PDA

View Full Version : Intel al lavoro sulla seconda generazione dei sistemi NUC, i piccoli PC integrati


Redazione di Hardware Upg
25-08-2014, 08:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi/intel-al-lavoro-sulla-seconda-generazione-dei-sistemi-nuc-i-piccoli-pc-integrati_53710.html

NUC 2.0 al debutto il prossimo anno, in abbinamento ai processori Broadwell di prossima generazione. Rimangono le dimensioni complessive molto contenute ma debutta uno chassis leggermente più alto, così da espandere lo storage

Click sul link per visualizzare la notizia.

acerbo
25-08-2014, 09:01
Nel 2014 non si possono tirare fuori soluzioni senza wifi e BT integrati, gli attuali nuc sono cari e in più per avere la wireless devi installarci a parte la schedina che costa quasi 50euro, inoltre manca il lettore di SD.
Se mettono dentro queste due cose nei reference per me diventa un valido prodotto, é un peccato che adesso come adesso abbia queste carenze.

Per la redazione :

il case piu' alto con supporto a disco da 2.5" esiste già ed é pure in commercio da diverso tempo.

Freaxxx
25-08-2014, 09:16
Nel 2014 non si possono tirare fuori soluzioni senza wifi e BT integrati, gli attuali nuc sono cari e in più per avere la wireless devi installarci a parte la schedina che costa quasi 50euro, inoltre manca il lettore di SD.
Se mettono dentro queste due cose nei reference per me diventa un valido prodotto, é un peccato che adesso come adesso abbia queste carenze.

Per la redazione :

il case piu' alto con supporto a disco da 2.5" esiste già ed é pure in commercio da diverso tempo.

gli ultimi NUC hanno anche la thunderbolt che non funge più da displayPort, dove la generazione precedente aveva sia la thunderbolt che la DP disponibile sullo stesso connettore come accade nei prodotti Apple .

Opteranium
25-08-2014, 10:57
i nuc in effetti sono incompleti. Come densità di potenza vanno più che bene, però mancano di molte cose non dico indispensabili ma molto utili, come una vga, un lettore sd, una wireless o qualche usb in più.

Se ci mettiamo a completarne uno viene fuori un prezzo notevole. A quel punto credo sia preferibilie un vivopc della asus, poco più grande ma completo di tutto

mauriziofa
25-08-2014, 11:40
i nuc in effetti sono incompleti. Come densità di potenza vanno più che bene, però mancano di molte cose non dico indispensabili ma molto utili, come una vga, un lettore sd, una wireless o qualche usb in più.

Se ci mettiamo a completarne uno viene fuori un prezzo notevole. A quel punto credo sia preferibilie un vivopc della asus, poco più grande ma completo di tutto

Si ma stento a credere che non sia una cosa voluta, non posso credere che una multinazionale come Intel non sappia ciò che noi semplici utenti notiamo mancare ai suoi prodotti, questa dei nuc mancanti di soc con wifi,3g, e chipset per porte integrati nel singolo chip è anche la mancanza degli Atom, 2 prodotti identiche mancanze, mi chiedo il perchè, o il CEO continua a non voler investire in ricerca e sviluppo sul mobile ma solo sul desktop oppure veramente chi ha le leve dei comandi non è adeguato a quel compito.

AleLinuxBSD
25-08-2014, 12:17
Io penso che l'assenza del wireless sia data dal volere mantenere i consumi del sistema entro limiti stringenti anche se trovo la cosa piuttosto priva di senso considerando che comunque si tratta di unità che vanno attaccate alla corrente.
E, come al solito, non volere cannibalizzare altri prodotti ..., insomma lo standard mini-itx non si è mai diffuso realmente, per colpa dei produttori e la stessa cosa si ripeterà con questi sistemi di dimensioni ancora più contenute, nonostante dispongano di certe potenzialità.

palleggiatore
25-08-2014, 14:18
comunque ci si giri, bisogna appoggiare almeno 200 euro per avere qualcosa in mano.

le schede madri come quella contenuta in questi nuc funzionano con le ram sodimm ddr3 eventualmente recuperate da portatili, ma costano un occhio della testa e non accettano schede video decenti come qualcuno faceva notare.

le schede mini-itx colmano queste lacune ma richiedono ram dimm e processore+dissipatore a parte.

non sono riuscito a trovare mini-itx intel con supporto alle sodimm e contemporaneamente pci-e 16x, che sarebbero la quadratura del cerchio.

acerbo
25-08-2014, 16:06
comunque ci si giri, bisogna appoggiare almeno 200 euro per avere qualcosa in mano.

le schede madri come quella contenuta in questi nuc funzionano con le ram sodimm ddr3 eventualmente recuperate da portatili, ma costano un occhio della testa e non accettano schede video decenti come qualcuno faceva notare.

le schede mini-itx colmano queste lacune ma richiedono ram dimm e processore+dissipatore a parte.

non sono riuscito a trovare mini-itx intel con supporto alle sodimm e contemporaneamente pci-e 16x, che sarebbero la quadratura del cerchio.

La realtà é che se prendi un nuc con i5, tra ram, disco, wifi e licenza windows ti costa piu' di 500 euro, con circa 600 ci prendi un Mac mini che ha pure il lettore SD Card e ricevitore IR, oltre che un case in alluminio.
In teoria intel ha dato un reference da far sviluppare agli altri produttori, ma tranne qualche soluzione gigabyte non é che abbia suscitato grande interesse, evidentemente il prezzo a cui vendono il kit agli oem é troppo alto.
Un prezzo appetibile potrebbe essere tra i 300/400 euro con ram, disco e OS installato e facessero direttamente il kit base con wifi e bt integrati sulla scheda madre!!!

palleggiatore
25-08-2014, 16:42
a me interesserebbe una piattaforma per un htpc w7/8(/9?) o eventualmente hackintosh low cost (stavo guardando anche l'usato "recente"), ma se alla fine bisogna spendere comunque un botto uno va sulla marca...

massimo79m
25-08-2014, 22:13
io avevo dato un'occhiata al nuc, ma poi ho preferito prendere il vivopc, tutt'altra cosa e a prezzi decenti.

Manp
25-08-2014, 23:25
HDMI 1.4a? ma che cazz?! :mad:

cdimauro
26-08-2014, 05:23
Si ma stento a credere che non sia una cosa voluta, non posso credere che una multinazionale come Intel non sappia ciò che noi semplici utenti notiamo mancare ai suoi prodotti, questa dei nuc mancanti di soc con wifi,3g, e chipset per porte integrati nel singolo chip è anche la mancanza degli Atom, 2 prodotti identiche mancanze, mi chiedo il perchè, o il CEO continua a non voler investire in ricerca e sviluppo sul mobile ma solo sul desktop oppure veramente chi ha le leve dei comandi non è adeguato a quel compito.
Questi NUC li ho sempre visti come piccoli chioschi multimediali da collegare alla TV a un monitor. Il Wi-Fi è sicuramente una grande mancanza, ma il 3G a che serve in quest'ambito? Idem per le porte integrate: sono poche perché serve poca connettività.

Immagino che tu vorresti usare il NUC come PC per la tua produttività personale, ma a mio avviso non è questo lo scopo per cui è nato.

Comunque i feedback sono molto importanti, e potrebbero anche essere presi in considerazione per le future versioni, ma prima di tutto è importante identificare in maniera precisa l'ambito applicativo per questo prodotto, e le carenze in merito.