View Full Version : Windows Store pieno di app truffa: Microsoft lenta a risolvere il problema
Redazione di Hardware Upg
20-08-2014, 15:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-store-pieno-di-app-truffa-microsoft-lenta-a-risolvere-il-problema_53675.html
Un nuovo report di How-To Geek pone l'attenzione sulla massiccia presenza di app false su Windows Store, che richiedono il pagamento sfruttando il nome di applicazioni celebri
Click sul link per visualizzare la notizia.
il titolo della notizia poteva finire con "Microsoft lenta."
pabloski
20-08-2014, 15:20
Ah, ecco spiegato come hanno fatto ad aumentare così velocemente il numero delle app disponibili :asd:
Quindi ora sembra il Google Play, ottimo dovrebbe sfondare :asd:
Io son sempre del'idea: "Paghi per un software gratuito perché lì c'è scritto che devi pagare? Caxxi tuoi, la prossima volta ti sviluppi", non sopporto 'sta smania moderna di proteggere, aiutare e garantire tutto a tutti, soprattutto a chi è "sano"... non c'è più selezione naturale, e questo è un male.
andrew04
20-08-2014, 15:31
1/5 delle applicazioni dei concorrenti e neanche riescono a gestirle... andiamo bene :asd:
@gaxel: Se vedi l`articolo originale (http://www.howtogeek.com/194993/the-windows-store-is-a-cesspool-of-scams-why-doesnt-microsoft-care/) , vedi che hanno fatto il confronto con Google Play e App Store...ed in entrambi il problema non ci sta
inoltre prendono in giro utenti e sviluppatori dicendo che ci sta un controllo umano delle app, cosa non vera dato che tali app dovrebbero essere bloccate prima di finire sullo store in quel caso
1/5 delle applicazioni dei concorrenti e neanche riescono a gestirle... andiamo bene :asd:
@gaxel: Se vedi l`articolo originale (http://www.howtogeek.com/194993/the-windows-store-is-a-cesspool-of-scams-why-doesnt-microsoft-care/) , vedi che hanno fatto il confronto con Google Play e App Store...ed in entrambi il problema non ci sta
inoltre prendono in giro utenti e sviluppatori dicendo che ci sta un controllo umano delle app, cosa non vera dato che tali app dovrebbero essere bloccate prima di finire sullo store in quel caso
http://www.csoonline.com/article/2455204/data-protection/theres-almost-a-million-fake-apps-targeting-your-phone.html
sono d'accordo...ritengo comunque che queste truffe colpiscano per lo più la moltitudine di dodicenni ignari che passano i loro pomeriggi a comprare fuffa negli store senza manco sapere quello che fanno. E ovviamente i genitori non possono fare alcunchè, o meglio, possono giocare d'anticipo evitando di regalare ai figli smartphone da svariate centinaia di euri. Che vadano a farsi delle sane partite a pallone, come si faceva ai miei tempi :D
@gaxel
E a che pro, allora, utilizzare uno store ufficiale e quindi pagare dazio se non si viene tutelati?
E sono sicuro che saresti anche d'accordo con me, se ora non fosse stata tirata in ballo Microsoft.
La verità è che il ritornello che i fanboy MS hanno ripetuto per tanto tempo, ossia che lo store di Windows aveva meno applicazioni ma era gestito meglio e con meno applicazioni spazzatura, semplicemente è falso.
Io una situazione come quella descritta dall'articolo non l'ho mai riscontrata negli store concorrenti, e questo mi fa pensare che lo store Microsoft al momento sia il peggiore del gruppo.
Mi aspetto ora che MS corra presto ai ripari, perchè non mi pare sia una situazione accettabile.
In altre parole andare sullo store non offre alcun vantaggio.
E' paro paro a cercare qualche software gratuito in internet: ci sono le fonti ufficiali che sono la quarta o quinta opzione.. prima tutti soliti siti achiappagonzi... LOL.
Bella figura. si sono bruciati.
Le descrizioni di alcune app sono esilaranti, "quest'app ti insegna a scaricare VLC" e costa 5€...
@gaxel
E a che pro, allora, utilizzare uno store ufficiale e quindi pagare dazio se non si viene tutelati?
E sono sicuro che saresti anche d'accordo con me, se ora non fosse stata tirata in ballo Microsoft.
La verità è che il ritornello che i fanboy MS hanno ripetuto per tanto tempo, ossia che lo store di Windows aveva meno applicazioni ma era gestito meglio e con meno applicazioni spazzatura, semplicemente è falso.
Io una situazione come quella descritta dall'articolo non l'ho mai riscontrata negli store concorrenti, e questo mi fa pensare che lo store Microsoft al momento sia il peggiore del gruppo.
Mi aspetto ora che MS corra presto ai ripari, perchè non mi pare sia una situazione accettabile.
Che dazio paghi scusa? Io pago l'app in se... mica il servizio.
Che poi MS dovrebbe controllare app per app è pacifico, ed è quello che mi aspetto facciano, se non lo fanno son teste di caxxo (perché l'hanno scritto), ma non lo fanno per due motivi precisi:
- Costa soldi filtrarle, e lasciandole ci guadagnano pure (e a me sta bene, visto che guadagnano da gente che così magari si sviluppa).
- La massa guarda al volume non alla qualità, quindi è più utile avere 1 milione di apps, che "solo" tutte quelle che servono al 99% dell'utenza (vedi su Windows Phone).
Spero che adesso mettano lì 1.000 dei 18.000 licenziati a filtrarle tutte, giusto per poi vedere, tra un anno, uno Store pieno di ottime app essere deriso dagli Androidiani (il cui 50% di apps sono cloni di Flappy Birds) e Appleiani perché ne ha poche...
Le descrizioni di alcune app sono esilaranti, "quest'app ti insegna a scaricare VLC" e costa 5€...
Ecco, questo dimostra che c'è tanta gente che non avrebbe dovuto avere la possibilità di riprodursi :asd:
Che dazio paghi scusa? Io pago l'app in se... mica il servizio
Tu paghi l'app, ma il prezzo dell'app è condizionato dall'esborso che lo sviluppatore deve dare a MS per stare nello store.
Evidentemente gli strumenti dello store MS non sono ancora a punto come quelli degli store concorrenti. Migliorerà, ma che si sbrighi, perchè non mi pare che sia nella condizione di permettersi questo genere di pubblicità.
Therinai
20-08-2014, 16:04
Mi spiace farlo ma devo dare ragione a Gaxel. Da una parte microsoft ha gestito la cosa col c**o come al solito, dall'altra per pagare un'applicazione descritta come free and opensource, piuttosto che l'app che spiega come scaricarla, bisogna avere qualcosa che non va...
Krusty93
20-08-2014, 16:07
Non capisco cosa aspettino a risolvere il problema, su WP è gia stato risolto
Ecco, questo dimostra che c'è tanta gente che non avrebbe dovuto avere la possibilità di riprodursi :asd:
ma davvero pensi che il mondo passi le giornate su siti come questo?
tra le persone che tu ritieni indegne di riprodursi magari che gente dalle quali corri a piangere quando sei nella cacca( avvocati, medici, commercialisti ecc). se ti senti piu sveglio della media perche capisci "solo de internetta" sta messo bene.
ma davvero pensi che il mondo passi le giornate su siti come questo?
tra le persone che tu ritieni indegne di riprodursi magari che gente dalle quali corri a piangere quando sei nella cacca( avvocati, medici, commercialisti ecc). se ti senti piu sveglio della media perche capisci "solo de internetta" sta messo bene.
Se non prendi delle botte nel naso, non ti sviluppi... c'è gente che non capiva una mazza di finanza, ed è stata inculata, gente che ha comprato telefoni che dentro erano mattoni, succede in tutti i campi.
Piuttosto che spendere soldi (e far spendere soldi alle aziende oneste) per tutelare gli utonti (in qualsiasi ramo), sarebbe meglio che questi ultimi si sviluppassero... sarebbe meglio per tutto il genere umano.
Se prendo una inculata perché non ho un minimo ragionato su quello che andavo a fare, caxxi miei, la prossima volta mi sveglio. Se c'è scritto "per 5€ ti insegnamo a installare VLC", non stanno fregando nessuno, è esattamente quello che fanno, e potrebbero anche metterci 50€, e MS non dovrebbe manco toglierla... è l'utente che deve ragionarci, l'inchiappettata è dietro l'angolo ovunque e il cervello ce l'hanno dato per usarlo.
Dett oquesto, MS dovrebbe risolvere il problema, ma presuo che ormai non lo farà prima di Threshold, con l'unificazione degli Store.
microcip
20-08-2014, 16:17
ma davvero pensi che il mondo passi le giornate su siti come questo?
tra le persone che tu ritieni indegne di riprodursi magari che gente dalle quali corri a piangere quando sei nella cacca( avvocati, medici, commercialisti ecc). se ti senti piu sveglio della media perche capisci "solo de internetta" sta messo bene.
si ma poi non lamentarti e gridare allo scam se paghi per altro.
A me sembrate un po fuori di testa, quando andate a fare la spesa guardate solo cosa c'è sull'adesivo? Milka ha una mucca sulle barrette ma non vende carne:asd: non mi sembra che nessuno si sia mai lamentato.
Idem lo store, ogni singola app ha il nome di chi l'ha sviluppata, la descrizione ed eventuali feedback..non ci vuole un genio per capire chi è ufficiale e chi no, si tratta di usare un minimo di sale in zucca.
Se comprate guardano i loghini il problema è vostro e non dello store; imo è un non problema, solito articolo buttato li per fare un po di fumo.
Krusty93
20-08-2014, 16:21
inoltre prendono in giro utenti e sviluppatori dicendo che ci sta un controllo umano delle app, cosa non vera dato che tali app dovrebbero essere bloccate prima di finire sullo store in quel caso
Veramente il controllo manuale delle app è stato abbandonato qualche mese fa, e dai 5 giorni lavorativi per l'approvazione si è passati a 1 giorno per W8 e addirittura mezz'ora per WP.
Controllano manualmente solo determinate app (non chiedermi secondo quale criterio)
ma davvero pensi che il mondo passi le giornate su siti come questo?
tra le persone che tu ritieni indegne di riprodursi magari che gente dalle quali corri a piangere quando sei nella cacca( avvocati, medici, commercialisti ecc). se ti senti piu sveglio della media perche capisci "solo de internetta" sta messo bene.
Dubito fortemente che le personalità da te citate paghino 5 euro per un app che ti dice come scaricarne un'altra. Torno a ripetere, queste sono conseguenze dovute al numero spropositato di giovanissimi che fanno uso di questi terminali. E riguardano tutto gli store. Microsoft deve cercare di metterci una pezza in qualche modo, ma allo stesso tempo quello che dice Gaxel ha senso. A furia di prendere sportellate prima o poi capisci.
...ritengo comunque che queste truffe colpiscano per lo più la moltitudine di dodicenni ignari che passano i loro pomeriggi a comprare fuffa negli store senza manco sapere quello che fanno. [...]
I dodicenni hanno molto più dimestichezza con queste cose di tanti adulti. Oltretutto, a differenza di molti adulti, imparano in fretta.
Io le peggiori "nefandezze" le ho viste fare da gente con un certo numero di annetti sulle spalle.
Comunque non concordo affatto con la teoria che è l'utente a doversi districare in mezzo a queste truffe.
Questo è un modo di penare settario e snob che non trova riscontro nella realtà, non solo quella informatica. Chi afferma queste cose spesso non si rende neppure conto di quanto questo problema affligga anche lui, ma in campi differenti.
La realtà è che non tutti possono essere esperti in tutto, e se si vuole che una tecnologia sia davvero fruibile bisogna che siano gli addetti ai lavoro ad occuparsi di queste cose. La maggior parte della gente vuole solo usare, e nel modo più sicuro possibile, il proprio smartphone. E francamente non ci trovo nulla di male ne di sbagliato.
pabloski
20-08-2014, 16:53
Se non prendi delle botte nel naso, non ti sviluppi... c'è gente che non capiva una mazza di finanza, ed è stata inculata, gente che ha comprato telefoni che dentro erano mattoni, succede in tutti i campi.
Piuttosto che spendere soldi (e far spendere soldi alle aziende oneste) per tutelare gli utonti (in qualsiasi ramo), sarebbe meglio che questi ultimi si sviluppassero... sarebbe meglio per tutto il genere umano.
Si ma le SIM non ti dicono che loro sono lì per aiutarti a fare gli investimenti giusti, mentre i vendor mobile ti dicono che devi avere le robe chiuse, col secure boot, con lo store integrato, col cloud, con uno spione che vive a casa tua per proteggerti.
Invece non ti proteggono e lo fanno in maniera evidente, per cui non si può nemmeno parlare di errore, ma proprio di fregatura.
Se non prendi delle botte nel naso, non ti sviluppi... c'è gente che non capiva una mazza di finanza, ed è stata inculata, gente che ha comprato telefoni che dentro erano mattoni, succede in tutti i campi.
In una società come la nostra non è possibile essere esperti e navigati in tutto, chiunque di noi prima o poi è costretto ad affidarsi a qualche persona o entità riconosciuta come "esperta" (non necessariamente gratuitamente), e a volte capita di essere fregati pure in quel caso (ad es. le banche in ambito finanziario).
Se MS aveva scritto che avrebbe controllato le app sullo store e non lo fa, la prima a dare botte sul naso ai propri clienti è proprio lei ...
Si ma le SIM non ti dicono che loro sono lì per aiutarti a fare gli investimenti giusti, mentre i vendor mobile ti dicono che devi avere le robe chiuse, col secure boot, con lo store integrato, col cloud, con uno spione che vive a casa tua per proteggerti.
Invece non ti proteggono e lo fanno in maniera evidente, per cui non si può nemmeno parlare di errore, ma proprio di fregatura.
Sì, ma se il problema sono virus o app che "non fanno" quello che c'è scritto nella descrizione è un conto... se invece fanno quello che c'è scritto nella descrizione, allora MS non può farci nulla... e non deve farci nulla.
Nel caso di VLC, ci sono pacchi di app che fanno quello che dicono, sfruttando logo e nome... si dovrebbero muovere prima quelli di VLC (in Google son stati velocissimi con YouTube)... poi non so, se scrivo Flappy Birds su Google Play che salta fuori? Mi sembra un problema comune...
andrew04
20-08-2014, 17:05
http://www.csoonline.com/article/2455204/data-protection/theres-almost-a-million-fake-apps-targeting-your-phone.html
Per carità qualcuna ci scappa anche su Play Store, mai detto che è esente da applicazioni, ma:
-in proporzione considerando che Play Store ha 5 volte le applicazioni dello store windows, in percentuale risultano meno (per dire se PlayStore ha 1mln e di quel milioni 300.000 sono
-Google non ci prende in giro dicendo che le controlla una ad una :asd: (anche se ora krusty ha smentito la cosa)
In ogni caso il report della Trend Micro non lo vedo molto affidabile dato che il Play Store aveva ad aprile 1,224,000 app totali circa (stessi numeri di Apple, che è veramente controllato da umani), loro ne hanno trovate 890,482 finte di cui 394,263 malware quindi stando a loro solo circa 300.000 app "pulite"? Poco credibile
Tra l`altro sempre vedendo appbrain (market "alternativo" che si basa sul playstore)
http://www.appbrain.com/stats/number-of-android-apps
http://www.appbrain.com/stats/free-and-paid-android-applications
Sull`attuale 1,339,508 solo il 17% è di bassa qualità, ovvero 220,000 circa...e le altre 600.000?
Ad oggi 214.000 sono solo le app a pagamento e 1,124,887 quelle gratis (nel test della trend micro le 800.000 erano considerate solo quelle gratis, quindi erano anche meno di 1.224.00 togliendo quelle a pagamento
Insomma i numeri non corrispondono molto ai fatti... stando a loro praticamente ci stavano SOLO malware sul Play Store...e se ti guardi attentamente il play store ti rendi conto che non era e non è cosi
Non voglio difendere lo store microsoft, ma il confronto chi lo ha fatto?
Perchè basta fare un giro su play store per rendersi conto che anche li è la stessa cosa (App Store non saprei)
Come ho detto sopra: potrà essere pure la stessa cosa.. ma ha 5 volte le applicazioni del Windows Store e non dichiarano, prendendo in giro l`utenza, un controllo umano che in realtà non è presente
che poi a quanto pare, come mi fa sapere Krusty non è più presente, ma rimane comunque la differenza di quantità di applicazioni
In una società come la nostra non è possibile essere esperti e navigati in tutto, chiunque di noi prima o poi è costretto ad affidarsi a qualche persona o entità riconosciuta come "esperta" (non necessariamente gratuitamente), e a volte capita di essere fregati pure in quel caso (ad es. le banche in ambito finanziario).
Se MS aveva scritto che avrebbe controllato le app sullo store e non lo fa, la prima a dare botte sul naso ai propri clienti è proprio lei ...
Non si tratta di essere esperti in tutto, è impossibile... si tratta di avere un minimo di attenzione a dove si buttano i soldi.
Se paghi 5€ un'app in cui c'è scritto "Questa app ti insegna a scarica VLC", non ti puoi lamentare con MS... anzi, quasi quasi ne faccio una dozzina anche io adesso :asd:
https://play.google.com/store/search?q=vlc&c=apps
Il problema comunque è che la massa e i media percepiscono, come scritto, la quantità e non la qualità... che minchia te ne fai di 1.300.000 apps? Soprattutto quando 300.000 son cloni di Flappy Birds?
MS dovrebbe certificare un'app alla volta, come fa con i giochi su Xbox (vedi le ciofeche su Steam da quando c'è Greenlight), così, anche ci fossero 300.000 apps, sarebbero tutte valide.
Però sorge l'altro problema, perché devo sviluppare un'app per Windows, che usano in pochi, se mi crea pià casini che farla per Android ?
Non si tratta di essere esperti in tutto, è impossibile... si tratta di avere un minimo di attenzione a dove si buttano i soldi.
Se paghi 5€ un'app in cui c'è scritto "Questa app ti insegna a scarica VLC", non ti puoi lamentare con MS... anzi, quasi quasi ne faccio una dozzina anche io adesso :asd:
L'articolo parla anche di applicazioni che si spacciano per le originali ma che in realtà non offrono le stesse funzionalità. Se la cifra è abbastanza bassa e una persona ha una necessità impellente è un attimo procedere all'acquisto a prescindere. Non dovrebbe succedere e per evitarlo forse non sarebbe nemmeno necessario avere una persona che controlla ogni singola app ma potrebbe bastare mettere in maggior evidenza le app più popolari in una data ricerca (non solo mettendole in prima posizione nella videata dei risultati).
andrew04
20-08-2014, 17:59
https://play.google.com/store/search?q=vlc&c=apps
Vedo prevalentemente remote for VLC, di VLC veri e propri ne vedo 3 di cui
-1 ufficiale
-1 in cui è scritto chiaramente che è una nighlty e ci sta il link alla versione ufficiale
-1 che ha l`icona capovolta e "Joe" davanti al nome che fa capire chiaramente che non è la versione ufficiale (e lo dice anche nella descrizione)
mentre su Windows Phone
http://www.windowsphone.com/en-gb/store/search?q=vlc
Troviamo questa in cui il titolo è molto ambiguo
http://www.windowsphone.com/en-gb/store/app/video-player-for-vlc/2b27eb95-c86f-4989-8c81-3d4efa994654
Un utente meno attento che non legge la descrizione(o non conosce l`inglese) può cascarci tranquillamente
Il problema comunque è che la massa e i media percepiscono, come scritto, la quantità e non la qualità... che minchia te ne fai di 1.300.000 apps? Soprattutto quando 300.000 son cloni di Flappy Birds?
MS dovrebbe certificare un'app alla volta, come fa con i giochi su Xbox (vedi le ciofeche su Steam da quando c'è Greenlight), così, anche ci fossero 300.000 apps, sarebbero tutte valide.
ma si!! andiamo nel fascismo dove una singola azienda può decidere "questo è bello, questo è brutto, questo non mi piace"
Finché sono malware ok giustissimo non accettarle, ma se permetti lo voglio decidere IO quali applicazioni mi piacciono o meno
Che poi ogni "clone" spesso implementa delle sue idee, flappy bird non l`ħo provato, ma se dai una occhiata ai vari 2048...ce ne sono diversi ma ognuno ci mette qualche particolarità/modalità che lo rende unico
Cosi come le "ciofeche" su Greenlight, per TE sono ciofeche a qualcun altro PIACCIONO, e non e che ti puntano una pistola alla testa pure qui per farteli giocare che devi per forza insultarli
come si dice: "Gaxel rilassati, dio esiste ma non sei tu (ne la MS)!" ;)
Vedo prevalentemente remote for VLC, di VLC veri e propri ne vedo 3 di cui
-1 ufficiale
-1 in cui è scritto chiaramente che è una nighlty e ci sta il link alla versione ufficiale
-1 che ha l`icona capovolta e "Joe" davanti al nome che fa capire chiaramente che non è la versione ufficiale (e lo dice anche nella descrizione)
mentre su Windows Phone
http://www.windowsphone.com/en-gb/store/search?q=vlc
Troviamo questa in cui il titolo è molto ambiguo
http://www.windowsphone.com/en-gb/store/app/video-player-for-vlc/2b27eb95-c86f-4989-8c81-3d4efa994654
Un utente meno attento che non legge la descrizione(o non conosce l`inglese) può cascarci tranquillamente
ma si!! andiamo nel fascismo dove una singola azienda può decidere "questo è bello, questo è brutto, questo non mi piace"
Finché sono malware ok giustissimo non accettarle, ma se permetti lo voglio decidere IO quali applicazioni mi piacciono o meno
Che poi ogni "clone" spesso implementa delle sue idee, flappy bird non l`ħo provato, ma se dai una occhiata ai vari 2048...ce ne sono diversi ma ognuno ci mette qualche particolarità/modalità che lo rende unico
Cosi come le "ciofeche" su Greenlight, per TE sono ciofeche a qualcun altro PIACCIONO, e non e che ti puntano una pistola alla testa pure qui per farteli giocare che devi per forza insultarli
come si dice: "Gaxel rilassati, dio esiste ma non sei tu (ne la MS)!" ;)
Guarda che io parlo di quello... qualsiasi app può essere pubblicata per me, non quelle truffa. Ma i cloni e i "tutorial a pagamento" sì (solo, non è bello utilizzarli per dire che ci sono più apps, e grazie al caxxo).
Su Greenlight ci sono invece vere e proprie truffe, giochi che vengono approvati, messi in vendita e non funzionano... ma Valve, che è il "bene" può fregarsene, MS peché ci sono utonti idioti in giro che abboccano a tutto è il male.
Io sono per store chiusi, nel senso che se pubblichi qualcosa deve essere avallato da chi lo Store lo gestisce, ne va anche della sua faccia, che di malware, truffe e cazzate varie ne abbiamo già pieni Internet e il Desktop, almeno gli Store lasciamoli puliti.
L'articolo parla anche di applicazioni che si spacciano per le originali ma che in realtà non offrono le stesse funzionalità. Se la cifra è abbastanza bassa e una persona ha una necessità impellente è un attimo procedere all'acquisto a prescindere. Non dovrebbe succedere e per evitarlo forse non sarebbe nemmeno necessario avere una persona che controlla ogni singola app ma potrebbe bastare mettere in maggior evidenza le app più popolari in una data ricerca (non solo mettendole in prima posizione nella videata dei risultati).
Però, se l'app svolge il suo scopo ed è funzionante, pur spacciandosi per un'altra, è un problema minore e dovrebbero essere quelli di VLC a chiedere di toglierla... non è che se pubblico un video coperto da copyright su youtube è Google che controlla, ma è il proprietario dei diritti che chiede venga rimosso.
pabloski
20-08-2014, 20:11
Sì, ma se il problema sono virus o app che "non fanno" quello che c'è scritto nella descrizione è un conto... se invece fanno quello che c'è scritto nella descrizione, allora MS non può farci nulla... e non deve farci nulla.
L'articolo chiarisce bene l'oggetto della discussione, a cominciare dal titolo "Windows Store pieno di app truffa".
Si parla di truffe!!! Dunque il gestore dell'app store ha la piena responsabilità di controllare tali contenuti.
andrew04
20-08-2014, 20:27
Guarda che io parlo di quello... qualsiasi app può essere pubblicata per me, non quelle truffa. Ma i cloni e i "tutorial a pagamento" sì (solo, non è bello utilizzarli per dire che ci sono più apps, e grazie al caxxo).
Su Greenlight ci sono invece vere e proprie truffe, giochi che vengono approvati, messi in vendita e non funzionano... ma Valve, che è il "bene" può fregarsene, MS peché ci sono utonti idioti in giro che abboccano a tutto è il male.
Io sono per store chiusi, nel senso che se pubblichi qualcosa deve essere avallato da chi lo Store lo gestisce, ne va anche della sua faccia, che di malware, truffe e cazzate varie ne abbiamo già pieni Internet e il Desktop, almeno gli Store lasciamoli puliti.
I tutorial a pagamento spacciati per giochi stavano prevalentemente su Windows Store non sul Play Store, i cloni stanno anche su Windows Phone
http://www.windowsphone.com/en-gb/store/search?q=flappy+bird
http://www.windowsphone.com/en-gb/store/search?q=2048
Se togliamo cloni ed applicazioni finte da windows store scende a 50.000 apps probabilmente
Riguardo Greenlight... Qualche esempio?
Però, se l'app svolge il suo scopo ed è funzionante, pur spacciandosi per un'altra, è un problema minore e dovrebbero essere quelli di VLC a chiedere di toglierla... non è che se pubblico un video coperto da copyright su youtube è Google che controlla, ma è il proprietario dei diritti che chiede venga rimosso.
Non è una legge scritta sulla pietra, è questione di priorità. Google con YouTube ha sempre avuto tutto l'interesse a chiudere un occhio sul materiale coperto da copyright perché questo corrispondeva anche al desiderio di molti suoi utenti. MS a sua volta ha avuto interesse a chiudere gli occhi sulla qualità delle app che arrivano nel suo store (mi baso su quello che riporta l'articolo originale, dove c'è un rapido confronto con gli store della concorrenza) solo ed esclusivamente per far alzare il "numerino". E' una strategia di marketing discutibile.
rockroll
21-08-2014, 02:07
Quindi ora sembra il Google Play, ottimo dovrebbe sfondare :asd:
Io son sempre del'idea: "Paghi per un software gratuito perché lì c'è scritto che devi pagare? Caxxi tuoi, la prossima volta ti sviluppi", non sopporto 'sta smania moderna di proteggere, aiutare e garantire tutto a tutti, soprattutto a chi è "sano"... non c'è più selezione naturale, e questo è un male.
non c'è più selezione naturale, e questo è un male
Bella frase davvero, complimenti! Bahhhh ed ancora bahhhh...
In quest'ottica, prendendo ad esempio quanto facevano gli Spartani che buttavano giù dalla rupe Tarpea i neonati fisicamente non perfetti, perchè non consigli a Renzi & compari di eliminare (fisicamente) pensionati, bambini, disoccupati, handicappati ed altri componenti della società loro malgrado improduttivi? Per le finanze dissestate di questa nazione sarebbe l'ideale, e creerebbe di colpo benessere garantito per i superstiti, vero?
E tu sei proprio sicuro che ricadresti nel gruppo dei superstiti?
Tu sei proprio sicuro di esserti ben "sviluppato" alla luce di queste teorie da millantato "superuomo"?
Lo sai bene a cosa hanno portato in passato queste teorie, vero? Ahh behh, ma per te sarebbe un bene! Triplo bahhhhhh....
fabiomax56
21-08-2014, 07:45
l'app che volevo scaricare era per un lettore video che normalmente usavo su android, anche li a pagamento, quindi quando l'ho trovata sul WP non mi sono preoccupato che fosse anche qui a pagamento! il punto è che una volta avviata non faceva altro che rimandare ad una pagina web sul funzionamento dell'app stessa. e così ho perso i 5€ ma ho fatto reclamo per questo e dopo un po' ho visto che non c'era più.... sto parlando di MX player pro....
non c'è più selezione naturale, e questo è un male
Bella frase davvero, complimenti! Bahhhh ed ancora bahhhh...
In quest'ottica, prendendo ad esempio quanto facevano gli Spartani che buttavano giù dalla rupe Tarpea i neonati fisicamente non perfetti, perchè non consigli a Renzi & compari di eliminare (fisicamente) pensionati, bambini, disoccupati, handicappati ed altri componenti della società loro malgrado improduttivi? Per le finanze dissestate di questa nazione sarebbe l'ideale, e creerebbe di colpo benessere garantito per i superstiti, vero?
E tu sei proprio sicuro che ricadresti nel gruppo dei superstiti?
Tu sei proprio sicuro di esserti ben "sviluppato" alla luce di queste teorie da millantato "superuomo"?
Lo sai bene a cosa hanno portato in passato queste teorie, vero? Ahh behh, ma per te sarebbe un bene! Triplo bahhhhhh....
I pensionati li eliminerei tutti di sicuro, almeno quelli che percepicono una pensione superiore allo stipendio medio di un neo-laureato... chi se l'è meritata la pensione no di certo.
Gli altri, se sono "sani" (e l'ho scritto), basta non pretendano sussidi e aiuti vari, che con due braccia forti non è che per forza devono fare gli impiegati statali o chiedere l'elemosina davanti ai Conad, e possono fare quello che vogliono...
Poi il mio concetto era quello dei Darwin Awards, mai visti?
Ti lascio con quest'altro concetto:
https://www.youtube.com/watch?v=6hE9qRn2B-U
toni.bacan
21-08-2014, 08:57
il prossimo step sarà quello di creare virus che effettueranno il download di apps fuffa dagli store :eek: (..magari alla modica cifra di €29,90 :eek: :eek: )
Pier2204
21-08-2014, 09:08
il prossimo step sarà quello di creare virus che effettueranno il download di apps fuffa dagli store :eek: (..magari alla modica cifra di €29,90 :eek: :eek: )
e chi lo farebbe questo virus, lo sviluppatore dell'app fuffa? :asd:
ma si!! andiamo nel fascismo dove una singola azienda può decidere "questo è bello, questo è brutto, questo non mi piace"
Tu sei proprio sicuro di esserti ben "sviluppato" alla luce di queste teorie da millantato "superuomo"?
Lo sai bene a cosa hanno portato in passato queste teorie, vero? Ahh behh, ma per te sarebbe un bene! Triplo bahhhhhh....
C'eravamo già andati vicinissimi ma ormai è ufficiale ... legge di Godwin dimostrata in meno di due pagine ...
Il thread è ufficialmente chiuso, andate in pace.
Krusty93
21-08-2014, 10:38
il prossimo step sarà quello di creare virus che effettueranno il download di apps fuffa dagli store :eek: (..magari alla modica cifra di €29,90 :eek: :eek: )
Tecnicamente impossibile
Licantrop0
21-08-2014, 11:29
se cercate effettivamente sullo store, non ci sono più tutte quelle app segnalate dall'articolo how-to-geek...
se cercate effettivamente sullo store, non ci sono più tutte quelle app segnalate dall'articolo how-to-geek...
Si, perché come precisa l'articolo di HU, si parla della versione americana dello store ...
Se facciamo oggi la ricerca noterete che il team ha già fatto pulizie proprio perché era un fenomeno conosciuto e segnalato tramite Feedback all'azienda. Questi articoli lasciano il tempo che trovano visto che su altri Store è nettamente superiore come problematica, sul Windows Store generalmente viene gestito in modo più rapido (vedi Facebook) ;)
lockheed
24-08-2014, 07:45
Non si tratta di essere esperti in tutto, è impossibile... si tratta di avere un minimo di attenzione a dove si buttano i soldi.
Se paghi 5€ un'app in cui c'è scritto "Questa app ti insegna a scarica VLC", non ti puoi lamentare con MS... anzi, quasi quasi ne faccio una dozzina anche io adesso :asd:
Ah ha ha...Quindi Wanna Marchi che vendeva sabbia era una santa no?
Non spariamo fesserie....Se pago 5€ un'app truffa me la prendo con chi ospita l'app non chi chi la crea.
Krusty93
28-08-2014, 14:39
MS si è mossa (http://rss.feedsportal.com/c/33112/f/537497/s/3dedc738/sc/23/l/0Lwindows0Bhdblog0Bit0C20A140C0A80C280Cmicrosoft0Ewindows0Ephone0Estore0Eapp0Efuorvianti0C/story01.htm)
Provate a cercare VLC ora :asd:
pabloski
28-08-2014, 16:30
Provate a cercare VLC ora :asd:
Nessun risultato per: "vlc"
Uh!?! Ma il VLC legale ed ufficiale dov'è finito??
Nessun risultato per: "vlc"
Uh!?! Ma il VLC legale ed ufficiale dov'è finito??
A me trova, appunto VLC per Windows 8 in testa, poi tante altre apps inerenti, ma che non hanno la stessa icona e solo una con VLC nel nome.
Veramente il controllo manuale delle app è stato abbandonato qualche mese fa, e dai 5 giorni lavorativi per l'approvazione si è passati a 1 giorno per W8 e addirittura mezz'ora per WP.
Controllano manualmente solo determinate app (non chiedermi secondo quale criterio)
mezz'ora è niente
quello sembra il controllo preliminare che fa Apple mentre stai preparando un binario, vede se hai messo tutti gli assets, controlla che tu non abbia usato api private e così via
poi iniziano i giorni di attesa e c'è il controllo serio, che dura circa 4-5 giorni lavorativi
pensavo che sullo store Windows funzionasse più o meno così, con un controllo manuale anche se sbrigativo, giusto per verificare che l'app faccia sul serio quello che c'è scritto nella descrizione
se manca controllo che vantaggio c'è ad appoggiarsi, anzi ad essere obbligati ad usare uno store?
pabloski
28-08-2014, 17:14
A me trova, appunto VLC per Windows 8 in testa, poi tante altre apps inerenti, ma che non hanno la stessa icona e solo una con VLC nel nome.
Moment, ma stiamo parlando di questo store http://www.microsoftstore.com/store?SiteID=mseea&Locale=it_IT&Action=DisplayProductSearchResultsPage&result=&keywords=vlc
Ho capito male io?
Moment, ma stiamo parlando di questo store http://www.microsoftstore.com/store?SiteID=mseea&Locale=it_IT&Action=DisplayProductSearchResultsPage&result=&keywords=vlc
Ho capito male io?
Si parla dello Store di Windows 8
Krusty93
28-08-2014, 17:19
mezz'ora è niente
quello sembra il controllo preliminare che fa Apple mentre stai preparando un binario, vede se hai messo tutti gli assets, controlla che tu non abbia usato api private e così via
poi iniziano i giorni di attesa e c'è il controllo serio, che dura circa 4-5 giorni lavorativi
pensavo che sullo store Windows funzionasse più o meno così, con un controllo manuale anche se sbrigativo, giusto per verificare che l'app faccia sul serio quello che c'è scritto nella descrizione
se manca controllo che vantaggio c'è ad appoggiarsi, anzi ad essere obbligati ad usare uno store?
Ti garantisco che ci mettono mezz'ora su WP (una volta addirittura 15 minuti per una mia app) e massimo 1 giorno e mezzo su W8.
Il controllo manuale viene effettuato in casi rari e specifici.
E' più il tempo che lo Store ci mette ad indicizzare l'app, che il tempo passato per l'approvazione.
Per gli update stess cosa
EDIT: MS ha provveduto anche a rimborsare chi ha comprato le app rimosse
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.