View Full Version : Mobo Mini-ITX per AMD
FazzoMetal
19-08-2014, 23:56
Salve a tutti.
Devo assemblare un PC con CPU AMD in un Bitfenix Prodigy. La cpu sarà un 7850K e sono alla ricerca di una motherboard Mini-ITX che sia in grado di ospitarlo e che abbia delle medie di capacità di overclock (circa 4.2GHz). Mi preme che la scheda madre scelta possa ospitare backplate per dissipatori aftermarket in quanto probabilmente verrà montato un impianto a liquido AIO o un dissipatore a torre. Purtroppo ho letto delle review che affermano che il modello top di gamma Asrock (Mini-ITX) non può ospitare backplate a causa dell'infelice collocazione di un chip sul retro della scheda.
Resto in attesa di utili consigli.
Grazie in anticipo!
Il modello da te citato sarebbe questo (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/) ?
Ho notato che invece Asus non produce nessun modello mini-ITX, almeno sul sito non ne vedo per socket FM2+ (strano).
Potresti prendere sempre quella AsRock e usare un kit differente. Ad esempio il Noctua NH L9a che non necessita di backplate ma solo dei distanziali NM-APS3, i quali dovrebbero essere già inclusi ma vengono spediti gratuitamente da Noctua previa scansione di una prova d'acquisto (gli fai vedere lo scontrino e loro dovrebbero mandarteli senza problemi). Certo, non è "a torre" ma è relativamente efficiente.
FazzoMetal
20-08-2014, 10:31
Il modello da te citato sarebbe questo (http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A88X-ITX+/) ?
Ho notato che invece Asus non produce nessun modello mini-ITX, almeno sul sito non ne vedo per socket FM2+ (strano).
Potresti prendere sempre quella AsRock e usare un kit differente. Ad esempio il Noctua NH L9a che non necessita di backplate ma solo dei distanziali NM-APS3, i quali dovrebbero essere già inclusi ma vengono spediti gratuitamente da Noctua previa scansione di una prova d'acquisto (gli fai vedere lo scontrino e loro dovrebbero mandarteli senza problemi). Certo, non è "a torre" ma è relativamente efficiente.
Si io inizialmente mi ero rivolto verso quel modello ma poi l'ho escluso per i problemi esposti sopra. Purtroppo anche gli AIO che non caricano quasi nessun peso sulla motherboard hanno bisogno di backplate per l'installazione. Il Noctua che mi hai citato l'ho dovuto escludere perchè purtroppo è indicato per CPU con TDP <=65W, quindi non sarebbe l'ideale per un 7850K da overclockare.
C'è un altro Noctua simile, quello con due ventole che supporta cpu con TDP superiore ma è incompatibile.
Della GA-F2A88XN-WIFI rev 3.0 che ne pensi ?
celsius100
20-08-2014, 11:38
Ciao
Mobo da oc itx nn ce ne sono, potresti guardare la GA-F2A88XN-WIFI che ha una costruzione abbastanza robusta
FazzoMetal
20-08-2014, 11:46
C'è un altro Noctua simile, quello con due ventole che supporta cpu con TDP superiore ma è incompatibile.
Della GA-F2A88XN-WIFI rev 3.0 che ne pensi ?
Non è male, avevo dato un'occhiata anche a quel modello :)
Comunque a questo punto sto iniziando a valutare l'ipotesi di passare al Prodigy M e a una scheda madre Micro-ITX come una ASUS A88XM-PLUS per avere meno problemi con l'impianto di raffreddamento. Cosa ne pensi?
FazzoMetal
20-08-2014, 11:48
Ciao
Mobo da oc itx nn ce ne sono, potresti guardare la GA-F2A88XN-WIFI che ha una costruzione abbastanza robusta
Si ho letto che non è una brutta motherboard ma, come dici, purtroppo non è indicata per l'OC così come le altri Mini-ITX per FM2+. A questo punto forse opto per una Micro-ITX.
celsius100
21-08-2014, 00:43
si direi che passare al micro-atx è piu corretto x te
la asus va bene :) sempre nei limiti delle sue dimensioni (logico che una sniper, che è atx e costa il doppio vada melgio in oc, ma cmq la plus nn va affatto male)
Guarda,per capire se è o meno una buona idea, basta andare a vedere le dimensioni dei due modelli di prodigy...francamente, non vale la pena prendere il modello per mini-ITX.
Inoltre in ambito mATX hai parecchia scelta in più e meno vincoli.
Piccolo è bello, per carità.
Funzionale è meglio, però :D
FazzoMetal
21-08-2014, 14:18
Concordo, alla fine opterò per un Prodigy M e come scheda madre credo opterò per l'ASUS sopra citata in quanto mi sono trovato sempre benissimo con questo produttore. Che dissipatore potrei accoppiarci che sia ad aria, entri nel Prodigy M (magari con montato il pannello laterale per gli hard disk) e che permetta di portare l'APU a 4.2GHz?
celsius100
22-08-2014, 13:23
stando a questa rece
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/bitfenix_prodigy_m_review/6
dovresti tenerti sui 160mm
x cui un CM hyper 212 EVO dovrebbe starci o un Raijintek EreBoss
Jones D. Daemon
22-08-2014, 13:32
Ciao, io veramente avevo un 7700k su una FM2A88X-ITX+ con un H100 e non ho avuto problemi di sorta nel montaggio o nel funzionamento...e il sistema lavorava a 4.4 per la cpu e 920 la gpu...
FazzoMetal
22-08-2014, 15:24
stando a questa rece
http://www.overclock3d.net/reviews/cases_cooling/bitfenix_prodigy_m_review/6
dovresti tenerti sui 160mm
x cui un CM hyper 212 EVO dovrebbe starci o un Raijintek EreBoss
Ti ringrazio molto! Era proprio l'informazione che cercavo :D
FazzoMetal
22-08-2014, 15:42
Ciao, io veramente avevo un 7700k su una FM2A88X-ITX+ con un H100 e non ho avuto problemi di sorta nel montaggio o nel funzionamento...e il sistema lavorava a 4.4 per la cpu e 920 la gpu...
Grazie davvero per il feedback. Io mi sono un pò "allontanato" da questa motherboard poichè su InsideHardware ho letto "Un chip ostacola l'installazione di backplate per cpu cooler": quindi nonostante questo ingombro sei riuscito a montare il backplate dell'H100 senza problemi giusto? Se fosse così sarebbe rassicurante.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.