demicmar
23-08-2014, 22:42
Mi succede un fatto curioso.
Possiedo una stampante Brother HL-2250DN che uso collegata in rete tramite un modem ADSL/router/switch. Viene riconosciuta tramite il suo nome NETBIOS "BRN30055C102939" sulla lista dei client DHCP che gli assegna l'indirizzo IP e tutto il resto che permette di funzionare in rete. Questo accade normalmente per diversi router che ho provato, tutti D-LINK.
Invece, se la collego a un modem/router DSL-2640R succede il fatto strano: la stampante cambia il suo nome netbios, che diventa del tipo "dhcppcx" dove "x" può essere 1, 2, 3 ecc. a seconda di quanti sono i client che il DHCP ha già assegnato in quel momento! Il nome netbios nuovo viene memorizzato nella stampante, fino alla successiva richiesta di un nuovo servizio DHCP!
La cosa mi è incomprensibile: questo DSL-2640R ha un DHCP che riassegna anche il nome netbios? Però questo non succede con altri client, tipo i PC, che conservano il loro nome originariamente impostato.
Visto che il driver di stampa che io uso indirizza tramite una porta configurata con il nome netbios originale della periferica, è ovvio che la stampante non viene raggiunta...
Né mi va di indirizzarla tramite IP, che dovrebbe essere reso fisso, cosa che darebbe molto fastidio quando inserisco la stampante su altre reti, che per varie ragioni hanno identificativi di reti diversi tra di loro.
C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema e poi l'ha capito e risolto?
Grazie a chi vorrà rispondermi, Marco.
Possiedo una stampante Brother HL-2250DN che uso collegata in rete tramite un modem ADSL/router/switch. Viene riconosciuta tramite il suo nome NETBIOS "BRN30055C102939" sulla lista dei client DHCP che gli assegna l'indirizzo IP e tutto il resto che permette di funzionare in rete. Questo accade normalmente per diversi router che ho provato, tutti D-LINK.
Invece, se la collego a un modem/router DSL-2640R succede il fatto strano: la stampante cambia il suo nome netbios, che diventa del tipo "dhcppcx" dove "x" può essere 1, 2, 3 ecc. a seconda di quanti sono i client che il DHCP ha già assegnato in quel momento! Il nome netbios nuovo viene memorizzato nella stampante, fino alla successiva richiesta di un nuovo servizio DHCP!
La cosa mi è incomprensibile: questo DSL-2640R ha un DHCP che riassegna anche il nome netbios? Però questo non succede con altri client, tipo i PC, che conservano il loro nome originariamente impostato.
Visto che il driver di stampa che io uso indirizza tramite una porta configurata con il nome netbios originale della periferica, è ovvio che la stampante non viene raggiunta...
Né mi va di indirizzarla tramite IP, che dovrebbe essere reso fisso, cosa che darebbe molto fastidio quando inserisco la stampante su altre reti, che per varie ragioni hanno identificativi di reti diversi tra di loro.
C'è qualcuno che ha avuto lo stesso problema e poi l'ha capito e risolto?
Grazie a chi vorrà rispondermi, Marco.