PDA

View Full Version : configurazione nuovo PC


coca23
19-08-2014, 14:51
Ciao a tutti.
Sto decidendo di sostituire il mio attuale PC (6 anni...eh già, passa il tempo) Intel core2 DUO E8400, RAM 4GB, dato che il foto editing è diventato parecchio lento da quando ho la nuova reflex D5300; anche il montaggio video o la semplice visualizzazione filmati HD sono sempre più rallentati.
Leggendo qua e la mi sono fatto questo scenario, ma visto che non sono espertissimo, chiedo la vs collaborazione: cosa pensate dell'insieme?
...e se ho commesso qualche strafalcione, ridete poco! :-D
CASE: ANTEC NSK 4000B II
Aliment.: CORSAIR CX750M 750 W ATX
...oppure XFX PRO750S 750W 80 Plus Bronze ATX
M/B: ASUS H97-Plus Socket 1150 H97 DDR3 ATX
CPU: Intel Core I7-4790 Socket 1150 3,6 GHz 8MB 22Nm
RAM: DDR-3 Kingston KHX1600C9D3K2/8GX 8GB (2X4GB) 1600 MHz
SSD: Kingston HyperX FURY SSD da 240GB, 2.5 Pollici, SATA
HD: WD3003FZEX - western digital black 3TB
GPU: AMD Radeon HD7730 (?)
Lo farei funzionare con Windows 7.
aggiungerei un "cavo adattatore piastra slot usb" per portar fuori 4 prese USB e uno "slot pci firewire" per collegare la videocamera CANON.
Dubbi (almeno quelli che già ho):
1) innanzitutto l'opportunità di una scheda video; Serve, dato che non mi interessa il gaming? i programmi che uso (pinnacle studio 10, Paint.net ed il set di sw Nikon) ne trarranno beneficio? Potrebbe bastare la scheda video integrata nella M/B?
2) Il processore è venduto col dissipatore?
3) Che sia il caso di provare windows 8?

Vi ringrazio per tutto quello che scriverete - smile!
Corrado

Vialattea
19-08-2014, 16:25
La sezione adatta per questi consigli è: http://www.hwupgrade.it/forum/forumdisplay.php?f=138
Comunque come alimentatore ti consiglio l'XFX (750 W sono anche esagerati, va bene ed avanza un 550 W, ma se ti vuoi tenere molto largo per eventuali upgrade futuri allora, va bene così); se non devi usare il pc per giocare, allora, la grafica integrata nella cpu intel è ottima (specialmente per il video editing); i soldi risparmiati per la vga ti consiglio di investirli per un dissipatore migliore (ad esempio Hyper 412 pwm), in quanto quello fornito con il processore è scadente.
Windows 8.1 pro 64 bit va bene; assicurati solo che il software della Canon e gli altri software che usi siano compatibili con questa versione di windows. Se lavori con video hd e fotoritocco, potresti prendere in considerazione l'installazione di 8+8 Gb di ram (16 Gb totali), ne trarrai sicuramente beneficio.

P.S. se hai già una versione full di windows 7 allora usala, altrimenti se devi acquistare il s.o. vai di windows 8.1.

coca23
20-08-2014, 07:17
Grazie.
Anche per la dritta su dove postare i prossimi.

fr4nkr0c
20-08-2014, 23:07
per l'i5 ti consiglio una
Gigabyte Z87X-D3H o qualsiasi MB con chipset Z87!

coca23
21-08-2014, 16:37
grazie anche a te.
la MB che consigli per I5 rimane valida anche per un I7? Sono più orientato a questo processore...

Vialattea
22-08-2014, 06:27
Sì, supporta i core i7; se vuoi risparmiare qualcosa ed al tempo stesso avere una mobo aggiornata, puoi prendere in considerazione la GA-H97-D3H.
Le mobo con la sigla Z sono più orientate verso l'overclock; se ti interessano allora posso consigliarti la GA-Z97-D3H; Gigabyte ed Asus sono ottime marche.

coca23
22-08-2014, 06:47
francamente non mi ero posto il problema del chipset. Ora mi sono un po' documentato, anche sul sito intel.it, oltre che nei forum. Se ho capito bene la differenza fra la serie Z e la H sta nel fatto che la Z offre l'overclocking (che non mi interessa) e una funzione (che non riesco a valutare) di avvio rapido specifica per i dischi SSD.
Entrambe hanno la versione numerica 87 (2Q13) e la 97 (2Q14) che paiono identiche (a parità di lettera), almeno stando alle tabelle specs.
I prezzi delle MB con chipset serie Z sono leggermente più alti.
Concordo con te che una MB aggiornata è meglio e quella che proponi tu ha un costo pari a quella che pensavo di prendere io, quindi Ok per il consiglio.
Che altri vantaggi offrirebbe una MB con chipset Z97?

Vialattea
22-08-2014, 07:29
Le mobo della serie Z permettono di agire in modo completo e più fine sulle impostazioni del bios (frequenze, voltaggi, moltiplicatori cpu i7 e i5 serie K); se l'overclock non ti interessa vai tranquillo sulla serie H97 che è più economica ma valida.