View Full Version : Debutto a fine agosto per le CPU Intel Haswell-E?
Redazione di Hardware Upg
19-08-2014, 12:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/debutto-a-fine-agosto-per-le-cpu-intel-haswell-e_53657.html
Non più IDF, secondo alcune indiscrezioni emerse online, quale periodo di lancio della nuova generazione di processori Intel destinati ai sistemi desktop top di gamma. Assieme alle CPU anche memorie DDR4 e nuove piattaforme
Click sul link per visualizzare la notizia.
PhoEniX-VooDoo
19-08-2014, 12:25
il passaggio da 130W a 140W di TDP a cosa e' dovuto?
coschizza
19-08-2014, 12:38
il passaggio da 130W a 140W di TDP a cosa e' dovuto?
stiamo parlando ci cpu Haswell quindi come nella verisone desktop anche in quesa è integrato il vrm sulla cpu, questo componente quindi porta ad aumentare il tdp della cpu visto che non è piu integrato nella scheda madre .
Ripongo la questione a costo di risultare noioso, ma le CPU Retail per sistemi desktop con IrisPro integrata non le tirano fuori?
PhoEniX-VooDoo
19-08-2014, 14:01
Ripongo la questione a costo di risultare noioso, ma le CPU Retail per sistemi desktop con IrisPro integrata non le tirano fuori?
Broadwell will be the first Intel desktop processor to feature integrated Iris Pro Graphics and will also be compatible with Intel Series 9 chipsets.
fonte (http://hardware-beta.slashdot.org/story/14/03/20/210223/intel-announced-8-core-cpus-and-iris-pro-graphics-for-desktop-chips)
fonte (http://hardware-beta.slashdot.org/story/14/03/20/210223/intel-announced-8-core-cpus-and-iris-pro-graphics-for-desktop-chips)
Ad occhio e croce metà 2015 allora, se non oltre :doh:
Ero convinto che facessero un refresh degli attuali haswell serie i5 desktop con irispro integrata al posto dell'attuale HD4600
PaulGuru
19-08-2014, 15:23
il passaggio da 130W a 140W di TDP a cosa e' dovuto?
Invece mi domando come mai non salgano ulteriormente di TDP.
AMD ha CPU da 220W nel catalogo, non capisco come mai Intel si faccia limitare da questi 140W ...... soprattutto in questa fascia.
Invece mi domando come mai non salgano ulteriormente di TDP.
AMD ha CPU da 220W nel catalogo, non capisco come mai Intel si faccia limitare da questi 140W ...... soprattutto in questa fascia.
Guarda che sono microprocessori, non radiatori :muro:
PaulGuru
19-08-2014, 15:50
Guarda che sono microprocessori, non radiatori :muro:
Che stai a dire ? Anche AMD regge tranquillamente quei TDP, mentre le GPU è da anni che hanno quei valori, quindi vuol dire che gli attuali PP sono in grado di fare ciò.
Che stai a dire ? Anche AMD regge tranquillamente quei TDP, mentre le GPU è da anni che hanno quei valori, quindi vuol dire che gli attuali PP sono in grado di fare ciò.
Ma che discorsi fai, la sfida dei produttori é riuscire ad ottenere il massimo delle prestazioni col minimo consumo energetico, che porta di conseguenza una riduzione delle temperature di esercizio e del rumore.
Le CPU intel di fascia mainstream fanno il culo ai top di gamma AMD sotto tutti i punti di vista consumando il 30% in meno, le serie i7 poi stanno anni luce avanti.
A che scopo intel dovrebbe alzare il TDP? Guarda che é un pregio averlo basso, vuol dire che a parità di prestazioni consumi meno corrente.
PhoEniX-VooDoo
19-08-2014, 16:11
addio all'ennesimo thread che aveva delle lontane speranze di restare tecnico.
grazie paul ;)
Littlesnitch
19-08-2014, 16:16
addio all'ennesimo thread che aveva delle lontane speranze di restare tecnico.
grazie paul ;)
Ma c'è ancora chi non lo ha in ignore? :D
Comunque qualcuno potrebbe spiegare perché il controller è dato a 2133Mhz quando oggi Corsair ha presentato i propri moduli che partono da 2333Mhz in su? Perché continuano a certificare specifiche che poi nessuno mette in circolazione?
PaulGuru
19-08-2014, 17:39
Ma che discorsi fai, la sfida dei produttori é riuscire ad ottenere il massimo delle prestazioni col minimo consumo energetico, che porta di conseguenza una riduzione delle temperature di esercizio e del rumore.
Le CPU intel di fascia mainstream fanno il culo ai top di gamma AMD sotto tutti i punti di vista consumando il 30% in meno, le serie i7 poi stanno anni luce avanti.
A che scopo intel dovrebbe alzare il TDP? Guarda che é un pregio averlo basso, vuol dire che a parità di prestazioni consumi meno corrente.
Non mi riferivo ad aumentarlo e basta, ma aumentare anche le prestazioni ovviamente, spingere molto di più la frequenza o il numero dei cores, anzichè continuare a sfornare prodotti con minime differenze prestazionali da una generazione all'altra.
TDP è un pregio averlo basso ? Sì ma siccome parliamo di fascia enthusiast sul desktop fissi sinceramente del consumo non ci frega niente, sarebbe molto meglio avere prodotti gettati interamente sul lato della prestazione pura, per tutti il resto ci sono già gli LGA1155.
PaulGuru
19-08-2014, 17:40
Ma c'è ancora chi non lo ha in ignore? :D
Ignorare chi esprime una verità che non piace è da vigliacchi e basta.
Non mi riferivo ad aumentarlo e basta, ma aumentare anche le prestazioni ovviamente [...]
L'utente enthusiast che vuole prestazioni elevate a scapito dell'efficienza e del TDP semplicemente... overclocca. Ci sono delle serie di processori apposta per questo.
Soluzione che va bene sia all'utente (che non paga di più un processore overcloccato di fabbrica) sia al produttore (che non deve testare e garantire il processore in situazione più... difficili, senza contare tutta una serie di elementi collaterali legati a questo).
Quindi a che pro vendere processori overcloccati, tenendo anche conto che è un'operazione che puoi fare una volta sola, perchè non puoi avere un boost di frequenze ogni volta che esce una nuova serie.
Ignorare chi esprime una verità che non piace è da vigliacchi e basta.
Ora scendi un poco dal piedistallo, che di solito dici una marea di... mmm... diciamo "inesattezze" va'...
Non mi riferivo ad aumentarlo e basta, ma aumentare anche le prestazioni ovviamente, spingere molto di più la frequenza o il numero dei cores, anzichè continuare a sfornare prodotti con minime differenze prestazionali da una generazione all'altra.
TDP è un pregio averlo basso ? Sì ma siccome parliamo di fascia enthusiast sul desktop fissi sinceramente del consumo non ci frega niente, sarebbe molto meglio avere prodotti gettati interamente sul lato della prestazione pura, per tutti il resto ci sono già gli LGA1155.
Ma i processori Haswell-e si possono overcloccare, e in tal caso possono anche superare i 140 watt di potenza, l'importante è avere il dissipatore giusto :D
PaulGuru
19-08-2014, 19:26
L'utente enthusiast che vuole prestazioni elevate a scapito dell'efficienza e del TDP semplicemente... overclocca. Ci sono delle serie di processori apposta per questo.
Soluzione che va bene sia all'utente (che non paga di più un processore overcloccato di fabbrica) sia al produttore (che non deve testare e garantire il processore in situazione più... difficili, senza contare tutta una serie di elementi collaterali legati a questo).
Quindi a che pro vendere processori overcloccati, tenendo anche conto che è un'operazione che puoi fare una volta sola, perchè non puoi avere un boost di frequenze ogni volta che esce una nuova serie.
Ma i processori Haswell-e si possono overcloccare, e in tal caso possono anche superare i 140 watt di potenza, l'importante è avere il dissipatore giusto :D
Che faccia comodo a loro era chiaro.
L'intento è alzare l'asticella generale di tutti quei prodotti che appartengono alla fascia in questione visto che il TDP da seguire altro non è che un limite.
Non mi riferivo ad aumentarlo e basta, ma aumentare anche le prestazioni ovviamente, spingere molto di più la frequenza o il numero dei cores, anzichè continuare a sfornare prodotti con minime differenze prestazionali da una generazione all'altra.
TDP è un pregio averlo basso ? Sì ma siccome parliamo di fascia enthusiast sul desktop fissi sinceramente del consumo non ci frega niente, sarebbe molto meglio avere prodotti gettati interamente sul lato della prestazione pura, per tutti il resto ci sono già gli LGA1155.
Ma per farci che cosa? Per smongolare coi videogame basta e avanza un AMD FX black edition, un i7 stock di ultima generazione a frequenze standard é pure sovradimensionato invece.
Me ne sbatto la fava di postare le snapshot di cpu-z, preferisco avere una macchina performante con un TDP di 65W che a pieno carico manco la sento lavorare, che dio banni dalla società modernà gli alimentatori da 600-750-1000W e le dual SLI/Crossfire :doh:
Nhirlathothep
19-08-2014, 21:11
Ma per farci che cosa? Per smongolare coi videogame basta e avanza un AMD FX black edition, un i7 stock di ultima generazione a frequenze standard é pure sovradimensionato invece.
Me ne sbatto la fava di postare le snapshot di cpu-z, preferisco avere una macchina performante con un TDP di 65W che a pieno carico manco la sento lavorare, che dio banni dalla società modernà gli alimentatori da 600-750-1000W e le dual SLI/Crossfire :doh:
qui esageri, spacci un punto di vista legittimo ma personale per un qualcosa di oggettivo sbagliando, ed esprimi la tua considerazione sbagliata in modo arrogante
Nhirlathothep
19-08-2014, 21:14
Non credo di essere l' unico ad avere due distinti sistemi, uno per esigenze serie (che non deve emettere rumore e consumare zero) e uno solo per giocare, (che anche se tirasse mille watt e spaccasse il tavolo dal peso mi andrebbe benissimo)
Littlesnitch
19-08-2014, 21:17
Ignorare chi esprime una verità che non piace è da vigliacchi e basta.
Ma questo non è il caso visto che tu di verità non ne dici mai una.
Con 220W di TDP vuol dire portarlo a 4.5-4.7Ghz il che non aumenta le prestazioni neanche della metà rispetto all'aumento del consumo, quindi il tuo discorso non è solo sbagliato ma è una cavolata assurda, ma anche questa non è una novità.
PaulGuru
19-08-2014, 22:16
Ma questo non è il caso visto che tu di verità non ne dici mai una.
Con 220W di TDP vuol dire portarlo a 4.5-4.7Ghz il che non aumenta le prestazioni neanche della metà rispetto all'aumento del consumo, quindi il tuo discorso non è solo sbagliato ma è una cavolata assurda, ma anche questa non è una novità.
La stessa AMD con le GPU gestisce la cosa con i profili Silent / Uber, non capisco quindi per quale motivo non si potesse fare lo stesso con le CPU visto che non sono prodotti per servers ma per macchine a singolo processore, quindi il consumo conta quasi niente su macchina di questa fascia ( dieci euro a fine anno ci arriveremo ? ).
Per l'efficienza e per risparmiare quella decina di euro l'anno esiste già la fascia mainstream.
alzatapugno
19-08-2014, 22:36
perché il 5960x è limitato a soli 3 Ghz? :mbe:
Non vedo come buon motivo per limitarlo a 3 Ghz il fatto che sia otto-core :(
purtroppo questa limitazione significa che nelle applicazioni few-threaded tenderà ad andare più lento persino di un 5820k
la cosa positiva invece è che adesso Intel fa solo processori "k" e "x", cioé solo processori con il moltiplicatore sbloccato. Quando invece comprai il 3820 (il nonno del 5820k, passando per il padre 4820k) rimasi fregato perché il procio aveva il moltiplicatore bloccato. Brava Intel, hai imparato la lezione del passato da questo punto di vista. :D
AceGranger
19-08-2014, 23:04
perché il 5960x è limitato a soli 3 Ghz? :mbe:
Non vedo come buon motivo per limitarlo a 3 Ghz il fatto che sia otto-core :(
purtroppo questa limitazione significa che nelle applicazioni few-threaded tenderà ad andare più lento persino di un 5820k
la cosa positiva invece è che adesso Intel fa solo processori "k" e "x", cioé solo processori con il moltiplicatore sbloccato. Quando invece comprai il 3820 (il nonno del 5820k, passando per il padre 4820k) rimasi fregato perché il procio aveva il moltiplicatore bloccato. Brava Intel, hai imparato la lezione del passato da questo punto di vista. :D
contando che è X e che nessuno lo terra a default anche con pochi thread avra prestazioni uguali al 5820K, bastera dotarsi di un bel dissipatore.
Littlesnitch
19-08-2014, 23:18
contando che è X e che nessuno lo terra a default anche con pochi thread avra prestazioni uguali al 5820K, bastera dotarsi di un bel dissipatore.
Forse non bisognerà nemmeno cambiare dissipatore, aspettiamo di vedere le freq in Turbo che avrà.
Littlesnitch
19-08-2014, 23:21
La stessa AMD con le GPU gestisce la cosa con i profili Silent / Uber, non capisco quindi per quale motivo non si potesse fare lo stesso con le CPU visto che non sono prodotti per servers ma per macchine a singolo processore, quindi il consumo conta quasi niente su macchina di questa fascia ( dieci euro a fine anno ci arriveremo ? ).
Per l'efficienza e per risparmiare quella decina di euro l'anno esiste già la fascia mainstream.
Sinceramente non riesco a capire se tu sei veramente convinto di quello che scrivi oppure trolli per hobby. E non saprei nemmeno quale dei 2 casi sia più grave.
rockroll
20-08-2014, 01:16
Ma che discorsi fai, la sfida dei produttori é riuscire ad ottenere il massimo delle prestazioni col minimo consumo energetico, che porta di conseguenza una riduzione delle temperature di esercizio e del rumore.
Le CPU intel di fascia mainstream fanno il culo ai top di gamma AMD sotto tutti i punti di vista consumando il 30% in meno, le serie i7 poi stanno anni luce avanti.
A che scopo intel dovrebbe alzare il TDP? Guarda che é un pregio averlo basso, vuol dire che a parità di prestazioni consumi meno corrente.
La ricerca spasmodica del minimo consumo specifico ha senso nei sistemi mobili, dove Intel non eccelle particolarmente, non certo nei dektop di elevata o massima potenza, dove il target è tutt'altro e tale vantaggio diventa davvero secondario.
Le CPU Intel a parità di prezzo piattaforma non fanno alcun "culo" alle CPU AMD, se mai se lo prendono nel suddetto, specialmente dopo i ribassi ventilati; caso mai è vero a parità di consumo, nei limiti di quel che conta nel settore di cui discutiamo.
Che poi il pubblico ormai al 90% fidelizzato Intel (e non stiamo a vederne il motivo nel tempo) questo non lo consideri ed Intel resti comunque padrona del mercato, e tutt'altro discorso.
AMD, per manifesta difficoltò produttiva e conseguentemente per scelta politica, non ha a listino CPU paragonabili con gli I7 top di gamma a livello di prezzi: se proprio volessimo fare un confronto, dovremmo farlo a livello di rapporto prezzo/prestazioni, ed allora l'iperbolica espressione "anni luce avanti" diventa pura fuffa. Si vuol dire che gli I7 sono più potenti in assoluto a livello consumer o mainstream? per carità, è verissimo, e se qualcuno ha proprio bisogno di quel, esageriamo a sparare, doppio di potenza specifica, che si sveni pure per la piattaforma che ne consegue: ma ben pochi hanno proprio necessità per forza o per fighetteria di una Ferrari, ce n'è d'avanzo per tutti di una onesta BMW, per non dire di una onestissima Hyundai...
Quanto al non piccolo margine disponibile nel TDP che Intel non sfrutta, e che almeno in teoria rappresenta un indubbio vantaggio potenziale, IHMO vedo tre casistiche che spiegherebbero tale decisione: 1) Intel si riserva una carta da giocare in caso di rinascita della concorrenza sul piano della potenza bruta - 2) il crescere del TDP, del cui basso valore Intel ne ha fatto un cavallo di battaglia, è esponenziale rispetto al crescere della potenza (del clock per intenderci), e potrebbe non valerne la pena, sopratutto come immagine, se dovesse arrivare ai livelli cui è costretta AMD - 3) la maggior raffinatezza dei PP Intel, con la minor dimensione nanometrica raggiunta, dovrebbe secondo buon senso corrispondere a maggior delicatezza e resistenza al calore della struttura del chip, oltretutto con l'handicap di dover smaltire la stessa quantità di calore generata però da un componente più piccolo e quindi con maggior densità termica... e temo proprio di azzeccarci, viste le difficoltà ed i ritardi che ci sono stati nel raggiungere i fantomatici 14 nm (dopo di che si andrà a raschiare al limite il fondo del barile, altro che legge di Moore...)
La ricerca spasmodica del minimo consumo specifico ha senso nei sistemi mobili, dove Intel non eccelle particolarmente, non certo nei dektop di elevata o massima potenza, dove il target è tutt'altro e tale vantaggio diventa davvero secondario.
La ricerca del risparmio energetico ha senso in ogni settore e nelle architetture X86 é fondamentale non solo nel consumer ma anche nel professional. In una sala server ridurre il consumo del 30% per processore significa ridurre enormemente i costi, non é mica interessante solo per i dispositivi a batteria consumare poco.
Le CPU Intel a parità di prezzo piattaforma non fanno alcun "culo" alle CPU AMD, se mai se lo prendono nel suddetto, specialmente dopo i ribassi ventilati; caso mai è vero a parità di consumo, nei limiti di quel che conta nel settore di cui discutiamo.
Che poi il pubblico ormai al 90% fidelizzato Intel (e non stiamo a vederne il motivo nel tempo) questo non lo consideri ed Intel resti comunque padrona del mercato, e tutt'altro discorso.
AMD, per manifesta difficoltò produttiva e conseguentemente per scelta politica, non ha a listino CPU paragonabili con gli I7 top di gamma a livello di prezzi: se proprio volessimo fare un confronto, dovremmo farlo a livello di rapporto prezzo/prestazioni, ed allora l'iperbolica espressione "anni luce avanti" diventa pura fuffa. Si vuol dire che gli I7 sono più potenti in assoluto a livello consumer o mainstream? per carità, è verissimo, e se qualcuno ha proprio bisogno di quel, esageriamo a sparare, doppio di potenza specifica, che si sveni pure per la piattaforma che ne consegue: ma ben pochi hanno proprio necessità per forza o per fighetteria di una Ferrari, ce n'è d'avanzo per tutti di una onesta BMW, per non dire di una onestissima Hyundai...
Quanto al non piccolo margine disponibile nel TDP che Intel non sfrutta, e che almeno in teoria rappresenta un indubbio vantaggio potenziale, IHMO vedo tre casistiche che spiegherebbero tale decisione: 1) Intel si riserva una carta da giocare in caso di rinascita della concorrenza sul piano della potenza bruta - 2) il crescere del TDP, del cui basso valore Intel ne ha fatto un cavallo di battaglia, è esponenziale rispetto al crescere della potenza (del clock per intenderci), e potrebbe non valerne la pena, sopratutto come immagine, se dovesse arrivare ai livelli cui è costretta AMD - 3) la maggior raffinatezza dei PP Intel, con la minor dimensione nanometrica raggiunta, dovrebbe secondo buon senso corrispondere a maggior delicatezza e resistenza al calore della struttura del chip, oltretutto con l'handicap di dover smaltire la stessa quantità di calore generata però da un componente più piccolo e quindi con maggior densità termica... e temo proprio di azzeccarci, viste le difficoltà ed i ritardi che ci sono stati nel raggiungere i fantomatici 14 nm (dopo di che si andrà a raschiare al limite il fondo del barile, altro che legge di Moore...)
Basta leggersi i benchmark in rete per capire il gap tra AMD e Intel e lato CPU il raffronto tra le due architetture é a favore di Intel sotto tutti i punti di vista, poi che Intel abbia a listino prodotti piu' cari non significa nulla, é una scelta di marketing. Per farla spicciola un i5 é allo stesso livello prestazionale, se non piu' in alto, di un AMD top di gamma che a parità di potenza ha un TDP piu' alto e non costa affatto di piu', la differenza di prezzo é assolutamente risibile.
Intel inoltre é avanti anni luce per quanto riguarda lo sviluppo e l'integrazione delle tecnologie che oggi sono anche piu' importanti della CPU grezza, a cominciare dai moduli Wifi-BT e i SOC a basso consumo per dispositivi mobile.
AMD ultimamente per differenziarsi e per non morire sta spingendo molto sulle APU e confidava nel fatto che la programmazione lato GPU si sarebbe evoluta fino a consentirgli di avere prestazioni soddisfacenti tali da farle colmare il gap con le architetture Core di Intel, ma anche su questo fronte prendi un A10-7850 (il top di gamma AMD) e un I3 con HD4600 integrata e vedrai che tranne in un paio di benchmark specifici Intel é piu' performante e consuma meno.
Poi mi dirai, vabbé con la APU almeno puoi giocarci ... si ma a che titoli e a che risoluzione?
Io non faccio il tifo per nessuno, ho avuto anche configurazioni AMD quando mi dilettavo ad assemblare, ma oggi se mi metto a fare una configurazione di due PC per uso casual o anche gaming la differenza di prezzo tra una piattaforma Intel e una AMD di simili prestazioni é minima. L'unico periodo in cui un AMD era preferibile probabilmente risale all'epoca Athlon, quando AMD aveva integrato il controller della memoria nella CPU e le prestazioni generali rapportate ai costi erano forse a suo favore, ma dalla nehalem non c'é piu' storia
PaulGuru
20-08-2014, 10:10
La ricerca del risparmio energetico ha senso in ogni settore e nelle architetture X86 é fondamentale non solo nel consumer ma anche nel professional. In una sala server ridurre il consumo del 30% per processore significa ridurre enormemente i costi, non é mica interessante solo per i dispositivi a batteria consumare poco.
Per i server è una cosa, per i desktop fissi dove le macchine sono a singolo chip non ha più senso.
Basta leggersi i benchmark in rete per capire il gap tra AMD e Intel e lato CPU il raffronto tra le due architetture é a favore di Intel sotto tutti i punti di vista, poi che Intel abbia a listino prodotti piu' cari non significa nulla, é una scelta di marketing. Per farla spicciola un i5 é allo stesso livello prestazionale, se non piu' in alto, di un AMD top di gamma che a parità di potenza ha un TDP piu' alto e non costa affatto di piu', la differenza di prezzo é assolutamente risibile.
Intel inoltre é avanti anni luce per quanto riguarda lo sviluppo e l'integrazione delle tecnologie che oggi sono anche piu' importanti della CPU grezza, a cominciare dai moduli Wifi-BT e i SOC a basso consumo per dispositivi mobile.
AMD ultimamente per differenziarsi e per non morire sta spingendo molto sulle APU e confidava nel fatto che la programmazione lato GPU si sarebbe evoluta fino a consentirgli di avere prestazioni soddisfacenti tali da farle colmare il gap con le architetture Core di Intel, ma anche su questo fronte prendi un A10-7850 (il top di gamma AMD) e un I3 con HD4600 integrata e vedrai che tranne in un paio di benchmark specifici Intel é piu' performante e consuma meno.
Poi mi dirai, vabbé con la APU almeno puoi giocarci ... si ma a che titoli e a che risoluzione?
Io non faccio il tifo per nessuno, ho avuto anche configurazioni AMD quando mi dilettavo ad assemblare, ma oggi se mi metto a fare una configurazione di due PC per uso casual o anche gaming la differenza di prezzo tra una piattaforma Intel e una AMD di simili prestazioni é minima. L'unico periodo in cui un AMD era preferibile probabilmente risale all'epoca Athlon, quando AMD aveva integrato il controller della memoria nella CPU e le prestazioni generali rapportate ai costi erano forse a suo favore, ma dalla nehalem non c'é piu' storiaquoto
Per i server è una cosa, per i desktop fissi dove le macchine sono a singolo chip non ha più senso.
I desktop fissi ad alte prestazioni ormai li comprano solo i gamers incalliti, già che uno ha bisogno di farsi un WS grafica si butta sugli xeon.
Nel comsumer oramai si vendono sempre di piu' soluzioni AIO, ibridi e notebook e per questi prodotti le prestazioni contano relativamente, semmai sono importanti l'efficienza energetica e la silenziosità.
Stesso discorso vale per le postazioni aziendali, dove l'impiegato medio non ha bisogno di un tower con dentro CPU ultraperformanti e costose, si ordinano per lo piu' preassemblati compatti di gamma entry level e mainstream dell, hp e lenovo che consumano relativamente poco e assicurano prestazioni soddisfacenti.
PaulGuru
20-08-2014, 10:55
I desktop fissi ad alte prestazioni ormai li comprano solo i gamers incalliti
Bè è quella la categoria in questione.
Bè è quella la categoria in questione.
Il punto è che questi processori non sono affatto indirizzati ai videogiocatori.
Anche il videogiocatore incallito non se ne farebbe praticamente nulla di un Haswell-E, ha molto più senso puntare su un più economico e leggero Haswell (o meglio ancora un broadwell, dato che il gap tra la serie mainstream e questa è di quasi un anno).
PaulGuru
20-08-2014, 11:32
Il punto è che questi processori non sono affatto indirizzati ai videogiocatori.
Anche il videogiocatore incallito non se ne farebbe praticamente nulla di un Haswell-E, ha molto più senso puntare su un più economico e leggero Haswell (o meglio ancora un broadwell, dato che il gap tra la serie mainstream e questa è di quasi un anno).Non è questione di strette esigenze, chi prediligie sistemi multi GPU di fascia alta non elemosina di certo sulla cpu, senza considerare che i prossimi titoli dovrebbero sfruttare oltre i 4 cores.
Non è questione di strette esigenze, chi prediligie sistemi multi GPU di fascia alta non elemosina di certo sulla cpu, senza considerare che i prossimi titoli dovrebbero sfruttare oltre i 4 cores.
Non è questione di risparmiare, ma di acquistare il processore più adatto alle proprie esigenze.
Ricorda che anche su socket 1150, sebbene i core siano 4, un i7 è capace di gestire 8 thread.
Quindi bisogna anche vedere se questo è adeguato per gestire questi "nuovi giochi", e se questi giochi necessiteranno dell'incremento che l'aumento di core può dare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.