PDA

View Full Version : Dicapac WP-S10: funziona!


roccia1234
19-08-2014, 08:31
Ciao a tutti!

Vorrei fare una mini-recensione (più un de-briefing) su questo accessorio.
Innanzi tutto, questo simpatico oggetto non è altro che una custodia morbida (tranne per il "vetro" attraverso cui inquadra la lente, che è in policarbonato trasparente con coating) che serve a rendere la DSLR waterproof fino ad una profondità massima (dichiarata) di 5 metri (si è utile anche per le pentax :p ).
Per ulteriori dati tecnici vi rimando al sito web ufficiale (http://www.dicapac.com/products/products.asp?idx=20&bcate=1&scate=5&tcate=0), riportarli qui sarebbe semplicemente fare un copia-incolla.

Inizio col dire che NON si è allagata, si, è andato tutto bene.

L'ho usata in Croazia (per la precisione all'isola di Rab) durante lo snorkeling da superificie e brevi (sotto al minuto, non ho fiato :cry: ) immersioni in apnea fino a profondità massime, ad occhio, tra i 5 e i 10 metri.

Ho portato sotto la D90 (senza BG) con il 18-105 VR e il 28 f/2.8.
Inizio col dire che lo spazio è assolutamente sovrabbondante per quelle due combinazioni, in particolare lo spazio riservato alla lente.

La possibilità di controllo della macchina è ridotta: i tasti posteriori si schiacciano senza problemi, ma girare le ghiere e premere i tasti superiori o anteriori è complicato. Consiglio vivamente di preimpostare la macchina a terra.

Il pulsante di scatto, invece, è facilmente accessibile tramite una specie di "sacca" in cui infilare l'indice e scattare. In teoria è possibile anche usare la ghiera di zoom, in pratica è tutt'altro che semplice quando si è in acqua. Anche qui, consiglio di preimpostare una focale o usare direttamente un fisso.

Per quanto riguarda le lenti, consigli di usare vetri che siano IF e internal zoom, in modo che non midifichino le proprie dimensioni. Questo perchè il "dome" della lente è morbido e comprimibile, quindi la pressione dell'acqua (modesta a queste profondità ma comunque presente) tende a schiacciare il tutto.
La conseguenza è che il 18-105 era usabile solo a 18mm (se provavo a zoomare ad altre focali, la pressione, anche del semplice movimento, me lo riportava a 18mm) mentre il 28 af-D oltre una certa profondità (3-4-5 metri, a spanne) era un po' più lento a focheggiare (non è IF).

Cosa FONDAMENTALE sono i contrappesi. La sacca galleggia, e tanto, anche cercando di eliminare quanta più aria possibile. Io ho dovuto aggiungere a fianco della D90 due pesi da sub da 1 kg l'uno per renderla meno galleggiante (ma comunque lasciandola leggermente positiva, così se mi scappa di mano almeno torna a galla) e non fare eccessivamente fatica a portarla giù.

Arrivando al momento in cui si scattano fotografie... posso dire che è complicato, parecchio.
La difficoltà maggiore è mettere a fuoco tramite mirino: immaginatevi di essere sott'acqua, in apnea, a cercare il mirino tra il vetro della maschera e la plastica della sacca, individuare il punto di messa a fuoco, metterlo sul soggetto, focheggiare e scattare, il tutto mentre cercate di mantenere una posizione stabile. Una bella sfida, ve lo assicuro. Però quando esce uno scatto decente, la soddisfazione è molta.

Ovviamente non aspettatevi scatti spettacolari e di altissima qualità, per quello serve ben altra roba per la quale, con 30€, vi fanno solo vedere la fotografia della scatola (vuota) per pochi secondi.
L'uso dei flash esterni è impossibile e la luce di quello integrato è parzialmente bloccata dal ""dome"", oltre ad illuminare la sospensione.

Per scattare, ho usato quasi sempre priorità diaframma, iso 800 o 1600, f/8 e i tempi di scatto stavano tra 1/320 e 1/800, mediamente.

Concludendo, io sono assolutamente soddisfatto dell'acquisto (trovata a 30€ su ebay venduta da un tizio che non l'ha mai usata), che mi ha finalmente permesso di divertirmi a fare qualche scatto sott'acqua.

Qualche scatto di esempio, non aspettatevi nulla di che, è il mio esordio assoluto nella fotografia subacquea:

Spugne gialle:
http://imgur.com/a/jpDx9#0

Sciarrano scrittura:
http://imgur.com/a/jpDx9#1

Stella rossa:
http://imgur.com/a/jpDx9#2

Stella rossa 2:
http://imgur.com/a/jpDx9#3

Spirografo sulla sabbia:
http://imgur.com/a/jpDx9#4

Tracina nascosta (si vedono gli occhi e parte della coda):
http://imgur.com/a/jpDx9#5

Varie spugne:
http://imgur.com/a/jpDx9#6

Latterini giovani:
http://imgur.com/a/jpDx9#7

Latterini:
http://imgur.com/a/jpDx9#8

Spugna rossa:
http://imgur.com/a/jpDx9#9

Ghiozzo:
http://imgur.com/a/jpDx9#10

Ghiozzo 2:
http://imgur.com/a/jpDx9#11

Ghiozzo, ritratto:
http://imgur.com/a/jpDx9#12

Stella marina:
http://imgur.com/a/jpDx9#13

Oloturia:
http://imgur.com/a/jpDx9#14

Spirografo su roccia (e ghiozzetto sulla dx):
http://imgur.com/a/jpDx9#15


Se mai deciderete di averne una, consiglio vivamente di fare un collaudo a casa SENZA fotocamera, anche nella vasca da bagno, per verificare la tenuta.
Stessa cosa sul posto: fate un uscita con la sacca piena dei soli contrappesi e portatela giù, sempre per verificare la tenuta (l'acqua salata non perdona).
Dopo ogni uscita, sciacquate con acqua dolce, per evitare la formazione di incrostazioni di sale molto difficili da rimuovere.