View Full Version : scheda video per vedere i films HD? E se si quale?
kaglioster
20-08-2014, 15:22
Ciao a tutti :)
L'anno scorso, grazie ai consigli (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2568385) di alcuni utenti del forum, ho assemblato un mini itx da collegare al televisore che ho usato per il dowload p2p e come media center per visualizzare films sulla TV di casa.
La confingurazione:
- Case: Mini Thermaltake Element Q Mini-ITX Nero con Alimentatore 200W
- MOBO: AsRock FM2A75M-ITX R2.0 AMD FM2 DDR3 SATA3 USB3 MiniITX
- CPU: AMD A6 5400K 2-Core 3.6GHz Socket FM2 1MB HD7540D 65W Boxed
- HD: Western Digital AV-GP 1TB 3.5" IntelliPower 64MB SATA3
- RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9AD3B1K2/4G 1600MHZ 4GB (2x2GB) CL9
Ci montato su win 7 home 32 bit
Il problema:
funziona tutto molto bene finchè non cerco di vedere films a 1080p, a quel punto succede di tutto, schermo nero, freeze, rallentamenti, desincronizzazione audio-video, porzioni di schermo che si colorano di enormi quadrati grigi che navigano per lo schermo.
Credo di aver provato tutte le soluzioni software possibili: drivers, codecs, aggiornamenti di tutto quello che mi veniva in mente, lettori di ogni tipo.
Dato che i video in bassa definizione non mi danno alcun problema comincio a pensare che semplicemente....la grafica integrata non ce la faccia coi video HD.:what:
Secondo voi ho ho ragione? E se si, potete consigliarmi una piccola VGA che non consumi troppo ma che mi consenta di vedere i miei film HD e che sia compatibile con la mia configurazione?:wtf:
Ringrazio in anticipo chiunque cercherà di darmi una mano :idea:
celsius100
21-08-2014, 00:35
Ciao
l'integrata basta e avanza, hai qualche problema software
che player utilizzi? hai mai guardato la % di uso di cpu e vga?
cmq se vuoi fare le cose come si deve, reinstalli windows da zero, metti su l'ultima versione dei driver della vga e riprovi
Pixel_83
21-08-2014, 06:18
Confermo quanto detto sopra, la grafica integrata DEVE gestire il video 1080p senza problemi, un bel formattone e ultimi driver dovrebbero essere un buon punto di partenza ;) . Sul mio portatile con i3 appena acquistato avevo scatti e tentennamenti sui 1080p :mbe: , un semplice aggiornamento dei driver video e la cosa si è subito risolta :D . La tua CPU ha una HD 7540D come parte grafica, i video li dovrebbe masticare come niente!
Riesco a vedere i filmati in HD con l'iGPU di un Pentium G860 sandy bridge...con la tua come minimo dovresti vederli in 4D se non in 5D :D
NightStalker
21-08-2014, 09:36
quoto quello che dicono gli altri, l'integrata di quella cpu dovrebbe gestirsi agilmente i 1080p
hai detto che hai fatto un sacco di prove, ma hai anche provato ad aggiornare il bios della scheda madre?
Non è che magari il calore è dissipato talmente male che in 1080p raggiunge temperature elevate, va in throttle, scala verso il basso e rende impossibile una riproduzione fluida ?
NightStalker
21-08-2014, 09:47
Non è che magari il calore è dissipato talmente male che in 1080p raggiunge temperature elevate, va in throttle, scala verso il basso e rende impossibile una riproduzione fluida ?
in effetti...
pero' schermo nero sembra un bug...
hai mai provato a guardare le temperature con programmi quali Speedfan/HwMonitor/etc?
kaglioster
21-08-2014, 09:50
Ciao
l'integrata basta e avanza, hai qualche problema software
che player utilizzi? hai mai guardato la % di uso di cpu e vga?
cmq se vuoi fare le cose come si deve, reinstalli windows da zero, metti su l'ultima versione dei driver della vga e riprovi
Con tutti i player princili si ottengono esiti diversi, ma comunque disturbanti: con VLC si vedono i quadratoni grigi, com media player classic (del K-lite codec pack) si desincronizza e rallenta. Col player di windows schermo nero....
La % di usa dellla CPU è altina secondo me, 60-70% quando non si verificano "anomalie", ma, appena cominciano a verificarsi, salta all'85- 95% (su entrambi i core). Tutto ciò col SOLO film che và, se ho programmini che corrono in background (che sò, un torrent in dowload), la cosa diventa ancor più tragica.
Come si fà a vedere la % di utilizzo di una VGA integrata? scusate la noobaggine, ma non lo so.
L'utimo aggiornamento dei driver video l'ho fatto con "ati autodetect", che dovrebbe intallarti i drivers video più indicati, non è cambiato nulla, anzi ho douto ripristinare i "vecchi" (hanno l'età del PC: un anno) drivers, perchè probabilmente andavano in conflitto con i codecs (k-lite), dato che non sentivo più l'audio di nessun video.
Io reinstallerei tutto senza problemi, il fatto è che questo problema si è sempre verificato, anche a installazione "vergine", temo di fare un sacco di lavoro per nulla.
I video vanno tutti bene: sul mio desktop (che una vga discretamente potente ovviamente) filano TUTTI lisci come l'olio.
hai mai provato a guardare le temperature con programmi quali Speedfan/HwMonitor/etc?
Tempo fa, non recentemente. Erano normali, intorno ai 40 °C.
Comunque il problema si verifica anche a PC spento appena acceso, credo che se fosse un problema di surriscaldamento dovrei cominciare a vederlo almeno qualche minuto dopo l'accensione. Comunque per togliermi lo sfizio fra stasera e domani (appena ho mezz'oretta) proverò a controllare anche la temperatura in assenza e durante la riproduzione dei video.
NightStalker
21-08-2014, 09:56
con GPUZ vedi l'occupazione in % della VGA
cmq, c'è qualcosa che non va
temperature? le hai guardate? vedi sopra
aggiornamento bios?
non usare ati autodetect ma scaricali a mano dal sito AMD, è più affidabile
e poi anche i problemi che hai avuto coi driver sono strani, io con la 7850 e le varie piattaforme AMD (anche CPU) che ho avuto, scaricavo sempre gli ultimi e mai un problema
NightStalker
21-08-2014, 09:57
Tempo fa, non recentemente. Erano normali, intorno ai 40 °C.
Comunque il problema si verifica anche a PC spento appena acceso, credo che se fosse un problema di surriscaldamento dovrei cominciare a vederlo almeno qualche minuto dopo l'accensione. Comunque per togliermi lo sfizio fra stasera e domani (appena ho mezz'oretta) proverò a controllare anche la temperatura in assenza e durante la riproduzione dei video.
in effetti, è vero
prova cmq a guardare
hai provato a google se è un problema noto con la tua mobo? (meglio in inglese, più fonti)
NightStalker
21-08-2014, 10:00
su newegg, ne parlano MALISSIMO della mobo:
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813157340&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-na-_-na-_-na&cm_sp=&AID=10440897&PID=3891137&SID=rewrite
e c'era un utente che parlava di problemi simili nella riproduzione di video, salvo poi averli risolti... cambiando mobo con una MSI FM2 :D
kaglioster
21-08-2014, 11:41
su newegg, ne parlano MALISSIMO della mobo:
http://www.newegg.com/Product/Product.aspx?Item=N82E16813157340&nm_mc=AFC-C8Junction&cm_mmc=AFC-C8Junction-_-na-_-na-_-na&cm_sp=&AID=10440897&PID=3891137&SID=rewrite
e c'era un utente che parlava di problemi simili nella riproduzione di video, salvo poi averli risolti... cambiando mobo con una MSI FM2 :D
azz'! alla mobo non avevo prorio pensato, avevo guardato per la RAM e la CPU, ma la MOBO no, dato che aveva venduto già abbastanza quando l'ho presa.
Ok, adesso mi documento bene e al limite sostituirò. (che 2 @@! non tanto per il costo, ma per il lavoro, dovrei rimettere su tutto da 0).
Grazie per esserti interessato e avermi indirizzato.
Pixel_83
21-08-2014, 11:54
Wait....ma a questo punto non ti conviene tornare al punto del topic....una scheda video economica da montare e via, rimandi il problema dell'upgrade a quando vorrai più avanti :D
NightStalker
21-08-2014, 12:18
Wait....ma a questo punto non ti conviene tornare al punto del topic....una scheda video economica da montare e via, rimandi il problema dell'upgrade a quando vorrai più avanti :D
comprare una mobo decente, tipo la MSI A78M-E35 gli costa 40€
http://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?libera=A78M-E35&id=29&prezzomin=&prezzomax=
tanto vale, almeno risolve il problema una volta per tutte
questa su NewEgg ha una media 4 stelle su 48 voti, la Asrock che ha lui ha una media 2 stelle su 44
e la cosa preoccupante, è che numerose persone che gli hanno dato 1 stella, hanno avuto la mobo che ha preso FUOCO!
si fuoco hahahahah :asd:
gente che parla di odore di plastica bruciata, etc :D
non ci credo :nono: :D
probabilmente risale al periodo in cui Asrock aveva sottovalutato i requisiti di alimentazione delle nuove CPU FM2 e FX di Amd, infatti anche molte sk madri Asrock per FX avevano il problema dei VRM che scaldavano troppo e rendevano instabili certe CPU anche a default... ma di mobo che prendevano fuoco, non avevo ancora sentito :D
celsius100
21-08-2014, 12:34
io proverei un format, una reinstallazione veloce, mettendo su driver della vga più nuovi e quelli del chipset in dotazione con la mobo, se puoi fare un aggiornamento bios (se nn e gia aggiorato) fallo
x l'uscita video cosa sfrutti? hai provato a cambiarla o su un altro monitor?
kaglioster
23-08-2014, 08:57
io proverei un format, una reinstallazione veloce, mettendo su driver della vga più nuovi e quelli del chipset in dotazione con la mobo, se puoi fare un aggiornamento bios (se nn e gia aggiorato) fallo
x l'uscita video cosa sfrutti? hai provato a cambiarla o su un altro monitor?
l'aggiornamento bios non l'ho ancora fatto perchè l'anno scorso, quando mi è arrivata la MOBO, aveva il bios già aggiornato comunque proverò.
Per l'uscita video uso la porta HDMI, inizialmente usavo un semplice cavo VGA, ma riscontravo gli stessi problemi coi video HD (anche se poi, usando un cavo VGA e riproducendo un 1080p la risoluzione massima a video che vedi dovrebbe essere 720p, giusto?).
No, non non ho provato su un altro monitor, ma non avrebbe molto senso capisci: io ho assemblato quel PC per fare da media center collegato allo schermo TV, se non è in grado di lavorare su quello schermo, modifico il PC piuttosto che cambiare lo schermo. Poi a quello schermo ho collegato molti laptop per vedere films e non avevo mai nessun problema.
Grazie, credo che proverò a fare tutto quello che suggerisci, se non riesco a risolvere però però penso che cambierò la MOBO: io uso quel PC anche per stare acceso per 4-5 giorni a scaricare grossi files, non voglio nenche pensarci di aver su una MOBO che potrbbe decidere di friggersi così, senza picchi di tensione esterni.
NightStalker
23-08-2014, 09:41
putroppo capita, Asrock ha fatto anche ottime schede madri (vedi la serie Z77 Intel) ma anche flop clamorosi (le prime 970 per AMD FX per intederci, c'è da dire che non sono stati gli unici, con gli FX...)
probabilmente in questa mobo FM2, hanno montato dei VRM scadenti o non raffreddati adeguatamente
o semplicemente un componente si è rivelato più scadente di quello che doveva essere
addirittura sulla loro serie a fasi 4+1 per FX (tipo la 970 Extreme 3), consigliano, con CPU dal tdp da 95 w in poi, tipo l'FX 6300, di montarli solo con un dissipatore CPU che raffreddi anche i VRM... insomma... :fagiano:
kaglioster
23-08-2014, 22:26
putroppo capita, Asrock ha fatto anche ottime schede madri (vedi la serie Z77 Intel) ma anche flop clamorosi (le prime 970 per AMD FX per intederci, c'è da dire che non sono stati gli unici, con gli FX...)
MIOOO DIOOOOO!!! :cry: :cry: :cry:
Dimmi la verità: fai Cassandra di secondo nome.
Il racconto della mia tragedia:
Il mio BIOS era alla versione 1.0. Penso: eh bhe si è vecchiotto!
Controllo la temperaraura direttamente da bios: wow 57 °C a PC appena acceso! altina! bisogna assolutamente aggiornare il bios!
Aggiorno all'ultima versione: la 1.7, poi avvio un grosso trasferimento di flies dal disco interno un disco esterno ed esco. il trasferimento dura circa 2 ore.
Rientro a casa e mi metto a gurdare un filmato in bassa definizione.
Bom! Spegnimento di botto del PC! :eek:
provo a riavviare: niente: appena arriva all'avvio di explorer si spegne, appoggio una mano sul case: bolle!:eek: è in auto protezione da overheating!
scarico la versione 1.4 del bios e la installo da flash pen: nulla da fare: all'avvio la CPU è già a 65°C e vedo da bios la temperatura crescere di secondo in secondo.
Decido di ripristinare la versione 1.0 del bios. Ma mentre è a metà del downgrade si spegne tutto! Nonostante avessi disabilitato lo spegnimento automatico da overheting nel bios prorio per evitare un evento di questo genere:ncomment: :nera:.
Adesso la mia mobo è morta: all'accensione dà schermata nera con spia dell'HD fissa...e tutto tace.
Ditemi voi, che siete più esperti: continuamo qui la discusione per decidere con cosa sostituire la mia defunta mobo o apro un un nuovo 3d nella sezione apposita?
hardware93213
24-08-2014, 14:03
prova prima il formattone con i driver recenti e poi valuta la situazione di una nuova mobo
kaglioster
24-08-2014, 16:08
prova prima il formattone con i driver recenti
ehm...la vedo dura: è del tutto deceduta. Il bios non accenna neanche a far partire il boot.
Mega Man
24-08-2014, 16:09
prova prima il formattone con i driver recenti e poi valuta la situazione di una nuova mobo
Se non parte come fa a formattare? :mbe:
kaglioster
24-08-2014, 16:12
per tutti quelli che volessero dare un consiglio sulla nuova MOBO ho aperto un nuovo 3d (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=41437536#post41437536) nell'apposita sezione
hardware93213
24-08-2014, 18:31
Se non parte come fa a formattare? :mbe:
ahah sorry mi sono perso quel pezzo per la strada :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.