PDA

View Full Version : nuova reflex - vecchi obiettivi


BilloK
23-08-2014, 20:44
salve a tutti. vi scrivo da neofita che vorrebbe acquistare una reflex per iniziare a fare i primi passi nella fotografia..

nella mia scelta vorrei propendere per un un modello che mi permetta di sfruttare gli obiettivi della vecchia yashica di mio padre (mi sembra un 21, 28, e due zoom 35-70 e 80-200). ovviamente ne deriverebbero alcune limitazioni.. prima di tutto l'autofocus, e questo è ovvio.. altri dubbi sarebbero

- riguardo al tiraggio.. per evitare adattatori macro o lenti correttive forse dovrei puntare più a una canon che a una nikon, giusto? o comunque a macchine con tiraggio minore rispetto alla yashica di mio padre

- riguardo il sensore e il fattore di crop, se ho capito bene alcuni sensori più moderni rischierebbero di alterare la focale degli obiettivi ereditati.. quindi quale sensore scegliere? ci sono sensori adatti a un costo ragionevole per iniziare o finirei col pagare modelli troppo avanzati per un neofita?

e quindi, rispondendo a questi dubbi, sapreste consigliarmi se scegliere una macchina in particolare o abbandonare l'eredità di mio padre perché incompatibile con modelli recenti e a costo contenuto?

BilloK
02-09-2014, 08:23
uppando, provo a orientare il post verso qualcosa di più specifico.. dopo dieci giorni di intense letture, credo più o meno di volgere verso queste scelte

- se scegliessi la via della compatibilità per gli obiettivi di mio padre, dovrei scegliere Canon e in tal caso punterei la 100D, che è un po' più piccolina e performante della 1200D.

- una macchina che mi sembra avere, tra le entry-level, un buon rapporto qualità/prezzo è la Sony Alpha A58, ma devo capire se la questione mirino elettronico rende la cosa meno fattibile

- pentax, e qui la scelta si dividerebbe tra K-30 e K-50.. la differenza fra le due sta nei 12.000 iso della K-30 e nei 51.000 della K-50. tuttavia sui vari forum non danno peso alla cosa, dicendo che le due macchine sono praticamente ugali. i prezzi dei kit: la 50 la danno con un 18-55 tropicalizzato, per 500 euro circa. la 30, con una trentina d'euro in più, te la porti a casa con due obiettivi 18-55 e 50-200 ma non tropicalizzati..

insomma sono indeciso, credo la Pentax mi piaccia più di tutti (almeno sulla carta..), però le altre dalla loro hanno il prezzo (sony) o la compatibilità (canon)... cosa mi consigliereste??

roccia1234
02-09-2014, 08:45
Se vuoi adattare quelle lenti con un adattatore senza lente di mezzo (lo consiglio sempre: con la lente aggiuntiva perdi qualità e l'adattatore ha un'effetto moltiplicatore), l'unica via è canon o una mirrorless (già sony alpha richiede la lente di mezzo), non si scappa.

La K50 è ottima, è quasi una semiprofessionale venduta ad un prezzo estremamente vantaggioso, io ti consiglierei questa per direttissima ma... scordati di usare le tue vecchie lenti (o meglio, le potresti usare con un adttatore senza lente ma perderesti la messa a fuoco all'infinito).

La canon 100D è piccola, si, ma mettici la lente davanti e non è poi tanto più piccola di una 600D, imho non ne vale la pena, tantopiù che ci rimetti in ergonomia.

BilloK
03-09-2014, 12:27
sono molto indeciso fra K-30 e K-50.. la K-50 a parte le iso, cmq migliori, è uguale alla precedente..

la 50 col 18-55 wr e garanzia fowa 4 anni al negozio fisico la mettono 539

la 30 col 18-55 e 50-200 non wr e 2 anni di garanzia su internet 499 (listino 759) al negozio fisico non so devo chiedere prezzo e garanzia... tu che consiglieresti? sono fortemente indeciso..

2 anni di garanzia nn sono pochi, ma due obiettivi, per quanto del kit.. boh non so cosa prendere.. anche se, in ottica prima o poi anche fra anni un obiettivo me lo prenderò... la K-50 conviene..

BilloK
07-09-2014, 09:15
Uppando in nuova crisi :muro:, ho messo gli occhi sulla D3300.. le ho anche impugnate entrambe (D3300 e k-50) e devo dire mi è piaciuta di più la K-50 (al solito, pentaprisma, stabilizzazione, tropicalizzazione ecc..)

però a guardare su siti come http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/ la nikon (tralasciando i 24MP) mi sembra abbia migliore resa a iso elevati e maggior nitidezza con poca luce (anche i bit 14 vs 12)..

mettiamoci il mercato dell'usato in cui la nikon offre di più.. sono in forte crisi :mc: anche in negozio il ragazzo (che poi si definisce uno pro-nikon) mi ha detto che la k-50 è più macchina e la 3300 molto entry-level, però la qualità delle immagini mi sembra migliore.. qualche parere?

johnnyc_84
07-09-2014, 12:12
Uppando in nuova crisi :muro:, ho messo gli occhi sulla D3300.. le ho anche impugnate entrambe (D3300 e k-50) e devo dire mi è piaciuta di più la K-50 (al solito, pentaprisma, stabilizzazione, tropicalizzazione ecc..)

però a guardare su siti come http://www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM e http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison/ la nikon (tralasciando i 24MP) mi sembra abbia migliore resa a iso elevati e maggior nitidezza con poca luce (anche i bit 14 vs 12)..

mettiamoci il mercato dell'usato in cui la nikon offre di più.. sono in forte crisi :mc: anche in negozio il ragazzo (che poi si definisce uno pro-nikon) mi ha detto che la k-50 è più macchina e la 3300 molto entry-level, però la qualità delle immagini mi sembra migliore.. qualche parere?

Ad ISO elevati veramente il 16mpx sony è tuttora il migliore sensore aps-c, superiore al 24 mpx