Entra

View Full Version : Stampa 3D, almeno 5-10 anni prima dell'adozione consumer


Redazione di Hardware Upg
22-08-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/stampa-3d-almeno-5-10-anni-prima-dell-adozione-consumer_53695.html

L'ampia adozione delle tecnologie di stampa 3D da parte del pubblico consumer non avverrà prima dei prossimi lustri. Le dinamiche tra il mercato business e quello consumer sono molto differenti

Click sul link per visualizzare la notizia.

andyschleck1
22-08-2014, 10:45
Di sicuro il mondo della stampa 3D sarà fondamentale nei prossimi anni... penso che potrebbe rivoluzionare la piccola-media impresa

Per chi volesse approfondire ogni aspetto della stampa 3D segnalo questa ottima guida introduttiva di Stampa 3D forum:

http://www.stampa3d-forum.it/introduzione-stampa-3d/

Luca69
22-08-2014, 13:41
Devo ancora capire cosa se ne fa uno di una stampante 3D a casa!

paolor_it
22-08-2014, 13:51
Devo ancora capire cosa se ne fa uno di una stampante 3D a casa!

Per degli indispensabili posacenere (in materiale plastico??) o fermacarte per la cui realizzazione basta solo comprare un cassone che cosa almeno 1000 euri, e perdere qualche mese ad imparare a progettare con software 3d.
Fantastico direi!

the fear90
22-08-2014, 13:53
Io vorrei invece che si creassero dei negozi di stampa 3d, anche metallica.

Ci sono pezzi di ricambio costosissimi che consistono anche in dei semplici bulloni dalla forma particolare, stamparli in modo diretto sarebbe l'ideale.

Ovviamente queste stampanti costano moltissimo, per cui non avrebbe senso acquistarle per un uso domestico.

Lord Infamia
22-08-2014, 18:08
Devo ancora capire cosa se ne fa uno di una stampante 3D a casa!
Un esempio di utilizzo serio l'ha fornito the fear90 qui sopra:
Ci sono pezzi di ricambio costosissimi che consistono anche in dei semplici bulloni dalla forma particolare, stamparli in modo diretto sarebbe l'ideale.
Per non parlare di chi fa Design del prodotto... :read:

Un esempio meno serio invece arriva da questo articolo (http://www.kentstrapper.com/re-volt-diventa-reale-grazie-alla-stampa-3d/), di cui potete vedere l'immagine principale qua sotto.
http://www.kentstrapper.com/wp-content/uploads/Adeon1-1024x768.jpg
:)

+Benito+
22-08-2014, 18:17
chi ne ha bisogno ce l'ha già, il pubblico non credo ne avrà mai bisogno. I costi non potranno mai essere paragonabili alla stampa su carta e la qualità ugualmente anche nelle macchine più sofisticate richiede ulteriori lavorazioni per poter essere paragonabile con produzioni per stampaggio o altre di tipo meccanico per quanto riguarda i metalli. Cioè, si vuol far passare come una cosa consumer una cosa che di consumer non ha proprio niente.

lonewo|_f
22-08-2014, 18:58
chi ne ha bisogno ce l'ha già, il pubblico non credo ne avrà mai bisogno. I costi non potranno mai essere paragonabili alla stampa su carta e la qualità ugualmente anche nelle macchine più sofisticate richiede ulteriori lavorazioni per poter essere paragonabile con produzioni per stampaggio o altre di tipo meccanico per quanto riguarda i metalli. Cioè, si vuol far passare come una cosa consumer una cosa che di consumer non ha proprio niente.

Avere una stampante da qualche migliaio/decina di migliaia di euro con velocità non oscenamente lente potrebbe aprire la porta a "stamperie 3d" nelle quali la gente va col suo file e torna il giorno dopo (se non ore dopo) con il suo pezzo stampato.

Chiaramente non sto parlando delle poco utili stampanti che stampano plastica ma di roba in grado di stampare metallo

bizzale
23-08-2014, 12:44
per l'uso domestico c'é il problema della tossicità: una stampante con piatto 35x25 in stampa produce nano particelle come 3/4 sigarette: un'ora di stampa inquina come 50/60 sigarette.

lavoro in una ditta che le produce e durante i test la tossicità si sente fortemente.

the fear90
23-08-2014, 14:59
Il problema per le stamperie, come mi è giustamente stato fatto notare, sarebbe quello di violazione delle aziende produttrici di quei pezzi.

Obelix-it
23-08-2014, 19:42
Un esempio di utilizzo serio l'ha fornito the fear90 qui sopra:


Ok, ma non parliamo di uso casalingo: parliamo di uso professionale. Mi rendo contro che ci sono ambiti professionali in cui e' utilissima (il prototipo, appunto...) ma da quello all'ambito casalingo....

Il problema per le stamperie, come mi è giustamente stato fatto notare, sarebbe quello di violazione delle aziende produttrici di quei pezzi.
Eh ??

massimo79m
23-08-2014, 19:44
Ci sono pezzi di ricambio costosissimi che consistono anche in dei semplici bulloni dalla forma particolare, stamparli in modo diretto sarebbe l'ideale.



per quello ci sono gli artigiani. i tornitori, fresatori, fabbri e via dicendo fanno quello.
solo che "stampa 3d" fa piu' figo di "faccio il tornitore da 30 anni".

per quanto riguarda lo "stampare metallo" basta che vai da uno che fresa (anche manualmente) con un file e lui te lo riproduce dal pieno senza stampanti 3d.

fino a ieri nessuno aveva la minima esigenza ed era pieno di artigiani che potevano fare di tutto, adesso ci sono esigenze che solo le stampanti 3d possono esaudire?

lonewo|_f
23-08-2014, 20:12
per quello ci sono gli artigiani. i tornitori, fresatori, fabbri e via dicendo fanno quello.
solo che "stampa 3d" fa piu' figo di "faccio il tornitore da 30 anni".

per quanto riguarda lo "stampare metallo" basta che vai da uno che fresa (anche manualmente) con un file e lui te lo riproduce dal pieno senza stampanti 3d.

fino a ieri nessuno aveva la minima esigenza ed era pieno di artigiani che potevano fare di tutto, adesso ci sono esigenze che solo le stampanti 3d possono esaudire?


la stampa 3d la vedo bene abbinata a scanner 3d in stile project tango (ma molto più risoluti e ancora più compatti), scansiono un oggetto del quale voglio avere n copie e vado a stamparmele. no questions asked, qualsiasi sia il componente da stampare

massimo79m
23-08-2014, 22:14
la stampa 3d la vedo bene abbinata a scanner 3d in stile project tango (ma molto più risoluti e ancora più compatti), scansiono un oggetto del quale voglio avere n copie e vado a stamparmele. no questions asked, qualsiasi sia il componente da stampare

adesso si fa nello stesso modo, ma con centri di lavoro.
oltretutto con la stampa 3d non so che resistenza puo' avere il tuo pezzo.

se la tecnica fosse uguale a quella della stampa di plastica, cioe' fusione, hai una resistenza piu' bassa del corrispondente pezzo dal pieno, quindi non per tutto va bene.
se fosse una cosa tipo sinterizzazione vedo dura avere prezzi abbordabili.
poi magari un giorno la tecnologia lo fara', ma per il momento la vedo cosi'.
o forse un giorno avremo stampanti a nanotubi.

Giuss
24-08-2014, 21:37
Devo ancora capire cosa se ne fa uno di una stampante 3D a casa!

Io me ne sono assemblata una a casa e mi sto appassionando molto. Per ora ho fatto qualche oggetto carino o curioso e anche qualcosa disegnato da me, ma sono agli inizi.
Tante cose che abbiamo in casa sono inutili.....

per l'uso domestico c'é il problema della tossicità: una stampante con piatto 35x25 in stampa produce nano particelle come 3/4 sigarette: un'ora di stampa inquina come 50/60 sigarette.

lavoro in una ditta che le produce e durante i test la tossicità si sente fortemente.

Io sto usando il PLA e so che non è tossico e non ha particolari controindicazioni, con altri materiali so che è bene usarla in un ambiente areato.

alexdal
25-08-2014, 08:24
L'uso consumer che sarebbe ideale (e che spero si realizzi presto) sarebbe dei pezzi di ricambio.

Si rompe l'interruttore del frullatore? semmai costa il frullatore 19,95 euro ma se vai all'assistenza te lo fanno pagare 25 euro

sarebbe comodo scaricare il pezzo come si fa con il manuale e farlo stampare in un centro stampa 3D.

+Benito+
25-08-2014, 08:28
i costi della stampa 3D saranno sempre e comunque molto , molto, molto superiori alla stampa in serie quindi nel momento in cui esistesse un mercato dei ricambi stampati (ma ripeto la qualità non può essere paragonabile al nuovo se non con lavorazioni accessorie che ne aumentano il costo) il ricambio originale subirebbe un calo di prezzo. Non sono prodotti utili alle masse.

gd350turbo
25-08-2014, 08:47
Per degli indispensabili posacenere (in materiale plastico??) o fermacarte per la cui realizzazione basta solo comprare un cassone che cosa almeno 1000 euri, e perdere qualche mese ad imparare a progettare con software 3d.
Fantastico direi!

Si trovano, anche con 200 euro, ovviamente non al supermercato, e per stampare posaceneri ed altro, vi sono siti che offrono il "sorgente"...

Oltre a programmi che permettono una stampa 3d, molto semplificata, e di conseguenza immediata, poi se uno vuole perfezionarsi può sempre farlo !

AlexWolf
26-08-2014, 15:26
sapete dirmi la fonte dell'immagine inserita nell'articolo? e se esiste una documentazione simile in inglese?

Riguardo alla tossicità suppongo dipende molto dalla tecnologia di prototipazione rapida usata (purtroppo il termine £d printing è abusato e scorretto quando se ne parla in termini generali).

+Benito+
26-08-2014, 16:00
http://www.businessmagazine.it/news/makerbot-approda-in-europa-acquisendo-il-suo-principale-rivenditore_53516.html