View Full Version : Toshiba Satellite L50-a-1cu problemi di boot
Ciao, ho un problema con questo pc.
All'avvio del pc non riesco a fare il boot ne da dvd ne da usb.
Le impostazioni nel bios sono settate per far partire in ordine Usb - dvd - hdd, ed ho anche disabilitato l'opzione di avvio veloce che fa partire solo l'hdd, ma nonostante ciò parte comunque windows 8.1 da hard-disk. Tralasciando l'usb che potrebbe anche avere dei problemi di settaggio, il fatto che non parta nemmeno da dvd non mi sembra proprio una cosa normale !!
Ho pensato di aggiornare il bios dall'attuale 1.50 all'1.70 preso direttamente dal sito Toshiba (a proposito sapete se decade la garanzia?).
Qualcuno di voi ha riscontrato questo problema ?
tallines
22-08-2014, 22:00
Ciao, non peso che sia un problema di aggiornamento del Bios, il boot da dvd o da usb dovrebbe funzionare ugualmente .
La garanzia non decade se aggiorni il Bios, ma io non lo farei .
Se poi una volta aggiornato il Bios escono altri problemi ?
Come fai a tornare al Bios che hai adesso ?
Funziona il lettore se per esempio a SO funzionante lo provi inserendo un dvd o un cd.........
Il lettore dvd è riconosciuto nel Bios ?
Scusate se rispondo solo ora, il problema di riconoscimento su dispositivi DVD/USB è legato all'impostazione nel BIOS dell'utilizzo dell'interfaccia UEFI che al momento è supportata solo da Windows 8 (7?) da ciò il problema con altre distribuzioni.
Ho risolto tutto cambiando la voce da UEFI in CSM.
Grazie per le risposte, spero possa servire a chi non ne era a conoscenza come me.
tallines
03-09-2014, 20:08
Scusate se rispondo solo ora, il problema di riconoscimento su dispositivi DVD/USB è legato all'impostazione nel BIOS dell'utilizzo dell'interfaccia UEFI che al momento è supportata solo da Windows 8 (7?) da ciò il problema con altre distribuzioni.
Ho risolto tutto cambiando la voce da UEFI in CSM.
Hai cambiato in System Configuration l'impostazione Boot Mode da Uefi a Csm nel Bios-Uefi a W8.1 installato ?
Poi hai riavviato e il SO non ha avuto problemi ?
Ho cambiato le impostazioni del BIOS solo per far partire le periferiche (DVD/USB) che non supportano UEFI...per far ripartire W8 devi necessariamente reimpostare UEFI.
ps non so cosa intendi precisamente per System Configuration, ma io l'ho fatto direttamente da BIOS (F2 mi pare) all'avvio del pc.
tallines
04-09-2014, 13:35
Ho cambiato le impostazioni del BIOS solo per far partire le periferiche (DVD/USB) che non supportano UEFI....per far ripartire W8 devi necessariamente reimpostare UEFI.
Quindi hai cambiato le impostazioni solo alla voce dvd/usb o ....?
ps non so cosa intendi precisamente per System Configuration, ma io l'ho fatto direttamente da BIOS (F2 mi pare) all'avvio del pc.
Intendevo che quando premi F2 e accedi al Bios-Uefi, poi vai alla voce Advanced, poi in System Configuration.....puoi cambiare la modalità da Uefi mode a Csm mode .
Poi le voci cambiano da scheda madre a scheda madre .
Si ho cambiato le priorità mettendo prima le periferiche USB rispetto all'HD
Si ho cambiato da UEFI a CSM nelle impostazioni avanzate del BIOS
Ora non ho il pc sottomano per poter accedere al BIOS, altrimenti ti direi le voci esatte del menu.
Riassumendo:
1. disabilitare il fast boot (fa partire solo l'HD)
2. impostare la modalità CSM
3. impostare la priorità di boot preferendo USB o DVD alla voce dell'HD
tallines
04-09-2014, 20:53
Riassumendo:
1. disabilitare il fast boot (fa partire solo l'HD)
2. impostare la modalità CSM
3. impostare la priorità di boot preferendo USB o DVD alla voce dell'HD
Ok hai messo le voci per passare da modalità Ufi a modalità Bios-Csm e poi come prima voce di boot > usb-dvd
Ma poi una volta fatto il boot da usb o da cd per non so che cosa.....
W8.1 è rimasto o l' hai installato in modalità Bios-Csm ?
E se non l' hai installato, una volta tolto il cd o la usb, per far ripartire all' avvio W8.1, hai dovuto rimettere le opzioni come prima ?
Come hai detto al post n.5 ?
Perchè in questo modo ogni volta che uno deve fare il boot da usb-dvd deve rimettere le opzioni Csm e poi riportarle come prima in modalità Uefi .
Non avevo la necessità di installare nulla ma solo di far partire una chiavetta USB con una distribuzione linux, quindi Windows 8 non è stato toccato e per farlo ripartire devi necessariamente rimettere le impostazioni su UEFI da BIOS.
Considera però che ti sto parlando del BIOS del mio pc su altri potrebbe non essere così.
tallines
05-09-2014, 18:19
............. quindi Windows 8 non è stato toccato e per farlo ripartire devi necessariamente rimettere le impostazioni su UEFI da BIOS.
Ahh ok grazie per la conferma, infatti pensavo anch' io : se W8 o 8.1 è installato su Uefi, cambiandogli la modalità da Uefi a Csm, come fa a partire.......;)
.Considera però che ti sto parlando del BIOS del mio pc su altri potrebbe non essere così.
Penso che sia cosi in tutte le schede madri Uefi-Bios, Uefi-Csm .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.