View Full Version : Giochi su PC: il 92% delle vendite avviene in digitale
Redazione di Hardware Upg
21-08-2014, 14:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/giochi-su-pc-il-92-delle-vendite-avviene-in-digitale_53698.html
Attraverso una nuova ricerca di DFC Intelligence viene delineato il quadro del mercato dei giochi per PC. Il 92% viene acquistato come contenuto scaricabile da internet.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Devo ammettere che STEAM tra offerte, saldi e comodità di utilizzo è davvero una pacchia!
Dopo che inizi ad usarlo andare a comprare giochi in dvd sembra preistoria..
La cosa brutta è che purtroppo c'è anche tanta gente (anche qui nel forun) che pur non abitanto certo in Burundi si trova tagliata fuori a causa di una connettività ridicola.. :(
[Kommando]
21-08-2014, 14:21
il restante 8% probabilmente sono collector's edition
Bluknigth
21-08-2014, 14:28
Non mi stupisce.
E credo che alla fine questo sia un perno su cui fanno leva le console.
Nel senso che le persone che amano quest'ultime preferiscono il formato fisico.
Certo che tra qualche anno si acquisterà, pardon noleggerà tutto on line...
Unrealizer
21-08-2014, 14:32
;41428398']il restante 8% probabilmente sono collector's edition
curiosamente l'ultimo gioco che ho acquistato fisicamente era la deluxe edition di ME3, ben 2 anni e mezzo fa :D quindi mi sa che non hai tutti i torti :D
(alla fine Amazon aveva permesso troppi preordini della Deluxe e il mio ordine è stato annullato... però si sono fatti perdonare mandandomi quella liscia aggratis :D)
Non mi stupisce.
E credo che alla fine questo sia un perno su cui fanno leva le console.
Nel senso che le persone che amano quest'ultime preferiscono il formato fisico.
Certo che tra qualche anno si acquisterà, pardon noleggerà tutto on line...
e per certi giochi potrebbe anche non essere male: prendi un COD qualunque, se ti interessa il single player lo noleggi per 2 giorni, lo finisci 3 volte e l'hai pagato meno dei 70€ che chiedono :asd: (e proprio oggi è uscito un rumor secondo cui su Xbox One stiano per iniziare a permettere di giocare certi giochi completi per 24 ore, gratis...)
Therinai
21-08-2014, 14:32
In effetti l'unica ragione che può spingermi a comprare un gioco scatolato, ormai, è un'eventuale edizione da collezione con contenuti speciali. E' lo dice un fottuto veccio nostalgico :D
Anche perché le edizioni scatolate standard sono a dir poco misere, l'ultima che ho comprato è stata Dark Souls 2 per ps3: un pezzo di plastica contenente un disco, per la modica cifra di 59.90 soldi :doh:
Dal mio punto di vista il DD offre tanti vantaggi. Risparmio di spazio fisico in casa, comodità d'utilizzo, prezzi di norma bassi sopratutto con gli sconti, possibilità di costruire una grande libreria di titoli passati, presenti e futuri che nessun'altra soluzione offre con praticità e come ultimo si risparmiano i materiali che costituiscono le copie fisiche.
Gli unici svantaggi riguardano il fatto di dover stare online per poter scaricare i titoli e poterne usufruire (anche se esiste la modalità offline di steam) e se sei un collezionista che ama collezionare le copie fisiche magari in edizioni speciali, ovviamente Steam e simili non possono essere una buona soluzione.
A me ormai gli scatolati danno fastidio per questione di spazio.
L'ultimo che ho preso è stato Metro2033 , poi ho preso e regalato ME3.
Io comunque non gioco tanto e soprattutto aspetto molto gli sconti e gli ultimi giochi li ho presi Gratis o ad 1€. Praticamente non si può più nemmeno parlare di "acquisti" :D Dopo un pò di tempo te li lanciano dietro.
e per certi giochi potrebbe anche non essere male: prendi un COD qualunque, se ti interessa il single player lo noleggi per 2 giorni, lo finisci 3 volte e l'hai pagato meno dei 70€ che chiedono :asd: (e proprio oggi è uscito un rumor secondo cui su Xbox One stiano per iniziare a permettere di giocare certi giochi completi per 24 ore, gratis...)
Di recente BF4 era giocabile gratis per una settimana.
A me interessava solo il SP, il primo giorno l'ho finito e negli altri giorni mi sono divertito a completare gli obiettivi.
Dovrebbero farle più spesso ste cose :sofico:
GOG.com (http://www.gog.com/) forever! :cool:
sweetlou
21-08-2014, 16:04
In effetti l'unica ragione che può spingermi a comprare un gioco scatolato, ormai, è un'eventuale edizione da collezione con contenuti speciali. E' lo dice un fottuto veccio nostalgico :D
Anche perché le edizioni scatolate standard sono a dir poco misere, l'ultima che ho comprato è stata Dark Souls 2 per ps3: un pezzo di plastica contenente un disco, per la modica cifra di 59.90 soldi :doh:
Oltre al fatto che spesso e volentieri anche con lo scatolato finisci per scaricare da Steam,Uplay etc..
Tasslehoff
21-08-2014, 17:58
Devo ammettere che STEAM tra offerte, saldi e comodità di utilizzo è davvero una pacchia!
Dopo che inizi ad usarlo andare a comprare giochi in dvd sembra preistoria..Sarò anomalo ma io invece preferisco cmq l'acquisto dello scatolato, e in tanti anni di frequentazione videoludica (dal 1985 circa) non ho mai acquistato una sola edizione collector's...
Certamente preferivo quando gli scatolati erano tali, ma col tempo trovo piacevole una bella collezione di giochi confezionati in amaray, belli ordinati sui classici e comodissimi scaffalini porta cd/dvd Ikea.
Lo spazio occupato è limitato e l'effetto visivo è comunque piacevole :O
Riguardo a Steam io onestamente ho sempre avuto una sana diffidenza, soprattutto sugli aspetti economici e tecnici.
Dal punto di vista economico non è affatto vantaggioso, i prezzi pieni sono folli (e vi prego, non cominciamo con le manfrine della serie "su Steam si compra solo con i saldi" perchè non attacca...) e anche durante i saldi bastano cinque minuti per trovare gli stessi giochi a prezzi molto più bassi, sia sottoforma di codici da riscattare su Steam sia addirittura scatolati (spedizione inclusa).
La cosa brutta è che purtroppo c'è anche tanta gente (anche qui nel forun) che pur non abitanto certo in Burundi si trova tagliata fuori a causa di una connettività ridicola.. :(Questo è un problema aggirabile con dei semplici sistemi a basso assorbimento (es i tanti sistemi arm based, giusto per gitarne uno il celebre Raspberry PI), ammesso e non concesso che il distributore permetta il download su di essi.
Una delle limitazioni tecniche scandalose di Steam ad esempio è quello di non poter essere usato per il solo download su sistemi del genere, oppure anche solo banalmente il fatto di non poter effettuare il download tramite proxy.
Ovviamente invece tutto questo è possibilissimo con GoG :O
ditemi perchè pagare bf4 edizione premium 59€ (scontato da 89€) al posto di 32€ in dd da un altro negozio?
è proprio il senso di questo articolo che tempo fa mi ha fatto rinunciare all'idea di aprire un negozio di videogiochi... volevo aprire un gamestop (o in alternativa un'altra nota catena in franchising) ma poi, riflettendoci su, ci ho ripensato.
La domanda che mi sono fatto è stata: quanto tempo passerà prima che il DD, di fatto, inonderà anche il mercato consolle?
investire dei soldi va bene, ma non può essere fatto su un negozio "a tempo" ....
il tutto imho ovviamente.
è proprio il senso di questo articolo che tempo fa mi ha fatto rinunciare all'idea di aprire un negozio di videogiochi... volevo aprire un gamestop (o in alternativa un'altra nota catena in franchising) ma poi, riflettendoci su, ci ho ripensato.
La domanda che mi sono fatto è stata: quanto tempo passerà prima che il DD, di fatto, inonderà anche il mercato consolle?
investire dei soldi va bene, ma non può essere fatto su un negozio "a tempo" ....
il tutto imho ovviamente.
aprine uno online
Boscagoo
21-08-2014, 23:34
A me piace avere ancora lo scatolato...collector o no. Di solito sono i giochi blizzard che colleziono
A me piace avere ancora lo scatolato...collector o no. Di solito sono i giochi blizzard che colleziono
penso che a tutti piaccia, solo che avere solo una scatola di plastica con 3 fogli dentro fa pena
Credo sia tutta una questione di costi.
Compro per lo più giochi fisici, ma non disdegno, quando convenienti, gioch in dd.
Il punto è che quasi mai i giochi in download sono convenienti rispetto a quelli fisici.
All'uscita ci sono si e no 10 euro di differenza, dopo un po' di mesi, quando il gioco fisico cala sensibilmente, online continui a trovarlo a cifre discretamente alte.
Se consideriamo i costi enormemnte ridotti del DD (assenza di supporto, di distribuzione, stampe, stoccaggio, spedizioni, resi, malfunzionamenti ecc...) sono prezzi folli.
Il gioco fisico lo posso rivendere, scambiare o prestare a chi voglio io.
E' un oggetto.
Il gioco in DD no, è un servizio. E' un usa e getta a meno di cedere l'account a cui è collegato.
Su PC la situazione è sicuramente migliore perché ci sono molti store e un minimo di concorrenza si fa sentire.
S console (sono stato utente Xbox Live e ora PSN) la situazione è scandalosa.
Infatti quando acquisto in DD è perché compro voucher fuori dalla piattaforma che poi riscatto... raramente ho trovato offerte allettanti.
Non ho mai acquistato giochi in DD.....fino a questo fine settimana. :asd:
Avevo su Steam 2 giochi nella lista dei desideri e Steam mi ha avvertito dei saldi e li ho acquistati a distanza di un giorno.
Prima di allora ho sempre acquistato lo scatolato, dal 2009 in particolare per l'Xbox. Come ha detto Tasslehoff, è anche piacevole avere una collezione di giochi bella ordinata, cosa che faccio ad esempio ordinando per tipo di gioco (normale o per kinect), sviluppatore, titolo, capitoli, ecc.
L'unica differenza è che negli ultimi anni tendevo ad acquistare lo scatolato da siti online (thehut in primis) più che al negozio, in quanto i prezzi sono davvero concorrenziali.
Indubbiamente il DD è comodo per mille motivi e sono sicuro che questa tendenza si allargherà anche per le console.
....certo se penso ai VERI scatolati di 15-20 anni fa.....una VERA scatola con di tutto dentro. Sembravano più dei giochi di società :asd:
Mandalore
22-08-2014, 09:04
Nel 2014 ancora comprare giochi fisici è anacronistico a dir poco, buono solo per gli spendaccioni maniaci dell'estetica/collezionismo.
I prezzi su steam al di fuori dei saldi sono spesso duri a scendere, ma basta visitare negozi online come kinguin/fast2play e sin dalla settimana dopo si trovano anche 15-20€ di sconto sulla steam key.
Il discorso connessione è ridicolo anch'esso, con una misera 3Mega in download ci vogliono 8 ore a scaricare 10GB (lo so per esperienza), nel giro di una notte si finisce, in alternativa si può sempre mettere in pausa il download e riprendere la notte seguente, qualora servisse assolutamente internet per almeno 16 ore al giorno.
Mandalore
22-08-2014, 09:09
Aggiungo: se non sapete trovare giochi in dd a prezzo minore della copia fisica siete voi a non saper cercare bene.
Watch dogs su steam: 59.9€
uplay key su kinguin: 16€
e ho detto tutto.
pupobiondo
22-08-2014, 09:50
Peccato che kinguin sia un tantino rischioso (vedesi caso delle chiavi steam trafugate di Sniper Elite 3, disabilitate e mai rimborsate) dato che è una piattaforma alla ebay, con molti "fornitori"...
P.S.
comunque Watchdogs su kinguin viene 11,49 euro, non 16
[Kommando]
22-08-2014, 10:00
Non credo che si possa parlare di siti come Kinguin, non sono fornitori autorizzati dai pubblisher da quanto ne so
Tasslehoff
22-08-2014, 12:51
;41430755']Non credo che si possa parlare di siti come Kinguin, non sono fornitori autorizzati dai pubblisher da quanto ne soE perchè mai?
Si acquista, si paga, si riceve il codice esattamente come se fosse un regalo fatto da un qualsiasi utente di Steam.
Non c'è nulla di irregolare in tutto questo.
E' un po' come la questione dei vari store con sede sull'isola di Jersey, il diverso trattamento fiscale è un problema tra lo store e il publisher o la piattaforma di distribuzione, non è un problema del consumatore.
Una volta che l'acquisto è stato fatto alla luce del sole e non ci sono irregolarità formali (es tasse) il consumatore ha il sacrosanto diritto di acquistare dal fornitore più conveniente.
moicano68
22-08-2014, 14:05
E SOPRATTUTTO NEI SALDI..PERCHè A ME L'IDEA DI PAGARE LA VERSIONE DIGITALE CHE AI PUBLISHER COSTA 1\3 DELLA VERSIONE RETAIL ,50 EURO PROPRIO NOJN MI Và GIU
E perchè mai?
Si acquista, si paga, si riceve il codice esattamente come se fosse un regalo fatto da un qualsiasi utente di Steam.
Non c'è nulla di irregolare in tutto questo.
E' un po' come la questione dei vari store con sede sull'isola di Jersey, il diverso trattamento fiscale è un problema tra lo store e il publisher o la piattaforma di distribuzione, non è un problema del consumatore.
Una volta che l'acquisto è stato fatto alla luce del sole e non ci sono irregolarità formali (es tasse) il consumatore ha il sacrosanto diritto di acquistare dal fornitore più conveniente.
anche perchè mi pare che il sito citato è simile a trovaprezzi mi pare e non vende direttamente lui, quindi penso che se quest'ultimo viene bannato dal forum anche trovaprezzi dovrebbe essere vietato :mbe:
[Kommando]
22-08-2014, 14:20
E perchè mai?
Si acquista, si paga, si riceve il codice esattamente come se fosse un regalo fatto da un qualsiasi utente di Steam.
Non c'è nulla di irregolare in tutto questo.
E' un po' come la questione dei vari store con sede sull'isola di Jersey, il diverso trattamento fiscale è un problema tra lo store e il publisher o la piattaforma di distribuzione, non è un problema del consumatore.
Una volta che l'acquisto è stato fatto alla luce del sole e non ci sono irregolarità formali (es tasse) il consumatore ha il sacrosanto diritto di acquistare dal fornitore più conveniente.
Io mi sono preso un ban per averlo citato nel thread del risparmio digitale
Phoenix Fire
22-08-2014, 14:41
a chi dice che il dd deve costare meno perchè non ha tutti i costi di pacchettizzazione, consegna e stoccaggio considerate pure che devono mantenere infrastrutture server abbastanza potenti, vedi steam che ad ogni inizio saldi praticamente va giù, figuratevi se non spendesse nulla in server a quanto scarichereste il vostro gioco. Inoltre devono avere archivi immensi per contenere tutti i giochi presenti in catalogo pronti da scaricare
;41431962']Io mi sono preso un ban per averlo citato nel thread del risparmio digitaleE la motivazione te l'hanno data? se non lo hanno fatto vuol solo dire che sei incappato in moderatori troppo zelanti. Ad oggi non c'è nessuna normativa a riguardo che vieta il "rastrellamento" di product Key e la loro rivendita (ben inteso, chiavi seriali che vengono distribuite dagli stessi proprietari perlopiù come opera di promozione, e non "rubati" come molti pensano )
[Kommando]
22-08-2014, 18:40
E la motivazione te l'hanno data? se non lo hanno fatto vuol solo dire che sei incappato in moderatori troppo zelanti. Ad oggi non c'è nessuna normativa a riguardo che vieta il "rastrellamento" di product Key e la loro rivendita (ben inteso, chiavi seriali che vengono distribuite dagli stessi proprietari perlopiù come opera di promozione, e non "rubati" come molti pensano )http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2570122
E' scritto nell OP di questo thread quali sono gli shop autorizzati e non mi sembra di vedere kinguin, g2a o altri.
Basta usarli, lo facciamo tutti ma qui pare non se ne possa parlare :sofico:
;41432917']http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2570122
E' scritto nell OP di questo thread quali sono gli shop autorizzati e non mi sembra di vedere kinguin, g2a o altri.
Basta usarli, lo facciamo tutti ma qui pare non se ne possa parlare :sofico:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2408224&page=127
leggi l'ultima pagina o la penultima mi pare
;41432917']http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2570122
E' scritto nell OP di questo thread quali sono gli shop autorizzati e non mi sembra di vedere kinguin, g2a o altri.
Basta usarli, lo facciamo tutti ma qui pare non se ne possa parlare :sofico:
Nella sezione giochi, per quanto lo si possa ritenere discutibile, c'è un regolamento che spiega il perché:
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=36230519&postcount=10
anche perchè mi pare che il sito citato è simile a trovaprezzi mi pare e non vende direttamente lui, quindi penso che se quest'ultimo viene bannato dal forum anche trovaprezzi dovrebbe essere vietato :mbe:
A me non pare proprio, non riporta ad altri siti e richiede direttamente il pagamento.
Comunque poche storie, se non sono siti autorizzati c'è poco da discutere, anzi fossi in voi editerei i messaggi dove li citate chiaramente per avere problemi.
Sono un po' come le bancarelle, vendono prodotti ma non sono autorizzati e probabilmente si riforniscono in modi poco puliti. Già il fatto che vendono chiavi russe e ti spiegano che per attivarle devi usare la VPN dovrebbero farvi sorgere qualche dubbio sulla legalità di questi servizi.
A me non pare proprio, non riporta ad altri siti e richiede direttamente il pagamento.
Comunque poche storie, se non sono siti autorizzati c'è poco da discutere, anzi fossi in voi editerei i messaggi dove li citate chiaramente per avere problemi.
Sono un po' come le bancarelle, vendono prodotti ma non sono autorizzati e probabilmente si riforniscono in modi poco puliti. Già il fatto che vendono chiavi russe e ti spiegano che per attivarle devi usare la VPN dovrebbero farvi sorgere qualche dubbio sulla legalità di questi servizi.
ehm l'utente pfff almeno per quello che ho potuto leggere io non citava quel sito ma un altro e ti mando un pm, che faceva proprio il lavoro di trovaprezzi.it ma per i giochi eppure nel regolamente non ne vedo traccia. e non vorrai dirmi mica che i siti tipo e-key o prokoo o ancora bpm sono rivenditori ufficiali, se vuoi ti do la pagina di alcuni produttori che dice chiaramente: NON SONO AUTORIZZATI. si discute sul fatto che il regolamento non è chiaro ne per i moderatori ne per gli utenti ;)
[Kommando]
22-08-2014, 20:28
Vabe ma il forum è loro e possono fare le regole che vogliono, io domani posso aprirne uno e decidere che non si possano nominare gli fps, per dire...
Tasslehoff
23-08-2014, 12:44
;41433196']Vabe ma il forum è loro e possono fare le regole che vogliono, io domani posso aprirne uno e decidere che non si possano nominare gli fps, per dire...Su questo ti do ragione, quello che a me sembra poco sensato sono le giustificazioni che danno e il paragone con l'ambulante che vende copie pirata.
Anzitutto l'acquisto presso questi siti è fatto alla luce del sole, non c'è nulla di irregolare dal punto di vista formale e fiscale (il che già di per se è una differenza abissale rispetto al paragone con l'ambulante).
In secondo luogo come giustamente è stato fatto notare molti dei siti citati sono semplici motori di ricerca di chiavi e non store da cui comprare le chiavi.
Le insinuazioni su presunte copie fallate poi sono appunto tali, se fosse così sarebbe lecito aspettarsi un numero significativo di chiavi bannate o non funzionanti, l'esperienza invece insegna il contrario, almeno io non ho mai sperimentato ne conosciuto nessuno a cui siano capitate esperienze negative con queste chiavi; è forse più probabile che le differenze di prezzo siano semplicemente dovute a differenti politiche dei prezzi applicate in varie parti del mondo e giustificate da millemila fattori (economia, costo della vita, promozioni, etc etc... vendere un gioco in un paese in via di sviluppo allo stesso prezzo europeo o americano sarebbe un suicidio...).
E' un mercato che i publisher gestiscono come globale dove gli fa comodo (es limitare le localizzazioni, una sola edizione per tutto il mondo etc etc), e invece con restrizioni (es prezzi) sempre dove gli fa comodo.
Quello che non capiscono (o meglio, lo capiscono benissimo, solo non vogliono accettarlo e fanno resistenza) è che l'anello debole della catena sono loro, i consumatori una alternativa la trovano (alla peggio anche illegale purtroppo), loro no.
Se avessero un minimo di istinto di conservazione sfrutterebbero la cosa per rilanciare le vendite anche a costo di ridurre i guadagni, la storia ha già insegnato che la pirateria si batte solo in questo modo.
Io capisco che la conduzione del forum cerchi di limitare il fenomeno, del resto le marchette esistono e gli speciali o le recensioni sui giochi o sui vari prodotti sono spesso sponsorizzate da distributori e publisher (lo dico con cognizione visto che per anni ho lavorato proprio nell'editoria videoludica).
Questo però non giustifica lo scrivere ovvie falsità come giustificazione, potrebbero semplicemente limitarsi a dire che non si parla o si linkano quegli store senza tirare in ballo strampalati paragoni con gli ambulanti che non stanno ne in cielo ne in terra.
PaulGuru
23-08-2014, 13:00
Ma perchè c'è ancora qualcuno che compra le versioni DVD ? :doh:
[Kommando]
23-08-2014, 13:03
Su questo ti do ragione, quello che a me sembra poco sensato sono le giustificazioni che danno e il paragone con l'ambulante che vende copie pirata.
Anzitutto l'acquisto presso questi siti è fatto alla luce del sole, non c'è nulla di irregolare dal punto di vista formale e fiscale (il che già di per se è una differenza abissale rispetto al paragone con l'ambulante).
In secondo luogo come giustamente è stato fatto notare molti dei siti citati sono semplici motori di ricerca di chiavi e non store da cui comprare le chiavi.
Le insinuazioni su presunte copie fallate poi sono appunto tali, se fosse così sarebbe lecito aspettarsi un numero significativo di chiavi bannate o non funzionanti, l'esperienza invece insegna il contrario, almeno io non ho mai sperimentato ne conosciuto nessuno a cui siano capitate esperienze negative con queste chiavi; è forse più probabile che le differenze di prezzo siano semplicemente dovute a differenti politiche dei prezzi applicate in varie parti del mondo e giustificate da millemila fattori (economia, costo della vita, promozioni, etc etc... vendere un gioco in un paese in via di sviluppo allo stesso prezzo europeo o americano sarebbe un suicidio...).
E' un mercato che i publisher gestiscono come globale dove gli fa comodo (es limitare le localizzazioni, una sola edizione per tutto il mondo etc etc), e invece con restrizioni (es prezzi) sempre dove gli fa comodo.
Quello che non capiscono (o meglio, lo capiscono benissimo, solo non vogliono accettarlo e fanno resistenza) è che l'anello debole della catena sono loro, i consumatori una alternativa la trovano (alla peggio anche illegale purtroppo), loro no.
Se avessero un minimo di istinto di conservazione sfrutterebbero la cosa per rilanciare le vendite anche a costo di ridurre i guadagni, la storia ha già insegnato che la pirateria si batte solo in questo modo.
Io capisco che la conduzione del forum cerchi di limitare il fenomeno, del resto le marchette esistono e gli speciali o le recensioni sui giochi o sui vari prodotti sono spesso sponsorizzate da distributori e publisher (lo dico con cognizione visto che per anni ho lavorato proprio nell'editoria videoludica).
Questo però non giustifica lo scrivere ovvie falsità come giustificazione, potrebbero semplicemente limitarsi a dire che non si parla o si linkano quegli store senza tirare in ballo strampalati paragoni con gli ambulanti che non stanno ne in cielo ne in terra.
Pensò che il 90% dell'utenza sia qui solamente per il mercatino, in quanto ad editoriale lascia davvero a desiderare ed infatti nei topic vengono sempre citate altre fonti
;41434515']Pensò che il 90% dell'utenza sia qui solamente per il mercatino, in quanto ad editoriale lascia davvero a desiderare ed infatti nei topic vengono sempre citate altre fonti
mercatino/consigli, ci sono tantissimi utenti che ne sanno più degli articolisti stessi :p
Su questo ti do ragione, quello che a me sembra poco sensato sono le giustificazioni che danno e il paragone con l'ambulante che vende copie pirata.
Anzitutto l'acquisto presso questi siti è fatto alla luce del sole, non c'è nulla di irregolare dal punto di vista formale e fiscale (il che già di per se è una differenza abissale rispetto al paragone con l'ambulante).
In secondo luogo come giustamente è stato fatto notare molti dei siti citati sono semplici motori di ricerca di chiavi e non store da cui comprare le chiavi.
Le insinuazioni su presunte copie fallate poi sono appunto tali, se fosse così sarebbe lecito aspettarsi un numero significativo di chiavi bannate o non funzionanti, l'esperienza invece insegna il contrario, almeno io non ho mai sperimentato ne conosciuto nessuno a cui siano capitate esperienze negative con queste chiavi; è forse più probabile che le differenze di prezzo siano semplicemente dovute a differenti politiche dei prezzi applicate in varie parti del mondo e giustificate da millemila fattori (economia, costo della vita, promozioni, etc etc... vendere un gioco in un paese in via di sviluppo allo stesso prezzo europeo o americano sarebbe un suicidio...).
E' un mercato che i publisher gestiscono come globale dove gli fa comodo (es limitare le localizzazioni, una sola edizione per tutto il mondo etc etc), e invece con restrizioni (es prezzi) sempre dove gli fa comodo.
Quello che non capiscono (o meglio, lo capiscono benissimo, solo non vogliono accettarlo e fanno resistenza) è che l'anello debole della catena sono loro, i consumatori una alternativa la trovano (alla peggio anche illegale purtroppo), loro no.
Se avessero un minimo di istinto di conservazione sfrutterebbero la cosa per rilanciare le vendite anche a costo di ridurre i guadagni, la storia ha già insegnato che la pirateria si batte solo in questo modo.
Io capisco che la conduzione del forum cerchi di limitare il fenomeno, del resto le marchette esistono e gli speciali o le recensioni sui giochi o sui vari prodotti sono spesso sponsorizzate da distributori e publisher (lo dico con cognizione visto che per anni ho lavorato proprio nell'editoria videoludica).
Questo però non giustifica lo scrivere ovvie falsità come giustificazione, potrebbero semplicemente limitarsi a dire che non si parla o si linkano quegli store senza tirare in ballo strampalati paragoni con gli ambulanti che non stanno ne in cielo ne in terra.
Fissarsi sul paragone con l'ambulante significa mancare completamente il punto centrale, ovvero che si tratta di un mercato grigio nel quale addentrarsi con cautela.
A tal proposito:
http://www.rockpapershotgun.com/2013/03/08/natural-selection-keys/
http://www.gamespot.com/articles/sniper-elite-3-steam-keys-bought-in-good-faith-revoked-as-result-of-scam/1100-6420803/
http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2014/03/28/retailer-scam-resells-humble-bundle-games-reaps-profit.aspx
http://www.gameinformer.com/b/news/archive/2014/03/29/7-entertainment-updates-terms-to-prohibit-the-resale-of-humble-bundle-keys.aspx
Nell'ultimo link interessante la discussione nata dal commento di Paul Taylor (Frozen Synapse il loro titolo di punta, quindi indie, quindi nessun publisher se non loro stessi, ma d'altro canto si è partiti da HB).
PS. Poi possiamo liquidare tutto sotto il capitolo "marchette" ma la stessa politica vale anche su NeoGaf:
http://www.neogaf.com/forum/showthread.php?t=451542
Beh io ieri sera cercando maggiori info in rete, ho letto di un utente che ha rischiato il ban su steam per aver acquistato una chiave da un sito non autorizzato.
Non so se ciò sia vero, ma non trattandosi di un mercato autorizzato, io preferisco starci lontano, soprattutto considerando che tali chiavi finiscono sotto un mio account dove possono risalire a me come persona e e dove ho una miriade di altri giochi acquistati regolarmente.
al3dita88
23-08-2014, 20:16
Sai che novità? con i prezzi dei giochi ovvio che si comprano in digitale
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.