Redazione di Hardware Upg
20-08-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/opteron-a1100-il-primo-soc-basato-su-architettura-arm-di-amd_53670.html
Nuove informazioni sulla CPU Opteron per sistemi server di elevata densità, basata su architettura ARM a 64bit, sono state anticipate da AMD in occasione della conferenza Hot Chips
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh, teoricamente l'impiego su macchine a 8 e passa CPU puo' avere senso, ma allora che caxxo mi rappresenta che tiri fuori una reference board mono socket? Piu' che una scheda logica server pare una motherboard da PC.
Raffreddamento passivo, quanti bei ricordi.
Circa il 97 con il mio bel k6 200mhz :D
coschizza
20-08-2014, 11:52
Raffreddamento passivo, quanti bei ricordi.
Circa il 97 con il mio bel k6 200mhz :D
il raffreddamento non è passivo visto che nei rack server il raffredamento delle cpu non è dato da ventole poste sui dissipatori ma tramite le ventole del rack stesso.
Anche un server con 4 processori da 130W di TDP su una singola scheda madre di fatto non hanno ventole che li raffreddano direttametne se guardi la scheda madre separata dal suo rack di contenimento.
Questo non toglie che certi modelli di questi soc possano certamente essere usati su sistemi totalmente passivi ma dipende dal tdp totale.
ok, ma performance comparate con x86 e consumo (o TDP)?
Io si sarei aspettato una lama con tutto integrato e passivo.
in effetti una board monocpu e' abbastanza ridicola come reference
in effetti una board monocpu e' abbastanza ridicola come reference
Non vedo HT link o simili sul soc, quindi credo che niente mobo multi soc, ma solo cluster.
Non vedo HT link o simili sul soc, quindi credo che niente mobo multi soc, ma solo cluster.
A questo punto mi sfugge l'impiego pratico di questa soluzione.
Diciamo che voglio rimpiazzare in ambito Server le mie macchine Linux dual opteron da 16GB di RAM con una soluzione dal basso consumo energetico e diciamo per assurdo che per fare un Opteron X86 da 2.6Ghz occorrono 4 di questi ARM. Che faccio sono costretto a fare un RACK con 4 schede logiche con 4 giga di RAM su ognuna? Che me ne faccio poi dell' hardware inutilizzato sulle schede logiche (controller PCI-E, SATA, ethernet)?
A sto punto tanto valeva mettere l'intero SOC su una schedina PCI-E da montare in rack dedicati con 4-8-16-24 slot dotati di adattatore di rete e controller SATA, ma probabilmente questa architettura AMD l'ha pensata per altri scopi.
Comunque il nome Opteron é abbastanza altisonante, sono curioso di avere i primi riscontri prestazionali rispetto ad amd64
A questo punto mi sfugge l'impiego pratico di questa soluzione.
Diciamo che voglio rimpiazzare in ambito Server le mie macchine Linux dual opteron da 16GB di RAM con una soluzione dal basso consumo energetico e diciamo per assurdo che per fare un Opteron X86 da 2.6Ghz occorrono 4 di questi ARM. Che faccio sono costretto a fare un RACK con 4 schede logiche con 4 giga di RAM su ognuna? Che me ne faccio poi dell' hardware inutilizzato sulle schede logiche (controller PCI-E, SATA, ethernet)?
A sto punto tanto valeva mettere l'intero SOC su una schedina PCI-E da montare in rack dedicati con 4-8-16-24 slot dotati di adattatore di rete e controller SATA, ma probabilmente questa architettura AMD l'ha pensata per altri scopi.
Comunque il nome Opteron é abbastanza altisonante, sono curioso di avere i primi riscontri prestazionali rispetto ad amd64
Dipende cosa ci devi fare.
Credo che queste soluzioni siano ideali per domini web reali al costo di quelli virtualizzati.
Ma sicuramente ci saranno diverse tipologie di utilizzo.
in effetti una board monocpu e' abbastanza ridicola come reference
AMD lo identifica come "Opteron A-series Development Kit", non come reference design. :read:
http://www.amd.com/en-us/press-releases/Pages/amd-to-accelerate-2014jan28.aspx
Quella è ovviamente una development board in formato MicroATX
con abbinato firmware UEFI ed una distro Linux.
Usano il formato MicroATX perche si trovano facilmente alimentatori e case "provvisori" su cui montare drive, schede aggiuntive PCI-e, ecc. ecc. in base alle proprie esigenze.
L'idea è che se uno deve sviluppare una scheda per server blade o altro
con quella scheda può mettere a punto il software ed eventualmente sviluppare i driver per altri componenti (provvisoriamente) su schede PCI-e, ecc. ecc.
senza dover attendere che venga prima prodotta la scheda "finale" con tutto quanto integrato ed in un formato più adatto all'utilizzo che se ne vuole fare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.