View Full Version : Schede madri Hammer
Redazione di Hardware Upg
04-06-2002, 12:10
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6438.html
Al Computex di quest'anno sono state presentate le prime schede madri per le cpu AMD di ottava generazione : ecco alcune foto.
Click sul link per la notizia completa.
alphacygni
04-06-2002, 12:26
Finalmente delle CPU senza il core scheggia-facile...;)
Ragazzi per me AMD stavolta ci stupisce e fa uscire l'Hammer molto presto
Perchè diavolo nessuna di queste schede ha gli slot PCI-X a 64 bit? Il VERO COLLO DI BOTTIGLIA per le prestazioni non è la RAM o altre storie, ma il superatissimo bus PCI!!!!!!!!!
Io vorrei sapere che memorie utilizzano queste schede madri(magari hanno gia lo standard DDRII)
MORENOOOOOOOOO :)
LuPellox85
04-06-2002, 13:04
io + lo vedo e + penso che sarà mio!
Moreno Carullo
04-06-2002, 13:06
x csteo:
ingrandisci l'immagine della DFI con il VIA, vedrai che supporta le DDR-I, attualmente in commercio.
x skara69:
il "superatissimo bus PCI" nel caso di hammer viene usato solo in fase terminale dell'HUB che controlla i relativi slot, dato che qualsiasi link presente sulla scheda viene preferibilmente creato con HyperTransport. Ricordate inoltre che queste schede non sono dotate di particolari feature prima di tutto perchè sono i primi esemplari, e poi perchè non sono pensate per wokstation di fascia alta.
ma quell'ultimo slot che sembra un pci al contrario cos'è?
Ho notato che in tutte le motherboard c'e' molto spazio intorno alla CPU e si possono vedere anche le serigrafie sul pcb dello spazio destinato ai dissipatori. E' quindi ragionevole pensare che ci sia gia' uno standard per i sistemi di raffreddamento..
Speriamo che escano presto :)
Ciao
se però ne facessero una con gli slot a 64 bit, la mia Adaptec 29160 ANDREBBE AL MASSIMO! Speriamo...
Sir Wallace
04-06-2002, 13:38
Ma quel 'pettine' in fondo alla Reference board SiS 755 sotto la batteria??? Dove lo infili?
neanche un parkinsoniano scheggerebbe il die di una cpu amd, sinceramente non capisco come si fa spaccarle con così tanta facilità...
quando mi é arrivata la mia prima cpu amd (duron spitire 750) mi sono dannato x giorni perché non sapevo come funzionasse la clip, e l'avrò smontato un centinaio di volte x smatitare gli L1, senza sapere che la mia mobo non suppporta il variaggio moltiplicatore.
Non ho mai scheggiato il die, e vi assicuro che ne sapevo quanto una segretaria di hw
boh :confused
Per atomo37, lo slot che dici tu è lo slot CNR già presente su quasi tutte le motherboard Asus.. vedi la A7v266-e
Per Karplus, i duron non hanno quel problema di scheggiatura che hanno gli athlon xp!
Arcom vedi che il die degli XP è molto + solido di quello dei vekki TB/Duron. Il problema dei core rotti si presentava soprattutto su quest'ultimi.
Giusta osservazione Moreno
x atomo: e uno slot CNR
XWallace: LOL sara uno slot isa :)orizzontale :D
P.S. Il fatto che tutte queste schede abbiano solo 2 slot per le ram non è che mi piaccia molto
Altra domanda per Moreno: Si sa quale sara la velocita di clock che poi viene moltiplicata per avere la frequenza della cPU (non mi ricordo il termine)? Insomma 133,166,200,3000 :D
x csteo: sono delle reference board :) x questo secondo me hanno solo 2 slot
domanda? Quale sarà la loro frequenza di lavoro?
AnitraWC
04-06-2002, 15:32
Meno male che mammaAMD non cambiava mai socket.. e poi si dice di INtel.. Ma per favore!
LittleLux
04-06-2002, 15:51
Originariamente inviato da AnitraWC
[B]Meno male che mammaAMD non cambiava mai socket.. e poi si dice di INtel.. Ma per favore!
Mi sai dire da quanto tempo è in uso il socket A?E nello stesso periodo intel quante volte ha cambiato il proprio socket...il favore ce lo devi fare tu va:rolleyes:
Non fatemi diventare anche questo thread la solita (triste) discussione Intel VS Amd!
forza amd speriamo che faccia un processore all'altezza dei nuovi PIV a 2,4 533 al classico prezzo vantaggioso. INCRICO LE DITA
Fabbro76
04-06-2002, 17:33
Domanda.......come diavolo si sblocherà??? I ponticelli sono nascosti.......toccherà salire di BUS e basta mi sa tanto....
scusate ma voglio delle risposte su queste domande:
1. Il bus di sistema sarà Hypertrasport,giusto? ma realmente a quando viaggera(intendo MHz)?
2. Come caccio si montano le ventole? Non cio capito nulla:D:D:D:D
:D non volglio fare discussioni Intel Vs Amd, ma questo hammer sembra una bomba atomica e inutile nasconderlo:D
Pinco Pallino #1
04-06-2002, 18:40
Ma questo e` solo il fratellino minore. :D
pensate all'Opteron con 1Mb di cache e accesso alla memoria a 128bit.
Sai che partitone a Doom III... :)
magomerlinopaolo
04-06-2002, 19:06
AHHHHH NON PRONUNCIATE DOOM 3! :) mi leggo i baffi ogni volta che ci penso! :p sarebbe bello vederlo girare su di un opteron :p magari creano una versione di doom3 apposta per i 64bit! John Carmack ha già fatto cose del genere, x esempio il suo è uno dei pochi giochi che supporta il biprocessore... chi lo sa che non ci scappa il 64bit :)
eta_beta
04-06-2002, 20:27
nella foto della scheda
Reference board SiS 755 in basso a sinistra vi è una slot anzi un pettine che serve ???? :)
Fabio Cascio
04-06-2002, 21:04
è una skeda madre ke si monta sullo slot isa di un'altra skeda madre... :D:D:D:D:D:D
O noooooooooooooo: ancora VIA in pole position! NOO NOOOOO NOOOOOOOOOOOOOOOOOOOO........... :mad:
ronthalas
05-06-2002, 08:23
secondo me avanzano un po' di pezzi: slot per la boot rom di rete (ammesso che ci sia la rete), un AMR in posti impensati, un CNR... che pochi useranno... un pettine modello schede proprietarie... boh... attendo di vedere il vero commercio... solido ed equale :)
Pinco Pallino #1
05-06-2002, 08:38
Se avete letto qualche articolo, piu` di una di quelle schede sono dei prototipi. Percio` e` possibile che il prodotto finale sia diverso e il connettore laterale della SiS credo sia per qualche sorta di debug.
Anzi... adesso che ci penso... quelle sono reference board. Percio` non le vedremo proprio per niente...
Pinco Pallino #1
05-06-2002, 08:39
Anzi... adesso che ci ripenso... non sono reference board. :)
Anche io penso che il pettine serva x i testing... altrimenti mi viene in mente l'Amiga :)))
ma cosa sono tutti quegli slot pci al contrario?
Ahem...domanda, la board di ALi ha una alimentazione supplementare (anche ECS ha simil PIV)? Via ha 6USB 2.0!?!
Bho, sarà uno slot Zorro!;)
speedwago
09-06-2002, 10:38
domanda:
l'opteron e' un 64 bit ma a quonto pare un 64 bit mooolto diverso da itanium..di conseguenza gli S0 a 64 bit attualmente esistenti tipi linux -64 non saranno compatibili (e di conseguenza i vari doom III -64 dovranno avere o estensione per yamhill o estensione per amd oppure tutte e 2) con opteron no?
intel e amd stanno imboccando strade completamente differenti anche per quanto riguarda le interconnessioni... le varie schede sarebbero incompatibili su sistemi opteron e siu fituri sistemi intel(parlo dei due nuovi standard pci adottati da intel e amd).
Per come la vedo io fra qualche anno una delle due piattaforme (credo proprio intel) divverra' qualcosa di diverso dagli attuali "pc ibm compatibili" ..una sorta di nuovo mac.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.