View Full Version : Windows XP non parte
Ciao a tutti, sono nuova e spero mi possiate aiutare.
In pratica il PC fisso (non mio) si accende ma non parte Windows XP, non si avvia nemmeno se clicco su una qualsiasi opzione presente dopo aver premuto F8 (si riavvia prima che compaia il logo di Windows), però l'Hard Disk è vivo, cioè lo riconosce. Qualcuno ha una vaga idea di cosa possa essere?
Grazie anticipatamente.
Gaetano77
20-08-2014, 20:39
Ciao e benvenuta nel Forum di Hardware Upgrade!! :)
Anche in modalità provvisoria si verifica lo stesso problema?
E' molto probabile che si tratti di un difetto a qualche componente hardware del PC, in particolare l'alimentatore, la RAM oppure l'hard disk; comunque il fatto che quest'ultimo sia riconosciuto nel BIOS non assicura che funzioni correttamente!
Proverei inanzitutto a riparare l'installazione esistente di Windows XP tramite il CD d'installazione del sistema operativo...
Se anche durante questo tentativo si verificano problemi, allora sicuramente il difetto è di tipo hardware e consiglierei di testare (singolarmente) i moduli di memoria con un programma di diagnostica come Memtest 86+; potresti poi provare a caricare il Live-CD di una distribuzione Linux e da qui eseguire un test dell'hard disk... :rolleyes:
Facci sapere ;)
Ciao, il pc è il mio (Robhate si è gentilmente prestata, ma ora sono da un altro hard disk).
Il problema si presenta in modalità provvisoria, col prompt dei comandi e ogni opzioni possibile, tra quelle disponibili premendo F8 all'avvio.
Do un altro "indizio", che mi fa propendere (lo so, forse è solo una speranza....) per il problema software: tutto ciò è accaduto dopo che ho disinstallato Samsung Kies con Revo Uninstaller (aaargh... anni fa' ebbi problemoni anche con la Suite Nokia). Con Revo ho fatto la disinstallazione in modalità avanzata e ho cancellato tutti i file che mi offriva di cancellare (come un idiota, lo so, senza fare una minima cernita).
Indi presumo di aver cancellato qualche file di Windows e che questa sia la causa del bootloop. Secondo le vostre conoscenze è plausibile la cosa?
Altra cosa: il problema hardware sicuro è purtroppo col masterizzatore DVD. Dopo motli tentativi, è riuscito a leggere il DVD dei driver della scheda madre, ma ora non ha più voglia di leggere :D Motivo per cui devo fare il Boot da USB.
Ciò che vorrei è questo: installare XP sulla partizione Dati, di modo anzitutto da recuperare i miei dati importanti eppoi da vedere se è possibile correggere gli errori di Windows nella partizione originale.
Solo che non ho mai bootato da USB: non riesco a trovare una copia di backup di Windows, ne' tantomeno la procedura per il boot da usb (ho cercato anche qui, ma vanamente).
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie :)
Gaetano77
21-08-2014, 17:39
[...] Indi presumo di aver cancellato qualche file di Windows e che questa sia la causa del bootloop. Secondo le vostre conoscenze è plausibile la cosa?
Escludendo per il momento un problema hardware, è possibile che si sia danneggiato qualche file essenziale del sistema operativo oppure il MBR (Master Boot Record) del disco... :rolleyes:
Motivo per cui devo fare il Boot da USB.
Per effettuare il boot da un dispositivo USB contenente la ISO di un CD/DVD avviabile (ad esempio quello d'installazione di Windows XP) è possibile utilizzare appositi programmi come Rufus; qui è spiegata in dettaglio la procedura:
http://punto-informatico.it/s_3827155/Download/News/rufus.aspx
La soluzione migliore sarebbe comunque sempre affidarsi ad un lettore DVD esterno USB...
Ciò che vorrei è questo: installare XP sulla partizione Dati, di modo anzitutto da recuperare i miei dati importanti eppoi da vedere se è possibile correggere gli errori di Windows nella partizione originale.
Come già detto, ti conviene prima provare a riparare l'installazione attuale di Windows XP tramite la Console di Ripristino di Emergenza digitando i comandi (uno alla volta e premendo INVIO):
chkdsk c: /r
fixboot c:
fixmbr
Per recuperare i dati, puoi comunque utilizzare il Live-CD di una qualunque distribuzione Linux, siccome tramite questo sistema operativo è possibile anche accedere in lettura alle partizioni NTFS, cioè quelle di Windows ;)
Perdonami, ho capito poco e niente. Sono tutti concetti che tempo fa' mi erano chiari, ma da un paio d'anni non ci metto mano.
La console di ripristino non funge.
Sto provando con Rufus.
Il Live di Linux lo ho ma non ricordo... come funziona?
Cioè si mette il supporto che lo contiene e...?
Sono riuscito ad knstallare win 7 sull altra parrizione e a recuperarpochi file importanti.
Ora sapete dirmi come faccio da questa partizione afixare gli errori del win non funziinante sulla partizione d origind?
Gaetano77
21-08-2014, 23:01
Che errore si verifica precisamente con la Console di Ripristino?
Potresti provare con un lettore CD/DVD esterno, invece che con Rufus?
Guarda.... ho il case aperto e ho cambiato 3 lettori-masterizzatori cd/dvd e non è cosa ahimè.....
Comunque ho fatto il checkdisk alla partizione col sistema operativo originale e ora mi da' schermata nera ed errore (il disco ha avuto un errore, premere ctrl alt canc per riavviare) e non mi fa accedere a nessun odei diversi OS su ciascuna partizione.
Indi ora sto cercando di mettere Ubuntu live 14.04.01 su Usb. Da lì posso fare i test sull'hard disk? E soprattuttto: come faccio a renderlo bootabile su USB? In rete ho trovato guide a riguardo solo a partire da Win 7.
Gaetano77
22-08-2014, 13:06
Guarda.... ho il case aperto e ho cambiato 3 lettori-masterizzatori cd/dvd e non è cosa ahimè.....
OK allora lasciamo perdere questa soluzione!! :D
Comunque ho fatto il checkdisk alla partizione col sistema operativo originale e ora mi da' schermata nera ed errore (il disco ha avuto un errore, premere ctrl alt canc per riavviare) e non mi fa accedere a nessun odei diversi OS su ciascuna partizione.
Forse c'è qualche problema hardware al disco oppure al cavo dati di collegamento... :rolleyes:
Indi ora sto cercando di mettere Ubuntu live 14.04.01 su Usb. Da lì posso fare i test sull'hard disk? E soprattuttto: come faccio a renderlo bootabile su USB? In rete ho trovato guide a riguardo solo a partire da Win 7.
Si certo...tramite il live CD di Ubuntu 14.04 puoi effettuare un test abbastanza dettagliato sull'hard disk, oltre che accedere alle partizioni di Windows; per rendere bootabile la ISO di questo sistema operativo su USB, puoi utilizzare sempre programmi come Rufus; la procedura è spiegata in quella guida che ti ho segnalato... ;)
Allora ho dfatto e non va.
Mi dice "boot error", dopo che ho selezionato l'usb, come drive di boot.
il file che ho scaricato ed usato (entrambi) si chiamano
ubuntu-14.04.1-desktop-amd64.iso
ubuntu-14.04.1-desktop-i386.iso
E ho usato Rufus con lo stesso procedimento che avevo usato per l'ISO di Win 7.
Forse non ho scaricato la live?
Gaetano77
22-08-2014, 20:25
Allora ho dfatto e non va.
Mi dice "boot error", dopo che ho selezionato l'usb, come drive di boot.
il file che ho scaricato ed usato (entrambi) si chiamano
ubuntu-14.04.1-desktop-amd64.iso
ubuntu-14.04.1-desktop-i386.iso
E ho usato Rufus con lo stesso procedimento che avevo usato per l'ISO di Win 7.
Forse non ho scaricato la live?
Il primo file .iso è soltanto per sistemi a 64 bit, il secondo per quelli a 32 bit (ma si può installare anche su PC a 64 bit), quindi devi vedere bene le caratteristiche del tuo sistema per decidere quale utilizzare...
Comunque il file .iso è unico, nel senso che al boot il programma d'installazione ti chiederà se installare il sistema operativo sul disco oppure semplicemente provarlo in modalità Live-CD.
Per caso il tuo PC ha una scarsa quantità di RAM (inferiore ai 2 Gb)?
In questa ipotesi sarebbe meglio utilizzare le derivate Xubuntu e Lubuntu, studiate appositamente per sistemi con scarse risorse...
Per effettuare un test dettagliato dell'hard disk, puoi però anche utilizzare Windows 7 che hai installato sull'altra partizione tramite l'ottimo programma CrystalDiskInfo, che si scarica a questo link:
http://crystalmark.info/download/index-e.html
ram 3gb.
win 7 non parte sull'altro hdd, come scritto prima
Comunque ho fatto il checkdisk alla partizione col sistema operativo originale e ora mi da' schermata nera ed errore (il disco ha avuto un errore, premere ctrl alt canc per riavviare) e non mi fa accedere a nessun odei diversi OS su ciascuna partizione.
Vuoto di memoria.... 64/32 bit si parla di OS o di CPU?
Gaetano77
22-08-2014, 21:30
ram 3gb.
win 7 non parte sull'altro hdd, come scritto prima
Sorry..pensavo che alla fine ti funzionasse Seven, siccome avevi scritto che eri risucito a recuperare dei dati importanti su disco...
Vuoto di memoria.... 64/32 bit si parla di OS o di CPU?
In linea di principio si parla di OS, però per installare un sistema operativo a 64 bit, è necessario che anche la CPU abbia estensioni a 64 bit..
Gli OS a 32 bit possono invece essere installati sia su computer con CPU a 32 bit che 64 bit...
Comunque se il tuo PC NON è antecedente al 2005, quasi sicuramente ha una CPU a 64 bit, quindi potrai utilizzare entrambe le iso d'installazione...
Puoi eventualmente provare anche con un altro programma come Unetbootin per rendere bootabile un dispositivo USB contenente una ISO avviabile...
Questo dovrebbe avere una maggiore compatibilità con Linux e puoi scaricarlo da qui:
http://unetbootin.sourceforge.net/ ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.