssd.
Sui kabini ho optato quindi per mettere subito degli ssd, quindi non ho alcun paragone con la piattaforma in particolare. Inoltre utilizzo Win8.1... questo mi permette di bootare in pochissimi secondi... giovedì provo a cronometrare, ma credo siamo sotto i 10...
Anche il mio kabini (con sistema pulito) ha un avvio veloce... ma anche senza cronometrare é sopra i 10"
la saber (sia con ssd che tradizionale) 10" l'impiega per il post... ma questo sta acceso a settimane intere, quindi la velocità d'avvio é "molto" marginale :sofico:
;) ciauz
bobafetthotmail
27-08-2014, 08:44
@OP: vai col 5350, che per 10-15 euro non vale la pena prendere qualcosa di meno potente.
@ altri due: i dischi fissi da portatile sono più lenti di un disco da pc fisso.
Per motivi di consumi girano a 5400 rpm, quelli da pc fisso girano a 7200. La differenza si nota molto bene se cerchi di far girare un fisso con un disco da portatile.
è ovvio che se ci metti un SSD lo noti MOLTO in un portatile e relativamente meno in un PC.
Un SSD diminuisce i tempi di caricamento dei programmi dentro ad esso, quindi se vuoi che i giochi si carichino in tempi più rapidi devi metterli dentro all'SSD.
Per i dati è praticamente irrilevante se non stai lavorando con roba immensa (100+ mb a file) o quantità immense di minifile leggeri.
@OP: vai col 5350, che per 10-15 euro non vale la pena prendere qualcosa di meno potente.
@ altri due: i dischi fissi da portatile sono più lenti di un disco da pc fisso.
Per motivi di consumi girano a 5400 rpm, quelli da pc fisso girano a 7200. La differenza si nota molto bene se cerchi di far girare un fisso con un disco da portatile.
è ovvio che se ci metti un SSD lo noti MOLTO in un portatile e relativamente meno in un PC.
Un SSD diminuisce i tempi di caricamento dei programmi dentro ad esso, quindi se vuoi che i giochi si carichino in tempi più rapidi devi metterli dentro all'SSD.
Per i dati è praticamente irrilevante se non stai lavorando con roba immensa (100+ mb a file) o quantità immense di minifile leggeri.
Grazie per la tua spiegazione... chiara e precisa come sempre, anche se conoscevo le differenze fra hdd da 2,5-3,5 e ssd... nel mio uso specifico nn riesco a mettere tutto in 120gb (capacità del mio ssd) e i 5" risparmiati all'avvio o i 2" risparmiati nell'avvio di un programma lì considero trascurabili... per questo dico che l'ssd nn mi cambia la vita (ma proverò ad installare 1 gioco sull'ssd per vedere la differenza)
riguardo la lentezza dei dischi a 5400rpm concordo che la differenza con un ssd in un portatile abbastanza recentente é notevole... ma ho rimesso insieme diversi pc con vecchio hardware utilizzando proprio dischi da 2,5 e ti assicuro che la perdita é minima, anche per questo sconsiglio l'uso di ssd su pc datati.
;) ciauz
Grazie a tutti per i consigli, adesso ho le idee chiare su cosa fa al caso mio, devo solo acquistare i componenti e cercare di montare il tutto:)
non ho capito, tra am1 di amd, e intel quali modelli confrontate?
non vorrei trovarmi con un atom dual core..che gia' possiedo...
bobafetthotmail
29-08-2014, 08:19
hai letto e compreso il mio post 15? lì rispondo alla tua domanda.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41442116&postcount=15
hai letto e compreso il mio post 15? lì rispondo alla tua domanda.
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=41442116&postcount=15
scusa quindi am1 3850 andrebbe come un q6600 e piu` diun e5200?
x capire,,,
marchigiano
31-08-2014, 14:37
ma come fai a interfacciare la tastiera del C64 alla scheda madre moderna?
con questo keyrah (http://www.vesalia.de/e_keyrahv2.htm) :D
Però ancora non l'ho provato, dunque non saprei dirti sulla corretta corispondenza dei tasti, ma sono fiducioso :sperem:
bobafetthotmail
31-08-2014, 16:02
scusa quindi am1 3850 andrebbe come un q6600 e piu` diun e5200?
x capire,,,va all'incirca come un q6600, e sensibilmente meglio di un e5200.
I processori Intel Bay Trail D di cui parlo sopra sono più simili al e5200 come prestazioni.
Tra l'altro la grafica integrata dei proci AM1 è già supportata pienamente dai driver linux opensource, anche i moduli di accelerazione hardware della codifica (per creare/convertire filmati senza appesantire troppo il processore).
Un Atom è un triciclo al confronto. (escludendo quelli nuovi da server e da schede industriali)
Tra l'altro la grafica integrata dei proci AM1 è già supportata pienamente dai driver linux opensource, anche i moduli di accelerazione hardware della codifica (per creare/convertire filmati senza appesantire troppo il processore).
ghiotte news, una birra virtuale
bobafetthotmail
31-08-2014, 22:33
ghiotte news, una birra virtuale
kernel 3.15 o successivi (va anche con il 3.13 che è lo standard di Ubuntu 14.04, ma la maggioranza delle cose interessanti sono state aggiunte dopo)
mesa 10.2 o successivi per il supporto per i moduli di codifica filmati.
Gstreamer o applicazioni che usano Gstreamer per usare i moduli di codifica. (o applicazioni che comunque supportano OpenMAX possono usare i moduli di codifica)
Si ringrazia AMD per aver rilasciato i sorgenti anche di questo sottosistema. :D
Hanno anche acceleratori hardware di crittografia (AES) molto interessante per i raid software che lo userebbero per i checksum di integrità dei dati, e supportano anche ram ECC (ma non esistono al momento schede che supportano memoria ECC con socket AM1).
Sarebbero OTTIMI come miniserver se qualcuno facesse una scheda per le ram ECC.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.