View Full Version : iPhone 6 atteso anche in versione con 128GB di storage
Redazione di Hardware Upg
22-08-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/iphone-6-atteso-anche-in-versione-con-128gb-di-storage_53704.html
Un nuovo documento trapelato sul web mostra gli ordini di memorie flash NAND da parte di Apple per i prossimi iPhone. Fra queste troviamo modelli da 128GB, mentre mancano riferimenti su unità da 32GB
Click sul link per visualizzare la notizia.
Già rido pensando al prezzo... :asd:
Secondo me col cachhio che lo fa costare come il 64gb.
Questa è la volta buona che piazza giù in bel 1200 euro di cellulare!!! :asd:
l'unica cosa poco chiara è la mancanza del taglio da 32
per iPad offrono da 16 a 128 includendo 32 e 64, non vedo perché non dovrebbero farlo con iPhone aumentando di 100$ il prezzo attuale del 64
saltare il taglio da 32GB significherebbe "regalare" i 64 al prezzo del 32 e a quel punto tolti i pochi maniaci dello storage che andrebbero su 128 perderebbero l'extra guadagno di quelli che oggi scelgono il top assoluto per avere i 64GB
mi pare una mossa un po' strana
io spero sempre che abbiano la decenza di raddoppiare i tagli e dare 32, 64 e 128 ai prezzi di oggi ma è utopia temo
aoh, e mo avete rotto er cazzo pero' ... :asd:
Pikachu95
22-08-2014, 14:28
Già rido pensando al prezzo... :asd:
Secondo me col cachhio che lo fa costare come il 64gb.
Questa è la volta buona che piazza giù in bel 1200 euro di cellulare!!! :asd:
Probabile, per quanto riguarda l'iPhone c'è stata sempre una bella differenza di prezzo proprio a causa dei GB :asd:
Poche seghe mentali comunque, mi basta e avanza l'iPhone 4 32 GB acquistato su eBay a 200 euro :asd:
Questa è la volta buona che piazza giù in bel 1200 euro di cellulare!!! :asd:
:sborone: se non tocca i 1500 euro non lo compro
roccia1234
22-08-2014, 14:43
l'unica cosa poco chiara è la mancanza del taglio da 32
per iPad offrono da 16 a 128 includendo 32 e 64, non vedo perché non dovrebbero farlo con iPhone aumentando di 100$ il prezzo attuale del 64
saltare il taglio da 32GB significherebbe "regalare" i 64 al prezzo del 32 e a quel punto tolti i pochi maniaci dello storage che andrebbero su 128 perderebbero l'extra guadagno di quelli che oggi scelgono il top assoluto per avere i 64GB
mi pare una mossa un po' strana
io spero sempre che abbiano la decenza di raddoppiare i tagli e dare 32, 64 e 128 ai prezzi di oggi ma è utopia temo
Regalare?
Apple?
:asd: :asd:
Faranno del 16 gb la barbon edition (5c anyone?), salteranno il taglio maguardachecaso più interessante per proporre il 64gb a 200-300€ più del 16gb, e per il 128gb spareranno un bel 1200-1300€, roba da fanatici.
Ma visto che c'è' chi spende migliaia di € per avere il telefono uno-due giorni prima degli altri... beh... anche il 128gb venderà a palate, anzi, possono pure metterlo a 1500€ che venderà comunque.
roccia1234
22-08-2014, 14:53
se questo significa che alla prossima tornata i macbook partiranno da 256, o quantomeno non chiederanno 200 euro per passare da 128 a 256, allora ben venga.
cmq dubito che la differenza di prezzo tra 64 e 128 sia superiore ai 100 euro (tasse furto italiane escluse)
16gb 799€
64gb 899€
128gb 999€
lo vedrei "sensato" :doh:
Mah, troppo vicini come prezzo imho, si farebbero concorrenza interna, specie tra il 16 ed il 64 gb
Regalare?
Apple?
:asd: :asd:
Faranno del 16 gb la barbon edition (5c anyone?), salteranno il taglio maguardachecaso più interessante per proporre il 64gb a 200-300€ più del 16gb, e per il 128gb spareranno un bel 1200-1300€, roba da fanatici.
Ma visto che c'è' chi spende migliaia di € per avere il telefono uno-due giorni prima degli altri... beh... anche il 128gb venderà a palate, anzi, possono pure metterlo a 1500€ che venderà comunque.
non penso che facciano un salto di 200$ tra un modello e l'altro, non è consuetudine
io ritengo più probabile che li mettano tutti da 16 a 128 come su iPad, ma se saltassero il 32 dovrebbero proporre il 64 a quel prezzo e il 128 per ulteriori 100$
ora va bene la clientela affezionata, ma se togli il taglio da 32 e costringi a spendere 200 per andare al 64 qualcuno giustamente si incazza
il 5C inizialmente non ha venduto bene, segno che non possono sperare di vendere qualsiasi cosa a prezzo elevato
toni.bacan
22-08-2014, 16:21
Totoscommesse:
16Gb - 749€
64Gb - 999€
128Gb - 1.099€
:D
roccia1234
22-08-2014, 16:29
non penso che facciano un salto di 200$ tra un modello e l'altro, non è consuetudine
io ritengo più probabile che li mettano tutti da 16 a 128 come su iPad, ma se saltassero il 32 dovrebbero proporre il 64 a quel prezzo e il 128 per ulteriori 100$
ora va bene la clientela affezionata, ma se togli il taglio da 32 e costringi a spendere 200 per andare al 64 qualcuno giustamente si incazza
il 5C inizialmente non ha venduto bene, segno che non possono sperare di vendere qualsiasi cosa a prezzo elevato
Beh ma li devono differenziare in qualche modo, intendo dal punto di vista del marketing e delle fasce di acquirenti.
Cioè, personalmente, già che spendo 800€ per un telefono, ci aggiungo 100€ e mi prendo la versione da 64gb e mi evito l'essere limitato a 16gb, che, ad oggi, iniziano a stare stretti.
5c ha venduto poco perchè era un vecchio telefono rimarchiato e fatto di plastica venduto al prezzo del nuovo.
Qua parliamo comunque di un telefono nuovo, cambia solo il quantitativo di memoria. Imho mettendo un 200€ di gap, risponde all'esigenza (psicologica) sia di chi ci arriva tirato con i soldi, facendo una versione ""economica"", sia di chi può permettersi quei 200€ in più e permettersi il modello "superiore".
16Gb - 749€
64Gb - 999€
128Gb - 1.099€
Addirittura 250 euro fra il 16 e il 64 mi sembra eccessivo.
Trovo più equilibrato:
16Gb - 749€
64Gb - 899€
128Gb - 999€
tanto per non rompere la barriera psicologica dei 1000€.
Beh ma li devono differenziare in qualche modo, intendo dal punto di vista del marketing e delle fasce di acquirenti.
Cioè, personalmente, già che spendo 800€ per un telefono, ci aggiungo 100€ e mi prendo la versione da 64gb e mi evito l'essere limitato a 16gb, che, ad oggi, iniziano a stare stretti.
5c ha venduto poco perchè era un vecchio telefono rimarchiato e fatto di plastica venduto al prezzo del nuovo.
Qua parliamo comunque di un telefono nuovo, cambia solo il quantitativo di memoria. Imho mettendo un 200€ di gap, risponde all'esigenza (psicologica) sia di chi ci arriva tirato con i soldi, facendo una versione ""economica"", sia di chi può permettersi quei 200€ in più e permettersi il modello "superiore".
sì ma togliendo i 32 stai fregando quelli che fino ad oggi compravano quel modello a 840€ e che a quel punto devono prendere il 64 a 200 euro in più del 16, quindi vanno a spendere 950€
più hai il folle che ne spende 1050 e ti prende il 128, quello ci può stare ma qualcuno potrebbe giustamente incazzarsi e prendere il 16 spendendo di meno oppure non prendere del tutto il telefono
è vero che hanno clientela fedele, ma a un certo punto uno si incazza
poi vediamo che fanno gli operatori dato che una buona parte del mercato la servono loro, magari la differenza mensile tra un 16GB e un 64 è minima oppure la differenza upfront è inferiore a 200€ e allora ci può stare
palleggiatore
22-08-2014, 17:14
che ne dite di 749 - 879 - 999?
Abufinzio
23-08-2014, 08:30
sarà la volta buona che mettono l'usb3
secondo me dovrebbero eliminare la versione 16 gb e proporre la 32 gb al prezzo della 16. Oggi giochi, applicazioni e foto e video, con risoluzioni sempre più elevate, occupano un notevole quantitativo di memoria, quindi si dovrebbe partire con versione base da 32 giga.... pensate se inseriscono una fotocamera ultra hd, basta un filmatino di pochi minuti per occupare giga di spazio...
lockheed
23-08-2014, 13:54
Già rido pensando al prezzo... :asd:
Secondo me col cachhio che lo fa costare come il 64gb.
Questa è la volta buona che piazza giù in bel 1200 euro di cellulare!!! :asd:
Speriamo che lo piazzano a 1500€!
Così saranno ancora più numerosi i rosiconi che, non potendo arrivare all'uva, diranno che è troppo caro. :asd:
Speriamo che lo piazzano a 1500€!
Così saranno ancora più numerosi i rosiconi che, non potendo arrivare all'uva, diranno che è troppo caro. :asd:
+1 e saranno gli stessi che lo compreranno a 200 rate con vodafone
Devono eliminare l'inutile, oggigiorno, versione da 16gb. E ovviamente mantenere gli stessi prezzi a parte quei pochi € in + di aumento annuale.
Devono eliminare l'inutile, oggigiorno, versione da 16gb. E ovviamente mantenere gli stessi prezzi a parte quei pochi € in + di aumento annuale.
e chi lo dice? :p
gd350turbo
25-08-2014, 07:49
Finchè ci saranno le rate, possono metterlo anche a 1499 € che tanto la gente lo prende ugualmente...
Anzichè 30 rate da 30 euro, saranno 50 rate da 30 euro, problema risolto !
secondo me dovrebbero eliminare la versione 16 gb e proporre la 32 gb al prezzo della 16. Oggi giochi, applicazioni e foto e video, con risoluzioni sempre più elevate, occupano un notevole quantitativo di memoria, quindi si dovrebbe partire con versione base da 32 giga.... pensate se inseriscono una fotocamera ultra hd, basta un filmatino di pochi minuti per occupare giga di spazio...
ma infatti io spero che abbiano la decenza di fare una cosa del genere
5C 8GB 0
5S 16GB 99$
6 32-64-128 da 199$
16GB sono pochi per un prezzo come quello di partenza del iphone top di gamma
Finchè ci saranno le rate, possono metterlo anche a 1499 € che tanto la gente lo prende ugualmente...
Anzichè 30 rate da 30 euro, saranno 50 rate da 30 euro, problema risolto !
Ma chi è quel pollo che compra un iPhone a rate pagandolo infinitamente più caro?!? :mbe: e oltretutto con vincolo a 3 anni.
Gli iPhone, come qualsiasi altra cosa in quella fascia di prezzo, si compra cash.
Le case e le auto si prendono a rate.
gd350turbo
25-08-2014, 09:08
Ma chi è quel pollo che compra un iPhone a rate pagandolo infinitamente più caro?!? :mbe: e oltretutto con vincolo a 3 anni.
Gli iPhone, come qualsiasi altra cosa in quella fascia di prezzo, si compra cash.
Le case e le auto si prendono a rate.
Non è un problema che mi tange di persona ma, da quello che vedo, attorno a me, direi almeno un 90% degli iphoniani, ha il suo bel contrattino pluriennale !
Ma chi è quel pollo che compra un iPhone a rate pagandolo infinitamente più caro?!? :mbe: e oltretutto con vincolo a 3 anni.
Gli iPhone, come qualsiasi altra cosa in quella fascia di prezzo, si compra cash.
Le case e le auto si prendono a rate.
;) tutti quelli che conosco lo hanno preso con un contratto di un operatore, ma non sanno manco loro per quanti anni :asd:
Non è un problema che mi tange di persona ma, da quello che vedo, attorno a me, direi almeno un 90% degli iphoniani, ha il suo bel contrattino pluriennale !
Io ne conosco solo uno ed è un collega di lavoro!
A parte questo è strano, perchè non si può tutti gli anni prendere il telefono a rate (vincoli, finanziamenti non concessi, ecc.), però puntualmente tutti gli anni iPhone vende a vagonate.
;) tutti quelli che conosco lo hanno preso con un contratto di un operatore, ma non sanno manco loro per quanti anni :asd:
:eek:
gd350turbo
25-08-2014, 13:07
Io ne conosco solo uno ed è un collega di lavoro!
A parte questo è strano, perchè non si può tutti gli anni prendere il telefono a rate (vincoli, finanziamenti non concessi, ecc.), però puntualmente tutti gli anni iPhone vende a vagonate.
Sempre parlando per sentito dire, non mi pare che sei obbligato a tenere il telefono per 30 mesi, puoi anche rivenderlo subito, però continui a pagare per 30 mesi...
Percui immagino che se ne prendi uno all'anno, le rate si accumulano sempre di più...
Mah, contenti loro !
Simonex84
25-08-2014, 13:17
Quando ho preso il mio 5 nuovo all'apple store costava 839€, io l'ho preso a rate con Tim a 25€ per 30 mesi (750€ in tutto) perchè non dovrebbe convenire prenderlo a rate?
Quando ho preso il mio 5 nuovo all'apple store costava 839€, io l'ho preso a rate con Tim a 25€ per 30 mesi (750€ in tutto) perchè non dovrebbe convenire prenderlo a rate?
Solitamente non conviene perchè nel frattempo la tariffa telefonica (minuti/sms/dati) scende, mentre tu sei vincolato a quella tariffa che dopo un anno o due diventa sconveniente.
Ovviamente qualche caso fortunato in cui le tariffe non sono scese è sempre possibile che si verifichi, soprattutto dopo i ribassi dell'anno scorso, con le tariffe che quest'anno hanno avuto un aumento. Però in 30 mesi può succedere di tutto.
Solitamente non conviene perchè nel frattempo la tariffa telefonica (minuti/sms/dati) scende, mentre tu sei vincolato a quella tariffa che dopo un anno o due diventa sconveniente.
Ovviamente qualche caso fortunato in cui le tariffe non sono scese è sempre possibile che si verifichi, soprattutto dopo i ribassi dell'anno scorso, con le tariffe che quest'anno hanno avuto un aumento. Però in 30 mesi può succedere di tutto.
e non dimenticare i casi dove, lo rompi/spacchi perdi , continui a pagare le rate, te lo rubano continui a pagare, l'azienda fallisce tu continui a pagare, la tecnologia è vecchia ma tu continui a pagare
già, perché se lo paghi cash nessuno te lo ruba, non si spacca e la tecnologia non invecchia... :mbe:
all'estero quasi nessuno prende un telefono cash...
un conto è se ne sei consapevole o lo fai per il traffico, un'altra storia è se lo compri in quel modo perchè altrimenti non hai i soldi o lo fai per moda
Simonex84
26-08-2014, 07:20
un conto è se ne sei consapevole o lo fai per il traffico, un'altra storia è se lo compri in quel modo perchè altrimenti non hai i soldi o lo fai per moda
ma se compro l'iphone a rate perchè non ho 800€ cash da spendere in un solo colpo qual'è il problema?
se io posso scegliere tra spedere subito 800€ oppure fare 25€ per 32 mesi io vado sulla seconda, spendo la stessa cifra ma almeno non mi ritrovo una botta da -800 sul conto ma tanti piccoli -25 che non noto neanche
Pier2204
26-08-2014, 07:45
A prescindere dal prezzo...
Domanda:
128 GB su un telefono.... a che servono?
Voglio dire, il 90% dei dati che circolano in un telefono sono in server remoti anche per uso professionale, per l'utente avere 12.000 foto nel telefono non so a che serve, forse qualcuno che vuole l'intera enciclopedia treccani in rom?
Oppure qualcuno che vuole girare dei corti amatoriali da postare su FB?
Come si riempiono 128 GB? ...poi quando li hai riempiti perdi il telefono :asd:
Non era meglio 32 GB ma una batteria decente?
Simonex84
26-08-2014, 08:02
Non è troppo difficile, bastano una ventina di giochi da 1 gb, altri 20 gb di mp3, magari qualche puntata in HD di un telefilm da 2 gb l'una, un po' di foto e qualche filamto fatto con la fotocamera.
detto questo anche io non capisco il senso di tutto questo storage, ha senso su iPad ma non su iPhone.
Ma poi perchè eliminare i 32 gb?? è sempre stato il mio taglio preferito!!!!
andrears250
26-08-2014, 10:41
Solitamente non conviene perchè nel frattempo la tariffa telefonica (minuti/sms/dati) scende, mentre tu sei vincolato a quella tariffa che dopo un anno o due diventa sconveniente.
Ovviamente qualche caso fortunato in cui le tariffe non sono scese è sempre possibile che si verifichi, soprattutto dopo i ribassi dell'anno scorso, con le tariffe che quest'anno hanno avuto un aumento. Però in 30 mesi può succedere di tutto.
veramente no.. basta una banale calcolatrice per verificarlo.
veramente no.. basta una banale calcolatrice per verificarlo.
L'ho verificato più volte, su casi reali, e con la "calcolatrice". Non è un'idea che mi sono fatto a caso.
Poi ripeto, nei grandi numeri qualche caso in cui va bene c'è, ma non è la norma.
ma se compro l'iphone a rate perchè non ho 800€ cash da spendere in un solo colpo qual'è il problema?
se io posso scegliere tra spedere subito 800€ oppure fare 25€ per 32 mesi io vado sulla seconda, spendo la stessa cifra ma almeno non mi ritrovo una botta da -800 sul conto ma tanti piccoli -25 che non noto neanche
É un discorso un po' complicato.
Innanzi tutto è raro che, pagando a rate, tu stia pagando lo stesso tanto, di solito si paga di più
Seconda cosa, i "-25" sono un prelievo fisso, e se ci fai caso si sente eccome, soprattutto se uno ha questa abitudine e utilizza questa strategia con più acquisti: tolgo 25 da questo, 20 da quello, 30 dall'altro... e alla fine è come se avessi uno stipendio ridotto di qualche centinaia di euro. E per di più stai contraendo un debito (pensa quanto potrebbe pesare se si perdesse il lavoro, per esempio).
Il punto è che, alla fine dei conti, ciò che conta sono i soldi che hai speso. E spesso con le rate ne spendi di più (tra tasse, interesse, mancato sconto che magari ti fanno se acquisti in contanti).
Infine, ci sono diversi meccanismi psicologici che l'acquirente tende ad usare per giustificare una spesa di questo tipo: si dimentica delle spese aggiuntive, non considera fattori come la diminuzione delle tariffe telefoniche nel tempo, fai i conti sul prezzo del telefono in un momento in cui magari il suo acquisto non è conveniente.
A mio parere acquistare in quel modo è quasi sempre sconveniente, il modo migliore è mettere i soldi da parte in modo da averlo pronti all'uso quando si presenta l'occasione buona per comprare.
Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce. ;)
roccia1234
26-08-2014, 12:09
L'ho verificato più volte, su casi reali, e con la "calcolatrice". Non è un'idea che mi sono fatto a caso.
Poi ripeto, nei grandi numeri qualche caso in cui va bene c'è, ma non è la norma.
É un discorso un po' complicato.
Innanzi tutto è raro che, pagando a rate, tu stia pagando lo stesso tanto, di solito si paga di più
Seconda cosa, i "-25" sono un prelievo fisso, e se ci fai caso si sente eccome, soprattutto se uno ha questa abitudine e utilizza questa strategia con più acquisti: tolgo 25 da questo, 20 da quello, 30 dall'altro... e alla fine è come se avessi uno stipendio ridotto di qualche centinaia di euro. E per di più stai contraendo un debito (pensa quanto potrebbe pesare se si perdesse il lavoro, per esempio).
Il punto è che, alla fine dei conti, ciò che conta sono i soldi che hai speso. E spesso con le rate ne spendi di più (tra tasse, interesse, mancato sconto che magari ti fanno se acquisti in contanti).
Infine, ci sono diversi meccanismi psicologici che l'acquirente tende ad usare per giustificare una spesa di questo tipo: si dimentica delle spese aggiuntive, non considera fattori come la diminuzione delle tariffe telefoniche nel tempo, fai i conti sul prezzo del telefono in un momento in cui magari il suo acquisto non è conveniente.
A mio parere acquistare in quel modo è quasi sempre sconveniente, il modo migliore è mettere i soldi da parte in modo da averlo pronti all'uso quando si presenta l'occasione buona per comprare.
Poi ognuno è libero di spendere i propri soldi come preferisce. ;)
This.
Occasione che solitamente si presenta a qualche mese dal lancio (anche se per molti è un'utopia aspettare qualche mese per avere il giocattolino nuovo).
Raghnar-The coWolf-
26-08-2014, 12:26
già, perché se lo paghi cash nessuno te lo ruba, non si spacca e la tecnologia non invecchia... :mbe:
all'estero quasi nessuno prende un telefono cash...
"l'estero", entita' unica e inseparabile, sempre dotata delle qualita' che si vorrebbe vedere nell'altra entita' unica e inseparabile "Italia" indipendentemente se siano qualita' assolute, pregi momentanei, sfizi...etc...
In Assia (Germania) solo gli extracomunitari prendono il telefono a rate, ad esempio. I grossi provider fino a poco fa non avevano neanche tariffe con telefono incluso, solo adesso si stanno accorgendo che i polli che fanno i minijob per prendere l'iPhone esistono anche nel paese della razionalita'...
Come spiegato da roccia, e' quasi sempre una mossa irrazionale il telefono a rate. Ci sono eccezioni ovviamente, ad esempio gli extracomunitari di sopra fanno diversa figura a fare un colloquio di lavoro ben vestiti e ben attrezzati, e ovviamente molta gente ha contratti cosi' grossi che le compagnie telefoniche se li contendono a suon di bonus e premi (Mio padre ha sempre top Android e top iOS e iPad e non ne ha mai pagato uno... cose che succedono quando si contrattano contratti aziendali per 10/20 utenze e linee alta velocita' e servizi).
Cosi' come all' "estero" identificato con gli stati uniti, dove prendono per il culo con tariffe assurde dove se non hai un piano >50 $ al mese paghi diversi cent anche per ricevere gli sms e le chiamate (eccheccazzo, lo decido io se farmi mandare un sms?), e allora addolciscono la pillola con consumismo aggiuntivo.
E questo conumismo alla statunitense di avere tutto al credito e' una barbarie, che ha come unico risultato una sovrabbondanza di consumo corrisposta dall'erosione mano a mano di una classe media ora sempre meno media e sempre piu' vincolata dai suoi stessi gingilli. Conosco middle-manager che nel giro di un anno sono passati a vivere come in un film, ma nel giro di tre mesi hanno avuto un pignoramento di tutto dalla palestra privata alla cucina e ovviamente TV, PC, telefoni. Se anche solo una di quelle cose se la fossero comprata veramente con le loro 6 figures avrebbero potuto tirare avanti a casa per un anno.
L'ho verificato più volte, su casi reali, e con la "calcolatrice". Non è un'idea che mi sono fatto a caso.
Poi ripeto, nei grandi numeri qualche caso in cui va bene c'è, ma non è la norma.
l'ho verificato anche io e generalmente non conviene
l'unica offerta che conveniva davvero era la TOP infinito che ho fatto, semplicemente perché è difficile avere offerte con tantissimi GB di dati inclusi
spendo 40 euro al mese e se tolgo i 20 di smartphone mi rimangono 20 euro con i quali ho tutto illimitato e 20GB di traffico, non c'è niente che si avvicini a questo con soli 20 euro quindi l'ho fatta
se non avessi avuto bisogno di tutti quei GB sarei rimasto con la mia bella ricaricabile senza tanti dubbi...
le varie TOP 400 o 600 siano esse di Tre, TIM ecc. non sono convenienti perché in genere hai lo stesso trattamento spendendo 10-15 euro al massimo con una ricaricabile e non hai vincoli
eppure quasi tutti si buttano su quelle offerte
forse l'unica altra che si salva è la scegli 30 di tre perché ti da 30 euro di ricarica quindi sei sicuro che se dovessero uscire tariffe più convenienti o con più minuti potresti attivarle erodendo il credito
tutto il resto è meno conveniente e serve giusto a chi non vuole privarsi di grosse cifre tutte in una volta
gd350turbo
26-08-2014, 12:46
Verissimo, ma in questo mondo effimero, l'importante non è l'essere ma l'apparire !
come disse Frankie hi nrg in quelli che benpensano:
...
Fanno quel che vogliono si sappia in giro fanno: spendono, spandono e sono quel che hanno...
...
Vivon col timore di poter sembrare poveri :
Quel che hanno ostentano, tutto il resto invidiano, poi lo comprano
In costante escalation col vicino costruiscono
Definizione azzeccata al 100%
Poi ripeto, nei grandi numeri qualche caso in cui va bene c'è, ma non è la norma.
L'anno scorso, il 1° maggio per la precisione, nel centro TIM di un centro commerciale di Como ho sottoscritto un contratto di 30 mesi x 10 euro/mese, da abbinare alla mia ricaricabile, con 1 GB/mese di dati incluso. Nel contratto era incluso un Galaxy S3 16GB. Anche se mi avessero dato il semplice telefono, 300 euro per un S3 nuovo a maggio dell'anno scorso era un buon prezzo, specie diluito in 30 mesi senza interessi. Con 1 GB dati, poi, ancora meglio.
Ora per principio mi rifiuto di comprare un telefono in contanti e anche in futuro attenderò qualche altra offerta dello stesso tipo. Cavolo, gli smartphone sono macchine progettate per farci spendere. Dovremo mica pagarle, anche? ;)
Ora per principio mi rifiuto di comprare un telefono in contanti e anche in futuro attenderò qualche altra offerta dello stesso tipo. Cavolo, gli smartphone sono macchine progettate per farci spendere. Dovremo mica pagarle, anche? ;)
con i contratti italiani vedo un problema che è quello dei 30 mesi, dovrebbero essere 24 in modo da consentire un cambio di telefono ogni 2 anni precisi
l'idea di avere il carrier che ti fornisce un servizio completo a me piace molto e come ho detto più volte vorrei che venisse esteso includendo una copertura di furto e danneggiamento in modo che l'abbonato non debba pensare ad altro e sappia di essere sempre coperto con lo smartphone che ha scelto per tutto il periodo
per ora non è così quindi la convenienza è ridotta
Raghnar-The coWolf-
26-08-2014, 14:02
va bene, nei paesi anglosassoni come UK e USA, ti piace di più?
C'e' una bella differenza fra "estero" e due/tre paesi (se contiamo il canada).
E appunto ho gia' fatto notare come uno/due dei due/tre paesi (non conosco l'inghilterra) non sia proprio esemplare, ne' dal punto di vista della telefonia mobile, ne' dello stile di vita in generale...
ma se compro l'iphone a rate perchè non ho 800€ cash da spendere in un solo colpo qual'è il problema?
se io posso scegliere tra spedere subito 800€ oppure fare 25€ per 32 mesi io vado sulla seconda, spendo la stessa cifra ma almeno non mi ritrovo una botta da -800 sul conto ma tanti piccoli -25 che non noto neanche
Partendo dal presupposto che tu come chiunque io abbia davanti coi propri soldi ci fa quel che vuole. Seguendo la logica non penso proprio che quel - 25 é l'unico che ti viene detratto mensilmente. Se tu però mettendo per ipotesi fossi in questa situazione, in questo modo avresti sicuramente dei soldi già da parte quindi é contro-natura farsi un debito se puoi prenderlo subito con quello che hai già. Poi per carità ci sono le eccezioni, ma quando vedi uscire da un centro tim/Vodafone il ragazzino con l'iphone nuovo e il genitore pensieroso qualche domanda te la fai. ;)
Simonex84
27-08-2014, 07:17
Partendo dal presupposto che tu come chiunque io abbia davanti coi propri soldi ci fa quel che vuole. Seguendo la logica non penso proprio che quel - 25 é l'unico che ti viene detratto mensilmente. Se tu però mettendo per ipotesi fossi in questa situazione, in questo modo avresti sicuramente dei soldi già da parte quindi é contro-natura farsi un debito se puoi prenderlo subito con quello che hai già. Poi per carità ci sono le eccezioni, ma quando vedi uscire da un centro tim/Vodafone il ragazzino con l'iphone nuovo e il genitore pensieroso qualche domanda te la fai. ;)
In assenza d'interessi io scelgo sempre le rate, alla fine la spesa è uguale. Preferisco spalmarla nel tempo anche se potrei permettermi di pagarlo cash subito è proprio una questione psicologica, la botta da 800€ tutti assieme preferisco evitarla.
Però ripeto, solo in caso di interessi 0, cioè 800€ che diventano 25€ x 32 mesi, se anche fossero 25,1€ allora lo prederei cash.
In assenza d'interessi io scelgo sempre le rate, alla fine la spesa è uguale.
Idem. E la spesa in realtà non è uguale. Il tempo ha un valore finanziario ben preciso e, anche se siamo in un periodo di tassi molto bassi, non è zero. 30 rate mensili da 10 euro valgono meno di 300 euro sull'unghia.
Per me c'è poi un meccanismo psicologico di ammortamento. Ogni mese l'addebito di 10 euro mi ricorda che sto pagando qualcosa che per 30 mesi peserà sul mio bilancio e che almeno per questo periodo non dovrà essere sostituito.
Raghnar-The coWolf-
27-08-2014, 09:39
mi dici, in 3 anni, quanto costa prendere un iphone 5 da 32 GB, un 5S da 16 GB (entrambi nuovi all'uscita) e avere per questi tre anni voce/dati unlimited su 4G, (+tethering dati).
Ma che ti dico, che vivo all'estero da anni...
Pero' la mia ragazza piu' minuti e dati di quanti ne abbia mai usati, in italia li paga 7 euro al mese. L'alternativa (che ha contratto la sua amica) con con minor voce/dati ma iPhone ne paga piu' di 30.
Alla fine si pagava iPhone 16Gb piu' di 800 euro, e ci si vincola con la compagnia per tre anni, e ci si indebita etc...
E' davvero raro che "convenga", specialmente in Italia, dato che bisogna pagare anche la tassa su canone di affitto.
Pero' si', e' appunto questa la gabola del contratto, convincersi che conviene perche' ci si rimpinza di UNLIMITED a destra e a manca e il contratto senza apparecchio incluso costa altrettanto.
Se davvero ti servono, sei una fetta piccolissima dell'utenza consumer e come ho detto sopra sei l'eccezione (come e' mio padre che con 10/20 contratti aziendali ha un nuovo iPhone e un nuovo Android ogni anno ed in piu' il cambio dell'intero parco ogni 3 che poi diventano sempre due e mezzo e non e' che ci sputi sopra), se invece ce li hai e ti limiti a fare il confronto col contratto "nudo" si chiama "essere sviati dal prodotto civetta".
Idem. E la spesa in realtà non è uguale. Il tempo ha un valore finanziario ben preciso e, anche se siamo in un periodo di tassi molto bassi, non è zero. 30 rate mensili da 10 euro valgono meno di 300 euro sull'unghia.
Per me c'è poi un meccanismo psicologico di ammortamento. Ogni mese l'addebito di 10 euro mi ricorda che sto pagando qualcosa che per 30 mesi peserà sul mio bilancio e che almeno per questo periodo non dovrà essere sostituito.
Il meccanismo psicologico del pagamento in contanti è molto più forte.
Se tu acquisti solo quando hai i soldi, basi le tue spese sull'effettiva disponibilità di denaro. Se hai speso troppo ti rendi subito conto che un'ulteriore spesa la potresti fare solo indebitandoti, e questo è un meccanismo di freno più incisivo.
La spesa comunque quasi mai è uguale, per i tanti motivo che ho elencato qualche post fa.
Il problema vero secondo me è che molte persone non sono in grado di amministrare il proprio denaro e metterne una certa quantità da parte per spese ed emergenze. Si vuole tutto e subito, e chi se ne frega se per questo ci si indebita.
Raghnar-The coWolf-
27-08-2014, 16:01
ah gia', ma alla tua ragazza non servono quindi lei e' la normalita' e tutti gli altri sono l'eccezione... :doh:
Già, a ben poca gente consumano più di 4GB di Internet e 400 minuti di chiamate al mese. La media dati per cittadino è sotto ai 4GB all'anno (ed include le reti fisse) e la media telefonate è di circa 1h al mese (ed include la fonia fissa).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.