PDA

View Full Version : Nuove CPU AMD FX sul mecato dal 1 Settembre: i prezzi e le specifiche tecniche


Redazione di Hardware Upg
21-08-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/nuove-cpu-amd-fx-sul-mecato-dal-1-settembre-i-prezzi-e-le-specifiche-tecniche_53688.html

Tempo meno di 2 settimane e AMD aggiornerà ufficialmente la propria gamma di processori per schede madri socket AM3+: nuovi modelli, alcuni anche a consumo contenuto, e generale riduzione dei listini

Click sul link per visualizzare la notizia.

PaulGuru
21-08-2014, 13:06
Non ditemi che questi "nuovi" FX sono basati ancora sul Vishera a 32nm ........... :mc:
Siamo a fine 2014 e producono ancora a 32nm ??? La concorrenza intanto sta per tirar fuori i 14nm :doh:



Per giunta il nuovo FX8370 col Turbo arriva alla stessa frequenza del vecchio 8350 pur disponendo dello stesso TDP, cambiano solo i +100Mhz con la frequenza reference ? :doh:

Lights_n_roses
21-08-2014, 13:10
non hanno nuovi processi produttivi disponibili. Passeranno direttamente ad un processo produttivo nuovo 20 nm o meno, se ricordo bene, con la nuova architettura in sviluppo sotto la direzione di jim keller..

PaulGuru
21-08-2014, 13:13
non hanno nuovi processi produttivi disponibili. Passeranno direttamente ad un processo produttivo nuovo 20 nm o meno,
Mi risulta che Steamroller ( che già è un architettura più affinata di Vishera ) venga prodotto a 28nm ......

se ricordo bene, con la nuova architettura in sviluppo sotto la direzione di jim keller.."Bulldozer 2 - La vendetta", l'arma con cui secondo loro battaglieranno alla pari con Intel suppongo ..... :rolleyes:

DaRkNeSs_Fx
21-08-2014, 13:14
più che altro non comprendo i prezzi..
tra l'FX-8370 e l'FX-9370 cambia solo 10$..
tra l'8370 e l'8370E (che cambia solo il TDP) hanno lo stesso prezzo..
per me è assurdo imho..

DaRkNeSs_Fx
21-08-2014, 13:26
Bulldozer 2 - La vendetta[/I]", l'arma con cui secondo loro battaglieranno alla pari con Intel suppongo ..... :rolleyes:

una ripresa ci sarà sicuramente..Keller è uno dei progettisti delle architetture K7 e K8, alla base dei gloriosi processori Athlon di inizi anni 2000..non stiamo parlando di un "pinco pallino" imho :stordita:

PhoEniX-VooDoo
21-08-2014, 13:29
FX-8370 - 4,1GHz - 4,3GHz - 125W - 189$
FX-8370E - 4,1GHz - 4,3GHz - 95W - 189$
FX-8350 - 4GHz - 4,3GHz - 125W - 169$

1. Perche' qualcuno dovrebbe rpendere l'FX8370 quando allo stesso prezzo e prestazioni c'e l'FX8370E ma con 30W in meno di TDP?
2. Perche' qualcuno dovrebbe prendere l'FX8370 quando a 20$ in meno prendi l'8350 che in turbo va uguale ed in base clock va solo a 100Mhz in meno?

BrodoDiGhiande
21-08-2014, 13:31
Volevo un modello intermedio tra l'8350 e il 9370, ma l'8370 come clock è praticamente uguale all'8350 e come prezzo al 9370. Per lo meno quest'ultimo è sceso di prezzo.
Mancano 4 mesi al 2015, e ancora abbiamo i 32nm. Vediamo quando arriva lo scossone.

bonzoxxx
21-08-2014, 13:32
mmm... cosa hanno in mente?

ben venga un calo di prezzo, l'8350 è un'ottimissima CPU che ho avuto e va benone, ma se non calano il PP la vedo abbassare il TDP e dura battagliare con intel..

ma il 9590 come va? il TDP crea problemi con un raffreddamento ad aria? da quando ho l'x79 nn ho più seguito molto l'andamento di AMD (anche se spero in una sua "rinascita")

DaRkNeSs_Fx
21-08-2014, 13:34
ma il 9590 come va? il TDP crea problemi con un raffreddamento ad aria? da quando ho l'x79 nn ho più seguito molto l'andamento di AMD (anche se spero in una sua "rinascita")

il 9370 e il 9590 meglio raffreddati a liquido..scaldano leggermente tanto (testimone un mio amico possessore del 9370) :stordita:

htpci
21-08-2014, 13:36
credo che la miglior cpu sia l'8370E. tutte le altre non mi sembra siano state affinate piu' di tanto.

bonzoxxx
21-08-2014, 13:41
credo che la miglior cpu sia l'8370E. tutte le altre non mi sembra siano state affinate piu' di tanto.

magari in ottica OC quei 30W in meno di TDP si traducono in una cpu (magari) migliore, quindi dovrebbe salire meglio.

il 9370 e il 9590 meglio raffreddati a liquido..scaldano leggermente tanto (testimone un mio amico possessore del 9370) :stordita:

beh in effetti se AMD li vende con un AIO in bundle..

DaRkNeSs_Fx
21-08-2014, 13:46
Meglio lasciarli sullo scaffale che non hanno senso. :)

con quel prezzo concordo con te :)
io sono possessore di un 8350 e mi sta bene così sinceramente :)
per me non ha senso quel che sta facendo amd..vedremo verso il 2015 cosa accadrà :mc:

Korn
21-08-2014, 13:52
Non ditemi che questi "nuovi" FX sono basati ancora sul Vishera a 32nm ........... :mc:
Siamo a fine 2014 e producono ancora a 32nm ???
:
strano che un utente attento come te non sapesse queste ovvietà ... :rolleyes:

batou83
21-08-2014, 13:52
Ma l'FX-8300 uscirà si o no? Se esce anche questo, non è escluso che l'8320 e l'8350 saranno gradualmente tolti dal mercato per lasciare spazio a queste "nuove" cpu.

DaRkNeSs_Fx
21-08-2014, 14:04
Dovranno uscire con la nuova generazione di FX, questi non sono nuovi FX sono 2 vecchi FX con nomi nuovi.
La nuova serie sarà come FX-7600P ma per desktop e si spera con pp e architettura nuova.

Se no è la volta buona che chiudono bottega.
Perchè ok, pure io simpatizzo per AMD ma deve pure fare prodotti all'altezza se no perde fette di mercato e sta perdendo sempre più verso l'alto.

praticamente rischiamo di dover acquistare cpu desktop intel con prezzi anche più alti di quelli attuali..dato che diventerebbe un monopolio..speriamo in una ricrescita :rolleyes:

edit: agli admin gentilmente correggete la parola "mecato" nel titolo :)

bonzoxxx
21-08-2014, 14:05
Dovranno uscire con la nuova generazione di FX, questi non sono nuovi FX sono 2 vecchi FX con nomi nuovi.
La nuova serie sarà come FX-7600P ma per desktop e si spera con pp e architettura nuova.

Se no è la volta buona che chiudono bottega.
Perchè ok, pure io simpatizzo per AMD ma deve pure fare prodotti all'altezza se no perde fette di mercato e sta perdendo sempre più verso l'alto.

concordo con te, pure io simpatizzo per AMD ma se vogliono tenere la bottega aperta devono far uscire chipset e CPU nuovi.

BrodoDiGhiande
21-08-2014, 14:12
Gli fx9370 e 9590 scaldano abbastanza. Se proprio vuoi prendi il 9370 perchè il 9590 non mi sentirei sicuro a tenerlo abbandonato in un case chiuso mentre si deposita polvere sul dissipatore. Mi ricordo una sera passata a overcloccare il 9590 nuovo di zecca con un mio amico: 5.3GHz e caldo equatoriale da quel radiatore.

Malek86
21-08-2014, 14:53
Come fanno ad abbassare il TDP mantenendo tutte le altre caratteristiche, senza diminuire il processo produttivo o almeno cambiare architettura?

davo30
21-08-2014, 15:07
Il problema è che loro la carta vincente l'avrebbero anche e si chiama HSA.
Ok non vince proprio in tutte le situazioni ma riesce a far volare un A10-7850k veramente alto in tante situazioni.
Ma richiede supporto software e le sh sembrano un po' sorde.
E poi hanno problemi a produrre alti numeri per rifornire il mercato.

Anche se a sto punto ho paura che abbiano mollato il colpo con HSA.

Purtroppo anche io mi sto allineando a questa idea, non è possibile che dopo 8 mesi dall'uscita di Kaveri (ma hsa non è che se lo sono inventati il giorno prima dell'uscita di Kaveri, al pari di Mantle, all'uscita delle nuove Rx avevano gia BF4 e Thief, senza contare l'enorme quantità di giochi supportati nei prossimi mesi) non siano riusciti a tirare fuori praticamente niente. O c'è qualcuno che fa ostruzionismo (intel coff coff), oppure era uno specchietto per le allodole grosso come una casa!

carlottoIIx6
21-08-2014, 15:21
molto interessante l'fx "E", specialmente come upgrade per quelle mobo che non reggono TDP di 125W.
nulla di sconvolgente sotto il sole, si tratta di aggiornamenti dovuti all'affinamento del 32nm in attesa del nuovo processo produttivo (che non pouò essere il 28nm per chi mazzica l'argomento).

teox85
21-08-2014, 15:25
Oooh finalmente...di nuovo...lo stesso...processore...:doh:

PaulGuru
21-08-2014, 15:31
Oooh finalmente...di nuovo...lo stesso...processore...:doh:
Si infatti, il classico fail

batou83
21-08-2014, 15:48
Si infatti, il classico fail

Bè, è quello che fanno tutti, Intel con Haswell e Devil come si chiama, Nvidia con le 585 versioni del GK 110 :mc:

bonzoxxx
21-08-2014, 15:49
ragazzi non auguriamo troppo la morte di AMD se vogliamo acquistare CPU a prezzi umani.. per quanto "cattiva", è l'unica che produce CPU x86 assieme ad intel.

Molto (troppo) spesso leggo di gente che non fa altro che gettare fango su AMD: perfetto, inviassero il curriculum.

il tutto IMHO.

Squall 94
21-08-2014, 16:01
Che bei commenti, i soliti praticamente :) .
Intanto non tutti contano sul fatto che AMD costa meno, quindi avrà prestazioni inferiori quasi per forza .
Poi nessuno pensa al fatto che un sistema Intel costa di più rispetto ad AMD, quindi non c'è solo un risparmio sul processore, dovete contare la scheda madre anche ...
Infine voglio proprio vedere come terrete e bada le temperature con un processo produttivo a 14nm, in casi di gaming o di utilizzo intenso, voglio vedere quanto azoto liquido consumerete ...
Se non lo sapete, la temperatura massima raggiungibile si dovrebbe abbassare ancora di più ( anche se consumerà meno ), quindi questo problema porterà a bruciare tanti bei processori Intel perchè non ci sono raffreddamenti adeguati per simili limiti .

bonzoxxx
21-08-2014, 16:06
infatti, si pensa solo a gettare m***a su AMD.

per il discorso temperature sui 14nm attenderei, però di certo dal 3770k in poi le cpu sono parecchio calde anche in virtù della pasta del capitano (zozzata che a quanto pare non ha dato fastidio a molti IMHO), cosa sistemata in parte con haswell refresh.

ma non facciamo la solita inutile guerra AMD vs Intel, siamo tutti concordi sul fatto che è ora che AMD si dia una mossa. ora o mai più.

PaulGuru
21-08-2014, 16:12
Bè, è quello che fanno tutti, Intel con Haswell e Devil come si chiama, Nvidia con le 585 versioni del GK 110 :mc:

Perchè loro sono quelli in posizione dominante e dormono sugli allori ( potendoselo appunto permettere ), quella che non dovrebbe permettersi è proprio e solo AMD che invece di pensare a ste cose dovrebbe approfittare del passo lento della concorrenza per spingere sull'acceleratore.

Ma a quanto pare preferisce fare i chippetti per i consolari ed anzi nonostante Intel dorma letteralmente, AMD riesce ad essere ancora più lenta, farà prima Intel a tirare fuori i nuovi Haswell-E che AMD a lanciare lo stesso prodotto, uno scandalo.

Non ci provano neppure oramai, volontà di reagire zero.

bonzoxxx
21-08-2014, 16:21
se HSA fosse stato adottato da Intel sai quanti SH si sarebbero adeguate...

AceGranger
21-08-2014, 16:21
una ripresa ci sarà sicuramente..Keller è uno dei progettisti delle architetture K7 e K8, alla base dei gloriosi processori Athlon di inizi anni 2000..non stiamo parlando di un "pinco pallino" imho :stordita:

gia, peccato che sene sia andato da AMD in passato. Se ci fosse stato lui, Bullodzer non sarebbe mai uscito cosi :doh:.

speriamo che la nuova architettura sulla quale sta lavorando dia i suoi frutti.

PaulGuru
21-08-2014, 16:24
se HSA fosse stato adottato da Intel sai quanti SH si sarebbero adeguate...HSA su prodotti di quella fascia è concettualmente inutile, sarebbe stato appetibile se tal tecnologia fosse indirizzata alle schede discrete e avere accesso ad un enorme potenza di calcolo e indipendente dal modello della cpu, di certo non si sbatteranno mica per valorizzare un prodotto di fascia bassa e di bassa diffusione rispetto alla concorrenza.

bonzoxxx
21-08-2014, 16:30
però se non erro HSA non può funzionare con schede discrete, quindi siamo da capo a 12.

devilred
21-08-2014, 17:29
Che bei commenti, i soliti praticamente :) .
Intanto non tutti contano sul fatto che AMD costa meno, quindi avrà prestazioni inferiori quasi per forza .
Poi nessuno pensa al fatto che un sistema Intel costa di più rispetto ad AMD, quindi non c'è solo un risparmio sul processore, dovete contare la scheda madre anche ...
Infine voglio proprio vedere come terrete e bada le temperature con un processo produttivo a 14nm, in casi di gaming o di utilizzo intenso, voglio vedere quanto azoto liquido consumerete ...
Se non lo sapete, la temperatura massima raggiungibile si dovrebbe abbassare ancora di più ( anche se consumerà meno ), quindi questo problema porterà a bruciare tanti bei processori Intel perchè non ci sono raffreddamenti adeguati per simili limiti .

aeeeeee!!! ancora!!!! questo ragionamento e' stato fatto 1000 volte, e oggi tutti sanno che non regge. amd e' indietro su tutto.

dav1deser
21-08-2014, 17:44
L'8350 non ha mai avuto il turbo a 4.3GHz ma si ferma a 4.2GHz, quindi l'8370 avrà (se le specifiche sono confermate) 100MHz in più di base e 100MHz in più di turbo.

Detto questo se si guarda l'8370E non capisco proprio come si faccia a parlare di fail!
Non sarà prestazionalmente molto diverso dall'8350 ma è un 95W!!!
E se un aumento di 5% di frequenza unito ad una riduzione del TDP di 30W vi sembra poco, proprio non vi capisco. Tecnicamente ha fatto un'evoluzione migliore di quella che ha fatto Intel nelle sue ultime evoluzioni, vedi 2600k vs 3770k che differiscono di 100MHz e di 18W, ma grazie al passaggio ai 22nm.
AMD ha fatto meglio senza cambiare architettura o processo produttivo, e, se questi dati sono veri, avrà una CPU che non sfigurerà nei confronti di un 4770k ne' a livello prestazionale ne' a livello di consumi. Di certo l'efficienza sarà ancora inferiore a Intel, ma non è colpa sua se è ancora costretta ad usare il 32nm SOI (il 28nm bulk di Kaveri non è adatto ad alte frequenze...).

brubaker
21-08-2014, 18:15
Che delusione questi FX dopo un anno e' tutto quello che riescono a fare...ed io che speravo in un upgrade corposo e concreto.....mha...!!!!!!!

calabar
21-08-2014, 18:17
Ormai è abbastanza evidente che AMD intenda andare avanti con quello che ha fino a quando non sarà pronta a compiere un balzo di una certa rilevanza (nuovo processo produttivo e nuova architettura), senza sprecare tempo e risorse in prodotti intermedi.

In fin dei conti fanno bene. Hanno bisogno di recuperare tempo, e quindi concentrare le risorse su un progetto che possa in qualche modo essere competitivo.

Spero che quando questo salto avverrà (magari con un'architettura ibrida matura come Excavator e processo produttivo a 16 nm) sia abbastanza significativo da porre di nuovo sul mercato prodotti realmente competitivi.
Magari non riprenderà del tutto Intel, ma potrebbe ridurre notevolmente il divario (del resto il divario relativo al pp pare sia destinato a ridursi) e dare dei propri prodotti una scelta sensata per chiunque valuti l'acquisto di un processore nuovo.
In caso contrario, brutta botta per la concorrenza.

PaulGuru
21-08-2014, 18:28
Ormai è abbastanza evidente che AMD intenda andare avanti con quello che ha fino a quando non sarà pronta a compiere un balzo di una certa rilevanza (nuovo processo produttivo e nuova architettura), senza sprecare tempo e risorse in prodotti intermedi.

In fin dei conti fanno bene. Hanno bisogno di recuperare tempo, e quindi concentrare le risorse su un progetto che possa in qualche modo essere competitivo.

Spero che quando questo salto avverrà (magari con un'architettura ibrida matura come Excavator e processo produttivo a 16 nm) sia abbastanza significativo da porre di nuovo sul mercato prodotti realmente competitivi.
Magari non riprenderà del tutto Intel, ma potrebbe ridurre notevolmente il divario (del resto il divario relativo al pp pare sia destinato a ridursi) e dare dei propri prodotti una scelta sensata per chiunque valuti l'acquisto di un processore nuovo.
In caso contrario, brutta botta per la concorrenza.

Le stesse cose che si dicevano con Bulldozer.

AceGranger
21-08-2014, 18:29
Non centra nulla con le schede discrete, in teoria se hai una apu che funziona in hsa la scheda discreta funziona da scheda video e quella integrata per hsa.

Certo tutto questo se esistessero programmi con grafica pesante e grande richiesta di potenza come giochi che sfruttino hsa.

I programmi che sfruttano la scheda grafica "pesante" gia ci sono, ma sono gli stessi che dell'integratina entry lvl delle APU non se ne fanno nulla.

L'unico frangente dove HSA puo essere utile è con software che lavorano con carichi leggeri e che beneficiano dei timing bassi e stop; per il resto ci sono le GPU discrete che con il classico GPGPU gia vengono sfruttate appieno.

Evidentemente non ci sono poi cosi tanti software per cui valga la pena spendere tempo per riscrivere il codice per fargli sfruttare l'APU.

PaulGuru
21-08-2014, 18:34
Non centra nulla con le schede discrete, in teoria se hai una apu che funziona in hsa la scheda discreta funziona da scheda video e quella integrata per hsa.

Le GPU sono basati una architettura ad alta parallelizzazione non è mica monocore, e fra l'altro la potenza di calcolo di quel chippetto è una goccia in un oceano rispetto alle VGA enthusiast.

Usare HSA limitato a quella minuscola gpu serve solo a valorizzare quei modelli sotto profilo di cpu recuperando gap dagli Intel dove può, tanto vale togliere la gpu ( che occupa più della metà del die se non sbaglio ) e piazzargli qualche cores e frequenza in più ( non raggiungerà i picchi prestazioni che permette una gpu in quelle pochissime e inutili applicazioni che lo sfruttano tanto per ...., ma l'aumento prestazionale generale sarebbe sicuramente molto superiore ).

In poche parole Kadaveri è migliore di FX solo quando non si ha una discreta.
L'inutilità allo stato puro, a scopo di marketing per adescare i boccaloni.

Squall 94
21-08-2014, 18:37
aeeeeee!!! ancora!!!! questo ragionamento e' stato fatto 1000 volte, e oggi tutti sanno che non regge. amd e' indietro su tutto.

È stato detto anche 1000 volte che AMD vale il prezzo che lo paghi, paghi di meno per avere leggermente meno, mi sembra ovvio :) .
Non puoi dire che AMD è indietro su tutto, te lo fa pagare il giusto prezzo, altrimenti potresti dire che sta indietro perchè di marketing non ci sa fare, oppure che sta indietro per il comparto tecnologico, ma assolutamente non puoi dire che è indietro su tutto .

PaulGuru
21-08-2014, 18:39
È stato detto anche 1000 volte che AMD vale il prezzo che lo paghi, paghi di meno per avere leggermente meno, mi sembra ovvio :) .
Non puoi dire che AMD è indietro su tutto, te lo fa pagare il giusto prezzo, altrimenti potresti dire che sta indietro perchè di marketing non ci sa fare, oppure che sta indietro per il comparto tecnologico, ma assolutamente non puoi dire che è indietro su tutto .

Paghi di meno come conseguenza che fa pietà, è differente.
Te lo fan pagare poco perchè sennò non ne venderebbero.


Non le prende su tutto ? Fino ad ora l'8350 fa poco meglio di un i5 nel MT pesante, salvo poi prenderle in tutte le applicazioni che non sfruttano appieno tutti i cores ( quasi tutte ), non ha la iGPU e come se non bastasse consuma di più e i chipset son inferiori rispetto agli Intel.


E se consideriamo che non abbimo manco scomodato gli i7 ...... sì direi proprio su TUTTA la linea letteralmente, tranne qualche benchetto selezionato.

calabar
21-08-2014, 18:56
Le stesse cose che si dicevano con Bulldozer.
E com'è possibile se con BD la situazione era del tutto differente? ;)
Qui stiamo parlando di continuare ad utilizzare un'architettura vecchia di due generazioni, cosa mai accaduta prima.

Per quanto riguarda HSA, le possibilità che apre sono notevoli. Il problema è se AMD avrà o meno la forza per spingere su questa tecnologia.

PaulGuru
21-08-2014, 19:01
E com'è possibile se con BD la situazione era del tutto differente? ;)
Qui stiamo parlando di continuare ad utilizzare un'architettura vecchia di due generazioni, cosa mai accaduta prima.

Per quanto riguarda HSA, le possibilità che apre sono notevoli. Il problema è se AMD avrà o meno la forza per spingere su questa tecnologia.

E nel frattempo la gente cosa dovrebbe fare ? Aspettare con le braccia conserte che AMD sforni qualcosa di decente ?
Per me questa mossa è solo una presa per i fondelli.

cdimauro
21-08-2014, 19:11
Purtroppo anche io mi sto allineando a questa idea, non è possibile che dopo 8 mesi dall'uscita di Kaveri (ma hsa non è che se lo sono inventati il giorno prima dell'uscita di Kaveri, al pari di Mantle, all'uscita delle nuove Rx avevano gia BF4 e Thief, senza contare l'enorme quantità di giochi supportati nei prossimi mesi) non siano riusciti a tirare fuori praticamente niente. O c'è qualcuno che fa ostruzionismo (intel coff coff),
Hai qualche prova che lo faccia, o è la classica leggenda metropolitana sparata per difendere la propria marca del cuore?
oppure era uno specchietto per le allodole grosso come una casa!
Oppure c'è gente che ne sa di programmazione quanto io di bricoladge, per cui non pensa che adattare il software esistente per sfruttare queste tecnologie non è cosa facile e richiede risorse e/o tempo.

Certo, c'è anche tanta gente che ha tanto tempo a disposizione, e che invece di esercitare i polpastrelli su un forum potrebbe prendere uno delle migliaia di progetti open source in circolazione e modificarlo per supportare HSA. Oppure potrebbe offrirsi di lavorare gratuitamente per realtà come Microsoft, Oracle, IBM, Adobe, ecc. ecc. per introdurre l'HSA nei loro prodotti.

Dunque possibilità per dare una mano a diffondere questa tecnologia ce ne sono parecchie: basta "semplicemente" farsi avanti e passare dalle chiacchiere ai fatti...

Lights_n_roses
21-08-2014, 19:28
da cancellare

Lights_n_roses
21-08-2014, 19:29
Mi risulta che Steamroller ( che già è un architettura più affinata di Vishera ) venga prodotto a 28nm ......



"Bulldozer 2 - La vendetta", l'arma con cui secondo loro battaglieranno alla pari con Intel suppongo ..... :rolleyes:

Steamroller è stato lanciato solo sulle APU con processo a 28 nm di tipo BULK, la linea FX come tutti i processori veri high end di AMD è sempre stata fatta su processo produttivo SOI sviluppato assieme ad IBM. Qualche tempo fa IBM ha cancellato lo step del SOI a 20 nm lasciando di fatto AMD senza un processo produttivo per la linea FX high end. Poi è stata scelta di AMD ( viste le condizioni del mercato PC desktop ) non spendere soldi per lanciare una CPU FX 8 core steamroller con il processo 28nm di tipo BULK ( probabilmente questo BULK che usano loro non è sufficientemente adatto per processori high end ).

La nuova architettura in sviluppo da keller abbandonerà il multicore estremo di bulldozer per un approccio più tradizionale

Krusty
21-08-2014, 19:40
In poche parole Kadaveri è migliore di FX solo quando non si ha una discreta.
L'inutilità allo stato puro, a scopo di marketing per adescare i boccaloni.

non si ha cosa?

Squall 94
21-08-2014, 21:03
Paghi di meno come conseguenza che fa pietà, è differente.
Te lo fan pagare poco perchè sennò non ne venderebbero.


Non le prende su tutto ? Fino ad ora l'8350 fa poco meglio di un i5 nel MT pesante, salvo poi prenderle in tutte le applicazioni che non sfruttano appieno tutti i cores ( quasi tutte ), non ha la iGPU e come se non bastasse consuma di più e i chipset son inferiori rispetto agli Intel.


E se consideriamo che non abbimo manco scomodato gli i7 ...... sì direi proprio su TUTTA la linea letteralmente, tranne qualche benchetto selezionato.

Le prende su tutto ok, ma è significante ? 5 miei amici hanno i Bulldozzer e per video editing amatoriale e gaming spinto vanno benissimo . Comunque, se vogliamo parlare nell'ambito dei professionisti, io non penso proprio che in rendering o cose simili facciano pena .
Per quanto mi riguarda tu sei il genio di parte, nulla di più, ti consiglio di provare un AMD, magari ti accorgi che hai speso soldi inutilmente per un Intel .
Io ho un Intel I7 930 tanto per capirci .

Per favore date ragione a PaulGuru se no non la smette più di manifestare tutta la sua felicità per ogni "fail" di AMD.

per il resto non capisco che differenza ci sia tra un fx-8370 ed un 8370e se costano uguale, vanno uguale ma uno consuma di meno.... chi lo compra l'8370 liscio?

in ogni caso per quanto non siano cpu da ipc spettacolare, uno dei talloni d'achille era il consumo. A 95w con "le solite" prestazioni ed un prezzo competitivo, l'8370e e l'8320e saranno anche vecchie come architettura e chipset ma diventano assolutamente appetibili. Poco importa se l'i7 fa 15fps in più su 160 di media, poco importa se fa 5 secondi in meno su 50 di decodifica.

Inoltre SPERO che amd visto il "poco" impegno lato cpu top gamma degli ultimi tempi ed il tergiversare con questi modelli di ripiego, stia preprando un rilancio importante.

Diglielo un po ' .
Spero anche io in un rilancio significativo, così accontentiamo i nemici senza motivo di AMD :) .

AceGranger
21-08-2014, 21:29
Secondo me capite male lo scopo di HSA, è per accelerare la cpu e scaricarla non è un clone di openCL (anche se sono parenti e HSA ne sfrutta le caratteristiche).

Poi per programmi come i giochi come fareste a sfruttare la discreta per HSA? La discreta deve fare la grafica e la igp si occupa di accelerare la cpu.
È una modalità prevista da AMD mica me la sto inventando... peccato che ad oggi non esista un gioco che la sfrutti. :muro:

HSA, CUDA e OpenCL hanno tutte lo stesso scopo, far girare il codice sulla GPU, ne piu ne meno; che lo faccia con un linguaggio o con un'altro non cambia nulla.

Gia oggi ci sono motori di rendering che usano la CPU e la GPU discreta contemporaneamente e la GPU discreta "accellera" la CPU.

Puoi avere anche una discreta che fa la discreta e un'altra discreta che "accellera" la CPU.... è quello che teoricamente dovrebbe fare PhysX, il gioco gira su una discreta e l'altra di occupa di sgravare la CPU dal calcolo della fisica, o es mentre uso 3DMax una GPU lavora come scheda video e muovo la viewport e contemporaneamente l'altra mi renderizza in diretta quello che muovo con l'altra GPU... non serve HSA per fare quello che dici tu...

HSA è solo la versione di AMD del suo modo di far lavorare CPU e GPU assieme, non è l'unico e non è il primo.

lukesh
21-08-2014, 22:16
credo che il tdp dell'8300 indicato nella tabella sia sbagliato, è 95w

PaulGuru
21-08-2014, 22:59
non si ha cosa?
VGA discreta si intende una scheda video.

Guarda che qui tanti sostengono di simpatizzare per AMD perchè sperano in un prodotto valido a prezzi contenuti, altri perchè se no cade la concorrenza nei confronti di Intel.
Ma quello che non dicono è che sperano in un processore AMD che batta gli Intel così PaulGuru va sotterrarsi da qualche parte :asd:Parli con uno che di cpu AMD forse ne ha avute più di te, se AMD si decide a sfornare qualcosa meglio di Intel come gli Athlon64 non ho problemi a passare ad AMD ed a criticare Intel.

PaulGuru
21-08-2014, 23:02
Secondo me capite male lo scopo di HSA, è per accelerare la cpu e scaricarla non è un clone di openCL (anche se sono parenti e HSA ne sfrutta le caratteristiche).

Poi per programmi come i giochi come fareste a sfruttare la discreta per HSA? La discreta deve fare la grafica e la igp si occupa di accelerare la cpu.
È una modalità prevista da AMD mica me la sto inventando... peccato che ad oggi non esista un gioco che la sfrutti. :muro:

HSA per ora accellera solo qualche cavolata, non di certo per applicativi pesanti, quindi indipendentemente da cosa servirebbe teoricamente, poi nel pratico la situazione è un altra.

La VGA può essere usata anche con più applicazioni contemporaneamente, e inoltre è possibile montarne più di una, quindi dove starebbe l'incomprensione ? Il punto è .... anche se questa tecnologia fosse così importante ( pompata fino all'assurdo e nessun risultato serio fin'ora ) , dal momento in cui viene vincolata ad una potenza esageratamente inferiore rispetto a quanto il mercato può offrire sà solo di spreco.

davo30
21-08-2014, 23:16
Hai qualche prova che lo faccia, o è la classica leggenda metropolitana sparata per difendere la propria marca del cuore?

Che guarda caso è proprio AMD. Però non si può difendere l'indifendibile, io non ne conosco di software ottimizzati hsa, a parte open office. Il resto sono slides fatte da AMD. Se mi puoi linkare quache novità ne sarei decisamente lieto.


Oppure c'è gente che ne sa di programmazione quanto io di bricoladge, per cui non pensa che adattare il software esistente per sfruttare queste tecnologie non è cosa facile e richiede risorse e/o tempo.

Certo, c'è anche tanta gente che ha tanto tempo a disposizione, e che invece di esercitare i polpastrelli su un forum potrebbe prendere uno delle migliaia di progetti open source in circolazione e modificarlo per supportare HSA. Oppure potrebbe offrirsi di lavorare gratuitamente per realtà come Microsoft, Oracle, IBM, Adobe, ecc. ecc. per introdurre l'HSA nei loro prodotti.

Dunque possibilità per dare una mano a diffondere questa tecnologia ce ne sono parecchie: basta "semplicemente" farsi avanti e passare dalle chiacchiere ai fatti...

Purtroppo non sono cosi bravo, ma ti assicuro che altrimenti ci avrei già provato. In ogni caso, nel mio commento ho scritto che come avevano gia pronti 2 giochi, piu altri che sono usciti e dovranno uscire (se googli c'è una lista di giochi Mantle in uscita nei prossimi mesi), come è possibile che non siano riusciti ancora a fare 1 singolo programma "featured hsa"? Non penso che sia cosi differente da scriversi un intero engine grafico, eppure gli engine e giochi alla presentazione di Mantle erano già pronti, hsa niente!

cdimauro
22-08-2014, 05:53
Che guarda caso è proprio AMD. Però non si può difendere l'indifendibile, io non ne conosco di software ottimizzati hsa, a parte open office. Il resto sono slides fatte da AMD. Se mi puoi linkare quache novità ne sarei decisamente lieto.
Io non devo linkare niente. Sei TU che hai fatto una precisa affermazione, e non hai ancora risposto alla mia domanda.
Purtroppo non sono cosi bravo, ma ti assicuro che altrimenti ci avrei già provato. In ogni caso, nel mio commento ho scritto che come avevano gia pronti 2 giochi, piu altri che sono usciti e dovranno uscire (se googli c'è una lista di giochi Mantle in uscita nei prossimi mesi), come è possibile che non siano riusciti ancora a fare 1 singolo programma "featured hsa"? Non penso che sia cosi differente da scriversi un intero engine grafico, eppure gli engine e giochi alla presentazione di Mantle erano già pronti, hsa niente!
Impara a programmare seriamente, e magari ti risponderai da solo.

Anzi, potrai fare anche di meglio: prendere dei progetti e aggiungere il supporto HSA. Tanto mi pare di aver capito che di tempo libero ne hai a palate, giusto?

devilred
22-08-2014, 08:37
È stato detto anche 1000 volte che AMD vale il prezzo che lo paghi, paghi di meno per avere leggermente meno, mi sembra ovvio :) .
Non puoi dire che AMD è indietro su tutto, te lo fa pagare il giusto prezzo, altrimenti potresti dire che sta indietro perchè di marketing non ci sa fare, oppure che sta indietro per il comparto tecnologico, ma assolutamente non puoi dire che è indietro su tutto .

leggermente meno!!!!?? il meno ci sta, leggermente no. e' indietro su tutto, cpu che rullano a 5 ghz inutilmente, che consumano una cippa e rendono poco, chipset antiquati ( e gia' li tratto bene a chiarmali antiquati), il sistema che hanno usato sulle cpu non dara' mai i frutti sperati se i software non sono scritti ad hoc ( e non lo saranno mai). se non e' indietrissimo amd allora e' meglio ridefinire il concetto della parola stessa.

PaulGuru
22-08-2014, 08:49
leggermente meno!!!!?? il meno ci sta, leggermente no. e' indietro su tutto, cpu che rullano a 5 ghz inutilmente, che consumano una cippa e rendono poco, chipset antiquati ( e gia' li tratto bene a chiarmali antiquati), il sistema che hanno usato sulle cpu non dara' mai i frutti sperati se i software non sono scritti ad hoc ( e non lo saranno mai). se non e' indietrissimo amd allora e' meglio ridefinire il concetto della parola stessa."Essere fanboy di AMD", eccolo il nuovo concetto della parola.

E' da 9 anni che oramai molti di loro sognano ad occhi aperti e vivono in un mondo tutto loro e credono ciecamente ad ogni cosa che AMD dice, basta seguire un attimino il thread di AMD, che sembra più una setta.

Phopho
22-08-2014, 09:11
L'8350 non ha mai avuto il turbo a 4.3GHz ma si ferma a 4.2GHz, quindi l'8370 avrà (se le specifiche sono confermate) 100MHz in più di base e 100MHz in più di turbo.

Detto questo se si guarda l'8370E non capisco proprio come si faccia a parlare di fail!
Non sarà prestazionalmente molto diverso dall'8350 ma è un 95W!!!
E se un aumento di 5% di frequenza unito ad una riduzione del TDP di 30W vi sembra poco, proprio non vi capisco. Tecnicamente ha fatto un'evoluzione migliore di quella che ha fatto Intel nelle sue ultime evoluzioni, vedi 2600k vs 3770k che differiscono di 100MHz e di 18W, ma grazie al passaggio ai 22nm.
AMD ha fatto meglio senza cambiare architettura o processo produttivo, e, se questi dati sono veri, avrà una CPU che non sfigurerà nei confronti di un 4770k ne' a livello prestazionale ne' a livello di consumi. Di certo l'efficienza sarà ancora inferiore a Intel, ma non è colpa sua se è ancora costretta ad usare il 32nm SOI (il 28nm bulk di Kaveri non è adatto ad alte frequenze...).

Mi sento solo di quotare questo messaggio in 4 pagine... magari i prezzi non sono del tutto sensati ma meglio per noi acquirenti che abbiamo più scelta nello stesso range di spesa. Purtroppo AM3+ è un socket con chipset del paleolitico ma non mi risulta che sia limitante a livelli indecorosi. L'unica speranza è che con l'uscita dei processori con nuovo pp AMD riesca a sfornare anche dei chipset con feature aggiornate e punti ad una fetta di mercato più consistente di quella che ha ora che rispetto ad anni fa si è molto abbassata.

PaulGuru
22-08-2014, 09:41
Detto questo se si guarda l'8370E non capisco proprio come si faccia a parlare di fail!Un 32nm a fine 2014 identico prestazionalmente al predecessore a distanza di molto tempo non è un fail ?
E io che pensavo che Intel andasse a rilento ...... :rolleyes:


AMD ha fatto meglio senza cambiare architettura o processo produttivo, e, se questi dati sono veri, avrà una CPU che non sfigurerà nei confronti di un 4770k ne' a livello prestazionale ne' a livello di consumi. Di certo l'efficienza sarà ancora inferiore a Intel, ma non è colpa sua se è ancora costretta ad usare il 32nm SOI (il 28nm bulk di Kaveri non è adatto ad alte frequenze...).
E' da parecchio che AMD usa quel PP, ci mancherebbe che non l'abbiano affinato. Intel invece, ultimamente di affinare il PP da quel punto di vista se nè fregata bellamente ed anzi, ha pure rimosso la saldatura dell'HSI, e nonostante ciò è rimasto più appetibile come prodotto quindi non prendiamoci per i fondelli.

Parlando invece del passaggio dal SB ad Haswell ti è forse sfuggito che la GPU interna è cresciuta molto di dimensioni, ed il TDP generale dichiarato comprende pure quello della gpu integrata, che invece FX non ha nemmeno.
Intel ha fatto di peggio ? Strano perchè con Davil Canyon l'i7 invece a me pare abbia fatto di meglio.

devilred
22-08-2014, 09:48
"Essere fanboy di AMD", eccolo il nuovo concetto della parola.

E' da 9 anni che oramai molti di loro sognano ad occhi aperti e vivono in un mondo tutto loro e credono ciecamente ad ogni cosa che AMD dice, basta seguire un attimino il thread di AMD, che sembra più una setta.

ma infatti! ogni volta bisogna rimettere sulla buona strada qualche fanboy, non e' che a me piaccia tanto questa situazione ma purtroppo e' cosi e ce la teniamo, quando le cose cambieranno veramente e amd fornira' un prodotto valido non avro' nessun problema ad accettarlo.

roccia1234
22-08-2014, 09:55
Mah, a me sembra di rivedere netburst a parti invertite.

AMD purtroppo ha un'architettura nettamente inferiore ad intel, tant'è che quest'ultima sembra stia vivendo di rendita, continuando ad ottimizzare col contagocce la sua architettura ma rimanendo comunque nettamente davanti ad AMD senza alcuno sforzo apparente.

AMD dal canto suo sta tirando il collo all'estremo alle sue CPU per non rimanere troppo indietro, arrivando a cpu (che in realtà sono più un essercizio di stile) come FX9590 dai consumi astronomici, frequenza elevatissima ma prestazioni solo pari ad un 4770K, che però ha un TDP di 84W INCLUSA IGP contro i 220W di FX9590 che non ha IGP.

Mah, spero che con la prossima architettura cambino nettamente direzione, ma è dai primi phenom che stiamo aspettando...
Serve un cambiamento, anzi, una rivoluzione pari al passaggio netburst -> core di intel.

AceGranger
22-08-2014, 10:47
Ora AMD tira fuori un 8370e che lo piazza come costo nella fascia dell'i5 con prestazioni analoghe, consumi e calore analoghi ed un occhio a chi usa certi programmi dove gli 8 schifosi core dall'ipc pietoso avvicinano talvolta l'8370e ad un fiammante 6 core intel.


tipo ?

roccia1234
22-08-2014, 11:07
Ora AMD tira fuori un 8370e che lo piazza come costo nella fascia dell'i5 con prestazioni analoghe, consumi e calore analoghi ed un occhio a chi usa certi programmi dove gli 8 schifosi core dall'ipc pietoso avvicinano talvolta l'8370e ad un fiammante 6 core intel.


Questo è l'effettivo e reale top di gamma AMD... gli FX9 sono esercizi di stile fini a sè stessi (anche se mi sfugge l'utilità della versione "non E"... chi cavolo se la piglia?).

Ma sono anni che AMD vive solo basandosi sul rapporto Q/P e grazie all'antitrust che sta col fiato sul collo ad intel, pronta ad incaprettarsela col sabbione alla prima avvisaglia.

Ciò non toglie che oggettivamente amd, con le cpu, sia con l'acqua alla gola. la sola esistenza degli fx9 nè è la prova lampante... non si sarebbero mai sognati di tirare fuori cpu del genere se non ne avessero avuto l'estrema necessità.

Pensate che amd faccia questi tagli di prezzo perchè è dolce e coccolosa?
Semplicemente ne avevano bisogno per continuare a vendere.

EDIT: anche il FX8300 e 8350... che senso hanno di esistere ancora alla luce di queste nuove cpu? booh. Le uniche cpu "utili" da far rimanere a listino sono 8370E, 8320E e 9590 per la gloria.
Il resto, viste le ridicole differenze prestazionali e di prezzo, è tranquillamente eliminabile.

devilred
22-08-2014, 11:31
Ne è piena la rete di test. Cerca qualcosa inerente a compressione o rendering e dimmi se non si può dichiarare vicina una CPU da meno di 200€ ad un 3930k da quasi il triplo del costo se una fa tipo 54sec e l'altra 1 minuto e 12. Tenendo in considerazione solo i numeri è innegabile quanto gli Intel siano più performanti.

Se guardi però quanto paghi complessivamente quelle performance in più e noti quanto a volte siano quasi irrilevanti su numeri comunque notevoli il discorso cade..

scusa, ma di cosa parli!!?? conosci qualcuno che lascia acceso il pc 24/24 per comprimere/decomprimere qualcosa??? io no! e forse nemmeno il resto del mondo, praticamente stai giustificando un fallimento perche' in un settore di poco conto si avvicina a intel!???? mah!!!

AceGranger
22-08-2014, 12:10
Ne è piena la rete di test. Cerca qualcosa inerente a compressione o rendering e dimmi se non si può dichiarare vicina una CPU da meno di 200€ ad un 3930k da quasi il triplo del costo se una fa tipo 54sec e l'altra 1 minuto e 12. Tenendo in considerazione solo i numeri è innegabile quanto gli Intel siano più performanti.

Se guardi però quanto paghi complessivamente quelle performance in più e noti quanto a volte siano quasi irrilevanti su numeri comunque notevoli il discorso cade..


si la rete è piena di test dove il 6 core intel va il 50% in piu della controparte AMD... altro che vicine, non lo vede nemmeno con il binocolo.

Rendering :asd: ? cinebench che non è un bench fine a se stesso ma è un motore di rendering hai:

FX8350 - 6,89
4930K - 10,93

Compressione ?

WinRar 4.20

FX8350 - 22 secondi
4930K - 11 secondi

7-Zip

FX8350 - 22777
4930K - 31549 ( pure di piu visto che questo è il valore del 3960X che ha frequenza e IPC inferiore al 4930K )


ci vuole coraggio a dire che stanno vicine.

http://uk.hardware.info/reviews/4761/8/intel-core-i7-4960x---4930k--4820k-ivy-bridge-e-review-22nm-powerhouse-benchmarks-adobe-photoshop-cs6
http://techreport.com/review/23750/amd-fx-8350-processor-reviewed/12
http://techreport.com/review/25293/intel-core-i7-4960x-processor-reviewed/8

e il tutto lo fai consumendo pure meno :asd:; senza contare che al 4930K + 800/900 MHz gli e li dai senza problemi e a 4,2 GHz lo tieni ad aria, mentre con un fx8350 con 800-900 MHz sei quasi a 5 GHz e se sei fortunato ad arrivarci hai consumi spropositati.

AMD è stata costretta a tagliare i prezzi visto che Intel è arrivata con il i7-4790K con 500 MHz in piu allo stesso prezzo del 4770K e ora a settembre arrivera con il 6 core ad un prezzo di 400 dollari circa, ovvero 180 dollari in meno dell'attuale....

Il prezzo/prestazioni e solo uno dei tanti parametri, importante ne piu ne meno degli altri e il tuo budget non è detto che sia quello degli altri; hai esattamente quello che paghi, nessuno ti regala nulla, compresa AMD.

PaulGuru
22-08-2014, 12:20
Un settore di poco conto? Ma come non solo cerco di aiutarvi a trovare bench dove gli AMD vanno meno ma vuoi magari buttare il discorso sul gaming dove in 1080p a parte rari casi tutte le CPU sfornano quasi gli stessi risultati avvalorando ancor di più il mio discorso? Della serie "AMD quì va molto meno, allora nascondiamolo".
In gaming le cpu AMD prendono mazzate micidiali come CPU limited a volte con importanti gap, vanno uguale ad alte risoluzioni su singola scheda perchè il GPU limited maschera il tutto, ecco perchè si usano testare i titoli a basse risoluzioni o usare configurazioni multiGPU pesanti.

Anche se l'avg può essere uguale non toglie che il CPU limited possa manifestarsi in certe situazioni o con configurazioni più spinte.

http://www.computerbase.de/2014-07/intel-core-i5-4690k-test-uebertakten-benchmarks/2/#diagramm-assassins-creed-3-1920-x-1080

PaulGuru
22-08-2014, 12:48
Ci vuole coraggio davvero perché oggi e quindi senza riduzioni di prezzo su ekey un 8350 con una asrock fatality (quindi non base) e 8gb dual chn 2400mhz costa 372 € circa.

Un 4930k con la più scarsa x79 a catalogo e minimo (utilississimi...) 16gb quad chan 2400mhz costa 840€ e secondo i test che tanto ti piacciono nella migliore delle condizioni a favore di Intel va il 50% in più. Considerato che il 90% di quelli che Frignano di quanto AMD faccia schifo non fanno altro che lanciare 3dmark e al massimo giocarci dove al 50% non ci si arriva manco con il binocolo, definendo di poco conto i test dove Intel si esprime al massimo... Direi si, avete ragione voi.....:mc:

Volete portare a 16gb AMD? Il costo lievita al 50% del 4930k che solo in rari casi va fino al 50% più forte.... Mi avete quasi convinto ... Lol avreste molto più ragione se invece del farvi abbagliare da tabelle su lunghezze falliche spostate il confronto su piattaforme i7 quad... Ma sono stanco di darvi suggerimenti per tenere in piedi una conversazione oggettivamente inutileQuindi per te ogni singolo punto percentuale di prezzo deve essere pari alla percentuale di prestazioni ? :sofico:

Secondo il tuo ragionamento ( ad hoc per la situazione di AMD guardacaso ) quindi chi si compra il Ferrari è un pirlotto perchè come prezzo / offerta sicuramente nessuno batte la vecchia cara Panda, idem per chi predilige gli abiti firmati di alta sartoria, meglio una cinesata suppongo. :rolleyes:

Mai pensato che magari un appassionato preferisce dà o dovrebbe dare priorità al prodotto in sè che al prezzo ?
Non tutti acquistano per avere il minimo indispensabile o perchè dobbiamo necessariamente svolgere un attività tanto per .... non siamo mica al lavoro ed a casa nostra non facciamo gli impiegati.

devilred
22-08-2014, 12:53
Un settore di poco conto? Ma come non solo cerco di aiutarvi a trovare bench dove gli AMD vanno meno ma vuoi magari buttare il discorso sul gaming dove in 1080p a parte rari casi tutte le CPU sfornano quasi gli stessi risultati avvalorando ancor di più il mio discorso? E poi un 6 core Intel se non lo compri anche per questo "settore di poco conto" per cosa lo compri a fare...? Mah lo dico io... Fallito chi compra una piattaforma AMD 8 core a 350€ o chi compra un esacore Intel a non meno del doppio solo per giocarci con praticamente gli stessi risultati f1 2013 e poco altro a parte dove invece di 200fps ne fa solo 160?

non hai capito il senso del mio discorso, non dimenticare che ancora oggi esistono molti software single thread e anche qui le prende di santa ragione. prezzo basso o no resta un prodotto inferiore e non di poco, a me conviene prendere un sistema intel a 800€ e non uno amd a 350. quello intel ha tutto per poter essere ammortizzato nel corso del tempo, inverso quello amd, piu' tempo lo tieni acceso piu' ti costa.

PaulGuru
22-08-2014, 13:03
Sei in ignore ma il confronto tra un bene di lusso come una Ferrari ed una CPU che il 90% degli acquirenti del forum usa per giocare/benchare merita per lo meno un ghigno :O

Ah se ti può farfelice prima del 980x attuale preso usato due anni fa avevo un i7 920 e prima ancora un q9300... Guardacaso tutti amdPerchè il PC non è un bene di lusso adesso ?
Comprarsi una Ferrari da usare solo qualche fine settimana o una cpu enthusiast non stanno sullo stesso piano vero ?

Togliersi qualche sfizio fa parte degli appassionati, probabilmente una parola che molti nemmeno conoscono.
E se uno volesse di più di quanto offre AMD col top di gamma ? Cosa dovrebbe fare ?

AceGranger
22-08-2014, 13:09
Ci vuole coraggio davvero perché oggi e quindi senza riduzioni di prezzo su ekey un 8350 con una asrock fatality (quindi non base) e 8gb dual chn 2400mhz costa 372 € circa.

Un 4930k con la più scarsa x79 a catalogo e minimo (utilississimi...) 16gb quad chan 2400mhz costa 840€ e secondo i test che tanto ti piacciono nella migliore delle condizioni a favore di Intel va il 50% in più. Considerato che il 90% di quelli che Frignano di quanto AMD faccia schifo non fanno altro che lanciare 3dmark e al massimo giocarci dove al 50% non ci si arriva manco con il binocolo, definendo di poco conto i test dove Intel si esprime al massimo... Direi si, avete ragione voi.....:mc:

Volete portare a 16gb AMD? Il costo lievita al 50% del 4930k che solo in rari casi va fino al 50% più forte.... Mi avete quasi convinto ... Lol avreste molto più ragione se invece del farvi abbagliare da tabelle su lunghezze falliche spostate il confronto su piattaforme i7 quad... Ma sono stanco di darvi suggerimenti per tenere in piedi una conversazione oggettivamente inutile

se alcuni lo acquistano per non sfruttarlo è un problema loro, se a te basta un 8350 per i tuoi usi buon per te, ma da per chi le sfrutta la differenza fra le 2 CPU è abissale.

PaulGuru
22-08-2014, 13:16
Ah se ti può farfelice prima del 980x attuale preso usato due anni fa avevo un i7 920 e prima ancora un q9300... Guardacaso tutti amdAMD quì e là e poi alla fine comprano Intel, chissà perchè ........

davo30
22-08-2014, 13:49
Io non devo linkare niente. Sei TU che hai fatto una precisa affermazione, e non hai ancora risposto alla mia domanda.

Impara a programmare seriamente, e magari ti risponderai da solo.

Anzi, potrai fare anche di meglio: prendere dei progetti e aggiungere il supporto HSA. Tanto mi pare di aver capito che di tempo libero ne hai a palate, giusto?

Prima di tutto come ti permetti? Ti ho toccato il nervo scoperto con la mia affermazione? Mi sembra di aver parlato in maniera civile, cosa che tu non stai facendo.
Secondariamente, visto che te la prendi tanto per aver toccato la tua cara mamma intel, di cui tu immagino sia stipendiato, non ho modo di rispondere.
Però tranquillo, Sig Intel, impegnerò il mio tanto tempo libero e imparerò a programmare in Hsa.
Ah, dimenticavo, segnalato.

PaulGuru
22-08-2014, 13:55
La prima parte della risposta merita una risata a squarciagola.
Per rispondere alla domanda invece se uno volesse di più di quanto offre AMD senza badare ad un rapporto di convenienza, compra IntelMeno male che ero nella ignore.
E fra una piattaforma di ultima generazione con i5 4670K e un obsoleta piattaforma basata su AMD con FX8370 invece quanto cambia ?
Non tutti vanno in rovina se spendono qualche euro in più a fine anno, a meno che tu non viva costantemente con gli euro contati.

Perché ho la stessa mobo da anni..
Ed il segmento LGA1366 lo hai scelto per la convenienza suppongo.
Idem la cpu della gamma extreme.

AceGranger
22-08-2014, 15:01
Finalmente qualcosa di sensato che è ben diverso da dire che gli AMD fanno schifo e non servono non credi?

si ma stai rispondendo a me riferendoti a cose dette da altri.

sono CPU sicuramente convenienti, ma dire che sono vicine ai 6 core Intel non sta ne in cielo e ne in terra.

calabar
22-08-2014, 15:52
sono CPU sicuramente convenienti, ma dire che sono vicine ai 6 core Intel non sta ne in cielo e ne in terra.
Probabilmente si riferiva al fatto che all'uscita di questi processori mi pare ci fossero uno o due applicazioni in cui andava piuttosto bene (al livello degli esacore Intel di quel periodo).
Da allora però Intel ha fatto uscire un paio di generazioni di processore e AMD ha deciso di rimanere ferma con la prima. Quindi dubito che la situazione sia rimasta invariata.

Il fatto che AMD sia rimasta ferma comunque non è una notizia del tutto malvagia, significa che quando deciderà di farlo potrà applicare le migliorie non di una ma di due/tre versioni affinate dell'architettura.
Se stavolta il processo produttivo dovesse comportarsi bene, magari è la volta buona che tirano fuori qualcosa di apprezzabile.
Certo, fino a quando continuano a tirare fuori processori con questo 32nm e con la prima incarnazione dell'architettura Bulldozer, beh, non è che ci si debba aspettare miracoli...

roccia1234
22-08-2014, 16:22
Probabilmente si riferiva al fatto che all'uscita di questi processori mi pare ci fossero uno o due applicazioni in cui andava piuttosto bene (al livello degli esacore Intel di quel periodo).
Da allora però Intel ha fatto uscire un paio di generazioni di processore e AMD ha deciso di rimanere ferma con la prima. Quindi dubito che la situazione sia rimasta invariata.

Il fatto che AMD sia rimasta ferma comunque non è una notizia del tutto malvagia, significa che quando deciderà di farlo potrà applicare le migliorie non di una ma di due/tre versioni affinate dell'architettura.
Se stavolta il processo produttivo dovesse comportarsi bene, magari è la volta buona che tirano fuori qualcosa di apprezzabile.
Certo, fino a quando continuano a tirare fuori processori con questo 32nm e con la prima incarnazione dell'architettura Bulldozer, beh, non è che ci si debba aspettare miracoli...

È da parecchio tempo, però, che continua questa manfrina... già bulldozer doveva essere "il miracolo", e prima di lei la K10 "riveduta e corretta" dei phenom II.
Phenom I si è rivelato fallimentare con tanto di bug. Da dimenticare.
Phenom II ha risollevato un po' le sorti, e lo sblocco di core e/o cache ha dato un bel boost alle vendite, ma era in grado di competere con l'architettura core 45nm, non con nehalem che nel frattempo intel aveva tirato fuori (e già qua si era partiti da tempo con il "vedrete con la prossima, si riprenderà, sarà molto migliore, ecc ecc"... cosa regolarmente non accaduta).
Poi il divario è continuamente aumentato, fino alla situazione attuale...

PaulGuru
22-08-2014, 17:16
È da parecchio tempo, però, che continua questa manfrina... già bulldozer doveva essere "il miracolo", e prima di lei la K10 "riveduta e corretta" dei phenom II.
Phenom I si è rivelato fallimentare con tanto di bug. Da dimenticare.
Phenom II ha risollevato un po' le sorti, e lo sblocco di core e/o cache ha dato un bel boost alle vendite, ma era in grado di competere con l'architettura core 45nm, non con nehalem che nel frattempo intel aveva tirato fuori (e già qua si era partiti da tempo con il "vedrete con la prossima, si riprenderà, sarà molto migliore, ecc ecc"... cosa regolarmente non accaduta).
Poi il divario è continuamente aumentato, fino alla situazione attuale...
Esatto, era il messia che avrebbe portato equilibrio e abbiamo visto i risultati.

E non solo l'ha fatto uscire nonostante sapessero che andava meno del Phenom ( e già questa è una presa per il culo rivolta ai consumatori ) ma dopo aver detto e ripetuto che il cambio di architettura era necessario per l'implementazione di alcune caratteristiche, vengo a sapere che l'architettura è già morta ed è in arrivo una nuova ?

Tanto valeva andare avanti col Phenom III a sto punto, anzi l'IPC del Phenom 2 core to core è forse ancora superiore a Vishera.

cdimauro
22-08-2014, 17:37
Prima di tutto come ti permetti?
Mi permetto cosa? Affermare che tu e la programmazione siete alle due estremità di una retta?
Ti ho toccato il nervo scoperto con la mia affermazione? Mi sembra di aver parlato in maniera civile, cosa che tu non stai facendo.
Ecco cos'hai "civilmente" scritto tu:

"O c'è qualcuno che fa ostruzionismo (intel coff coff)"

Come pretendi che ti possa rispondere dopo questa diffamazione?
Secondariamente, visto che te la prendi tanto per aver toccato la tua cara mamma intel, di cui tu immagino sia stipendiato,
Esattamente.
non ho modo di rispondere.
Su questo non c'erano dubbi.
Però tranquillo, Sig Intel, impegnerò il mio tanto tempo libero e imparerò a programmare in Hsa.
HSA non è un linguaggio, ma una tecnologia. E questo dimostra quanto "fondate" fossero le tue precedenti affermazioni in merito.

Al solito, vale la massima: sarebbe sempre meglio parlare di ciò che si conosce.
Ah, dimenticavo, segnalato.
Anche? E il motivo sarebbe, scusa?

Non ti ho segnalato nemmeno quando hai diffamato la mia azienda affermando falsamente (visto che non hai portato una straccio di prova, come peraltro ti ho ripetutamente richiesto) che facesse ostruzionismo nei confronti delle tecnologie di AMD, e stiamo parlando di cose ben più gravi.

Comunque sono curioso di leggere le motivazioni di questa segnalazione. Peraltro dovresti sapere che NON si riporta in pubblico l'avvenuta segnalazione, perché equivale a fomentare un flame. Dunque hai pure infranto il regolamento.

roccia1234
22-08-2014, 17:54
Esatto, era il messia che avrebbe portato equilibrio e abbiamo visto i risultati.

E non solo l'ha fatto uscire nonostante sapessero che andava meno del Phenom ( e già questa è una presa per il culo rivolta ai consumatori ) ma dopo aver detto e ripetuto che il cambio di architettura era necessario per l'implementazione di alcune caratteristiche, vengo a sapere che l'architettura è già morta ed è in arrivo una nuova ?

Beh, hanno puntato su un multithreading spinto (in realtà gli "8 core" amd sono, detto brutalmente, una via di mezzo tra 8 core reali e 4 core + HT), quindi c'era da aspettarselo un singolo core meno performante... ma, imho, sono stati castrati dal processo produttivo a 32nm contro i 22 di intel.
Imho, se amd avesse anche lei i 22nm, vedremmo cpu 12/6 core/moduli a, circa, le stesse frequenze di fx 8350, con gli stessi consumi e dimensione del die (quindi costi per amd) e circa stessi prezzi.

Tanto valeva andare avanti col Phenom III a sto punto, anzi l'IPC del Phenom 2 core to core è forse ancora superiore a Vishera.

K10 32nm temo abbia dato tutto (o quasi) con il Phenom II 1100T... a meno di voler fornetti succhiacorrente come Fx9590 o di aumentare i core a scapito della frequenza operativa per mantenre più o meno intatti i consumi.

calabar
22-08-2014, 18:04
È da parecchio tempo, però, che continua questa manfrina...
Nessuna manfrina, semplicemente valutavo la situazione.

Quello che sta accadendo ora non è mai accaduto: ora AMD ha praticamente fermato l'evoluzione dei suoi processori di fascia alta evolvendo solo le APU, APU che oggi sono due generazioni avanti rispetto agli FX.

Mentre Intel va avanti con regolarità (e con AMD ferma ovviamente il divario si allarga), con AMD dovremmo assistere, presumibilmente l'anno prossimo, a due grossi "balzi": uno del processo produttivo (nella speranza che questi 16nm FinFet escano e siano decenti, ma immagino siano comunque un grosso passo avanti rispetto ai 32nm degli FX e se va bene sullo stesso livello dei 14nm Intel), uno nell'architettura (dato che come minimo si passerà da BD a Excavator, con un salto di tre generazioni, sebbene sulla stessa architettura di base).
Questo a mio parere significa che le premesse per fare qualcosa di decente ci sono, se poi il processo produttivo sarà uno schifo o in ritardo e l'architettura nuova porterà miglioramenti minimi o darà problemi beh... peccato!
Magari sul fronte architettura la vera incognita è quella successiva ad Excavator, perchè non dovrebbe essere più basata su BD. In questo caso può succedere di tutto...

PS: i Phenom II alla fine non erano affatto male, ma erano in ritardo. Il problema dei Phenom era stato il processo produttivo, ricordo che Intel stessa aveva dichiarato che neppure loro, che avevo i "migliori transistor" avevano osato tanto. Difatti con il processo produttivo successivo i Phenom si sono dimostrati buoni. Peccato che nel frattempo fosse uscito nehalem.
La vera scommessa fallita è stata BD.

Ares17
22-08-2014, 18:16
Esatto, era il messia che avrebbe portato equilibrio e abbiamo visto i risultati.

E non solo l'ha fatto uscire nonostante sapessero che andava meno del Phenom ( e già questa è una presa per il culo rivolta ai consumatori ) ma dopo aver detto e ripetuto che il cambio di architettura era necessario per l'implementazione di alcune caratteristiche, vengo a sapere che l'architettura è già morta ed è in arrivo una nuova ?

Tanto valeva andare avanti col Phenom III a sto punto, anzi l'IPC del Phenom 2 core to core è forse ancora superiore a Vishera.
A leggere quello che scrivi mi viene voglia di comprarmi un FX di quelli cessosi.
Il problema di AMD è stato il bilancio in rosso.
E tutti sappiamo cosa ha portato a questo, compreso gli "esperti" che sconsigliavano gli A64 perchè riscaldavano tanto e non erano 100% compatibili con tutti i programmi di windows.
Perchè se le politiche commerciali di Intel erano da condannare (ma almeno c'era un tornaconto) i consigli degli esperti avrebbero dovuto essere il passaporto per il rogo.
Come più volte detto la prima revisione di BD è stata completamente disegnata dai software (e fino ad allora AMD per le parti critiche utilizzava il disegno manuale) per contenere i costi.
Questo ha portato ad un aumento delle dimensione quantificabile tra il 12 ed il 18% del die ed una perdità di IPC variabile da un minimo dell'8% ad un massimo del 20%.
Aggiungici un processo produttivo fuori da ogni controllo e dannatamente scadente a completare il tutto e ti ritrovi con quello che abbiamo sugli scaffali.
Per il resto in BD c'è tanto di buono che se venisse cestinato tutto sarebbe uno scempio.
O pensi che tutto quello che c'era in P4 di intel sia stato buttato alle ortiche?
Ma sopratutto sarei curioso di sapere che software usi da poter notare la differenza tra un I7 ed un FX.

devilred
22-08-2014, 18:19
Nessuna manfrina, semplicemente valutavo la situazione.

Quello che sta accadendo ora non è mai accaduto: ora AMD ha praticamente fermato l'evoluzione dei suoi processori di fascia alta evolvendo solo le APU, APU che oggi sono due generazioni avanti rispetto agli FX.

Mentre Intel va avanti con regolarità (e con AMD ferma ovviamente il divario si allarga), con AMD dovremmo assistere, presumibilmente l'anno prossimo, a due grossi "balzi": uno del processo produttivo (nella speranza che questi 16nm FinFet escano e siano decenti, ma immagino siano comunque un grosso passo avanti rispetto ai 32nm degli FX e se va bene sullo stesso livello dei 14nm Intel), uno nell'architettura (dato che come minimo si passerà da BD a Excavator, con un salto di tre generazioni, sebbene sulla stessa architettura di base).
Questo a mio parere significa che le premesse per fare qualcosa di decente ci sono, se poi il processo produttivo sarà uno schifo o in ritardo e l'architettura nuova porterà miglioramenti minimi o darà problemi beh... peccato!
Magari sul fronte architettura la vera incognita è quella successiva ad Excavator, perchè non dovrebbe essere più basata su BD. In questo caso può succedere di tutto...

PS: i Phenom II alla fine non erano affatto male, ma erano in ritardo. Il problema dei Phenom era stato il processo produttivo, ricordo che Intel stessa aveva dichiarato che neppure loro, che avevo i "migliori transistor" avevano osato tanto. Difatti con il processo produttivo successivo i Phenom si sono dimostrati buoni. Peccato che nel frattempo fosse uscito nehalem.
La vera scommessa fallita è stata BD.

quoto tutto al 100% e aggiungo, se amd invece di perdere con l'architettura attuale degli FX avesse continuato con quella dei PHII e l'avesse affinata a dovere oggi non avrebbe tutto questo gap. la verita' e' che gli FX sono stati progettati male e costruiti peggio, il sistema da loro adottato non porta nessun miglioramento di prestazioni, anzi!!

calabar
22-08-2014, 18:25
[...] quando hai diffamato la mia azienda affermando falsamente (visto che non hai portato una straccio di prova, come peraltro ti ho ripetutamente richiesto) che facesse ostruzionismo nei confronti delle tecnologie di AMD, e stiamo parlando di cose ben più gravi.
Secondo me tu hai la parola "diffamazione" un po' troppo facile.

Lui non ha fatto nulla di quello che hai scritto.
Lui ha fatto un ragionamento semplice (e anche un po' semplicistico, ma tant'è...), concludendo in breve che se HSA non si diffonde le cose sono due: o HSA è una bufala, o qualcuno rema contro (e quel qualcuno è ovviamente Intel, per il semplice motivo che è un mercato con due soli giocatori e che Intel ha la forza per farlo).
Ora, questo è un semplice ragionamento, opinabile certo, ma un ragionamento, e non necessita di prove (sta deducendo, non riportando fatti) ne è un intervento diffamatorio.

Per cui per cortesia smettiamola di rispondere in questo modo per interventi di questo tipo. Se il ragionamento non ti sta bene fanne uno tuo che risulti più plausibile e condivisibile, oppure semplicemente ignoralo.

cdimauro
22-08-2014, 18:31
Secondo me tu hai la parola "diffamazione" un po' troppo facile.

Lui non ha fatto nulla di quello che hai scritto.
Lui ha fatto un ragionamento semplice (e anche un po' semplicistico, ma tant'è...), concludendo in breve che se HSA non si diffonde le cose sono due: o HSA è una bufala, o qualcuno rema contro (e quel qualcuno è ovviamente Intel, per il semplice motivo che è un mercato con due soli giocatori e che Intel ha la forza per farlo).
Non credo che AMD sia fonte di preoccupazione per Intel, che al momento ha ben altri pensieri.
Ora, questo è un semplice ragionamento, opinabile certo, ma un ragionamento, e non necessita di prove (sta deducendo, non riportando fatti) ne è un intervento diffamatorio.
Allora diciamo che le deduzioni non hanno alcun fondamento, e certe "conclusioni" sono frutto delle classiche leggende metropolitane.
Per cui per cortesia smettiamola di rispondere in questo modo per interventi di questo tipo. Se il ragionamento non ti sta bene fanne uno tuo che risulti più plausibile e condivisibile, oppure semplicemente ignoralo.
Il ragionamento l'ho già fatto, fin dal primo commento, spiegando come stanno concretamente le cose.

Blitz90
22-08-2014, 18:33
Potevano fare di meglio...

calabar
22-08-2014, 18:41
[...] se amd invece di perdere con l'architettura attuale degli FX avesse continuato con quella dei PHII e l'avesse affinata a dovere oggi non avrebbe tutto questo gap.
Credo che Trinity abbia dimostrato come invece BD, seppure con i suoi limiti, sia in grado di fare meglio di Star.
Oltretutto non è solo una questione di prestazioni, BD era necessario per il processo di integrazione CPU-GPU che AMD porta ancora avanti (e che non è certo terminato... giusto per capirci, manca il passo "long term" di questa (http://www.xbitlabs.com/images/news/2010-11/amd_long_term_roadmap_november_2010.gif) immagine, o gli ultimi due di questa (http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg)) e il supporto alle nuove istruzioni.

Il ragionamento l'ho già fatto, fin dal primo commento, spiegando come stanno concretamente le cose.
Mah, oddio, io ho visto che avete cominciato a scannarvi invece...

cdimauro
22-08-2014, 19:00
Mah, oddio, io ho visto che avete cominciato a scannarvi invece...
Su questo hai ragione: avrei potuto evitare di mettermi allo stesso livello, e limitarmi alle spiegazioni. Cercherò di migliorare in futuro.

AceGranger
22-08-2014, 19:02
Probabilmente si riferiva al fatto che all'uscita di questi processori mi pare ci fossero uno o due applicazioni in cui andava piuttosto bene (al livello degli esacore Intel di quel periodo).
Da allora però Intel ha fatto uscire un paio di generazioni di processore e AMD ha deciso di rimanere ferma con la prima. Quindi dubito che la situazione sia rimasta invariata.

Il fatto che AMD sia rimasta ferma comunque non è una notizia del tutto malvagia, significa che quando deciderà di farlo potrà applicare le migliorie non di una ma di due/tre versioni affinate dell'architettura.
Se stavolta il processo produttivo dovesse comportarsi bene, magari è la volta buona che tirano fuori qualcosa di apprezzabile.
Certo, fino a quando continuano a tirare fuori processori con questo 32nm e con la prima incarnazione dell'architettura Bulldozer, beh, non è che ci si debba aspettare miracoli...

un 8 core AMD non è mai andato come un 3930K, in nessuna applicazione, tranne nel vecchio 7zip o in uno di quei programmi perchè in quella vecchia versione le CPU con HT non venivano rilevate correttamente.


il fatto che sia rimasta ferma è una notizia malvagia sotto tutti gli aspetti, visto che non è che grazie a questo le nuove CPU arriveranno piu potenti... arriveranno esattamente come devono arrivare solo che in questi anni ha perso una palata di soldi, market share e reputazione.

nardustyle
22-08-2014, 19:24
un 8 core AMD non è mai andato come un 3930K, in nessuna applicazione, tranne nel vecchio 7zip o in uno di quei programmi perchè in quella vecchia versione le CPU con HT non venivano rilevate correttamente.


intorno a 4.7ghz va come il 3930k a def 3.2/3.7

Questi sono i risultati con il test “real bench della asus rog” che testa l’elaborazioni immagini con gimp, un’esportazione video e il multitasting (8350 a 4.7 e 1650 a 3.2/3.7)
http://img401.imageshack.us/img401/2787/7db3.jpg

PaulGuru
22-08-2014, 19:41
Beh, hanno puntato su un multithreading spinto (in realtà gli "8 core" amd sono, detto brutalmente, una via di mezzo tra 8 core reali e 4 core + HT), quindi c'era da aspettarselo un singolo core meno performante... ma, imho, sono stati castrati dal processo produttivo a 32nm contro i 22 di intel.
Imho, se amd avesse anche lei i 22nm, vedremmo cpu 12/6 core/moduli a, circa, le stesse frequenze di fx 8350, con gli stessi consumi e dimensione del die (quindi costi per amd) e circa stessi prezzi.


K10 32nm temo abbia dato tutto (o quasi) con il Phenom II 1100T... a meno di voler fornetti succhiacorrente come Fx9590 o di aumentare i core a scapito della frequenza operativa per mantenre più o meno intatti i consumi.

quoto tutto al 100% e aggiungo, se amd invece di perdere con l'architettura attuale degli FX avesse continuato con quella dei PHII e l'avesse affinata a dovere oggi non avrebbe tutto questo gap. la verita' e' che gli FX sono stati progettati male e costruiti peggio, il sistema da loro adottato non porta nessun miglioramento di prestazioni, anzi!!

Credo che Trinity abbia dimostrato come invece BD, seppure con i suoi limiti, sia in grado di fare meglio di Star.
Oltretutto non è solo una questione di prestazioni, BD era necessario per il processo di integrazione CPU-GPU che AMD porta ancora avanti (e che non è certo terminato... giusto per capirci, manca il passo "long term" di questa (http://www.xbitlabs.com/images/news/2010-11/amd_long_term_roadmap_november_2010.gif) immagine, o gli ultimi due di questa (http://images.anandtech.com/reviews/cpu/amd/roadahead/evolving2.jpg)) e il supporto alle nuove istruzioni.


Mah, oddio, io ho visto che avete cominciato a scannarvi invece...

http://images.hardwarecanucks.com/image/mac/reviews/AMD/Bulldozer/AMD_FX-8150-18a.jpg
http://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-73.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-76.jpghttp://images.hardwarecanucks.com/image//skymtl/CPU/FX-6300-FX-4300/FX-6300-FX-4300-79.jpg

A parità di cores e frequenza la differenza fra Deneb e Bulldozer ( Vishera compreso ) è pesante !!!
Il 980 che è un Deneb quad core con la sola parità di frequenza riesce a fare addirittura meglio dell FX 6300 che è un Vishera esacore ed è difficile credere che un Thuban a pari frequenza non possa fare molto meglio degli attuali modelli.


Praticamente quasi 3 anni per poi ritrovarsi a dover pareggiare l'IPC architettura precedente, battuta solo grazie alla differenza di frequenza di cui dubito che il 32nm di BD non abbia influito rispetto al vecchio 45nm di Phenom.


@CalabarCon le APU il modello basato Bulldozer aveva ben 800Mhz in più e nonostante ciò andava uguale e anzi anche di meno.

http://tpucdn.com/reviews/AMD/FM2_APU_Review/images/cinebench_cpu.gif

AceGranger
22-08-2014, 20:02
intorno a 4.7ghz va come il 3930k a def 3.2/3.7

Questi sono i risultati con il test “real bench della asus rog” che testa l’elaborazioni immagini con gimp, un’esportazione video e il multitasting (8350 a 4.7 e 1650 a 3.2/3.7)
http://img401.imageshack.us/img401/2787/7db3.jpg

si, e quindi ? dai 700 Mhz anche ad un 3930K e poi guarda dove va....

sbudellaman
22-08-2014, 23:17
Non capisco perchè fx4300 e fx4350 verranno venduti allo stesso prezzo :confused:

calabar
22-08-2014, 23:55
un 8 core AMD non è mai andato come un 3930K, in nessuna applicazione, tranne nel vecchio 7zip o in uno di quei programmi perchè in quella vecchia versione le CPU con HT non venivano rilevate correttamente.
Francamente non ricordo nel dettaglio, ma mi pare che ci fossero una o due applicazioni in cui Zambesi svettava. Questo non significa ovviamente che potesse in qualche modo competere con gli esacore Intel.

il fatto che sia rimasta ferma è una notizia malvagia sotto tutti gli aspetti, visto che non è che grazie a questo le nuove CPU arriveranno piu potenti... arriveranno esattamente come devono arrivare solo che in questi anni ha perso una palata di soldi, market share e reputazione.
Ciò che intendevo dire è che se le attuali prestazioni fossero state raggiunte con una versione più evoluta di BD sarebbe stato peggio, perchè il margine di miglioramento futuro sarebbe stato inferiore.

@CalabarCon le APU il modello basato Bulldozer aveva ben 800Mhz in più e nonostante ciò andava uguale e anzi anche di meno.
Sono architetture diverse, non possono essere confrontate a parità di frequenza (oltretutto hanno propensione e tolleranza alla frequenza differenti), vanno confrontate nel rapporto performance/watt.
L'unico confronto di cui disponiamo sullo stesso processo produttivo è quello tra Llano e Trinity, e il secondo si comporta meglio.

davo30
23-08-2014, 02:14
Tanto mi pare di aver capito che di tempo libero ne hai a palate, giusto?
Affermare che tu e la programmazione siete alle due estremità di una retta?

Io queste le vedo come un offese buona e gratuita, poi non so te se ti sembra il modo di attaccare le persone? E con questa posso chiudere

Mi permetto cosa? Affermare che tu e la programmazione siete alle due estremità di una retta?

HSA non è un linguaggio, ma una tecnologia. E questo dimostra quanto "fondate" fossero le tue precedenti affermazioni in merito.

Al solito, vale la massima: sarebbe sempre meglio parlare di ciò che si conosce.



Secondariamente non penso di aver mai affermato di essere chissache, da APPASSIONATO quale sono, mi permetto di fare dei pensieri, giusti o sbagliati che siano.
Inoltre siamo in un forum, si sta discutendo pacificamente e si stanno scambiando opinioni, di certo NESSUNO di noi ha come obiettivo diffamare persone, aziende o quant'altro, e con questo chiudo definitivamente la questione

cdimauro
23-08-2014, 04:57
Io queste le vedo come un offese buona e gratuita,
Scusami, ma non puoi ridefinire il vocabolario a tuo piacimento. Dove le vedi le "offese" in quelle mie frasi?
poi non so te se ti sembra il modo di attaccare le persone?
Criticare aspramente quello che avevi scritto nei riguardi della mia azienda in primis (o lo vogliamo dimenticare? Tutto è partito da qui), e secondariamente le tue affermazioni su HSA che erano "tecnicamente discutibili"?
E con questa posso chiuder

Secondariamente non penso di aver mai affermato di essere chissache, da APPASSIONATO quale sono, mi permetto di fare dei pensieri, giusti o sbagliati che siano.
Inoltre siamo in un forum, si sta discutendo pacificamente e si stanno scambiando opinioni, di certo NESSUNO di noi ha come obiettivo diffamare persone, aziende o quant'altro, e con questo chiudo definitivamente la questione
Bene, allora se non volessi essere criticato magari sarebbe meglio che formulassi adeguatamente il tuo pensiero e le tue opinioni, specialmente in totale assenza di fatti a sostegno delle tue "tesi".

Dal canto mio ho già ammesso di avere sbagliato approccio con te, e cercherò di migliorarmi in futuro.

Non vedo, però, da parte tua la stessa onestà intellettuale nell'ammettere di aver sbagliato a esprimere la tua opinione, rifuggiandoti in una classica leggenda metropolitana / capro espiatorio, e parlando di cose di cui è di tutta evidenza non hai idea di come funzionino e del lavoro che c'è dietro nell'adattare il software esistente (sempre che sia possibile; HSA significa in primis cercare di sfruttare la GPU interna, ma eliminando un po' degli attuali colli di bottiglia).

PaulGuru
23-08-2014, 08:59
Llano va un po' meglio di Trinity e consuma qualcosa meno, solo la GPU è inferiore.

calabar
23-08-2014, 09:15
Llano va un po' meglio di Trinity e consuma qualcosa meno, solo la GPU è inferiore.
Ti ripeto, non devi guardare le prestazioni a parità di frequenza, ma la resa complessiva.
Oltretutto Trinity ha una GPU integrata superiore e che consuma un po' di più.

Ovviamente ci sono casi in cui Trinity va peggio, dato che è comunque un sistema con due moduli (e quindi due sole FPU) contro uno con 4 core completi, ma complessivamente hanno ottenuto risultati migliori, e questo lo si vede soprattutto nel mobile (dove per contenere i consumi le frequenze di Llano erano molto basse).

PaulGuru
23-08-2014, 09:16
Ti ripeto, non devi guardare le prestazioni a parità di frequenza, ma la resa complessiva.
Oltretutto Trinity ha una GPU integrata superiore e che consuma un po' di più.

Ovviamente ci sono casi in cui Trinity va peggio, dato che è comunque un sistema con due moduli (e quindi due sole FPU) contro uno con 4 core completi, ma complessivamente hanno ottenuto risultati migliori, e questo lo si vede soprattutto nel mobile (dove per contenere i consumi le frequenze di Llano erano molto basse).Si su questo hai ragione.

oliverb
23-08-2014, 16:29
io credo che queste cpu a 8 core siano davvero sprecate, nel senso che non ci sono software che le sfruttino, oppure si contano sulle dita di una mano.
Ad esempio io ho un fx 8120, volevo rippare un film avi di 1,4 gb di 1 ora e mezza per farlo entrare in un cd di 700 mb.
Ho provato 6-7 programmi, con la cpu impostata a 1,9 ghz.
Tutti ci impiegavano da mezz'ora ai 40 minuti... eccetto 1 che sicuramente è ottimizzato per 8 core, beh, quest'unico programma ci ha messo soltanto 5 minuti!! (e senza l'ausilio della scheda video)

PaulGuru
23-08-2014, 16:57
io credo che queste cpu a 8 core siano davvero sprecate, nel senso che non ci sono software che le sfruttino, oppure si contano sulle dita di una mano.
Ad esempio io ho un fx 8120, volevo rippare un film avi di 1,4 gb di 1 ora e mezza per farlo entrare in un cd di 700 mb.
Ho provato 6-7 programmi, con la cpu impostata a 1,9 ghz.
Tutti ci impiegavano da mezz'ora ai 40 minuti... eccetto 1 che sicuramente è ottimizzato per 8 core, beh, quest'unico programma ci ha messo soltanto 5 minuti!! (e senza l'ausilio della scheda video)
Anche in MT tutti e gli 8 i cores AMD sono inferiori ad un quad i7 la maggior parte delle volte.

batou83
23-08-2014, 18:09
Anche in MT tutti e gli 8 i cores AMD sono inferiori ad un quad i7 la maggior parte delle volte.

Dipende se il multithreading è sfruttato al 100% e dal livello di ottimizzazione verso determinate architetture e istruzioni. In genere nella maggior parte dei programmi 3d dove la cpu è sfruttata al 100% gli fx vishera a 8 core sono alla pari degli i7 quad core sandy bridge e ivi bridge.

Ti metto qualche link

http://www.randomcontrol.com/arionbench?list=cpu

http://www.maxwellrender.com/benchwell

PaulGuru
23-08-2014, 18:52
Dipende se il multithreading è sfruttato al 100% e dal livello di ottimizzazione verso determinate architetture e istruzioni. In genere nella maggior parte dei programmi 3d dove la cpu è sfruttata al 100% gli fx vishera a 8 core sono alla pari degli i7 quad core sandy bridge e ivi bridge.

Ti metto qualche link

http://www.randomcontrol.com/arionbench?list=cpu

http://www.maxwellrender.com/benchwell

Negli altri invece perde, senza contare che ora i riferimenti sono basati su Haswell, ma a parte ciò un octo core che perde contro un quad è una situazione assolutamente fallimentare, soprattutto nella sfruttabilità della potenza.

La scelta di AMD è stata una scelta dettata più dall' impotenza, non sapendo in che modo competere con l'IPC per core di Intel si son semplicemente buttati sul num di cores ( sul discorso parallelizzazione invece non ha introdotto nessuna novità degna ), quindi nulla di eccezione o di chissà quale elaborata raffinatezza architetturale.

123ddssgga
23-08-2014, 19:56
per me è sbagliate paragonare un 8 core amd con un i7 intel
ricordiamo i prezzi di vendita dei prodotto ,un 8320 lo trovi a 120 euro
mente un i7-4770 a 240 euro
a poco senso paragonare prodotti di fasce differenti di prezzo
sarebbe come paragonare un 270x con una 770
come nel caso precedente la prima costa la metà rispetto alla seconda
a 120 euro intel offre un i3-4330 !?!
per me ha poco senso che intel abbia prezzi così alti ,forte del fatto che la sua architettura costruttiva è superiore a amd
mentre la "cara" amd in questi tempi di crisi ci viene incontro con una politica di prezzi sempre + al ribasso (tanto il 99% delle persone riescono a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con una cpu meno performante )
guardando questa classifica

http://www.pcself.com/test-hardware/cpu/classifica-cpu-desktop-marzo-2014.html

un 8320 è circa un 18% in meno performante di un i7-4770k
ma costa la metà !!!!e dal primo settembre anche meno

PaulGuru
23-08-2014, 21:57
per me è sbagliate paragonare un 8 core amd con un i7 intel
ricordiamo i prezzi di vendita dei prodotto ,un 8320 lo trovi a 120 euro
mente un i7-4770 a 240 euro
a poco senso paragonare prodotti di fasce differenti di prezzo
sarebbe come paragonare un 270x con una 770
come nel caso precedente la prima costa la metà rispetto alla seconda
a 120 euro intel offre un i3-4330 !?!
per me ha poco senso che intel abbia prezzi così alti ,forte del fatto che la sua architettura costruttiva è superiore a amd
mentre la "cara" amd in questi tempi di crisi ci viene incontro con una politica di prezzi sempre + al ribasso (tanto il 99% delle persone riescono a fare tutto quello di cui hanno bisogno anche con una cpu meno performante )
guardando questa classifica

http://www.pcself.com/test-hardware/cpu/classifica-cpu-desktop-marzo-2014.html

un 8320 è circa un 18% in meno performante di un i7-4770k
ma costa la metà !!!!e dal primo settembre anche menoL'importante è crederci :D

calabar
24-08-2014, 09:35
[...] ma a parte ciò un octo core che perde contro un quad è una situazione assolutamente fallimentare, soprattutto nella sfruttabilità della potenza.
Questa frase denota una certa ingenuità. Il numero di core, così come la frequenza, sono solo numeri che da soli non significano nulla.
Il target dei moduli BD (2 core int + 1 FPU) è sempre stato, dichiaratamente, 1 core + HT di Intel.

Il vero problema è che, al di la delle prestazioni complessivamente inferiori, questo risultato è ottenuto con una area sul die molto più grande e consumi sensibilmente superiori. Qui sta il vero fallimento.

L'importante è crederci :D
Beh, il link postato questo riporta. Tu non credi a quanto riportato nel link?

Naturalmente, trattandosi di prestazioni medie, la forbice può variare a seconda dei test che vengono fatti.
Senza contare quei test limitati da altre condizioni che non consentono al processore con potenza in eccesso di esprimerla.
Ma all'atto pratico la differenza misurata era quella.

PaulGuru
24-08-2014, 09:53
Questa frase denota una certa ingenuità. Il numero di core, così come la frequenza, sono solo numeri che da soli non significano nulla.
Il target dei moduli BD (2 core int + 1 FPU) è sempre stato, dichiaratamente, 1 core + HT di Intel.

Il vero problema è che, al di la delle prestazioni complessivamente inferiori, questo risultato è ottenuto con una area sul die molto più grande e consumi sensibilmente superiori. Qui sta il vero fallimento. Ma infatti non è la potenza massima quella che conta, ma quella che puoi sfruttare con tutto il software attuale ( non solo qualche bench selezionato a tavolino ), altrimenti dovremmo valutare tutte le VGA in base ai loro Tflops/s teorici e non ai risultati con i giochi.

L'area del die di AMD è dovuta al solo numero di cores visto che a livello di transistors è paragonabile ai corrispettivi modelli con l'architettura precedente ed il risparmio ottenuto con la condivisione delle componenti non è stata così tangibile, inutile e dannosa a livello di IPC per core ( che dovrebbe essere il fattore più impotante su desktop ).

Il fatto che AMD venda un 8 core a prezzo stracciato dal punto di vista fisico non cambia le cose, anche Intel potrebbe vendere gli i7 a prezzo nettamente inferiore a parti invertite visto che il loro die teoricamente è pure sensibilmente più piccolo.

123ddssgga
24-08-2014, 11:44
anche Intel potrebbe vendere gli i7 a prezzo nettamente inferiore a parti invertite visto che il loro die teoricamente è pure sensibilmente più piccolo.

perchè non lo fa ??

AceGranger
24-08-2014, 11:48
perchè non lo fa ??

perchè non è scema :stordita: ?

PaulGuru
24-08-2014, 11:55
perchè non lo fa ??
Perchè non ha problemi di vendita ?
Mai sentito parlare della legge della domanda e dell'offerta ?

calabar
24-08-2014, 13:29
Ma infatti non è la potenza massima quella che conta, ma quella che puoi sfruttare con tutto il software attuale ( non solo qualche bench selezionato a tavolino ), altrimenti dovremmo valutare tutte le VGA in base ai loro Tflops/s teorici e non ai risultati con i giochi.
Non era questo che intendevo. Il numero di core è un parametro come un altro, quello che conta è la resa finale, che la si ottenga con un core o venti, poco importa.

L'area del die di AMD è dovuta al solo numero di cores [...]
In realtà no, i core int non occupano questa grande percentuale di spazio nel DIE. É tutto il progetto a risultare obeso.

Il fatto che AMD venda un 8 core a prezzo stracciato [...]
Ecco, questa frase mi fa pensare che tu non abbia proprio capito quello che ho scritto nel post precedente.
É "tecnicamente" un 8 core, ma si tratta comunque di una CPU con 4 moduli creata per competere con un quad core Intel (che poi non ci riesca molto bene è un altro discorso...).

marchigiano
24-08-2014, 15:25
É "tecnicamente" un 8 core, ma si tratta comunque di una CPU con 4 moduli creata per competere con un quad core Intel (che poi non ci riesca molto bene è un altro discorso...).

non penso, altrimenti ci avrebbero messo una gpu e su socket fm2

invece queste sono cpu di derivazione opteron, con tanta cache come serve sui server, esattamente come gli lga2011

fm2 doveva competere con lga1150... se avessero fatto un'architettura decente

calabar
24-08-2014, 16:27
non penso, altrimenti ci avrebbero messo una gpu e su socket fm2
Non lo dico io, l'aveva dichiarato AMD fin dall'inizio. ;)

E non parlo degli FX in particolare, ma dei moduli BD in generale (che quindi possono essere inseriti su APU, processori consumer, processori server...).

123ddssgga
24-08-2014, 22:11
Perchè non ha problemi di vendita ?
Mai sentito parlare della legge della domanda e dell'offerta ?

si per entrambe

Squall 94
25-08-2014, 09:14
leggermente meno!!!!?? il meno ci sta, leggermente no. e' indietro su tutto, cpu che rullano a 5 ghz inutilmente, che consumano una cippa e rendono poco, chipset antiquati ( e gia' li tratto bene a chiarmali antiquati), il sistema che hanno usato sulle cpu non dara' mai i frutti sperati se i software non sono scritti ad hoc ( e non lo saranno mai). se non e' indietrissimo amd allora e' meglio ridefinire il concetto della parola stessa.

I software non sono scritti per ogni tipo di processore o architettura, non diamo la colpa ad AMD .
Antiquati lo saranno ma fanno bene e ti posso spiegare sotto .

"Essere fanboy di AMD", eccolo il nuovo concetto della parola.

E' da 9 anni che oramai molti di loro sognano ad occhi aperti e vivono in un mondo tutto loro e credono ciecamente ad ogni cosa che AMD dice, basta seguire un attimino il thread di AMD, che sembra più una setta.

Io non sono un fanboy perchè ho Intel dal 2007 circa, ma ho consigliato AMD a 5 miei amici gamer sfegatati e ti posso garantire che gli danno quel che gli serve, ampiamente .
Poi andiamo a vedere i costi e vediamo che AMD conviene moltoooo di più .
Inoltre stiamo parlando di un'azienda che da una longevità ai suou prodotti molto più alta di quella di Intel, e qui non parlo perchè dovresti saperlo che AMD mantiene la stessa compatibilità socket da circa il 2010, se non prima .
La verità dei consumi poi ... Basta una ritoccatina al BIOS o alla configurazione Windows ed è tutto risolto, comunque sia, non ricordo problemi di temperature con dissipatore di default se non nei primi Bulldozzer con TDP massimo a 125W, ma pure Intel li aveva eccome, il mio I7 930 di default a pieno carico toccava i 95°, con una ritoccata al BIOS ne faceva 65 .
Come vedi Intel ha avuto sempre questi problemi e li ha tutt'ora, quindi dire che non ha problemi e che vale il prezzo a cui lo prendi è una bestemmia .

Riassunto : potete infamare AMD quanto volete, ma a chiavi in mano, la storia è un'altra e ci sono così tanti fattori che voi secondo me ne avete valutato solo uno, senza mettere in relazione tutti gli altri .
Il prossimo passo mio sarà AMD, ne sono certo perchè per me che voglio spendere il giusto per una cosa che dura anche nel tempo e che mi soddisfa a pieno, avrei bisogno di AMD non di Intel .
Se avessi i soldi da spendere a caso allora andrei su Intel, sicuramente .
Io ho fatto uno sbaglio a prendere Intel ma erano altri tempi, 4 anni fa sicuramente non ne sapevo quanto adesso :) .
AMD sarà indietro quel che vi pare, ma vale tanto .

Altra cosa : il fatto che AMD sia rimasta ancora a un vecchio chipset e non sia progredita più di tanto, beh possiamo fare lo stesso discorso della Apple che rimane con quasi lo stesso hardware da anni, parlo dei dispositivi mobile .
Può anche essere che sia una scelta di AMD per tirar fuori il potenziale della loro tecnologia, solo che ancora non ci riescono .
Se poi parliamo di software beh, AMD può al massimo prendersela con gli sviluppatori che dovrebbero conoscere un po' di più il mondo dell'hardware .

bonzoxxx
25-08-2014, 11:00
scrivo tutto questo nella maniera più disinteressata, non tifo per nessuno e non me ne frega nulla, guardo solo il rapporto prezzo/prestazioni.

Leggo solo astio e il cercare di tirare acqua al proprio mulino.

Ragazzi è inutile che ci scanniamo tra noi per determinare quale CPU è migliore o quale azienda ce l'ha più grosso, siamo tutti concordi su alcuni punti:

1) AMD sta indietro parecchio con il PP (ma se non erro non ha neanche fabbriche sue..)
2) AMD ha perso molto, molto mercato e quindi soldi ed importanza negli anni passati (senza stare a tirare in ballo bustarelle e mazzette varie)
3) AMD ha una CPU che a conti fatti si piazza come prestazioni, e soprattutto come prezzo, all'incirca al livello dell'i5 intel: http://www.anandtech.com/bench/product/837?vs=697
quanto l'i5 al momento sta a 182€ e l'8350 sta 32€ in meno. Se poi vogliamo confrontare i TDP, l'i5 sta a 84W e l'8370E a 95W, 22nm vs 32nm.

non mi sembra tutto questo schifo.

Ora, tutte le altre considerazioni sono abbastanza ovvie, come è ovvio che Intel ha la POTENZA (nel vero senso del termine) di fare delle CPU bestiali e venderle ad un prezzo (a mio avviso) folle.

si ha necessità della massima potenza? perfetto si cacciano 500€ e ci si prende un 4930k.

si vuole fare un pc che in MT va benone senza svenarsi? perfetto c'è l'8370E.

easy, lo sappiamo tutti che AMD sta al palo da una vita, però da qui a crocifiggerla come peccatrice per non aver sfornato CPU da millemila punti ce ne vuole.

E, per inciso, ho avuto a che fare con tutte queste CPU (senza contare quelle più vecchie che neanche ricordo)

q6600 q9300 i7 920 i7 930 i7 980x i7 2600k i7 3770k i7 3930k (attuale, che ho trovato ad un buon prezzo e mi da quel che serve senza attivare un altro nodo)

amd 1100T 960T 1090T 980 6300 8350 (che ancora mi pento di aver venduto).

Easy ragazzi, stiamo a vedere cose (e se) ci riserva Excavator: se andrà bene e magari meglio di intel ottimo per AMD, altrimenti amen.

e, per inciso, un 8350 in MT fa davvero paura, molto più di quel che si pensi.

marchigiano
25-08-2014, 11:58
Inoltre stiamo parlando di un'azienda che da una longevità ai suou prodotti molto più alta di quella di Intel, e qui non parlo perchè dovresti saperlo che AMD mantiene la stessa compatibilità socket da circa il 2010, se non prima .

ma quando mai, FM1 FM2 FM2+ in pochi anni, AM2 AM3 AM3+ idem...

La verità dei consumi poi ... Basta una ritoccatina al BIOS o alla configurazione Windows ed è tutto risolto, comunque sia, non ricordo problemi di temperature con dissipatore di default se non nei primi Bulldozzer con TDP massimo a 125W,

la ritoccatina la dai pure agli intel, il fatto è che la gente non sa smanettare nel bios e vuole (giustamente) tutto pronto visto che paga...

ma pure Intel li aveva eccome, il mio I7 930 di default a pieno carico toccava i 95°, con una ritoccata al BIOS ne faceva 65 .
Come vedi Intel ha avuto sempre questi problemi e li ha tutt'ora, quindi dire che non ha problemi e che vale il prezzo a cui lo prendi è una bestemmia .

gli lga1366 sono altrettanto famosi per essere dei fornetti chi lo ha mai negato?


Se avessi i soldi da spendere a caso allora andrei su Intel, sicuramente .
Io ho fatto uno sbaglio a prendere Intel ma erano altri tempi, 4 anni fa sicuramente non ne sapevo quanto adesso :) .

4 anni fa chi ha preso un 2600k ha fatto l'affare della sua vita :sofico: chi prese un 1100T ha comunque dovuto cambiare mobo per BD (senza considerare che era meglio il 1100T alla fine...)

Non lo dico io, l'aveva dichiarato AMD fin dall'inizio. ;)

E non parlo degli FX in particolare, ma dei moduli BD in generale (che quindi possono essere inseriti su APU, processori consumer, processori server...).

bo a me sembra che dicessero che avrebbe massacrato un esacore intel...

Squall 94
26-08-2014, 09:41
ma quando mai, FM1 FM2 FM2+ in pochi anni, AM2 AM3 AM3+ idem...



la ritoccatina la dai pure agli intel, il fatto è che la gente non sa smanettare nel bios e vuole (giustamente) tutto pronto visto che paga...



gli lga1366 sono altrettanto famosi per essere dei fornetti chi lo ha mai negato?



bo a me sembra che dicessero che avrebbe massacrato un esacore intel...

Ricordo che le schede madri AM3+ andavano in giro molto prima che uscissero i processori, giustamente uno doveva essere un po' furbo a prendere queste .

Intel non è tutto pronto, te lo fanno credere ma non è così, almeno per la maggiorparte delle persone è così, c'è gente che se lo tiene vicino alla tmax a vita, poi si sorprende se qualcosa va storto .

Ma non parlavo solo del socket lga1366, anche i nuovi sono difficili da tenere a bada, la tmax raggiungibile è bassa per via del processo produttivo e a quanto pare i dissipatori di default non fanno quello che dovrebbero fare ...

roccia1234
26-08-2014, 11:09
ma quando mai, FM1 FM2 FM2+ in pochi anni, AM2 AM3 AM3+ idem...

Sarebbe anche carino dirla tutta, però, non solo la parte che fa comodo.

I socket intel sono a compartimenti stagni, quelli amd mantengono comunque una certa retrocompatibilità, entro i limiti del possibile.

gerko
26-08-2014, 12:34
L'AM3+ è ormai a fine ciclo?

bonzoxxx
26-08-2014, 13:26
L'AM3+ è ormai a fine ciclo?

beh ha i suoi annetti sulle spalle ma non gli manca nulla IMHO.
teoricamente potrebbe venir sostituito con uno nuovo in uscita con excavator, ma sinceramente non so nulla a riguardo.

123ddssgga
26-08-2014, 14:59
beh ha i suoi annetti sulle spalle ma non gli manca nulla IMHO.
teoricamente potrebbe venir sostituito con uno nuovo in uscita con excavator, ma sinceramente non so nulla a riguardo.

amd è in prevedibile ,si era detto che dopo fx 9590 si sarebbe cambiato
socket nel 2015 e non sarebbero uscite + cpu per socket am3+ invece il 1 settembre viene fuori 8370 e altro
non è una nuova architettura ne porta cambiamenti significativi ma è meglio di niente ...
am3+ è un socket a fine ciclo ma probabilmente ci terrà in compagnia per un altro po' di tempo

bonzoxxx
26-08-2014, 15:15
amd è in prevedibile ,si era detto che dopo fx 9590 si sarebbe cambiato
socket nel 2015 e non sarebbero uscite + cpu per socket am3+ invece il 1 settembre viene fuori 8370 e altro
non è una nuova architettura ne porta cambiamenti significativi ma è meglio di niente ...
am3+ è un socket a fine ciclo ma probabilmente ci terrà in compagnia per un altro po' di tempo

da quel che vedo nelle specifiche, non è proprio all'ultimo grido ma ha tutto quel che serve al consumatore medio, quindi potrebbe tirare avanti par almeno altri 12mesi IMHO.

gerko
01-09-2014, 17:47
Quando calano i prezzi?

A me sembrano addirittura aumentati, forse ricordo male il prezzo dell'ulttima volta che ho visto.
Forse aumentati per poi calare. classico italiano.:stordita:

bonzoxxx
01-09-2014, 17:57
Quando calano i prezzi?

A me sembrano addirittura aumentati, forse ricordo male il prezzo dell'ulttima volta che ho visto.
Forse aumentati per poi calare. classico italiano.:stordita:

non mi sorprenderei..
da un controllo fatto qualche giorno fa un 8350 mi sembra costasse 153€.

nardustyle
01-09-2014, 18:01
l'8320 e' a 120 in america

e gli ssd da 480 , 235 non malaccio

bonzoxxx
01-09-2014, 18:13
l'8320 e' a 120 in america

e gli ssd da 480 , 235 non malaccio

120 cosa? euro o dolla?

gerko
04-09-2014, 00:10
Non era un'impressione, i prezzi sono veramente aumentati; avevo una pagina aperta su un negozio con gli FX nel portatile ibernato, e aggiornando la pagina sono aumentati per il 6300 e 4350 di 4 euro circa.

gerko
04-09-2014, 00:29
:muro:

Stessa cosa su altro sito, mi sono fatto pure gli screenshot prima e dopo per essere sicuro che non vaneggiavo.