PDA

View Full Version : Intel Pentium G3258: la CPU economica per l'overclock


Redazione di Hardware Upg
22-08-2014, 11:01
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4112/intel-pentium-g3258-la-cpu-economica-per-l-overclock_index.html

Moltiplicatore di frequenza sbloccato verso l'alto per il processore Intel Pentium G3258, modello che per caratteristiche tecniche e costo d'acquisto contenuto si candida a raccogliere l'eredità del modello Celeron 300A che oltre 10 anni fa ha fatto la fortuna di molti utenti appassionati. Ma non è tutto oro quello che luccica, e in questo caso l'overclock non può tutto.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

acerbo
22-08-2014, 11:35
a che diavolo serve tirare fuori un processore che và la metà di un i3 per fare OC? pure pompato a 4.5ghz sto coso sempre inferiore risulterà nell'utilizzo reale e soprattutto non sarà comunque all'altezza di un computer da gioco, unica configurazione in cui ha senso l'OC.

frankie
22-08-2014, 11:46
Articolo che suscita molti ricordi, non tutti ne avranno colto i retroscena storici.
Io ai tempi non ho avuto questa cpu, ma ricordo comunque i tempi in cui l'overclock era la prassi per smanettare un po' e aumentare le prestazioni, visto che erano effettivamente necessarie per ottenere dei risultati migliori in molte applicazioni anche di uso più o meno quotidiano.
In ogni caso anche io ho fatto del semplice overclock con athlon vari, mi ricordo un 1333@1533 e la famosa smatitata :sofico:
Poi le prestazioni generali sono aumentate ed anche la potenza specifica.

Ora si ricerca sempre più l'efficienza e la potenza on demand.
Nulla comunque vieta di sperimentare a basso costo ;)

Enriko81
22-08-2014, 12:08
a che diavolo serve tirare fuori un processore che và la metà di un i3 per fare OC? pure pompato a 4.5ghz sto coso sempre inferiore risulterà nell'utilizzo reale e soprattutto non sarà comunque all'altezza di un computer da gioco, unica configurazione in cui ha senso l'OC.

quoto e aggiungo che poi se uno è cosi messo male da prendere una cpu da 65 euro allora non spende 80 euro per un dissipatore... con 100 euro ti prendi un amd fx6350 e con 120 euro un amd fx8320.
e restando in intel un i3 a 90 euro ...

GabrySP
22-08-2014, 12:10
sta schifezza di CPU non merita di essere paragonata al mitico mendocino 300A@504Mhz (112x4,5)

Sste
22-08-2014, 14:04
Col vcore a default sale solo di 200 MHz, :bsod: :Puke:

PaulGuru
22-08-2014, 15:15
Un prodotto senza senso, letteralmente.
E' della fascia più bassa, prestazionalmente parecchio dietro all'i3 ( proprio lento ).
Potevo capire se fosse per il mobile ma su desktop è idoneo solo a sistemi che puntano soltanto al prezzo più basso possibile.

Io mi aspettavo prestazioni da i3, invece ha uno scarto ancora del 20%... per di più le prestazioni non scalano assieme alla frequenza 50% di frequenza fissa vs 30% di media guadagnata... roba strana...Guarda che le prestazioni non sono mica proporzionali alla frequenza, al salire di frequenza le cpu tendono a raggiungere un tetto limite dovuto ai colli di bottiglia dell'architettura, non crederai mica che ad esempio un i7 cloccato a 7Ghz vada il doppio di uno a 3.5Ghz vero ?

Sste
22-08-2014, 15:20
cosa c'è di strano? anzi almeno Intel si sbatte a settare dei vcore default decenti che non fanno altro che migliorare ulteriormente l'efficienza, quando invece AMD butta fuori cpu con vcore pompati a default senza senso...
se uno fa OC, sa come mettere mano al vcore, se invece lo compri e lo tieni a default mi spieghi a cosa serve un vcore alto?...
tanto quel 1.1v basta per tenere quella frequenza a carico massimo su 2 miseri core...
Il mio vecchio c2d aveva il 50% di incremento col vcore a default, da 2.1GHz a 3.2GHz, daily use.
Aumentando il vcore di 0.05V superava il 60%.
Non è mai consigliato toccare il vcore se non per abbassarlo.
Quanto pensi che duri questo Pentium overcloccato del 50% + overvolt?


EDIT
Il mio vecchio Pentium 4 HT a 3.0 GHz di default, saliva sino a 3.75 GHz senza sfiorare il vcore. E non era certamente una CPU da overclock dato l'enorme calore sviluppato già a frequenza di fabbrica.

Lupettina
22-08-2014, 15:59
L'articolo mi ha fatto venire voglia di rispolverare il mio vecchio 300A, conservato come un cimelio :)

Bei tempi quelli per l'overclock, il Pentium III a 450Mhz, top di gamma, costava 900.000 lire, il Celeron 300A lo compravi con 160.000 e cambiando solo il bus da 66 a 100, avevi una cpu più veloce del top di gamma (grazie alla L2 on die funzionante a piena frequenza). Mi ricordo che vendetti la mia vecchia mobo LX e comprai una BX proprio per fare questo affarone.

Non torneranno più occasioni così vantaggiose... e questo pentiumino ultracastrato ne è la riprova :( (mica sono scemi :p )


Mi avete fatto voglia di fargli un paio di foto, eccolo con la mia creazione dell'epoca, il dissipatore a "panino" :D
http://i58.tinypic.com/1g62bo.jpg

http://i57.tinypic.com/2pyujc7.jpg

Therinai
22-08-2014, 17:24
Io ormai sono uscito dal giro del "overclocca per risparmiare", ma se dovessi rimettermi nei panni dello studentello squattrinato che ero comunque non vedo perché scegliere questo e non un i3 che su trovaprezzi parte dagli 80 soldi.

pgp
22-08-2014, 17:36
Spiace dirlo, ma da ex overclocker appassionato sostengo che gli ultimi processori veramente divertenti da overcloccare erano gli ultimi Core 2... Con un E2140/60, comprato per pochi spiccioli, si arrivava con un pizzico di fortuna al 100% di OC, agendo sul bus (200->400MHz), che li rendeva più veloci di molti altri dual core in commercio all'epoca, quando non si parlava di HT ma l'unico svantaggio per gli E2000 era la poca cache.
E anche coi miei E6700 ed E8400 mi sono divertito parecchio, alla ricerca dei bus massimi (credo di aver fatto i 510MHz col primo e i 640MHz col secondo) per sopperire al moltiplicatore bloccato.

Ora, e lo dico da possessore di un 3770k, l'overclock non è più così sensato e divertente, sia perché i processori sono così potenti che è difficile che l'OC serva a qualcosa, sia perché si può agire solo sul moltiplicatore (quando va bene, ossia nei processori k), e il memory controller integrato limita la libertà sui voltaggi.

È stato bello insomma, ma purtroppo il periodo dell'overclock è passato. Ora mi limito a trovare un buon compromesso tra vcore e frequenza da usare tutti i giorni. D'altra parte, Intel fa bene a limare al massimo la tensione di default: questo ha un buon impatto sui consumi e rende meno necessario un "ritocco", impensabile per i meno pratici (oltre che impossibile su molti portatili, dove limitare i consumi serve di più, ma i BIOS sono quasi sempre castratissimi).


pgp

marchigiano
22-08-2014, 21:28
a che diavolo serve tirare fuori un processore che và la metà di un i3 per fare OC? pure pompato a 4.5ghz sto coso sempre inferiore risulterà nell'utilizzo reale e soprattutto non sarà comunque all'altezza di un computer da gioco, unica configurazione in cui ha senso l'OC.

quoto, se devo spendere un botto in mobo-ram-ali di qualità per rendere stabile sta cpu a 4.7GHz preferisco prendere un 4770 con mobo da 50€ ali da 40€ e ram economica e avere molta più potenza con la massima stabilità

cosa c'è di strano? anzi almeno Intel si sbatte a settare dei vcore default decenti che non fanno altro che migliorare ulteriormente l'efficienza, quando invece AMD butta fuori cpu con vcore pompati a default senza senso...
se uno fa OC, sa come mettere mano al vcore, se invece lo compri e lo tieni a default mi spieghi a cosa serve un vcore alto?...
tanto quel 1.1v basta per tenere quella frequenza a carico massimo su 2 miseri core...

no è che intel sull'ultimo socket ha messo il controller della tensione sulla cpu e quindi è molto più preciso di quelli sulla mobo

ilbuglio
22-08-2014, 21:44
sarebbe da capire dove sta la verità , in altri siti , i test si sono rivelati completamente diversi , quindi chi ha sbagliato ?

riporto solo questo , test fatti in full hd

BF4 fps , sk video dedicata + g3258 stock 74, pentium 76 oc , i5-4690k 78
thief , video ded + g3258 stock 55 , pentium oc 63 , i5-4690k 68

vi sono altri giochi provati e la differenza in fps tra una cpu da 80 euro e una da 230 non sono tali da giustificare +150 euro almeno in ambito gaming

ciao

Therinai
22-08-2014, 21:59
sarebbe da capire dove sta la verità , in altri siti , i test si sono rivelati completamente diversi , quindi chi ha sbagliato ?

riporto solo questo , test fatti in full hd

BF4 fps , sk video dedicata + g3258 stock 74, pentium 76 oc , i5-4690k 78
thief , video ded + g3258 stock 55 , pentium oc 63 , i5-4690k 68

vi sono altri giochi provati e la differenza in fps tra una cpu da 80 euro e una da 230 non sono tali da giustificare +150 euro almeno in ambito gaming

ciao

Sono numeri compatibili con quelli che si vedono in questo articolo. Non c'è niente di strano, più sono bassi i dettagli grafici più rientri nel range "cpu limited". Il gaming non è certo il contesto migliore per mettere alla prova l'overclock della cpu.

PaulGuru
22-08-2014, 22:03
sarebbe da capire dove sta la verità , in altri siti , i test si sono rivelati completamente diversi , quindi chi ha sbagliato ?

riporto solo questo , test fatti in full hd

BF4 fps , sk video dedicata + g3258 stock 74, pentium 76 oc , i5-4690k 78
thief , video ded + g3258 stock 55 , pentium oc 63 , i5-4690k 68

vi sono altri giochi provati e la differenza in fps tra una cpu da 80 euro e una da 230 non sono tali da giustificare +150 euro almeno in ambito gaming

ciao
Magari perchè i test sono GPU limited ? No eh ?
E pensare che Mantle ha dimostrato che il cpu limited c'è pure sui modelli più spinti.

rockroll
23-08-2014, 01:39
a che diavolo serve tirare fuori un processore che và la metà di un i3 per fare OC? pure pompato a 4.5ghz sto coso sempre inferiore risulterà nell'utilizzo reale e soprattutto non sarà comunque all'altezza di un computer da gioco, unica configurazione in cui ha senso l'OC.

Sei proprio sicuro di questa ultima affermazione?

User111
23-08-2014, 07:48
a che diavolo serve tirare fuori un processore che và la metà di un i3 per fare OC? pure pompato a 4.5ghz sto coso sempre inferiore risulterà nell'utilizzo reale e soprattutto non sarà comunque all'altezza di un computer da gioco, unica configurazione in cui ha senso l'OC.

io sono del parere opposto, finalmente se uno vuole divertirsi a fare oc non deve per forza di cose spendere almeno 150-170 euro (penso che dai 2500K che il prezzo non è cambiato di una virgola). NON può competere con processori di fascia medio e alta. Ma se vuoi toglierti lo sfizio di overcloccare come si faceva con i vecchi Pentium E2140 e via (50 euro e andava da pazzi) ben venga:)

rug22
23-08-2014, 09:37
oh,ma il celeron 300 può arrivare ben oltre i 450mhz...


wr :cool:

http://valid.canardpc.com/show_oc.php?id=531602

flapane
23-08-2014, 11:13
Uh, che bello, un articolo "vecchio stile" su Hwup, pubblicato da chi sa scrivere, e sa in quale campo si sta muovendo.
Poi, a fine lettura, vado a scoprire il nome dell'autore, e capisco il perchè.
Facciamo che si ritorna a pubblicare qualche articolo di questo genere in più, e qualche rumor su aifonn, giochi et similia, pieno di strafalcioni e sgrammaticature in meno? :)

rug22
23-08-2014, 11:44
Uh, che bello, un articolo "vecchio stile" su Hwup, pubblicato da chi sa scrivere, e sa in quale campo si sta muovendo.
Poi, a fine lettura, vado a scoprire il nome dell'autore, e capisco il perchè.
Facciamo che si ritorna a pubblicare qualche articolo di questo genere in più, e qualche rumor su aifonn, giochi et similia, pieno di strafalcioni e sgrammaticature in meno? :)

"e sa in quale campo si sta muovendo"...non è esattamente così,un conto è sapere cosa è l'overclock e parlare per sentito dire,un conto è farlo.

Soprattutto ai tempi eravamo realmente in pochi a sapere cosa fosse.

Si parla del celeron 300A,cpu della quale nella versione 370 detengo il record mondiale di frequenza,ma chi voleva realmente overclockare prendeva altre cpu ai tempi.

Celeron 566 cd0,stabile vcore default con un overclock del 100%,quindi 133*7,5.

Pentium III 800 bus 100 o pentium III 850 bus 100,overclockati a 133.

Stesso discorso per i famosi xp 2500@3200 socket 462.

Stesso discorso per i famosi 805@166.

Le ultime 3 sono cpu che overclockate permettevano di eguagliare o superare le cpu top di gamma,un celeron300@450 era un overclock del 50% ma la cpu sempre chiodo era.

Vedendo i risultati della cpu dell'articolo...mi viene da sorridere,non regge il confronto con le "vecchie" glorie.

flapane
23-08-2014, 11:55
Quel tempo è passato, abbi pazienza, bisogna contestualizzare un giudizio nel tempo in cui è formulato, ovvero la seconda metà del 2014. Non si può pretendere che questo accrocchio sia migliore di uno dei vecchi Celeron, o di certi A64 a 90nm.
Le novità sono poche, Intel ha, nei fatti, perso un competitor come lo era AMD ai tempi degli Athlon XP e 64, non si può più giocare con FSB e RAM come una volta.
Perfino la guerra delle GPU discrete sta pian piano rallentando, fin quasi a scomparire.
Si fa di necessità virtù, e CPU che una volta sarebbero state snobbate, vengono ora analizzate perchè, sì, a metà 2014, rappresentano un qualcosa di curioso.
Passi per certe nuove leve della redazione, ma l'autore "sa", non scrive per "sentito dire". Ce ne fossero di più, di articoli del genere, ma mi rendo conto che sia gli autori che gli articoli interessanti, oggigiorno, scarseggino.

rug22
23-08-2014, 12:17
Non sono d'accordo con quello che dici.

Tutti quelli che parlano per sentito dire dicono che una ottima cpu era il celeron 300A,un overclocker invece ti dice "prendi un celeron 566 cd0,altro che mendocino".

Entrambe cpu economiche,entrambe della stessa era,una fa 50% di overclock,l'altra 100%...ho il record mondiale di frequenza con entrambe,quindi so di cosa parlo.

Poi,se dobbiamo citare esempi famosi di overclock,non sono certo i celeron,ma altre le cpu da citare,sebbene posso capire questa scelta,il celeron è una cpu economica come lo è questa dell'articolo,ma ora come ora da overclocker non comprerei un 3258,quello che guadagno in velocità lo pago in consumi,tanto vale spendere qualcosina in più e guadagnare a lungo termine.


Che poi il corsini sia più piacevole da leggere degli altri su questo non c'è dubbio,il livello è sceso parecchio.

Lupettina
23-08-2014, 14:12
Le ultime 3 sono cpu che overclockate permettevano di eguagliare o superare le cpu top di gamma,un celeron300@450 era un overclock del 50% ma la cpu sempre chiodo era.


Probabilmente ricordi male il periodo storico nel quale uscì il celeron 300A. ;)
Il processore @stock più potente in commercio (reparto consumer ovviamente) in quel periodo era il Pentium II 450, e il Celeron, una volta portato a 450Mhz, lo eguagliava se non addirittura superava (di poco) in alcuni casi.
Anzi, essendo il Celeron 300A uscito il 24 agosto 1998 (assieme al Pentium II 450) ed essendo il Pentium III 500 uscito il 26 febbraio 1999, si può affermare senza timore di essere smentiti che il 300A overcloccato è stato il processore più potente che si potesse avere in un PC per un periodo lungo ben 6 mesi.
E non parliamo di overclock da record del mondo, dove bisogna conoscere quello che si sta facendo (a proposito, complimenti per i record!) e avere anche i mezzi adeguati per ottenerli, parliamo di cpu vendute per andare secondo una certa modalità ma con in pratica una seconda modalità nativa "latente" che gli permettesse di comportarsi in modo completamente diverso cambiando un solo parametro nel bios (com'è stato anche per il famoso Athlon XP 2500@3200).

In conclusione, il bello del Celeron 300A era che all'epoca a fronte della CPU più costosa che costava quasi 500 euro, con soli 80 euro ci si poteva permettere di eguagliarla senza alcun problema.
Ci sono stati tanti altri processori ultra overcloccabili con facilità, chi scrive lo sta facendo usando un [email protected], ma dubito che ci siano stati altri modelli con un simile rapporto prezzo/prestazioni (sempre in overclock).

CYRANO
23-08-2014, 16:55
Avuto anche io il Celeron 300A, l'unica cpu intel desktop posseduta :D


Cò,lsò,llmsò,,sò,ssòsòà.

rug22
23-08-2014, 18:27
Probabilmente ricordi male il periodo storico nel quale uscì il celeron 300A. ;)
Il processore @stock più potente in commercio (reparto consumer ovviamente) in quel periodo era il Pentium II 450, e il Celeron, una volta portato a 450Mhz, lo eguagliava se non addirittura superava (di poco) in alcuni casi.
Anzi, essendo il Celeron 300A uscito il 24 agosto 1998 (assieme al Pentium II 450) ed essendo il Pentium III 500 uscito il 26 febbraio 1999, si può affermare senza timore di essere smentiti che il 300A overcloccato è stato il processore più potente che si potesse avere in un PC per un periodo lungo ben 6 mesi.
E non parliamo di overclock da record del mondo, dove bisogna conoscere quello che si sta facendo (a proposito, complimenti per i record!) e avere anche i mezzi adeguati per ottenerli, parliamo di cpu vendute per andare secondo una certa modalità ma con in pratica una seconda modalità nativa "latente" che gli permettesse di comportarsi in modo completamente diverso cambiando un solo parametro nel bios (com'è stato anche per il famoso Athlon XP 2500@3200).

In conclusione, il bello del Celeron 300A era che all'epoca a fronte della CPU più costosa che costava quasi 500 euro, con soli 80 euro ci si poteva permettere di eguagliarla senza alcun problema.
Ci sono stati tanti altri processori ultra overcloccabili con facilità, chi scrive lo sta facendo usando un [email protected], ma dubito che ci siano stati altri modelli con un simile rapporto prezzo/prestazioni (sempre in overclock).

Tralasciando i prezzi(con l'euro),non sono così sicuro che il celeron 300A@450mhz fosse più veloce del pentium 2 450 (la poca cache pesava parecchio tempi) e non appena si overclockava il pentium 2 addio(ecco perchè dico che era chiodo),ma diamo per buona la tua versione.

Celeron 566 coppermine,secondo wikipedia è uscito il 29 marzo 2000,le uniche cpu che potevano tenergli testa sono uscite nel 2001...e anche in overclock,con il fatto che il celeron aveva meno cache,saliva di più dei coppermine pentium 3.

Poi boh,confrontiamo una cpu che si overclockava del 50% con una che si overclockava del 100%...non mi sembra ci sia da discuterci.


Sui xp 2500 e roba simile penso siamo tutti d'accordo.


Come ho già detto,non è il celeron 300A la cpu che nella storia si prestava più all'overclock(o con la quale l'overclock risultava più utile),o almeno,da overclocker ai tempi erano altre le cpu che consideravo degne di nota.

1)pentium 3 800/850/900(il 900 era un po' a culo,ma se avevi fortuna stavi a 1,2 ghz in specifica).

2)celeron 566

3)xp2500/xp2600

PaulGuru
23-08-2014, 20:09
Non ci arriva nemmeno vicino ad essere paragonato al Celeron 300.

PaulGuru
23-08-2014, 20:13
L'articolo è bello.
Ma perchè su una cpu inutile?
Occare quel coso è utile come elaborare una matiz :asd:Da notare che nell'articolo il risultato in OC è stato raggiunto con un Noctua D15, che da solo costa più di tutta la CPU :doh:

Sste
23-08-2014, 21:39
Non ho ben capito il tuo ragionamento rispetto a quanto avevo scritto io... domani rileggeró con calma.

I miei sono 2 esempi concreti avuti con cpu differenti.
Ho sottolineato la scarsa overcloccabilitá della cpu nell'articolo nonostante il moltiplicatore sbloccato, in sostanza costa poco ma vale anche poco e non la vedo come cpu da oc.

Con qualche decina di Euro in più ci sono cpu ben più spremibili senza overvoltare, conseguentemente più durature.
Da una edizione speciale mi sarei aspettato molto molto di più.
Il titolo dell'articolo dice cpu economica per l'overclock, di quanto? 200 MHz :rolleyes:

tuttodigitale
24-08-2014, 08:47
Tralasciando i prezzi(con l'euro),non sono così sicuro che il celeron 300A@450mhz fosse più veloce del pentium 2 450 (la poca cache pesava parecchio tempi) e non appena si overclockava il pentium 2 addio(ecco perchè dico che era chiodo),ma diamo per buona la tua versione.
Nel 1998, l'autore dell'articolo scriveva dopo aver effettuato i benchmark questo

Intel Celeron "Mendocino": evoluzione del Celeron, al quale è stata inserita una cache L2 di 128 Kbyte all'interno del core della cpu, funzionante alla frequenza di clock (e non alla metà di quest'ultima come nel Pentium II). Le performance con calcoli interi sono molto vicine a quelle del Pentium II di pari frequenza, mentre quelle in virgola sono pressoché equivalenti (il Core del Celeron Mendocino, come del resto quello del Celeron, è un Deshutes a 0.25 micron).
e sulla overcloccabilità del p2 Corsini scriveva questo.

la versione Klamath del Pentium II ha grossi problemi di dissipazione della temperatura, pertanto il grado di overcloccabilità varia molto a seconda della "bontà" della cpu impiegata; quella Deshutes, per via del processo produttivo a 0.25 micron, supporta molto più facilmente aumenti della frequenza di clock anche fino al 40%. Il più grosso limite dei Pentium II in termini di overcloccabilità è legato alla frequenza di lavoro della cache L2; essendo pari alla metà di quella di clock, aumentando quest'ultima le cache L2 vengono messe parecchio sotto stress e arrivare al punto dai non reggere l'aumento di frequenza di lavoro, anche se il Core vero e proprio della cpu fosse capace di supportare frequenze di clock superiori.
i 450MHz devono essere considerati un OC sicuro, dove mobo e tutto il resto lavorano in specifica. Ma nessuno obbligo a fermarsi a questo limite.


Celeron 566 coppermine,secondo wikipedia è uscito il 29 marzo 2000,le uniche cpu che potevano tenergli testa sono uscite nel 2001...e anche in overclock,con il fatto che il celeron aveva meno cache,saliva di più dei coppermine pentium 3.
ma cosa stai dicendo? Il 6 Marzo del 2000 era disponibile l'athlon da 1Ghz , e il 6 Giugno fece la sua apparizione l'athlon thunderbird,
Poi un athlon T. si overcloccava che un piacere. Per restare in casa Intel a Maggio dello stesso anno fu introdotto la versione a 933 Mhz. Eravamo nel periodo in cui le prestazioni nel ST raddoppiavano ogni 18 mesi. Infatti dopo solo 2 mesi l'athlon era già a quota 1,2GHz.
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/157/winstone99_highend.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/157/photoshop.gif
http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/157/3d_max.gif

Ma ti ricordo che un Athlon Thunderbird aveva un ipc ancora superiore, figurati rispetto ad un Celeron, anche se in OC.

Comunque mi pare di ricordare che i Coppermine, erano pressochè vincolati a quota 1 GHz dal design del die e non per problemi dovuti alla potenza assorbita.

Syk
24-08-2014, 10:53
con 65€ ci faggio girare due macchine virtuali, oltre al mio S.O.
per il mio utilizzo è perfetto, qui tutti cristallizzati su BF3? :asd: :ciapet:

rug22
24-08-2014, 12:26
ma cosa stai dicendo? Il 6 Marzo del 2000 era disponibile l'athlon da 1Ghz , e il 6 Giugno fece la sua apparizione l'athlon thunderbird,
Poi un athlon T. si overcloccava che un piacere. Per restare in casa Intel a Maggio dello stesso anno fu introdotto la versione a 933 Mhz. Eravamo nel periodo in cui le prestazioni nel ST raddoppiavano ogni 18 mesi. Infatti dopo solo 2 mesi l'athlon era già a quota 1,2GHz.


Ma ti ricordo che un Athlon Thunderbird aveva un ipc ancora superiore, figurati rispetto ad un Celeron, anche se in OC.

Comunque mi pare di ricordare che i Coppermine, erano pressochè vincolati a quota 1 GHz dal design del die e non per problemi dovuti alla potenza assorbita.

Mi riferivo alle cpu intel,non alle cpu in generale.

I coppermine si,difficilmente andavano sopra i 1.1ghz,i celeron coppermine anche a 1,2ghz andavano benone,ne è la prova il fatto che il celeron 566 andava a 1133 vcore default.

PaulGuru
24-08-2014, 13:02
Mi riferivo alle cpu intel,non alle cpu in generale.

I coppermine si,difficilmente andavano sopra i 1.1ghz,i celeron coppermine anche a 1,2ghz andavano benone,ne è la prova il fatto che il celeron 566 andava a 1133 vcore default.Il PIII Coppermine mi sembra avesse come modello di punta un 1133, ma il PIII Tualatin arrivava a 1.4Ghz.

rug22
24-08-2014, 13:44
si,usciti nel 2001 o dopo,leggete bene quello che scrivo.

tuttodigitale
24-08-2014, 19:43
Mi riferivo alle cpu intel,non alle cpu in generale.

I coppermine si,difficilmente andavano sopra i 1.1ghz,i celeron coppermine anche a 1,2ghz andavano benone,ne è la prova il fatto che il celeron 566 andava a 1133 vcore default.
Ma ti faccio più di un obiezione se permetti:
1) il celly 300a, in OC leggero (i 450 MHz sono rock-solid) era la cpu più veloce disponibile all'epoca con applicazioni desktop:
http://images.anandtech.com/old/cpu/celerona/index41.jpg
http://images.anandtech.com/old/cpu/celerona/index42.jpg
2) nel 2000 Corsini nella recensione dedicata al 566, reputava impossibile raggiungere i 950 MHz con i tradizionali sistemi di raffreddamento e persino per gli 875MHz bisognava essere fortunati..E Anandtech i 1133 MHz non li ha mica visti, visto che si è fermato a "soli" 925MHz.

3) Secondo Anand, un p3 a 733MHz era più veloce di un celly a 850MHz (e i test sono concordi con quelli fatti da Corsini ).
http://images.anandtech.com/old/cpu/amd/duron/image020.gif
Non c'era certamente bisogno di un P3 da oltre 933MHz per battere il Celeron anche con un overclock reputato praticamente impossibile dalle maggiori testate on line. (78,2*2 fa 156,4 solo il 5,5% in più del p3 a 800MHz..)

4) i pentium 750/800/850MHz fsb100 si portavano tranquillamente a fsb 133 e per giunta senza overvolt mi giunge come una cosa nuova. E nei primi anni del 2000, di quelle cpu ne ho viste a centinaia.

Poi ricordo che un altro ottimo processore dell'epoca era il Duron. Basato sul progetto thunderbird erano cpu overcloccabili, dopo la smatitata. Infineil prezzo dei celeron non era certamente competitivo se pensiamo che si scontrava direttamente con i duron 650 cosa che non si può dire per il celly 300a

rug22
24-08-2014, 20:24
Te lo dico prima,hai beccato l'utente sbagliato :D


1)A dir il vero dipende dalle applicazioni ma diamola per buona.


2)Con tutto il rispetto per corsini,ecco qualche shoot

aria rock solidi famosi 1133mhz,i 2 volt sono per sicurezza

http://i0.simplest-image-hosting.net/thumbnail/celeron5661133mhz.jpeg (http://simplest-image-hosting.net/jpeg-0-celeron5661133mhz)


Per la cronaca,bencho ad aria fino a 1300mhz,6 cpu provate,tutte arrivano a 1300mhz,chi 1350mhz chi 1380mhz.

3)A 1133mhz come va?

Secondo la tue tabelle di winstone99,3dmax e photoshop il celeron 850mhz bus 100 va sempre leggermente più di un pentium 3 700mhz bus 100,quindi possiamo dedurre che il gap della cache è colmato da 150mhz.

Bene,il 933mhz dista 200mhz dal celeron566@1133mhz,quindi le prende.
Il pentium 3 1 ghz bus 133 probabilmente pareggia,ma è uscito nel 2001 secondo wikipedia,quindi il celeron overclockato è stata la cpu più veloce intel per almeno 9 mesi,cotro il 6 del celeron 300A.

4)Ne avrai viste centinaia,io ne ho visto poche...e ci ho fatto degli score che a detta di altri sono di tutto rispetto...l'hardware bisogna conoscerlo bene.

gerko
24-08-2014, 23:01
Bene, tutto molto bello, ma parlare del G3258 no?
Compratevelo, testatelo con varie schede madri e poi continuate a scrivere a fiumi, ma su di lui e non su roba di ormai 15 anni fa.
Fate troppo Amarcord. :D

alieno_
25-08-2014, 02:36
Bene, tutto molto bello, ma parlare del G3258 no?
Compratevelo, testatelo con varie schede madri e poi continuate a scrivere a fiumi, ma su di lui e non su roba di ormai 15 anni fa.
Fate troppo Amarcord. :D
dalle prestazioni che offre rimane uno schifo per farla breve:
hai tempi del 775 sarebbe come prendere un pentium 4 quando in giro c'erano i quadcore..se viene confrontato con una cpu di top gamma appare abbastanza ridicolo :muro: non regge il confronto con un i3!!!!!!!!meglio conservare qualche soldo per comprare un i5 2500k usato per chi vuole fare overclock la vecchia generazione(vecchia per modo di dire)

calabar
25-08-2014, 09:54
Mi sembra ovvio che con l'avvento dei multicore non sia più possibile raggiungere le prestazioni dei top di gamma.
Un tempo la frequenza faceva la differenza (sulla stessa architettura), i processori erano tutti single core e overcloccando all'estremo un processore di fascia bassa si potevano ottenere ottimi risultati.
Oggi questo è praticamente impossibile.

Ciò nonostante per chi volesse un processorino a basso costo per divertirsi con l'overclock, questo potrebbe essere una possibile scelta. Ma non certo perchè si riescono ad ottenere prestazioni paragonabili ai top di gamma.

@alieno_
Dovresti correggere quell'orrore di ortografia! ;)

GIASAN
25-08-2014, 17:51
Te lo dico prima,hai beccato l'utente sbagliato


1)A dir il vero dipende dalle applicazioni ma diamola per buona.


2)Con tutto il rispetto per corsini,ecco qualche shoot

aria rock solidi famosi 1133mhz,i 2 volt sono per sicurezza

Link ad immagine (click per visualizzarla)


Per la cronaca,bencho ad aria fino a 1300mhz,6 cpu provate,tutte arrivano a 1300mhz,chi 1350mhz chi 1380mhz.

3)A 1133mhz come va?

Secondo la tue tabelle di winstone99,3dmax e photoshop il celeron 850mhz bus 100 va sempre leggermente più di un pentium 3 700mhz bus 100,quindi possiamo dedurre che il gap della cache è colmato da 150mhz.

Bene,il 933mhz dista 200mhz dal celeron566@1133mhz,quindi le prende.
Il pentium 3 1 ghz bus 133 probabilmente pareggia,ma è uscito nel 2001 secondo wikipedia,quindi il celeron overclockato è stata la cpu più veloce intel per almeno 9 mesi,cotro il 6 del celeron 300A.

4)Ne avrai viste centinaia,io ne ho visto poche...e ci ho fatto degli score che a detta di altri sono di tutto rispetto...l'hardware bisogna conoscerlo bene.

Scusa,puoipostare una foto più grande che quella linkata è molto piccola. Vedo il Spi ma non capisco quale è. Comunque da solo non basta per un RS di una Cpu come saprai bene anche tu.
Ciao

rug22
25-08-2014, 18:03
Bene, tutto molto bello, ma parlare del G3258 no?
Compratevelo, testatelo con varie schede madri e poi continuate a scrivere a fiumi, ma su di lui e non su roba di ormai 15 anni fa.
Fate troppo Amarcord. :D

Se uno dice una cosa sbagliata,resta una cosa sbagliata.:D

Scusa,puoipostare una foto più grande che quella linkata è molto piccola. Vedo il Spi ma non capisco quale è. Comunque da solo non basta per un RS di una Cpu come saprai bene anche tu.
Ciao

Basta cliccarci sopra per vederla ingrandita,niente di difficile.
Non basta,ma se io dico che a 1133mhz è rock solid vcore default,vuol dire che è così,non ho bisogno di postare gli screen di prime95 che gira per 24 ore.

Tuttavia,ho preferito postare uno score intermedio,cioè un 8m per far apprezzare almeno in parte la bontà delle mie affermazioni.

Purtroppo hwupgrade è diventato così:arriva il classico utente che pensa di sapere cosa è l'overclock,spara le sue 4 fesserie,poi appena si vede palesemente contraddetto,sparisce dalla discussione e alla prox.

smanet
26-08-2014, 12:52
State perdendo di vista il fattore economico contestualizzato.
Noi si overclockava perchè non c'avevamo soldi per comprare il top di gamma. Il P3 1GHz Coppermine costava un milione di lire... Il P3 800 circa seicento; come 300 mila (se ricordo bene) avevo comprato un K6-III 450, già una spesona.
Schede madri e RAM andavano a fortuna, ci si poteva più avanti andare su kit già testati (ricordo di aver preso delle Mushkin 150MHz e una A7V133, trovate tutto su questo forum tra l'altro :D) se si risparmiava qualche lira altrove.
Poi sono venuti i Thunderbirda AVIA/ARIA, i P4 NorthWood... Ma è altra storia.

Inutile parlare di multicore, ai tempi erano fantascienza; e il PC si usava per giocare e/o per lavoro, mica solo per fare bench.

Parlando della CPU dell'articolo, considerando i costi del nuovo e le potenze dei processori attuali, non credo sia un buon acquisto. Ma se si vuol tentare...

Sempre bello rivedere un tuo articolo, Paolo!

GIASAN
26-08-2014, 17:52
Basta cliccarci sopra per vederla ingrandita,niente di difficile.
Non basta,ma se io dico che a 1133mhz è rock solid vcore default,vuol dire che è così,non ho bisogno di postare gli screen di prime95 che gira per 24 ore.


E' quello che ho fatto, ma sempre piccola rimane :-). Non era per mettere in discussione la tua affermazione, anche perchè sinceramente anche se lo avevi portato a 8Ghz non faceva differenza. Volevo solo vedere che PI avevi fatto. (tra l'altro un 8M per il quale con un Sandiego avevo fatto il record su Hwupgrade tanto tempo fa :-) durato poco perchè ero solo a liquido).

Purtroppo hwupgrade è diventato così:arriva il classico utente che pensa di sapere cosa è l'overclock,spara le sue 4 fesserie,poi appena si vede palesemente contraddetto,sparisce dalla discussione e alla prox.

Sono d'accordo con te, quando ho iniziato (adesso è parecchio che ho lasciato) con un Cyrix 6x86 e una scheda madre shuttle che mi ero fatto portare dall'america e che aveva già gli slot per le ddr, e trovare un dissipatore decente era un'impresa (ne montavo uno che aveva un rumore di un jet) l'overckloc primcipalmente era spendere poco e arrabbatarsi ad ottenere le prestazione massime da quello che si aveva visti anche i costi dei componenti e i soldi che si avevano in tasca. Per il mio primo raffreddamento a liquido usai il radiatore per l'aria calda di una volvo e un secchio con dentro la pompa dietro il computer. AH bei tempi. Adesso è tutto relativamente molto più alla portata di mano, sistemi a liquido ne trovi quanti ne vuoi anche se i costi oggi sono spropositati, dissipatori di tutte le forme, non si usano più i settaggi tramite i jumper sulle schede ma tutto tramite bios o direttamente da sistema operativo e i bios sono praticamente aperti per fare tutto.

Quoto Smanet, di culo ce ne voleva parecchio e non tutti possono provare più di una CPU per trovare quella buona.

Adesso a casa mi sto divertendo con un opteron 165, una dfi nf4 ultra-d e 1giga di BH5. A vcore def fa 2.7ghz, con 1.5 sta tranquillamente a 9*325MHz (le ram fanno un po cagare) da 1.8ghz di def. Pure questa era una bella cpu.

tuttodigitale
26-08-2014, 19:20
Purtroppo hwupgrade è diventato così:arriva il classico utente che pensa di sapere cosa è l'overclock,spara le sue 4 fesserie,poi appena si vede palesemente contraddetto,sparisce dalla discussione e alla prox.
omg...
semmai a essere contraddetti sono Anand e Paolo, che a loro dire non sono riusciti a portare il loro esemplare a oltre 925MHz il primo e a 875MHz il secondo. Incapaci, sfigati o più semplicemente che i 1133MHz non sono poi così sicuri come lo erano i 450MHz del celly 300a?

ti faccio notare che è stato rug22 a dire:
1) che il celly 300A, in overclock era una lumaca: PAZIENZA se con un overclock leggero era la cpu più potente in circolazione.
2) che con la stessa probabilità di riuscita potevi portare i pentium 800/850 fsb100 a 1.06GHz e a 1,13 rock-solid per giunta senza overvolt, quando la stessa Intel non fu in grado a garantirne il funzionamento del coppermine a quella frequenza.


1)A dir il vero dipende dalle applicazioni ma diamola per buona.


Certamente, ma di applicazioni consumer che beneficiano in maniera massiccia della dimensione della cache memory, i giochi la fanno parte da leone.
Poi che una cpu vada più veloce con la cache a piena a velocità rispetto ad un'altra di dimensioni doppie ma più lenta non è una novità, basta vedere k7 di AMD con il passaggio dall'athlon classic al thunderbird


3)A 1133mhz come va?

Secondo la tue tabelle di winstone99,3dmax e photoshop il celeron 850mhz bus 100 va sempre leggermente più di un pentium 3 700mhz bus 100,quindi possiamo dedurre che il gap della cache è colmato da 150mhz.


Aspetta tra 700 e 850MHz, ci passa il 21%.
Ma nei giochi la differenza di ipc è del 35%-42%. In Unreal le prestazioni del celly 566@850 erano le stessse di un p3 600 fsb100.
con i giochi per raggiungere un p3 da 933MHz ci vogliono 1300MHz.

A questo quadro non certo roseo per il Celeron, devi aggiungere anche che a 850MHz veniva sveniciato dal Duron 700 (fonte anandtech), che si overcloccava eccome e grazie alla smatita restando in specifica. Senza contare le prestazioni della fpu...
Quindi il Celly è stato ottimo solo per gli overclockers che perdono di vista le prestazioni finali.
Per tutti gli altri un pessimo acquisto.

GIASAN
26-08-2014, 23:53
omg...
semmai a essere contraddetti sono Anand e Paolo, che a loro dire non sono riusciti a portare il loro esemplare a oltre 925MHz il primo e a 875MHz il secondo. Incapaci, sfigati o più semplicemente che i 1133MHz non sono poi così sicuri come lo erano i 450MHz del celly 300a?

Scusa, ma mai detto una cosa del genere e la frase sopra era di rog22. Non sto contraddicendo ne paolo ne anand. Con i processori si sa, o ti va di culo quando ne peschi uno e vale per tutti i processori, o hai la possibilita di testarne più di uno e prendi il migliore e comunque non è detto che salga come un matto. Stessa cosa per tutte le componenti che si vogliono mandare fuori specifica e te lo dice uno che ne ha potuti provare tanti. Ancora ricordo un Palomino 1700+ del quale ne ho provati 15 e su per giù tiravano tutti uguale, un mio amico ne prende uno a caso e sparava ad aria con un dissipatore normale come un missile. Stessa cosa che mi è accaduta con l'opteron 165, preso a culo e tirava e tira come un matto ad aria.

Per il resto ho quotato, perchè tanti sparano spesso senza sapere e capire che un overclok, a meno a mio avviso, oltre a divertimento era ed è principalmente legato ad un fattore economico, ottenere il massimo da ciò che si ha e adesso rispetto a tempo fa è a mio avviso più semplice grazie a schede madri e dissipatori e tutti gli accessori che ora sono a disposizione. Mi ricordo che prima per trimmare un alimentatore andavi di saldatore, poi usci ocz col suo già trimmato, prima un radiatore per un impianto a liquido e la relativa vaschetta te la dovevi inventare (l'ybris vendeva solo il Wb, pompa, e tubi se li volevi) adesso ti danno tutti i tipi di raccordi immaginabili e le vaschette con la forma che vuoi con radiatori triventola. Prima per trovare un dissipatore decente diventavi matto e non lo trovavi ma ti accontentavi, mo ci sono anche di 4kili con 6 ventole. Pace :-)ù

Balthasar85
27-08-2014, 19:43
Un ricordo va all'Intel Pentium Dual-Core E2140 a 50€

Si trova sempre qualcuno desideroso di voler assemblare un PC per giocare spendendo il "meno possibile" e, considerando che ad oggi vale quasi sempre la regola "meglio aver più Ghz che core" (sia per i giochi che per la VGA), potrebbe esser una soluzione interessante per chi vuol Intel.

Peccato veramente per l'assenza di HT ma tant'è, non potevano mica tagliar le gambe all'intera serie i3 con una CPU da 80€.


CIAWA

gerko
27-08-2014, 20:19
Quindi, in economia, meglio questa Cpu da overcloccare, quindi in coppia con una scheda madre adeguata(da 70 euro per la anniversary della Asrock fatta appositamente, ai 100 per una serie z se non sbaglio) spendendo minimo 140 euro, oppure pensare ad un Amd 750k + scheda da 60 euro a 130 euro totali o un FX 4350/6300 + scheda sempre da 60 euro sempre a 130 totali?

Sinceramente(mi vorrei fare il pc nuovo e sto osservando proprio queste alternative) pare sempre che facendo economia si prenda qualcosa di inadeguato o superato.
:rolleyes:

Sembra che l'overclock in economia sia ormai morto, e tanto vale prendere qualcosa di già più performante piuttosto.

rug22
27-08-2014, 23:29
omg...
1)semmai a essere contraddetti sono Anand e Paolo, che a loro dire non sono riusciti a portare il loro esemplare a oltre 925MHz il primo e a 875MHz il secondo. Incapaci, sfigati o più semplicemente che i 1133MHz non sono poi così sicuri come lo erano i 450MHz del celly 300a?

2)ti faccio notare che è stato rug22 a dire:
1) che il celly 300A, in overclock era una lumaca: PAZIENZA se con un overclock leggero era la cpu più potente in circolazione.
2) che con la stessa probabilità di riuscita potevi portare i pentium 800/850 fsb100 a 1.06GHz e a 1,13 rock-solid per giunta senza overvolt, quando la stessa Intel non fu in grado a garantirne il funzionamento del coppermine a quella frequenza.


3)Certamente, ma di applicazioni consumer che beneficiano in maniera massiccia della dimensione della cache memory, i giochi la fanno parte da leone.
Poi che una cpu vada più veloce con la cache a piena a velocità rispetto ad un'altra di dimensioni doppie ma più lenta non è una novità, basta vedere k7 di AMD con il passaggio dall'athlon classic al thunderbird


Aspetta tra 700 e 850MHz, ci passa il 21%.
Ma nei giochi la differenza di ipc è del 35%-42%. In Unreal le prestazioni del celly 566@850 erano le stessse di un p3 600 fsb100.
con i giochi per raggiungere un p3 da 933MHz ci vogliono 1300MHz.

A questo quadro non certo roseo per il Celeron, devi aggiungere anche che a 850MHz veniva sveniciato dal Duron 700 (fonte anandtech), che si overcloccava eccome e grazie alla smatita restando in specifica. Senza contare le prestazioni della fpu...
Quindi il Celly è stato ottimo solo per gli overclockers che perdono di vista le prestazioni finali.
Per tutti gli altri un pessimo acquisto.

Uff,io ci avevo messo i numerini per non fare confusione...vabbè...te lo aggiunti io nel quote

1)io non ho detto celeron 566 semplicemente,ho detto

Celeron 566 cd0

Non è casuale che l'abbia aggiunto,poi in un'altra occasione ho aggiunto

l'hardware bisogna conoscerlo bene

Tradotto:i coppermine sia celeron che p3 sono usciti con 4 stepping,ca0,cb0,cc0 e cd0,rispettivamamente 900/1000/1100/1200mhz,questi erano i risultati medi in overclock.

Mi sono guardato dal dirlo prima per vedere se c'era qualcuno che se ne accorgesse ma figuriamoci.

Prendiamo il pentium 3 800mhz,a seconda dello stepping abbiamo

cA2 (QN24, SL3X4)
cB0 (QP10, QS67, SL3Y3, SL463)
cC0 (QAU5, QV31, SL4CE, SL4MA)
cD0 (SL4ZN)

Sono un utente normale o un overclocker che pensa di saperla lunga,prendo una qualsiasi cpu.
Sono rug22/gigioracing/un overclocker che usa la testa,prendo un sl4zn.

Questo discorso ai tempi non lo faceva nessuno(anantech,corsini e vari),ecco perchè dico un conto è sapere di overclock,un conto è cercare la cpu giusta.

Qualcuno potrà dire che non ho la certezza,verissimo,ma non ho mai visto un cdo andare meno di cbo quindi nel dubbio prendo lo stepping che mi da una maggiore certezza,la intel la pensa come me visto che i p3 1ghz sono solo cco e cdo e il p3 1.1 è solo cdo.


2)
1)io ho detto

un celeron300@450 era un overclock del 50% ma la cpu sempre chiodo era.

In altre parole,le performance aumentavano poco rispetto al bust prestazionale del celeron 566@1133mhz.

2)Il discorso degli stepping fatto prima dovrebbe colmare le tue lagune in merito.


3)riguardo tutti i discorsi fatti da te sui benchmark,io ho a casa le 3 cpu di cui parli con relativa scheda madre ultramoddata,una tusl2-c,ho fatto un run di superpi 1m a parità di setup,disponibile a postare gli screen(in uno c'è pure scritto che è fatto proprio per l'utente tuttodigitale).

pentium 3 933mhz(indovinate lo stepping?....cdo ovviamente)....superpi 1m 2.16
Pentium 3 1 ghz superpi 1m 2.12
celeron 566@1134mhz 2.14
celeron 566 default 1m 04.11

Come già detto da me in precedenza,il 933 non è in grado di superare il celeron 566@1133mhz;
si certo,il superpi 1m non è indice assoluti di prestazioni ebla bla bla,soliti discorsi per arrampicarsi sugli specchi,ma siccome mi son rotto per me il discorso è chiuso qua,siamo abbastanza ot.

Passo e spero di chiudere.

smanet
28-08-2014, 12:24
Quindi, in economia, meglio questa Cpu da overcloccare, quindi in coppia con una scheda madre adeguata(da 70 euro per la anniversary della Asrock fatta appositamente, ai 100 per una serie z se non sbaglio) spendendo minimo 140 euro, oppure pensare ad un Amd 750k + scheda da 60 euro a 130 euro totali o un FX 4350/6300 + scheda sempre da 60 euro sempre a 130 totali?

Sinceramente(mi vorrei fare il pc nuovo e sto osservando proprio queste alternative) pare sempre che facendo economia si prenda qualcosa di inadeguato o superato.
:rolleyes:

Sembra che l'overclock in economia sia ormai morto, e tanto vale prendere qualcosa di già più performante piuttosto.

Non fai mica una domanda scontata, anzi, forse è la più In Topic degli ultimi giorni. Dovendo scegliere, a parità di budget, cercherei notizie riguardo le prestazioni pure e i margini di miglioramento/overclockabilità. Forse AMD, giocando meno con i socket, permette una longevità o rivendibilità migliore... E' tanto che non seguo più la linea AMD però, com'è messa a prestazioni?

La dice giustissima anche Balthasar... Avevo preso quella CPU al day one, mi è durata più di un anno... avevo pure avuto culo! :D



Sono un utente normale o un overclocker che pensa di saperla lunga,prendo una qualsiasi cpu.
Sono rug22/gigioracing/un overclocker che usa la testa,prendo un sl4zn.

Questo discorso ai tempi non lo faceva nessuno(anantech,corsini e vari),ecco perchè dico un conto è sapere di overclock,un conto è cercare la cpu giusta.


rug, il discorso che ti facciamo è diverso. Un conto è fare retrocomputing, altro conto è acquistare la CPU che hai sul mercato al momento, con le nozioni che hai (e che puoi reperire, ora è facile ma i tempi non era scontato) e comprare quello che puoi con i soldi che hai e sperare di beccare "la CPU giusta": i negozianti (online erano pure pochi, e mi fregio di aver lavorato per DeepOverlock) e non erano molto predisposti ad andare a leggere gli FPO/batch.

Per sdrammatizzare la lezione di produzione dei wafer e il relativo processo di produzione per stepping...


2)Il discorso degli stepping fatto prima dovrebbe colmare le tue lagune in merito.



Lacune! :D

rug22
28-08-2014, 19:50
rug, il discorso che ti facciamo è diverso. Un conto è fare retrocomputing, altro conto è acquistare la CPU che hai sul mercato al momento, con le nozioni che hai (e che puoi reperire, ora è facile ma i tempi non era scontato) e comprare quello che puoi con i soldi che hai e sperare di beccare "la CPU giusta": i negozianti (online erano pure pochi, e mi fregio di aver lavorato per DeepOverlock) e non erano molto predisposti ad andare a leggere gli FPO/batch.

Per sdrammatizzare la lezione di produzione dei wafer e il relativo processo di produzione per stepping...


Lacune! :D

holicho e co anche ai tempi sapevano degli stepping,la cosa cominciò proprio con i pentium 3 coppermine e ricordo che ai tempi avevo rotto al venditore di chl proprio perchè volevo un p3 800mhz cd0,portato poi a 133.

Ora come ora avrei ordinato l'850,lappatina al core,dissipatore lappato e via.

E' stata contestata la mia affermazione sul celeron 566 pur avendo specificato lo stepping,onde evitare di continuare a perder tempo ho preferito aggiungere una breve spiegazione con un piccolo test,giusto per essere certo di non stare sparando fesserie.

Stop,per me il discorso è finito qua.

Da appassionato di overclock,come ho già detto prima,trovo forzato l'accostamento del celeron 300A e della cpu dell'articolo e trovo anche poco opportuna la scelta del celeron 300A come cpu rappresentativa dei processori overclockabili.

Idee diverse,amen.

PS:in effetti il dubbio mentre scrivevo mi era venuto :D

demikiller
13-09-2014, 16:26
cosa c'è di strano? anzi almeno Intel si sbatte a settare dei vcore default decenti che non fanno altro che migliorare ulteriormente l'efficienza, quando invece AMD butta fuori cpu con vcore pompati a default senza senso...
se uno fa OC, sa come mettere mano al vcore, se invece lo compri e lo tieni a default mi spieghi a cosa serve un vcore alto?...
tanto quel 1.1v basta per tenere quella frequenza a carico massimo su 2 miseri core...

lui vorrebbe dire che adesso che la tecnologia è molto avanzata rispetto ai vecchi periodi di p3-amd k7
200mhz mi sembra davvero poco per un v-core default.

manga81
19-01-2015, 16:55
se si potesse oc con h81 sarebbe buono