PDA

View Full Version : Scheda madre 2010 (Gigabyte h55m) supporta gli ssd?


danielesanta
23-08-2014, 21:47
Salve a tutti, ho un problema
Possiedo scheda madre gigabyte h55m, eccola

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h55m-usb3_10/overview/


Vorrei mettere come hd principale un ssd samsung evo 840 ma non so se la mia mobo supporta il boot da esata.

Qualcuno può aiutarmi? Nel bios dall'elenco non compare la scritta ESATA nell elenco del boot, ma leggendo forum stranieri mi pare d icapire che sia possibile (anche se ci sono problemi mettendo lo standard ahci piuttosto che ide...ma questo lo vedremo poi)

Grazie mille

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 00:29
Non ho capito bene in tutto il discorso cosa c'entra l'eSATA, puoi essere più chiaro ?

Perché la prima cosa che viene da chiedermi è perché tu voglia utilizzare l'eSATA piuttosto che una qualsiasi porta SATA presente sulla scheda madre ? Hai tutti i connettori impegnati ?

danielesanta
24-08-2014, 00:44
Non ho capito bene in tutto il discorso cosa c'entra l'eSATA, puoi essere più chiaro ?

Perché la prima cosa che viene da chiedermi è perché tu voglia utilizzare l'eSATA piuttosto che una qualsiasi porta SATA presente sulla scheda madre ? Hai tutti i connettori impegnati ?

innanzi tutto grazie

premetto che non sono molto esperto, mi sto documentando ma forse ho fatto confusione.

pensavo dovessi collegarlo all esata, ma da

danielesanta
24-08-2014, 00:50
Non ho capito bene in tutto il discorso cosa c'entra l'eSATA, puoi essere più chiaro ?

Perché la prima cosa che viene da chiedermi è perché tu voglia utilizzare l'eSATA piuttosto che una qualsiasi porta SATA presente sulla scheda madre ? Hai tutti i connettori impegnati ?

innanzi tutto grazie

premetto che non sono molto esperto, mi sto documentando ma forse ho fatto confusione.

pensavo dovessi collegarlo all esata, ma da quello che mi dici credo che la sata vada bene lo stesso...vero? questo perche esata supporta fino a 3Gb/s e so che il samsung evo 840 dovrebbe essere a 3gb, sbaglio?

la mia scheda madre ha ben 7 connettori sata, come si vede qui

http://it.gigabyte.com/products/page/mb/ga-h55m-usb3_10/overview/

e in pratica 5 ingressi sono pilotati dal chipset in sè (h55) e altri due da un chipset specifico della cheda madre.

in definitiva: posso collegare questo ssd come disco bootabile? ho letto che per farlo, quando installo il sys op (win 7 64 bit credo) dovrò togliere l hdd ide in cui al momento c'è win7 e dove vorrei continuare a tenercelo per un pò, non si sa mai, poi una volta installato e attivato ahci, rimetto il disco ide (non so se devo cambiare impostazioni di registro).

Che mi dite? Grazie a tutti per la pazienza!

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 01:00
La tua scheda ha tutte porte SATAII cioè 3Gb/s , mentre l'SSD è SATAIII cioè 6Gb/s.

Non è un problema, l'SSD funzionerà tranquillamente non ti preoccupare, fintanto che si usa la SATAII lo si sfrutta comunque bene, anche se ovviamente non al massimo massimo delle sue potenzialità.


Per il procedimento è semplice. Scollega il disco IDE, collega l'SSD a qualsiasi porta SATA -possibilmente ad una di quelle azzurre pilotate dal chipset Intel- e lascia perdere la porta eSATA che non ti interessa al momento, viene usata per altre applicazioni http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


La procedura corretta è una volta collegato l'SSD prima di installare Windows, si entra nel BIOS e se si può si imposta l'AHCI. Si procede poi ad installare Windows sull'SSD e alla fine di tutto si può ricollegare il vecchio disco. Personalmente eviterei di usare un vecchio disco IDE però se ne hai necessità nulla ti vieta di utilizzarlo ancora, anche se il fatto che sopra vi sia installato Windows non è il massimo.

danielesanta
24-08-2014, 01:13
La tua scheda ha tutte porte SATAII cioè 3Gb/s , mentre l'SSD è SATAIII cioè 6Gb/s.

Non è un problema, l'SSD funzionerà tranquillamente non ti preoccupare, fintanto che si usa la SATAII lo si sfrutta comunque bene, anche se ovviamente non al massimo massimo delle sue potenzialità.


Per il procedimento è semplice. Scollega il disco IDE, collega l'SSD a qualsiasi porta SATA -possibilmente ad una di quelle azzurre pilotate dal chipset Intel- e lascia perdere la porta eSATA che non ti interessa al momento, viene usata per altre applicazioni http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


La procedura corretta è una volta collegato l'SSD prima di installare Windows, si entra nel BIOS e se si può si imposta l'AHCI. Si procede poi ad installare Windows sull'SSD e alla fine di tutto si può ricollegare il vecchio disco. Personalmente eviterei di usare un vecchio disco IDE però se ne hai necessità nulla ti vieta di utilizzarlo ancora, anche se il fatto che sopra vi sia installato Windows non è il massimo.

grazie caro, sei stato molto molto gentile (non sapevo come venirne a capo)

veniamo ad altri dubbi?

-- che decadimento prestazionale ho con ingressi sata2 e un ssd sata3? penso ocmunque ne valga la pena giusto?

-- che tu sappia, oltre a servirmi una slitta metallica per far entrare l ssd, che cavi mi servono? non ho ben chiaro (ma domani apro il pc e lo vedo meglio), come si alimenta l ssd? ho visto un connettore nero sottile, ben diverso da quello a 4 poli dei vecchi hard disk, avrò bisogno di un riduttore? e poi, quale accortezza devo avere per il cavo sata da comprare? sono tutti uguali?

-- problema importante: nel mio bion non c'è nel boot selector la voce ssd, questo perche di fatto il disco una volta messo è visto come un hdd?

-- ahci, ho letto che va attivato per non perdere prestazioni, perfetto. però avrò problemi ad usare il vecchia hdd? mi spiego. mettiamo che l ssd si rompa, e sono costretto ad avviare il pc con boot del vecchio hdd che ha sempre win7, parte con ahci? o devo rimettere ide? e nel funzionamento quotidiano? andrà sempre bene? di fatto considera che diventerà uno storage disc

-- mi consigli di mettere win7 o win8? so che detto così è un pò scemo. ecco la confiogurazione.

8gb ram
cpu intel i5 660 3.33
disco caviar black 640

il mio uso è office e internet, poco altro.


grazie, sei stato davvero paziente!

cryargon
24-08-2014, 02:03
Win8.1 ha velocità sorprendenti con gli ssd soprattutto all'avvio

Vialattea
24-08-2014, 07:47
grazie caro, sei stato molto molto gentile (non sapevo come venirne a capo)

veniamo ad altri dubbi?

-- che decadimento prestazionale ho con ingressi sata2 e un ssd sata3? penso ocmunque ne valga la pena giusto?

-- che tu sappia, oltre a servirmi una slitta metallica per far entrare l ssd, che cavi mi servono? non ho ben chiaro (ma domani apro il pc e lo vedo meglio), come si alimenta l ssd? ho visto un connettore nero sottile, ben diverso da quello a 4 poli dei vecchi hard disk, avrò bisogno di un riduttore? e poi, quale accortezza devo avere per il cavo sata da comprare? sono tutti uguali?

-- problema importante: nel mio bion non c'è nel boot selector la voce ssd, questo perche di fatto il disco una volta messo è visto come un hdd?

-- ahci, ho letto che va attivato per non perdere prestazioni, perfetto. però avrò problemi ad usare il vecchia hdd? mi spiego. mettiamo che l ssd si rompa, e sono costretto ad avviare il pc con boot del vecchio hdd che ha sempre win7, parte con ahci? o devo rimettere ide? e nel funzionamento quotidiano? andrà sempre bene? di fatto considera che diventerà uno storage disc

-- mi consigli di mettere win7 o win8? so che detto così è un pò scemo. ecco la confiogurazione.

8gb ram
cpu intel i5 660 3.33
disco caviar black 640

il mio uso è office e internet, poco altro.


grazie, sei stato davvero paziente!
1) Per quanto riguarda le prestazioni sata2/sata3, anche se una certa differenza con gli ssd c'è, non te ne accorgerai nemmeno, vai tranquillo.
2) Per quanto riguarda i connettori, oltre al cavo dati sata (fornito, sicuramente con la scheda madre) ti serve un connettore di alimentazione sata 15 pin; se il tuo alimentatore non ha questo connettore, puoi sempre comprare un adattatore molex 4 pin maschio - sata 15 pin femmina (circa 4 euro).
3) La voce ssd nel bios non c'è, un ssd viene visto come un hdd normale; se per qualche motivo devi avviare il pc con il vecchio hdd ide, semplicemente entri nel bios e rimetti le vecchie impostazioni (ide).
5) Se devi acquistare il sistema operativo, allora prendi Windows 8.1 pro 64 bit; il problema potrebbe essere la compatibilità della scheda madre con Windows 8, in quanto Gigabyte, per la tua scheda madre, fornisce i driver solo fino a Windows 7 64 bit; in questo caso Windows 8 dovrebbe usare driver generici che dovrebbero andar bene; per vedere la compatibilità del tuo hardware puoi andare al seguente link: http://windows.microsoft.com/it-it/windows-8/upgrade-to-windows-8 e cliccare sulla voce "Il mio PC può eseguire Windows 8.1?"; se hai dei dubbi allora prendi Windows 7 Home Premium 64 Bit.

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 09:22
Quoto Vialattea sono le stesse cose che avrei scritto anch'io http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

danielesanta
24-08-2014, 10:27
Ragazzi siete stati grandiosi, w i forum.

E mi sapreste dire in 2 parole cosa mi darebbe in piu win 8.1? Per me un sis op vale l altro perché in azienda abbiamo contratto con Microsoft e possiamo scegliere gratis ogni sis. Infine, a win 8 si può togliere l home a mattonelle, rimettere start button, e crare barra in basso stile win xp (non mi è mai puaciuta hyper bar...sono un nostalgico).

Grazie amici

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 10:35
Guarda, io li uso tutti quotidianamente (dal 7 in su) e nonostante continui a trovare Win 7 "migliore", sotto alcuni aspetti, ti consiglio vivamente Win 8.1 .

Il motivo è che per quanto nostalgici possiamo essere, se devi scegliere ritengo che tanto valga abituarsi a Win 8 e la nuova interfaccia, che tutto sommato se ci fai qualche giorno di abitudine non troverai affatto difficile, basta partire con il piede giusto :)


Ovviamente Win 8 ha un supporto più lungo nel tempo essendo più recente, non ha problemi con l'antivirus in quanto è già integrato, è leggermente più sicuro anche perché partendo da Win 7 hanno aggiustato alcuni problemi irrisolti, e così via, quindi ha senso comunque puntare al più recente secondo me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

danielesanta
24-08-2014, 11:45
Guarda, io li uso tutti quotidianamente (dal 7 in su) e nonostante continui a trovare Win 7 "migliore", sotto alcuni aspetti, ti consiglio vivamente Win 8.1 .

Il motivo è che per quanto nostalgici possiamo essere, se devi scegliere ritengo che tanto valga abituarsi a Win 8 e la nuova interfaccia, che tutto sommato se ci fai qualche giorno di abitudine non troverai affatto difficile, basta partire con il piede giusto :)


Ovviamente Win 8 ha un supporto più lungo nel tempo essendo più recente, non ha problemi con l'antivirus in quanto è già integrato, è leggermente più sicuro anche perché partendo da Win 7 hanno aggiustato alcuni problemi irrisolti, e così via, quindi ha senso comunque puntare al più recente secondo me http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

grazie mille

temo però che da quello che vedo su youtube il sistema a mattonelle non faccia per me. non so se win8 sia stato studiato per la produttività, a me pare piu per un pubblico mainstream che usa il pc per giocherellare. ti sembra? mi sbaglio? ah, ha antivirus integrato? al mite vado su una versione pro di win7, quale consigli?

grazie davvero

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 11:55
Win 8 è esattamente identico a Win 7 per quanto riguarda l'aspetto produttività, solo perché hanno fatto un'interfaccia più user friendly (o almeno era questo l'intento) non significa che sia un sistema operativo meno adatto ad un ambito lavorativo, anzi da quel punto di vista non è cambiato nulla rispetto a Win 7 http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

L'interfaccia metro è solo una piccola interfaccia grafica prima del desktop, ma poi da li in poi non è cambiato praticamente nulla.


Unica cosa impostante da controllare, se possiedi licenze di programmi che ti servono e ti orienti verso Win 8, controlla che tali software siano compatibili con questo sistema operativo prima di procedere (anche la compatibilità è garantita per la maggior parte dei programmi).


L'antivirus è integrato in Windows Defender.

danielesanta
24-08-2014, 12:04
Ah ok. E trovi utile il tile sistem? Mi pareva sensato per tablet...

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 13:22
Personalmente non lo trovo molto utile, utilizzo altri sistemi, ma ti consiglio di provarlo. Se vedi che ti è inutile puoi sempre evitare di usarlo, si dice all'avvio di andare direttamente al desktop e non lo vedrai mai visto che compare solo all'avvio o se richiamato dall'utente ;)

danielesanta
24-08-2014, 13:46
Ottimo...quante cose si imparano. E il desktop appare identico a quello di win7? Grazie caro

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 14:02
Certamente il desktop è lo stesso cambiano due virgole, unica differenza il tasto START che è stato ridotto all'osso ma c'è ancora :)

Cerca qualche immagine di Win 8.1 se vuoi farti un'idea il web ne è pieno http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif (QUI (http://inwallspeakers1.com/wp-content/uploads/2014/06/windows-8.1-desktop-mode.png) puoi vedere un'immagine a caso tanto per avere un'idea)

danielesanta
24-08-2014, 14:04
Ok perfetto. E sai se si può ripristinare la barra come win xp? Lo so lo so...è un po ridicolo ma mi fa tanto comodo!

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 14:05
Quale barra di preciso ?

danielesanta
24-08-2014, 14:06
Barra in basso

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 14:13
Cioè la barra contenente il tasto START i collegamenti l'orologio e il calendario per intenderci ? Averla graficamente come in XP ?

danielesanta
24-08-2014, 14:14
La super bar non la trovo utile. Si, come xp o win 2000...confesso....sono un archeologo

hardware93213
24-08-2014, 14:14
vai di windows 7 :D

danielesanta
24-08-2014, 14:32
vai di windows 7 :D

con win 8.1 non si può avere?

HoFattoSoloCosi
24-08-2014, 14:52
Forse puoi modificarla con qualche tema ma non l'ho mai fatto quindi non andrò oltre, per me fai molto prima ad abituarti alla grafica nuova (lo stesso vale per Win 7)

Vialattea
24-08-2014, 16:44
La barra in basso è come quella di Windows 7, cambia solo il comportamento del pulsante "start", in quanto richiama la schermata start stile metro; sulla rete, però, ci sono notizie circa la reintroduzione del classico/nuovo menù start che potrebbe esser introdotto con il prossimo aggiornamento di Windows 8.1; comunque, attualmente con il service pack 1, tranne la differenza del pulsante start, il resto della barra in basso è uguale a Windows 7, e può essere richiamata anche dalla schermata iniziale, stile metro, spostando la freccia del mouse in basso. Se hai già una licenza di Windows 7, allora installa questo ed aspetta il 2015, quando uscirà Windows 9.

danielesanta
24-08-2014, 17:32
La barra in basso è come quella di Windows 7, cambia solo il comportamento del pulsante "start", in quanto richiama la schermata start stile metro; sulla rete, però, ci sono notizie circa la reintroduzione del classico/nuovo menù start che potrebbe esser introdotto con il prossimo aggiornamento di Windows 8.1; comunque, attualmente con il service pack 1, tranne la differenza del pulsante start, il resto della barra in basso è uguale a Windows 7, e può essere richiamata anche dalla schermata iniziale, stile metro, spostando la freccia del mouse in basso. Se hai già una licenza di Windows 7, allora installa questo ed aspetta il 2015, quando uscirà Windows 9.

grazie mille

ma si puo impostare come la vecchia barra di win 2000 o xp? con la super bar di win7 stile mac non mi trovo proprio...

FreeMan
24-08-2014, 17:57
Sezione errata, Crossposting..triplo

CLOSED!!

>bYeZ<