Jaffa
25-08-2014, 15:20
Fino a oggi ho avuto un dual boot con Win7 e Ubuntu sul mio pc.
La situazione era questa: Windows stava su due partizioni, C (di sistema) e D (che uso come archivio, quindi unità logica) mentre per Ubuntu avevo riservato altre due partizioni. Oggi vado a eliminare Linux cancellando le due partizioni che si trasformano in spazio disponibile, solo che non c'era l'opzione per renderlo spazio riallocabile quindi ho potuto solamente unire le partizioni cancellate al disco D e non al C come avrei voluto (così da avere più spazio per il sistema e i programmi).
Adesso quindi mi trovo con il C di sistema invariato e il D molto più grande ma con dello spazio in più che preferirei riallocare sul C. Dallo strumento gestione dischi di Win non è possibile fare più niente, quindi come faccio?
Vi allego un'immagine per maggiore chiarezza ;) vi ringrazio
https://dl.dropboxusercontent.com/u/68004453/partizioni.JPG
La situazione era questa: Windows stava su due partizioni, C (di sistema) e D (che uso come archivio, quindi unità logica) mentre per Ubuntu avevo riservato altre due partizioni. Oggi vado a eliminare Linux cancellando le due partizioni che si trasformano in spazio disponibile, solo che non c'era l'opzione per renderlo spazio riallocabile quindi ho potuto solamente unire le partizioni cancellate al disco D e non al C come avrei voluto (così da avere più spazio per il sistema e i programmi).
Adesso quindi mi trovo con il C di sistema invariato e il D molto più grande ma con dello spazio in più che preferirei riallocare sul C. Dallo strumento gestione dischi di Win non è possibile fare più niente, quindi come faccio?
Vi allego un'immagine per maggiore chiarezza ;) vi ringrazio
https://dl.dropboxusercontent.com/u/68004453/partizioni.JPG