View Full Version : Da 8 a 64GB, con frequenze fino a 3GHz: ecco le memorie DDR4 di Corsair
Redazione di Hardware Upg
19-08-2014, 15:51
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/da-8-a-64gb-con-frequenze-fino-a-3ghz-ecco-le-memorie-ddr4-di-corsair_53663.html
Con le memorie Vengeance LPX e Dominator Platinum Corsair entra nel mondo delle soluzioni DDR4, inb attesa del debutto delle piattaforme compatibili basate su processori Intel Haswell-E
Click sul link per visualizzare la notizia.
Littlesnitch
19-08-2014, 15:53
Si accettano scommesse su cosa costerà di più la CPU 6Core o 16Gb di DDR4 che daranno un misero incremento dello 0.0xxx%
bonzoxxx
19-08-2014, 16:01
in effetti... il salto dal 3930k al 4930k un pò ci sta, ma francamente non credo che ai comuni mortali serva (al momento) la banda passante della DDR4.
il mio 3930K a 4.8Ghz credo sia abbastanza per molto, molto tempo.
Insomma chi vuole farsi un pc enthusiast conviene aspettare con questi gioielli...
Littlesnitch
19-08-2014, 16:07
in effetti... il salto dal 3930k al 4930k un pò ci sta, ma francamente non credo che ai comuni mortali serva (al momento) la banda passante della DDR4.
il mio 3930K a 4.8Ghz credo sia abbastanza per molto, molto tempo.
Boh, non credo che da 3930K a 4930K cambi molto, più che altro questi Haswell-E introducono i 6 core ad un prezzo d'attacco molto più appetibile e anche gli 8 core ad un prezzo un po più umano. Le DDR4 sono solo uno specchietto per le allodole.
visto che l'80% della popolazione mondiale usa il computer solo per youtube e facebook, e visto che molte persone proprio per questo hanno abbandonato il pc a favore di apparecchi mobili... cosa dovranno inventarsi per continuare a vendere componenti per pc sempre più potenti?
Un Windows 3D pieno di effetti tipo Vista che occuperà da solo 4 gb di ram?
Siamo alla frutta ormai, tutta questa tecnologia che continua a potenziarsi è soltanto un immenso spreco. Produttori rassegnatevi
Simpsons
19-08-2014, 16:12
Boh, non credo che da 3930K a 4930K cambi molto, più che altro questi Haswell-E introducono i 6 core ad un prezzo d'attacco molto più appetibile e anche gli 8 core ad un prezzo un po più umano. Le DDR4 sono solo uno specchietto per le allodole.
concordo :)
Anche per il discorso delle ram se hai già delle DDR3 a 2800 Mhz le DDR 4 al momento non servono a nulla :mc:
visto che l'80% della popolazione mondiale usa il computer solo per youtube e facebook, e visto che molte persone proprio per questo hanno abbandonato il pc a favore di apparecchi mobili... cosa dovranno inventarsi per continuare a vendere componenti per pc sempre più potenti?
Un Windows 3D pieno di effetti tipo Vista che occuperà da solo 4 gb di ram?
Siamo alla frutta ormai, tutta questa tecnologia che continua a potenziarsi è soltanto un immenso spreco. Produttori rassegnatevi
Credo che, ormai, lo sviluppo del settore consumer sia esclusivamente trainato da quello per l'utenza professionale. Workstation, server... senza contare che i nuovi moduli di memoria verranno installati nei nuovi dispositivi mobile, andando a ridurre i consumi, così come, in tali dispositivi, è vitale produrre processori sempre meno affamati di energia.
Di certo, non si investe in ricerca&sviluppo per gli utenti dei forum ed appassionati vari, i quali sono una delle conseguenze, ma non la causa della produzione di tale hardware.
visto che l'80% della popolazione mondiale usa il computer solo per youtube e facebook, e visto che molte persone proprio per questo hanno abbandonato il pc a favore di apparecchi mobili... cosa dovranno inventarsi per continuare a vendere componenti per pc sempre più potenti?
Un Windows 3D pieno di effetti tipo Vista che occuperà da solo 4 gb di ram?
Siamo alla frutta ormai, tutta questa tecnologia che continua a potenziarsi è soltanto un immenso spreco. Produttori rassegnatevi
Ma perché esistono solo i PC secondo te?
Guarda che le architetture X86 del desktop fai da te le ritrovi pure sui server e sulle macchine professionali, dove la potenza di calcolo e l'efficienza energetica non sono mai troppe.
Nessuno vi obbliga a comprare un nuovo processore e a cambiare scheda madre e ram per guadagnare 2fps agli sparatutto e come dici tu, chi ha necessità di navigare su internet userà un tablet.
Sti discorsi sono stucchevoli, si sono fatti dal passaggio DDR->DDR2 e DDR2->DDR3 ... é la solita e normale evoluzione delle cose, basta attendere un anno o due e i prezzi saranno allineati a quelli attuali.
Tra l'altro, la mera navigazione internet che tanto si denigra và di paripasso coi dispositivi connessi, piu' sono potenti e piu' i contenuti saranno complessi, direi che le pagine che consultavamo col pentium 133 e il modem 56k sono diverse da quelle che consultiamo oggi no?
L'unica cosa inutile oggi come oggi sono le schede video discrete, salvo i videogiochi e l'utilizzo nelle WS grafiche non hanno senso di esistere.
PhoEniX-VooDoo
19-08-2014, 16:34
Boh, non credo che da 3930K a 4930K cambi molto, più che altro questi Haswell-E introducono i 6 core ad un prezzo d'attacco molto più appetibile e anche gli 8 core ad un prezzo un po più umano. Le DDR4 sono solo uno specchietto per le allodole.
piu che altro e' da nehalem che le memorie non hanno piu un ruolo chiave nelle prestazioni di PC e workstation.
per quanto mi riguarda e' un miracolo che cosi tanti brand siano ancora in piedi visto che dalle DDR3-1333 in su non cambia nulla e l'overclock di oggi essendo basato su moltiplicatori sbloccati non ne cessita in alcun modo di memorie piu veloci..
si tratta praticamente di un mercato che poggia sull'ignoranza (lato consumer)
piu che altro e' da nehalem che le memorie non hanno piu un ruolo chiave nelle prestazioni di PC e workstation.
per quanto mi riguarda e' un miracolo che cosi tanti brand siano ancora in piedi visto che dalle DDR3-1333 in su non cambia nulla e l'overclock di oggi essendo basato su moltiplicatori sbloccati non ne cessita in alcun modo di memorie piu veloci..
si tratta praticamente di un mercato che poggia sull'ignoranza (lato consumer)
Come non quotare?
Flying Tiger
19-08-2014, 16:59
Si accettano scommesse su cosa costerà di più la CPU 6Core o 16Gb di DDR4 che daranno un misero incremento dello 0.0xxx%
Già , sono davvero curioso di vedere a che prezzi saranno commercializzate , ma mi sà che vinciamo la scommessa....
:)
Si accettano scommesse su cosa costerà di più la CPU 6Core o 16Gb di DDR4 che daranno un misero incremento dello 0.0xxx%
Già , sono davvero curioso di vedere a che prezzi saranno commercializzate , ma mi sà che vinciamo la scommessa....
:)
Si trovano già negli shop italiani (dragone), 16GB 2666Mhz CL15, a soli 309 euro, 359 per le 2800Mhz, un affarone :asd:
E' bene ricordare che nei giochi le memorie non fanno differenza.
Se avete 8gb ddr2 800mhz state a posto :asd:
E' bene ricordare che nei giochi le memorie non fanno differenza.
Se avete 8gb ddr2 800mhz state a posto :asd:
Ricordo ancora quando dovetti decidere quale primo kit di ddr3 comprare. Cercai test, recensioni ed altro solo per scoprire che la differenza tra le comuni 1333 e il top di allora, 1866, era mediamente inferiore ad un 1%. Ma il prezzo era il doppio.
Ancora oggi ho quel kit, con leggero oc a 1600, e per il mio uso non vedo ragione per cambiarle.
Pier2204
19-08-2014, 20:58
Quando ci saranno questi disponibili a prezzi umani penso che si avrà il vero bust di prestazioni anche sulle configurazioni attuali..
http://www.blogcdn.com/www.engadget.com/media/2012/10/pciessdmicron.jpg
bonzoxxx
19-08-2014, 21:43
Ricordo ancora quando dovetti decidere quale primo kit di ddr3 comprare. Cercai test, recensioni ed altro solo per scoprire che la differenza tra le comuni 1333 e il top di allora, 1866, era mediamente inferiore ad un 1%. Ma il prezzo era il doppio.
Ancora oggi ho quel kit, con leggero oc a 1600, e per il mio uso non vedo ragione per cambiarle.
sul mio 3930K ho 4x4GB corsair vengeance 1600 cl9. e tira come una bestia.
è una naturale evoluzione e questo è indubbio, la cosa che mi rattrista è che il settore pc non ha più un'importanza cosi alta nella vita di tutti i giorni come la aveva prima, però chi migra verso sistemi mobili (tablet o smartphone evoluti) sempre si un pc ha bisogno dato che molte cose non possono essere fatte con un tab/smartphone, e qui non ci piove.
alzatapugno
19-08-2014, 22:20
ragazzi quello che vi cambia veramente la vita sono gli ssd...io avevo due hd meccanici in raid 0 della western digital da 7200 e la mia bestiolina 3930k+16 gb DDR3 1600mhz ram era lentuccia e irresponsive...da quando sono passato ad un SSD samsung 840 Pro la mia vita è cambiata...la mia bestiolina è diventata un pilota da formula1, fluida, andante, veloce, sicura di sè...prima era una 126, ora è una ferrari testarossa
AceGranger
19-08-2014, 22:53
Si accettano scommesse su cosa costerà di più la CPU 6Core o 16Gb di DDR4 che daranno un misero incremento dello 0.0xxx%
probabilmente queste da gamer avranno prezzi sproporzionati, pero in una news di qualche giorno fa c'erano altre dram DDR4 ceh avevano un prezzo annunciato di poco superiore alle DDR3.
comunque credo che il prezzo delle DDR4 si sgonfiera in ben poco tempo.
aquistar
19-08-2014, 23:07
ragazzi quello che vi cambia veramente la vita sono gli ssd...io avevo due hd meccanici in raid 0 della western digital da 7200 e la mia bestiolina 3930k+16 gb DDR3 1600mhz ram era lentuccia e irresponsive...da quando sono passato ad un SSD samsung 840 Pro la mia vita è cambiata...la mia bestiolina è diventata un pilota da formula1, fluida, andante, veloce, sicura di sè...prima era una 126, ora è una ferrari testarossa
Quoto in toto
ragazzi quello che vi cambia veramente la vita sono gli ssd...io avevo due hd meccanici in raid 0 della western digital da 7200 e la mia bestiolina 3930k+16 gb DDR3 1600mhz ram era lentuccia e irresponsive...da quando sono passato ad un SSD samsung 840 Pro la mia vita è cambiata...la mia bestiolina è diventata un pilota da formula1, fluida, andante, veloce, sicura di sè...prima era una 126, ora è una ferrari testarossa
Perfettamente d'accordo. In certi casi, con un bell'SSD si riesce a ridare nuova vita anche a sistemi piuttosto datati... ed ora i prezzi non sono più proibitivi come fino a pochi anni fa, quindi non c'è ragione per non effettuare il passaggio.
ragazzi quello che vi cambia veramente la vita sono gli ssd...io avevo due hd meccanici in raid 0 della western digital da 7200 e la mia bestiolina 3930k+16 gb DDR3 1600mhz ram era lentuccia e irresponsive...da quando sono passato ad un SSD samsung 840 Pro la mia vita è cambiata...la mia bestiolina è diventata un pilota da formula1, fluida, andante, veloce, sicura di sè...prima era una 126, ora è una ferrari testarossa
non c'è dubbio. su questo disco ci tieni il sistema operativo mentre sull'hd normale tutti i vari programmi?
Prima o poi devo prenderlo pure io..
bonzoxxx
20-08-2014, 06:44
non c'è dubbio. su questo disco ci tieni il sistema operativo mentre sull'hd normale tutti i vari programmi?
Prima o poi devo prenderlo pure io..
consiglio spassionato: compralo subito!
è impressionante come agisca sulle prestazioni del sistema, sembra di avere un pc nuovo, non c'è aggiornamento RAM o CPU che tenga: l'ssd è una cosa da avere assolutamente.
scusate ma voi che avete 16 gb di ram... siete dei server? :D
No perchè io con soli 4 gb ci faccio tutto e di più, anche far funzionare i giochi appena usciti.
Sarei curioso di sapere come li riempite 16 gb perchè io se devo saturare i 4 gb vuol dire che sul desktop ho un casino della madonna.
iorfader
20-08-2014, 07:12
scusate ma voi che avete 16 gb di ram... siete dei server? :D
No perchè io con soli 4 gb ci faccio tutto e di più, anche far funzionare i giochi appena usciti.
Sarei curioso di sapere come li riempite 16 gb perchè io se devo saturare i 4 gb vuol dire che sul desktop ho un casino della madonna.
anche con 2 gb di fai di tutto, dipende come....e sopratutto che fai.alcuni giochi sono bastardi :D c'è world of warcraft che arriva a prendersi da solo 2 gb di ram + qualche programma in background per ascoltare musica o registrare il video,.... + team speak ecc .... ovviamente non arrivi a consumare mai i 16gb, ma visti i prezzi attuali, perchè no:D
Littlesnitch
20-08-2014, 07:16
scusate ma voi che avete 16 gb di ram... siete dei server? :D
No perchè io con soli 4 gb ci faccio tutto e di più, anche far funzionare i giochi appena usciti.
Sarei curioso di sapere come li riempite 16 gb perchè io se devo saturare i 4 gb vuol dire che sul desktop ho un casino della madonna.
Per un PC home gaming o ufficio 16Gb sono inutili, ma 4Gb sono già un po stretti. Ad esempio se hai una sessione di un browser con una decina di tab aperte, skype, i programmi di gestione della VGA e un gioco aperto 4Gb sono spesso sotto al limite minimo e scatta il file paging con le conseguenza che ne derivano. Quindi ad oggi 8Gb sono la soluzione ideale. Se poi però ti diletti con Photoshop o altre applicazioni di elaborazione immagini e video allora i 16Gb possono tornarti molto utili.
PhoEniX-VooDoo
20-08-2014, 07:28
scusate ma voi che avete 16 gb di ram... siete dei server? :D
No perchè io con soli 4 gb ci faccio tutto e di più, anche far funzionare i giochi appena usciti.
Sarei curioso di sapere come li riempite 16 gb perchè io se devo saturare i 4 gb vuol dire che sul desktop ho un casino della madonna.
io ho 4930K + 16GB
solitamente ho sempre aperto vmware workstation con un paio di macchine virtuali, vsphere client e firefox + chrome pieni di tab.
poi se ad un certo punto voglio giocare non mi devo preoccupare di chiudere tutto, lancio il gioco e via..
bisogna cmq tener conto che molti programmi aperti vanno anche ad occupare la video-ram, quindi quando si vuole giocare, se il gioco è pesante e si gioca con full hd e dettagli alti bisognerebbe chiuderli quasi tutti.
Ad esempio ora per fare una prova, ho aperto 31 schede facebook con Chrome, più 2 di Hw, e mi dice che sto occupando 230 mb di vram
PhoEniX-VooDoo
20-08-2014, 07:52
bisogna cmq tener conto che molti programmi aperti vanno anche ad occupare la video-ram, quindi quando si vuole giocare, se il gioco è pesante e si gioca con full hd e dettagli alti bisognerebbe chiuderli quasi tutti.
Ad esempio ora per fare una prova, ho aperto 31 schede facebook con Chrome, più 2 di Hw, e mi dice che sto occupando 230 mb di vram
va bene, ma avendone 6GB...
6 gb di scheda video? Beh allora puoi anche prime mille schede :D
Abbiamo capito che hai un computer mega sprecone :D
io invece mi riferivo alla gente comune con pc comuni :D
PhoEniX-VooDoo
20-08-2014, 08:01
6 gb di scheda video? Beh allora puoi anche prime mille schede :D
Abbiamo capito che hai un computer mega sprecone :D
io invece mi riferivo alla gente comune con pc comuni :D
Ho una Titan che mi hanno regalato, prima avevo una GTX 770 con 2GB e facevo uguale, mai notato rallentamenti dovuti alla saturazione della vRAM.
cmq in linea di massima quello che dici e' corretto ;)
scusate ma voi che avete 16 gb di ram... siete dei server? :D
No perchè io con soli 4 gb ci faccio tutto e di più, anche far funzionare i giochi appena usciti.
Sarei curioso di sapere come li riempite 16 gb perchè io se devo saturare i 4 gb vuol dire che sul desktop ho un casino della madonna.
Io ne ho addirittura 24, perché la mia scheda madre va per moduli di 3, ed il mio negoziante di fiducia è riuscito a trovare un'occasione imperdibile ancora l'anno scorso. 24 sono veramente troppi, ma in ogni caso il mio sistema è terribilmente affamato di RAM, perché lavoro con programmi di editing audio (ad esempio Pro Tools, se qualcuno di voi conosce) che, essendo stati recentemente riscritti a 64 bit, possono finalmente scavalcare il limite dei 2 GB imposto dall'architettura a 32 bit. Quando cominci ad avere 15 o 20 e più plugin aperti contemporaneamente nella tua DAW, ti accorgi che avere tutta quella RAM è una benedizione...
E ti dirò di più: la mia bestiaccia si appresta a compiere il quinto anno di vita, e nella sua lunga ed onorata carriera ho sostituito solo la RAM e l'SSD (come appunto si diceva) l'anno scorso... ed ancor oggi il mio negoziante mi fa i complimenti per quanto la macchina sia performante! Ma è soprattutto l'SSD che ti può dare una longevità mai vista in precedenza, quindi non c'è storia: SSD a vita!
24 gb??? chi offre di più?? aspettiamo colui che dice di averne 32 :D
nonostante ho solo 4 gb anch'io uso il pc per fare musica con Samplitude 64 bit e vst vari e rimango sempre sotto i 2 gb.
Per consumare 24 gb vuol dire che devi tener caricati 300 strumenti di Vienna symphonic :D (vst d'orchestra gigantesco)
iorfader
20-08-2014, 08:20
Io ne ho addirittura 24, perché la mia scheda madre va per moduli di 3, ed il mio negoziante di fiducia è riuscito a trovare un'occasione imperdibile ancora l'anno scorso. 24 sono veramente troppi, ma in ogni caso il mio sistema è terribilmente affamato di RAM, perché lavoro con programmi di editing audio (ad esempio Pro Tools, se qualcuno di voi conosce) che, essendo stati recentemente riscritti a 64 bit, possono finalmente scavalcare il limite dei 2 GB imposto dall'architettura a 32 bit. Quando cominci ad avere 15 o 20 e più plugin aperti contemporaneamente nella tua DAW, ti accorgi che avere tutta quella RAM è una benedizione...
E ti dirò di più: la mia bestiaccia si appresta a compiere il quinto anno di vita, e nella sua lunga ed onorata carriera ho sostituito solo la RAM e l'SSD (come appunto si diceva) l'anno scorso... ed ancor oggi il mio negoziante mi fa i complimenti per quanto la macchina sia performante! Ma è soprattutto l'SSD che ti può dare una longevità mai vista in precedenza, quindi non c'è storia: SSD a vita!
ma ci gira crysis?:read:
Beh se vi scandalizzate del quantitativo esagerato di RAM nei PC (sono d'accordo anche io che per uso home e multimedia 4 bastano e avanzano) ho appena preso sul sito della Dell un AIO per mia cognata con 12GB di RAM in configurazione standard e devo ancora capire se sono 4GBx3 o se é un numero buttato a caso, non credo esistano moduli da 6gb.
non esiste computer e mai esisterà sulla terra in grado di poter far girare crysis 1 perfettamente :D
Io ne ho addirittura 24, perché la mia scheda madre va per moduli di 3, ed il mio negoziante di fiducia è riuscito a trovare un'occasione imperdibile ancora l'anno scorso. 24 sono veramente troppi, ma in ogni caso il mio sistema è terribilmente affamato di RAM, perché lavoro con programmi di editing audio (ad esempio Pro Tools, se qualcuno di voi conosce) che, essendo stati recentemente riscritti a 64 bit, possono finalmente scavalcare il limite dei 2 GB imposto dall'architettura a 32 bit. Quando cominci ad avere 15 o 20 e più plugin aperti contemporaneamente nella tua DAW, ti accorgi che avere tutta quella RAM è una benedizione...
E ti dirò di più: la mia bestiaccia si appresta a compiere il quinto anno di vita, e nella sua lunga ed onorata carriera ho sostituito solo la RAM e l'SSD (come appunto si diceva) l'anno scorso... ed ancor oggi il mio negoziante mi fa i complimenti per quanto la macchina sia performante! Ma è soprattutto l'SSD che ti può dare una longevità mai vista in precedenza, quindi non c'è storia: SSD a vita!
Basta un plugin tipo l'EWQL o VSL che i 4 Gb se li mangiano a colazione. A volte quando arrivo a 24-25 traccie il pc comincia a soffrire con 8 Gb... e come ben saprai ad un'orchestra fatta bene non bastano 25 strumenti... infatti prossimo upgrade un bel 16 o addirittura 24 come te per non avere pensieri... dovrò pensare ad un ssd perchè quando cominci ad avere 50-100 Gb di samples da caricare ti ritrovi come niente i minuti di attesa per caricare un progetto...
quindi questo e tutti i vostri discorsi per dire che dipende dall'utilizzo che se ne fa. Anch'io fino a 2 anni fa mi accontentavo di un 32 bit e non capivo tutti i videogamer a 8 Gb... poi ho cominciato a capire... infine se uno ha 100 euro in più da spendere per fare il figo bhe... beato lui che ha soldi da spendere
Basta un plugin tipo l'EWQL o VSL che i 4 Gb se li mangiano a colazione. A volte quando arrivo a 24-25 traccie il pc comincia a soffrire con 8 Gb... e come ben saprai ad un'orchestra fatta bene non bastano 25 strumenti... infatti prossimo upgrade un bel 16 o addirittura 24 come te per non avere pensieri... dovrò pensare ad un ssd perchè quando cominci ad avere 50-100 Gb di samples da caricare ti ritrovi come niente i minuti di attesa per caricare un progetto...
quindi questo e tutti i vostri discorsi per dire che dipende dall'utilizzo che se ne fa. Anch'io fino a 2 anni fa mi accontentavo di un 32 bit e non capivo tutti i videogamer a 8 Gb... poi ho cominciato a capire... infine se uno ha 100 euro in più da spendere per fare il figo bhe... beato lui che ha soldi da spendere
Se si fa uso di applicativi avidi di RAM é sufficiente far swappare il sistema su un disco SSD, ormai i prezzi sono abbastanza convenienti e con meno di 100 euro ti prendi un 256GB
bonzoxxx
20-08-2014, 11:14
scusate ma voi che avete 16 gb di ram... siete dei server? :D
No perchè io con soli 4 gb ci faccio tutto e di più, anche far funzionare i giochi appena usciti.
Sarei curioso di sapere come li riempite 16 gb perchè io se devo saturare i 4 gb vuol dire che sul desktop ho un casino della madonna.
anche :-)
al lavoro ho dei server che ne hanno 6 e addirittura 4!
cavolate a parte, lavorare con video fullHD a 60 frame fidati che la ram se la mangia.. inoltre l'ho comprata quando aveva prezzi umani quindi ho preferito esagerare.
bonzoxxx
20-08-2014, 11:17
Beh se vi scandalizzate del quantitativo esagerato di RAM nei PC (sono d'accordo anche io che per uso home e multimedia 4 bastano e avanzano) ho appena preso sul sito della Dell un AIO per mia cognata con 12GB di RAM in configurazione standard e devo ancora capire se sono 4GBx3 o se é un numero buttato a caso, non credo esistano moduli da 6gb.
Di solito sono un modulo da 8 e uno da 4.
SharpEdge
20-08-2014, 11:27
Di solito sono un modulo da 8 e uno da 4.
se fosse così bella porcheria... niente Dual Channel.
iorfader
20-08-2014, 11:36
se fosse così bella porcheria... niente Dual Channel.
come se alle persone normali cambi qualcosa :D è prassi normale per i low budget
beh, per quanto riguarda la musica... i vst East West sono professionali, in formato wav, per questo occupano un casino di ram, però se non sei Mozart e non lavori per grosse industri musicali per fanatici del suono che usano cuffie da 2 mila euro :D, Vst meno esigenti compressi come Sample-Tank o anche quelli di Music Maker bastano e avanzano pur avendo suoni buonissimi
come se alle persone normali cambi qualcosa :D è prassi normale per i low budget
Beh 900 euro non é proprio un low budget ...
Comunque non ci avevo pensato al fatto che potevano essere 8+4, piuttosto bizzarra come scelta.
Per quanto riguarda il dual channel nell'utilizzo pratico serve a nulla, giusto se lanci un benchmark ti accorgi che migliora di poco le performances.
bonzoxxx
20-08-2014, 13:14
Beh 900 euro non é proprio un low budget ...
Comunque non ci avevo pensato al fatto che potevano essere 8+4, piuttosto bizzarra come scelta.
Per quanto riguarda il dual channel nell'utilizzo pratico serve a nulla, giusto se lanci un benchmark ti accorgi che migliora di poco le performances.
A me il dual channel ha portato un tangibile miglioramento quelle rare volte che gioco con l'hd3000 dell'i7 2620m, ma nell'utilizzo pratico non cambia molto.
A me il dual channel ha portato un tangibile miglioramento quelle rare volte che gioco con l'hd3000 dell'i7 2620m, ma nell'utilizzo pratico non cambia molto.
Vero, con la gpu integrata un po' serve, se hai una GPU discreta con la VRAM GDDR5 dedicata il dual channel non é poi cosi' utile.
Se si fa uso di applicativi avidi di RAM é sufficiente far swappare il sistema su un disco SSD, ormai i prezzi sono abbastanza convenienti e con meno di 100 euro ti prendi un 256GBPuoi spiegarmi meglio?
beh, per quanto riguarda la musica... i vst East West sono professionali, in formato wav, per questo occupano un casino di ram, però se non sei Mozart e non lavori per grosse industri musicali per fanatici del suono che usano cuffie da 2 mila euro :D, Vst meno esigenti compressi come Sample-Tank o anche quelli di Music Maker bastano e avanzano pur avendo suoni buonissimi
Aghhhh cosa mi tocca sentire:muro: faccio finta di non aver letto niente:D :D sono passioni oliverb. C'è chi ha la passione di neon, paraurti e alettoni sulla macchina. Chi ha la passione dei francobolli. Chi per il fumo. Chi per le farfalle (animali:Prrr: ). E chi per gli sturmenti musicali. Personalmente mi da più soddisfazioni accendere la mia tastiera e caricare un Solo Violin costato 300 euro con un suono purissimo, naturale e immenso che uscire con amici e cazzeggiare la sera. Sono gusti;) E comunque Music Maker et simila si saranno "carini" ma sono molto limitanti. Non puoi fare fraseggi complessi e trilli e portamenti di un certo tipo te li puoi solo sognare.
bonzoxxx
20-08-2014, 14:49
Vero, con la gpu integrata un po' serve, se hai una GPU discreta con la VRAM GDDR5 dedicata il dual channel non é poi cosi' utile.
confermo, cambia poco o nulla.
diciamo che secondo me, e dalla mia esperienza in ambito hw, avere 2 ram IDENTICHE è meglio a prescindere :)
bonzoxxx
20-08-2014, 15:02
Puoi spiegarmi meglio?
Ci provo io: i sistemi operativi riservano parte del disco rigido creando un file di swap che di solito ha la stessa dimensione dell'ammontare complessivo della ram di sistema.
Nel momento in cui la RAM si satura, il SO copia parte dei dati contenuti in RAM in modo da liberare memoria e non bloccare il programma.
Dal momento che i dischi meccanici hanno un transfer rate abbastanza elevato (alcuni dischi toccano i 180MB/sec) ma hanno un I/O time altissimo, che va dai 7-8 ms dei WD black ai 14 -15 dei green, cio si traduce in uno SWAP dei dati lentissimo: al contrario un SSD, oltre a caricare il SO in maniera drasticamente più veloce e gestire vari trasferimenti di file in contemporanea, ha una velocità di picco prossima ai 500MB/s e soprattutto in tempo di I/O bassissimo, nell'ordine dei 0,2 millisecondi (dipende dalla marca): cio significa che anche se il sistema dovesse swappare dati dalla ram all'SSD, il processo sarebbe molto più fluido con un ssd rispetto ad un HDD meccanico, anche se in RAID0.
esempio pratico: il mio vecchio e mitico 5920G con photoshop andava meglio con 2GB di ram ed ssd piuttosto che con 4GB e un WD blu a 7200 rpm.
inoltre gli SSD hanno un MTBF (main time before failure, ovvero un tempo stimato di vita) più alto di qualsiasi hdd.
spero di essere stato utile, chiaro e soprattutto di non aver detto fesserie.
PS: secondo me avere molta ram è utile anche nella misura in cui se avanza si fa un bel ramdisk che legge e scrive a 4GB/s che, con alcuni programmi, porta parecchi benefici IMHO.
Ci provo io: i sistemi operativi riservano parte del disco rigido creando un file di swap che di solito ha la stessa dimensione dell'ammontare complessivo della ram di sistema.
Nel momento in cui la RAM si satura, il SO copia parte dei dati contenuti in RAM in modo da liberare memoria e non bloccare il programma.
Dal momento che i dischi meccanici hanno un transfer rate abbastanza elevato (alcuni dischi toccano i 180MB/sec) ma hanno un I/O time altissimo, che va dai 7-8 ms dei WD black ai 14 -15 dei green, cio si traduce in uno SWAP dei dati lentissimo: al contrario un SSD, oltre a caricare il SO in maniera drasticamente più veloce e gestire vari trasferimenti di file in contemporanea, ha una velocità di picco prossima ai 500MB/s e soprattutto in tempo di I/O bassissimo, nell'ordine dei 0,2 millisecondi (dipende dalla marca): cio significa che anche se il sistema dovesse swappare dati dalla ram all'SSD, il processo sarebbe molto più fluido con un ssd rispetto ad un HDD meccanico, anche se in RAID0.
esempio pratico: il mio vecchio e mitico 5920G con photoshop andava meglio con 2GB di ram ed ssd piuttosto che con 4GB e un WD blu a 7200 rpm.
inoltre gli ultimi SSD hanno un MTBF (main time before failure, ovvero un tempo stimato di vita) più alto di qualsiasi hdd.
spero di essere stato utile, chiaro e soprattutto di non aver detto fesserie.
PS: secondo me avere molta ram è utile anche nella misura in cui se avanza si fa un bel ramdisk che legge e scrive a 4GB/s che, con alcuni programmi, porta parecchi benefici IMHO.
Esatto.
Un SSD non ha le performances di una RAM, ma rispetto ad un disco meccanico ti cambia la vita dalla notte al giorno.
Se si hanno i banchi di RAM saturi e non si vuole affronare una spesa per rimpiazzare due moduli RAM con altrettanti di maggior capacità un SSD é la scelta ideale.
Tra l'altro i nuovi SSD su PCI-E sono ancora piu' veloci.
Ci provo io: i sistemi operativi riservano parte del disco rigido creando un file di swap che di solito ha la stessa dimensione dell'ammontare complessivo della ram di sistema.
Nel momento in cui la RAM si satura, il SO copia parte dei dati contenuti in RAM in modo da liberare memoria e non bloccare il programma.
Dal momento che i dischi meccanici hanno un transfer rate abbastanza elevato (alcuni dischi toccano i 180MB/sec) ma hanno un I/O time altissimo, che va dai 7-8 ms dei WD black ai 14 -15 dei green, cio si traduce in uno SWAP dei dati lentissimo: al contrario un SSD, oltre a caricare il SO in maniera drasticamente più veloce e gestire vari trasferimenti di file in contemporanea, ha una velocità di picco prossima ai 500MB/s e soprattutto in tempo di I/O bassissimo, nell'ordine dei 0,2 millisecondi (dipende dalla marca): cio significa che anche se il sistema dovesse swappare dati dalla ram all'SSD, il processo sarebbe molto più fluido con un ssd rispetto ad un HDD meccanico, anche se in RAID0.
esempio pratico: il mio vecchio e mitico 5920G con photoshop andava meglio con 2GB di ram ed ssd piuttosto che con 4GB e un WD blu a 7200 rpm.
inoltre gli SSD hanno un MTBF (main time before failure, ovvero un tempo stimato di vita) più alto di qualsiasi hdd.
spero di essere stato utile, chiaro e soprattutto di non aver detto fesserie.
PS: secondo me avere molta ram è utile anche nella misura in cui se avanza si fa un bel ramdisk che legge e scrive a 4GB/s che, con alcuni programmi, porta parecchi benefici IMHO.Chiarissimo e ti ringrazio per la spiegazione:) ne avevo sentito parlare di questo swap ma non ho mai approfondito. Effetivamente in alcune situazioni torna indispensabile (magari dovrei farlo pure io finche non faccio un upgrade al pc).
Littlesnitch
20-08-2014, 15:46
Chiarissimo e ti ringrazio per la spiegazione:) ne avevo sentito parlare di questo swap ma non ho mai approfondito. Effetivamente in alcune situazioni torna indispensabile (magari dovrei farlo pure io finche non faccio un upgrade al pc).
Guarda che il file di SWAP ce l'hai già attivo sul PC, Win lo abilita di default. Sei poi tu che puoi decidere di modificarne le dimensioni oppure disattivarlo. Io sono oramai anni che l'ho disattivato e mai nessun problema o rallentamento con 8Gb di RAM.
bonzoxxx
20-08-2014, 15:49
Guarda che il file di SWAP ce l'hai già attivo sul PC, Win lo abilita di default. Sei poi tu che puoi decidere di modificarne le dimensioni oppure disattivarlo. Io sono oramai anni che l'ho disattivato e mai nessun problema o rallentamento con 8Gb di RAM.
confermo è attivo di default, il file è nascosto e sta sotto c:
Chiarissimo e ti ringrazio per la spiegazione:) ne avevo sentito parlare di questo swap ma non ho mai approfondito. Effetivamente in alcune situazioni torna indispensabile (magari dovrei farlo pure io finche non faccio un upgrade al pc).
Beh oddio se hai sufficiente RAM, non serve quasi a nulla (su windows è anche uno spazio riservato per i log, quindi meglio comunque tenerne a disposizione una quantità minima).
Comunque SWAP è il termine tipicamente usato su Linux, su Windows è chiamato "file di paging" (la paginazione della memoria su disco).
Difatti il nome del/dei file allocati per contenere lo SWAP è pagafile.sys
con 4 gb invece lo devi tenere per forza il file swap (impostato a 6 gb) altrimenti comincia a darti errore di memoria insufficiente
iorfader
20-08-2014, 18:32
bei ricordi quando con xp potevi impostare la dimensione del paging, o era win 2000 o 98? non ricordo :D ma era fico farlo:sofico:
con 4 gb invece lo devi tenere per forza il file swap (impostato a 6 gb) altrimenti comincia a darti errore di memoria insufficiente
Per forza? Ho diversi computer con 2 GB di ram e file di paging a zero (anche se ultimamente sto passando a 256-512 MB per i log).
Tutto dipende dalle esigenze, se la RAM fisica è sufficiente non hai bisogno di paginare su disco, il caso contrario si.
bei ricordi quando con xp potevi impostare la dimensione del paging, o era win 2000 o 98? non ricordo :D ma era fico farlo:sofico:
Guarda che puoi farlo anche con le utlime versioni di Windows ;)
Per forza? Ho diversi computer con 2 GB di ram e file di paging a zero (anche se ultimamente sto passando a 256-512 MB per i log).
Tutto dipende dalle esigenze, se la RAM fisica è sufficiente non hai bisogno di paginare su disco, il caso contrario si.
boh, io ho windows 7 64, e se provo a togliere lo swap, dopo che apro un pò di programmi comincia a darmi memoria insufficiente, cosa che non accade mai se lo imposto come consigliato da windows a 6 gb
boh, io ho windows 7 64, e se provo a togliere lo swap, dopo che apro un pò di programmi comincia a darmi memoria insufficiente, cosa che non accade mai se lo imposto come consigliato da windows a 6 gb
Come dicevo... dipende dalle esigenze. ;)
Il cosiddetto "file di paging" va dimensionato in base all'utilizzo che fai della memoria. A parità di RAM fisica, più memoria utilizzi nel normale uso del PC, più grande deve essere il file... ma dato che accedere allo SWAP crea evidenti rallentamenti, la cosa migliore da fare è aumentare proprio la memoria fisica.
6 GB in questo caso mi paiono comunque un'esagerazione: più memoria "simulata" su disco di quella reale non ha molto senso, dato che se si verificasse una situazione in cui arrivi a sfruttare questi 6 GB la tua macchina sarebbe così rallentata da essere quasi inusabile. Secondo me con 2, massimo 3 GB saresti ampiamente a posto.
io so che la regola generale è una volta e mezzo la ram fisica... anche windows mi consiglia di impostare il file a 6 gb avendo 4 gb di ram.
Con 2 o 3 gb ugualmente ad un certo punto mi dice memoria insufficiente
luponata
10-09-2014, 21:51
anche :-)
al lavoro ho dei server che ne hanno 6 e addirittura 4!
noi usiamo 20-30 gb, per degli ESX
Per un PC home gaming o ufficio 16Gb sono inutili, ma 4Gb sono già un po stretti. Ad esempio se hai una sessione di un browser con una decina di tab aperte, skype, i programmi di gestione della VGA e un gioco aperto 4Gb sono spesso sotto al limite minimo e scatta il file paging con le conseguenza che ne derivano. Quindi ad oggi 8Gb sono la soluzione ideale. Se poi però ti diletti con Photoshop o altre applicazioni di elaborazione immagini e video allora i 16Gb possono tornarti molto utili.
io sono arrivato a 14GB consumati con 300 schede di chrome aperte
Peccato, purtroppo il mailer-daemon di HW Upgrade dev'essere andato alla malora, perché mi ha inviato solo stasera la notifica di una discussione a cui mi ero iscritto quasi un mese fa... comunque:
VST meno esigenti compressi come Sample-Tank
Ho recentemente acquistato la versione 3 di Sampletank (versione AAX, non VST, perché uso Pro Tools, ma non importa)... mica male, per il prezzo che ho pagato! Soprattutto i pianoforti. Ma lo sto scoprendo poco a poco...
Aghhhh cosa mi tocca sentire
%CUT%
trilli e portamenti di un certo tipo te li puoi solo sognare.
Capisco perfettamente, e come non condividere. L'unico problema è che il prezzo di quei plug-in di cui parli non è compatibile con il mio portafogli...
ragazzi quello che vi cambia veramente la vita sono gli ssd...io avevo due hd meccanici in raid 0 della western digital da 7200 e la mia bestiolina 3930k+16 gb DDR3 1600mhz ram era lentuccia e irresponsive...da quando sono passato ad un SSD samsung 840 Pro la mia vita è cambiata...la mia bestiolina è diventata un pilota da formula1, fluida, andante, veloce, sicura di sè...prima era una 126, ora è una ferrari testarossa
Concordo e confermo.Io uso oramai vecchi dischi meccanici solo per sorage di data e progetti.
Quanto ai prezzi delle ddr4:anche le ddr3 costavano un occhio appena uscite.Non sono stati ancora lanciati i famigerati broadwell e skylake.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.