PDA

View Full Version : D7100 arriva a max f8 in auto mode con 18-35, focus a f1.8 e polvere nella lente?


Silversnake
24-08-2014, 20:12
Ho una nikon D7100 e dopo esser stato alcuni mesi con un obiettivo kit 18-105 ho voluto comprare il Sigma 18-35 f1.8.

#########################

1) - Ho pero' come l'impressione che la macchina, quando e' impostata in auto mode, non riesca a "dialogare" interamente con la lente nel senso che come max apertura sceglie sempre f8 ed a mio parere ci sono alcune occasioni dove dovrebbe aprire di meno, tipo f11 (come accade con l'obiettivo kit).

Lo so che non dovrei usare l'auto mode ed infatti scatto principalmente in priorita' apertura, pero' volevo capire se dopo aver connesso la lente al corpo macchina bisogna anche fare qualcos'altro per far capire meglio alla camera che lente c'e' sopra.

#########################

2) - Quando scatto a f1.8 c'e' un modo per sapere che cosa risultera' in focus e cosa in bokeh? Perche' la maggior parte delle volte scatto foto fin quando non ottengo quello che voglio.
Nella Nikon D7100 c'e' un tasto che dovrebbe chiudere l'apertura della lente per quella impostata pero' io non riesco a percepire alcuna differenza guardando tramite l'occhialino.

Inoltre mi capita di vedere su flickr molte foto fatte a f1.8 con la mia lente e la stessa macchina ma dove tutta la scena e' ben definita e sharp alla luce del sole, mi chiedo come sia possibile.

#########################

3) - Purtroppo sto notando al ritorno delle mie vancanze al mare che, pur non avendo mai tolto la lente dal corpo macchina, ho notato tre puntini dopo che si zoomma molto attentamente e che mi fanno pensare possano essere dovuti alla polvere.

http://i.imgur.com/sGAKA5D.png

Per rimediare a questi puntini nel cielo sono costretto ad usare lo strumento "clona macchia" di Lightroom con un pezzo di cielo 'pulito' antistante?

Come faccio a sapere se la polvere si trova sulla superficie della lente o nel sensore del corpo macchina?
Quando sono andato in vacanza ho usato di continuo il soffietto hama per rimuovere eventuale polvere assieme al "pennarello" hama per lenti reflex.
Tuttavia mi sono fermato ad usare quest'ultimo dopo che ad un certo punto notavo che in controluce il pennello lasciava delle righe come dei graffi sia sulla lente che sul filtro polarizzatore Hoya HD. All'inizio mi sono preoccupato pensando che fossero realmente dei graffi, ma usando un panno di quello pe gli occhiali ho visto che per mia fortuna sparivano.

Avete consigli per pulire la lente, il corpo macchina e l'occhialino dove sicuramente in quest'ultimo caso vedo della sporcizia?

#########################

4) - Avendo adesso l'occasione di guardare comodamente e soprattutto davanti ad uno schermo di un pc le foto scattate con questa lente in raw devo dire che forse mi aspettavo un po' di piu' come nitidezza. Come avrete capito sono ancora molto neofita, eppure ora mi vien da pensare che se avessi scattato le stesse foto con la lente kit sarebbero state piu' nitide.

Secondo voi e' solo una mia impressione sbagliata o magari non considero qualcosa?

#########################

Grazie mille in anticipo

sarevok1978
24-08-2014, 20:28
edit: detto una cavolata

Silversnake
24-08-2014, 20:33
sull'ultima, il raw lo devi "sviluppare" te

Si' lo so, io mi riferivo al fatto che le raw che uscivano quando usavo l'obiettivo kit 18-105 mi sembravanono gia' piu' nitide in partenza.

torgianf
24-08-2014, 21:19
sulla modalita' auto non mi pronuncio, se si chiama auto un motivo ci sara', se tu ritieni che sarebbe meglio f11 non hai altro da fare che impostare f11 in A o usare la modalita' P, evidentemente in auto ha parametri differenti dai tuoi ed e' per questo che e' sempre sconsigliato di scattare con tale modalita'. per la polvere evidentemente c'e' qualcosa sul sensore, ma finche' non e' invadente e la vedi solo croppando al ventordicimila percento lasciala li, non da alcun problema, e lascerei perdere pure tutte quelle stronzate che vendono tipo pennellini, liquidi miracolosi ecc... non servono a nulla tranne che a spillare soldi, 2 gocce di vetril, un panno che non lascia pelucchi e via....

sarevok1978
24-08-2014, 23:50
Si' lo so, io mi riferivo al fatto che le raw che uscivano quando usavo l'obiettivo kit 18-105 mi sembravanono gia' piu' nitide in partenza.

appunto, per questo ho cancellato il messaggio, ci ho pensato dopo

Rebel Yell
24-08-2014, 23:56
Ciao! Io ho il 18-35 e ho una D7000 e una D3100... provo a risponderti anche se abbiamo delle fotocamere con sensori diversi.

1) non ci ho mai fatto caso perché non uso mai l'auto... posso provare a fare delle prove, ma essendo appunto una modalità automatica la fotocamera sceglie le impostazioni da sola e magari si limita a F8 per minimizzare il rischio di diffrazione che su un sensore come quello della D7100 potrebbe venire fuori piuttosto presto

2) a F1.8 hai una PDC ridottissima... bisogna gestire bene il punto di fuoco, se ti serve più profondità conviene mettere il punto leggermente più lontano per guadagnare anche un po' di PDC anteriore. Per i ritratti io cerco di limitarmi a F4 dato che è il diaframma con cui mi trovo meglio

Il tasto "preview" non lo uso... ho riprogrammato quello per mettere il reticolo :D

3) dal cell non vedo molto bene le macchie ma copio quanto ha scritto torgianf anche perché se lavori a grandi aperture le macchie sono ininfluenti (o almeno dovrebbero esserlo)

4) non è che quella mancanza di nitidezza in realtà è del micro-mosso? Anche se non sono proprio un sostenitore dei test... forse dovresti provare a fare degli scatti sul cavalletto, con scatto ritardato a vari diaframmi e focali per capire se ci sia un problema di maf o se invece è appunto micro-mosso...

Silversnake
25-08-2014, 10:37
Il tasto "preview" non lo uso... ho riprogrammato quello per mettere il reticolo :D
Per reticolo intendi la visuale nell'occhialino dove vedi lo schermo diviso in porizioni?

3) dal cell non vedo molto bene le macchie ma copio quanto ha scritto torgianf anche perché se lavori a grandi aperture le macchie sono ininfluenti (o almeno dovrebbero esserlo)
Sapete come si fa a pulire l'occhialino che mi sembra piu' impervio rispetto ad una lente? Usare un cottonfiock andrebbe bene?

4) non è che quella mancanza di nitidezza in realtà è del micro-mosso? Anche se non sono proprio un sostenitore dei test... forse dovresti provare a fare degli scatti sul cavalletto, con scatto ritardato a vari diaframmi e focali per capire se ci sia un problema di maf o se invece è appunto micro-mosso...
Anche io ho pensato al micro-mosso ma questo non lo posso risolvere a quanto pare visto che dipende da me? Io cerco di stare fermo ed in genere scatto anche sempre 3 immagini nella stessa posizione proprio per prevenire ed avere almeno un'immagine piu' "ferma" rispetto alle altre. A questo punto il motore stabilizzato dell'ottica kit vuol dire che per me e' qualcosa di essenziale?

5) - Inoltre pensavo di poter usare questa lente per scattare fotografie a mano senza cavalletto di sera usando l'apertura 1.8, eppure noto che mi vengono mosse o con molta grana (scattando in aperture mode a 1.8). Se ad esempio avessi avuto un'ottica prime 35mm nikon 1.8 stabilizzata non avrei di questi problemi? Perche' il cavalletto quando vado in vacanza non mi va di portarmelo dietro...

Grazie in anticipo

FreeMan
25-08-2014, 20:30
usa la discussione ufficiale dedicata alla fotocamera

CLOSED!!

>bYeZ<